Bruxelles, 1° dicembre 2017
Consentire alle persone con disabilità di partecipare pienamente alla società è una delle più importanti sfide sociali che dobbiamo affrontare: bisogna fare ancora molto per eliminare la loro esclusione sociale.
La crescita inclusiva e l’equità sociale sono al cuore dell’agenda della Commissione europea, come recentemente confermato dalla proclamazione del pilastro europeo dei diritti sociali. La Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio sostengono il principio secondo il quale le persone con disabilità hanno diritto a un sostegno al reddito che garantisca loro di vivere in condizioni dignitose, a servizi che permettano loro di integrarsi nel mercato del lavoro e nella società e a un ambiente di lavoro adeguato alle loro esigenze. L’impegno dalla Commissione deve pertanto essere accompagnato da iniziative da parte delle autorità nazionali, regionali e locali, in modo da garantire che le persone con disabilità non vengano escluse. Sarà anche indispensabile il coinvolgimento costante della società civile e delle organizzazioni del settore del lavoro.
L’Unione europea continua a rispettare gli obblighi assunti nel quadro della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Nel contesto della strategia europea sulla disabilità 2010-2020, questa Commissione ha in particolare adottato importanti iniziative per contribuire a eliminare gli ostacoli all’accessibilità per le persone con disabilità. Due anni fa ho presentato la mia proposta per un atto europeo sull’accessibilità, che mira a rendere accessibili alle persone con disabilità prodotti e servizi fondamentali. È davvero giunto il momento che la mia proposta venga adottata da tutte le istituzioni dell’UE. A settembre il Parlamento europeo ha definito la sua posizione; sono fiduciosa che gli Stati membri raggiungeranno un accordo in occasione dell’imminente Consiglio “Occupazione, politica sociale, salute e consumatori” (EPSCO) del 7 dicembre. Il 2018 deve essere un anno decisivo per l’atto europeo sull’accessibilità, che apporterà miglioramenti concreti alla vita di così tante persone.
La Giornata internazionale delle persone con disabilità costituisce un’ottima occasione per dare loro voce. La Commissione europea organizza pertanto la Conferenza della Giornata europea delle persone con disabilità il 4 e 5 dicembre. Spero di poter contare sull’interesse e sull’ampio sostegno di tutti i soggetti interessati. Insieme guarderemo al futuro e rifletteremo su come costruire una società più inclusiva, più accessibile e più attenta al sociale.
Per ulteriori informazioni
Comunicato stampa: La Commissione propone di rendere i prodotti e i servizi maggiormente accessibili alle persone con disabilità
Pagina della DG Occupazione sulle persone con disabilità
Marianne Thyssen su Facebook e Twitter
STATEMENT/17/5046
Contatti per la stampa:
Christian WIGAND (+32 2 296 22 53)
Sara SOUMILLION (+32 2 296 70 94)
Informazioni al pubblico: contattare Europe Direct telefonicamente allo 00 800 67 89 10 11 o per e-mail
Archivi categoria: Unione Europea dei Ciechi
Seminario online sulla parità di genere dell’Unione Europea dei Ciechi
Il 14 dicembre prossimo, dalle 10.00 alle 12.00 l’Unione Europea dei Ciechi (EBU) terrà un seminario online su “Parità di genere e valorizzazione delle donne con disabilità visiva”. Co-finanziato dal programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza della Commissione Europea, il seminario sarà condotto in lingua inglese dagli esperti dell’Associazione Svedese dei Ciechi. Il programma del seminario è allegato al comunicato.
Chi fosse interessato a partecipare dovrà inviare il proprio nome, l’indirizzo email e il nome dell’organizzazione a cui si è affiliati a: ebuprojects@euroblind.org con copia a inter@uiciechi.it.
L’EBU farà del proprio meglio per accogliere tutte le richieste, tuttavia il numero di partecipanti potrebbe essere limitato.
Il seminario online sarà tenuto tramite il sistema di teleconferenza WebEX della Cisco, per l’utilizzo del quale ai partecipanti verranno inviate adeguate istruzioni.
Concorso europeo di temi sul Braille EBU/ONKYO 2017: annunciati i vincitori
Siamo lieti di comunicare che la giuria costituita dall’EBU per la valutazione degli elaborati selezionati dalle varie giurie nazionali per la fase finale del concorso, tra i cinquantacinque temi pervenuti da 19 paesi diversi, ha scelto quale vincitore del primo premio assoluto un elaborato trasmesso dalla nostra Unione, il tema di Marina Valenti dal titolo: “Braille…an essential tool for the visually impaired or blind”, che si riporta di seguito nella versione originale in inglese e nella versione tradotta in italiano.
Titolo: Braille…an essential tool for the visually impaired or blind.
Why is it the trend nowadays to tell the visually impaired/ blind and their families that Braille is out of date, unnecessary and complicated? Is Braille really no longer a useful and essential tool for people who have little or no sight?
I live in Northern Italy and my daughter was born visually impaired. She has cone rod dystrophy which is a degenerative eye condition and the syndrome she has usually leads to a serious hearing disability too. The doctors underlined early on that one of the constructive steps we could take was to make sure that she learnt Braille as soon as possible. To me it seemed obvious that that was what we would be doing.
As of nursery school, in Italy, a blind/visually impaired child is assigned a professional figure called a typhlologist who is supposedly an expert on all that which is necessary for the inclusion of blind students in the classroom. The exact responsibility of this person is somewhat mystifying but I had imagined that he/she would encourage and promote the use of Braille. In the mainstream classroom, children with sensory problems in Italy are provided with a special needs teacher and another assistant who is responsible to the typhlologist and carries out his or her instructions. We were very fortunate to be assigned a really talented and competent assistant who not only started teaching our daughter Braille, but in a very jocose, fun way, involved the whole class. Right from the beginning it became clear however that the typhlologist did not share the assistant’s enthusiasm for Braille but in fact she began to obstacle the procedure. She argued that visually impaired children should be encouraged to use their remaining sight and that it was psychologically negative and stressful for the visually impaired to have to learn Braille. The assistant and the typhlologist did not see eye to eye and we realised that the assistant’s days were numbered. She left before our daughter completed primary school and there was no longer anyone able to continue with Braille at school. The typhlologist insisted adamently that Braille was too difficult, too stressful, unneccessary, obsolete and insinuated that we were unfair and ambitious parents to expect her to learn this code. We had our daughter continue with braille at home privately but this meant that she was not able to use it at school as a tool. Once you know the rudiments of Braille you have to use it regularly as it’s a skill which requires practice and maintenance if you want to be on a par with your peers.
My daughter is now in her second last year of language high school. She has always been able to cope with mainstream school as she is bright, motiviated and does not have cognitive difficulties.
She hardly has any sight now and can no longer rely on an enlarged document, her hearing has worsened and she now needs a hearing aid too. She is fortunate to have understanding, helpful teachers, special needs teachers and a very caring assistant. Had she had Braille at her finger tips she would be much more autonomous now, instead she has to be supported by many to make school material accessible.
I would like to reach all those parents who are in doubt as to whether the effort of learning Braille is necessary. I would like all those parents who are told that Braille is superfluous to reflect on the following: The school system lacks qualified instructors, resources and time needed to teach braille in the classroom. In most cases braille is discouraged because special needs teachers/assistants do not know braille and they have not been given the right tools to work with. In most cases they too have been brainwashed into thinking braille a waste of time and effort. It is much easier to tell parents
that braille is obsolete than to have to justify that the school or service cannot provide it beacuse it’s an expense.
I find it perplexing that a person with an academic background should consider braille ‘ too difficult’. Shouldn’t music or physics or maths be removed from school for sighted pupils then because it’s generally considered difficult?
Language learning requires 4 skills: writing, reading, listening and speaking. Each skill presents a different cognitive activity and if you are learning a foreign language you are at an enormous disadvantage if you are only able to listen to the spoken language. A foreign language spoken does not allow you to discern the various words. Learning a language like English as a foreign language can be a real headache because there is little correspondence between the phonetics and spelling.
You need to have something ‘tangible’ to be able to organise new language, spelling and structure.
Karen Wolfe of the American Foundation for the Blind reports:” You can’t be literate just listening.
Literacy helps us to communicate and to think. You will never be truly literate without Braille”.
Technology has advanced by leaps and bounds but screen readers and recorders cannot replace the ability to read and write. When giving a speech Braille is the only way to collect thoughts on paper.
Braille is necessary to identify labels, medicine packages, follow directions around a city, read menus in restaurants and so on.
Partially sighted children are forced into bad posture which in the case of our daughter caused bad scoliosis. Eye strain, headaches are part of each day and it is heart breaking watching your child try fathom out what is written on a screen. Braille allows good posture and the visually impaired can save their remainig sight for TV or other pleasure activities.
When Braille is presented to a blind/ v.i child by a competent person and the child understands it’s importance for him, it is neither too difficult nor a strain. Children accept it as natural. Robert Englebretson, Prof of Linguistics at Rice University explained in a presentation:” While sighted children learned to read and write in print is seemed just so natural that I should learn to read and write Braille.” Englebretson speaks about having a core attitude, valuing Braille as both natural and necessary.
Blind individuals deserve a chance at equality, and Braille provides them with this. Listening alone is not enough!
TRADUZIONE DALL’ORIGINALE INGLESE
Titolo: Braille…uno strumento essenziale per gli ipovedenti o i ciechi
Perché c’è oggi la tendenza di dire ai non vedenti e alle loro famiglie che il Braille ormai è sorpassato, inutile e complesso? Davvero il Braille non è più uno strumento utile ed essenziale per coloro che hanno poca o nessuna vista residua?
Vivo nell’Italia settentrionale e mia figlia è nata con una disabilità visiva. Ha la distrofia dei coni, una condizione degenerativa dell’occhio e la sindrome da cui è affetta porta solitamente ad acquisire anche una grave disabilità uditiva. I medici hanno presto insistito sul fatto che una delle azioni più costruttive che potevamo compiere era assicurarci che lei imparasse il Braille il più presto possibile.
A me sembrava ovvio che fosse quello che avremmo fatto.
Nella scuola materna, in Italia, al bambino cieco / ipovedente è assegnata una figura professionale chiamata tiflologo che è presumibilmente un esperto su tutto ciò che è necessario per l’inclusione di studenti ciechi in classe. La responsabilità esatta di questa persona non è molto chiara, ma avevo immaginato che lui o lei avrebbero incoraggiato e promosso l’uso del Braille. In Italia i bambini con problemi sensoriali sono affiancati nelle classi integrate da un insegnante di sostegno e da un altro assistente che agisce sotto la guida del tiflologo e segue le sue istruzioni. Siamo stati molto fortunati a vederci assegnati un’assistente di grande bravura e competenza che non solo ha iniziato a insegnare alla nostra figlia il Braille ma, in modo molto divertente e giocoso, ha coinvolto tutta la classe. Fin dall’inizio, tuttavia, è stato evidente che la tiflologa non condivideva l’entusiasmo dell’assistente per il Braille e in concreto cominciava a ostacolare questo processo. Sosteneva che i bambini con disabilità visiva dovrebbero essere incoraggiati a utilizzare la loro vista residua e che sia psicologicamente negativo e stressante per gli ipovedenti dover imparare il Braille. L’assistente e la tiflologa erano in disaccordo e ci siamo resi conto che i giorni dell’assistente erano contati. È andata via prima che nostra figlia completasse la scuola primaria e non c’è più stato nessuno in grado di continuare a lavorare con il Braille a scuola. La tiflologa era irremovibile nella sua opinione che il Braille fosse troppo difficile, troppo stressante, inutile, obsoleto e insinuava che eravamo dei genitori ingiusti e ambiziosi se ci aspettavamo che lei imparasse questo codice. Nostra figlia ha continuato a studiare il Braille a casa privatamente, ma questo ha significato che non le è stato possibile utilizzarlo a scuola come strumento. Una volta che si conoscono i rudimenti del Braille, è necessario utilizzarlo regolarmente dato che è un’abilità che richiede pratica continua se si vuole essere alla pari con i propri coetanei.
Mia figlia è ora al secondo anno del liceo linguistico. È sempre stata in grado di affrontare la scuola integrata e dato che è intelligente, motivata e non ha difficoltà cognitive. Adesso non ha quasi più residuo visivo e non può più affidarsi ai documenti ingranditi, il suo udito è peggiorato e ha bisogno anche di un apparecchio acustico. È fortunata perché ha accanto a sé comprensione, insegnanti disponibili ad aiutarla, insegnanti di sostegno e un assistente molto attento. Se avesse acquisito padronanza del Braille, sarebbe molto più autonoma adesso, mentre invece ha bisogno dell’aiuto di molte persone perché il materiale scolastico le sia accessibile.
Vorrei farmi ascoltare da tutti quei genitori che sono in dubbio sul fatto che sia necessario lo sforzo di apprendimento del Braille. Vorrei che tutti quei genitori a cui viene detto che il Braille è superfluo riflettano su quanto segue:
il sistema scolastico manca di istruttori qualificati, risorse e tempi necessari per insegnare il Braille in classe. Nella maggior parte dei casi l’apprendimento del Braille viene scoraggiato perché gli insegnanti/assistenti di sostegno non conoscono il Braille e non sono stati dati loro gli strumenti giusti per lavorare con esso. Nella maggior parte dei casi anche loro hanno subìto un lavaggio del cervello per convincerli che il Braille è uno spreco di tempo e di energie. È molto più facile dire ai genitori che il Braille è obsoleto piuttosto che dover giustificare il fatto che la scuola o il servizio non lo può mettere a disposizione perché rappresenta una spesa.
Trovo sorprendente che una persona con studi universitari alle spalle consideri il Braille “troppo difficile”. Allora anche la musica, la fisica o la matematica dovrebbero essere eliminate dalle scuole frequentate dagli alunni vedenti perché sono generalmente considerate difficili?
L’apprendimento delle lingue richiede 4 abilità: scrivere, leggere, ascoltare e parlare. Ciascuna abilità comporta una distinta attività cognitiva e se si impara una lingua straniera ci si trova molto male se si è solo in grado di ascoltare la lingua parlata. Ascoltare una lingua straniera non ti permette di discernere le diverse parole. Imparare una lingua straniera come l’inglese può diventare un vero mal di testa perché c’è poca corrispondenza tra la fonetica e l’ortografia. Devi avere qualcosa di “tangibile” per poter organizzare una nuova lingua, con la sua ortografia e struttura.
Karen Wolfe della Fondazione americana per i Ciechi asserisce: “Non si può essere istruiti solo con l’ascolto. Il saper leggere e scrivere ci aiuta a comunicare e a pensare. Non sarai mai veramente istruito senza il Braille “.
La tecnologia è avanzata a grandi passi, ma i lettori di schermo e i registratori non possono sostituire la capacità di leggere e scrivere. Quando si fa un discorso, il Braille è l’unico modo per appuntare sulla carta i propri pensieri. Il Braille è necessario per leggere etichette, confezioni di medicinali, seguire indicazioni in una città, leggere i menu dei ristoranti e così via.
I bambini ipovedenti sono costretti ad una cattiva postura che nel caso di nostra figlia ha causato una brutta scoliosi. Affaticamento dell’occhio e le emicranie fanno parte della quotidianità e fa male al cuore guardare il tuo bambino che cerca di decifrare ciò che è scritto su uno schermo. Il Braille consente una buona postura e gli ipovedenti possono riservare la loro vista residua per la TV o altre attività del tempo libero.
Quando il Braille viene mostrato a un bambino cieco o ipovedente da una persona competente e il bambino capisce che è una cosa importante per lui, non è né troppo difficile né un peso. I bambini lo accettano come una cosa naturale. Robert Englebretson, professore di linguistica presso l’Università Rice ha spiegato durante una conferenza: “Mentre i bambini vedenti imparavano a leggere e scrivere in nero è sembrato così naturale che io dovessi imparare a leggere e scrivere in Braille”. Englebretson parla di agire secondo un valore fondamentale, la valorizzazione del Braille per il suo fatto di essere naturale e necessario.
Ai ciechi vanno offerte pari opportunità e il Braille fa sì che questo avvenga. L’ascolto da solo non basta!
Atto europeo sull’accessibilità, molti miglioramenti ma non è tutto OK
I membri del Parlamento europeo hanno votato il 14 settembre 2017 in sessione plenaria gli emendamenti in merito alla proposta di Direttiva sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative ai requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi (COM 615 final), ossia l’Atto Europeo sull’Accessibilità. La relazione finale è stata adottata con 537 voti a favore, 89 astensioni e 12 voti contrari. La plenaria del Parlamento ha dato al relatore dell’Atto sull’Accessibilità, on. Morten Lokkegaard, il mandato di iniziare i negoziati con il Consiglio il prima possibile.
Benché la plenaria abbia concordato su diversi emendamenti che hanno migliorato la proposta della Commissione e la relazione iniziale del Comitato per il Mercato Interno e la Protezione del Consumatore (IMCO), altri miglioramenti proposti dall’Unione Europea dei Ciechi (EBU), dal movimento della disabilità e da quello dei consumatori sono stati respinti.
L’Unione Europea dei Ciechi e il Forum Europeo della Disabilità (EDF), con il sostegno in Italia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS e del Forum Italiano sulla Disabilità, hanno condotto una intensa campagna di sensibilizzazione per convincere i membri del Parlamento europeo ad ascoltare le voci dei cittadini europei con disabilità e ad adottare un Atto sull’Accessibilità ambizioso e forte. L’EBU e l’EDF si stanno prendendo ancora un po’ di tempo per un’analisi più approfondita e accurata degli emendamenti e del testo finale. Nel frattempo, è riportato qui di seguito un breve aggiornamento dell’EDF sulle cinque priorità principali della sua campagna:
1. Applicabilità dell’Atto sull’Accessibilità ad altre leggi dell’Unione, come ad esempio gli appalti pubblici o i Fondi Strutturali dell’Unione europea. Questo punto è stato adottato, ora tutta la legislazione dell’Unione Europea che tratta di accessibilità dovrebbe essere in linea con i requisiti di accessibilità dell’Atto.
2. Adozione di una clausola forte e vincolante per l’ambiente costruito. Questo punto è stato adottato, nel senso che i requisiti di accessibilità dell’Atto sull’Accessibilità si applicheranno non solo ai prodotti e servizi, ma anche all’ambiente costruito nel quale sono collocati, ad es. non dovrebbe essere reso accessibile solo lo sportello bancomat, ma anche l’edificio della banca dove lo sportello stesso si trova. Tuttavia ciò riguarda solo gli edifici nuovi e ristrutturati inerenti i servizi bancari, telefonici e di trasporto.
3. Applicazione dei requisiti di accessibilità da parte delle microimprese e delle piccole e medie imprese (PMI). Questo punto è stato respinto. Le microimprese saranno escluse dall’Atto e non dovranno rendere accessibili i loro prodotti e servizi (come il commercio elettronico e i libri elettronici). Per quanto riguarda le PMI, esse dovranno informare le autorità nel caso i loro prodotti e servizi non siano accessibili.
4. Accessibilità dei trasporti. Ci sono stati dei miglioramenti, ma alcune richieste sulle definizioni sono state respinte. Ciò significa che importanti mezzi di trasporto, come metro, tram o autobus locali, restano esclusi dalla legge. Tuttavia, i requisiti relativi al trasporto nell’allegato I sono stati migliorati rispetto alla relazione iniziale del Comitato per il Mercato Interno e la Protezione del Consumatore (IMCO) ed è stato confermato che i principali requisiti di accessibilità del trasporto rimarranno nell’Atto.
5. Inclusione dei requisiti di accessibilità relativi a settori specifici nell’allegato I. Non ci sono state modifiche sostanziali al testo dell’allegato I nella sezione Servizi Media Audiovisivi.
Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità
Per impulso dell’EBU (Unione Europea dei Ciechi), la nostra Unione svilupperà specifiche azioni di diffusione di informazioni relative al ruolo e agli obiettivi di tutela della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Procederemo, in primo luogo, alla traduzione in lingua italiana del testo “The UNCRPD – a new look at our human rights”, di circa 23 pagine.
Le nostre ragazze e i nostri ragazzi non vedenti e ipovedenti tra i diciotto e i trentacinque anni, disponibili a effettuare dall’originale inglese la traduzione in lingua italiana, per la quale è previsto anche un piccolo compenso, potranno inviare, entro il 23 luglio prossimo, una comunicazione di interesse al nostro Ufficio Relazioni Internazionali all’email:
inter@uiciechi.it.
Nella comunicazione di interesse, sarà bene indicare i propri dati anagrafici, l’email e il recapito telefonico.
Video dell’Unione Europea dei Ciechi per la promozione della parità di genere
L’Unione Europea dei Ciechi (EBU) intende realizzare entro il 2017 un video in lingua inglese per promuovere la parità di genere e l’autoaffermazione femminile. Il titolo del videoprogetto è “Le strade che conducono al vertice: un video sulla leadership delle donne cieche e ipovedenti” e mostrerà alcune interviste a donne con disabilità visiva di diversi paesi europei che hanno ruoli di alto livello o ricoprono incarichi di responsabilità in campo lavorativo, sportivo e artistico. Nella loro testimonianza dovranno raccontare le difficoltà che affrontano quotidianamente e le strategie che attuano per affermarsi, dare consigli e mandare un messaggio che sarà d’ispirazione per le altre donne cieche e ipovedenti.
L’EBU invita tutte le donne cieche e ipovedenti disponibili a condividere il racconto dei propri successi a contribuire alla realizzazione del video con una propria videoregistrazione in lingua inglese. I video ricevuti verranno selezionati e una parte di loro sarà inserita nel video finale che verrà messo a punto dall’EBU.
Le donne interessate a prendere parte a questa iniziativa dovranno prima di tutto inviare una dichiarazione di interesse scritta in lingua inglese e indirizzata a Romain Ferretti, Responsabile Progetti dell’EBU, all’email ebuprojects@euroblind.org entro il 12 maggio 2017 con copia all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione a inter@uiciechi.it. Nella dichiarazione sarà necessario indicare i seguenti dati: nazione, nome, età, se si è cieca o ipovedente, professione, eventuali note particolari e l’indirizzo e-mail dove venire contattate. In un secondo momento verranno inviate ulteriori linee guida e istruzioni alle interessate
Terzo corso di formazione internazionale sull’occupabilità dei giovani, Tirrenia (PI), 12-15 aprile 2017
L’Unione Europea dei Ciechi ha emanato il bando di partecipazione alla terza edizione del corso di formazione internazionale sull’occupabilità dei giovani che si terrà a Tirrenia (PI), presso Hotel Olympic Beach-Le Torri, dal 12 al 15 aprile 2017.
La nostra Unione, che ha già partecipato alle edizioni degli anni precedenti con alcuni giovani, ha la possibilità di presentare candidature anche per il corso 2017 che saranno tuttavia accolte solo se rimarranno posti disponibili al termine delle selezioni di partecipanti provenienti dai paesi che non hanno risposto al bando 2015-2016.
Il corso ha l’obiettivo di rafforzare la capacità dei giovani non vedenti di trovare e mantenere un’occupazione, mediante la messa a punto delle tecniche e delle strategie per proporsi sul mercato del lavoro con maggiore sicurezza e con gli strumenti più adeguati.
È inoltre prevista una sessione di formazione sulla comunicazione non verbale e sulle tecniche per affrontare i colloqui di lavoro.
Una delle due serate sarà animata da un momento interculturale con il contributo di tutti i
Tutte le attività si terranno in lingua inglese.
Il corso è rivolto a giovani con disabilità visiva che abbiano un’età non superiore a trent’anni che abbiano una conoscenza dell’inglese sia scritto sia parlato quanto meno di livello B1, che siano interessati effettivamente a migliorare le proprie capacità e le proprie modalità per proporsi sul mercato del lavoro e, possibilmente, che siano alla ricerca del loro primo impiego.
I candidati, qualora selezionati, dovranno rendersi disponibili a condividere quanto acquisito durante il corso a Tirrenia con altri giovani, poiché ciascuno di essi sarà chiamato a coordinare, insieme alla struttura dell’UICI che verrà designata in un secondo momento, due corsi di circa mezza giornata sullo stesso argomento, in presenza o online, rivolti ai giovani.
L’EBU coprirà le spese di vitto e alloggio dei partecipanti selezionati, dalla cena del 12 aprile al pranzo del 15 aprile, mentre l’Unione coprirà le spese di viaggio, a condizione che venga scelta l’opzione più ragionevole ed economica, da concordare con la nostra struttura nazionale.
I candidati dovranno compilare in lingua inglese la scheda allegata, approfondendo le risposte alle ultime tre sezioni, attraverso le quali viene delineato il profilo del candidato.
La scheda dovrà essere inviata all’Ufficio Relazioni Internazionali all’email inter@uiciechi.it entro venerdì 24 marzo 2017.
Eventuali candidature pervenute oltre tale data potranno essere tenute in considerazione solo qualora non fossero state ricevute sufficienti candidature entro la scadenza.
Di seguito il programma del corso e la scheda di candidatura.
EBU TC on youth employability
12-15 April 2017
Tirrenia, Italy
Wednesday 12 April
Afternoon Arrival of participants
19:30 Dinner
21:00 – 22:00 Welcome and ice-breaking games (getting to know each other)
Thursday 13 April
09:00 – 10:15 Programme explanation, practical information and energizers/team building games
10:15 – 10:30 Break
10:30 – 12:30 Being aware of our personal and professional competences: reflection to identify our competences, knowledges and attitudes
12:30 – 14:30 Lunch break
14:30 – 16:00 Tips on how to prepare a good CV and motivation letter. Presentation of the Europass CV and, if time permits, of other Europass tools.
16:00 – 16.15 Break
16:15 – 18:00 Practical Exercise on cv/motivation letter
19:30 Dinner
Friday 14 April
09:00 – 10:15 How to prepare for a job interview
10:15 – 10:30 Break
10:30 – 12:30 Body language and presentational skills
12:30 – 14:30 Lunch break
14:30 – 16:30 Job interview in practice (I)
16:30 – 16:45 Break
16:45 – 18:00 Job interview in practice (II) and the recruiting process
19:30 Dinner followed by intercultural evening (e.g. typical dances / food from the different participating countries)
Saturday 15 April
09:00 – 10:15 Tips for national peer to peer training sessions on youth employment
10:45 – 11:00 Break
11:00 – 12:00 Evaluation of the TC and conclusions
12:00 – 14:00 Lunch break
Departures
PERSONAL DATA FULL NAME : DATE OF BIRTH: RESIDENCE ADDRESS: EDUCATION LEVEL: TELEPHONE: E-MAIL: RESIDUAL SIGHT I am blind
I am partially sighted MOBILITY: I CAN ATTEND THE COURSE WITHOUT A PERSONAL ASSISTANT
I CANNOT ATTEND THE COURSE WITHOUT A PERSONAL ASSISTANT ANY FOOD ALLERGIES: LEVEL OF ENGLISH: (B1) MEDIUM: (B2) GOOD: (C1-C2) VERY GOOD:
PAST EXPERIENCES
WHAT IS YOUR MOTIVATION TO TAKE PART IN THIS TRAINING COURSE?
WHAT ARE YOUR EXPECTATIONS FROM THIS TRAINING COURSE?
Concorso europeo di temi sul Braille 2017 (scadenza 19 maggio 2017), di Mario Barbuto
Sono lieto di informare che l’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso europeo di temi sul Braille, sponsorizzato dalla ditta Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi” giapponesi.
Quest’anno il concorso propone una pluralità di temi tra i quali scegliere:
“Il ruolo del Braille nella promozione della partecipazione delle persone con disabilità visiva alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare”. Esempi di come questo tema generale possa essere trattato sono:
il Braille nell’era della tecnologia
l’uso del Braille a tutte le età
il Braille e il voto.
“Vivere con il Braille –
Incoraggiamo insegnanti, trascrittori e tutti coloro che fanno in qualche maniera uso del Braille o vorrebbero farne uso a riflettere sul ruolo del Braille.” Viene incoraggiata la descrizione oggettiva di soluzioni, idee e prodotti innovativi per promuovere il Braille in tutta Europa.
“Storie divertenti sul Braille”
“Il futuro del Braille”
“Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con l’uso della sintesi vocale e di documenti e libri registrati”
“Braille e touchscreen: le nuove frontiere del sistema”
“Il Braille e la musica”
“Il Braille e l’accesso al turismo”.
L’elenco non ha carattere restrittivo e i partecipanti al concorso possono decidere di trattare un tema di loro scelta relativo all’uso del Braille.
Gli elaborati non devono superare le 1000 parole (con una tolleranza massima del 10% in più).
I concorrenti saranno comunque liberi di trattare il tema scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati alla creatività personale, al di là della semplice narrazione della storia della propria vita, magari con un testo sotto forma di lettera, poesia o intervista.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti collaborerà allo svolgimento del concorso, provvedendo alla diffusione delle informazioni a livello nazionale e svolgendo funzioni di segreteria durante la fase iniziale di selezione delle composizioni dei concorrenti italiani.
Le composizioni, in Braille o in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro il 19 maggio 2017 al nostro Ufficio Relazioni Internazionali, via Borgognona 38, 00187 Roma, tel. 06 69988388/375, e-mail: inter@uiciechi.it.
Di seguito il regolamento del concorso.
CONCORSO DI TEMI SUL BRAILLE EBU ONKYO 2017 – EUROPA
REGOLAMENTO
1. Scopo e tema
1.1 Il concorso europeo di temi sul Braille organizzato dall’Unione Europea dei Ciechi (EBU) per conto della ditta Onkyo e della rivista Braille Mainichi ha lo scopo di promuovere l’utilizzo del Braille come chiave di accesso per i non vedenti all’informazione e all’inclusione sociale.
1.2 Quest’anno il concorso propone i seguenti temi:
– “Il ruolo del Braille nella promozione della partecipazione delle persone con disabilità visiva alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare”. Esempi di come questo tema generale possa essere trattato sono: il Braille nell’era della tecnologia, l’uso del Braille a tutte le età, il Braille e il voto.
“Vivere con il Braille – incoraggiamo insegnanti, trascrittori e tutti coloro che fanno in qualche maniera uso del Braille o vorrebbero farne uso a riflettere sul ruolo del Braille”. L’elaborato può essere una relazione o un esercizio di scrittura creativa sul tema scelto e viene incoraggiata la descrizione di soluzioni, idee e prodotti innovativi per promuovere il Braille in tutta Europa.
“Storie divertenti sul Braille”
“Riflessioni sul futuro del Braille”
“Riflessioni su vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con l’uso della sintesi vocale e di documenti e libri registrati”
“Braille e touchscreen: le nuove frontiere del sistema”
“Il Braille e la musica”
“Il Braille e l’accesso al turismo”
Importante: tale elenco non ha però carattere esclusivo e i partecipanti al concorso possono decidere di trattare un tema di loro scelta relativo all’uso del Braille.
I concorrenti saranno comunque liberi di trattare il tema scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati a essere creativi non limitandosi alla classica narrazione della storia della propria vita, ma elaborando il testo sotto forma, ad esempio, di lettera, poesia o intervista.
2. Condizioni generali
2.1 Concorrenti
Chiunque utilizzi il Braille, vedenti compresi, e risieda in Italia può partecipare al concorso senza alcun limite d’età.
È consentita la partecipazione per più anni consecutivi, tranne per i vincitori del primo premio che non potranno partecipare di nuovo al concorso per un periodo di tre anni.
Non possono prendere parte al concorso gli scrittori professionisti, ovvero coloro che sono retribuiti per la regolare pubblicazione delle loro opere sul libero mercato dei media.
2.2 Elaborati
* Gli elaborati devono essere presentati in formato digitale.
* I concorrenti non possono presentare più di un elaborato.
* Le composizioni devono essere in inglese o in italiano.
* Gli elaborati non devono superare le 1000 parole (con una tolleranza massima del 10% in più)
* Gli elaborati già presentati in edizioni precedenti del concorso non possono essere presentati di nuovo.
* Gli elaborati devono includere le seguenti informazioni: nome, cognome, sesso ed età del concorrente, paese, numero delle parole dell’elaborato, indirizzo postale, numero di telefono ed eventualmente indirizzo e-mail.
IMPORTANTE! Le succitate informazioni devono essere poste all’inizio dell’elaborato, prima del titolo
2.3 Diritti d’autore
Con la loro partecipazione a questo concorso
* Gli autori cedono automaticamente e in maniera esclusiva a livello mondiale tutti i diritti, inclusi quelli d’autore, all’EBU, che potrà consentire l’esercizio di tali diritti in licenza o cederli.
* Gli autori permettono all’EBU l’utilizzo del loro nome e dei loro elaborati per attività di informazione e promozione con qualunque modalità l’EBU ritenga opportuna.
* In quanto detentore di diritto d’autore, l’EBU può dare il permesso agli autori e ai suoi Membri Nazionali di fare uso degli elaborati nella maniera che essi ritengano adeguata.
* I vincitori del concorso forniranno all’EBU alcune loro foto e riconosceranno il diritto dell’EBU a riprodurre, adattare, editare e pubblicare le loro foto su qualunque mezzo di comunicazione, incluso il web e la stampa.
3. Procedura
* I concorrenti devono far prevenire i loro elaborati all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, via Borgognona 38, 00187 Roma, tel: 06 69988388/375, e-mail: inter@uiciechi.it entro martedì 19 maggio 2017.
* L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti effettuerà una preselezione in modo da presentare non più di cinque elaborati alla Giuria di selezione europea.
* Le decisioni della Giuria sono irrevocabili e contro di esse non è ammesso alcun appello o ricorso.
4. Premi
* Premio Otsuki (1° premio): USD 2000,00
* Premi di eccellenza
– categoria giovani, per persone di età non superiore a 25 anni : USD 1000,00
– categoria adulti/anziani per persone di età superiore a 25 anni: USD 1000,00
* Premi per opere di merito
– categoria giovani: due premi da USD 500,00 ciascuno
– categoria adulti/anziani: due premi da USD 500,00 ciascuno
Concorso EBU-ONKYO 2016 sui temi sul Braille: i vincitori
Il concorso ONKYO sui temi sul Braille, iniziativa su scala mondiale ideata e sponsorizzata dalle ditte giapponesi Onkyo Corporation e The Braille Mainichi per promuovere l’utilizzo del Braille, offre ogni anno ai partecipanti l’opportunità di esprimere l’importanza del Braille nella loro vita.
L’edizione 2016 della sezione europea del concorso, gestita dall’ Unione Europea dei Ciechi (EBU), ha annoverato un totale di 51 partecipanti, provenienti da 19 diversi paesi, tra i quali la giuria ha selezionato i seguenti vincitori:
1. Primo premio Otsuki:
“I see with my fingers” (Vedo con le mie dita) di Teresa Dederko, (Polonia)
2. Premi di eccellenza:
Categoria giovani: Megan Paul, (Regno Unito) “The bumpy road” (La strada accidentata)
Categoria adulti: Rodica Sandu, (Romania) “The braille alphabet gave me the book light” (L’alfabeto Braille mi ha dato la luce del libro)
3. Premi per opere di merito:
Categoria giovani :
Till Zipprig, (Germania) “Sixpack” (Confezione da sei)
Miguel Fernández Páez, (Spagna) “I only think of you” (Penso soltanto a te)
Categoria adulti:
Nathalie Danjou, (Belgio) “Once upon a Dot” (C’era una volta un punto)
Peter Nielsen, (Danimarca) “The sore dot” (Il punto dolente)
Alto encomio della giuria EBU:
Ivana Vinko, (Croazia) “The future of braille is under our finger tips” (Il futuro del Braille è sotto la punta delle nostre dita)
Ganna Serputko, (Ucraina) “The whole world in harmony of dots” (Il mondo intero in armonia di punti)
Encomio della giuria EBU:
Jesús Alberto Gil Pardo, (Spagna) “Braille, not a thousand words” (Braille, non mille parole”
Brandon Hulcoop, (Regno Unito) “Life with Braille (with family interviews)” [La vita con il Braille (con interviste alla famiglia)]
Livi Ciobanu, (Romania) “A life exceeded by points” (Una vita segnata dai punti)
I temi vincitori sono disponibili sul sito dell’EBU, al seguente indirizzo:
http://www.euroblind.org/projects-and-activities/activities/nr/210.
I temi dei cinque partecipanti italiani, selezionati dalla giuria U.I.C.I., sono invece disponibili sul nostro sito, nella apposita sezione dedicata al premio, al seguente indirizzo: https://www.uiciechi.it/AttivitaInternazionali/temibraille.asp.
Ebu – Seminario internazionale sulla parità di genere, di Cinzia Artaria
Sabato 8 dicembre 2016 ho partecipato insieme ad Antonio Quatraro al seminario internazionale on-line sulla parità di genere organizzato dall’Unione Europea dei Ciechi (EBU).
Erano presenti diversi rappresentanti provenienti da paesi quali Francia, Cipro, Slovenia, Finlandia, Olanda e Svezia nonché rappresentanti di associazioni di disabili visivi dal Guatemala, Argentina e Perù, inoltre era presente Tanja Kleut rappresentante del Parlamento Europeo.
La conferenza è iniziata con parole di ringraziamento ai partecipanti da parte di Mokrane Boussaid dirigente esecutivo di EBU e della Segretaria Generale Maria Kyriacou, la quale ha sottolineato l’importanza di organizzare questi seminari, al fine di sensibilizzare le persone verso tematiche importanti quali per esempio la parità di genere, da considerarsi non solo nel rapporto uomo/donna, ma anche la parità di genere nei confronti della religione nelle questioni razziali, dell’omosessualità, ecc.
La prima parte del seminario è stata condotta da Mary Collins rappresentante della lobby delle donne europee.
La signora Collins ha esordito dicendo che metà della popolazione mondiale è composta da donne, le quali devono sempre più acquisire delle consapevolezze e lottare per far rispettare i propri diritti.
Per raggiungere questa uguaglianza c’è bisogno delle istituzioni che attraverso le leggi permettano alle donne di vedere rispettati i loro diritti, e le aiutino ad essere sempre più parte integrante della società.
Dagli anni ’60 e ’70, in diversi paesi Europei, sono stati firmati molti trattati ed emanate leggi a tutela delle donne , dal 2014 è stata emanata anche una legge a favore delle donne disabili.
In realtà la condizione della donna varia a seconda delle aree geografiche prese in considerazione.
La Collins ha analizzato uno studio condotto recentemente in Francia, in cui si evidenzia che una donna su 3 ha subito violenza fisica o sessuale, molto spesso all’interno delle mura domestiche, da un compagno o un familiare. Molto spesso però le donne si astengono dal denunciare episodi di violenza, quindi i numeri potrebbero essere superiori.
Nonostante molteplici leggi, stiamo attraversando un periodo di stagnazione.
Si avverte una forte riduzione dei servizi e dei fondi stanziati dalle varie associazioni. Non più di 15 giorni fa in Turchia sono state chiuse delle organizzazioni che combattevano a fianco delle donne.
La Collins ha poi continuato facendo delle domande ai partecipanti sotto forma di quiz relativamente alle statistiche da lei mostrate sulla presenza delle donne nell’ambito del lavoro, della politica, nella vita sociale.
Purtroppo si deve sempre prendere atto che il numero degli uomini è superiore in questi ambiti.
Antonio Quatraro presidente del Consiglio Regionale Toscano UICI è intervenuto puntualizzando che nella nostra associazione è stata introdotta la cosiddetta “equiparazione di genere”, nella composizione degli organi periferici.
Nella seconda parte la Collins ha approfondito il suo intervento considerando il futuro che vorremmo e quindi la necessità di passare dalle parole alle azioni concrete attraverso quattro tappe
Step 1 – Fondamentale avere e dare consapevolezza, costruire consapevolezza nei confronti delle donne, controllare e pianificare all’interno delle associazioni.
E’ importante controllare se lo statuto ne parla, considerare quello che vogliamo fare , quali decisioni vogliamo prendere al riguardo, quali sono i nostri obiettivi, elaborare delle strategie a lungo termine, capire dove sono le criticità, e come ci approcciamo all’uguaglianza di genere.
Molto importante è anche il linguaggio utilizzato nei documenti, inclusi quelli relativi alle politiche di indirizzo, dove generalmente prevale l’uso del soggetto maschile piuttosto che quello femminile.
Step 2 – Implementazione.
Reperire risorse economiche, possibilmente incrementandole di anno in anno, che però non siano solo finanziare ma anche umane.
Stabilire un budget preciso e decidere come utilizzarlo.
Al momento si deve registrare una carenza sotto questo aspetto.
Step 3 – Monitoraggio delle risorse a breve e lungo termine.
Incrementare il numero delle donne che ricoprono incarichi all’interno delle associazioni, per raggiungere una rappresentanza di qualità.
Le donne a loro volta devono essere consapevoli delle proprie capacità e del proprio potere decisionale.
Monitorare se ci sono risultati apprezzabili e, in caso negativo, cercare di capire come rimediare, analizzare i risultati raggiunti e quelli non realizzati.
Capire se l’obiettivo è stato raggiunto e con quali modalità.
Step 4 – Eventuale riassegnazione delle risorse.
Nella seconda parte del seminario , Karin Hjalmarson, Rappresentante dell’ uguaglianza di genere all’interno dell’associazione di disabili visivi svedese, ha parlato dell’esperienza dei paesi dell’Europa del nord in particolare della Svezia.
La loro è una lunga tradizione iniziata negli anni ’90.
Questi paesi hanno investito molto sulla formazione, organizzando Workshop, e hanno investito sulla comunicazione continua dei media.
Hanno lavorato molto sulla autostima delle donne pensando, di fatto, concretamente all’assegnazione di ruoli importanti all’interno delle associazioni e affidando loro ruoli decisionali fondamentali; tanto che nel 2014 hanno avuto la loro prima donna Premier.
due terzi dei dirigenti associativi sono donne e il potere fra uomini e donne è ugualmente distribuito.
Ad ogni modo in alcuni settori si evidenzia ancora una supremazia maschile e quindi c’è ancora da lavorare.
Le strategie da utilizzare riguardano sia gli aspetti organizzativi sia quelli più strettamente politici.
Bisogna utilizzare meglio i fondi a disposizione.
Per quanto riguarda la discriminazione degli uomini nei confronti delle donne disabili Karin ha sottolineato che non si tratta solo di una violenza di tipo fisico o sessuale, ma può essere anche più semplicemente la cattiva abitudine di non considerare la necessità di lasciare le cose in ordine quando si va a far visita ad una donna ad esempio, creandole quindi grosse difficoltà nell’orientarsi oppure lasciarla in qualche luogo da sola senza darle punti di riferimento.
I risultati conseguiti sono molteplici, ma non bisogna mai abbassare la guardia, altrimenti si torna indietro.
Minna Kejonen dell’associazione finlandese ha aggiunto che anche nel suo paese si è lavorato molto sulla consapevolezza e sulla formazione, organizzando grandi conferenze per trattare e analizzare il problema.
Bisogna aiutare le donne a raggiungere l’indipendenza economica, ad esporre le loro problematiche.
In un altro intervento si è poi sottolineato che attraverso foto ed immagini passano dei messaggi sbagliati, che riducono le donne ad oggetti di piacere.
Ad ogni modo se la parità di genere non viene rispettata all’interno delle nostre associazioni, non si può pretendere che sia rispettata nella società che ci circonda.
Quindi bisogna lavorare anche in questo senso dato che ci sono donne con grandi capacità che aspettano solo di essere valorizzate.