Fondo di solidarietà in favore delle Sezioni e dei Consigli regionali

Grazie al lavoro di Commissione, Direzione e Consiglio Nazionale, abbiamo messo a punto le regole e le modalità di fruizione del Fondo di Solidarietà 2016 che riportiamo in coda a questo comunicato.
La somma stanziata in bilancio, ancora disponibile, è pari a 970.000 Euro
Abbiamo voluto indirizzare anche quest’anno una notevole quota di risorse verso il nostro territorio, cercando da un lato di mantenere quegli obiettivi già perseguiti negli anni 2014 e 2015, dall’altro di introdurre alcuni elementi innovativi volti a favorire una maggiore integrazione tra le sezioni e una superiore qualità ed efficienza della nostra azione a livello locale e regionale.
I nostri uffici della sede nazionale e in particolare la nostra Nunzia Di Lorenzo,  email: ammin@uiciechi.it ,sono a disposizione per ogni chiarimento e approfondimento utili a facilitare l’accesso al Fondo, nel rispetto delle regole definite e condivise.
Con l’auspicio di poter contribuire, tramite il Fondo di Solidarietà, allo sviluppo del tessuto associativo sul territorio e, di conseguenza, all’attività complessiva della nostra Associazione, restiamo in attesa delle richieste di accesso al Fondo e della documentazione necessaria, nei tempi stabiliti e di seguito indicati.

CRITERI E MODALITA’ DI ACCESSO AL FONDO DI SOLIDARIETA’ 2016

POTENZIAMENTO RISORSE UMANE
Verrà finanziata la quota di un rapporto di lavoro con contratto a tempo indeterminato o determinato o a progetto, di durata non superiore a un anno, con data di inizio nel 2016:
per una quota pari al 90% per un importo massimo di 20.000,00 euro per le strutture che non hanno dipendenti;
per una quota pari al 100%, sempre per un importo massimo di 20.000,00 euro, per le Sezioni che non hanno dipendenti e che versano in situazioni di particolare gravità finanziaria;
per una quota pari al 50%, per un importo massimo di 12.000,00 euro per le strutture che hanno già un dipendente.
Per ogni valutazione, due dipendenti part-time verranno equiparati ad uno full-time.
Nel caso non sia necessario avere 2 dipendenti a part-time, verrà considerato l’orario di un solo dipendente accresciuto delle ore utili a garantire l’espletamento delle varie funzioni.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMMOBILE SEDE SOCIALE
Verrà finanziato il 50% del costo dei lavori di manutenzione straordinaria ai locali delle sedi sociali di proprietà dell’Unione, per un importo massimo di 12.000,00 euro.
Il Presidente della struttura territoriale dovrà far pervenire, unitamente alla richiesta, almeno tre preventivi di ditte esecutrici dei lavori.

ACQUISTO DI ATTREZZATURE, STRUMENTAZIONI ED AUTOMEZZI
Verrà finanziato il 50% del valore degli acquisti, per un importo massimo di 6.000,00 euro.
Per le strutture territoriali già in possesso di automezzi da sostituire, la data di immatricolazione dell’automezzo da sostituire, deve essere precedente al primo gennaio 2012.
Il Presidente della struttura territoriale dovrà far pervenire, unitamente alla richiesta, almeno tre preventivi di fornitori.

PROGETTI DEI CONSIGLI REGIONALI
In considerazione della novità di questo elemento che deve comunque favorire l’aggregazione tra sezioni per alleggerire l’aggravio degli adempimenti e promuovere una maggiore efficienza, confidando nella capacità progettuale dei Consigli Regionali, a mero titolo di esempio, i Progetti  potrebbero riguardare:
– la contabilità per conto delle sezioni;
– le funzioni di addetto stampa, comunicazione e promozione culturale, sempre in favore delle sezioni;
– il sostegno e il supporto alla progettazione europea o al fund-raising, mediante l’istituzione di appositi servizi a disposizione delle sezioni;
– l’assunzione di un dipendente per lo svolgimento di mansioni di segreteria e amministrazione in almeno due sezioni limitrofe;
– ogni altra azione tesa a una maggiore aggregazione di funzioni e a una superiore efficienza delle prestazioni delle sezioni territoriali.
I Progetti presentati dai Consigli Regionali, miranti a ridurre l’aggravio degli adempimenti burocratici, amministrativi e istituzionali o a favorire azioni di aggregazione, verranno finanziati nel modo seguente:
– ai Consigli Regionali sul cui territorio insistono fino a 4 Sezioni, un contributo del 75% del valore complessivo del progetto, per un massimo di 12.000,00 euro;
– ai Consigli Regionali sul cui territorio insistono da 5 a 8 Sezioni, un contributo del 75% del valore complessivo del progetto, per un massimo di 15.000,00 euro;
– ai Consigli Regionali sul cui territorio insistono oltre 8 Sezioni, un contributo del 75% del valore complessivo del progetto, per un massimo di 18.000,00 euro;
La congruità dei contenuti e dell’importo dei Progetti sarà valutata dalla Direzione Nazionale, con preferenza per quelle azioni che presentino adeguate caratteristiche di strutturalità, continuità e sostenibilità nel tempo.

CAMPAGNA TESSERAMENTO NUOVI SOCI
Verrà corrisposto alla Sezione un contributo di 30,00 euro per ogni nuovo socio effettivo tesserato per la prima volta nel 2016, elevato a 40,00 euro nel caso di contestuale sottoscrizione di delega.
Il Presidente della Sezione dovra’ produrre, unitamente alla richiesta:
– estratto dei verbali del Consiglio Sezionale, dai quali risultino gli elenchi dei nuovi soci effettivi, comprensivi dei dati anagrafici;
– attestazione di avvenuto pagamento della quota o di sottoscrizione della delega.
La liquidazione avverrà in due scaglioni:
per gli iscritti da gennaio 2016 a giugno 2016, nel mese di settembre 2016;
per gli iscritti da luglio 2016 a dicembre 2016, nel mese di marzo 2017.

RIMBORSO SPESE PER IL PERSONALE
Alle Sezioni con un solo dipendente, purché’ assunto precedentemente al 2016, le quali versino in condizioni di gravissima difficoltà finanziaria, verrà erogato un contributo pari al 50% a titolo di rimborso degli oneri, per un massimo di 10.000,00 Euro.
Il Presidente della Sezione dovrà produrre, unitamente alla richiesta:
– certificazione della grave situazione finanziaria, mediante relazione del Presidente del Consiglio Regionale competente per territorio;
– dichiarazione di convalida della predetta certificazione, sottoscritta dal Presidente del Collegio dei Sindaci Revisori;
– cedolini paga comprovanti l’avvenuto pagamento delle spettanze al personale dipendente.

RIMBORSO UTENZE
Per l’anno 2016, verrà corrisposto un rimborso annuale delle utenze (gas, luce, telefono fisso, linea ADSL, acqua), per un importo massimo annuale di 5.000,00 Euro, esclusivamente alle Sezioni che versano in gravissima difficoltà finanziaria, tale da pregiudicare lo svolgimento continuativo dei propri compiti istituzionali.
Il Presidente della Sezione dovrà produrre, unitamente alla richiesta:
– singole bollette derivanti dai contratti intestati alla struttura richiedente;
– certificazione della grave situazione finanziaria, mediante relazione del Presidente del Consiglio Regionale competente per territorio;
– dichiarazione di convalida della predetta certificazione, sottoscritta dal Presidente del Collegio dei Sindaci Revisori.
La liquidazione avverrà in due scaglioni:
per le bollette da gennaio 2016 a giugno 2016, nel mese di settembre 2016;
per le bollette da luglio 2016 a dicembre 2016, nel mese di marzo 2017.

CONTRIBUTO AFFITTI SEDI SOCIALI
Verrà corrisposto un rimborso annuale massimo di 8.000,00 euro alle strutture territoriali che hanno sottoscritto un contratto di affitto per la sede sociale, le quali si trovino in gravissime condizioni di difficoltà finanziaria, tali da pregiudicare lo svolgimento continuativo dei propri compiti istituzionali.
Il Presidente della Sezione dovrà produrre, unitamente alla richiesta:
– contratto di affitto intestato alla struttura richiedente;
– ricevute di pagamento dell’affitto;
– certificazione della grave situazione finanziaria, mediante relazione del Presidente del Consiglio Regionale competente per territorio;
– dichiarazione di convalida della predetta certificazione, sottoscritta dal Presidente del Collegio dei Sindaci Revisori.

DISPOSIZIONI OPERATIVE CONCERNENTI TEMPI, MODALITA’ DI ACCESSO E RENDICONTAZIONE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI:
Il termine per la presentazione delle richieste di tutte le voci finanziabili è fissato al 31.8.2016, fatta eccezione per i progetti dei Consigli Regionali, per i quali la scadenza è fissata al 30.9.2016;
sono escluse dalla partecipazione al Fondo di Solidarietà 2016 le strutture territoriali che non si sono ancora avvalse in maniera continuativa dell’Anagrafe Nazionale Unica dei Soci alla data del 15.7.2016;
le strutture che si sono avvalse del Fondo di Solidarietà 2015 dovranno risultare in regola con la relativa rendicontazione, provvedendo a produrre fatture quietanzate relative al 100% dell’importo dei lavori effettuati o dei prodotti acquistati;
le richieste relative alle voci finanziabili, a eccezione dei progetti dei Consigli Regionali, dovranno essere corredate dall’estratto conto di cassa e di eventuali titoli, rilasciato dalla banca cassiere al 30 giugno 2016, nonché dall’elenco dei beni mobili e immobili disponibili, sottoscritto dal Presidente richiedente e controfirmato dal Presidente del Collegio dei Sindaci Revisori;
le richieste provenienti da strutture in possesso di titoli e fondi mobiliari o con bilanci in attivo per un valore superiore a 50.000,00 Euro, escluso l’accantonamento del T.F.R. del personale, come da dichiarazione di convalida a firma del Presidente del Collegio dei Sindaci Revisori, saranno esaminate in un secondo momento, e solo in presenza di risorse ancora disponibili;
le strutture che non si sono avvalse del Fondo di Solidarietà nel 2015 avranno la precedenza nell’assegnazione dei contributi;
le richieste effettuate dalle strutture sezionali  o regionali che non parteciperanno in modo attivo alla vendita dei biglietti della Lotteria Nazionale Louis Braille 2016, potranno essere finanziate solo in un secondo momento, e in presenza di fondi residui, fatta eccezione per i progetti dei Consigli Regionali relativi all’aggregazione di Sezioni;
per ogni struttura verrà accolta la richiesta per una sola voce finanziabile. Ulteriori richieste potranno essere finanziate in un secondo momento, e solo in presenza di fondi residui, fatta eccezione per i Progetti dei Consigli Regionali relativi all’aggregazione di sezioni;
le richieste dovranno essere presentate esclusivamente in formato accessibile, a pena di inammissibilità, senza alcuna eccezione;
le richieste presentate e il relativo contributo erogato verranno pubblicati sul sito Internet dell’Unione, inclusa tutta la documentazione a corredo;
Una quota pari a 100.000,00 Euro del Fondo di Solidarietà 2016 sarà riservata al sostegno delle strutture territoriali per la vendita dei biglietti della Lotteria Nazionale. Mentre  le richieste di finanziamento di tutte le strutture che non abbiano partecipato direttamente alla vendita dei biglietti stessi saranno prese in considerazione solo in un secondo momento e unicamente in presenza di risorse disponibili

Presentazione del volume: “Per una estetica della tattilità” di Aldo Grassini, mercoledì 18 maggio ore 16.15 Slashradio.

Mercoledì  18  Maggio,  con inizio alle ore 16.15  andrà in onda, su Slashradio, una trasmissione dedicata alla presentazione del volume “Per una estetica della tattilità”  di Aldo Grassini, già presente nei titoli del catalogo del centro nazionale del Libro parlato, con lettura eseguita da Renato Rappo.
Il programma, che vedrà la partecipazione dell’autore, sarà condotto da  Luisa Bartolucci. Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758
– inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo   http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione Commissione Nazionale studi musicali, giovedì 19 maggio 16.00 Slashradio

Giovedì  19 Maggio,  con inizio alle ore 16.00, andrà  in onda su Slashradio una trasmissione incentrata  sulla  presentazione della Commissione Nazionale Studi Musicali. La trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione del coordinatore della commissione Antonio Quatraro,  nonché  dei componenti la commissione stessa.
Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

Vi aspettiamo numerosi!

Comunicato stampa – Unione Ciechi e Ipovedenti: chiediamo ancora una volta equità fiscale

La questione riguardante la rimodulazione dei parametri ISEE, torna in questi giorni a farsi fortemente pressante alla luce della sentenza che di fatto dichiara illegittimo considerare reddito le indennità di accompagnamento, così come ha voluto il Governo, dal primo gennaio 2015.
Da sempre, anche l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, assieme alle altre Associazioni di persone disabili operanti sul territorio nazionale, si è fatta carico delle istanze di chi si è visto gravato di ulteriore peso fiscale, nonostante una vita già così difficile per tutta una serie di problemi che di fatto non rendono le condizioni di esistenza, alla pari delle famiglie in cui non vive una persona con disabilità. L’Unione ribadisce con forza la propria disponibilità a collaborare con l’esecutivo per arrivare in tempi brevissimi al riequilibrio dell’equità fiscale, negata dalle regole del nuovo ISEE.
Come sempre accade, siamo qui per rimboccarci le maniche e metterci al fianco di chi detta le norme, affinché si riconsegni alle famiglie con persone disabili, che oggi pagano in termini di penalizzazione fiscale, addirittura di più di quelle che non hanno questo genere di fardello, la serenità di considerare le indennità come aiuti e non come qualcosa che lo Stato ci da con una mano e con l’altra ci toglie.
Roma, 11 maggio 2016
Per ulteriori informazioni:

Chiara Giorgi
Per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Cell. 3473351416
Email: c.giorgi@i-mage.com

“Scodinzolando” giovedì 12 maggio ore 16.00 – Slashradio

Giovedì 12 Maggio, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slashradio, la trasmissione “Scodinzolando”, curata dalla Commissione nazionale Cani guida. Nel corso della puntata ci avvarremo del contributo di due fondamentali professionalità: un etologo che ci aiuterà a conoscere da vicino la storia del cane, le origini di questo animale e come nasce la sua relazione con l’uomo. Un veterinario ci illustrerà, invece, i segnali ed i piccoli accorgimenti che una persona con disabilità visiva può sfruttare ed adottare per capire le condizioni di salute del proprio cane.
La trasmissione sarà condotta da Irene Balbo e Luisa Bartolucci. Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

Vi aspettiamo numerosi!

La riforma dell’ISEE: prime informazioni pratiche per chi deve presentare urgentemente l’ISEE

In riferimento al comunicato n. 36 del 4 marzo 2016, con il quale vi avevamo informato che finalmente il Consiglio di Stato si era pronunciato stabilendo che le indennità derivanti da invalidità civile percepite da quanti soffrano di gravi disabilità (come l’indennità di accompagnamento per i ciechi totali) non devono essere calcolate nel reddito valido ai fini ISEE, dal quale vanno anche sottratte alle persone disabili maggiorenni le franchigie equiparate a quelle previste per i minori.
Di enorme valore sono state, infatti, le sentenze nn. 838, 841 e 842 del 29-2-2016, con cui la IVª Sezione del Consiglio di Stato ha confermato in appello le sentenze della Iª Sezione TAR Lazio dell’11-2-2015 nn. 2454/2015, 2458/2015 e 2459/2015, ribadendone, altresi’, l’immediata esecutività.
Come è noto, però, l’attuale ISEE reca ancora le indennità da invalidità civile conformemente a quanto previsto dal DPCM 159/2013 nel suo impianto originario.
Sulla questione la confusione regna sovrana.

Con nostro messaggio del 22 marzo 2016, in attesa di ricevere indicazioni più precise da parte dell’INPS, avevamo suggerito a quanti fossero direttamente interessati alla presentazione dell’ISEE Ordinario o Ristretto di manifestarsi parte attiva nei confronti dell’Istituto pretendendo che il proprio ISEE fosse conteggiato in modo corretto in ottemperanza alle citate pronunce giurisprudenziali, condividendo, a tale scopo, un fac-simile di istanza di diffida (che poi ha costretto l’INPS a dare riscontro, ma limitatamente alle singole fattispecie).
Ciò ai sensi dello stesso DPCM 159/2013 che, all’art. 11 comma 7, prevede che:
<Il dichiarante, nel caso in cui rilevi inesattezze negli elementi acquisiti dagli archivi amministrativi dell’INPS e dell’Agenzia delle entrate relativamente agli elementi non autodichiarati, nonché relativamente al valore sintetico, laddove disponibile, delle componenti il patrimonio mobiliare, acquisito ai sensi del comma 2, può produrre per iscritto osservazioni eventualmente corredate da documenti, in particolare copia della dichiarazione dei redditi o certificazione sostitutiva, estratti conto o altra documentazione riferita alla situazione reddituale e patrimoniale, entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione dell’INPS>.

Per fare maggiore chiarezza su questa situazione nell’interesse dell’intera collettività, soprattutto in relazione a tutti quei casi di compartecipazione al costo degli interventi di sostegno e di aiuto, inclusa l’ospitalità presso strutture residenziali e semiresidenziali, lo scorso 22 aprile abbiamo anche voluto interrogare direttamente la Direzione Centrale Prestazioni al Reddito dell’INPS competente in materia, chiedendo quali fossero i tempi necessari per l’aggiornamento della procedura di rilascio dell’ISEE corretto e quali ulteriori strumenti, oltre alla diffida che, in ogni caso, va a dilatare i tempi amministrativi, potessero essere suggeriti come immediatamente efficaci a tutti i cittadini posti nel bisogno urgente di presentare attestazione ISEE.
In data 29 aprile 2016, la Direzione INPS ha riscontrato nel modo che segue:
<Con riferimento alla PEC …. del 22/04/2016 si precisa che l’Istituto ha inviato delle risposte a degli atti di diffida e messi in mora relativi all’esecuzione delle sentenze del Consiglio di Stato. In tali note è stato comunicata, in attesa degli indirizzi dei Ministeri vigilanti, la possibilità di utilizzare per evitare la perdita di opportunità lo strumento (c.d. contestazione) …. per far rilevare sotto la responsabilità del dichiarante le inesattezze riscontrate nei dati relativi ai trattamenti acquisiti dagli Archivi INPS. Per fare ciò, occorre presentare in via telematica o presso un CAF a seconda della modalità di presentazione della DSU che si contesta, il Modulo integrativo (FC3), compilando il Quadro FC8 sezioni I e III per chiederne la rettifica, autodichiarando in tal modo esclusivamente gli eventuali trattamenti diversi da quelli percepiti in ragione della condizione di disabilità che continuano a rilevare anche dopo le sentenze del Consiglio di Stato>.
Quanto sopra, sempre fatto salvo il diritto degli enti erogatori di richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e veridicità dei dati indicati nel modulo integrativo (in tal caso, faranno fede le citate pronunce giurisprudenziali del Consiglio di Stato).
Circa i tempi di aggiornamento della procedura, invece, non abbiamo ricevuto indicazioni precise; si è parlato ipoteticamente della metà di maggio, ma senza ottenere certezze al riguardo.
Facciamo presente, ad ogni buon conto, che l’istituto della rettifica del modello ISEE trova la sua ragione d’essere secondo:
Fonte normativa:
DPCM n. 159 del 5 dicembre 2013, art. 11, comma 7
decreto interministeriale 7 novembre 2014, art. 3
Fonte amministrativa:
circolare INPS 171/2014, al punto 11
Nota di riscontro INPS DC Prestazioni al Reddito del 29 aprile 2016

Al momento, data l’incertezza della situazione, si consiglia a tutti coloro che devono presentare urgentemente l’ISEE di compilare il Modulo integrativo FC3 come sopra descritto, quindi non indicando, nel calcolo del reddito, le provvidenze economiche connesse alla disabilità e applicando, invece, agli adulti disabili le franchigie previste per i minori. Questo in attesa che l’INPS e il Ministero del Lavoro siano pronti ad attivare la procedura che consentirà automaticamente ai cittadini, che ne faranno richiesta, di calcolare il proprio Indicatore di Situazione Economica Equivalente nel rispetto della citata giurisprudenza.
Sarà nostra premura tenervi aggiornati sullo stato dell’arte della questione e sui successivi provvedimenti che verranno adottati.

Presentazione Commissione Nazionale Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale – mercoledì 11 Maggio 16.00 – Slashradio

Mercoledì 11 Maggio,  con inizio alle ore 16.00, andrà  in onda su Slashradio una trasmissione incentrata  sulla  presentazione della Commissione Nazionale Sport,   Tempo Libero  e Turismo Sociale,  oltre che sulla presentazione del  Cammino di   Santiago de Compostela previsto per il mese di agosto 2016.
La trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione del coordinatore della commissione Hubert Perfler, nonché  di diversi ospiti tra i quali: Sandro Di Girolamo, Presidente FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi)  e dei Componenti la Commissione Nazionale Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale: Vincenzo Zoccano, Referente della Commissione, Ciro Taranto, Esperto della Commissione “Settore Sport”, Giulia Di Piazza, Componente della Commissione “Settore Sport”, Strato Petrucci, Componente della Commissione “Settore Sport”, Pinto Giuseppe, Componente della Commissione “Settore Tempo Libero”, Palmieri Luigi, Componente della Commissione “Settore Tempo Libero” e addetto stampa
Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione Commissione Nal, Nuove Attività Lavorative  – Giovedì 5  Maggio  ore 16.00 su Slashradio

Giovedì 5 Maggio, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slashradio una trasmissione incentrata sulla presentazione della Commissione NAL Nuove Attività Lavorative e sul programma ed i progetti in  fase di studio ed attuazione.
La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci e vedrà la partecipazione del coordinatore della commissione dott. Valter Calò e di diversi componenti. Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

Vi aspettiamo numerosi!

Presentazione del volume “Come ombre sull’acqua” di Michele Panizzi: mercoledì 4 maggio ore 16.00 – Slashradio

Mercoledì 4 Maggio, con inizio alle ore 16.00  andrà in onda, su Slashradio, una trasmissione dedicata alla presentazione del volume “Come ombre sull’acqua” del nostro socio Michele Panizzi.
Il programma, che vedrà la partecipazione dell’autore, sarà condotto da Luisa Bartolucci. Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

Vi aspettiamo numerosi!

Comunicato stampa – 1° maggio: disabilità, lavoro e diritti

«Noi ciechi e ipovedenti italiani – dichiara Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – insieme a tutti gli altri lavoratori, desideriamo ricordare in questo giorno che il Lavoro è il mezzo più nobile ed efficace di inclusione e di uguaglianza dei cittadini e che l’esclusione e la discriminazione fondate sul pregiudizio, costituiscono ragione di conflitto sociale e offendono addirittura la dignità delle persone. Come diceva Paolo Bentivoglio, uno dei padri nobili dell’Unione, il lavoro è luce che ritorna: il lavoro è la via maestra da percorrere per una vera emancipazione civile e per una effettiva indipendenza delle persone con disabilità. Oltre il 75% di persone con disabilità visiva sono disoccupate o in cerca di occupazione, e questi dati evidenziano una situazione drammatica, ancora più grave per i nostri giovani.

Per questo, domenica 1° maggio, sarò in piazza a Bologna insieme ai sindacati confederali bolognesi che hanno scelto per celebrare la Festa dei lavoratori 2016 mettendo al centro i diritti delle persone disabili, a partire, appunto dal diritto al lavoro e all’inclusione sociale.
Vogliamo infatti richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle migliaia e migliaia di persone con disabilità che il lavoro non riescono a trovarlo perché devono sommare alle difficoltà di tutti, il pregiudizio ancora troppo diffuso verso la propria condizione fisica o sensoriale, anche quando questa non comprometterebbe lo svolgimento regolare di una attività lavorativa.
Vogliamo sollecitare i datori di lavoro pubblici e privati a mantenere atteggiamenti aperti e ricettivi verso quanti si avvicinano al mondo del lavoro pur in presenza di una qualche disabilità che occorre superare con azioni positive comuni, invece che escludere a priori chi ne è portatore.

Chiediamo che venga aggiornata la normativa sui centralinisti e che si possa attuare quella sugli operatori della comunicazione, risolvendo la questione della copertura retributiva dei contributi figurativi, oltre al riconoscimento di una figura professionale di 2° livello, quale quella dell’operatore del benessere o massaggiatore. In questi mesi di grandi riforme in atto nel nostro paese, chiediamo che si possano salvaguardare e valorizzare le professionalità dei docenti non vedenti, nonché una legislazione di sostegno in favore delle libere professioni e attività di impresa svolte dai non vedenti. Dobbiamo smettere di pensare alle persone con disabilità come ad un peso, ma come a lavoratori in grado di svolgere il loro compito con grande coscienza e professionalità».
Mario Barbuto
Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Per ulteriori informazioni:

Chiara Giorgi
Per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Cell. 3473351416
Email: c.giorgi@i-mage.com