Slash Radio Web: Palinsesto per la settimana 20-24 Novembre 2017

La settimana dal 20 al 24 Novembre 2017 avrà una programmazione leggermente diversa da quella usuale.
Infatti nelle giornate di Lunedì 20 e Martedì 21 Novembre inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto con la rubrica Almanaccando, a seguire, il Meteo e subito dopo la rassegna stampa con il programma Spotlight, notizie in primo piano.
Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dalle 9.30 alle 10.30
Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Per le puntate di Spotlight segnaliamo l’opinione di Laura Cigna, LadyCalcio e Gold tv; Francesco Izzi, de La7 e Luca Pelosi di RomaTv il lunedì 20 Novembre alle ore 10.00; martedì 21 Novembre si parlerà di Più Libri Più Liberi la fiera dell’editoria di Roma.

Nei giorni successivi la Radio avrà il seguente palinsesto:

Martedì 21 Novembre
Dalle ore 15.00 sarà con voi Slashbox, nel corso della quale si parlerà di “Genitorialità e disabilità visiva” e si presenterà il sito internet realizzato su questo tema dalle mamme e dagli iscritti al gruppo Praticamentemamma. Tra gli altri interverranno la fondatrice di Praticamentemamma Maria Luisa Di Stefano; Gianni Brandalese, realizzatore del sito e moderatore della lista Praticamentemamma; porteranno altresì le loro testimonianze su diversi aspetti della maternità e molto altro: Laura Tacconi, Barbara Aceranti, Emanuela Fileccia Irene Balbo, Margherita Carbone, Maria Poiani.

Mercoledì 22 Novembre
A partire dalle ore 9.30 verrà data in diretta l’apertura de Il Convegno sullo Sport e nel corso della giornata saranno effettuate interviste a partecipanti e ad atleti che prenderanno parte all’incontro..
Inoltre nell’arco del pomeriggio verrà trasmessa l’intervista alla dott.ssa Filomena Di Gennaro, già protagonista della trasmissione Rai “Amore Criminale”, che avrà quale tema la violenza di genere realizzata a cura della Commissione Nazionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS.

Giovedì 23 Novembre
In mattinata verrà diffusa la sessione plenaria del Convegno sullo Sport come da programma che vi riportiamo di seguito:
9.00 Breve introduzione dell’Avv. Stefano Tortini
Report dei Coordinatori dei tavoli di lavoro;
11.00 Testimonianze di atleti agonisti e non agonisti tra cui:
Oney Tapia, Atleta paralimpico getto del peso e del lancio del disco;
Annalisa Minetti, Atleta paralimpica atletica leggera;
Cecilia Cammellini, Campionessa europea, mondiale e paralimpica nello stile libero;
Dario Merelli, Campione paralimpico;
Carlo Durante, Campione paralimpico di maratona e mezza maratona
12.30 Chiusura dei lavori
Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’UICI
A partire dalle 15.30 verrà trasmessa la seduta del Consiglio Nazionale che proseguirà anche nella mattinata di venerdì 24 Novembre.

Inoltre segnaliamo che nella giornata del 25 Novembre, in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne andrà in onda uno speciale a cura della Commissione Nazionale Pari Opportunità.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti ed i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Diretta Radio Seminario Nazionale “Ipovisione tra aspettative e realtà”, Roma, 18 novembre 2017 – Aula della Clinica Oculistica dell’Università Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I°

La Commissione Nazionale Ipovedenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con il Dipartimento Organi di Senso, Sezione Oftalmologia dell’Università Sapienza di Roma e la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia Onlus, ha organizzato il Seminario Nazionale “Ipovisione tra aspettative e realtà” per sabato 18 novembre p.v. presso l’Aula della Clinica Oculistica dell’Università Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I° (ingresso da Via Lancisi

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp; per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

 

Convegno: “Pratichiamo sport per battere la disabilità”- Roma 22-23 novembre 2017 – Programma

Programma

22 novembre 2017

9.30 Introduzione dell’Avv. Stefano Tortini, Vice Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Coordinatore del Convegno, presentazione del programma del meeting

Saluto di Mons. Luciano Chagas Costa, rettore del Santuario Madonna del Divino Amore

Moderatore Claudio Arrigoni, giornalista “Corriere della Sera” e “Gazzetta dello Sport”

Saluto delle Autorità:
On. Luca Lotti
Ministro per lo Sport

On. Davide Faraone
Sottosegretario al Ministero della Salute

On. Laura Coccia
VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione

On. Bruno Molea
Vice Presidente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione

On. Donata Lenzi
Componente Commissione permanente XII Affari Sociali

On. Josefa Idem
VII Commissione permanente Istruzione pubblica, beni culturali

On. Edoardo Patriarca
Componente Commissione Affari Sociali

Dott. Luca Pancalli
Presidente del CIP – Comitato Italiano Paralimpico

Dott. Sandro Di Girolamo
Presidente FISPIC – Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi

Dott. Vincenzo Manco
Presidente UISP – Unione Italiana Sport Per tutti

Hubert Perfler
Coordinatore Nazionale UICI Commissione Sport, Tempo libero e Turismo sociale

Giuseppe Antonio Vitale
Vice Presidente FISPIC e Coordinatore Commissione Paritetica UICI-FISPIC

Lidia Abramova
Vice Presidente VOS, Presidente Federazione Sport per Ciechi Russia

Juozas Miliauskas
Presidente Federazione Sport per non vedenti Lituania

10.45 Apertura Tavole rotonde
Sport e Tiflologia
coordina Dott. Mauro Rozzi, componente Direzione Nazionale UISP;
Dott.ssa Giovanna Virga, psicologa;
Santino Di Gregorio, Componente Commissione Paritetica UICI-FISPIC

Sport e Territorio
coordina Dott. Ciro Taranto, Componente Commissione Nazionale Sport;
Dott.ssa Mariella Procaccini, Tecnico Nazionale Italiana Torball;
Prof. Pietro Montesano, Professore presso l’Università Parthenope di attività psicomotorie;
Giovanni Palumbieri, Componente Commissione Paritetica UICI-FISPIC

Sport e Benessere
coordina Dott.ssa Giulia Di Piazza, Bioeticista;
Dott. Paolo Minafra, Specialista in Radiologia – Medicina dello Sport;
Michele Carrino, Direttore Sportivo Goalball FISPIC

Sport insieme… in quale modo
coordina Dott. Carlo Bruno, LNI – Lega Navale Italiana;
Don Giovanni D’Andrea, Presidente Salesiani per il sociale;
Sandro Cuomo, Campione Olimpico di Scherma; Massimo Sanapo, Direttore Sportivo Showdown FISPIC

13.00 Pranzo

15.00 Dimostrazioni Sportive delle seguenti discipline:
Torball, Calcio, Showdown, Scherma, Scacchi, Tennis, Judo e Tiro con l’arco

19.30 Cena

23 novembre 2017

9.00 Breve introduzione dell’Avv. Stefano Tortini
Report dei Coordinatori dei tavoli di lavoro

10.45 Pausa

11.00 Testimonianze di atleti agonisti e non agonisti tra cui:
Oney Tapia, Atleta paralimpico getto del peso e del lancio del disco;
Annalisa Minetti, Atleta paralimpica atletica leggera;
Cecilia Cammellini, Campionessa europea, mondiale e paralimpica nello stile libero;
Dario Merelli, Campione paralimpico;
Carlo Durante, Campione paralimpico di maratona e mezza maratona

12.30 Chiusura dei lavori
Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’UICI

Pratichiamo sport per battere la disabilità – Locandina

Slash Radio Web: palinsesto della settimana dal 13 al 17 Novembre 2017

Anche nella settimana dal 13 al 17  Novembre  2017  inizieremo le nostre trasmissioni  alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo la rassegna stampa con il programma Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda  dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30.

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Per le puntate di Spotlight segnaliamo l’opinione di Anna Billò, giornalista Sky e di Fabrizio Calìa del tg sport La7 lunedì 13 Novembre alle ore 10.00

Nei pomeriggi di martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16 Novembre potrete ascoltare tre nuove puntate di Slashbox, il nostro magico contenitore pomeridiano. In particolare segnaliamo:

Martedì 14
Alle ore 15.00  sarà con noi il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale,  Eugenio Saltarel per riferirci su quanto discusso nel corso della seduta della direzione Nazionale del 9 Novembre.

Alle ore 16.00  sarà  nostra gradita ospite Sabrina Papa, la pilota cieca, di cui si è molto parlato sui quotidiani nazionali. Sarà con noi per parlarci di questa sua grande passione.
L’essenziale è invisibile agli occhi, non si vede bene che con il cuore”, diceva l’amica volpe al Piccolo principe di Saint-Exupery. E l’essenziale, per Sabrina Papa, romana di 47 anni, non vedente dalla nascita per una distrofia retinica, è sempre stato mettersi ai comandi di un aeroplano e andare a giocare tra le nuvole.

A seguire alle ore 17.00 siamo felici di ospitare le due guide turistiche del progetto Venice Blind – La città che non si vede : Anna Ammirati e Giulia Oblach.

La Catalogna sarà presente alla 57a edizione della Biennale d’Arte di Venezia, nella sezione Eventi Collaterali, con un progetto di Antoni Abad dal titolo “La città che non si vede”, curato da Mery Cuesta e Roc Parés. L’esposizione, che sarà inaugurata il 13 maggio 2017, è prodotta dall’Institut Ramon Llull. Antoni Abad propone un’interpretazione in chiave sensoriale dello spazio urbano veneziano creata in collaborazione con una comunità locale di persone non vedenti e ipovedenti. La mappa della Venezia che non si vede inizia a prendere forma prima dell’inaugurazione della Biennale, attraverso gli incontri che l’artista Antoni Abad tiene con la comunità di non vedenti in collaborazione con studenti dell’università. L’app e il sito web di BlindWiki sono arricchiti, nel corso della Biennale, dai contributi dei cittadini che vorranno partecipare.

Mercoledì 15
Alle 15.00  sarà un vero   onore avere quale  nostra ospite la scrittrice Dacia Maraini per parlare del suo ultimo lavoro Tre Donne. Una storia di amore e disamore edito Rizzoli

Trama:
Ogni donna è una voce, uno sguardo, una sensibilità unica e irripetibile. Lo sono anche Gesuina, Maria e Lori, una nonna, una madre e una figlia forzate dalle circostanze a convivere in una casa stregata dall’assenza prolungata di un uomo. Tanto Gesuina, più di sessant’anni e un’instancabile curiosità per il gioco dell’amore, è aperta e in ascolto del mondo, quanto Maria, sua figlia, vorrebbe fuggire la realtà, gli occhi persi tra le carte di traduttrice e i sentimenti rarefatti rivolti a un altrove lontano. Il ponte tra questi due universi paralleli è Lori, sedici anni fatti di confusione e rivolta, che del cuore conosce solo il ritmo istintivo dell’adolescenza. Ma il fragile equilibrio che regola la quotidianità di queste tre generazioni è destinato a incrinarsi quando un uomo irrompe nelle loro vite, e ristabilirne uno nuovo significherà abbandonarsi alla forma più pura di passione, quella per la libertà. Tre donne illumina i percorsi nascosti e gli equilibri impossibili del desiderio, li fotografa con un taglio inedito che ne coglie le delicate sfumature in tutte le età della vita.

Nota  sull’autrice:
Dacia Maraini nasce a Fiesole (Firenze). La madre Topazia appartiene ad un’antica famiglia siciliana, gli Alliata di Salaparuta. Il padre, Fosco Maraini, per metà inglese e per metà fiorentino, è un grande etnologo ed è autore di numerosi libri sul Tibet e sull’Estremo Oriente.
La famiglia Maraini si trasferisce in Giappone nel ‘38 poichè il padre porta avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido.
Nel ‘43 il governo giapponese, in base al patto d’alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò. Poichè i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo. L’patiscono due anni di estrema fame e vengono liberati, soltanto a guerra finita, dagli americani. Nella sua collezione di poesie Mangiami pure, del 1978, la scrittrice racconterà delle atroci privazioni e sofferenze di quegli anni.
Rientrati in Italia, i Maraini si trasferiscono in Sicilia, presso i nonni materni, nella villa Valguarnera di Bagheria, dove le bambine cominciano gli studi. Qualche anno dopo la famiglia si divide: il padre va ad abitare a Roma, lasciando a Palermo sua moglie e le tre figlie che frequentano le scuole in città. Per Dacia sono gli anni della prima formazione letteraria, ma soprattutto del sogno di una fuga che però arriva soltanto al compimento del diciottesimo compleanno, con la decisione di andare a vivere a Roma con il padre. Qui prosegue il liceo e per guadagnare si arrangia facendo l’archivista, la segretaria, la giornalista di fortuna. A ventuno anni fonda, assieme con altri giovani, la rivista letteraria «Tempo di letteratura», e comincia a collaborare, con dei racconti, a riviste quali «Paragone», «Nuovi Argomenti», «Il Mondo».
Nel 1962 pubblica il suo primo romanzo, La vacanza, cui seguono L’età del malessere (1963, ottiene il Premio Internazionale degli Editori “Formentor”) e A memoria (1967). Grazie all’interessamento di Nanni Balestrini, nel ’66 escono con il titolo Crudeltà all’aria aperta anche le sue poesie, che vengono recensite con molto favore da Guido Piovene. Intanto si sposa con Lucio Pozzi, pittore milanese da cui si divide dopo quattro anni di vita comune e un figlio perso poco prima di nascere.
In questi anni Dacia Maraini comincia a occuparsi anche di teatro. Fonda, assieme ad altri scrittori, il Teatro del Porcospino, in cui si rappresentano solo novità italiane, da Gadda a Parise, da Siciliano a Tornabuoni. Proprio in questo periodo incontra Alberto Moravia, che nel 1962 lascia per lei la moglie e scrittrice Elsa Morante: i due vivranno insieme a lungo, fino ai primi anni Ottanta.
Nel ‘73 fonda assieme con L. Leone, Francesca Pansa, Mariola Boggio e altre, il Teatro della Maddalena, gestito e diretto da donne. Lei stessa scrive molti testi teatrali, tra i quali Maria Stuarda, che ottiene un grande successo internazionale, Dialogo di una prostituta con un suo cliente, Stravaganza e altri. Dal 1967 ad oggi, Dacia Maraini ha scritto più di trenta opere teatrali, molte delle quali vengono ancora oggi rappresentate in Europa e in America.
Un altro romanzo viene pubblicato nel ‘72, Memorie di una ladra: Monica Vitti ne ricava uno dei suoi film più riusciti. L’anno successivo esce Donna in guerra, poi tradotto, come quasi tutti i suoi libri, in molte lingue. Nell’80 è la volta di Storia di Piera, scritto in collaborazione con Piera degli Esposti: Marco Ferreri ne ricaverà un fortunato film con Marcello Mastroianni.
Degli anni Ottanta sono i romanzi Il treno per Helsinki (1984), sulla nostalgica ricerca degli entusiasmi del passato, e Isolina (1985), la storia toccante di una ragazza a cavallo tra Otto e Novecento.
Nel ‘90 esce Lunga vita di Marianna Ucrìa, che vince il Campiello e altri prestigiosi premi, e ottiene un enorme successo di critica e pubblico. L’anno successivo escono la raccolta di poesie Viaggiando con passo di volpe e il libro di teatro Veronica, meritrice e scrittora. Nel ‘93 è la volta di Bagheria, un appassionante viaggio autobiografico nei luoghi d’infanzia, e Cercando Emma, che ripercorre la vicenda del romanzo Madame Bovary di Flaubert per capire il suo fascino e svelarne il mistero. Nel ‘94 il romanzo Voci, anch’esso vincitore di molti premi letterari, offre una nuova interpretazione sul tema della violenza sulle donne.
I grandi temi sociali, la vita delle donne, i problemi dell’infanzia sono ancora al centro delle sue opere successive: il breve saggio sulla modernità e sull’aborto Un clandestino a bordo (1996), il libro intervista E tu chi eri? (1998) e la raccolta di racconti sulla violenza sull’infanzia Buio (1999, vincitore del Premio Strega). Del 1997 è il romanzo Dolce per sè, in cui una donna matura e giramondo scrive ad una bambina per evocare i ricordi del suo amore per un giovane violinista, descrivere viaggi, concerti, aneddoti familiari. Se amando troppo (1998) raccoglie le poesie scritte tra 1966 e il 1998.
Tra il 2000 e il 2001 vengono pubblicati: Amata scrittura (in cui svela con passione e umiltà i segreti del mestiere di scrittore), Fare teatro 1966-2000 (che raccoglie quasi tutte le sue opere teatrali) e La nave per Kobe (in cui rievoca l’esperienza infantile della prigionia in Giappone). Nel 2003 escono invece Piera e gli assassini, il secondo libro scritto in collaborazione con Piera degli Esposti, e le favole di La pecora Dolly. La letteratura, la famiglia e il mistero del corpo sono i temi principali di Colomba (2004). Degli ultimi anni sono invece la raccolta di articoli I giorni di Antigone (2006) e il saggio Il gioco dell’universo (2007) di cui è coautrice insieme al padre. Ancora estremamente prolifica, Dacia Maraini viaggia attraverso il mondo partecipando a conferenze e prime dei suoi spettacoli. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo Il treno dell’ultima notte, nel 2009 la raccolta di racconti La ragazza di via Maqueda, nel 2010 La seduzione dell’altrove, nel 2011 La grande festa, nel 2012 L’amore rubato e nel 2013 Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza. Sempre per Rizzoli ha scritto La bambina e il sognatore nel 2015 e ora Tre donne. Una storia di amore e disamore.

A seguire intorno alle 16.30 la Professoressa Laura Nota  delegata del Rettore dell’università di Padova  in materia di inclusione, ci parlerà del Manifesto d’Inclusione .
Questo il progetto presentato all’Università di Padova lo scorso Ottobre durante la  Conferenza Internazionale ‘Lavoro dignitoso, equità einclusione:  password per il presente e il futuro’
Il “Manifesto per l’Inclusione”, frutto della elaborazione delle voci di più di seicento fra ricercatori, professionisti, studenti, operatori, raccolte nel volume ‘…for a manifesto in favor  of Inclusion.
Concerns, ideas, intentions, and passwords for inclusion’, che hanno fatto emergere le caratteristiche che dovrebbero avere i contesti per essere considerati inclusivi e le azioni che si dovrebbero svolgere per tutto ciò. Il progetto, nato nell’Università di Padova, ha coinvolto il territorio, persone di ogni parte del mondo,  permettendo di creare dei riverberi condivisi, forti, positivi, che
guardano ad un futuro di qualità per tutti. Il testo del manifesto ed il volume che ha raccolto questo lavoro corale sono  reperibili in http://www.unipd.it/counseling-and-support2017/manifesto

Alle ore 17.10 circa concluderemo con la presentazione del Corso di approfondimento Lettura tattile e traduzione a rilievo dell’opera d’arte che si terrà i giorni 1 e 2 Dicembre 2017 presso il Museo Statale Omero di Ancona.

Giovedì 16
Alle 15.00 “Derby in Famiglia” si parlerà di calcio con i soci e gli amici di SlashRadio appassionati di questo sport. A seguire il Vicepresidente Nazionale  Stefano Tortini e la Dott.ssa  Giulia di Piazza ci presenteranno il Convegno sullo Sport del 22 e 23 Novembre mentre il Componente della Direzione Nazionale  Adoriano Corradetti, illustrerà  il Convegno sull’Ipovisione che si terrà sabato 18 e sarà trasmesso da SlashRadioWeb.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti ed  i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

 

Riviste associative – Creazione indirizzi di posta elettronica e richiesta di collaborazione, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Nell’ultimo anno abbiamo lavorato per dare un nuovo slancio alle nostre riviste associative e, a tale scopo, abbiamo rinnovato le redazioni e creato degli appositi indirizzi di posta elettronica per contattarle… ma non vogliamo fermarci qui! Il nostro desiderio è che le nostre testate associative migliorino costantemente, divenendo sempre più ricche ed interessanti … ed è per questo motivo che abbiamo bisogno della collaborazione  di tutti voi!
Qui di seguito vi ricordiamo da chi sono composte le redazioni e gli indirizzi ai quali potete scrivere per fare richieste, dare suggerimenti e  comunicare la vostra disponibilità a partecipare attivamente alla redazione della rivista  collaborando con chi già se ne occupa.

Il corriere dei ciechi (organo di stampa ufficiale del sodalizio)
Coordinamento editoriale: Vincenzo Massa
ilcorrieredeiciechi@uiciechi.it

Il portavoce (tratta argomenti di carattere associativo)
Coordinamento editoriale: Eugenio Saltarel e Maria Carbone
redazioneilportavoce@uiciechi.it

Sonorama (tratta argomenti di cultura generale ed enogastronomia)
Coordinamento editoriale: Alfredo Sensales e Renato Boscarino
redazionesonorama@uiciechi.it

Pub. Per noi giovani. (tratta argomenti di attualità e costume con particolare attenzione per i più giovani)
Coordinamento editoriale: Giovanna Corraine, Salvatore Ferragina e Roberta Gatto
redazionepub@uiciechi.it
Per qualsiasi necessità o segnalazione, rimangono  ovviamente sempre attivi gli indirizzi ustampa@uiciechi.it  e stampasonora@uiciechi.it

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 8 novembre 2017 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al tredicesimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 8 novembre  p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo tredicesimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Adoriano Corradetti e Vincenzo Zoccano.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Vi aspettiamo numerosi!

SlashRadio, palinsesto settimana 6 – 10 novembre 2017

Anche nella settimana dal 6 al 10  Novembre  2017  inizieremo le nostre trasmissioni  alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo la rassegna stampa con il programma Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda  dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30
Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Nei pomeriggi di martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 Novembre potrete ascoltare tre nuove puntate di Slashbox, il nostro magico contenitore pomeridiano. In particolare segnaliamo:

Martedì 7 alle ore 15.00 sarà nostra graditissima ospite l’attrice Daniela Poggi per parlare in anteprima del film di cui è protagonista: L’Esodo nato da un’idea del regista Ciro Formisano,  al suo debutto in un lungometraggio. Il regista ha sposato la causa di quel numero sempre crescente di uomini e  donne che, con l’entrata in vigore della Legge dell’ex Ministro Fornero e il relativo  innalzamento dell’età pensionabile, si sono improvvisamente trovati in un limbo: troppo vecchi per il lavoro e troppo giovani per la pensione, senza reddito e senza ammortizzatori sociali.
Una causa su cui vanno riaccesi i riflettori perché, ancora oggi, 5.000 esodati attendono di essere salvaguardati e sperano nella prossima
Legge di Stabilità, che proprio a ridosso dell’uscita del film dovrebbe essere approvata. Il film, distribuito da Stemo Production, uscirà al cinema il 9 novembre.
Alle 16.00 torna ad aprirsi il salotto letterario di Slash Radio web:  sarà insieme a noi la giornalista Flavia Piccinni, curatrice de “Il mondo”  di Irene Brin. Il Mondo raccoglie per la prima volta una selezione di racconti, articoli e pensieri di Irene Brin. I testi sono tratti dalle prime edizioni pubblicate dall’autrice fra il 1944 e il 1965. Si è scelto di mantenere sempre la grafia originale, anche quando ormai in disuso – a patto che
non si trattasse di un errore derivante da evidenti refusi – per restituire il sapore di un’epoca e di una scrittrice che con tanto talento seppe
raccontarla.
Flavia Piccinni dopo il successo di “Bellissime”  torna  come curatrice,  per le edizioni Atlantide  di questo particolare volume  «Il mondo. Scritti 1920-1965» di Irene Brin, grande penna del giornalismo italiano.

Mercoledì 8  alle 15.00,  presenteremo insieme all’autrice Barbara Cappi,  il romanzo: “Le lettere di Anna”, edito da Rizzoli.
Barbara Cappi collabora dal 1990 con la sua penna, la sua testa e non ultimo il suo cuore,  a tanti programmi televisivi e molte fiction per Rai e Mediaset. Ma soprattutto ama ascoltare la vita degli altri e di quella si nutre e spesso ci si consola. Proprio come capita ad Anna, la protagonista di questo suo primo romanzo, la cui storia è figlia di una straordinaria esperienza che l’autrice sta facendo a «C’è posta per te». Una storia che non avrebbe mai concepito se, quella con Maria De Filippi, non fosse una delle avventure più cariche di significato che il suo lavoro le abbia mai permesso di vivere. Alcune note sul romanzo: Anna  è  una sarta speciale, che ricuce le ferite del cuore. C’è un po’ di Anna in ognuno di noi
Bisognava che trovasse le parole giuste. Ci voleva una lettera, perché le parole scritte valgono più di quelle dette. Lo aveva imparato bene, in sedici anni di C’è posta per te. Per Anna Procopio gli studi di C’è posta per te sulla Tiburtina vogliono dire famiglia. La signora Maria non inizia mai una puntata senza che la storica sarta del programma le controlli il vestito; e poi ci sono Lisa, la sua giovane aiutante che ha un nuovo burrascoso amore, la parrucchiera Ros con i suoi look da panterona e Francesco, il truccatore, che sta per sposarsi con il compagno. Ma al centro della vita di Anna ora è finalmente tornata Gioia, la figlia abbandonata trent’anni prima e ritrovata grazie all’incantesimo di C’è posta. Il cuore di Anna ha ripreso a battere al ritmo di una felicità troppo a lungo negata, che ha il sapore dolceamaro delle mandorle e la magia dell’attesa. Eh sì, perché Anna sta per diventare nonna! Se non fosse che, quando nasce la nipotina, il mondo attorno a lei inizia a franare e sembra che gli errori del passato non vogliano concederle la serenità che si merita. Ma Anna Procopio è una guerriera, ed è proprio nelle difficoltà che sa mostrare la sua generosità e la sua forza, perché per affrontare i problemi con il sorriso ha un talento speciale: sa scrivere lettere meravigliose che sciolgono il dolore e curano le ferite dell’anima. In queste pagine tenere ed emozionanti Barbara Cappi ci racconta la rinascita di Anna Procopio, che con la sua grinta contagiosa ha già fatto commuovere e ridere migliaia di lettrici.
Alle 16.30  torna “Dialogo con la direzione”, che vedrà, questo mese, la partecipazione  dei due componenti della Direzione Nazionale  Adoriano Corradetti e Vincenzo Zoccano.

Giovedì 9 alle 15.00 sarà insieme a noi la nostra amica Lucia Esposito con la sua rubrica “C’è luce in cucina”, mentre alle 16.00, la scrittrice Noria Nalli, presenterà la sua ultima fatica  “Il Trono di flebo”.
Dopo essersi fatta conoscere con “Avventure semiserie delle mie gambe”, Noria Nalli  è uscita,  sempre per Golem  edizioni, con “Il Trono di Flebo”, una raccolta di racconti in formato e-book, in cui la disabilità viene  raccontata con un pizzico di poesia:
“Dopo l’ironia del libro precedente – spiega l’autrice,  in questo lavoro affronto la disabilità con una dose maggiore di poesia, puntando lo sguardo sulle piccole cose”.
Il titolo è frutto di “un piccolo trucchetto per attirare l’attenzione – chiarisce,  – – sfruttando il successo planetario della serie tv Il Trono di Spade, l’ho intitolato Il Trono di Flebo “. E intanto Noria Nalli sta già pensando al prossimo lavoro: “Sarà sempre scritto con un approccio favolistico-poetico – conclude l’autrice – e verterà sul tema degli ausili, ad esempio su come  usare la carrozzina in modo completamente diverso dalla visione pietistica imperante”.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

 

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti ed  i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

 

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

Convegno sullo Sport “Pratichiamo sport per battere la disabilità” 22-23 novembre, Roma, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care Amiche e cari Amici,

a conclusione dell’anno dedicato allo Sport nel corso del quale, tramite i proventi della lotteria Louis Braille,  abbiamo supportato finanziariamente iniziative territoriali per un valore di circa centomila Euro, la presidenza nazionale organizzerà a Roma nei giorni 22 e 23 novembre il meeting nazionale sullo sport, in collaborazione con la UISP e la FISPIC, dal titolo

“Pratichiamo sport per battere la disabilità!”

Il meeting si svolgerà presso il centro sportivo del Divino Amore
Via  Ardeatina, km 12 Roma
per favorire l’incontro con la cittadinanza e le autorità politiche e amministrative, alla presenza dei nostri referenti regionali dello sport, con la partecipazione dei campioni olimpici e paralimpici e con l’intervento  di atleti agonisti e semplici praticanti.
Due giornate intense, nelle quali verranno presentate in quattro tavoli di lavoro tematiche diverse riguardanti lo sport, accompagnate da dimostrazioni sportive nelle varie discipline e testimonianze di atleti agonisti e non agonisti, appartenenti al mondo dello sport, secondo il programma allegato.
Nel corso delle due giornate è prevista inoltre la visita di istituti scolastici e la presenza di altre associazioni sportive.

La Presidenza Nazionale coprirà le spese dei referenti regionali dello sport per il soggiorno dal 21 al 22 novembre, previa prenotazione direttamente presso la segreteria organizzativa del meeting.
Le spese relative a ogni altro partecipante saranno a carico delle strutture territoriali di appartenenza, secondo le seguenti tariffe:

Casa del Divino Amore

Pernottamento e prima colazione
Camera Singola 60,00 Euro, + cena  75,00 Euro.
Camera Doppia 40,00 Euro a persona +  cena 55,00 Euro.

Arrivo giorno 21 e partenza 23 mattina 125,00 Euro a persona, comprensivi di pacchetto completo dalla cena del 21 alla prima colazione del 23.
pranzo a buffet servito, 15,00 Euro.

Per le prenotazioni rivolgersi a:

sig. Andrea Misuri, operatore turistico degli Istituti Religiosi
tel. 06 9933 0123
email info@istituti-religiosi.org

Invito caldamente a promuovere l’iniziativa sul territorio e a partecipare numerosi, perché il meeting rappresenta un’esperienza di comunità nella quale lo Sport diventa anche uno strumento di apprendimento e di socializzazione capace di veicolare messaggi come il rispetto per il prossimo e il prendersi cura gli uni degli altri, aiutando a far percepire sia le barriere che le potenzialità di ogni singolo individuo per superarle.

Durante il convegno sarà possibile acquistare le magliette dedicate all’evento.
Il convegno sarà trasmesso su SlashRadio mercoledì 22 novembre dalle 9.30 alle 10.30 e giovedì 23 novembre dalle 9.30 alle 13.30.

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, vi invito a contattare la nostra segreteria, nella persona di Milvio Caputo
tel. 06 6998 8501
e-mail amministrazione.cnt@uiciechi.it

In particolare rivolgo un caldo invito ai presidenti sezionali perché assicurino la presenza dei rispettivi responsabili delle attività sportive, in quanto l’occasione è davvero molto importante per assicurare a tutta la nostra Associazione quella capacità organizzativa e operativa da mettere a frutto per gli anni prossimi.

In attesa di incontrarvi tutte e tutti a Roma il 22 e il 23 novembre al meeting dello sport.

Titolo:
Pratichiamo sport per battere la disabilità

Roma 22-23 novembre 2017

Struttura Sportiva del Divino Amore
Via Ardeatina km 12  – Roma

Programma:

22 novembre
ore 9.30 Introduzione del Coordinatore dell’organizzazione del Convegno Stefano Tortini e relativa presentazione dei relatori dei tavoli di lavoro e del moderatore degli stessi (Claudio Arrigoni, giornalista del Corriere della sera e della Gazzetta dello Sport).

Saluto delle Autorità
Luca Lotti Ministro dello Sport
Parlamentari e amministratori pubblici.
Stefano Tortini – Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Luca Pancalli – Presidente del Comitato Italiano Paralimpico
Sandro Di Girolamo – Presidente FISPIC
Vincenzo Manco – Presidente UISP
Hubert Perfler – Coordinatore Nazionale UICI Commissione Sport, Tempo libero e Turismo sociale

Seduta contemporanea dei seguenti tavoli di lavoro:
1) Sport e Tiflologia – Mauro Rozzi (UISP) / Giovanna Virga
2) Sport e Territorio – Ciro Taranto / Mariella Procaccini
3) Sport e Benessere – Giulia Di Piazza / Paolo Minafra
4) Sport insieme … in quale modo – Carlo Bruno / Don Giovanni D’Andrea

Le sedute seguiranno i seguenti orari:
ore 10.45 – 11.15 – prima sessione
ore 11.15 – 11.30 – coffee break
ore 11.30 – 12.00 – seconda sessione
ore 12.00 -12.30 – terza sessione
ore 12.30 – 13.00 – quarta sessione
ore 13.00 Pranzo

ore 15.00 – 17.30
Dimostrazioni Sportive delle seguenti discipline:
Torball, Calcio, Showdown, Scherma, Scacchi, Tennis, Judo, Tiro con l’arco.

Durante lo svolgimento del convegno verranno proiettati video sulle attività sportive.

ore 19.30 Cena ed eventuali transfert.

23 novembre
ore 9.00 Breve introduzione del Coordinatore.
Report dei Coordinatori dei tavoli di lavoro.
ore 10.45 Pausa.
ore 11.00 – 12.30 – testimonianze di quattro atleti agonisti e quattro non agonisti,
ore 12.30 chiusura dei lavori
Mario Barbuto Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

 

Slash Radio Web: Conversazioni d’arte – «Impronte culturali» 31 Ottobre 2017

Architettura e paesaggio, l’impronta della romanizzazione
31 ottobre 2017 – ore 15.00-17.30

Il 31 ottobre, dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda su Slash Radio web il terzo appuntamento del ciclo ‘Impronte culturali’. La trasmissione sarà dedicata alle impronte della romanizzazione sul paesaggio, alle tracce tangibili dell’affermarsi del sistema politico, religioso, economico ed amministrativo di Roma.
Si parlerà del sistema centuriato – con riferimento soprattutto alla pianura Padana – e dell’organizzazione fondiaria interna alla centuria, con un approfondimento sulla Villa di Russi (RA), dove sono state attivate anche iniziative per accrescerne l’accessibilità, soprattutto da parte delle persone non vedenti e ipovedenti.
Ci si soffermerà sulle vie consolari romane, strumento e simbolo della progressiva conquista del territorio da parte dei Romani, assi stradali attrezzati, ma anche spazi monumentalizzati – come ascolteremo in particolare per il tratto urbano della Via Appia – attraverso la costruzione di importanti edifici pubblici, privati e religiosi.
Ed ancora, il paesaggio romanizzato verrà raccontato attraverso la descrizione di quello straordinario sistema ingegneristico ed architettonico che fu la rete degli acquedotti, le cui rovine, oltre ad aver affascinato pittori e viaggiatori dei secoli scorsi, caratterizzano ancora oggi interi tratti del nostro paesaggio.
La ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata alla ‘Fanciulla con pappagallo’ di Aron Demetz (2000), un’opera in legno che è possibile vedere e naturalmente toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, prenderanno parte: Chiara Guarnieri, funzionario archeologo per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e Lorenza Montanari del Servizio Educazione e Ricerca della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini – MiBACT; Francesca Licordari, del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – MiBACT; Bartolomeo Mazzotta, del Parco Archeologico dell’Appia Antica – MiBACT; Monica Bernacchia del Museo Tattile Statale ‘Omero’ di Ancona; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBACT.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts), o ancora accendere la nostra app disponibile sia per Ios che per Android Slash Radio web di erasmo di donato.
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, o sulla pagina della radio slash radio web.

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana 30 Ottobre – 3 Novembre 2017

Anche nella settimana dal 30 Ottobre al 3 Novembre 2017 inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica “Almanaccando”, a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight.
Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30 a eccezione di Mercoledì 1 Novembre 2017.
Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Nel pomeriggio di martedì 31 Ottobre andrà in onda il terzo appuntamento di Conversazioni D’Arte legato al ciclo “Impronte Culturali” di cui rimandiamo all’apposito comunicato. Mercoledì 1 Novembre 2017 andrà in onda come sempre Almanaccando alle ore 9.30 mentre alle 10.00 lo sceneggiato “Blade Runner” regia di Armando Traverso; e nel pomeriggio a partire dalle ore 14.00 verrà trasmesso il film “Pane e Tulipani” di Silvio Soldini. Mentre giovedì 2 Novembre tornerà SlashBox:

– Giovedì 2 Novembre: alle 15.00 tornano le nostre Teste di Calcio, per parlare di Sport e Passione, quella vera.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti ed i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!