Ascoli e Fermo – Concerto bandistico e comunicazioni importanti

L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo ha programmato, per sabato 23 Gennaio 2016 alle ore 21,30 presso il Teatro Ventidio Basso in Via del Trivio ad Ascoli Piceno, il Concerto bandistico di Venagrande “Solidarietà sul Pentagramma – Insieme per un ideale condiviso”, diretto dal M° Massimiliano Laudadio, con la partecipazione del Soprano Valentina Corradetti e del Coro Ventidio Basso.
Palchi e platea € 12 – Loggione € 8 – Trasporto € 5.
Per info e prenotazioni si prega di contattare il Presidente Cristiano Vittori al seguente nr. 328 4944744 oppure la consigliera provinciale Alessandra Comini al nr. 328 1546739.
• Comunicazioni IMPORTANTI
• Il Consiglio Provinciale, riunito in convocazione straordinaria in data 16/12/2015, ha ratificato la designazione del neo Segretario della ns. Sezione, la dott.ssa Margherita Anselmi.
• Nuovo recapito di telefono e fax della sede UICI di Ascoli Piceno in V.le M. Federici, 87 è il seguente: 0736 250133.
• 5 X mille, Vi raccomando di continuare a sostenere questa Associazione con un concreto segno di solidarietà, destinando ad essa il cinque per mille delle vostre imposte e comunicando al vostro Caf  il nostro Codice Fiscale 92032070440 da indicare nella scheda allegata alla dichiarazione dei redditi (730 o Unico).

Campobasso – C’era una volta…, di Gaetano Accardo Giovina Tomaciello Nicoletta Niro Francesca Novelli

Autore: Gaetano Accardo Giovina Tomaciello Nicoletta Niro Francesca Novelli

Quando si è bambina/o si ha la possibilità di poter immaginare il proprio futuro: cosa fare da grande (il medico, lo stilista, la parrucchiera), andare via di casa e trasferirsi in un’altra città o addirittura sposarsi con il principe azzurro.
Ma il sogno più bello è quando si pensa al momento in cui si indosserà l’abito più importante della propria vita: l’abito da sposa.
In quel momento esatto inizia la propria favola, il classico “C’era una volta..”; da qui è nato l’esplicito desiderio da parte dei soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS di Campobasso di riuscire a portare un po’ di fiaba e magia nella loro realtà.
Proprio da questo il Presidente della Sezione Provinciale Gaetano Accardo, con la collaborazione dei ragazzi del servizio civile, ha ideato un progetto, che si è trasformato in una vera e propria sfilata del titolo “C’era una volta…”, i cui protagonisti sono stati ragazzi non vedenti ed ipovedenti a scendere in passerella indossando abiti da sposa/o.
Il principio ispiratore di questa sfilata è stata la parola “contatto”; contatto come esperienza per i non vedenti di indossare e toccare i tessuti di abiti da sposa solo attraverso l’uso delle proprie mani.
Non guardare ma bensì toccare, un gesto che per i non vedenti è quotidiano; infatti, nella sala in cui si è svota la sfilata, sono stati esposti abiti da sposa , messi a disposizione da gentili signore , che a fine evento tutti ne hanno potuto tastare ed accarezzare le stoffe e le cuciture.
Vivendo in una piccola città come Campobasso, non si pensava di riscontrare una grande collaborazione, invece si è avuta la fortuna di incontrare persone che hanno deciso di aiutare a realizzare questo evento. L’iniziativa è stata sponsorizzata con molta solidarietà dai negozi cittadini sia per il piacere di vedere il proprio logo sulla locandina dell’evento, sia per aiutarci a comunicare alla gente l’entusiasmo di tutti gli organizzatori ed i partecipanti.
Dietro all’organizzazione della sfilata non c’è stata soltanto l’equipe interna all’Associazione ma, la cosa soddisfacente è stata “scendere in campo” e vedere la cittadinanza che si univa a noi!
Infatti, a fine evento, abbiamo potuto deliziare i nostri palati con prodotti tipici molisani grazie allo spirito collaborativo dei campobassani; questi hanno anche provveduto a procurare numerosi premi per una simpatica lotteria di intrattenimento durante la serata.
Un grande riscontro positivo c’è stato anche da parte delle autorità politiche, infatti il Presidente della regione Molise Paolo Di Laura Frattura ha inviato una e-mail in cui si è complimentato con l’UICI di Campobasso per l’iniziativa e per l’ottimo lavoro svolto con passione ed entusiasmo.
In conclusione non si nega che è stato un periodo organizzativo intenso ma carico di emozioni gioiose nell’essere riusciti a dare forma ad un sogno; lasciando ,però , un velo di tristezza perché una volta spente le luci del teatro ne è rimasto un meraviglioso ricordo e l’essere fieri di averne fatto parte.

Gaetano Accardo
Giovina Tomaciello
Nicoletta Niro
Francesca Novelli

Siena – Diversamente arte. Una sfida da vincere

Mercoledì 20 gennaio Biblioteca di Palazzo Squarcialupi nel Complesso museale Santa Maria della Scala di Siena

Nell’incontro si parlerà della produzione artistica dei non vedenti e del ruolo dell’arte per la promozione umana delle persone disabili e per lo sviluppo civile dell’intera società
Gran finale per la mostra “La Chiesa dell’Arte” degli artisti non vedenti Felice Tagliaferri e Roberto Girolami. Mercoledì 20 gennaio dalle 10.00 alle 13.00 nella Biblioteca di Palazzo Squarcialupi presso il Complesso museale Santa Maria della Scala di Siena, si terrà il seminario “Diversamente arte.Una sfida da vincere” nel quale si parlerà della produzione artistica dei non vedenti e del ruolo dell’arte per la promozione umana delle persone disabili e per lo sviluppo civile dell’intera società. All’incontro interverranno Loretta Secchi Direttrice del Museo Anteros di Bologna, Aldo Grassini Presidente del Museo Omero di Ancona, Antonio Quatraro Presidente regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Toscana, Massimo Vedovelli Assessore alla cultura del Comune di Siena, Anna Ferretti Assessore alla sanità e ai servizi sociali del Comune di Siena e gli artisti Roberto Girolami e Felice Tagliaferri. Coordineranno i lavori: Debora Barbagli per il Complesso museale Santa Maria della Scala e Massimo Vita Presidente della sezione di Siena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
Siena Capitale Italiana della Cultura 2015
Natascia Maesi
per IDEM ADV grafica, web & comunicazione
mobile +39 338 3423462 – 335 1979414
natascia.maesi@gmail.com

Caserta – L’U.I.C.I. di Caserta al CIRA di Capua, in occasione dell’inaugurazione della nuova area di divulgazione insieme al Ministro Giannini

Lunedì 11 Gennaio 2016, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini ha visitato il CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali – dove è stata accolta dal presidente e dal direttore generale, rispettivamente Luigi Carrino e  Mario Cosmo, e dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston. All’evento hanno preso parte anche molte personalità del mondo politico ed istituzionale, tra cui la senatrice Angelica Saggese, l’onorevole Pina Picierno; nonchè, le associazioni di categoria dell’ENS (Ente Nazionale Sordomuti) ed una delegazione della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta nelle persone del presidente sezionale Avv. Giulia Antonella Cannavale ed il consigliere con delega all’istruzione Dr. Stefano Scirocco.
L’occasione di tale evento è stata l’inaugurazione della nuova area di divulgazione scientifica che il Cira ha voluto realizzare per assolvere ancor meglio ad un altro dei suoi compiti istituzionali, quello di avvicinare i moltissimi ragazzi che ogni anno visitano il Centro al mondo della scienza e della ricerca aeronautica e spaziale.
“Questa visita – ha dichiarato nel suo intervento di apertura Carrino – è l’occasione per evidenziare quanto il CIRA sta facendo nell’ambito della ricerca, sviluppo e trasferimento di tecnologie innovative in campo aeronautico e spaziale, operando in stretta sintonia sia con il mondo accademico che con quello industriale e in accordo con l’ASI, socio di riferimento del Centro”.
“Grazie alle sue capacità di ricerca e sviluppo, nonché a infrastrutture uniche al mondo – ha detto Battiston – il CIRA è un asset strategico del sistema aerospaziale nazionale. A questo bisogna aggiungere una capacità di innovazione che lo ha reso un modello di incubatore di conoscenza e tecnologia, come dimostra l’insediamento a Capua di nuclei di R&S di imprese ad alta tecnologia. E’ la conferma della centralità delle partnership pubblico-private nella strategia italiana per la Space Economy”.
Nell’occasione, il Ministro ha incontrato i ricercatori del Centro che hanno illustrato i progetti di ricerca e di sviluppo tecnologico in cui sono maggiormente impegnati e che riguardano le tematiche più avanzate della ricerca aeronautica e spaziale: dai velivoli a pilotaggio remoto ai materiali innovativi più leggeri e resistenti per aerei ecocompatibili e un accesso allo spazio più sicuro, dalla propulsione spaziale al monitoraggio ambientale e alla sorveglianza del territorio.
Il presidente Carrino, inoltre ha evidenziato l’impegno sociale che il CIRA ha avviato in stretta collaborazione con la sezione provinciale di Caserta della U.I.C.I., infatti, in occasione della ventinovesima edizione di Futuro Remoto, attraverso l’uso di brochure in braille, di percorsi tattili e di una speciale applicazione mobile che racconta i contenuti dell’area espositiva, sono stati resi del tutto accessibili le Tre macro-aree tematiche scelte dal centro.
“Il patto di ferro stretto con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ci permetterà di convogliare tutte le nostre conoscenze scientifiche e tecnologiche, in una progettazione internazionale con una specifica ben definita, ovvero l’accessibilità universale, affinché tutti senza esclusioni, possano godere del nostro patrimonio culturale ed umano”.
A conclusione dell’incontro il presidente Carrino ha accompagnato il Ministro e i suoi più stretti collaboratori a visitare le principali infrastrutture di ricerca che rappresentano il fiore all’occhiello del Centro: il Plasma Wind Tunnel, l’Icing Wind Tunnel, i Laboratori di Qualifica Spaziale e di Strutture e Materiali.

Ascoli e Fermo – Newsletter UICI Ascoli e Fermo

Lotteria della Befana di Ascoli e Fermo: i numeri vincenti!

Fiat Panda – Biglietto n. 10827
Bicicletta elettrica – Biglietto n.17871
Lavatrice – Biglietto n. 9289
Orologio PRYNCEPS – Biglietto n. 3929
Quadro Naif (Carlo Ritrecina) – Biglietto n.2883
Smartphone Samsung – Biglietto n. 15373
TomTom – Biglietto n. 5590
Bicicletta – Biglietto n.15477
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 3574
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n.  4106
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 13285
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 4027
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 2960
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 19216
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 10462
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 14800
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 7381
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 11744
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 2199
Confezione di Vino + 10 gratti e vinci da 2 euro – Biglietto n. 19787

Anche quest’anno la Befana non ha dimenticato i bambini non vedenti piceni
Da entrambe le province di Ascoli Piceno e di Fermo i banbini, le loro famiglie e le assistenti domiciliari si sono dati appuntamento presso un salone della Casa-albergo Ferrucci di Ascoli Piceno. Ad aspettarli c’erano i dirigenti associativi dell’Unione Italiana Ciechi, i volontari e gli amici sostenitori dell’associazione, ma quel che è più importante, c’era la Befana carica di doni per loro.
L’istituzione tradizionalmente più vicina in queste occasioni all’Unione Italiana Ciechi, vale a dire il comune di Ascoli, ha portato il proprio saluto attraverso il sindaco Guido Castelli ed il vicesindaco ed assessore ai Servizi sociali Donatella Ferretti. Tutti hanno sottolineato l’alto valore delle attività dell’U.I.C.I che arricchisce in modo significativo il panorama sociale di questo territorio. Significativo è stato anche l’intervento del Consigliere Regionale Piero Celani il quale ha ribadito il proprio sostegno alla causa dell’istruzione dei minorati sensoriali, problema attualmente sul tappeto presso la Regione Marche. Il gruppo della Pasquella capitanato sempre da Piero Celani ha fatto una simpatica quanto ormai attesa irruzione nella festa proponendo i tradizionali canti folcloristici della Pasquella. I ragazzi inoltre hanno potuto farsi scattare delle foto ricordo insieme alla Befana ed ai volontari preposti alla consegna dei doni.
L’unione Italiana Ciechi, attraverso le parole del presidente provinciale Cristiano Vittori e della Presidente Regionale associativa Dott.ssa Alina Pulcini, ha inteso riaffermare il significato profondamente umanitario, pedagogico ed aggregativo di questa giornata dedicata ai bambini non vedenti ed alle loro famiglie. E’ stata ribadita la grandissima importanza del servizio dell’assistenza scolastica domiciliare ai disabili sensoriali che proprio nel piceno aveva raggiunto livelli di efficienza ineguagliati anche sul piano regionale ed oggi messa in forse dai mutamenti istituzionali in corso. Il Componente della direzione Nazionale U.I.C.I. Adoriano Corradetti ha voluto inoltre esprimere apprezzamento e gratitudine per i sostenitori di questafesta del Fanciullo non vedente che da un trentennio è un punto fermo nel mondo delle famiglie di bambini con problemi visivi o di pluriminorazione.
La manifestazione si è conclusa con l’estrazione dei biglietti della Lotteria della Befana promossa dall’associazione, nell’intento di raccogliere risorse per le proprie attività di sostegno riabilitativo e didattico.

 

Grosseto – Incontro con capitano Ultimo

Bellissima giornata quella trascorsa a Roma nella sede dell’Associazione Capitano Ultimo onlus insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Grosseto. Grazie ai falconieri è stato possibile toccare con mano i vari uccelli rapaci, come falchi, barbagianni, poiana, gufo e allocco. Poi è stato il turno della visita al laboratorio di pelletteria con manufatti creati da ragazzi volontari ospiti della struttura, a seguire messa dei poveri celebrata sotto una tettoia, dove si trova un piccolo altare e una croce appesa ad un albero. Dopo il pranzo, è arrivato il momento della presentazione di «Vedetta», il vino prodotto nell’azienda di Massa Marittima La Cura di Enrico Corsi che offre ai non vedenti e ipovedenti la possibilità di degustarlo attraverso la lettura dell’etichetta scritta in caratteri Braille con annesso Q-code che fornisce notizie audio sulle caratteristiche del vino stesso. Sapori, ma anche suoni della Maremma con il cantastorie Mauro Chechi ed il suo gruppo, e non poteva mancare un «Maremma amara» cantato coralmente. Ma le parole che sintetizzando questa giornata sono quelle di Ivo Massai, presidente dell’UICI Grosseto: «Abbiamo provato una grande emozione e tanta gioia e serenità , portando nel cuore una giornata che non dimenticheremo mai».-

Benevento – Gita a San Lorenzello

Le Rappresentanze di Ercolano e Portici dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con la Sezione UICI di Benevento,  organizzano per sabato 23 gennaio 2016 una gita per visitare la suggestiva cittadina di San Lorenzello ( BN).

“Un presepe alle falde di un placido monte; un torrente a volte impetuoso, a volte assente, che lo separa dal resto del mondo. Intorno una teoria di colline, che sembrano danzare, quando il vento d’autunno smuove le foglie e fa cantare gli arbusti. Questo è San Lorenzello, l’ameno paesello in cui storia e leggenda, mito e bellezza, arte e cultura, si fondono in un inestricabile intreccio di ricordi appassionati che, generazione dopo generazione, infondono negli abitanti quell’aura di serafica armonia, tipica in chi sa di venire da molto lontano.”

 

Di seguito il programma del giorno:

ore 08.30:  partenza in pullman da Napoli, Portici ed Ercolano in luoghi da concordare con gli organizzatori;

Ore 11.00: arrivo a San Lorenzello e visita alla “città dei dinosauri”;

Ore 13.30: pranzo in ristorante a Cerreto Sannita;

Ore 15.30 visita alle botteghe dedite all’arte della ceramica di San Lorenzello;

Ore 17.30 visita guidata alla scoperta delle luci d’artista di San Lorenzello;

Ore 19.30 circa partenza da San Lorenzello e ritorno ai luoghi di partenza.

 

La quota di partecipazione (che comprende viaggio in autobus, visita alla città dei dinosauri, pranzo e visita guidata di San Lorenzello) è di €35,00 a persona (la quota per i bambini è di €25,00).

Ci si può prenotare entro il  18 gennaio 2016 versando un anticipo di €10,00.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni contattare:

la responsabile della Rappresentanza di Portici Antonella Improta, al numero 3346048860;

Il responsabile della rappresentanza di Ercolano Matteo Cefariello  al numero 347 60 49 301.

Reggio Emilia – Dare la vista ai ciechi con il suono: cena al buio 17 gennaio 2016

Una cena al buio per dare la vista ai ciechi attraverso il suono

È partito il progetto “SoundSight Training” di Irene Lanza che coinvolge anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia. Obiettivo dell’iniziativa: raccogliere 250mila euro entro Febbraio 2016, per sviluppare un software open source che permetterà ai ciechi di ecolocalizzarsi. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia organizza per Domenica 17 Gennaio alle 19 al Circolo Arci Pigal di Via Petrella a Reggio Emilia una cena al buio aperta tutti, con lo scopo di sostenere e finanziare il progetto scientifico “SoundSight Training”di Irene Lanza.

 

Che cos’è “SoundSight Training”?

In ogni stanza, in ogni ambiente il suono si riflette in modo diverso e grazie a questo tutti possiamo capirne la conformazione, il materiale o la dimensione. Chiunque può imparare ad ecolocalizzarsi nello spazio, ovvero schioccare la lingua e ascoltare l’eco di ritorno, percependo così la conformazione dell’ambiente e la presenza di oggetti. Per riuscire a fare ciò, serve un adeguato allenamento. Per questo, nasce “SoundSight Training”, un progetto scientifico-educativo in fase sperimentale che si pone un obiettivo rivoluzionario: dare la vista ai ciechi attraverso il suono, ricreando con un software un ambiente virtuale basato unicamente sul suono, in grado di far allenare le capacità percettive dei non vedenti. “SoundSight Training” è strutturato come un videogame, con diversi livelli di difficoltà crescente e sempre nuove sfide per l’utente. Grazie al microfono, il non vedente dà un input e ascolta il ritorno dell’eco in base all’ambiente simulato all’interno del software. Il principio è lo stesso del sonar, la tecnica del pipistrello. Le sfide inizialmente sono all’interno di scenari statici in cui si deve capire la dimensione della stanza nella quale ci si trova. Poi, si passa all’identificazione e alla localizzazione degli oggetti, per terminare infine con scenari più dinamici e spostamenti in ambienti esterni. Attraverso l’esperienza diretta di “SoundSight Training” i non vedenti possono visitare stazioni, strade, musei, chiese e comprendere come risuonano questi spazi, evitando scalini, pannelli, cartelli e panchine, ostacoli che incontrano nella vita di tutti i giorni. È già online la campagna mondiale di crowfunding sulla piattaforma Kickstarter, con l’obiettivo di raccogliere i 250mila euro necessari – entro Febbraio 2016 –  a sviluppare il prototipo del software, per renderlo accessibile a tutti in open source.

“SoundSight Training” è una realtà virtuale acustica ideata da un team di esperti di cui fa parte la reggiana Irene Lanza, studentessa di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia e assessore al Comune di Rio Saliceto con le deleghe all’ambiente e alle politiche giovanili. “Irene ha collaborato con un gruppo di ragazzi della nostra Unione provinciale per testare in fase iniziale il suo prototipo dimostrativo – afferma Chiara Tirelli, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia. “La sua idea è certamente innovativa e di grande valenza sociale, per questo crediamo fortemente allo sviluppo del progetto scientifico e ci auguriamo che, grazie alla campagna di crowdfunding, si possa raggiungere l’ambizioso obiettivo di rilasciare il software in formula open source, perché l’educazione deve essere prima di tutto libera, accessibile e non circoscritta solo ad alcune categorie”.

Cena al buio: costo € 30,00 a persona comprensivo di: aperitivo di benvenuto, primo tradizionale, secondo con contorno, bevande, dessert e caffè.

Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 13 gennaio.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/527844274057457/

Per informazioni e prenotazioni: Chiara Tirelli 339 8753553, Irene Lanza 349 0873339 – www.uicre.it – Facebook: “SoundSight Training”.

 

 

Alberto Sabatini

Ufficio Stampa

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Sezione Provinciale di Reggio Emilia

Corso Garibaldi n° 26

42121 Reggio Emilia

Tel. 348-4278314

E-mail: uicre@uiciechi.italbertosabatini@live.it

Napoli – Tanta aggregazione per i soci Uici di Napoli, di Mario Mirabile

Tante sono le problematiche che in quanto dirigenti associativi dobbiamo affrontare quotidianamente in campo previdenziale, assistenziale, di inserimento lavorativo, di inserimento scolastico e più in generale su tutto quanto può incidere sulla vita di un non vedente o di un ipovedente, ma mai dobbiamo dimenticare che anche i momenti ludici, ricreativi e di svago sono fondamentali per creare la vera aggregazione e per rendere più forte la famiglia dell’Unione. Molte sono state le iniziative aggregative organizzate nell’ultimo periodo dalla Sezione UICI di Napoli.

In occasione della Giornata Nazionale del Cieco, il 13 dicembre oltre 400 persone tra soci, accompagnatori e volontari provenienti da tutta la Provincia di Napoli hanno partecipato alla Santa Messa Solenne celebrata presso il Santuario di Pompei proprio per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Dopo la Santa Messa, a cui hanno partecipato non vedenti ed ipovedenti provenienti da tutta la Regione Campania, molti degli intervenuti, oltre 200, si sono riuniti per un pranzo sociale durante il quale si è cantato, ci si è divertiti e più in generale si è trascorsa una giornata in piena allegria e relax, incontrando vecchi amici e facendo nuove conoscenze.

Il giorno 19 dicembre, su proposta del comitato pari opportunità, è stata organizzata una visita guidata al “Villaggio di Babbo Natale” allestito all’interno della Mostra d’Oltremare di Napoli. Alla simpatica giornata hanno partecipato le famiglie con i bambini che sono stati accompagnati magistralmente dagli elfi alla scoperta del mondo fantastico in cui vive babbo natale: l’ufficio postale, la fabbrica dei biscotti, la stanza delle chiavi, la stalla con le renne, la camera da letto di Santa claus e persino la fabbrica dei giocattoli. Dopo la visita i bimbi hanno potuto assistere ad uno spettacolo di burattini e si sono potuti divertire all’interno del luna park.

Il giorno 23 dicembre presso il Centro Liguori di Sant’Anastasia, la locale rappresentanza UICi ha organizzato con il coinvolgimento dei soci e dei rappresentanti delle amministrazioni comunali del circondario un pomeriggio dedicato allo scambio degli auguri e alla premiazione dei ragazzi che hanno partecipato ai laboratori.

Sabato 2 gennaio, per aprire in bellezza il nuovo anno, nei locali associativi sezionali si è svolta una simpatica festa con tanta musica, tanta allegria e la classica tombolata cui hanno partecipato molti soci con le loro famiglie. Anche i bambini si sono potuti divertire con una equipe di animazione ingaggiata per l’occasione. La serata si è conclusa con il tradizionale brindisi e gli auguri per un anno che porti pace, serenità e nuovi ed importanti traguardi per tutta la categoria.

La tombolata, accompagnata questa volta da una spaghettata, verrà riproposta il 5 gennaio presso la rappresentanza di Sant’Anastasia.

Dunque tanti eventi ed iniziative che hanno cercato di coinvolgere i soci e le loro famiglie, ma tutto ciò è possibile perché a proporre e ad organizzare sono in tanti, i consiglieri, i responsabili delle rappresentanze zonali, i componenti dei gruppi di lavoro, i volontari ed è a tutti loro che va il doveroso ringraziamento e la richiesta di fare sempre di più per far sì che l’Unione sia sempre più il punto di riferimento e la casa dei non vedenti e degli ipovedenti.

Napoli – Corso base per i Fund Raiser

Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. e il Consiglio della Sezione UICI di Napoli organizzano il primo corso di Fund raising rivolto a dirigenti, dipendenti, responsabili delle rappresentanze zonali, collaboratori, referenti di municipalità, componenti i gruppi di lavoro e più in generale a tutti coloro che vogliono rendere sempre più grande e operativa la nostra Associazione. Il corso si svolgerà nei locali associativi di via San Giuseppe dei nudi n. 80 in 4 incontri programmati per sabato 9 Gennaio,Sabato 30 gennaio,Sabato 6 febbraio e Sabato 20 febbraio dalle ore 09,00 alle ore 13,00.

Di seguito il programma del corso che sarà tenuto dal Prof. Claudio luongo, professionista esperto della materia.

PREMESSA

Una buona campagna di fund raising va pensata, pianificata ed effettuata secondo una progressione logica precisa e attraverso strumenti specifici , adottando tecniche e modelli che rispondono alla cultura , all’etica e alle modalità di interazione proprie di questo settore che già pervadono anche il mondo profit. In questa ottica muove il percorso formativo che si propone.

 

I CONTENUTI

Cosa è il fund raising

Le organizzazioni con cultura del sociale devono acquisire un ruolo nuovo per la cultura imprenditoriale italiana che è difficile e al contempo appassionante: il grant maker .

Fare il grant maker non vuol dire fare beneficienza

Il fund raising per le organizzazioni no profit

il corso è specificatamente disegnato per trasmettere sia un messaggio di fiducia sia una prima serie di competenze ed idee per dare al compito di ciascun fundraiser (chi si occupa di fund raising) maggiori probabilità di successo

Passare dal “fare la carità” alla logica dell’ “investimento”

Quattro sono le idee cardine ipotizzate come idee obiettivo:

Divenire consapevoli del fatto che il fund raising è una disciplina professionale che non si può improvvisare

Comprendere i principi base: acquisire familiarità con gli strumenti ed evitare gli errori più comuni

Nel fund raising gli eroi solitari non vincono mai

Affrontare le sfide del futuro che il fund raising presenta

Le idee guida del fund raising

Il reciproco interesse: far conoscere ai diversi pubblici l’organizzazione, i suoi obiettivi e gli obiettivi allo scopo di generare “matrimoni di interesse” fra chi dona e chi riceve;

Sviluppare una relazione basata sull’investimento;

Da push a pull: non più il venditore parolaio ma è l’acquirente che, convinto della bontà dell’oggetto “costruisce insieme” al produttore il bene da acquistare;

La legge di Pareto e la piramide del fund raising: nella maggior parte dei fenomeni economici, l’80% dei risultati viene dal 20% degli sforzi. Anche nel fund raising.

Dire sempre la verità e rendere facile donare

Non cercare alibi e non improvvisare

Testare,testare, testare e ringraziare, ringraziare, ringraziare

 

GLI STRUMENTI

Il ciclo operativo

Creare e condividere vision e mission

Definire gli obiettivi

Mercato e strumenti

Il mercato delle imprese

Il mercato delle fondazioni bancarie

Valorizzare le persone

Etica e business

Il crowdfunding

 

Durata prevista:

16 h.  di cui

8 h. di formazione frontale

8 h. di testimonianza di professionisti operanti nel settore

Per complessivi quattro incontri da 4 ore