Slash Radio Web: Palinsesto della settimana 9-13 Ottobre 2017

Anche nella settimana dal 9 al 13 Ottobre 2017 inizieremo le nostre trasmissioni alle nove con la rubrica “Almanaccando”, a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight.
Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30.

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

A tal proposito segnaliamo, questa settimana: Lunedì 9 Ottobre la presenza del giornalista inviato a Londra de La Repubblica Enrico Franceschini che presenterà il suo libro “Vinca il peggiore” 66thand2nd editore : un libro dedicato alla finale di basket NCAA del 1985: una partita indimenticabile che vide la piccola Villanova sconfiggere il gigante Georgetown, grazie anche al genio di un grande coach, l’italoamericano Rollie Massimino, purtroppo recentemente scomparso. Martedì 10 Ottobre sarà ospite l’architetto Lulghennet Teklè e la dott.ssa Antonella Nannicini per parlarci della mostra Accarezza l’Arte organizzata da Arcantarte. Mercoledì 11 Ottobre l’approfondimento sulle news è con la vicedirettrice del Tg de La7 Pina Debbi.

Nei pomeriggi di martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 Ottobre a partire dalle 15.00, sino alle 17.30 andranno in onda tre nuove puntate di Slashbox, il nostro contenitore pomeridiano; in particolare:

– Martedì 10 Ottobre : alle ore 15.00 sarà nostra graditissima ospite la scrittrice Antonella Lattanzi, insieme alla quale presenteremo il suo ultimo libro “Una storia nera”, edito da Rizzoli.

Trama
Roma, 7 agosto 2012. Il giorno dopo la festa di compleanno della figlia minore, Vito Semeraro scompare nel nulla. Vito si è separato da qualche tempo dalla moglie Carla. Ma la piccola Mara il giorno del suo terzo compleanno si sveglia chiedendo del papà. Carla, per farla felice, lo invita a cena. In realtà, anche lei in fondo ha voglia di rivedere Vito. Sono stati insieme per tutta la vita, da quando lei era una bambina, sono stati l’uno per l’altra il grande amore, l’unico, lo saranno per sempre. Vito però era anche un marito geloso, violento, capace di picchiarla per un sorriso al tabaccaio, per un vestito troppo corto. “Può mai davvero finire un amore così? anche così tremendo, anche così triste.” A due anni dal divorzio, la famiglia per una sera è di nuovo unita: Vito, Carla, Mara e i due figli più grandi, Nicola e Rosa. I regali, la torta, lo spumante: la festa va sorprendentemente liscia. Ma, nelle ore successive, di Vito si perdono le tracce. Carla e i ragazzi lo cercano disperatamente; e non sono gli unici, perché Vito da anni ha un’altra donna e un’altra quasi figlia, una famiglia clandestina che da sempre relega in secondo piano. Ma ha anche dei colleghi che lo stimano e, soprattutto, una sorella e un padre potenti, giù a Massafra, in Puglia, i cui amici si mobilitano per scoprire la verità a modo loro. Sarà però la polizia a trovarla, una verità. E alla giustizia verrà affidato il compito di accertarla. Ma in questi casi può davvero esistere una sola, chiara, univoca verità?

A seguire Fabio Lotti del Progetto Yeah che ci parlerà del Convegno del 27 Ottobre “Il turismo accessibile veronese: modelli di sviluppo”

– Mercoledì 11 Ottobre: alle 15.00 parleremo della “sala virtuale arcobaleno”, (cfr. Comunicato 97 del 4-07-2017) insieme alla Dott.ssa Katia Caravello, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, oltre che ai due moderatori della sala in parola, Marika Giori e Flavio Lucchini.
Alle 16.30 il terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel e la Dott.ssa Katia Caravello saranno i protagonisti della rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”

– Giovedì 12 Ottobre: alle ore 15.10 tornerà a raccontarci Gioia! Magazine la direttrice Maria Elena Viola mentre alle ore 16.00 sarà il turno della scrittrice Elisabetta Bricca che ci presenterà il suo primo libro “Rifugio delle Ginestre” editore Garzanti.

Trama
È una calda mattina d’estate sulle colline umbre e nell’aria aleggia un profumo inconfondibile di rose e lavanda. Sveva è solo una bambina e sta correndo felice nei campi non lontani da casa. Al collo il suo ciondolo preferito. Non è un ciondolo qualsiasi: racchiude una piccola radice di ginestra, il fiore della forza e dell’attaccamento alle proprie origini, simbolo di un passato che le parla di tradizioni popolari e antiche leggende.
Ormai sono passati anni da allora e Sveva non crede più in quelle storie. Da quando si è trasferita a Roma per fare la copywriter in un’agenzia di grande successo, ha preferito lasciarsi alle spalle quel passato ingombrante in cui non si riconosce più.
Eppure, è in quel casale della sua infanzia, pieno di ricordi e segreti nascosti, che ora deve tornare. Gliel’ha fatto promettere sua madre. Sua madre che, prima di morire, riesce solo a rivelarle che lì potrà trovare piccole tracce in grado di condurla a suo padre. Quel padre che Sveva non ha mai conosciuto. Per lei non c’è altra scelta che partire. E non appena arriva in quella terra dove è ancora la natura a dettar legge, il ciondolo recupera la sua antica forza e le ricorda che solo qui potrà trovare le risposte alle tante domande su sé stessa e sulle proprie origini che la tormentano da anni. Ora, Sveva è pronta a cercare e conoscere la verità. Per lei è finalmente arrivato il momento di chiudere una volta per tutte con il presente e guardare al futuro con occhi nuovi. Ha bisogno di recuperare le proprie radici e sentirsi di nuovo a casa proprio in quel luogo che conserva echi di amicizie autentiche e di amori che superano la prova del tempo. Perché non è mai troppo tardi per scegliere ancora la vita e l’amore, anche se a volte sembrano lontani e inafferrabili.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Legge di Bilancio – strategie, timori, aspettative, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

La Legge di Bilancio giunge ogni anno, di questi tempi, per dare al Paese l’assetto finanziario dell’anno successivo, cioè gli strumenti per amministrare le risorse pubbliche secondo le attese dei cittadini.

Per noi dell’Unione rappresenta sempre un momento di particolare trepidazione e di nascosta speranza nel quale si sovrappongono le legittime aspettative di una categoria come la nostra, sempre costretta a inseguire e tentare di colmare il fossato della disuguaglianza e della disparità e i timori, legati alla imprevedibilità della Politica e al pericolo che corrono in permanenza gli stanziamenti destinati alle attività in favore della nostra categoria.

Quest’anno, finalmente, forse per la prima volta, siamo in grado di mostrare e offrire alla Politica un profilo unitario, collaborativo, responsabile. Teso a evitare ogni contrasto tra le nostre istituzioni e associazioni, volto in positivo, a ottenere garanzie e forme di tutela per tutti, piuttosto che ostacolare i progressi di ciascuno.

Abbiamo chiesto al Governo la riconferma delle risorse già stanziate l’anno scorso, con senso di responsabilità verso le esigenze generali del Paese, ma anche con la fermezza di chi vuole quanto meno conservare i livelli di servizio già consolidati e oggi operanti.

Abbiamo dunque invocato garanzie e conferma delle risorse per la nostra Unione, per la Biblioteca di Monza, per la Federazione Nazionale, per la IAPB, per il Museo Omero di Ancona, per la Fondazione LIA; convinti che un’azione unitaria e ad ampio raggio, guidata proprio dall’Unione sia il miglior esempio di concordia, di condivisione degli obiettivi, di azione comune.

Abbiamo chiesto al Governo, inoltre, con la voce unitaria di tutti, due milioni di euro in più sulla Legge di finanziamento delle attività di formazione, considerato che la posta attuale è bloccata da oltre dieci anni e che le organizzazioni chiamate a beneficiarne, dal 2016 risultano raddoppiate, poiché a Irifor e Ierfop, si sono aggiunte, sia pure con quote minori, ANPVI e Stamperia Braille di Catania.

Abbiamo chiesto inoltre un finanziamento significativo di almeno cinque milioni di euro in favore dei Centri di riabilitazione visiva sostenuti dal sistema sanitario delle Regioni, considerato che le somme attualmente previste appunto dalla legge 284/97 risultano tanto modeste da divenire e apparire non solo insufficienti, ma addirittura del tutto insignificanti.

Analogamente abbiamo chiesto che sia portata a mille euro la detrazione destinata a supportare il mantenimento del Cane Guida, rispetto ai 516 euro attuali, fissati ancora nel millennio precedente, prima ancora che divenisse circolante la moneta unica europea.

Abbiamo insistito, infine, perché sia corrisposta alla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi la terza rata del contributo straordinario concesso con la legge 278/2004, purtroppo mai materialmente erogata.

La mancata erogazione di quella terza rata, infatti, rischia di costituire un ostacolo altissimo per la realizzazione del nostro Centro Nazionale di Alta Specializzazione dedicato alla pluridisabilità.

Strategia, dunque, unitaria, condivisa, collaborativa, con l’Unione chiamata a svolgere il ruolo di rappresentanza e di tutela per tutti, ma con il consenso convinto di tutti.

Aspettative realistiche, commisurate certo alle condizioni della finanza pubblica nazionale, ma volte a garantire le risorse esistenti e a colmare, almeno in parte, quel deficit di supporto che si è determinato negli anni.

Timori, quelli di sempre! Dovuti all’altissima responsabilità di dovere e sapere rappresentare unitariamente le esigenze di tutti, nella consapevolezza dei pericoli immensi insiti nel percorso di una Legge di Bilancio, tanto più in questa occasione praticamente elettorale nella quale ogni gruppo politico mira a conseguire il massimo di visibilità e pubblicità, mentre i portatori di interessi, vecchi e nuovi, si accalcano al “banco delle pretese” con assillante insistenza.

Con la perseveranza dei nostri dirigenti nazionali e territoriali, con il sostegno affettuoso dei nostri Soci, con l’apporto dei tanti amici dei ciechi e dell’Unione, con l’aiuto della Provvidenza, cercheremo di condurre in porto la nostra fragile nave anche quest’anno.

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 13 settembre 2017 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al dodicesimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 11 ottobre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo dodicesimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Katia Caravello ed Eugenio Saltarel.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Vi aspettiamo numerosi!

 

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana 2-6 Ottobre 2017

Anche nella settimana dal 2 al 6 Ottobre 2017 inizieremo le nostre trasmissioni alle nove con la rubrica “Almanaccando”, a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, nella sua nuova formula.

Ricordiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30.
Nel corso del programma siamo soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito segnaliamo la presenza del giornalista Luca Pelosi lunedì 2 ottobre per parlare di sport e martedì 3 ottobre sarà con noi Maria Teresa Cascino per parlarci dell’edizione appena conclusa di Women’s Fiction Festival, Festival Internazionale di Narrativa Femminile.
Nei pomeriggi di martedì 3, mercoledì 4 e giovedì 5 Ottobre a partire dalle 15.00, sino alle 17.30 andranno in onda tre nuove puntate di SlashBox, il nostro contenitore pomeridiano; in particolare:

Martedì 3 Ottobre sarà nostro graditissimo ospite il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel, insieme al quale ci soffermeremo sulla riunione della Direzione Nazionale di Settembre, nonché commenteremo l’assemblea dei quadri dirigenti, a seguire il giornalista Carlo Giacobini che ci parlerà di caregiver familiare, “prestatore volontario di cura”.

Mercoledì 4 Ottobre segnaliamo la partecipazione del Presidente della sezione Provinciale di Torino dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Franco Leporeche ci parlerà dell’accordo Wetaxi e Uici per la mobilità dei non vedenti. A seguire saranno con noi il pizzaiolo Cristiano Fabio e Antonella Improta per raccontarci del corso sulla Pizza che si è svolto nella sezione Uici di Napoli.

Giovedì 5 Ottobre Slash Radio web dedicherà l’intero contenitore pomeridiano ai servizi ed alle attività della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza. Saranno tra gli altri nostri ospiti: il Presidente del Consiglio di Amministrazione Preside Pietro Piscitelli, il Consigliere di Amministrazione Prof. Antonio Quatraro ed alcuni utenti forti braillisti e/o musicisti.

Si parlerà anche di Proiezioni Accessibili con la dottoressa Rosa Canosa che ci presenterà il progetto “Più cinema per tutti”.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Assemblea Nazionale Quadri Dirigenti 30 settembre 1 ottobre 2017  –  diretta on line

Sabato 30 settembre alle ore 15.00 si terrà la riunione dell’Assemblea Nazionale Quadri Dirigenti che terminerà domenica 1 ottobre alle ore 13.00.
Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori dell’Assemblea, collegandosi all’indirizzo

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

 

Buon ascolto.

Incontro del Presidente del Consiglio Gentiloni con il Servizio Civile Universale, di Pierfrancesco Greco

Autore: Pierfrancesco Greco

Lo scorso 25 settembre, Paolo Gentiloni ha incontrato volontari e autorità presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Per l’UICI ha partecipato, in vece del Presidente Nazionale Mario Barbuto, il Consigliere Nazionale Annamaria Palummo

Entusiasmo, passione, riflessioni al meeting tra il Servizio Civile Universale e il Presidente del Consiglio

Da Roma

“L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la cui attività risulta primariamente volta all’integrazione sociale dei suoi associati e di quanti vivono la condizione di svantaggio legata alla disabilità visiva, è da sempre particolarmente vicina alla realtà del Servizio Civile, che, con l’istituzione del Servizio Civile Universale, va ancor di più a palesare i suoi presupposti ideali e la sua tensione morale, aventi come prospettiva il superamento di ogni ostacolo verso la piena espressione della personalità dell’essere umano; valori, questi che ci accomunano nell’impegno quotidiano di contribuire a rendere migliore il mondo in cui viviamo”: così, Annamaria Palummo, Consigliere Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, spiega la sua partecipazione, in rappresentanza del Presidente Nazionale Mario Barbuto, all’incontro tra il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e il mondo del Servizio Civile Universale, tenutosi nel pomeriggio dello scorso 25 settembre, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Un meeting che, presentato con sagace brio da Geppi Cucciari, ha registrato gli interventi di numerosi esponenti del mondo del volontariato e della politica, quali, oltre al Presidente del Consiglio, che ha concluso la manifestazione, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliani Poletti e il sottosegretario Luigi Bobba; in ogni caso, i protagonisti assoluti dell’iniziativa sono stati i giovani volontari, presenti in gran numero in platea e in galleria e calorosamente salutati al termine da Gentiloni, che non ha certo lesinato sorrisi e strette di mano, quasi a voler sottolineare come siano loro, i volontari, la linfa, la forza trainante e passionale di una dimensione ormai indispensabile contestualmente al consolidamento sociale di un modus vivendi et operandi imperniato sulla bellezza di vivere la quotidianità per e nella collettività, sia aiutando coloro i quali, per le più svariate ragioni, si ritrovano spesso ai margini della vita associata, sia adoperandosi concretamente nella salvaguardia e nella cura di quegli spazi e quei settori, come quelli relativi alla cultura, all’arte e all’ambiente, da cui dipende il benessere e l’avvenire della condizione umana. In questo senso, “i volontari, compresi i nostri – evidenzia la dottoressa Palummo -, costituiscono un esercito d’amore, di disponibilità, di solidarietà, anche di creatività, che difende la cosa più preziosa di cui siamo depositari, ovvero la nostra naturale propensione all’interazione sociale, che ci fa sentire veri, vivi e senza la quale la nostra vita avrebbe poco senso. Essi, dunque, ci salvano tutti, ci salvano sempre: sono un patrimonio umano di collegamento alla società civile e tra la società civile, nei suoi rivoli di bisogno, di crisi, d’inquietudine, ma anche di valore, di entusiasmo, d’intelligenza, di specificità, da processare attraverso un’azione rivolta all’eguaglianza e alla partecipazione nell’agone sociale. Porre azioni nella sfera dell’integrazione significa offrire la possibilità, attraverso conoscenze e competenze, di valicare i limiti creati da una società consumistica e superficiale, fagocitante le reali esigenze e i più autentici sentimenti della nostra umanità, che ha bisogno d’incontro, di condivisione d’idee e prospettive. È questo il punto nodale: se il veicolo dei valori che ci accomunano, che ci devono accomunare, sono le persone che s’incontrano, attraverso meccanismi di reciprocità, allora possiamo sperare che la secolarizzazione di tali valori non riuscirà ad annullare la speranza dei più svantaggiati, e quindi anche dei non vedenti, di vivere la dimensione della cittadinanza attiva, attraverso cui, in una sorta di circolo virtuoso, offrire, a loro volta, servizio e attenzione al mondo che ci circonda”. Servizio e attenzione: questi gli elementi connotanti i contributi verbali che hanno arricchito di pregevoli contenuti il pomeriggio trascorso presso l’Auditorium di Viale De Coubertin. Nella fattispecie, il Servizio e l’attenzione alle esigenze, alla quotidianità delle persone del nostro tempo, quale argine alla deriva populistica che minaccia l’Europa, ha costituito il cuore della riflessione che il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha proposto agli astanti: una ponderazione, quella di Gentiloni, che rappresenta la linea direttrice attraverso la quale, negli anni a venire, le istituzioni e i consessi socio-politici del vecchio continente dovranno orientare analisi, impegno e azione costanti. Un’analisi, un impegno e un’azione in cui si sostanzia una nuova strategia di difesa della nostra esistenza, dei nostri pensieri, dei nostri valori, oltre che, come evidenziato sia dal Presidente del Consiglio, sia dal Ministro Poletti, della Patria; quella strategia che nulla ha a che fare con armi, muri, difesa dei confini, opzioni di tattica militare, conflitti, ma che trae ispirazione dalla disponibilità elargita, donata liberamente al prossimo, a chi abbiamo accanto, a chi cerca l’aiuto di una persona amica per sentirsi meno solo, più libero nella propria personalità, nel proprio essere parte attiva della comunità universale, assaporando quella Libertà che solo l’amore, nella sua più ampia e, certamente, aulica accezione, riesce a dare e che tutto più bello riesce a rendere. Insomma, ecco la strada: il Servizio Civile, espressione Universale di scelta libera a favore dei nostri simili, dovrà essere un’avanguardia attiva, vigile sulle criticità individuali, destinate alla lunga a diventare croniche emergenze sociali, ove populismi ed estremismi trovano da sempre terreno fertile nel raccogliere consensi afferentemente a soluzioni idiosincratiche con la nostra natura di esseri umani, uguali, nei nostri diritti e doveri, e liberi, nell’espressione di ciò che pensiamo, di ciò che vogliamo, di ciò che amiamo. Il Servizio Civile Universale, in questo contesto, dovrà e saprà avere la capacità di aggredire le criticità di cui si diceva sopra, mostrando concreta vicinanza alle necessità individuali delle nostre sorelle e dei nostri fratelli, aiutandoli a liberarsi dalle difficoltà che la vita pone innanzi, e contribuendo, in tal modo, a liberare la società nel suo complesso dalla paura dell’esistente e, quindi, dalla pericolosa tentazione di chiudere le porte al mondo e di dare credito a pulsioni leaderistiche di stampo superomistico, xenofobo e autoritario. Un atto di libertà che difende e difenderà la Libertà di tutti noi: questo è il Servizio Civile, questo sarà il Servizio Civile Universale, questo dovrà essere il futuro delle nuove generazioni, dell’alba di domani, in un’ottica per nulla utopistica, bensì olezzante Pace, Cultura e Progresso.

Seconda Edizione di “Abilitando”

L’Associazione Abilitando Onlus organizza la seconda edizione di Abilitando (dove la tecnologia incontra la disabilità) che si svolgerà nel Complesso Monumentale di S. Croce in Bosco Marengo il 6 e 7 ottobre 2017.

Come nella fortunata edizione del 2015, che ha visto la partecipazione di più di 2000 persone e che è stata premiata con la Medaglia del Presidente della Repubblica, sarà l’occasione di parlare di come le nuove tecnologie siano in grado di aiutare la vita quotidiana delle persone con disabilità e con limitazioni fisiche. Rispetto al 2015 che aveva visto la presenza di più di sessanta espositori che hanno occupato l’intero piano terreno del Complesso di Bosco Marengo, questa edizione raddoppia arrivando a circa 2000 mq di spazi espositivi. Infatti al 1° piano verrà allestita un’area espositiva interamente dedicata all’accessibilità museale, con la presenza di molte realtà italiane dal Museo del Mare di Genova al Parco Archeologico di Pompei.

Saranno presenti grandi aziende, ma anche centri di ricerca e Università per presentare le ultime soluzioni e per confrontarsi direttamente con chi vive quotidianamente i problemi di avere una qualche forma di limitazione.

Per maggiori informazioni:

www.abilitando.it

segreteria@abilitando.it

Slash Radio Web: palinsesto settimana 25-29 Settembre 2017

Anche nella settimana dal 25 al 29 Settembre 2017  inizieremo le nostre trasmissioni  alle  nove con la  rubrica “Almanaccando”, a seguire, il Meteo e subito dopo  Spotlight, nella sua nuova formula.

Ricordiamo che Spotlight va  in onda  dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30.

Nel corso del  programma siamo soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

A tal proposito segnaliamo la presenza di Fabrizio Calia, de la7 sport, per commentare il MotoGp lunedì 25 settembre.

Nel pomeriggio di martedì 26 Settembre, a partire dalle 15.00, sino alle 17.30,  Slash Radio Web  sarà lieta di ospitare  l’Assemblea dei Quadri Dirigenti dell’I.Ri.Fo.R., alla quale prenderanno parte, tra gli altri, il Presidente Nazionale  Mario Barbuto, il Vicepresidente Nazionale Massimo Vita e l’intero Consiglio di Amministrazione.

Mercoledì 27 settembre tornerà Slashbox: in apertura  sarà nostro ospite il giornalista e scrittore Antonio Ferrari.

Presenterà il suo libro Il Segreto edito Chiarelettere:

“I giovani, che in quegli anni non c’erano, scopriranno che cos’era l’Italia di allora, il terrorismo, la rabbia di chi si sentiva escluso, le aspre battaglie politiche, le maldicenze, la paura. Gli altri troveranno qualche risposta alle tante domande che già allora ci eravamo posti”
Antonio Ferrari

Trama del libro:

Marzo 1978: l’Italia si trova al centro di uno dei più grossi complotti internazionali del dopoguerra.
Il romanzo sul rapimento Moro che per 35 anni nessuno ha voluto pubblicare. Troppo vero e troppo imbarazzante. Per tutti.

Tutto ha inizio al “Marriott hotel” di Washington. Nessuno dei convocati sa qual è veramente la posta in gioco e il ruolo che ciascuno di loro avrà nel più grosso complotto internazionale degli ultimi decenni.
Non lo sa nemmeno Ron J. Stewart, agente segreto americano, pronto a tutto, una vita segnata da missioni impossibili. Ma questa che sta per essergli affidata è la più mefitica e delicata in assoluto. In gioco c’è il futuro politico dell’Italia e i rapporti tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Fermare l’entrata al governo del PCI usando qualsiasi mezzo, anche le Brigate rosse: questo l’obiettivo. Tra Praga, Parigi, la Berlino attraversata dal Muro, Milano, Genova, in accordo con altri agenti segreti dell’Est e dell’Ovest, al di fuori dei canali ufficiali, Stewart dovrà infiltrarsi e aiutare i terroristi nella loro azione eversiva e destabilizzante. A farne le spese, l’uomo politico italiano più famoso. Un agente segreto francese, scoprendo la trama che si stava tessendo, cercherà invano di salvare il leader democristiano. Invano, perché “lui” doveva morire.
Commissionato a Ferrari con non poche pressioni dal “Corriere della Sera” devastato dallo scandalo P2, tenuto nel cassetto per anni, questo romanzo avvincente e coraggioso anticipava quanto poi in parte confermato da nuove testimonianze e dalle commissioni d’indagine sul delitto Moro. Un vero caso editoriale. “Tanti ‘dettagli’ che sembravano indimostrabili e figli della dietrologia – sostiene oggi l’autore – purtroppo o per fortuna si sono dimostrati veri. Fu davvero un orrendo complotto, che oggi non fa più paura raccontare, o forse ne fa molta meno”.

Antonio Ferrari, modenese, è al “Corriere della Sera” dal 1973: prima come inviato speciale, e ora come editorialista e commentatore. Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta si è occupato di terrorismo nero e rosso, in particolare modo delle Br. Amico di Walter Tobagi, suo collega di tante missioni in giro per l’Italia, nel 1980 ammazzato dai terroristi, è stato più volte minacciato. Per oltre due anni ha vissuto con la scorta, quindi è stato spostato agli esteri, come inviato, in particolare nel Medio Oriente, nel Nord Africa e nei Balcani. Sue le corrispondenze da numerosi fronti di guerra. Ha intervistato quasi tutti i leader dell’area. È autore di diversi libri: “Morte di un generale” (con altri autori, tra cui Giorgio Bocca, Camilla Cederna, Corrado Stajano, Marcello Sorgi, Mondadori 1982); “Sami, una storia libanese” (Liberal libri 2001); “Islam sì, Islam no. Le colpe dei musulmani e le nostre” (Le Lettere 2006); “7 aprile” (Cleup 2009); “Sgretolamento. Voci senza filtro” (Jaca Book 2013) e “Altalena” (Jaca Book 2014).
“Il segreto” è il suo unico romanzo. Ferrari scrisse quello che sapeva ma che non poteva essere detto, mancando tutte le prove. Il resto l’aveva intuito. Fu così che nessuno glielo pubblicò. Non solo: ci fu anche chi si adoperò in tutti i modi perché il libro rimanesse segreto.

Alle 16.30 andrà in onda  la rubrica mensile  “Chiedi al Presidente”, per la quale vi rimandiamo all’ apposito comunicato.

Mentre giovedì 28 Settembre dalle 15.00 alle 17.30  Slash Radio web in collaborazione con il MIBACT  presenterà una nuova trasmissione del ciclo relativo  alle

“Conversazioni  d’arte”
“Impronte culturali”. Il tema della puntata di questo mese sarà:
Agricoltura e paesaggio, la rivoluzione neolitica; per i dettagli vi consigliamo la lettura dello specifico comunicato.

 

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!
Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato e di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Ndr: è possibile chiedere su cd-rom la registrazione della trasmissione scrivendo a ustampa@uiciechi.it oppure telefonando al numero 06 699 881, scegliendo operatore e chiedendo dell’ufficio stampa, sig.ra Simona Sciaudone. Allo stesso indirizzo si può chiedere anche di avere la registrazione per tutte le trasmissioni senza doverle chiedere ogni volta.
Per chi le volesse scaricare in podcast, può portarsi al sito dell’Unione e precisamente alla pagina: http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale/
 

Conversazioni d’arte – Impronte culturali Agricoltura e Paesaggio, la rivoluzione neolitica 28 settembre 2017 ore 15.00 – 17.30

Abbiamo il piacere di comunicare che giovedì 28 settembre, dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda su Slash Radio web il secondo appuntamento del ciclo delle nostre conversazioni d’arte, dal titolo: ‘Impronte culturali’.
Nel corso della puntata, che avrà per tema “Agricoltura e paesaggio, la rivoluzione neolitica”, si parlerà di archeologia del paesaggio, dello stanziarsi dell’uomo lungo fiumi e laghi, della trasformazione del territorio con l’introduzione dell’agricoltura e dello svilupparsi di nuovi villaggi a partire dal Neolitico, con un approfondimento sul villaggio rinvenuto in località ‘La Marmotta’ sul lago di Bracciano, in provincia di Roma.
Alcuni studenti del Liceo statale  ‘Giulio Cesare’ di Roma, coinvolti in un progetto di alternanza scuola-lavoro presso la sede della Direzione Generale Educazione e Ricerca, apriranno una parentesi sul passato di un quadrante del rione Monti e soprattutto sul giardino dell’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario in Via Milano a Roma,  che in sé conserva numerose ‘impronte’ delle particolari vicende storiche che lo hanno interessato.
Seguirà infine la presentazione della nuova rubrica “Slash Art” ovvero brevi contributi dedicati ad oggetti e soggetti culturali, in collaborazione con il Museo Tattile Statale ‘Omero’ di Ancona, arricchita dall’ascolto del primo numero di Slash Art dedicato alla ‘Vergine di Bruges’ di Michelangelo (1501-1504).
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: Mario Mineo, Archeologo direttore del Museo Nazionale Preistorico Etnografico ‘Luigi Pigorini’ di Roma – MiBACT; Mauro Rottoli, Archeobotanico dei Musei Civici di Como; Riccardo Scialpi, Mariaiole Solitari e Gabriella Sorgente, studenti del  liceo classico ‘Giulio Cesare’ di Roma; il Presidente Aldo Grassini ed Annalisa Trasatti del Museo Tattile Statale ‘Omero’ di Ancona; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBACT.

Come di consueto gli ascoltatori potranno intervenire con domande o contributi inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it, od interagire, nel corso della diretta  mediante il form di slash radio web, la pagina facebook della nostra radio, o ancora via telefono contattandoci ai numeri: 06-69988353, 06-6791758.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente, utilizzare la nostra nuova app- slash Radio web, disponibile sia per i dispositivi Ios che Android, o  digitare la stringa:  http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per i fruitori del   Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u),  è altresì possibile  collegarsi, per la radiovisione,  con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts ).

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, nonché sulla pagina facebook Slash Radio Web, alla quale, se  non lo avete ancora fatto, vi esortiamo a mettere il vostro like.
Vi attendiamo numerosi.

 

I ciechi possono fare i fisioterapisti, di Alfio Pulvirenti

Autore: Alfio Pulvirenti

Il giorno 20 settembre, in occasione della ventiduesima edizione del premio “Louis Braille”, Mario Barbuto attribuiva il riconoscimento a Valeria Golino, interprete principale nel film “Il colore nascosto nelle cose”. Il presidente ha motivato l’attribuzione del premio, affermando che l’attrice ha interpretato bene il personaggio non vedente. Il regista, Silvio Soldini ha riferito che il film traeva ispirazione da una sua esperienza personale di cura, praticata da un Osteopata non vedente, da cui ha tratto beneficio per il proprio stato di salute.

Ad ascoltare quanto riferito dal regista c’era, fra i presenti in platea, Concetta De Marinis, Presidente dell’Associazione dei Fisioterapisti, Lazio.

È interessante notare che fra i non vedenti vengono praticate molte professioni, anche innovative e questo pure grazie agli ausili concessi dalla tecnologia in continua evoluzione ma il personaggio creato da Soldini è un Osteopata. La professione di Fisioterapista, in precedenza del Massofisioterapista e domani, forse, dell’Osteopata, è una delle due professioni più antiche che vengono esercitate dai ciechi.

Dal mondo accademico echeggia ancora, anche se in modo monotono, il pregiudizio sulla possibilità che i ciechi possano studiare fisioterapia e esercitare la professione di Fisioterapista. Per contrastare questa tendenza l’Associazione Nazionale Fisioterapisti e gli uomini che rappresentano le diverse espressioni della cultura  appoggiano l’UICI nella difesa dei diritti dei ciechi e degli ipovedenti di porre a frutto le molteplici potenzialità a beneficio proprio e della società su cui ricade il loro contributo.