Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 26 al 30 novembre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 26-30 Novembre 2018. Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale. Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Segnaliamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS. Slashbox vi terrà compagnia regolarmente nei giorni di martedì 27, mercoledì 28 Novembre, dalle 15.00 alle 17.30, mentre giovedì 29 sempre dalle ore 15.00 alle 17.30, andranno in onda Le Conversazioni d’Arte, realizzate in collaborazione con il MIBAC. Nello specifico vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 27 Novembre: in apertura presenteremo il programma della XXIII edizione del Premio “Louis Braille”, che andrà in scena presso l’ Auditorium della Conciliazione di Roma lunedì 3 dicembre 2018. Lo faremo insieme, tra gli altri, ai componenti del comitato organizzativo Linda Legname e Adoriano Corradetti, componenti della direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS e ad alcuni sponsor. poi ci occuperemo del workshop allestito presso il Museo Tattile Statale Omero di Ancona “Libri tattili tra estetica e funzione”: ce lo illustreranno Annalisa Trasatti e Pietro Vecchiarelli, responsabile del Centro Produzione Libri Tattili della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro ciechi, nonché tra gli animatori dell’evento. A seguire spazio alla buona cucina, con le ricette della nostra chef di fiducia, Lucia Esposito, che ci svelerà i segreti delle sue specialità. Torneremo quindi a parlare, insieme a Franco Lisi dell’Istituto dei ciechi di Milano, del Convegno dedicato al lavoro, che si terrà nel capoluogo lombardo il 30 Novembre pv.

Mercoledì 28 Novembre ospiteremo in collegamento il sottosegretario alla Famiglia con delega alla Disabilità Vincenzo Zoccano che risponderà alle domande dei nostri ascoltatori; poi intervisteremo una gloria del tennis italiano, Corrado Barazzutti, trai protagonisti della storica vittoria in Coppa Davis del 1976. Ancora a proposito di sport, celebreremo la medaglia di bronzo conquistata da Carolina Costa ai recenti Mondiali disputati in Portogallo: oltre alla nostra judoka saranno con noi il Maestro Roberto Tamanti, responsabile tecnico nazionale Fispic e Ciro Taranto, componente della Commissione Nazionale Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale della nostra associazione. Infine tornerà la rubrica “Chiedi al Presidente”. Mario Barbuto, presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS sarà a disposizione per rispondere ai vostri quesiti. Vi invitiamo a partecipare numerosi attraverso i messaggi inviabili dal form presente sul sito dell’Uici e le email a diretta@uiciechi.it.

Giovedì 29 Novembre: Dalle 15.00 alle 17.30, tornano le nostre Conversazioni d’Arte. Potrete ascoltare il terzo appuntamento del ciclo ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’ curato dal MiBAC. Titolo di questa puntata: “Ovidio. Gloria, esilio e fortuna del poeta che cantò l’amore”. La trasmissione sarà dedicata al poeta latino dell’amore, interprete originale della tradizione classica, sublime modellatore del nostro immaginario. Nel corso del programma si parlerà delle vicende umane che segnarono la vita del poeta e naturalmente delle sue opere, delle fonti da cui trasse ispirazione e soprattutto dell’influenza che ebbe sulla produzione letteraria ed artistica dei secoli successivi. Conosceremo, infine, il filo rosso che collega idealmente le opere scelte per la mostra ‘Ovidio. Amori, miti e altre storie’, con cui alle Scuderie del Quirinale si è voluto far omaggio al poeta in occasione del bimillenario dalla morte (fino al 20 gennaio 2019). La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata all’opera di Sergio Zanni, Pittore sconosciuto (2002), che è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

Trai partecipanti alla trasmissione Cinzia Dal Maso, Direttore di Archeostorie Magazine e Archeostorie Journal of Public Archaeology, Giorgia Cappelletti, Archeologa e divulgatrice, Francesca Licordari, Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti – MiBAC, Francesca Ghedini, Professore emerito dell’Università degli Studi di Padova, Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBAC. Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web, o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Slash Radio Web: “Conversazioni d’arte ” giovedì 29 novembre dalle ore 15,00 alle 17,30

Giovedì 29 novembre 2018 su Slash Radio Web torna dalle ore 15,00 alle 17,30 l’appuntamento mensile in collaborazione con il MiBAC “Conversazioni d’arte”.
La terza puntata del ciclo ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’ avrà come titolo “Ovidio. Gloria, esilio e fortuna del poeta che cantò l’amore”.
La trasmissione sarà dedicata ad Ovidio, poeta dell’amore, interprete originale della tradizione
classica, sublime modellatore del nostro immaginario. Artefice di una gloria che ha sfidato il tempo e vinto
una condanna all’oblio, una storia quella dell’esilio che ripercorreremo proprio in apertura attraverso la
forza evocativa del racconto.
Nel corso della puntata si parlerà delle vicende umane che segnarono la vita del poeta e naturalmente
delle sue opere, delle fonti da cui trasse ispirazione e soprattutto dell’influenza che ebbe sulla produzione
letteraria ed artistica dei secoli successivi.
Conosceremo, infine, il nastro che collega idealmente le opere scelte per la mostra ‘Ovidio. Amori,
miti e altre storie’, con cui alle Scuderie del Quirinale si è voluto far omaggio al poeta in occasione del
bimillenario dalla morte (fino al 20 gennaio 2019).
La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata all’opera di Sergio Zanni, Pittore sconosciuto (2002),
che è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, prenderanno parte: Cinzia Dal Maso, Direttore di Archeostorie Magazine e Archeostorie Journal of Public Archaeology; Giorgia Cappelletti, Archeologa e divulgatrice; Francesca Licordari, Funzionario
archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e
Rieti – MiBAC; Francesca Ghedini, Professore emerito dell’Università degli Studi di Padova; Giulia
Salvo, Dottore di ricerca – Università degli Studi di Padova; Ambra Federici, Volontaria del servizio civile
nazionale anno 2017-18 del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia del Centro per i
servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio
Studi – MiBAC.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi
utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di
Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono
contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi –
Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la
radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo
www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS
all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 19 al 23 novembre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 19 – 23 Novembre 2018.

Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.

Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Mercoledì 21 Novembre alle 10:30 non perdete l’appuntamento con UiciCom, il rotocalco che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Questa settimana invece la puntata del Venerdì, riguardante la presentazione delle sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali, non andrà in onda (così come la consueta programmazione mattutina relativamente ai giorni 22 e 23 Novembre) per lasciare spazio alla trasmissione in diretta di due eventi speciali:
Giovedì 22 a partire dalle ore 8:00 la celebrazione del novantesimo anniversario della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza che si terrà a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; mentre venerdì 23 Novembre andrà in onda sempre in diretta a partire dalle ore 8:00 la riunione di fine anno del Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia regolarmente nei giorni di martedì 20, mercoledì 21 e giovedì 22 Novembre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 20 Novembre:
In apertura ci faremo raccontare da Daniela Trunfio, presidente di “Torino + Cultura accessibile” della prima proiezione cinematografica inclusiva in Italia: al cinema “Verdi” di Candelo, in provincia di Biella, bambini con disabilità diverse hanno potuto godersi tutti insieme “Zootropolis”, pluripremiato cartoon Disney.

Da un’arte all’altra, passeremo a occuparci di musica presentando l’ultimo lavoro del cantautore Mario Dileo, “La differenza” , aperto dal singolo “Dejavu” che tratta il tema della disabilità che non si ghettizza e non si fa ghettizzare, ma fa parte integrante di questo mondo.

A seguire tratteremo attraverso il libro-inchiesta “Nella Setta” (Fandango Libri) lo spinoso argomento delle violenze psicologiche, fisiche ed economiche subite dalle persone in difficoltà. Ce lo illustreranno i due autori, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni.
Sinossi: C’è un mondo oscuro che si muove fra potere, politica e business. Un mondo che si costruisce sulla pelle non dei più deboli, ma di persone che vivono momenti di difficoltà. Alla violazione psicologica si affianca spesso una violenza ancora più devastante, profonda e sconosciuta. A vivere in questo mondo sotterraneo sono quattro milioni di italiani. Sono il vostro edicolante, la ragazza che vi prepara il cappuccino al bar la mattina, la signora simpatica che incontrate sull’autobus andando al lavoro o il vostro odiatissimo vicino. Sono persone inghiottite in quella zona grigia – che nel nostro paese soffre di un inspiegabile vuoto normativo – che s’annida al confine fra l’adesione a un nuovo culto e la manipolazione psicologica. Abusi sessuali ed economici, violenze fisiche, vite distrutte e piccoli imperi sono colonne portanti di questo allarmante universo misterioso. Per raccontarlo, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni hanno viaggiato lungo tutta l’Italia. Si sono infiltrati in alcune comunità, hanno incontrato adepti ed ex membri, parlato con esperti e indagato i gangli politici ed economici che rendono queste organizzazioni così potenti e aggressive. Ne emerge un quadro sconvolgente e inaspettato, che attraverso documenti inediti e ricerche investigative puntuali mostra tutti gli abusi a cui gli adepti sono sottoposti. Dalla sconvolgente comunità del Forteto nel Mugello, dove bambini venivano costantemente violati, fino alla sconosciuta comunità torinese dei monaci Durjaya, da Scientology alla città stato di Damanhur, passando da pedinamenti e pedofilia, Nella setta restituisce un’immagine inquietante e incredibile dell’occulto nel nostro paese.
Gli autori: Flavia Piccinni ha pubblicato i romanzi Adesso tienimi (Fazi, 2007) e Lo sbaglio (Rizzoli, 2011).
Ha vinto numerosi premi letterari, fra cui il Premio Campiello Giovani, e radiofonici. Fa parte della redazione di Nuovi Argomenti. Scrive su numerosi giornali, collabora con Radio3 Rai e con Rai1. È coordinatrice editoriale per la casa editrice Atlantide.
Carmine Gazzanni, classe 1989, laureato in filosofia e giornalista. Scrive per La Notizia, Left, Donna Moderna e Linkiesta. In passato ha collaborato con Presa Diretta (Rai3), L’Espresso, Narcomafie. Dalle sue inchieste sono nate numerose interrogazioni parlamentari. È tra i vincitori del Premio Rampino 2018.

Infine vi proporremo un racconto che la scrittrice Miriam Formenti ha voluto proporre alla nostra attenzione, con un protagonista che incappa nel corso dell’intreccio in seri problemi di vista. Miriam Formenti è autrice di oltre 400 tra romanzi brevi e novelle, perlopiù di ambientazione storica, e ha scritto per numerose riviste.

Mercoledì 21 Novembre tornerà, graditissimo, ai nostri microfoni Riccardo Cucchi, per 35 anni storica voce di “Tutto il Calcio minuto per minuto”, che a questa lunga e appassionata esperienza ha dedicato il libro “RadioGol” (il Saggiatore)
Sinossi: La voce di Riccardo Cucchi è stata il cuore di ogni domenica per circa trent’anni. Dalla sua postazione appartata, isolata in mezzo alla folla formicolante sulle tribune, ha riempito i nostri pomeriggi di emozioni narrando da testimone diretto decine di campionati, centinaia di partite, migliaia di minuti di calcio. In una notte d’estate ha gridato per quattro volte «Campioni del mondo», ed è iniziata la festa di tutti, da Berlino alle piazze di paesi e città dell’Italia intera. Attraverso il suo microfono ha accompagnato vittorie impossibili da dimenticare: la Champions League dell’Inter, lo scudetto travolgente della Roma, quello del riscatto bianconero nel 2012. Il segreto della sua voce è un paradosso: l’equilibrio perfetto tra passione ed eleganza, entusiasmo e riservatezza. Ecco perché Riccardo Cucchi ha confessato di essere un tifoso biancoceleste soltanto al termine dell’ultima radiocronaca, quando è stato abbracciato dal pubblico di San Siro come si fa con i grandi campioni e i grandi amici. Ed ecco perché diciassette anni prima, mentre annunciava lo scudetto della sua squadra, lo ha tradito una vibrazione sottile, una palpitazione che in pochi hanno saputo percepire fra le pieghe del suo annuncio: «Sono le 18 e 4 minuti del 14 maggio 2000, la Lazio è campione d’Italia!». Oggi la voce che ha trasformato quegli attimi in racconto radiofonico, dando vita a una piccola epica dell’istante, abbandona il microfono e si riversa in un libro, ancora entusiasmante, ancora più intimo. Un libro che ci mostra come, a televisione spenta, la radio sappia trasformare lo sport in parola, ritmo, narrazione: perché la radio è il mondo, come lo immaginiamo noi. Radiogol è un memoir in cui scorrono trentacinque anni di calcio perduto e ritrovato e un autentico atto d’amore per la radio e i suoi protagonisti, da Enrico Ameri a Sandro Ciotti. Attraverso le sfide a cui ha assistito in prima persona, i ricordi di un’infanzia trasognata e gli incontri con fuoriclasse come Carlo Ancelotti, i fratelli Abbagnale e Diego Armando Maradona, Riccardo Cucchi ci sintonizza su un’epoca e un calcio che sono parte di noi. Minuto per minuto.
L’autore: Riccardo Cucchi è un giornalista, conduttore e radiocronista italiano. È stato una delle voci di Tutto il calcio minuto per minuto per più di trent’anni. Per la Rai ha seguito otto Olimpiadi e sette Mondiali di calcio.

Alle ore 16.10 sarà nostro ospite Maldestro, giovane cantautore napoletano arrivato secondo tra le Nuove Proposte e vincitore del Premio della critica “Mia Martini” al Festival di Sanremo 2017, anno in cui è uscito il suo secondo album, “I muri di Berlino”. Ascolteremo insieme il suo pop d’autore con venature folk e scopriremo i suoi nuovi progetti musicali.

Chiuderemo introducendo le iniziative riguardanti la Giornata Nazionale contro la violenza sulle donne che si terrà il prossimo 25 novembre: torneremo a parlare di questa piaga con la dottoressa Erica Monteneri, referente della Commissione Nazionale Pari Opportunità della nostra associazione e con la psicoanalista e scrittrice Nadia Muscialini, autrice insieme a Mario De Maglie di “In dialogo. Riflessioni a quattro mani sulla violenza domestica” (edizioni Settenove).
Sinossi: Nadia Muscialini e Mario De Maglie rispondono alle domande più frequenti che hanno ricevuto nel corso della loro vita professionale sul tema della violenza maschile contro le donne, proponendo riflessioni sul contrasto e la prevenzione degli atteggiamenti violenti e discriminatori nel rapporto tra uomini e donne a partire dalla propria esperienza nei centri antiviolenza e nel Centro uomini maltrattanti.
Sebbene l’idea che il problema del maltrattamento domestico debba riguardare soprattutto gli uomini sia ormai ampiamente condivisa, le questioni di genere continuano a essere aff rontate principalmente da donne. Siamo abituati a vivere in una società dove il maschile è poco propenso a mettersi in discussione, mentre il femminile ha saputo confrontarsi e ripensarsi con molta più convinzione.
Qual è la ragione? Paura? Indifferenza? Incomprensione?
Il volume non offre risposte ma avvia un dialogo, seppur mediato dalle voci degli autori, in cui le proposte avanzate si intrecciano al racconto delle esperienze professionali e agli strumenti teorici utili al contrasto della violenza domestica.
Un volume dedicato alle operatrici e operatori dei centri antiviolenza, dei servizi sociali e sanitari e delle forze dell’ordine, alle figure professionali che operano attorno a questo fenomeno e alle persone comuni che, in qualche modo coinvolte o interessate, vogliano approfondire il tema della violenza di genere.
L’autrice: Nadia Muscialini, psicoanalista, si occupa da venticinque anni della salute e del benessere femminile e da dieci anni di assistenza a donne, bambine e bambini vittime di violenza. È stata responsabile di Soccorso Rosa, centro antiviolenza presso l’ospedale San Carlo Borromeo di Milano. Ha pubblicato, tra gli altri: Maternità difficili. Psicopatologia e gravidanza: dalla teoria alla pratica clinica, FrancoAngeli, 2010.
Giovedì 22 Novembre: trasmetteremo una puntata totalmente interattiva di SlashBox, dando spazio alle vostre playlist musicali, letterarie e cinematografiche. Inviateci le vostre preferenze all’indirizzo email diretta@uiciechi.it. Nel corso del pomeriggio inoltre ospiteremo nei nostri studi alcuni dei nostri più affezionati ascoltatori.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 12 al 16 Novembre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 12 al 16 Novembre 2018.
Vi segnaliamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato (della durata di cinque minuti), in onda da lunedì al venerdì con i seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Vi ricordiamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale,
e di Venerdì, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Martedì 13 novembre, subito dopo Spotlight, a partire dalle 10:30, il Terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel riferirà relativamente ai lavori della Direzione Nazionale del giorno 8 Novembre 2018 e risponderà in diretta alle domande degli ascoltatori.

Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 Novembre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 13 Novembre: apriremo la puntata presentando i 7 atleti convocati dalla Fispic per rappresentare l’Italia ai Mondiali di Judo in programma dal 16 al 18 Novembre a Odivelas, in Portogallo.
In merito a questo argomento sentiremo anche Hubert Perfler e Ciro Taranto, rispettivamente coordinatore e componente della Commissione Nazionale Sport , Tempo Libero e Turismo Sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Rimanendo sempre in tema sport, il giornalista Valerio Curcio presenterà il suo libro su Pier Paolo Pasolini “Il calcio secondo Pasolini” Compagnia editoriale Aliberti.

Trama: Dalle partite con i “ragazzi di vita” della borgata romana, fino all’epica sfida tra il suo cast e quello di Bertolucci durante le riprese in contemporanea di “Salò” e di “Novecento”. Questo libro è un percorso letterario che attraversa il rapporto “sentimentale” tra Pier Paolo Pasolini e il gioco del calcio. Prima ancora che uno sport, il calcio è per Pasolini un linguaggio umano, che si esplica ogni qualvolta un piede tocca un pallone. E se il calcio è un linguaggio, gli atleti possono usare stili espressivi differenti: così il gioco corale delle squadre mitteleuropee è prosa realista, mentre il dribbling dei sudamericani è poesia lirica. Pasolini vive con piacere la contraddizione di intellettuale impegnato che ama uno sport da molti considerato “oppio dei popoli”. Il suo sguardo osserva il calcio dai campetti di borgata fino alla Serie A, talvolta ingenuamente nell’ammirare la fisicità di una sfida sulla terra battuta tra i palazzi di periferia, talvolta quasi scientificamente nel considerare la partita nel tempio-stadio come ultimo rito sacro dell’età contemporanea. Il calcio nella sua essenza primordiale. La prefazione è a cura di Antonio Padellaro e il libro è concluso con un’intervista a Dacia Maraini, molto amica di PierPaolo Pasolini.

Valerio Curcio giornalista sportivo così si descrive: “fedele al sampietrino più che a San Pietro, anche se ho vissuto un anno a Madrid e mezzo a Londra. Amo il calcio soprattutto quando è cultura popolare e vivo serenamente le sue contraddizioni come tifoso”.

Mercoledì 14 Novembre: Alle 15.00 l’appuntamento è con “Orizzonti Multimediali” a cura di Marino Attini , che sarà in studio per aggiornarci su tutte le novità in ambito tecnologico.

Alle ore 16.10 tornerà la scrittrice Marina Terragni con il suo ultimo libro “Gli uomini ci rubano tutto, riprendersi il corpo, il femminismo, il mondo: un manifesto” editore Sonzogno, di cui discuterà con noi e con gli ascoltatori che vorranno rivolgerle delle domande.

Trama: A che punto è la battaglia femminista? Apparentemente avanza su molti fronti. Basti pensare al movimento #metoo, che ha messo sulla difensiva migliaia di uomini potenti. O al grande discorso ai Golden Globe di Oprah Winfrey («il tempo della brutalità maschile è scaduto»). O alla marcia mondiale delle donne per protestare contro l’elezione di Donald Trump. Ma proprio mentre il dominio patriarcale sembra simbolicamente vacillare, per le donne in carne e ossa – dice Marina Terragni – le cose non vanno affatto bene: gli indicatori materiali (salute, lavoro, stipendi, giustizia) sono tutti negativi, mentre crescono i numeri della violenza sessuale e la politica non è stata mai tanto misogina. Dopo un secolo di femminismo, il bilancio lascia ancora a desiderare. L’autrice invoca quindi un “femminismo radicale”, che non chiede pari opportunità, non elemosina posti, non si compiace del vittimismo, non subisce le intimidazioni della cultura gender, ma valorizza il corpo delle donne e la sua irriducibile natura, contro il dominio di un sesso sull’altro.

Marina Terragni, milanese, è giornalista e blogger. È autrice di vari saggi, tra cui La scomparsa delle donne (Mondadori 2007), Un gioco da ragazze (Rizzoli 2012), Temporary Mother. Utero in affitto e mercato dei figli (VandA 2016).

ore 16.30 , come ogni secondo mercoledì del mese, c’è “ Dialogo con la direzione”: nel corso di questo appuntamento i nostri ascoltatori potranno interagire con i componenti della Direzione Nazionale Marco Condidorio e Adoriano Corradetti . Per ulteriori informazioni rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 15 Novembre: Slashbox è lieta di ospitare la scrittrice Sveva Casati Modignani, che continua a essere presente nella classifica delle vendite con il suo ultimo lavoro “Suite 405” Sperling&Kupfer editore di cui discuteremo insieme.

Trama: Un’auto di lusso sfreccia nella notte lungo l’autostrada che collega Roma a Milano. A bordo c’è il conte Lamberto Rissotto, che possiede un’importante industria metallurgica e la dirige con sapienza, nonostante le difficoltà legate alla crisi economica del Paese. L’uomo ha fretta di rincasare per chiudere immediatamente ogni rapporto con la bellissima moglie Armanda, perché ha appena scoperto la sua ultima imbarazzante follia. A mitigare la cupezza del suo stato d’animo c’è il recente ricordo del fuggevole incontro con una sconosciuta «molto giovane, molto bella, di gran classe» che si è stupidamente lasciato sfuggire. Nella notte, un altro uomo viaggia lungo la stessa autostrada da Sud a Nord, solo, sulla sua utilitaria impolverata: è Giovanni Rancati, sindacalista. Ha percorso chilometri per incontrare gli operai che tanto ama, per condividerne le preoccupazioni e difenderne il futuro. A Milano l’attende la sua compagna, Bruna, che fa la parrucchiera e dopo anni di sacrifici è riuscita ad aprire un negozio tutto suo. Insieme vivono in un quartiere popolare, uno di quelli in cui le case di ringhiera mettono in piazza gioie e dolori di ognuno, una realtà in cui si fatica ad arrivare a fine mese e un sogno può costare i risparmi di una vita. Lamberto e Giovanni rappresentano due mondi opposti e lontani, ma le loro strade finiranno per incrociarsi, un po’ per necessità e un po’ per caso. Dal loro incontro nasce un avvincente intreccio di destini in cui si rispecchia l’Italia di oggi, ancora divisa da contraddizioni e lotte sociali, ma unita da un profondo e assoluto bisogno di giustizia e amore.

Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea: i suoi romanzi sono tradotti in venti Paesi e hanno venduto oltre dodici milioni di copie. L’autrice vive a sempre a Milano nella stessa casa dove è nata e che apparteneva a sua nonna.

Alle ore 16.00 insieme a Vincenzo Massa, responsabile politico del Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta parleremo delle novità editoriali e organizzative riguardanti lo stesso CNLP.

Infine alle 17.10 illustreremo , insieme al direttore scientifico dell’Istituto dei ciechi di Milano Franco Lisi il convegno “Istruzione, Formazione e Lavoro. Un approccio integrato per vincere la sfida dell’occupazione per le persone con disabilità visiva”, che si terrà il 30 Novembre presso la sede dell’istituto sita a Milano in via Vivaio, 7.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 5 al 9 novembre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana 5-9 Novembre 2018.
Vi segnaliamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato (della durata di cinque minuti), in onda da lunedì al venerdì con i seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Vi ricordiamo come ogni settimana il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie e le attività ed eventi del territorio e della Presidenza Nazionale,
e di Venerdì, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 6, mercoledì 7 e giovedì 8 Novembre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 6 Novembre: apriremo la puntata con il dott. Antonio Quatraro, presidente del Consiglio Regionale Toscano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps , e con Davide Bottari, ricercatore presso IMT – Scuola Alti Studi di Lucca , i quali ci illustreranno i risultati del recente seminario internazionale su “cervello e disabilità visiva”.
A seguire torna protagonista a SlashBox il Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Il dott. Andrea Socrati parlerà della mostra Forma Mentis – Estetica del tatto, che sarà ospitata fino al 25 Novembre, e del progetto “Doors, si prega di toccare” in collaborazione con l’organizzazione libanese Red Oak per promuovere l’accessibilità nei musei e nei luoghi della cultura del Libano ma anche l’educazione artistica ed estetica delle persone con disabilità visiva.

A concludere lo scrittore Tommaso Pincio ci presenterà il suo ultimo libro “Il dono di saper vivere” Einaudi editore.

Trama: Esiste un dono del saper vivere, uno speciale talento nello stare al mondo, senza il quale ogni altra qualità finisce per risultare inutile? E che cosa puoi fare se scopri che non hai quel dono?
Con queste domande, che prima o poi chiunque si pone nel corso dell’esistenza, ho fatto i conti per anni, lavorando in un luogo che somigliava alla fortezza del Deserto dei Tartari, una galleria d’arte situata nella stessa strada in cui Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio, uccise e si avviò a una fine rovinosa. Ci ho fatto i conti perseguitato dal fantasma di un uomo che al genio artistico univa una spiccata propensione a cacciarsi nei guai, tanto da spingere un insigne studioso ad affermare che, seppure incredibilmente dotato, Caravaggio non disponeva del dono di saper vivere. Ci ho fatto i conti per anni, finché un giorno ho pensato che fosse il caso di risolvere la partita scrivendo un romanzo, ignaro, o almeno non abbastanza consapevole, che il raccontare può rivelarsi una maledizione. È questo l’innesco del nuovo libro di Tommaso Pincio, tra i più originali scrittori italiani della sua generazione. Un vertiginoso gioco di specchi che sorprende il lettore, lo spiazza, non lo fa mai sentire al sicuro. Non è un romanzo su Caravaggio, ma forse è il più appassionato, inedito ritratto che del pittore sia mai stato realizzato. Non è un’opera di fiction, e neppure un testo autobiografico. È il tentativo struggente di confessare che impresa fallimentare, antieroica, sia vivere, per ciascuno di noi.

Tommaso Pincio nato a Roma nel 1963, è uno scrittore italiano. Tra le sue opere: Lo spazio sfinito (minimum fax), Un amore dell’altro mondo (Einaudi) e La ragazza che non era lei (Einaudi). Esperto di letteratura nordamericana, collabora regolarmente alla rivista Rolling Stone e alle pagine culturali di Repubblica e del manifesto. Ha tradotto Francis Scott Fitz¬gerald, Jack Kerouac, Philip K. Dick, John Cheever, Oakley Hall.

Mercoledì 7 Novembre: In apertura sarà nostro graditissimo ospite il Sottosegretario alla famiglia e alla disabilità Vincenzo Zoccano per illustrarci l’ attività sua e del Governo di cui è rappresentante e sarà a disposizione per rispondere alle domande e alle curiosità degli ascoltatori.

A seguire il giornalista Tommaso Labate spiegherà chi sono “I Rassegnati” , titolo sul suo ultimo romanzo edito Rizzoli.

Trama: «Trentanove è il numero simbolo di una generazione fallita o sull’orlo del fallimento. Una generazione fregata dai padri, che pure avevano consegnato l’illusione che a un’infanzia felice e a un’adolescenza bellamente turbolenta sarebbero seguiti anni di benessere, serenità, sollievo, pace. Una generazione che non genera figli, come impietosamente fotografato da tutte le rilevazioni statistiche. Trentanove è l’età media del Rassegnato.» Come siamo arrivati fin qui? Da dove ha origine quella che Mario Monti, da presidente del Consiglio, definì «generazione perduta»? Quali sono le responsabilità dei quarantenni di oggi e quali le colpe di una pessima visione politica e sociale nell’Italia degli ultimi cinquant’anni? Tommaso Labate, anagraficamente coinvolto in questa categoria vittima di un’inarrestabile parabola discendente, scava nel passato dei Rassegnàti per trovare la matrice della non-reazione, dell’inerzia, della sconfitta che segna il destino dei ventenni di vent’anni fa. Quelli a cui la dignità deve essere concessa per decreto. Dalle lotte (finte, sbagliate o troppo facili) degli anni Novanta a quelle individuali, quasi ombelicali di oggi, dalla crisi occupazionale a quella dei valori, I Rassegnàti è la cronaca precisa di un’occasione sprecata, di una partita persa all’ultimo rigore. Come quello di Baggio nella finale di USA 94, sparato alto sopra la traversa.

Tommaso Labate Ha cominciato a fare il giornalista a 22 anni, senza passare da una scuola di giornalismo. E ne fa un vanto. Però è passato da uno stage non retribuito, questo sì, che dopo un anno l’allora direttore del Riformista Antonio Polito trasformò in un’assunzione. Si occupa di politica interna e di tutte quelle varie ed eventuali che inspiegabilmente qualcuno continua a chiamare costume e società. Ha scritto, in ordine sparso, per la carta (Vanity Fair, l’Unità, Reset) e anche per la televisione (Rai3). Ha lavorato al Corriere della Sera e attualmente è a La7. Tifoso dell’Inter, invece, lo è da sempre.

Inoltre ci faremo raccontare l’esperienza della Leonessa BXC la squadra di Baseball per Ciechi fondata dal campione Sarwar Ghulam.
Vi saranno altresì diverse incursioni di nostri ascoltatori, che saranno presenti in radio.

Giovedì 8 Novembre: Slashbox è interamente dedicato alla filosofia ed ai miti dell’antica Grecia. Apriremo con Matteo Nucci e con il suo libro “L’abisso di Eros” editore Ponte alle Grazie.

Trama: Cosa accade quando siamo presi da quell’emozione potentissima che gli antichi chiamarono eros? Come cambiamo e cosa cominciamo a inseguire? In che modo, poi, eros entra dentro di noi e in che modo penetra la nostra anima e ne altera il funzionamento?
Sono domande cui da sempre gli esseri umani cercano di dare una risposta. Ma nessuno ha saputo farlo con la chiarezza cristallina, la costanza della riflessione e la forza immaginifica di quegli uomini e quelle donne che abitarono le città dell’Ellade nel primo millennio prima della nascita di Cristo. A tal punto che abbiamo ancora un disperato bisogno di loro. Perché leggendo Omero, Esiodo, i lirici, i tragici, Platone, noi troviamo mezzi e strumenti per affrontare il nostro presente di passioni, amori, rincorse impossibili e relazioni durature. E veniamo soprattutto spinti a confrontarci con noi stessi e con le abissali profondità che ci portiamo dentro l’anima. Del resto, gli antichi furono chiari: Eros è un dio potentissimo, una delle divinità da cui tutto ebbe origine; nulla accade senza di esso; e nulla cambia più potentemente di quando esso ci squarcia il petto e ci penetra, facendoci tremare le gambe e predisponendoci a una nuova vita. Perché quando veniamo sedotti, tutto ciò a cui eravamo abituati crolla come un castello di carte e ci sentiamo morire alla vecchia esistenza mentre ci si dischiude un futuro da osservare con occhi nuovi, nuove energie e quel vitalismo dolce e tormentoso che è il segno adamantino del nostro innamoramento. Ma la potenza e la bellezza di quel dio androgino e alato chiamato Eros non si esaurisce nell’innamoramento. Quando ha penetrato l’anima la tensione erotica correttamente indirizzata ci spinge a cercare di costruire incessantemente nuove forme di relazione, nuove passioni, inseguendo nuovi traguardi. Tanto che scopriremo come l’abisso infinito della nostra anima ci possa spingere a conquistare traguardi impensabili, fino al più grande premio concesso da amore: la realizzazione della nostra individualità.

MATTEO NUCCI è nato a Roma nel 1970. Ha studiato il pensiero antico, ha pubblicato saggi su Empedocle, Socrate e Platone e una nuova edizione del Simposio platonico. Ha insegnato in diverse università italiane, fra cui la Sapienza, l’Università degli Studi di Milano e l’Università di Roma Tre. Nel 2009 è uscito il suo primo romanzo, Sono comuni le cose degli amici, finalista al Premio Strega. Nel 2013 ha pubblicato Le lacrime degli eroi, un successo di pubblico e critica. I suoi racconti sono apparsi in antologie e riviste mentre gli articoli e i reportage di viaggio escono regolarmente su Il Venerdì di Repubblica.

A seguire il professore Mauro Bonazzi ci parlerà di Socrate partendo dal suo libro “Processo a Socrate” editore Laterza.

Trama: «Meleto, figlio di Meleto, del demo Pito, contro Socrate, figlio di Sofronisco, del demo Alopece, presentò quest’accusa e la giurò: Socrate è colpevole di non riconoscere gli dèi che la città riconosce, e di introdurre altri nuovi esseri demonici. Inoltre, è colpevole di corrompere i giovani. Si richiede dunque la pena di morte.»
399 a.C.: la città di Atene condanna a morte uno dei suoi figli più autorevoli, Socrate. Cosa è successo davvero nei mesi in cui si è svolta la vicenda giudiziaria? Si ripete spesso che si trattò di un processo politico mascherato, per colpire le simpatie oligarchiche dell’anziano filosofo. Ma forse il vero oggetto del contendere in questa vicenda fu proprio il pensiero di Socrate. Fino a che punto una comunità – ieri come oggi – può tollerare che i principi e i valori su cui si fonda siano messi radicalmente in discussione? E davvero le ragioni della filosofia e quelle della città non sono compatibili? Una lettura originale di uno dei più celebri processi della storia.

Mauro Bonazzi insegna Storia della filosofia antica presso l’Università degli Studi di Milano. Ha insegnato anche a Clermont-Ferrand, Bordeaux, Lille e all’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Specialista del pensiero politico antico, di Platone e del platonismo, tra le sue pubblicazioni ricordiamo: I sofisti (Carocci, 2010), Platone, Menone e Fedro (Einaudi, 2010 e 2011), À la recherche des Idées. Platonisme et philosophie hellénistique (Vrin, 2015), Il platonismo (Einaudi, 2015) e Atene, La città inquieta (Einaudi, 2017).

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Istruzione, Formazione e Lavoro

Un approccio integrato per vincere la sfida dell’occupazione per le persone con disabilità visiva

Venerdì 30 novembre 2018, ore 9.00 – 18.00
Istituto dei Ciechi di Milano – via Vivaio 7 – 20122 Milano

L’Istituto dei Ciechi di Milano organizza per venerdì 30 novembre 2018 un Convegno, seguito da Workshop, per analizzare le molteplici tematiche riguardanti l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità visiva. L’evento è a conclusione delle attività dell’Istituto nell’ambito dell’iniziativa Lombardia Plus 2016-2018 a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro.
Il Convegno, a carattere informativo ed esperienziale, esaminerà le fasi e i processi necessari per una reale inclusione lavorativa delle persone cieche e ipovedenti. Gli esperti si confronteranno sulle realtà locali, regionali e nazionali, sulle buone prassi, sulle strategie e metodologie progettuali adottate nei vari contesti. In particolare, verranno messi a fuoco i complessi e determinanti aspetti che concorrono alla realizzazione di un inserimento lavorativo di successo. A tale scopo è infatti fondamentale un approccio integrato e articolato che consideri un’ampia e solida istruzione di base, efficaci percorsi di formazione professionale e formazione mirata, l’impiego di tecnologie accessibili, la conoscenza e l’applicazione della normativa vigente.
Destinatari
La giornata è dedicata in particolare al mondo aziendale (Datori di Lavoro, Responsabili delle Risorse Umane, Responsabili IT, Responsabili della sicurezza sul lavoro) ai Centri per l’impiego, alle Organizzazioni Sindacali, alle Istituzioni Scolastiche, alle Università, agli Enti Locali, alle persone con disabilità visiva e alle loro famiglie.
Nel corso della mattinata verranno quindi proposti e approfonditi i seguenti argomenti:
– le strategie, le metodologie e i risultati dei percorsi di formazione professionale realizzati nel triennio 2016-2018 con l’iniziativa Lombardia Plus 2016-2018;
– i processi e i risultati di un articolato progetto di riqualificazione e di inserimento professionale che si è sviluppato sul territorio regionale, realizzato in sinergia con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Regione Lombardia e altri partner del territorio;
– un bilancio delle esperienze maturate sulla tematica del lavoro sul territorio nazionale;
– l’accessibilità digitale e relativa normativa in materia;
la gestione delle graduatorie in seguito alla sostituzione degli Albi Regionali dei centralinisti telefonici con i recenti elenchi provinciali;
– l’autonomia della persona disabile visiva, abilità e requisiti per il futuro lavorativo: dall’inclusione scolastica all’integrazione nel mondo del lavoro.

Nel pomeriggio saranno organizzati workshop di approfondimento sulle seguenti tematiche:
– dall’inclusione scolastica all’integrazione nel mondo del lavoro: requisiti, abilità e strumenti indispensabili;
– accessibilità: normativa vigente, significati possibili, elementi fondamentali per lo sviluppo di applicazioni e siti web accessibili, redazione di contenuti e documenti accessibili;
– libri di tutti: l’importanza di produrre contenuti digitali e accessibili;
– sistema dotale: strumenti a disposizione delle aziende per l’inserimento e la riqualificazione del personale con disabilità;
– colloqui di lavoro: redazione del curriculum vitae, colloqui individuali e colloqui di gruppo;
– autonomia e indipendenza: presentazione di sistemi e prodotti volti a favorire l’orientamento e la mobilità di persone con disabilità visiva, sia in ambiente esterno, sia in ambiente interno all’azienda;
– Sviluppo sostenibile e responsabilità sociale: le pratiche più efficaci per promuovere lo sviluppo sostenibile secondo l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite;
– Dialogo nel Buio: presentazione delle attività formative rivolte alle aziende e visita alla mostra.
I workshop avranno durata di circa 45 minuti e si ripeteranno più volte nel pomeriggio. Il programma del Convegno e l’elenco completo dei workshop organizzati saranno consultabili sul portale dell’Istituto dei Ciechi – www.istciechimilano.it – dove è possibile iscriversi al Convegno e al/ai workshop di proprio interesse.

Contatti Segreteria organizzativa
Tel. 02 77 22 6 333
mail: convegno.lavoro2018@istciechimilano.it

Programma e iscrizioni
www.istciechimilano.it

Convegno “Istruzione, formazione e lavoro”

Premio Braille: 3 dicembre 2018, Auditorium della Conciliazione, Roma ore 20.30

L’edizione 2018 del Premio Braille, si terrà il 3 dicembre a Roma, presso l’Auditorium di Via della Conciliazione.
Per favorire la partecipazione più ampia dei nostri soci e dirigenti, la Presidenza Nazionale offrirà a ciascuna sezione territoriale un contributo per le spese di soggiorno riservato a due dirigenti ed eventuali accompagnatori, più due giovani, sempre con eventuali accompagnatori.
I giovani, come previsto dal nostro vigente Statuto, sono i soci al di sotto dei 35 anni.
Analoga agevolazione, inoltre, viene offerta ai coordinatori regionali dei giovani e dei genitori.
Il contributo è pari al trattamento previsto per i componenti della Direzione e del Consiglio Nazionale:
• Camera singola 70 (settanta) Euro a persona;
• Camera doppia 100 (cento) Euro;
• Vitto 60 (sessanta) Euro a persona; più 60 (sessanta) Euro per l’eventuale accompagnatore.

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 29 Ottobre al 2 Novembre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 29 Ottobre a venerdì 2 Novembre 2018.
Vi segnaliamo che da lunedì 29 di Ottobre inizierà una nuova rubrica, della durata di cinque minuti, intitolata “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato.
Questo spazio verrà diffuso dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Vi ricordiamo il doppio appuntamento con UiciCom:

Mercoledì 31 Ottobre, con inizio alle 10.30, andrà in onda la puntata di Uicicom del Mercoledì, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Venerdì 2 Novembre, sempre alle 10.30, spazio a UiciCom del Venerdì ossia il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 30 e mercoledì 31 dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:
Martedì 30 Ottobre: apriremo la puntata con il giornalista Massimo Giletti insieme al quale parleremo della nuova stagione del suo programma “Non è l’Arena” su La7. A seguire con grande piacere sarà nuovamente nostra ospite la scrittrice Cristina Caboni per presentare il suo ultimo lavoro “La stanza della tessitrice” Garzanti editore.
Trama: Bellagio è il luogo dove Camilla si è rifugiata per iniziare una nuova vita. Solo qui è libera di realizzare i suoi abiti capaci di infondere coraggio, creazioni che sono ben più di qualcosa da indossare e mostrare. Ma ora è costretta ad abbandonare tutto perché Marianne, la donna che l’ha cresciuta come una madre, ha bisogno del suo sostegno. È lei a mostrarle il contenuto di un antico baule, un abito che nasconde un segreto: vicino alle cuciture interne c’è un sacchetto che custodisce una frase di augurio per una vita felice. È l’unico indizio per ritrovare la sorella che Marianne non ha mai conosciuto. Camilla non ha mai visto nulla di simile, ma conosce la leggenda di Maribelle, una stilista che, all’epoca della seconda guerra mondiale, era famosa come «Tessitrice di sogni». Nei suoi capi erano nascosti i desideri e le speranze delle donne che li portavano. Maribelle è una figura che la affascina da sempre: si dice che sia morta nell’incendio del suo atelier parigino, circondata dalle sue creazioni. Camilla non sa quale sia il legame tra Maribelle e la sorella che Marianne vuole ritrovare. Ma sa che è disposta a fare di tutto per scoprirlo. Sente che la sua intuizione è giusta: Parigi è il luogo da dove iniziare le ricerche; stoffe, tessuti e bozzetti la strada da seguire. Una strada tortuosa, come complesso è ogni filo di una trama che viene da lontano. Perché i misteri da svelare sono a ogni angolo. Perché Maribelle ha lottato per affermare le proprie idee. Perché seguirne le orme significa per Camilla scavare dentro sé stessa, dove batte un cuore che anche l’ago più acuminato non può scalfire.
Cristina Caboni vive, scrive e lavora nell’azienda apistica di famiglia a Cagliari. I suoi racconti prendono spesso spunto dalla sua attività, dalla Sardegna e dalla passione per la natura. “Il sentiero dei profumi” è stato il romanzo con cui ha esordito e si è rivelato un vero caso letterario: un bestseller internazionale che ha conquistato anche la critica. “La custode del miele e delle api”, uscito nel 2015, narra la storia di Angelica e unisce alla trama alcuni consigli sulle varie tipologie di miele. Sono seguiti “Il giardino dei fiori segreti” nel 2016 e “La rilegatrice di storie perdute” nel 2017 . Di pochi giorni fa Il suo ultimo romanzo “La stanza della tessitrice”.

Mercoledì 31 Ottobre: In apertura sarà insieme a noi lo scrittore Francesco Targhetta con il quale illustreremo il suo romanzo “Le vite potenziali”, il suo esordio nella narrativa. Un debutto di successo coronato dall’ingresso nella cinquina finalista del Premio Campiello 2018. Vi segnaliamo che l’opera è già presente nei titoli del catalogo del Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta.
Trama: Al centro di questo romanzo ci sono tre vite, tre visioni del mondo, tre modi diversi e complementari di sopravvivere alla contemporaneità. Il loro spazio è la Albecom, azienda informatica che sorge alla periferia di Marghera; l’ha fondata, ancora giovanissimo, Alberto, “trentaquattro anni, apprezzata abilità nell’assemblare mobili Ikea, una passione per la buona tavola e il culto della chiarezza”. Tra i programmatori che lavorano per lui c’è Luciano, con cui Alberto condivide l’amore per internet fin dai tempi del liceo. Ma, a differenza dell’amico, Luciano si trova a suo agio dietro le quinte: schivo e paralizzato dalla propria scarsa avvenenza, si rifugia nel lavoro e nel rifocillamento dei gatti randagi di Marghera, tormentato solo, di tanto in tanto, dal desiderio di avere qualcuno da rendere felice. A completare il triangolo c’è Giorgio, il pre-sales dell’azienda, procacciatore di nuovi clienti: “percorso da un brivido di elettricità sempre”, tiene nel cruscotto della macchina L’arte della guerra di Sun Tzu, che consulta come un oracolo. E così, mentre Luciano allaccia con Matilde, barista della tavola calda di fronte alla Albecom, un’amicizia presto caricata di nuove speranze e Giorgio riceve una proposta sottobanco da un vecchio collega, le giornate dei tre amici si intrecciano in un groviglio di segreti e tradimenti che si dipana tra la provincia veneta e le città di mezza Europa e che li costringerà, infine, a compiere scelte sofferte e decisive.
Francesco Targhetta (Treviso 1980) è professore di lettere alle scuole superiori. Ha pubblicato un libro di poesie, Fiaschi (ExCogita 2009) e un romanzo in versi, Perciò veniamo bene nelle fotografie (Isbn 2012). Nel 2014 ha vinto il premio Delfini e il premio Ciampi (da cui la plaquette Le cose sono due, Valigie Rosse 2014). Le vite potenziali (Mondadori 2018) è il suo primo romanzo in prosa.

Alle 16.00 presenteremo, insieme al responsabile del Centro Nazionale del Libro Parlato Vincenzo Massa, la nuova rubrica “Un libro al giorno”.

Alle ore 16.30, come ogni ultimo mercoledì del mese, spazio alla rubrica “Chiedi al Presidente” che vedrà la partecipazione del Dott. Mario Barbuto Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS. Per ulteriori dettagli rimandiamo al comunicato n.152

Vi ricordiamo che giovedì I Novembre non saremo in onda con la programmazione in diretta ma Slash Radio Web non vi lascia mai soli: potrete, in ogni caso, ascoltare contenuti molto interessanti. Restate collegati con noi!

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 31 ottobre dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, al numero
06-92092566

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà:
http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Slash Radio Web – “Conversazioni d’arte”: per il ciclo Incontri e contaminazioni, 25 ottobre 2018

Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo

Il banchetto che unisce antenati, uomini e dei
25 ottobre 2018 – ore 15.00-17.30

Il 25 ottobre, dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda su Slashradio web il secondo appuntamento del ciclo ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’.
Il tema scelto per questa trasmissione sarà il cibo, o meglio, usanze e rituali durante il banchetto nel mondo romano, quel momento di condivisione che accompagnava tutti i passaggi importanti nella vita di un cittadino, sia nel contesto privato che in quello pubblico e religioso. Un’occasione anche per ‘rinsaldare’ i legami con i propri antenati e con le divinità, un convivio, quest’ultimo, affidato alla cura di appositi sacerdoti, i settemviri epulones.
Nel corso della trasmissione scopriremo anche cosa si mangiava e in quali luoghi, da dove proveniva il cibo, in quali contenitori era trasportato e conservato e, infine, qual era il vasellame utilizzato nelle cucine e sulle tavole.
La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata a Irina di Francesco Messina (1982), un’opera in bronzo che è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, prenderanno parte: Francesca Licordari, Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti – MiBAC; Mariarosaria Barbera, Direttore del Parco archeologico di Ostia Antica – MiBAC; Ida Gennarelli, Direttore del Museo archeologico dell’antica Capua, mitreo e Anfiteatro Campano e Daniela Maiorano, responsabile della catalogazione dei beni archeologici del museo, Polo Museale della Campania – MiBAC; Marco Casacci, Assistente alla fruizione accoglienza e vigilanza presso il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina, Polo museale dell’Emilia Romagna; Paola Quagliarella, Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno, Cantiere delle navi antiche di Pisa, Centro del restauro del legno bagnato; Lucia Mengoni, volontaria del servizio civile nazionale anno 2017-18 del Museo Tattile Statale ‘Omero’ di Ancona; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBAC.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione:
tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.