Ciao Francesco (di Vincenzo Massa)

Autore: Vincenzo Massa

Il viaggio di oggi avrà un colore mesto e cuori gonfi di lacrime perché da poche ore ci ha lasciato il nostro amico dirigente Francesco Fratta. Vogliamo qui tratteggiare alcuni momenti della sua esperienza di vita, affinché l’Unione tutta possa ricordarlo come merita.
Francesco Fratta è nato a Casalvecchio (Fg) il 09-06-1953, e risiedeva a Pinerolo (To). Laureato in Filosofia, conseguita nel 1982 con lode e dignità di stampa, ha svolto la professione di docente sino al pensionamento. Iscritto presso la Sezione di Torino dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dall’anno 1963, è stato per cinque mandati non consecutivi componente del Consiglio Provinciale della Sezione di Torino dell’Unione, con l’incarico, nell’ultimo mandato, di responsabile per la cultura, turismo e tempo libero e, dal 9 gennaio 2014 di consigliere provinciale Irifor, dopo aver ricoperto in mandati precedenti l’incarico di Vice Presidente provinciale, di consigliere delegato e responsabile per la cultura e l’istruzione e di consigliere regionale, nonché, negli anni 1999-2000 quello di coordinatore dell’attività degli insegnanti di sostegno domiciliare facenti capo all’Irifor di Torino. Dal 1992 l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti lo ha accreditato tra i propri esperti tiflologi. Dal 2003 a tutto il 2008 ha svolto la mansione di direttore responsabile del notiziario associativo della sezione Uic di Torino Uic 011.
Dopo il XXII Congresso è stato nominato membro della Commissione nazionale per il turismo sociale e la fruizione dei beni culturali. Dall’aprile 2014 è consigliere nazionale dell’Uici, e dall’aprile del 2015 componente della Direzione Nazionale.
Nel 1985 ha collaborato con il Museo egizio di Torino al progetto del primo percorso museale tattile per non vedenti realizzato in Italia e all’edizione di una guida per la visita del museo medesimo, dotata di illustrazioni in rilievo.
Dal 1988 al 2012 è stato responsabile della rappresentanza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pinerolo dove nel 1993 è stato socio fondatore e fino al 1999 presidente dell’associazione pinerolese Omero, creata per la promozione e la diffusione della cultura tra i non vedenti. Omero, associazione fiancheggiatrice dell’Uici, oltre a occuparsi della trascrizione di libri di testo per gli studenti ciechi del pinerolese, ha promosso e sostenuto l’inserimento di alcuni di essi nei corsi della scuola civica musicale «A. Corelli» di Pinerolo, ha fornito consulenza ai locali insegnanti di sostegno, ha organizzato eventi culturali – in particolare concerti – aventi per protagonisti non vedenti.
Tra il 1984 e il 1989 ha svolto attività di docente di segnografia braille (alfabetica, matematica e musicale) in corsi di formazione di insegnanti di sostegno svoltisi presso l’ex Istituto per ciechi e presso l’ex Istituto per sordi «Prinotti», entrambi di Torino.
Nel 2005 ha contribuito ad organizzare e tenere un corso di formazione promosso dalla sezione torinese dell’Uici, rivolto agli operatori museali di Torino e provincia sulle tematiche della disabilità visiva, al fine di ideare progetti concreti per rendere fruibili i contenuti artistici anche ai ciechi e agli ipovedenti.
Ha inoltre collaborato attivamente all’ideazione e alla realizzazione di alcuni percorsi tattili in Torino e provincia, dei quali si ricordano, oltre al già menzionato percorso riguardante lo statuario del Museo Egizio (1985), tra i più recenti, quello del parco del Castello di Macello (1997), accompagnato da un volume illustrativo dotato di disegni in rilievo; quello dell’Orto Botanico dell’Università di Torino (1998), della Gam di Torino (2005), di Casa Cavassa di Saluzzo (2010), del Santuario della Consolata (2011), dell’Ecomuseo La Crumière di Villarpellice (Torino) (2012); del Museo Diocesano di Torino (2013), della Gam di Torino (2014).
Ha fornito consulenze specie di carattere didattico intervenendo anche in seminari e percorsi di formazione presso enti vari – Politecnico di Torino (Facoltà di architettura), Università di Torino (facoltà di Lettere), Università di Venezia Ca’ Foscari (Facoltà di lettere), Sagat, ecc. – e istituzioni museali come il Castello di Rivoli, il Parco Arte Vivente, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, con e presso le quali negli ultimi anni ha partecipato a diversi workshop e incontri di riflessione e di approfondimento.
Ha contribuito all’ideazione e ha curato alcune mostre di carattere didattico-artistico, tra le quali «Alberi e arbusti del bacino del Po», con schede in braille e disegni in rilievo, a Villa Franca Piemonte nel 1996, e «Vedertoccando», una mostra di sculture in terracotta di E. Pozzo La Ferla, proposte al pubblico per un’esplorazione sia tattile che visiva, a scopo comparativo, che ha già toccato diversi centri della provincia: Pinerolo (2007), Torino (2007), Moncalieri (2008), Settimo Torinese (2009).
Ha condotto recentemente alcune visite guidate in importanti siti museali come Palazzo Madama di Torino (maggio 2014), Castello di Rivoli, museo d’arte contemporanea (marzo, aprile e giugno 2015 – collezione permanente), Mastio della Cittadella (settembre 2015, «Elisir di lunga vita» – Il biennale Italia-Cina, mostra temporanea).
Ha partecipato alla realizzazione di un percorso multisensoriale a Palazzo Madama, dotato di supporti ad alta tecnologia che consentono la fruizione di alcune opere pittoriche del Gotico e del Rinascimento a ciechi, ipovedenti, sordi e dislessici (febbraio 2015).
Quale formatore è intervenuto più volte nei corsi riguardanti in vario modo i temi del rapporto con la disabilità, organizzati da vari enti e destinati al proprio personale, come quelli promossi dalla Cooperativa delle guide museali di Torino (2006) e da varie istituzioni museali quali Museo della Sindone (2006), Museo della Resistenza (2009), Casa Cavassa di Saluzzo (2010), Basilica della Consolata (2011), Museo Diocesano di Torino (2013), Galleria d’Arte Moderna di Torino (2014); ha altresì preso parte – sempre come formatore – agli incontri con disabili visivi e con operatori museali nell’ambito del corso «vedere con le mani per conoscere l’arte», organizzato dall’Univoc (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi) di Torino nel 2012; e nel 2013 al corso organizzato dall’Uici regionale del Piemonte sull’accessibilità ai beni culturali rivolto alla Gia – Associazione Guide Interpreti Accompagnatori Turistici Piemonte; o come quelli organizzati dalla Sagat per il personale dell’aeroporto di Caselle in tema di accoglienza ed assistenza dei viaggiatori disabili, tenutisi tra l’estate del 2008 e l’autunno del 2009, e dell’aeroporto di Aosta (marzo 2010); o come quelli promossi dalla Regione Piemonte riguardanti l’accesso e la fruizione dei parchi pubblici, tenutisi a Torino, Cuneo e Novara nell’autunno del 2009. Ultimamente è intervenuto a due corsi di formazione per guide turistiche, organizzati dall’Associazione Itineraria di Torino, nel novembre 2014 e nel febbraio 2015 ad Asti.
Dal 2009 è membro del consiglio dell’Isitt (Istituto Italiano Turismo per Tutti), operante in Piemonte per promuovere la piena fruibilità delle strutture di accoglienza e delle località turistiche ai disabili. In quanto tale, oltre che come esponente dell’Uici torinese, ha partecipato, insieme alla Cpd (Consulta per le persone in difficoltà) di Torino, alla realizzazione di un video a carattere didattico sul corretto approccio alle persone con varie disabilità, destinato agli operatori delle strutture di accoglienza, quali alberghi e ristoranti (2011); e ad uno a carattere documentario denominato ToTo.
Questo era in grande sintesi quello che Francesco amava dire di se stesso. Il nostro Francesco che non risparmiava energie nazionali per le deleghe di responsabile del Libro Parlato e quale coordinatore della rivista il Progresso. Ci fermiamo qui perché questa è solo una piccola parte della passione e dell’impegno di una vita che Francesco Fratta ha dedicato al nostro sodalizio per favorire l’accesso all’arte alla cultura, in tutte le loro forme, anche ai minorati della vista.
Ciao Francesco, ci mancherai!
Vincenzo Massa

 

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,
Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 28 marzo dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

SlashRadio Web palinsesto dal 26 al 30 Marzo 2018

Nella settimana dal  26  al 30  Marzo 2018, come di consueto,  inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano.  Vi rammentiamo che Spotlight va in onda  dal lunedì al venerdì  dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.  Lunedì 26,  per l’approfondimento sportivo, sarà ospite di Spotlight il giornalista Renzo Giannantonio di Radioradio.

Vi segnaliamo, inoltre,  mercoledì 28  Marzo, alle 10.30, subito  dopo Spotlight,  UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 27 Marzo alle ore 15.00 una nuova puntata di SlashBox. Tornerà, mantenendo  la  promessa,  la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni,  insieme alla quale presenteremo il suo ultimo libro  “una donna può tutto”.

Trama Le chiamavano Streghe della notte. Nel 1941, un gruppo di ragazze sovietiche riesce a conquistare un ruolo di primo piano nella battaglia contro il Terzo Reich. Rifiutando ogni  presenza maschile, su fragili ma agili biplani, mostrano l’audacia, il coraggio di una guerra che può avere anche il volto delle donne. La loro battaglia comincia ben prima di alzarsi in volo e continua dopo la vittoria. Prende avvio nei corridoi del Cremlino, prosegue nei duri mesi di addestramento, esplode nei cieli del Caucaso, si conclude con l’ostinata riproposizione di una memoria che la Storia al maschile vorrebbe cancellare. Il loro vero obiettivo è l’emancipazione, la parità a tutti i costi con gli uomini. Il loro nemico, prima ancora dei tedeschi, il pregiudizio, la diffidenza dei loro compagni, l’oblio in cui vorrebbero confinarle. Contro questo oblio scrive Ritanna Armeni, che sfida tutti i «net» della nomenclatura fino a trovare l’ultima strega ancora in vita e ricostruisce insieme a lei la loro incredibile storia. È Irina Rakobolskaja, 96 anni, la vice comandante del 588° reggimento, a raccontarci il discorso, ardito e folle, con cui l’eroina nazionale Marina Raskova convince Stalin in persona a costituire i reggimenti di sole aviatrici. È lei a descriverci il freddo e la paura, il coraggio e perfino l’amore dietro i 23.000 voli e le 1100 notti di combattimento. E a narrare la guerra come solo una donna potrebbe fare: «Ci sono i sentimenti, la sofferenza e il lutto, ma c’è anche la patria, il socialismo, la disciplina e la vittoria. C’è il patriottismo ma anche l’ironia; la rabbia insieme alla saggezza. C’è l’amicizia. E c’è – fortissima – la spinta alla conquista della parità con l’uomo, desiderata talmente tanto – e questa non è retorica – da scegliere di morire pur di ottenerla».

Autrice: Ritanna Armeni è giornalista e scrittrice. Ha lavorato come caporedattrice al periodico «Noi donne», poi a «il manifesto» e nella redazione di «l’Unità», a «Rinascita» e, ancora, opinionista sul quotidiano «Il Riformista». Nel 1998 è diventata portavoce dell’allora segretario di Rifondazione Comunista ed ex Presidente della Camera dei Deputati, Fausto Bertinotti, del quale ha curato, con Rina Gagliardi, il volume Devi augurarti che la strada sia lunga (Ponte alle Grazie 2009). È stata per tre anni conduttrice di “Otto e mezzo” insieme a Giuliano Ferrara. Ha pubblicato Di questo amore non si deve sapere (Ponte alle Grazie 2015), vincitore del Premio Comisso. Tra gli altri suoi titoli usciti sempre con Ponte alle Grazie: La colpa delle donne (2006), Prime donne. Perché in politica non c’è spazio per il secondo sesso (2008), Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte (2018)

Alle 16.00 avremo il piacere di parlare di musica insieme a Paolo Zanarella, noto come il pianista fuori posto. Nasce a Campo san Martino, provincia di Padova, il 09 Ottobre del 68. Da sempre appassionato di musica, come autodidatta inizia a suonare all’età di nove anni il pianoforte approfondendo fin da subito lo studio degli schemi compositivi della musica melodica e della polifonia. Ha sempre dedicato particolare attenzione ai modelli musicali della classicità europea e alle loro dinamiche strutturali traendone ispirazione continua per le sue composizioni. I percorsi della vita lo portano tuttavia a rimanere autodidatta: non ha quindi conseguito alcun titolo accademico da conservatorio.
La sfida della composizione prima, quella dell’improvvisazione poi, diventano da subito la sua forma espressiva più autentica ed efficace in un’appassionata ricerca di forme armoniche nelle quali l’ascolto diventa molto spesso intuitivo ed immediato.
Dal 1988 dopo una pubblicazione musicale con le Edizioni Paoline seguiranno numerose composizioni per pianoforte ed organo, canzoni e brani polifonici per coro, fino alla presentazione nel 1999 del musical: “La strada del successo” scritto per la compagnia teatrale Giovani Musical.
Parallelamente ama dedicarsi all’improvvisazione musicale nel mondo del reading teatrale affinando una tecnica compositiva che diverrà presto un nuovo modo di presentare la sua musica pianistica al pubblico. Sarà da questa esperienza che dal 2008 si propone nei teatri con lo spettacolo-concerto “Il pianoforte ti ascolta” come unico protagonista in qualità di compositore, interprete ed esecutore.
Dal 2009 spinto forse più da un leggero spirito di provocazione che di innovazione, grazie ad un suo brevetto meccanico, Paolo Zanarella porta il pianoforte a mezza coda fuori dai contesti abituali di spettacolo: nasce cosi “Il pianista fuori posto”, raggiungendo luoghi anche impensabili, trasformando in teatro anche gli angoli più strani di un piccolo paese o di una grande città.

Mercoledì 28 Marzo dalle 15.00 alle 16.30  ritroveremo gli amici di Scodinzolando lo spazio dedicato con cadenza bimestrale ai nostri amici a quattro zampe, curato dalla commissione nazionale cani guida. Questa puntata alla cui conduzione contribuirà la referente Irene Balbo, sarà interamente dedicata a parlare delle modalità e dei tempi di educazione che conducono i cuccioli a diventare cani guida per ciechi. Lo faremo in compagnia degli addestratori Michele Marzocca, Marco Bellò, Corrado Migliorucci e Francesco Cucinotta, che daranno voce raccontandoci la storia e le caratteristiche delle loro professionalità, al lavoro svolto nelle quattro scuole per cani guida attualmente operanti sul nostro territorio nazionale, rispettivamente il Servizio Cani guida dei Lions di Limbiate (Milano), la Scuola Triveneta Cani guida di Selvazzano (Padova), LA Scuola Nazionale Cani guida per ciechi di Scandicci (Firenze) e il Centro Regionale Helen Keller di Messina.
Alle  16.30 la consueta rubrica mensile “Chiedi al Presidente”, per la quale vi rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 29  Marzo un altro pomeriggio all’insegna questa volta del cinema e della cultura:  sarà gradito ospite di Slash Radio Web  l’attore Antonio Albanese, in veste di regista per presentare il suo quarto film “Contromano”. Antonio Albanese, divenuto noto grazie alla esilarante galleria di personaggi di “Mai dire gol” negli anni ’90 si è poi rivelato negli anni successivi uno degli attori più interessanti del panorama comico italiano. E non solo comico, perché la sua carriera inizia come attore drammatico e le sue doti in questo campo non sono certo da trascurare. Contromano è il suo quarto film alla regia e lo vede anche protagonista.
Trama: Mario Cavallaro si sveglia tutte le mattine nello stesso modo, nella stessa casa, nello stesso quartiere, nella stessa città, Milano. Ha appena compiuto cinquant’anni. Mario ama l’ordine, la precisione, la puntualità, il rispetto, il decoro, la voce bassa, lo stare ognuno al proprio posto. La sua vita si divide tra il suo negozio di calze ereditato dal padre e un orto, unica passione conosciuta, messo in piedi sul terrazzo della sua abitazione. Ogni cambiamento gli fa paura, figuriamoci se il suo vecchio bar viene venduto ad un egiziano e se davanti alla sua bottega arriva Oba, baldo senegalese venditore di calzini. Quel che è troppo è troppo e per Mario la soluzione è semplice e folle allo stesso tempo: “rimettere le cose a posto”.
Così decide di rapire Oba per riportarlo semplicemente a casa sua, Milano-Senegal solo andata. In fondo, pensa, se tutti lo facessero il problema immigrazione sarebbe risolto, basta impostare il navigatore. Ma poi questo paradossale on the road si complicherà terribilmente. Anche perché Oba acconsentirà alla sua “deportazione” a patto che Mario riaccompagni a casa anche la sorella, Dalida. Saranno guai seri o l’inizio di una nuova imprevista armonia?

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci con la  collaborazione  di  Chiara M. Gargioli

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Per onorare la memoria del Nostro Francesco Fratta, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,
ieri sera, 20 marzo, il Nostro Francesco Fratta, componente della Direzione Nazionale, ha lasciato questa terra!
Un vuoto incolmabile si è aperto tra di noi e nei nostri cuori per la perdita dolorosa di Francesco, dirigente accorto e riflessivo, uomo mite, cordiale e affettuoso con tutti.
Per onorarne la memoria, domani, giovedì 22 marzo, le attività della Sede Nazionale si fermeranno per un minuto alle ore 11.30 in punto, incluse le trasmissioni di SlashRadio.
In questo momento di profonda tristezza, soltanto le lacrime potranno, forse, darci un briciolo di consolazione e offrire la risposta del cuore al tremendo “perché” di una scomparsa tanto improvvisa, inattesa e prematura.
Chiediamo e auspichiamo che in tutte le Sezioni e le Sedi Regionali della nostra Associazione, ci si voglia unire al minuto di silenzio domattina alle 11.30, magari sintonizzandoci tutti insieme su SlashRadio per la condivisione del momento comune di raccoglimento in onore e in memoria del Nostro Caro Francesco.

Ciao Franz!
Amico di una vita. Compagno di sempre.
Mario Barbuto

SlahsRadio Web: Palinsesto della settimana dal 19 al 23 marzo 2018

Nella settimana dal 19 al 23 Marzo 2018, come di consueto, inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando, a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Lunedì 19, per l’approfondimento sportivo, sarà ospite di Spotlight il giornalista della Gazzetta dello Sport Andrea Pugliese; mentre martedì 20 parleremo di libri insieme a Giulia Ciarapica, balzata recentemente alle cronache perché considerata una delle più influenti bookblogger del momento.

Vi segnaliamo, inoltre, mercoledì 21 Marzo, alle 10.30, subito dopo Spotlight, UICICOM,servizi,interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 20 Marzo alle ore 15.00 una nuova puntata di SlashBox. Tornerà ad animare il pomeriggio la rubrica sportiva “Teste di Calcio” , i tifosi appassionati pronti a commentare i risultati delle loro squadre di calcio e il loro percorso in Campionato e nelle competizioni Europee. Alle ore 16.00 diventa protagonista il romanzo storico di Maria Cristina Maselli “Sigismondo e Isotta” edito Piemme.

Trama:
È il 1437 quando per la prima volta Isotta degli Atti posa lo sguardo su Sigismondo Pandolfo Malatesta. Lui, ventenne, è il turbolento e ambizioso signore di Rimini e di Fano, lei, una bambina di soli cinque anni, figlia di un piccolo nobile della zona. Isotta cresce nel mito di Sigismondo e grazie alla carica del padre, consigliere economico del signore di Rimini, ha la possibilità di rivederlo. Dopo sette anni dal primo incontro comincia a nascere in loro un sentimento fortissimo. Ma Sigismondo è sposato con Polissena Sforza, e Isotta è stata cresciuta per essere moglie e non amante. Questo il conflitto che renderà tortuoso il percorso di due anime complementari, lei nella perenne ricerca di conferme, lui disposto a dimostrarle i propri sentimenti attraverso l’arte, la parola e l’idea. Quando, dopo la morte di Polissena Sforza, la ragion di Stato sembra volere una nuova nobile moglie accanto a Sigismondo, anche le ultime certezze dei due innamorati paiono vacillare. Inoltre, la vita e lo stesso ruolo del signore di Rimini sono ostacolati da intrighi, avidità, inganni, legami di sangue e di morte, a cui si aggiunge l’odio dei suoi due più acerrimi e potenti nemici: Federico da Montefeltro e papa Pio II, che usa lo splendore umanista del Tempio Malatestiano per condannare il signore di Rimini.
Sarà proprio nel momento più difficile della vita di Sigismondo – abbandonato anche dai più fedeli alleati – che l’amore incondizionato e gratuito di Isotta si rivelerà salvifico e porterà a cambiare il destino delle loro vite.

L’autrice:
Autrice televisiva, inizia a lavorare in Rai nell’edizione 2004 di Domenica in, condotta da Mara Venier. Da allora ha continuato a scrivere per la tv, collaborando fra gli altri con Massimo Giletti, Antonella Clerici, Pippo Baudo, Giancarlo Magalli e Bruno Vespa.
Sigismondo e Isotta è il suo primo romanzo.

Mercoledì 21 Marzo alle ore 15.00 inizieremo una nuova puntata di slashbox con l’intervista a Vanessa Roggeri, autrice del libro “La Cercatrice di Corallo” editore Rizzoli e proseguiremo con Massimo Roscia, professore e linguista, che parlerà a suo modo e in studio con noi della sua ultima fatica “Peste e Corna” edito Sperling&Kupfer.

Trama del libro “La Cercatrice di Corallo”:
Achille e Regina si incontrano per la prima volta nell’estate del 1919, di fronte alle acque spumeggianti di una Sardegna magica. Regina dona ad Achille un rametto di corallo rosso come il fuoco, il più prezioso, con la promessa che gli porterà fortuna. Anni dopo, quella bambina è diventata una delle più abili cercatrici di corallo; quando si tuffa da Medusa, il peschereccio di suo padre, neanche l’onda più alta e minacciosa la spaventa. Lei è come una creatura dei mari ed è talmente libera da non avere mai conosciuto legami. Finché, un giorno, la sua strada si incrocia di nuovo con quella di Achille: nel viso di un uomo ritrova gli occhi del ragazzino di un tempo. A travolgerli non è solo un sentimento folle, ma anche un passato indelebile. Le loro famiglie, infatti, sono legate a doppio filo da rancori e vendette ed è in corso una guerra senza ritorno. Spesso non basta l’amore per cambiare un destino che sembra già scritto. Ma l’unico modo di scoprirlo è provarci, fino all’ultimo…

Note sull’autrice: Vanessa Roggeri è nata e cresciuta a Cagliari, dove si è laureata in Relazioni Internazionali. La sua passione per la scrittura è nata grazie alla nonna che le raccontava favole e leggende sarde. Ha pubblicato Il cuore selvatico del ginepro (2013) e Fiore di fulmine (2015).

Trama del libro “Peste e Corna” :
In fin dei conti, ognuno di noi le usa. Perché sono immediate, perché le sentiamo in ogni dove, perché chiunque le capisce (o almeno finge bene), perché quando non abbiamo altre parole fungono da salvifico pronto soccorso linguistico. Sono le frasi fatte: espressioni idiomatiche, modi di dire, metafore logore e formule preconfezionate che hanno invaso ogni ambito semantico. Il burocratese ne abbonda, il giornalese ne abusa, in cucina sono uno degli ingredienti principali e nel meteo poi mietono più vittime dei violenti nubifragi. A volte servono a dare colore al discorso o a rompere il ghiaccio, ma più spesso appiattiscono la comunicazione in un prevedibile ammasso verbale trito e ritrito, con il risultato di parlare molto senza dire niente. In questo libro, Massimo Roscia, il non-linguista, non-lessicografo e non-grammatico più innamorato dell’italiano, si diverte a prendere in giro la nostra inveterata tendenza a usare formule stereotipate a ogni piè sospinto. Lo fa tramite la storia di Mario, un mite impiegato romano che, ovunque si volti, si imbatte nella quintessenza della banalità espressiva, fino ad avere il sospetto che a essere trita e ritrita non sia la lingua, ma l’ idea.

Note sull’autore:
MASSIMO ROSCIA, nato a Roma nel 1970, è un personaggio proteiforme e di difficile catalogazione. Critico enogastronomico, collaboratore del Gambero Rosso, già condirettore editoriale del periodico Il Turismo Culturale, pifferaio magico, mimo parlante, imbonitore, decente docente (insegna, tra l’altro, comunicazione, tecniche di scrittura, editing e marketing territoriale), esperto di «HTTP Error 404 ¿ File not found», incensurato, automunito, militassolto, collezionista di periodi ipotetici del terzo tipo e, non ultimo, scrittore. Autore di romanzi, racconti, saggi, guide turistiche, sceneggiature televisive e biglietti per biscotti della fortuna, vincitore di diversi premi letterari e partite a tressette, ha esordito con Uno strano morso ovvero sulla fagoterapia e altre ossessioni per il cibo (Edizioni della Meridiana, 2006). Dopo il fortunatissimo romanzo La strage dei congiuntivi (Exòrma, 2014), è tornato a occuparsi della lingua italiana con il saggio Di grammatica non si muore (Sperling & Kupfer, 2016). Non pago, ha scritto anche Peste & Corna.

Giovedì 22 Marzo un altro pomeriggio all’insegna della cultura e dell’informazione. SlashBox aprirà con l’intervista a Paula Morandi Treu, la quale illustrerà alcune iniziative organizzate dalla Associazione Vivi Vejo ONLUS da lei presieduta in collaborazione con la Commissione Delle Pari Opportunità della sezione Provinciale di çroma dell’UICI. Alle 15.45 seguirà
l’approfondimento dedicato alle Tecnologie a cura della Commissione Ausili e Tecnologie con la presenza tra gli altri di Nunziante Esposito.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci in collaborazione con Chiara M. Gargioli

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Palinsesto SlashRadioWeb dal 12 al 16 Marzo 2018

Nella settimana dal 12 Marzo al 16 Marzo 2018. Inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano.  Vi rammentiamo che Spotlight va in onda  dal lunedì al venerdì  dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.  Lunedì mattina ospite di Spotlight sarà lo scrittore e giornalista sportivo Luca Pelosi; mentre martedì mattina sarà il turno dell’approfondimento culturale, parleremo con Marino Sinibaldi, direttore di Radio3 e ideatore di Libri come.

Vi segnaliamo, inoltre,  mercoledì 14 Marzo, dopo Spotlight UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo

Martedì 13 Marzo dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda su SlashRadioWeb  per  la serie delle nostre “Conversazioni d’Arte”, il quinto ed ultimo appuntamento del ciclo ‘Impronte culturali’. La trasmissione sarà dedicata alle trasformazioni del paesaggio urbano in relazione a cambiamenti politici, storici e sociali, ma soprattutto alla fortuna di città nate da un progetto teorico, i cui esiti, tuttavia, non sempre hanno dato ragione dei loro principi ispiratori. Per ulteriori dettagli rimandiamo al comunicato apposito.

Mercoledì 14 Marzo alle ore 15.00 torna Slashbox, inizieremo con l’intervista  a  Fabiana Santangelo, autrice del libro “Filippo e Louis Braille” con  illustrazioni di Pasquale Palese
Trama del libro:
«Ma cos’è?», esclamò Filippo. «E questi puntini sotto la mano?»
«Ora tieni le orecchie bene aperte!», disse Martina con voce sicura. «Sto per raccontarti una storia incredibile!»
Filippo vive in Basilicata ed è un bambino come tanti, gioca con gli amici, ha la passione degli sport estremi e… si fa male. Verrà così a conoscenza della grande storia di Louis Braille, l’inventore di quel metodo rivoluzionario che ancora oggi permette ai ciechi di scrivere e leggere correntemente.
Il racconto introduce grandi e piccini alla vita di Braille: un uomo che ha saputo superare i propri limiti e i limiti della sua epoca grazie all’intuito, all’intelligenza e a un senso pratico non comune.
Con questa pubblicazione, l’Unione Italiana Ciechi auspica che tutte le bambine e tutti i bambini delle scuole italiane abbiano occasione di avvicinarsi un po’ di più alla conoscenza del sistema Braille e soprattutto alle difficoltà e alle possibilità a disposizione di una persona non vedente. Quella persona che in molte circostanze magari incontriamo per strada, su un autobus, in un bar o che siede, guarda caso, proprio accanto a noi sul nostro stesso banco di scuola.

Alle ore 16.30  la rubrica   Dialogo con la Direzione , l’appuntamento mensile con i componenti della Direzione Nazionale. Questo mese risponderanno alle domande degli ascoltatori Eugenio Saltarel, terzo componente dell’Ufficio di presidenza nazionale  e Adoriano Corradetti responsabile della Commissione  Ipovisione dell’Uici e componente della Direzione nazionale.   Per ulteriori dettagli rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 15 Marzo un altro pomeriggio all’insegna della cultura e dell’informazione. SlashBox infatti ospiterà  Massimo Vita, il vicepresidente nazionale dell’I.Ri.Fo.r.  il quale  ci relazionerà sulle novità e le attività dell’Istituto.  Inoltre SlashRadioWeb è molto felice di segnalare la presenza di uno dei più importanti scrittori italiani: Stefano Benni.

Stefano Benni (Bologna, 12 agosto 1947) è uno scrittore, umorista, giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo italiano.

Benni è autore di vari romanzi e antologie di racconti di successo, tra i quali Bar Sport, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini, Baol, Comici spaventati guerrieri, Saltatempo, Margherita Dolcevita, Spiriti, Il bar sotto il mare e Pane e tempesta. I suoi libri sono stati tradotti in più di 30 lingue. Ha collaborato con i settimanali L’espresso e Panorama, con i satirici Cuore e Tango, i mensili Il Mago (dove esordì e dove pubblicò a puntate parte di Bar Sport) e Linus, i quotidiani La Repubblica e Il manifesto. Da qualche anno pubblica racconti inediti tradotti in arabo sulla rivista Al Doha.
Autore televisivo, fu “battutista” di Beppe Grillo agli esordi: sua la celebre gag del teorema “Pietro Longo=P2” per la quale L’Umanità, l’organo del PSDI, chiese senza successo alla commissione parlamentare di vigilanza RAI la rimozione di Grillo dalla RAI TV. Nel 1989 con Umberto Angelucci diresse il film Musica per vecchi animali, tratto dal suo romanzo Comici spaventati guerrieri e interpretato da Dario Fo, Paolo Rossi e Viola Simoncioni, ma già due anni prima era stato sceneggiatore di un altro film, Topo Galileo di Francesco Laudadio, interpretato dall’amico Beppe Grillo e musicato da Fabrizio De André e Mauro Pagani. Con il jazzista Umberto Petrin è autore di Misterioso. Viaggio nel silenzio di Thelonious Monk. Dal 1998 al 1999 ha diretto la collana editoriale “Ossigeno”, per la quale è comparso anche come autore del racconto Il più veloce del cosmo, all’interno dell’Albo avventura N 1 (1998), nonché nell’inedito ruolo di fumettista nell’Albo avventura N 2 (1999).
I suoi romanzi e racconti contengono, non solo tramite la costruzione di mondi e situazioni immaginarie, una forte satira della società italiana degli ultimi decenni. Il suo stile di scrittura fa ampio uso di giochi di parole, neologismi e parodie di altri stili letterari. È grande amico dello scrittore francese Daniel Pennac. Fu Benni a convincere la casa editrice Feltrinelli a tradurre i primi libri di Pennac in italiano. Da allora ciascuno dei due autori è solito presentare i libri dell’altro quando questi vengono pubblicati nei rispettivi Paesi. L’opera Grazie! di Pennac è dedicata a Benni.
Nell’ottobre 2009 è salito sul palco con il cantautore australiano Nick Cave, in occasione di un concerto al Teatro Dal Verme di Milano, per un reading in italiano di alcuni spezzoni del libro di Cave La Morte di Bunny Munro. È soprannominato “Lupo”, nome che gli deriva dalla sua infanzia trascorsa nella campagna di Monzuno. Il nome ricompare più volte nell’opera di Benni per identificare un legame autobiografico tra un personaggio e l’autore[senza fonte], come il professor “Stephen Lupus” di Stranalandia, o “Lupetto”, protagonista di Saltatempo.

Il 29 settembre 2015 pubblica sulla sua pagina Facebook ufficiale una lettera in cui spiega le sue ragioni nell’aver rifiutato il premio Vittorio de Sica, attribuito annualmente ad alte personalità italiane e straniere distintesi nelle arti (e solitamente consegnato ufficialmente dal Presidente della Repubblica o da un Ministro), in protesta contro i tagli alla cultura e alla scuola attuati dal Governo Renzi.

 

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci in collaborazione con Chiara M. Gargioli

 

 

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

 

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

 

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 14 marzo 2018 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 14 marzo  p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Eugenio Saltarel e Adoriano Corradetti.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Vi aspettiamo numerosi!

 

SlashRadio Web palinsesto dal 5 al 9 Marzo 2018

Nella settimana dal 5 al 9 Marzo 2018. Inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano.  Vi rammentiamo che Spotlight va in onda  dal lunedì al venerdì  dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.  Lunedì mattina ospite di Spotlight sarà lo scrittore e giornalista sportivo Luca Pelosi; mentre martedì mattina sarà il turno dell’approfondimento culturale, questa volta tornerà a parlare di libri e di Tempo di Libri in programma dal giorno 8 al 12 Marzo la dott.ssa Cristina Mussinelli, segretario generale della fondazione Lia.
Vi segnaliamo, mercoledì 7 Marzo, dopo Spotlight UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo

Martedì 6 Marzo appuntamento alle ore 15.00 con una nuova puntata di Slashbox che vedrà protagoniste: Lucia Esposito, la nostra amica di “C’è Luce in Cucina”, pronta a darci qualcuna delle sue gustose ricette; e alle ore 16.10 circa commenteremo con la stilista Stefania Cavalieri nella rubrica “Il Salotto di Stefania Cavalieri” le sfilate di Milano appena terminate,  in cui sono state presentate le collezioni autunno – inverno 2018. Uno sguardo però anche alla Primavera ormai alle porte: quali saranno i colori e i modelli più cool?

Mercoledì 7 e Giovedì 8 Marzo andrà in onda con inizio alle 15.00 e termine alle 18.00  la Decima edizione de “Il Meeting dei lettori di Kaleidos”, a cura della Commissione Nazionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti  ONLUS, evento divenuto ormai imprescindibile e per il quale vi rimandiamo all’apposito comunicato, rinnovandovi l’invito a partecipare ed interagire  con noi. Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Decimo Meeting dei Lettori di “Kaleidos ”, Mercoledì 7 e Giovedì 8 Marzo 2018 ore 15.00 Slash Radio Web

Nei pomeriggi di Mercoledì 7 e Giovedì 8 Marzo,  con inizio alle 15.00  e termine alle 18.00, andrà in onda, su Slash Radio web,  il Decimo  Meeting dei Lettori di Kaleidos organizzato e fortemente voluto dalla Commissione Nazionale per le Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con la preziosa collaborazione di Slash Radio web.  Si tratta, come è noto, di un appuntamento divenuto ormai irrinunciabile e,  un punto di riferimento. La Commissione ha scelto di trattare nel 2018  temi  di estrema attualità, con addetti ai lavori di notevole spessore. Ci si soffermerà tra l’altro su:  le  molestie nei luoghi di lavoro e non solo con riferimento alla recente indagine dell’ISTAT,
Il soccorso alle donne vittime di violenza e la disabilità, paternità, maternità e disabilità, daremo spazio anche agli amici della Sala Arcobaleno, presenteremo le attività che la Commissione andrà a realizzare nell’anno 2018.

Saranno tra gli altri nostri ospiti: le scrittrici Nicoletta Sipos, giornalista e scrittrice, e Dede Cavalleri, anche produttrice tv, per presentare il libro “il Bicchiere Mezzo Pieno” edito Piemme; Gaia Giorgetti, giornalista di “F”; la psicologa e psicoanalista e saggista Nadia Muscialini; la dott.ssa Monica Martinoli; la giornalista e scrittrice Luisella Costamagna autrice del libro “Cosa pensano di Noi” edito Mondadori; la scrittrice Marilù Oliva, appena uscita in libreria con il suo lavoro “Le Spose Sepolte” di Harper Collins Italia; la giornalista e vicedirettore de La7 News Pina Debbi.

Le due trasmissioni verranno condotte da Luisa Bartolucci, con la collaborazione di Chiara Maria Gargioli.

Prenderanno altresì parte al programma:   il  Presidente Nazionale Mario Barbuto,  i  componenti della  Commissione Nazionale per le Pari Opportunità ed il Vicepresidente Nazionale dell’I.Ri.FO.R. Massimo Vita.

Naturalmente saranno apprezzate anche le testimonianze  dei  rappresentanti provinciali e regionali delle Pari Opportunità dell’Unione che volessero condividere e socializzare quanto fatto sul territorio anche in occasione della Giornata Internazionale della Donna, scritti che inseriremo nel primo numero utile del nostro periodico “Kaleidos”, che verrà dedicato al nostro Decimo  Meeting.
Nel corso della trasmissione verrà, come di consueto, data risposta ai quesiti, alle e-mail ed alle telefonate dei nostri ascoltatori i quali potranno scrivere e/o prenotarsi per intervenire, anche nei giorni immediatamente precedenti,  contattando la  nostra Chiara Maria Gargioli  al  numero  di telefono 06 69988352, oppure,  inviando e-mail al nostro indirizzo diretta@uiciechi.it  o, ancora, utilizzando nel corso del programma le nostre linee 0669988353 – 066791758, o l’apposito form di “Slash Radio Web  raggiungibile dall’home page del sito www.uiciechi.it.
Saranno inoltre messi in palio simpatici premi tramite semplicissimi quiz.
Ricordiamo, inoltre, che Slashradio è presente su Facebook con una  propria pagina.
Anche questa trasmissione diverrà un cd realizzato in formato mp3. Chi volesse riceverlo a titolo assolutamente gratuito, può farne richiesta sin da ora al nostro ufficio stampa: ustampa@uiciechi.it, o scrivendo, anche in braille, all’indirizzo Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Via Borgognona 38 – 00187 Roma  o telefonando al numero 06-69988339.
Vi attendiamo numerosi dunque, nella speranza di scambiarci opinioni, buone prassi, nell’auspicio di costruire qualcosa insieme e, perché no, anche di conoscerci meglio e comunicare in forma più diretta.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers

IV Convegno Nazionale AMGO (a me gli occhi)

Prevenire l’ambliopia e la disabilità visiva nel bambino

Milano Venerdì 23 Marzo 2018

Organizzato da Istituto dei ciechi Francesco Cavazza di Bologna e Istituto dei Ciechi di Milano

Con il patrocinio di:
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica
Società Mediterranea di Ortottica
Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Segreteria scientifica: F. Bartolomei, E.Gallo

Presidenti del corso E. Piozzi, P.Nucci

8.15 Registrazione partecipanti

9.00 Saluto delle autorità: Mario Barbuto Presidente Nazionale UICI, Rodolfo Masto Commissario Straordinario Istituto dei Ciechi di Milano, Nicola Stilla Presidente UICI Regione Lombardia
Introduzione al Progetto Amgo – F. Bartolomei

9.40 Lectio Magistralis Ambliopia – P.E. Bianchi

10.10 Tavola rotonda
Correzione ottica delle ametropie da 0-3 anni.
Quando e quale valore correggere.
Moderatori: P. Nucci, E. Gallo
Relatori: M. Stoppani, A.Magli, E.Piozzi, M. Maffioletti

11.00 Tavola rotonda
Controllo della progressione miopica nel bambino.
Terapia medica, ortocheratologia, lenti a contatto, lenti oftalmiche.
Quale strategia scegliere.
Moderatori: R.Caputo, A.Arbasini
Relatori: M.Serafino, O.De Bona, M. Mazza, L. Venturelli

11.50 Pausa

12.10 Tavola rotonda
Chirurgia refrattiva in età pediatrica e correzione dello strabismo con componente refrattiva e accomodativa.
Moderatori: P. Nucci
Relatori: A. Magli, R. Caputo, X. Bucella

12.40 Tavola rotonda
Riassetto chirurgico dei disordini oculomotori nel bambino ipovedente.
Moderatori: E. Piozzi
Relatori: S. Pensiero, F. Polenghi, M. Stoppani, L. Seregni

13.10 Comunicazioni aziendali
Essilor
Occhio per Occhio Menicon

13.20 Lunch

14.00 Tavola rotonda
Valutazione morfologica della papilla predittiva di patologia oculare nel bambino? Casi clinici a confronto.
Moderatori: E. Piozzi, S. Osnaghi
Relatori: S. Bianchi Marzoli, A. Del Longo, L. Rossetti, A. Merico

14.50 Il bambino ipovedente. Aspetti medico-legali e necessità di un percorso riabilitativo integrato.
Moderatori: F. Bartolomei, E. Capris
Relatori: G. Abba, P. Ferri, D. Spinelli, F. Lisi

15.40 Prevenzione dell’ambliopia e gestione del percorso assistenziale territoriale.
Moderatori: P. Perissuti, E. Gallo
Relatori: M. Bettinelli, M. Dello Strologo, G. Di Mauro, D. Mazzacane

16.30 Pausa

16.50 Corsi di aggiornamento pratici
1: Videorefrattometria e studio del riflesso rosso. M. Angi, M. Mazza
2: Approccio, valutazione e comunicazione in corso di visita
oculistica pediatrica. E. Piozzi, P. Nucci

17.50 Corsi di aggiornamento pratici
3: Simposio Società Mediterranea di Ortottica. Modalità di pianificazione ed esecuzione dello screening. Esperienze a confronto. A. Meucci, C. Cavallini
4: Contattologia in età pediatrica G. Marsico, F. Bonsignore,
O. De Bona, M.G. Muzzi

18.50 Chiusura dei lavori e consegna attestati

Sabato 24 marzo dalle ore 9 alle ore 13 per i partecipanti sarà possibile seguire il tirocinio pratico presso i locali dell’Istituto dei Ciechi di Milano.

RELATORI E MODERATORI
Giancarlo Abba, tiflopedagogista, Milano
Mario Angi, oculista, Padova
Antonella Arbasini, ortottista, Pavia
Federico Bartolomei, ortottista, Bologna
Maria Enrica Bettinelli, pediatra, Milano
Paolo Emilio Bianchi, oculista, Pavia
Stefania Bianchi Marzoli, oculista, Milano
Francesco Bonsignore, ortottista, Milano
Xenia Bucella, ortottista, Milano
Elisabetta Capris, oculista, Genova
Roberto Caputo, oculista, Firenze
Chanda Cavallini, Ortottista, Torino
Oscar De Bona, contattologo, Padova
Alessandra Del Longo, oculista, Milano
M. Dello Strologo, oculista, Milano
Giuseppe Di Mauro, pediatra, Napoli
Paolo Ferri, ortottista, Milano
Emilia Gallo, ortottista, Catania
Franco Lisi, dottore in sociologia e scienze Politiche, Milano
Marta Maffioletti, ortottista, Bergamo
Adriano Magli, oculista, Salerno
Marco Mazza, oculista, Milano
Danilo Mazzacane, oculista, Milano
Anna Merico, ortottista, Milano
Giovanni Marsico, oculista, Milano
Alessandra Meucci, Ortottista,
Reggio Calabria
Maria Giulia Muzzi, contattologa, Ferrara
Paolo Nucci, oculista, Milano
Silvia Osnaghi, oculista, Milano
Stefano Pensiero, oculista Trieste
Paolo Perissutti, oculista, Trieste
Elena Piozzi, oculista, Milano
Francesco Polenghi, oculista, Lecco
Luca Rossetti, oculista, Milano
Massimiliano Serafino, oculista, Milano
Luisa Seregni, ortottista, Milano
Demetrio Spinelli, oculista, Milano
Monica Stoppani, oculista, Milano
Luciano Venturelli, ottico, Milano