Parma – Servizio Civile Universale presso l’UICI

Si può presentare la domanda fino alle ore 14:00 del 26 gennaio

Sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, è stato pubblicato il bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da avviare al servizio civile nell’anno 2022. Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS offre complessivamente 993 posti in 7 progetti da realizzarsi su tutto il territorio nazionale Italiano. Per partecipare al bando per la selezione di operatori volontari del servizio civile, regolarmente retribuito, è necessario presentare la domanda entro le ore 14.00 del 26 gennaio 2022.

I progetti hanno la durata di 12 mesi, con un monte ore annuo di 1.145 per un massimo di 25 ore di servizio settimanale. Il volontario che prenderà servizio riceverà un trattamento economico mensile di euro 444,30. È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo.

Per i giovani che hanno fra i 18 e i 28 anni, il Servizio Civile Universale è un’opportunità per vivere un’esperienza formativa e di cittadinanza attiva all’interno delle comunità che consente di acquisire competenze spendibili successivamente nel mondo del lavoro e di inserirsi in una rete di interessanti relazioni professionali e umane.

La sezione territoriale Uici di Parma propone due progetti dai titoli: “Percorsi di inclusione sociale permanente” e “Punti di vista: un occhio alla prevenzione delle patologie oculari” con un impiego di 3 operatori volontari in totale.

Fra le attività che i volontari saranno chiamati a svolgere: attività di sostegno domiciliare pomeridiano alle famiglie di minori disabili visivi; servizio di lettorato e servizi vari a domicilio; attività ludico-ricreative individuali (shopping, teatro); promozione di attività finalizzate al superamento dell’esclusione sociale; attività di sostegno alla mobilità urbana ed extraurbana, attività collettive e di segreteria.

Come partecipare. La domanda di partecipazione si può presentare esclusivamente tramite la piattaforma Domande On Line (DOL) raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

Per presentare la domanda il candidato deve essere in possesso dello Spid se la persona interessata è un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (per informazioni: www.spid.gov.it/richiedi-spid). È inoltre opportuno allegare un curriculum vitae e copia dei titoli posseduti sottoforma di autocertificazione con allegato il documento di identità e per redigere correttamente il curriculum vitae sulla base dei criteri di selezione Uici si può chiedere informazioni alla segreteria della sezione territoriale al numero 0521 233462.

I requisiti richiesti: avere tra i 18 e i 29 anni non compiuti; non aver ricevuto condanne; non appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati; non aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.

Le selezioni. Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari e i calendari verranno pubblicati sul sito della Sede Territoriale

Per informazioni, mail: uicpr@uici.it Telefono: 0521 233462.

Pubblicato il 03/01/2022.

Cagliari – Notiziario n. 66 del 29 Dicembre 2021

Siamo lieti di comunicarvi che la sede nazionale Irifor ha approvato i progetti elaborati dalla Sezione Irifor di Cagliari dal titolo “Ginnastica e fitness”e “Itinerando tra storia e cultura sarda” Bando I.Ri.Fo.R. 2021 “Promozione del benessere fisico nella terza età” – dedicati a soci ultrasessantenni con disabilità visiva.

L’intervento “Ginnastica e Fitness” ha come obiettivo il miglioramento del benessere psicofisico del soggetto, e si basa sul presupposto fondamentale che la fascia d’età considerata rappresenti un periodo di vita da valorizzare nelle sue peculiarità. Prevede un percorso di 30 ore da svolgersi con frequenza bisettimanale e lezioni da un’ora ciascuna nell’arco di circa 4 mesi. Gli incontri saranno organizzati presso la Sezione Uici di Cagliari, con calendario da concordare.Il progetto si svilupperà da febbraio a maggio 2022, con la partecipazione di un istruttrice di ginnastica dolce qualificata e prevede un contributo di € 90,00 (novanta/00) per partecipante.

Itinerando tra storia e cultura sarda” intende promuovere un intervento di integrazione sociale e culturale offrendo l’opportunità di visitare luoghi suggestivi a Cagliari e dintorni. Prevede n.. 5 escursioni della durata di circa 4 ore ciascuna, con calendario da concordare e programma da dettagliare, per un totale di 20 ore distribuite tra il mese di Febbraio al mese di giugno 2022, con un contributo di € 40,00 (quaranta/00) per ciascun partecipante con pacchetto di 5 escursioni.

Le socie e i soci interessate a partecipare sono pregate di voler presentare la domanda di iscrizione mediante la compilazione dei moduli allegati entro i termini del 15 Gennaio 2022.

Acquisite le adesioni sarà nostra cura articolare il calendario del percorso in accordo con i professionisti coinvolti e le socie e i soci partecipanti.

Saremo a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione alla riapertura della sede, prevista per lunedì  3 gennaio 2022.

ALLEGATI:

All. 1 – modulo iscrizione ginnastica e fitness.doc

All. 1 – modulo iscrizione ITINERANDO.doc

All. 2 – PRIVACY UTENTE CORSO – MAGGIORENNE.doc

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato il 29/12/2021.

Salerno – Il Tocco di un Sorriso

Autore: Raffaele Rosa

Con la squisita accoglienza della Lega Navale di Salerno, con la collaborazione del presidente Fabrizio Marotta e nella persona del consigliere dott. Francesco Bavosa, si è tenuta la manifestazione sociale “Il tocco di un Sorriso” per i bimbi e ragazzi della UICI Salerno.

 In questo momento storico sicuramente complicato e sfidante, regalare momenti di spensieratezza non è compito facile, è quasi una sfida che l’Associazione Clown Therapy Nasi Rossi ha accolto con l’animo che la contraddistingue: affrontare battaglie portando calore e sorriso.   

Il pomeriggio ha visti coinvolti i piccoli dell’U.I.C.I. ma anche le loro famiglie coinvolti in laboratori creativi e giochi di magia, condivisione e risate alla portata di tutti perché la gioia ha un valore in più solo se condivisa. Il tempo trascorso insieme è volato perché i bambini hanno semplicemente espresso liberamente e con creatività loro stessi e gli adulti, i genitori sono tornati bambini insieme a loro e questa è vera e pura magia.

La Presidenza U I.C.I. Sezione territoriale di Salerno ringrazia di cuore l’ Associazione Clown therapy Nasi Rossi di Scafati nella persona del suo Presidente prof. Francesca Colombo, per questa magia con la promessa di continuare insieme a compierne delle altre. 

Raffaele Rosa

Pubblicato il 28/12/2021.

Salerno – Brindiamo e Ringraziamo per una nuova Nascita

Autore: Mariangela Mandia

Si è tenuta presso la sede della Sezione Territoriale  U. I.C.I di Salerno, il consueto appuntamento per gli auguri di buone feste.

Il Presidente Raffaele Rosa, Il vice Presidente Cafaro Francesco.
I consiglieri presenti: la sottoscritta, Mariangela Mandia, Antonio De Angelis, Giovanni De Maio, Italo Petrosino e Luigi  Mea.

Un incontro, con le dovute precauzioni, data la delicata situazione sanitaria.
Una tavola, allestita per le Sante Festività, la presenza dei ragazzi del Servizio Civile ed i preziosi dipendenti Generoso ed Ortensio.

Istanti in cui fra il desiderio di proseguire e la prudenza di tutelare i nostri associati, si è mantenuta alta l’atmosfera familiare, ricca di esperienza, competenza e passione, in cui a ciascuno viene riconosciuta la possibilità di esprimersi a favore della diffusione della vera cultura dell’inclusione.

Risultati fondamentali, l’avviamento al lavoro di 5 Centralinisti Telefonici, la chiusura delle campagne di prevenzione della cecità, impegno del Comitato Giovani per attività promozionali,
riconoscimento di attestati  di merito, in cui come nel mio caso, seppur venuti dall’esterno, trattasi di informazione.
Mettiamo insieme le risorse e avanziamo!!!

Proseguiamo, stappando una bottiglia, festeggiando a vita nuova  ed avendo la fiduciosa e ferma consapevolezza della Parola.

Così come i Ciechi di Gerico, la nostra vita sia una Nuova vita fra l’obiettivo della dolcezza e dell’ascolto.

I migliori auguri affinché le nostre relazioni siano la nostra migliore occasione per mostrare la parte positiva di noi al servizio del prossimo, ricordando che il prossimo è il nostro quotidiano.

Cogliendo l’occasione dell’ incontro “familiare” i presenti si sono associati all’invio di auguri di Buon Natale e di un  positivo anno 2022 rivolto  dal Presidente Rosa  al Presidente Nazionale Mario Barbuto, al Dirigente  Nazionale Vincenzo Massa, al Presidente regionale UICI Campania, preside Pietro Piscitelli e all’intera Direzione Nazionale UICI di Roma.

Mariangela Mandia – Consigliera UICI di Salerno

Napoli – Presentazione del progetto Muoviamoci insieme

Autore: Giuseppe Fornaro

Il 21-12-2021 ho partecipato, presso la sezione Uici di Napoli, alla presentazione del progetto Muoviamoci insieme. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania, ha iniziato il suo iter agli inizi dell’emergenza sanitaria nel 2020 quando, grazie alla tecnologia, siamo riusciti a starci “vicino”. Da lì nasce l’importanza di estendere tali mezzi di comunicazione anche agli anziani, coloro che, per pigrizia all’apprendimento o per reticenze culturali, rifiutano i nuovi sistemi di informatizzazione restando, così, ai margini di una società troppo “veloce” nei cambiamenti. Il relegamento è ancor più frustrante se è presente una disabilità.

Il progetto è rivolto ad un numero massimo di 40 persone con minorazione visiva di età compresa tra i 55 ed i 75 anni. Il programma prevede l’apprendimento del braille, dei sistemi informatici (pc, tablet, cellulari), percorsi riabilitativi alla mobilità ed infine attività di mutuo aiuto.

Il progetto ha come fine la valorizzazione e la re-inclusione di quel capitale umano della nostra società, gli anziani che, senza reale ragione, sono considerati non più “funzionali” alla stessa società. Altro fine del progetto è l’autonomia delle persone anziane con cecità o Ipovisione attraverso l’apprendimento dell’utilizzo delle nuove tecnologie, il braille e la mobilità.

MUOVIAMOCI INSIEME

Tra rete ed autonomia il futuro degli anziani non vedenti.

Comune di Napoli e Intera Area Metropolitana

il progetto mira a far uscire dall’isolamento disabili visivi anziani, fornendo loro una formazione sull’uso del PC e degli smartphone ed informandoli sugli  ausili e dando lezioni di autonomia pratica, utile alla vita quotidiana. Il progetto avrà la durata di un anno, interesserà 36 partecipanti + 4,supplenti, scelti tra disabili visivi in età compresa tra 55 e 75 anni., residenti nell’intera Provincia di Napoli.

Il numero dei partecipanti è determinato dalla necessità di offrire una formazione pratica che deve consentire di raggiungere un utilizzo completo degli strumenti informatici e di acquisire una autonomia personale. Pertanto, i moduli di formazione di 50 ore saranno tre e si svolgeranno per 8 settimane l’uno e saranno completati da 10 ore di formazione al volontariato, che si terranno in due settimane .

L’intero percorso formativo sarà di 60 ore.              

Ogni Modulo  sarà così organizzato:

12 ore – Metodo di lettura e scrittura Braille

15  ore-  Formazione informatica sull’uso del PC, sui principali applicativi windows e sull’utilizzo di  Internet e posta elettronica.

9 ore – Uso del lo Smartphone e di tutte le sue potenzialità  

12 ore – Tecniche e metodi per la autonomia e la mobilità personale , teoria e pratica.

2  ore – Gli ausili e gli strumenti informatici accessibili.

10 ore formazione al volontariato.

Giuseppe Fornaro

Pubblicato il 22/12/2021.

Cagliari – Notiziario n. 65 del 22 dicembre 2021

Vi comunichiamo che l’Assessorato dei Trasporti della Regione Sardegna consentirà per il 2022 il  rinnovo e la  nuova richiesta delle tessere viaggio, a favore degli invalidi, per la fruizione delle agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico locale, a decorrere dal 1 gennaio 2022. Le richieste potranno avvenire esclusivamente con la procedura digitale all’interno dello Sportello Unico dei Servizi – SUS a cui la nostra Sezione è abilitata.

I titoli di viaggio validi fino al  31/12/2021 potranno essere utilizzati fino al 31 gennaio 2022.

La nostra Sezione di Cagliari, in virtù di un protocollo di intesa,  stipulato con l’Assessorato dei Trasporti nel 2020, potrà fornire gratuitamente ai propri assistiti il supporto e l’assistenza necessari alla presentazione delle richieste con la nuova procedura digitale. Per l’attivazione o il rinnovo della tessera viaggi sono necessari i seguenti documenti: carta di identità; verbale della Commissione medica attestante l’invalidità; attestato ISEE aggiornato al 2022.

Gli uffici sono a completa disposizione per qualsiasi chiarimento.

Vi informiamo che il 22 dicembre 2021 presso la sede Uici di Via del Platano, 27 a Cagliari, alle ore 16,00 è stata convocata una riunione del Consiglio direttivo della Sezione Territoriale di Cagliari per deliberare sul seguente Odg:

1)      Approvazione verbale consiliare del 25 novembre 2021;

2)      Ratifica delibere della Presidente;

3)      Anagrafica Soci UICI;

4)      Comunicazioni della Presidente;

5)      Audio registrazioni sedute consiliari;

6)      Cinque per mille – determinazioni;

7)      Proposta convenzione CRS4;

8)      Campagna tesseramento soci e programmazione attività 2022;

9)      Varie ed eventuali.

Le socie ed i soci che desiderassero partecipare a distanza, potranno collegarsi su Zoom digitando il seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/85724732335?pwd=RkdDTUZZVk1ubG9hREljdkJ1NUR0dz09

ID riunione: 857 2473 2335

Passcode: 108215

Invitiamo tutte le socie e tutti i soci che per qualsiasi impedimento non avessero rinnovato la tessera associativa per il 2021,  di voler provvedere quanto prima, al fine di sostenere l’attività svolta dalla nostra sede territoriale.

Indichiamo di seguito le modalità di pagamento pregandovi di privilegiare la sottoscrizione della delega associativa INPS per coloro che risultano titolari di pensione. Mensilmente l’Inps opererà la trattenuta di € 4,13 senza alcun tipo di incombenza a vostro carico,  spalmando l’onere del tesseramento nell’arco di 12 mesi.

La tessera associativa annuale è pari a: € 49,58 per i lavoratori e titolari di pensione; € 10,33 per i disoccupati e non titolari di provvidenze economiche.

La tessera sociale intera o ridotta  potrà essere regolarizzata con le seguenti ulteriori modalità:

· mediante versamento, con bollettino su conto corrente postale n. 12908091 o con bonifico all’IBAN IT84 D076 0104 8000 0001 2908 091  intestato a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-APS Sezione Territoriale di Cagliari – Via del Platano, 27 – 09131 Cagliari; con queste due modalità chiediamo cortesemente l’invio della ricevuta del pagamento una volta effettuato;

· in contanti direttamente presso gli uffici sezionali, nei seguenti orari di apertura: mattina dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 –  giovedì CHIUSO, pomeriggio martedì e giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00.

Cogliamo l’occasione per comunicarvi che, in per le prossime festività, gli uffici sezionali chiuderanno al pubblico dal 24 al 31 dicembre. Nella settimana dal 3 al 7 gennaio la sede sarà aperta al pubblico dalle ore 9 alle ore 13,00 e sarà presidiata da alcuni componenti del consiglio direttivo con i   volontari del servizio civile universale. Il personale dipendente rientrerà regolarmente in servizio lunedì 10 gennaio 2022.

Siamo a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o informazione.

La Presidente, i Consiglieri, il personale dipendente ed i volontari del servizio civile della Sezione UICI di Cagliari  augurano a tutte le socie,  a tutti i soci e alle loro famiglie i più affettuosi auguri di serene festività!

Per comunicazioni urgenti potete scrivere all’indirizzo mail: uicca@uici.it o contattare la Presidente al n. 331 8583299.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Catanzaro – Concerto nella casa circondariale

La Musica e l’arte d’amore che viene dal cuore!

Il coro “Voci di luce” non si ferma e dopo il successo del 13 dicembre presso il Teatro Politeama di Catanzaro continua a calcare un altro palco e a portare la sua arte nell’espressione del canto corale ed individuale, con la sua poesia e l’esecuzione di componimenti classici al pianoforte.

La location scelta questa volta, in cui il coro si è esibito, si trova in un posto più isolato dal centro cittadino, un luogo che fa paura a nominare proprio come avviene per la parola “disabilità”, il luogo dove sono ospiti i detenuti : la casa circondariale Ugo Caridi, ospiti che da anni respirano la stessa aria fatta di pentimento, di isolamento, e di recupero dei passati errori che si sono calati nel loro rispettoso silenzio per ascoltare e percepire ogni singola vibrazione del coro “Voci di luce” e per un’ ora, con emozione profonda, hanno inspirato ogni interpretazione dedicata a loro e alle loro famiglie.

Le esibizioni si sono succedute con il calore, la sensibilità, la correttezza, la compostezza dei detenuti presenti e gli applausi assordanti e la partecipazione di cantanti solisti e corali di diversa età, portando una luce che ha illuminato intensamente quella loro buia sala.

Esternazioni di affetto soprattutto per la già presidente nonché direttrice artistica del coro Luciana Loprete che porta avanti sempre la sua missione dedita all’accoglienza, al recupero ed integrazione  del cieco, dell’ Ipovedente e del pluridisabile.

Non sono mancati i fans che seguono le attività dell’Uici da anni di Luciana e che si sono congratulati con la stessa per ogni brillante iniziativa intrapresa, molti elogi che non sono mancati a tutti gli artisti per le loro splendide performance.

La direttrice Angela Paravati ha ricordato il bellissimo incontro avvenuto anni addietro con la stessa Luciana e quanto con lei hanno sperato, dopo un costretto fermo causa COVID-19, che tutto questo potesse finalmente e nuovamente concretizzarsi.

La stessa ha omaggiato, ogni componente del coro, di una scarpetta rossa realizzata nel laboratorio della casa circondariale dai detenuti presenti in sala.

Un pensiero di ringraziamento per la calorosa accoglienza anche sa parte della neo Presidente Uici Loprete Concetta.

Non sono mancate anche parole di ammirazione da parte del magistrato di Sorveglianza Angela Cerra che ha assistito per la prima volta all’esibizione affermando con emozione che l’arte in ogni sua forma è un concreto supporto per ogni tipo di difficoltà che unisce armonicamente le persone ed ha inoltre precisato che mai aveva osservato, da parte dei detenuti, un tale coinvolgimento come in questa circostanza.

Prima di congedarsi, nell’augurare un Sereno Natale di buoni propositi la coordinatrice del coro Loprete ha salutato i presenti ed ha ricordato loro che ad ogni errore commesso vi è la possibilità di riscattarsi tornando così a vivere autonomamente la propria vita.

Il disabile, invece, ha aggiunto non avrà mai questa possibilità, non potrà mai cambiare il

proprio stato nonostante i necessari e validi percorsi intrapresi o che intraprenderà e non potrà mai sentirsi libero!

Un sentito ringraziamento a tutto il personale penitenziario e al dott. Panaia per l’organizzazione e la gestione e per la grande sensibilità. Un coinvolgimento e una ricchezza di anime unite dalla musica e d’arte.

Foto del coro “Voci di luce”: tutte le presenti indossano un maglione rosso

Pubblicato il 22/12/2021.

Crotone – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Autore: Francesco Scicchitano

Per quanto in tempo utile programmato, nella giornata del 25 Novembre u.s., si è tenuto un convegno in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne   in collaborazione con il Comune di Rocca di Neto e la relativa Commissione pari opportunità.

L’evento, che dapprima avrebbe dovuto tenersi presso la sala consiliare del Comune, in ragione dell’elevato numero dei partecipanti ha avuto luogo presso i locali più ampi della parrocchia Santa Maria Bertilla, al cospetto di un folto pubblico, delle autorità civili politiche e religiose del luogo, nonché ad alcuni magistrati ed avvocati del foro di Crotone oltre a tre scolaresche.

Tra i tanti e qualificati interventi, di particolare rilievo per quel che ci riguarda, quello del Presidente Provinciale Uici Cav. Francesco Scicchitano che dopo aver porto il proprio saluto e i dovuti ringraziamenti per l’organizzazione e l’ospitalità riservataci, dopo qualche riferimento di ordine generale sul significato della giornata ha doverosamente introdotto le problematiche attinenti alla condizione che in tale contesto afferiscono al vissuto delle donne cieche ed ipovedenti.

In tal senso ha introdotto due importanti relazioni ad ok magistralmente esposte da altrettante assistenti sociali collaboratrici di questa sezione che hanno minuziosamente e con dovizia di particolari anche mediante il riferimento di esempi concreti, posto l’accento sulla quotidianità spesso vissuta per l’appunto dalle donne affette da problematiche visive.

Prima della chiusura dei lavori, la segretaria sezionale ha, per conto dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, consegnato le pergamene con incisione in Braille e in nero della poesia “In piedi, Signori, davanti ad una Donna” di William Shakespeare, al Sindaco del Comune di Rocca Dott. Alfonso Dattolo, al Presidente della Commissione pari opportunità Dott.ssa Genny Martino, al parroco Don Valerio, al Comandante dei Carabinieri del luogo Antonio Giardino, al Preside Insegnate Rossella Dattolo.

Inoltre, sono state predisposte un numero adeguato di pergamene solo in nero per omaggiare il resto dei presenti.

A margine dell’ importante incontro che tra l’altro è servito a conferire (semmai ve ne fosse stato il bisogno), ancor più ampia visibilità in termini di immagine all’operatività associativa, è seguito un rinfresco che ha consentito di rafforzare e riallacciare rapporti in un’atmosfera di vera cordialità prenatalizia.

La stampa e le tv locali adeguatamente coinvolte per la circostanza, hanno dato ampia risonanza mediatica all’evento di cui si allega alla presente la relativa  documentazione  fotografica, oltre che in video e audio.

Francesco Scicchitano

Pubblicato il 21/12/2021

Napoli – Progetto “Muoviamoci Insieme” – Tra rete ed autonomia il futuro degli anziani non vedenti

Martedì 21 dicembre 2021 – ore 16:30

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Sezione di Napoli dell’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro-Ciechi, martedì 21 dicembre 2021 alle ore 16:30 nei locali associativi di via San Giuseppe dei Nudi n.80, Napoli, presentano l’importante progetto “MUOVIAMOCI INSIEME – Tra rete ed autonomia il futuro degli anziani non vedenti”, rivolto a n.40 partecipanti scelti tra disabili visivi di età compresa tra 55 e 75 anni, residenti nell’intera Provincia di Napoli. Il progetto “MUOVIAMOCI INSIEME”, come si evince dalle parole del Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli Mario Mirabile, intende contribuire alla maggiore inclusione sociale dei disabili visivi anziani, fornendo loro una formazione sugli ausili, sull’uso del PC e degli smartphone e impartendo strategie di autonomia pratica, utile alla vita quotidiana. I vari corsi si terranno presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dove diversi professionisti aiuteranno gli anziani disabili visivi a fruire di tutte le informazioni presenti su internet, ad interagire con le istituzioni attraverso lo SPID, a potenziare la propria autonomia e a non essere costretti all’assistenza ed alla dipendenza dagli altri. “Siamo fermamente convinti”, aggiunge Mirabile, “che perseguire la piena autonomia per una persona con disabilità visiva, soprattutto se anziana, significa potenziare la propria autostima e ridurre di gran lunga il rischio di emarginazione sociale.

Il progetto, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del bando III settore – fondi 2020 (convenzione n. 29 – codice ID83), avrà la durata di 12 mesi e, oltre a formarli, consentirà a n.40 tra ciechi ed ipovedenti che verranno selezionati, di confrontarsi periodicamente tra loro, anche grazie ad un Servizio di fonomatica che verrà attivato nei prossimi mesi presso gli Uffici UICI. Punto importante del progetto è quello di formare i partecipanti sull’importanza del volontariato, infatti, grazie proprio alla fonomatica che verrà installata, gli anziani che verranno formati potranno formare altri disabili visivi, creando quindi un Sistema virtuoso.  

L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti – Provincia di Napoli al seguente link: https://it-it.facebook.com/uicinapoli/ Responsabile del progetto è il Consigliere UICI Domenico Vitucci, tel.: 3398811209, e-mail: vituccimd@gmail.com