C N L P – “La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta”, di Andrea Camilleri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta”, di Andrea Camilleri – Numero Catalogo: 88574

Queste parole di Camilleri trovano ancora una volta conferma in questo libro: a Vigàta, il palcoscenico di tutte le sue storie, si muovono protagonisti e comparse; recitano, ma sono persone vere, per i sentimenti che nutrono e per le avventure che vivono, avanzano sulla scena al ritmo impresso dallo scrittore, con un sottofondo musicale che è la lingua temeraria e irresistibile che ha inventato. Andrea Camilleri sostiene di non avere avuto una vita avventurosa ma che il suo diventa un racconto straordinario «perché straordinarie sono le persone – anche le più normali – che ho osservato, notato, conosciuto»; attinge così a una memoria sterminata, di letture e di teatro sì, ma soprattutto di incontri con fatti e personaggi della sua Sicilia; e le sue pagine fanno ridere e piangere, commuovere ed emozionare. Anche in questa nuova raccolta, ambientate tra Ottocento e Novecento, le storie sembrano, pur nella distanza temporale che le separa, comporre un unico romanzo. Nello Stivale di Garibaldi l’anno è il 1862 e l’esperienza breve di un fiorentino alla prefettura di Agrigento dice cosa fosse la Sicilia post unitaria. Gli echi del caso della contessa Trigona, sgozzata dall’amante nel 1911 in un alberghetto di Roma, scatenano un duello a Vigàta, ma il duello è contagioso come la peste e la prima sfida ne genera altre fino a coinvolgere il paese intero. Un cadavere va e viene nel Morto viaggiatore, da un campo di grano a un uliveto e da lì, passando per un emporio di abiti da uomo, continua il suo peregrinare in un esilarante scaricabarile; nella Cappella di famiglia, nel giorno della festa dei morti, vanno in scena a Vigàta storie di gelosie, tradimenti ed eredità in quel palcoscenico unico che è il camposanto. Nel Palato assoluto Caterino Zappalà è assalito dal dubbio: sfruttare economicamente le sue doti eccezionali di degustatore o rinunziarvi per riprendersi la normalità della vita? In tutti e otto i racconti di questa nuova raccolta risuona la passione civile, la Sicilia di Camilleri non è mai rassegnata o vinta, «è costantemente in movimento, in rivolta contro qualcosa e qualcuno».

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “La mattina andavamo in piazza Indipendenza”, di Franco Recanatesi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La mattina andavamo in piazza Indipendenza”, di Franco Recanatesi – Numero Catalogo: 88330

«Il nostro obiettivo è superare nelle vendite il Corriere della Sera.» Quando, nell’autunno del 1975, Eugenio Scalfari annunciò che la sua nave pirata prossima al varo, battezzata la Repubblica, avrebbe battagliato con l’incrociatore di via Solferino che da un secolo solcava i mari indisturbato, fu accolto da risolini di scherno. E invece… Questa è la storia di un quotidiano che dopo appena undici anni – esempio unico al mondo – ha toccato il primato delle vendite nel proprio Paese. L’appassionante testa a testa fra i due grandi giornali – che da allora non si è mai arrestato – si svolge parallelamente a una delle fasi storiche più tumultuose e drammatiche conosciute dall’Italia, segnata da terrorismo, scandali epocali, furiose battaglie civili e politiche. Mentre la Repubblica compie quarantanni, un giornalista che nel quotidiano di piazza Indipendenza ha ricoperto ogni ruolo racconta quella straordinaria avventura. Partendo da lontano: il felice incontro fra i due protagonisti, Eugenio Scalfari e Carlo Caracciolo, la loro passione per la carta stampata, il tentativo di coinvolgere Montanelli, fino alla realizzazione del grande sogno cullato per oltre vent’anni. Dalla complicata gestazione alla volata verso il milione di copie. Il clima eccitato, teso e goliardico della redazione, ma anche i tormenti e i contrasti, gli amori e i tradimenti. Le minacce brigatista. Le vicende pubbliche e private dei suoi più celebri giornalisti: i litigi Pansa-Bocca, i capricci di Biagi, il pianto della Aspesi, gli scherzi di Guzzanti, le fughe di Forattini e Terzani. E quella volta che Scalfari, in lacrime, chiese aiuto a Beethoven…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Proust e il calamaro”, di Maryanne Wolf

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Proust e il calamaro”, di Maryanne Wolf – Numero Catalogo: 88737

Non siamo nati per leggere, ma siamo dotati di un cervello straordinariamente plastico. Così apprendiamo dalla storia e dalla scienza del cervello che legge, raccontate da Maryanne Wolf in questo saggio, dove si intrecciano riferimenti a discipline diverse quali neuroscienza, linguistica, psicologia, storia e pedagogia. La lettura, mostra la Wolf, non è un’attitudine naturale dell’uomo, ma una sua invenzione, forse la più geniale, che risale a 6000 anni fa in Mesopotamia, con la scrittura cuneiforme dei Sumeri. Ottimo esempio di architettura aperta, per imparare a leggere, il cervello umano ha dovuto, e ancora oggi ogni volta deve daccapo, creare sofisticati collegamenti tra strutture e circuiti neuronali in origine preposti ad altri più basilari processi, come la vista e la lingua parlata. Ma oggi, con l’avvento della cultura digitale e il suo privilegiare l’immagine rispetto alla scrittura, ci troviamo, come 6000 anni fa, nel mezzo di una transizione di portata epocale, un cambiamento di paradigma che sta riorganizzando secondo nuovi parametri il cervello delle nuove generazioni, i nativi digitali. Questo passaggio di civiltà fa sorgere domande inedite: quali perdite e guadagni riserva il domani ai tanti giovani che hanno in larga misura sostituito al libro la cultura di internet? La rapida presentazione di un contenuto informativo digitale può pregiudicare il decantarsi di un sapere più profondo, che necessita di tempi più lunghi?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “L’ignoto davanti a noi”, di Alessandro Vanoli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’ignoto davanti a noi”, di Alessandro Vanoli – Numero Catalogo: 88718

Spingersi al di là dei limiti geografici, solcare acque ignote, studiando venti e correnti, superando deserti e montagne: che ne è di quel sogno della scoperta che da sempre gli uomini hanno condiviso? Oggi che quasi tutto è stato esplorato, cartografato, mappato, cosa rimane per alimentare la nostra fantasia? Dai monaci buddhisti a Marco Polo, dal musulmano Ibn Battuta sino a Cristoforo Colombo, Hudson o James Cook: per quanto la mappa sembri infine conclusa, vi sono ancora infiniti elementi di stupore in serbo per noi, e nuovi spunti da cui ripartire per ricominciare a sognare.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Monadologia”, di Gottfried Wilhelm Leibniz

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Monadologia”, di Gottfried Wilhelm Leibniz – Numero Catalogo: 88845

La “Monadologia” (1714) è l’opera più celebre di Leibniz ed esprime in modo compiuto il sistema filosofico del pensatore tedesco; è contenuto in questo volume anche “Principi razionali della Natura e della Grazia”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “La nascita imperfetta delle cose”, di Guido Tonelli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La nascita imperfetta delle cose”, di Guido Tonelli – Numero Catalogo: 88482

Guido Tonelli racconta col piglio dell’esploratore cosa vuol dire affacciarsi oltre il limite estremo della conoscenza, cosa vuol dire fare la scoperta del secolo il giorno del proprio compleanno, cosa vuol dire capire come tutto è cominciato e come forse andrà a finire. In quel preciso momento, un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang, si è deciso il nostro destino. In un universo in cui materia e antimateria si equivalevano, e che quindi avrebbe potuto, in ogni istante, tornare a essere pura energia, può essere bastata una leggerissima preferenza del bosone di Higgs per la materia anziché per l’antimateria ed ecco che si è prodotto il mondo che abbiamo sotto gli occhi. “Ecco qua il minuscolo difetto, la sottile imperfezione da cui è nato tutto. Un’anomalia che dà origine a un universo che può evolvere per miliardi di anni.” Se tutto nasce da lì, dobbiamo capire in ogni dettaglio quel momento cruciale, ricostruirlo fotogramma per fotogramma, al rallentatore e da diverse angolature. Per questo al Cern di Ginevra è stato realizzato Lhc, l’acceleratore di particelle più potente del mondo, il posto più simile al primo istante di vita dell’universo che l’uomo sia stato in grado di costruire. Per questo da anni i migliori fisici del mondo lavorano giorno e notte, ai quattro angoli del pianeta. È così che è stata catturata la “particella di Dio”. Ed è per questo che si studia ancora, per capire di più su come tutto questo è nato e su come andrà a finire la nostra storia: se nel freddo e nel buio o in una catastrofe cosmica, che ci darebbe il privilegio di un’uscita di scena assai più spettacolare. Guido Tonelli è uno dei protagonisti di questa grande avventura, una delle guide di questo esercito di visionari. Qui racconta col piglio dell’esploratore cosa vuol dire affacciarsi oltre il limite estremo della conoscenza, cosa vuol dire fare la scoperta del secolo il giorno del proprio compleanno, cosa vuol dire capire come tutto è cominciato e come forse andrà a finire.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Le parole sono finestre (oppure muri)”, di Marshall Bertram Rosenberg

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le parole sono finestre (oppure muri)”, di Marshall Bertram Rosenberg – Numero Catalogo: 88563

Nella poesia di R. Bebermeyer che apre questo libro c’è tutta la sostanza del lungo percorso per imparare la CNV, ovvero la comunicazione non violenta. Nei rapporti interpersonali la prima cosa che proponiamo all’interlocutore è il nostro corpo, la nostra presenza fisica. Ma sarà solo quando parleremo che gli altri ci percepiranno, saranno le parole ad avere la funzione di ponte nei rapporti. Così nella comunicazione quotidiana ognuno di noi ha sperimentato lo scambio verbale che ci ha fatto trovare l’aria fresca dell’apertura delle finestre e il dolore di sbattere contro un muro. L’autore ha voluto cercare e trovare proprio quel ponte che costruito con le parole può avvicinarci al nostro prossimo, sia esso un parente, un amico, un conoscente e ancor di più un perfetto sconosciuto. Ma quanta fatica costruire quel ponte! Il primo lavoro è da fare su se stessi, imparando a controllare le reazioni, i giudizi affrettati, allenandosi all’ascolto empatico sia dei propri bisogni, sia delle esigenze degli altri. In questo percorso si deve riuscire a dare sfogo alla rabbia, sentimento importante che va espresso e incanalato nella giusta strada, ed avviare l’introspezione che porti in superficie i sentimenti e con essi l’espressione dei bisogni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

C N L P – “Pulvis et umbra”, di Antonio Manzini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Pulvis et umbra”, di Antonio Manzini – Numero Catalogo: 89301

Pulvis. È la polvere che ricopre i mobili della vecchia casa di Roma del vicequestore Schiavone. Un velo che si posa sui teli e sulle stanze vuote, dove il poliziotto non va ormai più. A meno che qualche fantasma, con la gola tagliata e un biglietto in tasca, non vada a bussare alla sua porta di Aosta. Umbra. Sono le ombre che gli turbinano intorno certe notti umide, per le vie della Valle. Sono l’ombra di Marina, che ormai passa a trovarlo sempre più raramente e si dilegua. Ma anche quella di Enzo Baiocchi, in fuga dal carcere di Velletri, ancora pericoloso e in cerca di vendetta. La polvere e le ombre compongono lo scenario, il fondale, di questo nuovo episodio della serie con protagonista il vicequestore Schiavone, mandato via da Roma, ora lo sappiamo, per i suoi metodi poco ortodossi, male accolto ad Aosta per lo stesso motivo, ma dotato del carisma che solo un vero poliziotto da Hard Boiled può avere. Anche questa volta Schiavone e la sua squadra dovranno fare i conti con un omicidio: il corpo di una trans è stato trovato nella Dora. Si tratta dell’esito di un gioco erotico, come succede spesso quando si eseguono pratiche sadomaso, eppure c’è qualcosa che non quadra. La scena del crimine è stata ripulita completamente, tutti i mobili della casa portati via senza che nessuno nel palazzo se ne accorgesse. Il telefono della vittima “bonificato” da tutte le chiamate. Per Schiavone, ma anche per Baldi e Costa della procura, c’è la mano dei servizi.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “La morte viene dal passato”, di Carlo Legaluppi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La morte viene dal passato”, di Carlo Legaluppi – Numero Catalogo: 89211

Una scia di efferati delitti sconvolge Belfast e Dublino: i cadaveri orribilmente mutilati di quattro uomini vengono rinvenuti in diversi punti delle due capitali irlandesi e tutto fa credere che si tratti dell’opera di uno spietato serial killer. Per Finn Doyle, Ispettore del PSNI, una sola certezza: tutte le vittime hanno fatto parte, molti anni prima, della stessa unità del SAS comandata da Sir Alex Martini-Miller, Capitano in congedo. Convocato con urgenza in Irlanda, Alex si trova all’improvviso proiettato in fatti che considerava da tempo sepolti e che, invece, gli sono molto più vicini di quanto non immagini. Misteriosi legami con la sua storia personale, infatti, lo collocano al centro di un assurdo piano di vendetta che gira intorno alla figura di un miliziano repubblicano rimasto ucciso negli scontri del 1998. Ancora una volta Alex dovrà fare i conti con l’uomo che è stato e che sta cercando di dimenticare e del quale, al contrario, non riesce a liberarsi. Costretto dai fantasmi del passato a rivivere non solo quei drammatici scontri ma anche un evento che, quattro anni prima, ha completamente stravolto la sua vita.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Cnlp – “La ottava croce celtica”, di Carlo Legaluppi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La ottava croce celtica”, di Carlo Legaluppi – Numero Catalogo: 89210

Milano, lunedì 4 ottobre 2016: ridotto a una maschera di sangue, Sean Stantford suona alla porta di Alex Martini, compagno ai tempi in cui entrambi erano al servizio di Sua Maestà Britannica. Certo che solo il vecchio amico possa aiutarlo, cerca di rivelargli il segreto di cui è venuto a conoscenza lavorando per un’importante personalità statunitense, ma riesce a pronunciare solo poche, sconnesse frasi. Cosa lega la ottava croce celtica di Belfast alle parole omicidio e nulla è come sembra? Deciso a capire chi e perché abbia ridotto Sean in quelle condizioni, Martini parte per l’Irlanda insieme a Jessy Queen, vecchia amica incontrata per caso qualche giorno prima dopo anni di lontananza. Una scia di morti e di violenza macchia il loro viaggio, al termine del quale riescono, comunque, a entrare in possesso di un cd in cui, protetto da un codice segreto, è nascosto il messaggio di Stantford: un terribile complotto mina dal profondo le vicine elezioni negli Stati Uniti, dove per la prima volta è una donna a correre per la Casa Bianca.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/