Palinsesto di SlashRadio Web dal 30 Aprile al 4 Maggio 2018

Nella settimana dal  30 Aprile al  4 Maggio  2018, la nostra programmazione  subirà qualche modifica.
Nelle giornate di lunedì 30 aprile e Martedì I Maggio, non vi saranno dirette, poiché gli uffici della Presidenza Nazionale rimarranno chiusi. Tuttavia Slash Radio Web non vi lascerà soli, pertanto potrete ascoltare  a partire dalle 9.00, dopo  “Almanaccando”,  alcuni sceneggiati radiofonici e contributi, tra i quali il nuovo numero di Slash Magazine.
A partire dalla mattina di  Mercoledì 2 Maggio  torneremo con il nostro consueto palinsesto: alle 9.30, dopo Almanaccando, Spotlight, notizie in primo piano.

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Vi segnaliamo   questa settimana  nella giornata di giovedì 3  Maggio  alle 10.30, subito dopo Spotlight,  UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Nella giornata di mercoledì 2 Maggio  Slash Radio Web ricorderà con una trasmissione speciale il Prof. Francesco Fratta;  il programma sarà  curato  e condotto  dal terzo componente dell’Ufficio di presidenza nazionale Eugenio Saltarel  e dalla componente della direzione nazionale e responsabile del settore  della Comunicazione Dottoressa Katia Caravello.

Giovedì 3 Maggio  a partire dalle 15.00   torna    Slashbox, il nostro magico contenitore pomeridiano.  Sarà nostra ospite la scrittrice Beatrice Mariani autrice del libro “Una ragazza inglese”  editore Sperling&Kupfer
Trama:
È un tardo pomeriggio di giugno quando Jane raggiunge il cancello della villa dove passerà l’estate. Per lei, diplomata a pieni voti in Inghilterra, lavorare come ragazza alla pari per una ricca famiglia romana è un modo per mettere da parte qualche soldo, ma soprattutto il primo passo verso un futuro che intende scegliere da sola. Gli zii, unici parenti rimasti, la vorrebbero indirizzare a studi di economia, un percorso sensato che garantisce un solido avvenire. Ma lei non può dimenticare che i suoi genitori hanno seguito la loro passione a costo della vita, e la passione di Jane è il disegno, non i numeri. A nemmeno vent’anni, ha imparato a dar retta più al cuore che alla ragione. Il cuore, fin dal loro primo rocambolesco incontro, la spinge verso il suo datore di lavoro, Edoardo Rocca, un uomo d’affari dal fascino misterioso, zio del bambino di cui lei si deve occupare. È bello, sicuro di sé, sfuggente. Jane ne è intimorita, ma al tempo stesso attratta. Lui appartiene a un altro mondo, lo sa bene, eppure sente un’affinità che nessuna logica può spiegare. Basta una notte insonne perché si accenda una passione che sfida il buonsenso e la convenienza, non solo per la differenza di età, ma anche perché c’è qualcosa che Edoardo nasconde, segreti ed errori che stanno per travolgerlo. E, quando questo accadrà, per Jane sarà troppo tardi per mettersi in salvo.
Autrice:
Nata a Roma il 26 giugno 1967. Ha frequentato il liceo classico e si è laureata in Scienze Politiche con indirizzo economico alla LUISS di Roma. All’università ho conosciuto suo marito e oggi è mamma di
due bambini. Ha lavorato per diversi enti pubblici e privati: Fondazione Censis, Istituto di Studi e Analisi Economica, Croce Rossa Italiana e Sapienza Università di Roma, dove ora lavora. Si è occupata di ricerca, di organizzazione di convegni e cura di testi divulgativi. Ha vissuto un anno a New York. Ha molte passioni, ma la più grande è da sempre la scrittura. A salvarla è stata Jane, o meglio Una ragazza inglese, il suo primo romanzo.
Alle 16.10  parleremo di calcio con l’ex giocatore della Lazio Vincenzo D’Amico

Le trasmissioni di Slashbox e Spotlight  saranno condotte da Luisa Bartolucci  e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Comunicazione della Redazione

Caro lettore, al fine di adempiere  a quanto stabilito dal D. M. 70 del 15/05/2017 in materia di editoria speciale periodica per non vedenti e ipovedenti che stabilisce, tra le altre cose, che al fine delle opportune procedure di controllo amministrativo è necessario raccogliere un’esplicita dichiarazione di volontà a ricevere le riviste (indipendentemente dal fatto che le stesse siano gratuita), ti chiediamo di compilare e restituire  il modulo riportato in calce indicando le riviste che desideri ricevere.

Ringraziando anticipatamente e rimanendo a disposizione per ulteriori chiarimenti ti salutiamo cordialmente.

 

Di seguito il link per scaricare il modulo: www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/ModuloAbbonamento.doc

 

SlashRadio Web, palinsesto dal 23 al 27 Aprile 2018

Nella settimana dal   23  al   27 Aprile 2018, come di consueto,  inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano.  Vi rammentiamo che Spotlight  va  in onda  dal lunedì  al venerdì  dalle 9.30 alle 10.30
Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Vi segnaliamo, inoltre,   questa settimana  nella giornata di giovedì 26 Aprile, alle 10.30, subito dopo Spotlight,  UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì  24  Aprile alle ore 16.30 andrà in onda la rubrica mensile “Chiedi al Presidente”;  per i dettagli vi rinviamo, come di consueto, all’apposito comunicato;

Nella giornata di mercoledì 25 Aprile, Slash Radio web non vi lascerà soli, infatti  potrete seguire a partire dalle 9.30 alcuni sceneggiati radiofonici.

Giovedì 26  Aprile  a partire dalle 15.00  andrà in onda una nuova puntata di Slashbox. Sarà nostro ospite l’ex calciatore dell’Inter, nonché  della Nazionale,  campione del mondo nel 1982, Beppe Bergomi; alle 16.10 abbiamo il piacere di presentare Rosa Ventrella, la scrittrice del libro  “Storia di una famiglia perbene” edito Newton&Compton che ha riscosso molto successo alla Fiera del libro di Londra 2018 e sarà nelle librerie a partire dal 26 Aprile.
Trama:
Storia di una famiglia perbene di Rosa Ventrella è una storia familiare ambientata in un rione povero e violento di Bari vecchia, negli anni Ottanta,dove la protagonista, Maria, cresce insieme ai due fratelli più grandi. Maria è una bambina dai tratti selvaggi, ha un modo di fare insolente che le ha procurato il soprannome di Malacarne e  vive immersa in una terra senza tempo, in un rione fatto di soprusi subìti e inferti, in cui è difficile venire a patti con la vita. L’unico punto fermo nella sua vita è Michele, figlio della famiglia più disgraziata di Bari vecchia. L’amicizia tra i due si rinforza attraverso i momenti salienti della loro esistenza fino a quando, diventati adulti, scopriranno che a legarli è ben più che un sentimento fraterno, ma è un amore che li preserva dal rancore verso il resto del mondo e dalla decadenza che li circonda.
Note sull’autrice:
È nata a Bari ma vive a Cremona. È laureata in Storia contemporanea e ha un Master in Dirigenza Scolastica. Per molto tempo ha scritto su riviste storiche specializzate e ha tenuto diverse conferenze sulla condizione femminile nella storia. Ha lavorato come editor per una casa editrice e da anni cura laboratori di scrittura creativa per ragazzi e adulti presso il CPIA di Cremona. Con la Newton Compton ha pubblicato Il giardino degli oleandri, Innamorarsi a Parigi e Storia di una famiglia perbene.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci  e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per
Martedì 24 aprile dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

SlashRadio Web: Palinsesto dal 16 al 20 Aprile 2018

Nella settimana dal 16 al 20 Aprile 2018, come di consueto, inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando, a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30
Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Per gli approfondimenti della mattina vi segnaliamo:
Lunedì 16 Aprile il commento di Matteo Pinci, giornalista sportivo del Corriere della Sera; Martedì 17 per l’approfondimento libri e cultura Chiara Trevisan, la signora dei libri che ha guadagnato la prima pagina dell’ultimo inserto Buone Notizie; Mercoledì 18 sarà un piacere commentare l’articolo “L’Età della Usability” sull’Espresso dell’8 Aprile con l’autrice Elvira Seminara; Giovedì 19 commenteremo le prime pagine dei giornali con il vicedirettore de Il Messaggero, Alvaro Moretti.

Vi segnaliamo, inoltre, questa settimana nella giornata di giovedì 19 Aprile, alle 10.30, subito dopo Spotlight, UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 17 Aprile alle ore 15.00 una nuova puntata di SlashBox. Sarete questa volta voi i protagonisti, con vostre comunicazioni, esperienze, testimonianze, ma anche playlist, recensioni di film, libri e spettacoli teatrali; proseguiremo questa forma di coinvolgimento dei nostri ascoltatori anche nella giornata di mercoledì 18, nel corso della quale, presenteremo, però, anche il romanzo della scrittrice Silvia Regis “il sapore del miele” editore Albatros.

Trama del libro:
Virginia ha quindici anni e vive in un piccolo paesino di campagna fra Milano e Pavia, dove suo padre gestisce l’azienda agricola di famiglia. Pur provenendo da un contesto fortemente tradizionale e solo sfiorato dai venti di cambiamento del Sessantotto, Virginia nutre nel suo animo il desiderio di viaggiare, di conoscere quel mondo negato ai suoi nonni e ai suoi genitori, da sempre chiusi nel perimetro dell’antico cascinale, dove nel silenzio delle risaie risiedono la storia, i segreti e il forte sentimento che lega la sua famiglia. Così, nell’estate del 1980 parte per Bournemouth, Inghilterra, dove frequenterà una scuola di lingua per perfezionare il suo inglese. Questo soggiorno cambierà la sua vita per sempre. La scoperta di un nuovo mondo e l’incontro con un ragazzo proveniente da una facoltosa famiglia messicana, le farà conoscere l’amore, quello che forse s’incontra una sola volta nella vita. Ma le avversità e gli ostacoli del destino metteranno a dura prova i loro sentimenti. Ormai adulta, sulla terrazza della sua casa di Tel Aviv, Virginia ritesse i fili della memoria, rimettendo al loro posto i tasselli di un’esistenza segnata dalla gioia, dalla morte e dal dolore.
Un romanzo profondo e appassionato, capace di commuovere e far sognare, che fotografa la vita della protagonista in un incedere alternato di eventi nei quali molti di noi si possono riconoscere e dai quali emerge vincente la voglia di vivere e di ritrovare la felicità.

Note sull’autrice
Silvia Regis è nata in Piemonte nel 1969, dove trascorre con il marito la maggior parte del suo tempo, mantenendo un forte legame con la sua terra. Si è laureata in Scienze Politiche a Torino. Dopo una lunga carriera che l’ha portata a viaggiare venendo in contatto con persone e mondi molto diversi e stimolanti, esordisce nella narrativa con Il Sapore del Miele.

Giovedì 19 Aprile sempre a partire dalle 15.00 una nuova puntata di SlashBox. Saranno nostri graditi ospiti i giornalisti Carlo Giacobini e Simona Lancioni, autrice di un articolo dal titolo “Sterilizzazione forzata e falsi miti” che commenteremo approfondendo il tema di estrema attualità.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci con la collaborazione di Giuseppe Voci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Palinsesto Slash Radio Web dal 9 al 13 Aprile 2018

Nella settimana dal  9 al 13 Aprile 2018, come di consueto,  inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano.  Vi rammentiamo che Spotlight va  in onda  dal lunedì  al venerdì  dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Vi segnaliamo, inoltre,  mercoledì 11  Aprile, alle 10.30, subito dopo Spotlight,  UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 10 Aprile alle ore 15.00 una nuova puntata di SlashBox che si  aprirà con un gradito ospite, si tratta  del Prof.  Piergiorgio Odifreddi che presenterà il suo ultimo lavoro “La Democrazia non esiste” edito Rizzoli.

Trama dell’opera:
La democrazia è una religione laica che identifica le proprie basiliche nei palazzi del potere, la curia nel governo, gli ordini nei partiti, il clero nei politici, le prediche nei comizi, le messe nelle elezioni, i fedeli negli elettori, i confessionali nelle cabine elettorali e i segni della croce nel voto. Ma, come in tutte le religioni, dietro alle colorite e folcloristiche apparenze dei riti e delle cerimonie, che distraggono e attraggono i cittadini, si nascondono le fosche e losche realtà dell’uso e dell’abuso del potere, che ammaliano e corrompono i politici.
Piergiorgio Odifreddi dedica questo libro a svelare le contraddizioni nascoste e le distorsioni palesi della democrazia. Inizia sezionando con il bisturi della logica concetti come la Cittadinanza (perché mai la può avere il discendente di un coevo di Cavour, ma non chi frequenta oggi le scuole in Italia?) e lo Stato, in quanto area racchiusa in confini spesso discutibili e non democratici, nel senso di non accettati dal popolo, come ha dimostrato il recente esempio della Catalogna. Prosegue poi con la Costituzione e i tentativi di manipolarla, i Diritti e i diversi modi di intendere il “dovere” e il “volere”, e i Candidati, candidi solo nel nome, per approdare alle odiatissime Tasse imposte dallo Stato Vampiro.
Il libro procede con luciferina chiarezza per parole chiave, analizzando minuziosamente la democrazia e le istituzioni. È quindi un utile strumento per imparare a ragionare politicamente e a formulare domande indiscrete, a partire da quella primordiale: siamo cittadini di un sistema democratico e palese, o sudditi di un regime totalitario e invisibile?
Piergiorgio Odifreddi nasce il 13 luglio del 1950 a Cuneo da una famiglia di geometri. Ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Eminente studioso di logica e matematica, è docente presso la Cornell University e l’Università di Torino.  Collaboratore a lungo di «Repubblica», «L’Espresso», «Le Scienze» e «Psychologies», dirige per Longanesi la collana di divulgazione scientifica «La Lente di Galileo».
Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali, come ospite fisso, a Crozza Italia su La7.
Ha vinto nel 1998 il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il Premio Peano della Mathesis e nel 2006 il Premio Italgas per la divulgazione. Polemista acuto e brillante, spazia con padronanza dalla critica religiosa alla divulgazione scientifica ed è salito alla ribalta con le accese dispute seguite al suo Il Vangelo secondo la Scienza (1999).
Tra gli altri suoi libri ricordiamo la trilogia logica C’era una volta un paradosso, Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2001 e 2003) e Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), la trilogia geometrica C’è spazio per tutti, Una via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), la trilogia biografica In principio era Darwin (Longanesi, 2009), Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e Sulle spalle di un gigante su Newton (Longanesi, 2014) e il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013). Per Rizzoli ha pubblicato Come stanno le cose (2013), Il museo dei numeri (2014), Il giro del mondo in 80 pensieri (2015), Il dizionario della stupidità (2016) e Dalla Terra alle lune (2017).

Mercoledì 11 Aprile dalle 15.00 SlashBox inaugurerà la rubrica “Orizzonti Multimediali” curata  e  condotta  da  Marino Attini, che  verrà diffusa   ogni secondo mercoledì del mese. Si tratta di un mensile di aggiornamento tecnologico sull’evoluzione dell’elettronica di consumo e sul rispetto degli standard di accessibilità a cura dell’Istituto Nazionale per la valutazione degli ausili e delle tecnologie.
Alle ore 16.00 la dott.ssa Katia Caravello presenterà il prossimo numero del Corriere dei Ciechi mentre alle 16.30 sarà il turno di Dialogo con la Direzione. Questo mese saranno presenti il vicepresidente Nazionale  avvocato Stefano Tortini ed il componente della direzione Nazionale Avvocato Mario Girardi. Per ulteriori dettagli  vi rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 12  Aprile un altro pomeriggio all’insegna di SlashBox.   In apertura sarà insieme a noi il terzo componente dell’Ufficio di presidenza nazionale Eugenio saltarel, il quale  informerà gli ascoltatori relativamente alle delibere e decisioni assunte nel corso della riunione della direzione che si terrà a roma il 12 mattina; mentre alle ore 16.30 sarà nostro ospite l’avvocato Roberto Kervin insieme al quale presenteremo il suo libro “Basta Ciechi”.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci con la  collaborazione  di  Chiara M. Gargioli

 

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

 

 

 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

 

 

 

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 3 al 6 Aprile 2018

Nella settimana dal 3 al 6 Aprile 2018, come di consueto, inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight per questa settimana andrà in onda dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Martedì 3 Aprile, per l’approfondimento libri, sarà ospite di Spotlight il book blogger Francesco Balestri, curatore del blog La bancarella del libro.

Nei giorni di sabato 31 Marzo nonché a Pasqua e Pasquetta vi invitiamo ad ascoltare la radio che manderà in onda contributi originali sia la mattina che il pomeriggio.

Vi segnaliamo, inoltre, mercoledì 4 Aprile, alle 10.30, subito dopo Spotlight, UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 3 Aprile alle ore 15.00 una nuova puntata di SlashBox. Lo scrittore Andrea Pomella presenterà il suo libro “Anni Luce” edito Add editore.

Trama: Anni luce è un romanzo di formazione e i Pearl Jam sono la colonna sonora di uno spazio di luce e di ombre che ha affascinato una generazione.
“Ten, il primo disco dei Pearl Jam, uscito nel 1991 fu un treno che travolse la mia giovinezza. Venticinque anni dopo, decisi di scriverci un pezzo, la ricorrenza lo meritava. Il treno passò di nuovo sopra le mie rovine trascinandosi dietro tutto ciò che si metteva in moto quando dalle casse dello stereo fluiva una loro canzone, il vortice di angosce, divertimenti, memorie, furori, gioie, inquietudini che si incanalava attraverso la loro musica.
Anni luce riguarda, certo, i Pearl Jam. Ma non solo. È la storia di un’amicizia, di chi mi fece conoscere i Pearl Jam: il compagno di sbronze, l’amico, il viaggiatore, il chitarrista geniale, il folle, il saggio, l’esagerato, l’imprevedibile, il lunatico Q.”
Andrea Pomella racconta di una passione e di un’età incerta e la sua voce conserva in sé le tracce di un’altra voce, quella di Eddie Vedder, il cantante dei Pearl Jam. Questa è la storia di un viaggio al crepuscolo del secolo, una spedizione da vagabondi sulle strade d’Europa per esorcizzare la paura della vita adulta che bussa alle porte.
Note sull’autore: ANDREA POMELLA scrive su “Il Fatto Quotidiano” on line, su “Doppiozero” e su “Rivista studio”. Ha pubblicato vari saggi, tra cui monografie d’arte su Caravaggio e Van Gogh, e due romanzi. Il suo ultimo libro è La misura del danno (2013).

Alle 16.30 circa il tema cambierà e passeremo dalla musica alla matematica. Grazie ai ricercatori dell’Università di Torino, la matematica infatti diventa maggiormente accessibile. A parlarci di questa interessante iniziativa sarà il Presidente della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino Franco Lepore e la dott.ssa Anna Capietto, docente di analisi matematica e responsabile per la disabilità del Dipartimento.

Mercoledì 4 Aprile dalle 15.00 SlashBox avrà come ospiti: il direttore del tg4 Mario Giordano che presenterà il suo libro “Avvoltoi, l’Italia muore loro si arricchiscono” edito Mondadori e il giornalista e critico musicale Ernesto Assante che parlerà del suo libro “1977. Gioia e Rivoluzione” edito Arcana.

Note sul libro Avvoltoi: Mario Giordano colpisce il lettore con un altro saggio denuncia. “Avvoltoi” è un atto d’accusa a chi impoverisce l’ordinario cittadino italiano che si trova sommerso di tasse da ogni dove. Ma se noi continuiamo a pagare ci sarà chi si arricchisce alle nostre spalle? Giordano va a caccia di questi uomini, noti o meno noti, figure professionali e politiche che sfruttano, in un modo o nell’altro, l’onesto cittadino che contribuisce all’andamento del suo Stato, riuscendo loro, invece, a svincolare la legge. Partendo dall’attenta analisi di Federconsumatori, Mario Giordano osserva e critica tutte le tasse che negli anni sono aumentate catastroficamente, incidendo così nell’andamento quotidiano delle famiglie. Negli ultimi dieci anni l’acqua è aumentata dell’ottantanove per cento, i rifiuti del cinquanta per cento e i trasporti ferroviari del quarantasei per cento. Di questo passo cadremo in rovina. Chi si è arricchito ha ora però un volto in “Avvoltoi”. Sono avventurieri, notabili, profittatori e faccendieri che, giorno dopo giorno, hanno aggiunto qualche soldo alla loro cassa, svuotando invece le tasche degli italiani. Come possiamo ribaltare la situazione? Mario Giordano azzarda una provocatoria risposta a cui il lettore non potrà restare indifferente.

Note sull’autore Mario Giordano (Alessandria, 1966) ha realizzato i propri sogni d’infanzia, divenendo un affermato giornalista. Ha iniziato il suo percorso nella carta stampata con il settimanale cattolico “Il nostro tempo” e poco dopo con “L’informazione”. Notato da Vittorio Feltri, nel 1996 è entrato nello staff de “Il Giornale”. Giordano è stato anche opinionista, più o meno fisso, nei programmi televisivi di Gad Lerner e Maurizio Costanzo. A soli trentaquattro anni è stato direttore del telegiornale “Studio Aperto”; è direttore del TG4 da fine gennaio del 2014. L’esperienza, conclusasi nel 2007, lo ha portato verso la direzione del “Giornale”. Tuttavia, a causa di una infelice e spiacevole espressione sul popolo giapponese, è stato costretto a lasciare l’incarico. Ha continuato a firmare editoriali alternativamente per “Libero” e “Il Giornale”. Dal 2016 è cofondatore con Belpietro del quotidiano “La Verità”. A partire dal primo libro “Silenzio, si ruba”, numerose sono state le sue pubblicazioni. Di recente Giordano con “Vampiri. Nuova inchiesta sulle pensioni d’oro” ha approfondito le problematiche del sistema pensionistico, ricollegandosi al suo precedente lavoro “Sanguisughe”.

Note sul libro 1977. Gioia e Rivoluzione: Un anno da ricordare. Per la musica, la creatività, la letteratura, il cinema, il teatro. E poi per i sogni, le passioni, i desideri. Per l’amicizia e l’amore. Per la voglia di cambiare il mondo, per la ricerca della felicità, per la bellezza e i colori di una intera generazione in movimento. Il 1977 è stato un anno chiave della nostra storia, lo è stato per la politica, la società, i rapporti sociali e personali, la cultura e la comunicazione; è stato l’anno in cui le radio libere erano “libere veramente”, come cantava Finardi, in cui i volantini e i Ta Tze Bao erano i social network più diffusi, in cui gli indiani metropolitani si facevano beffe della realtà portando la fantasia nelle stanze del potere, in cui tutto veniva messo in discussione e nessuno era lasciato indietro. Il 1977 viene ricordato troppo spesso per gli scontri, la violenza, le P38, i blindati delle forze dell’ordine nei centri cittadini. Ma una generazione intera ha vissuto quell’anno tra passioni e sentimenti leggendari, scrivendo una storia diversa, fatta di canzoni, libri, film, cortei, assemblee, fumetti, giornali, spettacoli, nei quali scorreva inarrestabile e meravigliosa la vita. Questo libro vuole ricordare e raccontare un anno bello e terribile, intenso e travolgente, nel quale una generazione intera, in maniera caotica, creativa, violenta, appassionata, era alla ricerca della gioia e della rivoluzione.

Note sull’autore Ernesto Assante: Nato a Napoli nel 1958, è un giornalista, critico musicale, appassionato di culture giovanili ed esperto di tecnologie e new media. Inviato di «la Repubblica », giornale per il quale scrive dal 1979, ha collaborato con numerose testate italiane e internazionali. Ha pubblicato una dozzina di libri, alcuni dei quali pubblicati in Inghilterra, stati Uniti, Francia, Germania. Autore televisivo e teatrale, conduttore radiofonico, attualmente conduce Webnotte, il primo live show italiano su Facebook.

Giovedì 5 Aprile un altro pomeriggio all’insegna questa volta della poesia. Sarà tra gli altri con noi il nostro amico e poeta Marino Tambuscio insieme al quale analizzeremo e commenteremo alcune sue poesie.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci con la collaborazione di Chiara M. Gargioli

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Buon ascolto!

Ciao Francesco (di Vincenzo Massa)

Autore: Vincenzo Massa

Il viaggio di oggi avrà un colore mesto e cuori gonfi di lacrime perché da poche ore ci ha lasciato il nostro amico dirigente Francesco Fratta. Vogliamo qui tratteggiare alcuni momenti della sua esperienza di vita, affinché l’Unione tutta possa ricordarlo come merita.
Francesco Fratta è nato a Casalvecchio (Fg) il 09-06-1953, e risiedeva a Pinerolo (To). Laureato in Filosofia, conseguita nel 1982 con lode e dignità di stampa, ha svolto la professione di docente sino al pensionamento. Iscritto presso la Sezione di Torino dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dall’anno 1963, è stato per cinque mandati non consecutivi componente del Consiglio Provinciale della Sezione di Torino dell’Unione, con l’incarico, nell’ultimo mandato, di responsabile per la cultura, turismo e tempo libero e, dal 9 gennaio 2014 di consigliere provinciale Irifor, dopo aver ricoperto in mandati precedenti l’incarico di Vice Presidente provinciale, di consigliere delegato e responsabile per la cultura e l’istruzione e di consigliere regionale, nonché, negli anni 1999-2000 quello di coordinatore dell’attività degli insegnanti di sostegno domiciliare facenti capo all’Irifor di Torino. Dal 1992 l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti lo ha accreditato tra i propri esperti tiflologi. Dal 2003 a tutto il 2008 ha svolto la mansione di direttore responsabile del notiziario associativo della sezione Uic di Torino Uic 011.
Dopo il XXII Congresso è stato nominato membro della Commissione nazionale per il turismo sociale e la fruizione dei beni culturali. Dall’aprile 2014 è consigliere nazionale dell’Uici, e dall’aprile del 2015 componente della Direzione Nazionale.
Nel 1985 ha collaborato con il Museo egizio di Torino al progetto del primo percorso museale tattile per non vedenti realizzato in Italia e all’edizione di una guida per la visita del museo medesimo, dotata di illustrazioni in rilievo.
Dal 1988 al 2012 è stato responsabile della rappresentanza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pinerolo dove nel 1993 è stato socio fondatore e fino al 1999 presidente dell’associazione pinerolese Omero, creata per la promozione e la diffusione della cultura tra i non vedenti. Omero, associazione fiancheggiatrice dell’Uici, oltre a occuparsi della trascrizione di libri di testo per gli studenti ciechi del pinerolese, ha promosso e sostenuto l’inserimento di alcuni di essi nei corsi della scuola civica musicale «A. Corelli» di Pinerolo, ha fornito consulenza ai locali insegnanti di sostegno, ha organizzato eventi culturali – in particolare concerti – aventi per protagonisti non vedenti.
Tra il 1984 e il 1989 ha svolto attività di docente di segnografia braille (alfabetica, matematica e musicale) in corsi di formazione di insegnanti di sostegno svoltisi presso l’ex Istituto per ciechi e presso l’ex Istituto per sordi «Prinotti», entrambi di Torino.
Nel 2005 ha contribuito ad organizzare e tenere un corso di formazione promosso dalla sezione torinese dell’Uici, rivolto agli operatori museali di Torino e provincia sulle tematiche della disabilità visiva, al fine di ideare progetti concreti per rendere fruibili i contenuti artistici anche ai ciechi e agli ipovedenti.
Ha inoltre collaborato attivamente all’ideazione e alla realizzazione di alcuni percorsi tattili in Torino e provincia, dei quali si ricordano, oltre al già menzionato percorso riguardante lo statuario del Museo Egizio (1985), tra i più recenti, quello del parco del Castello di Macello (1997), accompagnato da un volume illustrativo dotato di disegni in rilievo; quello dell’Orto Botanico dell’Università di Torino (1998), della Gam di Torino (2005), di Casa Cavassa di Saluzzo (2010), del Santuario della Consolata (2011), dell’Ecomuseo La Crumière di Villarpellice (Torino) (2012); del Museo Diocesano di Torino (2013), della Gam di Torino (2014).
Ha fornito consulenze specie di carattere didattico intervenendo anche in seminari e percorsi di formazione presso enti vari – Politecnico di Torino (Facoltà di architettura), Università di Torino (facoltà di Lettere), Università di Venezia Ca’ Foscari (Facoltà di lettere), Sagat, ecc. – e istituzioni museali come il Castello di Rivoli, il Parco Arte Vivente, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, con e presso le quali negli ultimi anni ha partecipato a diversi workshop e incontri di riflessione e di approfondimento.
Ha contribuito all’ideazione e ha curato alcune mostre di carattere didattico-artistico, tra le quali «Alberi e arbusti del bacino del Po», con schede in braille e disegni in rilievo, a Villa Franca Piemonte nel 1996, e «Vedertoccando», una mostra di sculture in terracotta di E. Pozzo La Ferla, proposte al pubblico per un’esplorazione sia tattile che visiva, a scopo comparativo, che ha già toccato diversi centri della provincia: Pinerolo (2007), Torino (2007), Moncalieri (2008), Settimo Torinese (2009).
Ha condotto recentemente alcune visite guidate in importanti siti museali come Palazzo Madama di Torino (maggio 2014), Castello di Rivoli, museo d’arte contemporanea (marzo, aprile e giugno 2015 – collezione permanente), Mastio della Cittadella (settembre 2015, «Elisir di lunga vita» – Il biennale Italia-Cina, mostra temporanea).
Ha partecipato alla realizzazione di un percorso multisensoriale a Palazzo Madama, dotato di supporti ad alta tecnologia che consentono la fruizione di alcune opere pittoriche del Gotico e del Rinascimento a ciechi, ipovedenti, sordi e dislessici (febbraio 2015).
Quale formatore è intervenuto più volte nei corsi riguardanti in vario modo i temi del rapporto con la disabilità, organizzati da vari enti e destinati al proprio personale, come quelli promossi dalla Cooperativa delle guide museali di Torino (2006) e da varie istituzioni museali quali Museo della Sindone (2006), Museo della Resistenza (2009), Casa Cavassa di Saluzzo (2010), Basilica della Consolata (2011), Museo Diocesano di Torino (2013), Galleria d’Arte Moderna di Torino (2014); ha altresì preso parte – sempre come formatore – agli incontri con disabili visivi e con operatori museali nell’ambito del corso «vedere con le mani per conoscere l’arte», organizzato dall’Univoc (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi) di Torino nel 2012; e nel 2013 al corso organizzato dall’Uici regionale del Piemonte sull’accessibilità ai beni culturali rivolto alla Gia – Associazione Guide Interpreti Accompagnatori Turistici Piemonte; o come quelli organizzati dalla Sagat per il personale dell’aeroporto di Caselle in tema di accoglienza ed assistenza dei viaggiatori disabili, tenutisi tra l’estate del 2008 e l’autunno del 2009, e dell’aeroporto di Aosta (marzo 2010); o come quelli promossi dalla Regione Piemonte riguardanti l’accesso e la fruizione dei parchi pubblici, tenutisi a Torino, Cuneo e Novara nell’autunno del 2009. Ultimamente è intervenuto a due corsi di formazione per guide turistiche, organizzati dall’Associazione Itineraria di Torino, nel novembre 2014 e nel febbraio 2015 ad Asti.
Dal 2009 è membro del consiglio dell’Isitt (Istituto Italiano Turismo per Tutti), operante in Piemonte per promuovere la piena fruibilità delle strutture di accoglienza e delle località turistiche ai disabili. In quanto tale, oltre che come esponente dell’Uici torinese, ha partecipato, insieme alla Cpd (Consulta per le persone in difficoltà) di Torino, alla realizzazione di un video a carattere didattico sul corretto approccio alle persone con varie disabilità, destinato agli operatori delle strutture di accoglienza, quali alberghi e ristoranti (2011); e ad uno a carattere documentario denominato ToTo.
Questo era in grande sintesi quello che Francesco amava dire di se stesso. Il nostro Francesco che non risparmiava energie nazionali per le deleghe di responsabile del Libro Parlato e quale coordinatore della rivista il Progresso. Ci fermiamo qui perché questa è solo una piccola parte della passione e dell’impegno di una vita che Francesco Fratta ha dedicato al nostro sodalizio per favorire l’accesso all’arte alla cultura, in tutte le loro forme, anche ai minorati della vista.
Ciao Francesco, ci mancherai!
Vincenzo Massa

 

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,
Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 28 marzo dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp