Reggio Emilia – Giornata Mondiale della Vista 2021

Giovedì 14 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia celebra la Giornata mondiale della Vista 2021 con controlli gratuiti e distribuzione di materiale informativo al fine di ricordare l’importanza della prevenzione della cecità.

Reggio Emilia. Sensibilizzare e prevenire sono come ogni anno le parole chiave della Giornata mondiale della Vista che quest’annoaffronterà i temi, altamente innovativi, della telemedicina in oftalmologia e sue concrete possibilità di attuazione per lo sviluppo della prevenzione e della riabilitazione visiva.

A promuovere la Giornata, che nasceva diciassette anni fa con l’obiettivo di istituire una ricorrenza per richiamare l’attenzione di tutti: istituzioni, cittadinanza, autorità  politiche e amministrative sull’importanza del bene prezioso della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita, è l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) con la collaborazione e il coordinamento, sulle principali piazze d’Italia, delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

A Reggio Emilia, la Giornata mondiale è l’occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva e la Sezione Territoriale dell’UICI di Reggio Emilia ha deciso, per la giornata di giovedì 14 ottobre, di effettuare controlli gratuiti presso l’ambulatorio oculistico di Corso Garibaldi n. 26, dalle ore 11:00 alle ore 15:30 su prenotazione al numero 0522 / 43 56 56, facendo presente che è necessario essere in possesso di Green Pass. Nella stessa giornata, verrà inoltre distribuito materiale informativo presso le Farmacie Comunali del Centro Storico, nonché presso lo studio oculistico della Dott.ssa Pantaleoni, presso il Centro Medico Gonzaga situato in Piazza I Maggio n. 13, a Guastalla.

Glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo.
L’informazione e la prevenzione sono un approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico.

Pubblicato il 11/10/2021.

Parma – Giornata Mondiale della Vista 2021

Le iniziative organizzate dalla Sezione di Parma dell’UICI in occasione della Giornata Mondiale della Vista.

Mercoledì 13 ottobre l’UICI Sezione Territoriale di Parma celebra con un giorno di anticipo la Giornata mondiale della Vista 2021 con una conferenza informativa sulla cultura della prevenzione della cecità.

13 ottobre 2021 alle ore 10:00,

Sala Borri di PALAZZO GIORDANI, STRADONE MARTIRI DELLA LIBERTÀ, 15 –

PARMA.

Conferenza informativa sulla cultura della prevenzione della cecità, a cura del Prof. Stefano Gandolfi, Direttore della Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Il seminario è inserito, come evento collaterale, nella Mostra “Parma di tutti. Le radici del futuro.”.

Nei giorni 13 e 14 Ottobre verrà effettuata distribuzione e divulgazione di materiale informativo sulla cultura della prevenzione delle malattie oculari, oltre che pubblicazione del materiale sul nostro sito internet e sui nostri social.

Pubblicato il 11/10/2021.

Cosenza – Giornata Mondiale della Vista 2021

Di seguito le attività che realizzeremo per la “Giornata Mondiale della Vista” 2021 – UICI Cosenza:

1. Volantinaggio giorno 11/10/2021 presso il Centro Commerciale Metropolis di Rende e giorno 12/10/2021 e 13/10/2021 presso Corso Mazzini – Cosenza;

2. Intervista radiofonica Oculista Dr.ssa Cosenza giorno 14/10/2021 alle ore 11:00 sulla webradio: http://play5.newradio.it/player/index/1123;

3. Visite di prevenzione giorno 14/10/2021 presso l’Ambulatorio sociale Centro Polifunzionale UICI sito in Via Parigi snc di Rende (CS) 87036, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, Dr.ssa Cosenza e Dr. Formoso.

Pubblicato il 11/10/2021.

Pordenone – Musica al Buio 2021

Il 30 Ottobre si svolgerà l’evento musicale (musica al buio 2021) presso l’auditorium Aldo Moro a Cordenons in provincia di Pordenone. Evento in favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone.
Il 30 Ottobre si suonerà completamente al buio.
Il pubblico sarà al buio.

Le emozioni saranno forti e ci stiamo preparando per essere al meglio.
Il gruppo D’Altro Canto farà da sfondo alle lettrici Chiara Bettin e Elisa Pauletto che, accompagnate dal presentatore Valter Toffolo ci faranno conoscere sensazioni uniche.

Perché questo evento? Abbiamo pensato di privare, per la durata dello spettacolo, gli spettatori, della vista, per far provare cosa prova un cieco.

Quest’anno si parlerà anche di inclusione e sinestesia.

Siamo arrivati alla sesta edizione e speriamo di essere contattati da altre sedi per riproporre lo spettacolo.

Il tutto è volontario e tutto l’incasso, tolte le spese di allestimento, saranno devolute all’UICI di Pordenone.

Locandina dell’evento “Musica al buio 2021” 

Per prenotare il vostro posto chiamate 043421941 (solo la mattina) o il 3406058836 con un’offerta minima di 12 euro.

Per le note vicende sanitarie la serata si terrà a capienza limitata dei posti a sedere e si potrà accedere solo muniti di green pass o di tampone effettuato massimo 48 ore prima.

Per info:
musica-al-buio.uicpordenone.org

Svolto in Liguria l’evento “SuperBa – Superando Barriere”

Dal 30 settembre al 05 ottobre 2021 è stato svolto, nelle tre città liguri di Santa Margherita ligure (GE), Sanremo e Imperia, l’evento “SuperBa (Superando Barriere)” che, cofinanziato dal Programma Erasmus+ di scambio giovanile internazionale sui temi dell’inclusione, dell’accoglienza, della cooperazione inclusiva, è stato organizzato dall’AIFO Italia in collaborazione con le associazioni Oretania della Spagna, Bokra Sawa della Francia, ENIL del Belgio e insieme alla R.I.D.S. (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), ma con l’imponente contributo delle reti inter-istituzionali locali.

In totale, grazie al sostegno delle associazioni e istituzioni locali, che hanno dimostrato di essere capaci a lavorare in rete, sono state realizzate 6 iniziative pubbliche con l’obiettivo di dare una forte testimonianza degli inalienabili diritti delle persone con disabilità e delle persone migranti, nonché dei vantaggi, per il benessere della comunità, dei valori dell’accoglienza, del protagonismo giovanile, della solidarietà e della cooperazione decentrata.

In particolare l’Unione italiana ciechi e ipovedenti Onlus-APS della sezione territoriale di Imperia ha collaborato in prima linea nelle manifestazioni svolte a Sanremo e Imperia, di cui parliamo subito, mentre più in basso il programma svolto a Santa Margherita ligure.

Sabato 02 ottobre, nella piazza principale di Sanremo, intitolata al celebre viaggiatore/scopritore Cristoforo Colombo, si è svolta la giornata per abbattere le barriere con “SuperBa”: diventando simbolo di accoglienza.

Giovani (e meno giovani) si sono dati appuntamento per prendere parte all’iniziativa organizzata da A.I.F.O. in collaborazione con il Comune di Sanremo, Caritas Diocesana, Azione Cattolica Italiana – Parrocchia San Siro Sanremo, Unione Italiana Ciechi e ipovedenti Onlus-APS della sezione territoriale di Imperia, Sanremo-Liguria Calcio non Vedenti, associazione IntegrAbili Sanremo, “Teatro abusivo e Trio Scampato 1+1” (Caritas Intemelia).

Nella città dei fiori e del Festival della canzone italiana sono arrivati 33 giovani con e senza disabilità, volontari di associazioni attive in Italia, Belgio, Francia e Spagna sui temi dei diritti delle persone con disabilità e dell’accoglienza.

Ogni associazione e realtà locale da anni impegnate nel sostegno dei diritti delle persone migranti e delle persone con disabilità è stata presente con un banchetto di sensibilizzazione e con l’organizzazione di momenti importanti dove la disabilità ha dimostrato il valore della persona e il suo diritto al riconoscimento di una dignità piena.

Nello stand dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti della sezione imperiese è stato distribuito materiale e informazioni inerenti l’associazione.

In tarda mattinata sono arrivati a Sanremo da Santa Margherita dove facevano base il gruppo SuperBa.

Dalle ore 12alle 13:30 si è svolta la partita di calcio accessibile. Organizzata dalla Sanremo-Liguria calcio non vedenti e dall’U.I.C.I. sezionale imperiese, dopo una breve introduzione teorica, gli atleti non vedenti hanno effettuato una breve dimostrazione del calcio a 5 per non vedenti e poi è stato proposto a tutti i partecipanti di bendarsi e provare a giocare a calcio al buio divisi in piccoli gruppi. L’iniziativa ha riscosso un grande successo.

Dalle 15 alle 16 si è svolto il gioco dell’oca inclusivo, a grandezza umana (a cura del gruppo “SuperBa – Superando Barriere”).

Dalle 16 alle 17:30 il Teatro abusivo e Trio Scampato 1+1 ha proposto un’opera teatrale sul tema della follia.

Al termine i giovani partecipanti al progetto “SuperBa” hanno presentato il progetto, le associazioni aderenti, i temi dell’accoglienza e dell’inclusione, il gioco dell’oca inclusivo, il programma Erasmus+ e le possibilità del volontariato giovanile. Inoltre è intervenuto Antonio Lissoni (presidente nazionale AIFO) che ha ricordato i 60 anni di attività dell’Associazione.

Dopo i saluti istituzionali, si è svolto un aperi-cena nel teatro di piazza San Siro con il gruppo di interscambio e i referenti delle associazioni che hanno partecipato, dopo di che, è stato fatto fare un giro in minibus di Sanremo by night agli ospiti che poi sono rientrati a Santa Margherita Ligure.

Un’anime è stato il giudizio degli organizzatori: si tratta di un evento nuovo, un’occasione di confronto e crescita che sicuramente dovrà essere ripetuto!

Lunedì 04 ottobre ad Imperia, nonostante l’allerta meteo, grazie alla tenacia dei proponenti, si è svolta la seconda tappa nel ponente ligure del progetto SuperBa – Superando Barriere! Per l’occasione erano state organizzate tutta una serie di iniziative all’aperto, come ad esempio il Gioco dell’Oca inclusivo, la supervisione delle mostre di AIFO, ANCORA e i banchetti informativi delle varie Associazioni, ma a causa dell’allerta meteo arancione, anche se poi in realtà non ha piovuto, è stato sospeso tutto e si è svolto solo l’evento all’interno dell’auditorium della Camera di commercio.

L’iniziativa realizzata a Imperia, dal titolo: “Insieme per superare ogni barriera!”, è consistita in un evento pubblico aperto molto inclusivo e interattivo.

Organizzato con la collaborazione attiva del Comune di Imperia, dell’Associazione “La giraffa a Rotelle”, delle Cooperative sociali Jobel, Goccia e Progest, del Centro di Solidarietà l’Ancora, dell’ANFFAS, dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti Onlus-APS della sezione territoriale di Imperia, dell’Istituto per persone con disabilità ISAH, l’evento ha voluto mostrare quanto insieme si può fare per rendere concreti i diritti delle persone con disabilità e delle persone migranti, anche nonostante le difficoltà poste dalla necessità di contrastare la pandemia. Infatti l’accoglienza, la solidarietà, la partecipazione, la capacità di lavorare in rete sono gli ingredienti base per superare le difficoltà!

Il percorso all’Auditorium è iniziato con due mostre: quella di Aifo sull’inclusione e quella di Carolina Bonfiglio, in collaborazione con il centro di solidarietà L’Ancora, sui migranti giunti a Vallecrosia nel 2018.

Con grande attenzione e partecipazione è stata seguita l’esibizione del giovane non vedente Achille La Barbera di Arma di Taggia (IM). Studente di pianoforte con ottimi profitti al Conservatorio di Cuneo, ha eseguito Blue moon riarrangiata in stile Jazz e alcuni biss richiesti dal publico.

Successivamente si è esibita Debora Cuomo dell’Anffas di Imperia e poi c’è stata la sfilata di bimbi africani accolti con le loro mamme in Casa Madre Ada gestita dalla Cooperativa Jobel. Elegantissimi negli abitini creati dalla sartoria della Cooperativa  con tessuti africani, i bimbi hanno testimoniato la straordinaria bellezza di un continente impoverito e distrutto da guerre proprio perchè tanto ricco di ciò che a noi occidentali fa gola!

Inoltre i ragazzi dell’Isah di Imperia hanno suonato con strumenti fabbricati con le loro mani, mentre all’esterno la bici a spasso dell’associazione Giraffa a Rotelle è stato un esempio di come la genialità umana, se messa a servizio del bene, può contribuire ad una vita migliore”.

Infine i giovani del progetto Erasmus+ hanno fatto riflettere i presenti al termine del primo flash mob con le loro parole e nei successivi interventi tendenti a coinvolgere il pubblico sulla volontà di stare insieme, senza ostacoli, facendo conoscere come in Francia, Belgio e Spagna le persone con disabilità lottano per i loro diritti aiutati da tanti giovani che credono nella forza della giustizia e con la determinazione per cambiare leggi che pongono barriere.

Giovedì 30 settembre 2021, dalle 15.00 alle 17.00, presso Villa San Giacomo di Santa  Margherita Ligure si è svolta la prima iniziativa dal titolo: “Lo sviluppo comunitario e l’inclusione dei giovani con disabilità”, consistito in un incontro focalizzato sulla Convenzione per i Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD) e sulla cooperazione inclusiva. L’incontro ha consentito uno scambio di buone pratiche con le realtà locali già impegnate o interessate a impegnarsi per l’inclusione delle persone con disabilità, grazie anche alla partecipazione di alcuni invitati speciali:

• Beatrice Tassara, assessore comunale all’istruzione scolastica, servizi bibliotecari, politiche per la formazione, rapporti con le associazioni, valorizzazione dell’artigianato, pari opportunità e valorizzazione di Villa Durazzo;

• Antonio Cucco, presidente della Consulta delle associazioni di Santa Margherita Ligure, presidente dell’associazione paratetraplegici Liguria, di FISH Liguria nonché referente per ENIL Liguria;

• 6 giovani con disabilità provenienti da Spagna (associazione Oretania, che si dedica all’inclusione socio-economica di giovani con disabilità) e Belgio (ass. ENIL Belgio, per la promozione e difesa del diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità);

• Griffo su CRPD (presidente della RIDS – Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), che ha fatto un intervento sulla Convenzione per i Diritti delle persone con disabilità;

• Nadia Hadad (referente ENIL – European Network on Independent Living e group leader del gruppo Belga), che ha fatto un intervento sulle battaglie portate avanti da ENIL e EDF- European Disability Forum a livello Europeo, per le persone – e i giovani – con disabilità;

• Francesca Ortali (responsabile dell’Ufficio Progetti Esterni di AIFO) ha fatto un intervento su cooperazione inclusiva e Sviluppo inclusivo su base comunitaria.

Venerdì 1° ottobre, dalle 15.00 alle 17.00, presso la Palestra dell’Istituto Colombo di Santa Margherita Ligure si è svolta la seconda iniziativa dal titolo: “Il contributo dei giovani rifugiati, migranti e di seconda generazione, con e senza disabilità, allo sviluppo comunitario”, in cui è stato trattato il tema dei diritti delle persone rifugiate, migranti e di seconda generazione, con e senza disabilità.

 All’incontro sono state invitate anche alcune persone con particolare esperienza sul campo:

• SiMohamed Kaabour (presidente CONNGI – Coordinamento Nuove Generazioni Italiane) che ha presentato il movimento europeo per i diritti delle persone migranti e di origine migrante e alcune buone pratiche inclusive;

• Noura Ghazoui e Adrian Garcia (rispettivamente presidente e socio ass. Nuovi Profili, di Genova) che hanno presentato l’esperienza di impegno inclusivo anche in tempi di pandemia per superare le difficoltà poste dalla DAD ai giovani studenti di famiglie di origine migrante;

• Alcuni giovani partecipanti del gruppo belga, spagnolo, francese, italiano, sulle esperienze di accoglienza, inclusione e intercultura;

• Giampiero Griffo (presidente RIDS) sulla ricerca e pubblicazione sull’accoglienza di migranti con disabilità in Italia (TBC);

• Michela Capato, coordinatrice del progetto SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione);

• Alessandro Bonino che ha letto alcune poesie tratte dal suo libro “L’Arca” nato dall’esperienza maturata all’interno del SAI di Santa Margherita Ligure.

Domenica 3 ottobre, dalle 14.00 alle 19.00, nei Giardini a mare e Anfiteatro Bindi di Santa Margherita Ligure è stata realizzata la terza iniziativa dal titolo: “Superiamo insieme le barriere!”, che è consistito in un evento pubblico aperto molto inclusivo e interattivo. Infatti, grazie alla collaborazione attiva del Comune di Santa Margherita Ligure, dei Servizi bibliotecari dello stesso Comune, di Informadisabili, FISH Liguria, Associazione paratetraplegici, ENIL Liguria e altre associazioni, cooperative, centri di aggregazione giovanile, scuole e realtà territoriali attive per l’inclusione e l’accoglienza, AIFO e i partners europei hanno voluto dare una forte testimonianza degli inalienabili diritti delle persone con disabilità e delle persone migranti e dei vantaggi, per il benessere della comunità, dei valori dell’accoglienza, del protagonismo giovanile, della solidarietà, della cooperazione decentrata, grazie al sostegno delle associazioni e istituzioni locali, capaci di lavorare in rete. Ogni associazione aderente all’iniziativa è stata presente con un banchetto di sensibilizzazione e/o con l’organizzazione di momenti importanti dove la disabilità o la semplice differenza hanno dimostrato il valore della Persona e il suo diritto al riconoscimento di una dignità piena.

Dalle 15.00 alle 16.30 sono iniziate le attività aperte al pubblico ampio e ai passanti:

• Gioco dell’oca inclusivo, per grandi, giovani e piccini (un gioco a grandezza umana in cui le persone che partecipano possono muoversi da una casella all’altra cercando di superare le barriere che la società pone all’inclusione);

• banchetti informativi;

• mostre fotografiche e proiezione di foto e video sul valore dell’inclusione;

• I giovani partecipanti al progetto “SuperBa” hanno presentato il programma Erasmus +, le associazioni aderenti, i temi dell’accoglienza e dell’inclusione, il gioco dell’oca inclusivo;

• Reading di poesie e testi scritti da giovani con disabilità e giovani rifugiati attivi a livello locale.

Martedì 5 ottobre, dalle 11.00 alle 12.00, presso la Sala del Consiglio Municipale di Santa Margherita Ligure si è svolta la quarta ed ultima iniziativa dal titolo: “SuperBa – Superando Barriere: il valore della sinergia tra giovani, associazione e istituzioni locali” che è stato uno spazio dedicato a raccontare quanto è stato fatto da AIFO grazie al sostegno della Consulta delle associazioni e del Comune di Santa Margherita Ligure ed è stato occasione, per questi ultimi ma importantissimi attori locali, per consegnare un attestato ai partecipanti allo scambio giovanile.

Sono intervenuti:

•  Carmen Cacopardo, referente del gruppo AIFO di Santa Margherita Ligure ha presentato l’impegno trentennale del gruppo locale;

• AIFO ha raccontato con il supporto di foto e video quanto è stato fatto in Guinea Bissau grazie al contributo della Consulta delle associazioni e del Comune di Santa Margherita Ligure;

• i giovani del progetto “SuperBa – Superando Barriere” hanno presentato, con un video, come si è svolto il progetto di intercambio;

• i rappresentanti di Comune e Consulta delle associazioni hanno consegnato gli attestati di partecipazione.

Tutti gli eventi realizzati a Santa Margherita ligure sono stati organizzati con il patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure, Villa Durazzo e la collaborazione di: Servizi bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure, Informadisabili, FISH Liguria, Associazione paratetraplegici, ENIL Liguria.

Torino – Convegno “Lo scenario pensionistico post riforma Fornero per i lavoratori non vedenti”

Segui i lavori in diretta Zoom

Pensioni e benefici collegati alla disabilità sono temi ostici e difficili in ogni circostanza; rispetto al resto dell’Europa, nel nostro Paese manca ancora una cultura previdenziale adeguata e aderente alla situazione attuale, peraltro in costante evoluzione. È per questo motivo che la sezione territoriale UICI Torino, organizza un convegno dal titolo “Lo scenario pensionistico post Riforma Fornero per i lavoratori non vedenti: metodo di calcolo e accesso; pensione di vecchiaia, anticipata, deroghe e maggiorazioni figurative collegate alla disabilità”, che si terrà allo Starhotels Majestic, (C.so Vittorio Emanuele II n. 54) a Torino, lunedì 18 ottobre 2021 a partire dalle ore 9.

Questo evento vuole essere un momento di ascolto attivo del territorio e di riflessione condivisa sulle proposte di tutti gli attori istituzionali coinvolti, oltre che un punto di partenza per una pianificazione strategica della nostra Unione nella interlocuzione sulle posizioni di assicurati con disabilità visiva e i relativi servizi previdenziali e assistenziali.

Sarà possibile partecipare al convegno in presenza (fino a esaurimento posti), previa iscrizione presso la nostra segreteria (tel. 011535567 – uicto@uici.it). Per accedere alla sala sarà necessario esibire il green pass. In alternativa si potrà seguire il convegno a distanza, tramite la piattaforma Zoom (modulo di iscrizione a questo link. In caso di difficoltà nella compilazione del modulo sarà possibile richiedere aiuto contattando la segreteria). Inoltre le relazioni del mattino saranno trasmesse da Slash Radio Web, la web radio dell’Unione Ciechi (accessibile tramite pc, dispositivi mobili e assistenti vocali). Il pomeriggio, invece, riservato ad addetti ai lavori e personale UICI, avrà carattere seminariale e si concentrerà su aspetti specifici del problema.

Il programma

Mattino:

  • Ore 9.00: Registrazione dei partecipanti. Saluti e introduzione. Giuseppe Salatino, Consigliere delegato con delega al settore pensionistica della sezione territoriale UICI Torino, ideatore e coordinatore dell’evento; Mario Girardi, Responsabile Nazionale Lavoro, Previdenza e Assistenza, componente della Direzione Nazionale UICI; Franco Lepore, Presidente Consiglio regionale UICI Piemonte; Giovanni Laiolo, Presidente Territoriale UICI Torino; modera Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI
  • Ore 9.45: La normativa specifica per la pensione delle persone con disabilità visiva, di Franco Lepore
  • Ore 10.15: La gestione delle domande di pensione, con l’inserimento delle maggiorazioni convenzionali per non vedenti: procedure di prima liquidazione e di ricalcolo prestazione (ricostituzione e riliquidazione)– di Roberta Lanzavecchia
  • Ore 10.50: pausa caffè
  • Ore 11.05: Istruzioni per la domanda di pensione di un lavoratore non vedente: raccolta documenti sanitari e compilazione del format INPS con le “Richieste Particolari Agevolazioni di Legge” (confronto tra maggiorazioni per soggetti non vedenti e maggiorazioni per invalidi civili oltre il 74%) – di Alessandro Ferone e Antonio Rocco Lania
  • Ore 11.35: Panoramica della casistica rilevata a livello nazionale e relative criticità. Iniziative promosse dall’UICI per la correzione dei provvedimenti di pensione errati – di Emanuele Ceccarelli
  • Ore 12.00: Dibattito e domande dei partecipanti
  • Ore 13.00: Lunch

Pomeriggio (riservato a personale e dirigenti UICI):

Ore 14,00: inizio del workshop, che prevede l’analisi di casi concreti, con l’attenzione riservata alle seguenti fasi:

  • 1. Rassegna dei documenti attestanti il diritto alla maggiorazione convenzionale per non vedenti
  • 2. Lettura di un estratto contributivo e/o certificativo
  • 3. Calcolo della maggiorazione per non vedenti in posizione contributiva e assicurativa
  • 4. Requisiti ridotti per la vecchiaia agevolata per non vedenti nella gestione privata
  • 5. Lettura di provvedimenti di liquidazione pubblici e privati: dati di liquidazione e calcolo economico

I relatori (in ordine di intervento)

  • Avv. Franco Lepore, Presidente Consiglio regionale UICI Piemonte
  • Dott.ssa Roberta Lanzavecchia, Responsabile Agenzia complessa INPS Torino Nord
  • Dott. Alessandro Ferone, Coordinatore Regionale Patronato ANMIL Lombardia e Responsabile Provinciale Patronato ANMIL Milano
  • Dott. Antonio Rocco Lania, Responsabile Provinciale Patronato ANMIL Torino
  • Dott. Emanuele Ceccarelli, Responsabile Ufficio Istruzione, Lavoro e Tutela Presidenza Nazionale UICI.

Programma convegno.pdf

Pubblicato il 08/10/2021.

Pistoia – Un albero dedicato ai cento anni dell’UICI

Sabato 2 ottobre si è tenuto il primo evento del progetto “La voce del bosco”, organizzato dal Club Alpino Italiano Sezione di Pistoia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, in collaborazione con la Sezione Territoriale di Pistoia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps, il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Pistoia, Gea Pistoia e il Funaro Centro culturale.

La manifestazione si è svolta all’interno del parco Gea dove due alberi si sono “raccontati”, attraverso le descrizioni inviate su files audio sul gruppo Whatsapp creato per l’occasione, fornite ai presenti dal Funaro ed è stato possibile toccarli entrando in diretto contatto con loro.

È stato poi piantato un abete di circa 250 cm dedicato alla sezione di Pistoia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, a cui è stato assegnato il nome di Cento, in onore proprio del centenario dell’associazione a livello nazionale, festeggiato il 26 ottobre 2020.

“Per tutti noi della Sezione di Pistoia, questo nuovo albero è un segno tangibile della continuità e della condivisione nel lavoro e negli intenti di vita associativa che anima da cento anni la nostra associazione” dice il Presidente Cavalier Tiziana Lupi che prosegue

“Nell’occasione sono state consegnate agli enti che hanno organizzato e collaborato all’evento le medaglie commemorative del centenario dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti con un sentito ringraziamento per quanto hanno voluto far fruire ai nostri soci e accompagnatori”.

Il secondo step del progetto prevede una gita presso la Riserva Biogenetica dell’Abetone per sabato 9 ottobre.

Foto scattata durante la fase di predisposizione della buca prima di piantare l’albero

Foto del Presidente cav. Tiziana Lupi, in piedi, accanto al manifesto dell’evento

Foto di gruppo

Pubblicato il 08/10/2021.

Cagliari – News dal territorio

La Sezione Territoriale Uici  di Cagliari, dopo un periodo di sospensione per le vacanze estive, ha ripreso le attività.

Di seguito illustriamo un breve riepilogo dei principali appuntamenti settimanali:

–          Lunedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 – corso di inglese gestito da Daniele Bilancetta nell’ambito del Bando Irifor 2020 “Iniziative di socializzazione per il benessere nella Terza età”;

–          Lunedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00: Laboratorio teatrale a cura degli  attori professionisti  Marta Proietti Orzella e Francesco Civile;

–          Martedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00: incontri tematici dal titolo “Il piacere di stare insieme” a cura di Francesca Marrosu e Milena Cocco;

–          Martedì dalle ore 17,30 alle ore 19,30: percorsi individuali di musicoterapia Irifor Ca gestiti da Stefania Battarino;

–          Martedì pomeriggio: lezioni gratuite  di letto-scrittura braille a cura di Giovanna Perri;

–          Mercoledì: dalle ore 16,00 alle ore 18,00:  laboratorio di canto  “Incanto” a cura di Giovanni Faedda;

–          Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 16,30:  “Gruppo di Mutuo Aiuto” con collegamenti sulla piattaforma zoom –  incontri quindicinali;

–          Il giovedì dalle 16,00 alle 17,00: corso individuale  di musica Irifor Cagliari;

–          Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 16,00: progetto “A vele spiegate”, un corso  di Barca a vela cofinanziato dall’Irifor e coordinato dal  CCT;

–          Martedì, mercoledì e Giovedi dalle 19,00 alle 21,00:  laboratorio musicale Hic et Nunc;

–          Su appuntamento per gli ultrasessantacinquenni è attivo lo “Sportello Consulenza Ausili tiflo-informatici” con gestione Irifor Regionale.

Nei prossimi mesi abbiamo in programma la realizzazione di vari eventi culturali ed attività di intrattenimento, tra cui la presentazione del libro di Ciro Auriemma (8 ottobre), il secondo evento per la commemorazione dei 100 anni dell’Uici con relativa consegna delle medaglie, vari concerti, una manifestazione sulla violenza contro le donne, una manifestazione in occasione di Santa Lucia, ecc.

Naturalmente non citiamo le consuete attività svolte quotidianamente presso i nostri uffici ai quali ci si può rivolgere per l’assistenza necessaria  e le consulenze specifiche.

Molte altre attività potranno essere realizzate anche grazie alle idee  ed ai suggerimenti  che Ti invitiamo a proporci partecipando   alla vita associativa secondo le  modalità che riterrai più opportune.

Ti ricordiamo che potrai rinnovare la tessera associativa per l’anno in corso presso i nostri uffici di Via del Platano, 27 a Cagliari nei seguenti orari di apertura:

mattina dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00  – giovedì chiuso;

pomeriggio il martedì e il  giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00.

In alternativa ti suggeriamo le ulteriori modalità:

· versamento con bollettino postale su c/c n. 12908091 intestato a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus APS Sezione Territoriale di Cagliari – Via del Platano, 27 – 09131 Cagliari;

· bonifico bancario con la medesima   intestazione  – codice IBAN: IT84 D076 0104 8000 0001 2908 091

Sottolineiamo quanto sia importante che i ciechi e gli ipovedenti continuino ad essere uniti sotto la garanzia e la vigilanza dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus APS per avere più forza nel condurre con determinazione le battaglie che spesso la categoria è costretta a portare avanti per il  riconoscimento dei  propri diritti e per la conservazione di quelli acquisiti.

La rappresentatività dell’associazione viene valutata dagli organi governativi nazionali e regionali anche in funzione del numero dei tesserati in regola. Pertanto ti preghiamo di voler effettuare il pagamento quanto prima o comunque entro l’anno in corso e di volerci comunicare con la massima urgenza gli estremi del versamento telefonicamente o per posta elettronica all’indirizzo uicca@uici.it  

Sassari – Donazione Carta de Logu

Nella giornata di ieri la Sezione territoriale di Sassari ha regalato al Comune di Sassari la «Carta de Logu», promulgata da Eleonora d’Arborea, trascodificata in Braille.

Tale libro sarà consultabile presso la Biblioteca Comunale.

Di seguito un video e alcuni articoli riguardanti l’evento.

https://www.sardegnagol.eu/sassari-lunione-ciechi-dona-al-comune-la-carta-de-logu-in-braille/

http://www.sassarinotizie.com/articolo-65796-lunione_ciechi_dona_al_comune_di_sassari_la_carta_de_logu_in_braille.aspx

Pubblicato il 07/10/2021.