Belluno – Mondi SolidAbili

Lo scorso 24 Aprile le sezioni provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti di Belluno e di Verona , si sono gemellate per condividere un’importante iniziativa artistica intitolata “Mondi SolidAbili”, uno spettacolo di arte varia itinerante, ideato, proposto e realizzato dalla sezione veronese dell’UCI.
I protagonisti del gruppo artistico dello spettacolo messo in scena al Teatro Comunale di Belluno sono non vedenti e ipovedenti di Verona che insieme ad altri amici lombardi, trentini e piemontesi ne hanno condiviso le finalità attraverso la musica, il cabaret, il teatro, la Pubblicità Progresso e tutto ciò che può essere utile ad informare e a rivisitare l’immagine stereotipata del disabile visivo e della sua quotidianità.
La serata si è aperta con un brano del cantautore Giovangy, chitarra, voce e percussioni, supportato dalla band degli Alambikus, composta dal tastierista Fulvio Doglio, dal batterista Walter Faes, dal bassista Fabio Bonomo, dal chitarrista Cristiano Ferrazzi, – unico vedente del gruppo musicale – e con la partecipazione straordinaria della cantante e pianista Silvia Zaru.
L’energica ed ironica conduzione è stata affidata a Roberta Mancini, insieme al giovane socio Massimiliano Zocca, aspirante presentatore che al suo primo esordio se l’è cavata benissimo.
I due presentatori hanno intrattenuto il pubblico in un viaggio tra musica e sketch di vita quotidiana vissuta dal punto di vista di chi non vede, avvalendosi della compagnia teatrale de “Gli amici del cancel” e dei comici denominati “I Trerebrolesi”. I giovani Davide Bonfante e Angela Gianesella sono stati abili nell’ interpretare al meglio alcuni brani musicali italiani, mentre qua e là allo spettacolo si aggiungevano alcuni intermezzi con brevi video di Pubblicità Progresso realizzati dai giovanissimi non vedenti di Verona e intitolati “Non vedere, vedere troppo,non fermarti all’apparenza!”.
La voce calda e le mani esperte della cantante pianista Silvia Zaru hanno completato il quadro, esaltando il prestigio e la professionalità di chi con l’arte della musica fa sul serio.
Il cantante Sigfrido Tabacci con “La torpedo blù” di Gaber, passando per “Volare” di Modugno ed “Il gorilla” di De Andrè, ha concluso la serata, invitando tutti gli artisti sul palco a cantare “Imagine” di John Lennon, consegnando a tutti il messaggio chiave che si può essere solidali se si è abili ad esserlo.
Il giorno dopo siamo stati con gli amici della sezione di Belluno a visitare il castello di Zumelle e dopo aver consumato insieme in allegria un ricco e variegato pranzo con specialità locali e condiviso una piacevole passeggiata tra il verde, siamo arrivati al pullman per il momento dei saluti e del ritorno a casa.
Malgrado la stanchezza, tutti i partecipanti coinvolti sono stati arricchiti dalla positiva esperienza di solidarietà e cordialità tra sezioni e per essere riusciti nell’intento di promuovere e condividere un altro punto di vista sul mondo di chi non vede, dipinto troppo spesso con toni scuri, ma capace invece di essere decisamente ironico e vivace. Si è così dimostrato, che si può essere in grado di offrire solidarietà, e non soltanto chiederla, regalando nel contempo spunti di grande e profonda riflessione.
Si ringrazia il Consiglio Regionale Veneto che ha creduto e sostenuto l’iniziativa, gli amici di Belluno per l’ospitalità, le ragazze del servizio civile Serena e Giulia, ma anche tutti i dirigenti e soci della sezione di Verona che hanno partecipato attivamente alla gita e che hanno supportato con un notevole calore umano ogni fase della trasferta bellunese.
Un ringraziamento speciale ai presidenti Roberta Mancini e Stefano Pellini, che insieme alla vice presidente Luciana Dalle Molle hanno permesso l’ottima riuscita dell’iniziativa, che si auspica possa replicarsi in altre realtà Uici.

Torino – Comunicati del 29 aprile 2016

COMUNICATI  DEL 29 APRILE 2016

  1. Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino

2. Salone del Libro

3. Soggiorno marino a Senigallia

4. Cineforum

5. Degustazione vini

6. Presentazione telefoni Android

7. Sportello di consulenza fiscale

8. In sezione è arrivato il wi-fi per i soci

9. Gita a Finale Ligure

10. Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

11. Sportello legale

12. Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

13. Accompagnamenti UNIVoC

14. Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti

15. Destinazione 5 per 1000

 

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino

Informiamo  i soci che Venerdì  6 Maggio 2016 alle ore 16,00 è convocato  il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

 

Lettura ed approvazione dei verbali  delle  riunioni  precedenti;

Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;

Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;

I.Ri.Fo.R. Torino:

Piano di rientro: discussione.

Patrimonio:

Via M. Gioia, 9 – Torino: aggiornamenti.

Amministrazione:

Lotteria “Premio Louis Braille”: riferimenti.

Settori, Commissioni e Comitati;

Organizzazione attività:

Progetto “Tempo… per una vita migliore” – ediz. 2016/2017: inserimento nuove attività.

Personale e collaboratori:

Regolamento dipendenti: aggiornamento.

Iscrizione nuovi soci;

Varie ed eventuali.

Salone del Libro

Nell’ambito del Salone Internazionale del Libro, la nostra sezione organizza l’incontro “Testi in formato elettronico per un’istruzione e una cultura accessibili”. L’appuntamento è per venerdì 13 maggio alle ore 16 in Sala Argento (Lingotto Fiere). Si parlerà delle nuove opportunità di lettura offerte dalla tecnologia, ma anche dei limiti che ancora impediscono la piena accessibilità dei testi. Intervengono: Francesco Fratta (Direzione Nazionale UICI), Cristina Mussinelli (Fondazione LIA Libri Italiani Accessibili), Karen Nahum (De Agostini Editore), Benedetta Torrani (Edizioni Nottetempo). Modera il dibattito Franco Lepore (presidente UICI Torino). Vi aspettiamo numerosi!

 

 

 

Soggiorno marino a Senigallia

Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. organizza un soggiorno marino destinato ai soci UICI, un’esperienza all’insegna dell’amicizia e del relax.

Visto l’alto livello di gradimento dell’edizione 2015, si è pensato di riproporre, come destinazione, la località di Senigallia, nelle Marche. Il soggiorno si svolgerà da sabato 2 luglio a sabato 16 luglio, per un totale di 14 giorni. La sistemazione sarà, come per l’anno passato, presso il Grand Hotel Excelsior, una struttura dotata di tutti i comfort, piscina compresa. Il trattamento di pensione completa comprende le bevande ai pasti con servizio al tavolo, due feste danzanti, i servizi in spiaggia comprensivi di ombrellone e due sdraio per ogni camera, e l’uso della piscina. E’ anche possibile effettuare gite nei dintorni.

La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto in andata e ritorno in pullman, viene fissata in Euro 854,00 a persona in camera doppia e in Euro 1064,00 in camera singola. A tutti i partecipanti disabili visivi residenti in Torino e provincia viene riconosciuto un contributo dall’ I.Ri.Fo.R. di € 10,00 giornalieri, portando così le quote complessive di partecipazione a Euro 714,00 in camera doppia e a Euro 924,00 in camera singola.

In caso di partecipazione di bambini, o per sistemazioni differenti a quanto sopra detto, il prezzo varia in funzione delle singole situazioni; in tal caso vi invitiamo a contattare i nostri uffici.

E’ necessario che tutti i partecipanti con cecità assoluta si facciano carico di un proprio accompagnatore per l’intero periodo del soggiorno.

Le iscrizioni, che dovranno essere accompagnate dal versamento di una caparra di 200 Euro, si raccolgono nei nostri uffici entro venerdì 6 maggio. Il saldo dovrà essere versato entro martedì 31 maggio con le modalità consuete. Per maggiori dettagli potete consultare il nostro sito internet all’indirizzo www.uictorino.it o la segreteria al numero 011/535567.

 

Cineforum

Venerdì 6 maggio nei locali di via Nizza 151 si inaugura l’attività del cineforum, una proposta rivolta a tutti. Questa esperienza si basa sull’ascolto di audiofilm, prodotti e pensati espressamente per persone con disabilità visiva: non vi sono immagini, ma l’intera narrazione è affidata al sonoro. L’audiofilm scelto per la prima serata è intitolato “Un amico da salvare” e racconta dell’incontro tra un adolescente e un’orca marina, entrambi alla ricerca di libertà. Il ritrovo è a partire dalle ore 18 con un’apericena conviviale, occasione di dialogo in un clima sereno e rilassato. A seguire la proiezione. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 entro mercoledì 4 maggio.

Degustazione vini

Sabato 14 maggio la nostra sezione propone una degustazione di diverse qualità di vino, affascinante viaggio all’interno del bicchiere alla scoperta di aromi, profumi, sensazioni. L’appuntamento è per il tardo pomeriggio (l’orario esatto sarà comunicato in seguito) presso l’hotel Diplomatic, in via Cernaia 42. La degustazione sarà condotta dal signor Guido Raynero, delegato dell’Onav (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Vino), ma anche socio della nostra Unione. La proposta è rivolta a tutti, anche a chi non si fosse iscritto al precedente incontro del 30 aprile. Per partecipare è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 entro venerdì 6 maggio.

Presentazione telefoni Android

Giovedì 5 maggio a partire dalle ore 17, presso i locali sezionali di Corso Vittorio Emanuele II 63, si terrà una presentazione di nuovi smartphone con sistema Android. In particolare, verranno mostrati il telefono LG H410, un apparecchio molto semplice, dotato di tastiera e touchscreen. Verrà anche mostrato lo smartphone Doro 820 Clària. Si tratta di un apparecchio con interfaccia semplificata, adatto a tutti coloro che desiderano un apparecchio semplice ma con molte utilissime funzioni.

Concluderà il pomeriggio, la dimostrazione dell’ultimo smartphone di casa Samsung, il Galaxy S7 Edge, smartphone Android, finalmente ben utilizzabile anche dai non vedenti.

Per una migliore organizzazione della presentazione, è necessario prenotarsi presso la nostra segreteria, chiamando lo 011535567, entro martedì 3 maggio. Si raccomanda di prenotarsi quanto prima, poichè i posti sono limitati a 25 partecipanti con priorità riservata ai soci in regola con l’iscrizione 2015.

 

Sportello di consulenza fiscale

Ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi, un’operazione piuttosto complessa, per via di diversi fattori: le norme in continuo mutamento, la quantità di documenti da presentare, il linguaggio della burocrazia spesso inaccessibile. Per venire incontro alle esigenze dei soci, anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico, nonché richiedere il rilascio dei certificati Isee. Il servizio a tariffe agevolate è riservato esclusivamente ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari, che saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare saranno a breve disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello  fiscale è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

 

In sezione è arrivato il wi-fi per i soci

Vi informiamo che nei giorni scorsi negli uffici sezionali di corso Vittorio Emanuele II è stata attivata una rete wi-fi dedicata a tutti i soci e gli ospiti. La rete wi-fi è denominata “ospiti UICI Torino” e può essere selezionata dal menu “impostazioni” del vostro smartphone.

Per la password d’accesso vi invitiamo a rivolgervi alla signora Gianna. Buona navigazione!

 

Gita a Finale Ligure

L’UNIVoC organizza per domenica 8 maggio 2016 una giornata al mare nella località di Finale Ligure.

La partenza è prevista da Torino per le ore 7.15 dalla sede di Corso Vittorio Emanuele II n. 63, con arrivo previsto alle ore 10.00 circa. La mattina sarà dedicata  alla  visita del Museo dell’Orologio di Tovo San Giacomo, per poi pranzare in un ristorante del luogo. Nel pomeriggio, per chi lo desidera, si potrà  passeggiare sul lungomare. Il rientro è previsto a Torino per le ore 21.00. La quota di partecipazione è di 35 euro a persona tutto compreso. Le prenotazioni saranno prese in considerazione fino ad esaurimento posti e dovranno essere comunicate alla signora Laura telefonando al numero 333/7773309.

 

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono a disposizione dei soci  per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:

Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)

Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)

Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30

Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)

Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

 

Sportello legale

VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.

Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.

L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

 

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.

Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

 

Accompagnamenti UNIVoC

Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

 

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

 

Mercoledì 4 Maggio –  FESTA DELLA MAMMA – SALONE TURCHESE – ORE 21,00

Invitiamo tutte le nostre Mamme e Nonne a partecipare a questo incontro per festeggiare insieme con gioia la Mamma che è il dono prezioso della vita, l’amore immutabile nel tempo e la dedizione assoluta.

Vi saranno dei momenti dedicati alle poesie ed ai ricordi con il sottofondo musicale del nostro amico fisarmonicista Attila che ci offrirà in ascolto dei bellissimi brani musicali. Come simbolo della vita sarà donata a tutte le amiche una piantina da coltivare con cura come solo le mamme sanno fare.

 

Mercoledì 11 Maggio – Corso “COME MIGLIORARE LA MEMORIA” – 5^ lezione

Tenuto dal Sig. Gianni Geninati – a chi non interessa sarà possibile giocare a carte.

 

Mercoledì 18 Maggio – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO aperto a tutti i soci.

Anche questa sera, gli amici che desiderano giocare a carte, potranno farlo.

 

Mercoledì 25 Maggio – LA FAMIJA TURINEISA invita tutti i soci nel Salone Turchese, alle ore

21,00 per presentare il Coro Alpino “IL QUADRIFOGLIO”, diretto dal Maestro Giuseppe Geraci, con il programma “CANTANDO TRA IL SERIO E IL FACETO”.

Mercoledì 1 Giugno – Festivo

 

Destinazione 5 per 1000

Gentili Contribuenti,

le attività della nostra associazione sono di carattere sociale e assistenziale, a integrazione o sostituzione dei servizi di natura pubblica, e con una particolare attenzione alle esigenze dei pluriminorati.

In mancanza di finanziamenti pubblici, il Vostro aiuto diventa fondamentale per mantenere gli attuali standard delle nostre attività e, ove possibile, di migliorarli.

La campagna fiscale 2016 è alle porte. La normativa vigente ti consente di scegliere se destinare il 5 per 1000 dell’imposta sul tuo reddito ad un ente non profit di tua scelta o lasciarlo allo Stato.

Con la prossima dichiarazione dei redditi, o anche con la sola CU-Certificazione Unica, puoi destinare il 5 per 1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale di Torino

Codice Fiscale: 80089520011

Da quest’anno i proventi del 5 per 1000 verranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di beni o la realizzazione di servizi “riconoscibili” e destinati unicamente ai soci della nostra sezione.

Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 17/2016 di venerdì 29 aprile 2016. Di seguito il link:

http://www.uictorino.it/011news/011news1617.mp3

 

In primo piano

  • Libri elettronici e accessibilità culturale, dal braille agli e-book. Se ne parla al Salone del Libro, in un incontro organizzato dalla nostra sezione
  • “Non dimenticate le persone con disabilità plurima. Troppo spesso le famiglie sono abbandonate”. E’ l’appello dell’UICI ai Parlamentari, mentre si discute il disegno di legge sul “Dopo di noi”
  • Conoscere le meraviglie della capitale e partecipare ad attività riabilitative: inizia un progetto per l’integrazione delle persone cieche promosso dal Centro Sant’Alessio di Roma
  • Grande successo per la manifestazione “Oltre la vista oltre la Sla”, la festa dello sport e della solidarietà organizzata dalla nostra polisportiva. Più di 1.000 i partecipanti

Buon ascolto!

 

 

Siena – Venerdì 6 e sabato 7 maggio 2016: Attraversa il buio

La sezione soci di Siena promuove nell’ambito dei progetti educativi di unicoop fi rivolti alle scuole, due giornate dedicate alla sensibilizzazione alla disabilità visiva e alla diffusione sul territorio dell’esperienza costruita insieme durante l’anno Scolastico 2015/2016 dall’unione italiana ciechi ed ipovedenti di Siena la scuola di I.S. G.Caselli e la cooperativa sociale Aranciablù.

 

La sfida, rivolta alla cittadinanza, è di sensibilizzare alla disabilità visiva e di vivere insieme momenti culturali e artistici per riappropriarsi di sensibilità perse o assopite.

 

Ad occhi chiusi

Venerdì 6 maggio 2016 ore 10.00 -12.00

Complesso museale del santa maria della scala

Laboratorio tattile e visita al buio del museo con la classe iv a della

Scuola primaria g. Pascoli

 

E se tutto fosse buio

Sabato 7 maggio 2016 ore 10.00 -12.00

Galleria commerciale del supermercato coop

“ le grondaie” di siena

Piccole esperienze di sensibilizzazione al buio per soci e clienti

 

Verso una scoperta

Sabato 7 maggio 2016 ore 15.00-18.30

Fonte delle monache   associazione la diana

Visite guidate di tipo storico e sensoriale

Napoli – Che forma hanno le nuvole?

(laboratorio di manipolazione e creazione di libri tattili)

L’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti, storica Associazione nata nel primo dopoguerra a tutela dei minorati della vista, può vantare, non solo di aver portato alla ribalta il problema della disabilità visiva, inteso fino alla sua istituzione, come motivo di disprezzo ed emarginazione sociale per chi ne fosse affetto, ma può vantare, altresì, di aver conferito dignità alla categoria facendola riscattare grazie ad anni di studio, ricerca, progettualità da parte della stessa UICI. Purtroppo, come in tutte le cose, c’è il rovescio della medaglia, rappresentato da un grosso buco nero intriso di ignoranza e pregiudizi che vuole vedere, il disabile in genere, come un relitto sociale da relegare al ghetto…ed è questa la più grande barriera che si deve abbattere!!
Per tale ragione, si ritiene l’istituzione scolastica come punto di partenza dove poter formare gli uomini del domani scevri da qualsiasi pregiudizio verso la “diversità “. Volendo perseguire questa finalità, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sede di Sant’Anastasia in provincia di Napoli, rappresentata dal consigliere provinciale e Referente Nazionale Ausili e Tecnologie Giuseppe Fornaro, ha ideato un progetto dal titolo: “Che forma hanno le nuvole? (laboratorio di manipolazione e creazione di libri tattili)”, da proporre nelle scuole ed in particolare nelle classi dove ci sia almeno un minorato visivo.
Il progetto prevede un laboratorio dove poter creare libri tattili con materiali riciclati e non; ogni libro tattile rappresenterà una favola o un aspetto della realtà.
Il progetto mira al raggiungimento di importanti obbiettivi, quali: insegnare ai bambini ad utilizzare i diversi sensi come strumento per poter conoscere se stessi e il mondo circostante; suscitare il piacere del creare insieme, del collaborare per la realizzazione di un progetto comune verso nuove forme di conoscenza e di linguaggio; educare alla tolleranza riscoprendo la diversità come portatrice di valori e di arricchimento personale; contribuire al miglioramento della vita sociale del ragazzo disabile; infine, sviluppare il senso civico e l’educazione ambientale attraverso l’arte del  riciclo.
Questo progetto è stato ben studiato in ogni sua parte dagli operatori tiflo didattici della rappresentanza dell’UICI di Sant’Anastasia, i quali ritengono che: “facendo giocare il bambino disabile visivo, con i vari materiali necessari per la realizzazione di un libro tattile, egli non solo impara a selezionarli e a raffinare la capacità di percezione aptica, ma lentamente sarà in grado di effettuare quel processo di astrazione che parte dalla realtà più prossima fino ad arrivare alla rappresentazione di fenomeni anche molto distanti dal proprio mondo”.
Sempre gli operatori, ideatori del progetto, sostengono che, altro elemento fondamentale del laboratorio è lo stimolo alla collaborazione e alla solidarietà, in modo che i bambini capiscano quanto sia utile e proficuo lavorare insieme anziché singolarmente, soprattutto in relazione ai risultati che si possono ottenere dalla sinergia delle competenze e abilità presenti in ciascun individuo; la presenza di disabilità, in particolare, diventa per tutti un arricchimento.
Queste, in breve, sono le linee guida del progetto “Che forma hanno le nuvole?”, che partirà sul territorio napoletano il prossimo anno scolastico 2016/2017 e che vedrà come protagonisti bambini minorati visivi, nella realizzazione di libri tattili.
Che questa iniziativa possa essere da sprone a molte altre, intanto, aspettiamo il nuovo anno scolastico della provincia di Napoli per vedere la realizzazione del progetto che già, solo a leggerlo, è meritevole di successo.

 

UICI Rappresentanza Di Sant’Anastasia Napoli

3346048850

E-mail: uici-anastasia@uiciechi.it

Torino – Libri elettronici e accessibilità

L’UICI Torino interviene al Salone del Libro
Statistiche alla mano, in media i disabili visivi leggono più dei vedenti. Ma che cosa e soprattutto come leggono? Quali sono le opportunità offerte dalla tecnologia e quali gli ostacoli? Nell’ambito del Salone Internazionale del Libro, in programma a Torino dal 12 al 16 maggio, la sezione torinese UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) organizza l’incontro “Testi in formato elettronico per un’istruzione e una cultura accessibili”. L’appuntamento è per venerdì 13 maggio alle ore 16 in Sala Argento (Lingotto Fiere).
Intervengono: Francesco Fratta (Direzione Nazionale UICI), Cristina Mussinelli (Segretario Generale Fondazione LIA Libri Italiani Accessibili), Karen Nahum (Digital Director De Agostini Editore), Benedetta Torrani (Direzione Generale Edizioni Nottetempo). L’incontro, che si conclude con una dimostrazione pratica di lettura accessibile, è moderato da Franco Lepore (presidente UICI Torino).
L’appuntamento al Salone del Libro affronta un tema di primaria importanza per l’integrazione socio-culturale dei ciechi e degli ipovedenti. Da un lato i libri elettronici hanno spalancato orizzonti impensabili fino a qualche anno fa. «Oggi un cieco può tranquillamente leggere un libro sul suo telefonino mentre si trova al parco, in treno o in spiaggia, al pari di tutti gli altri – spiega il presidente UICI Torino Franco Lepore – Rispetto al passato, quando le uniche possibilità erano la stampa in braille o le registrazioni su audiocassette, oggi abbiamo a disposizione enormi risorse». D’altra parte la battaglia sull’accessibilità non è affatto conclusa. «Molte case editrici, spesso trincerandosi dietro la difesa del copyright, rifiutano di mettere a disposizione i libri in formato elettronico. Comprendiamo i loro timori, legati al rischio di una circolazione indiscriminata dei testi, ma siamo convinti che con l’impegno di tutti si possano trovare soluzioni eque e soddisfacenti».
Vi sono inoltre difficoltà di natura tecnica. «Purtroppo non tutti i formati digitali sono compatibili con gli strumenti usati dai disabili visivi – chiarisce Alessio Lenzi, responsabile Comitato Informatico UICI Torino – Questo vale soprattutto per i testi scolastici o universitari, che presentano strutture complesse, come tabelle e note a piè di pagina. Spesso, poi, gli stessi programmi di lettura non prevedono l’accessibilità per i ciechi. Anche da questo punto di vista servirebbe un lavoro di sensibilizzazione».
Tutte queste ragioni rendono fondamentale un confronto pubblico, in nome di una cultura veramente condivisa e aperta a tutti. Torna alla memoria la riflessione di un grande intellettuale recentemente scomparso. «Chi non legge – scriveva Umberto Eco – a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro».

Genova – Segreteria telefonica del 29 aprile 2016

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 29 aprile 2016.

Ricordiamo che è possibile rinnovare, nell’orario di apertura dell’ufficio, l’?iscrizione alla nostra associazione per il 2016; anche quest’?anno la quota è di 50 euro a persona.

E? possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’?Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’?apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

E’? possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’?ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50 & PIU?’ dell’?ENASCO prendendo appuntamento al numero 010 50 30 42 ; per i costi dei servizi rivolgersi in ufficio.

Continuano al mercoledì e al sabato i corsi di informatica e sull’?utilizzo dell’?I-Phone tenuti dal Prof. Cav. Carlo Merisio, dal Dott. Pacifico Mangini e dalla Prof.ssa Lucia Russo. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare il Prof. Cav. Carlo Merisio, cellulare numero 340 376 38 59 e telefono numero 010 839 22 36 oppure il Dott. Pacifico Mangini, cellulare numero 333 329 77 62

Si ricorda che il corso di teatro si svolge ogni mercoledì alle ore 15.

A martedì alterni si riunisce in sede il gruppo di auto mutuo aiuto; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Dal primo gennaio al 30 giugno 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’?indicazione del percorso e l’ora dell’evento.

Presso la struttura ?Le Torri? di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino ?Primo Sole? dal 29 maggio al 12 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 57 della Presidenza Nazionale.

E’ possibile iscriversi, entro il 3 giugno, alla settimana verde in Val di Fiemme, sulle Dolomiti, che avrà luogo dal 3 all?11 settembre; per maggiori informazioni contattare Luciano Frasca al numero 389 071 05 27 o Maria Grazia Olivieri al numero 329 43 19 147;

Entro il 25 maggio i giovani non vedenti ed ipovedenti con età tra i 15 e i 17 anni possono candidarsi a partecipare al soggiorno-studio che si terrà a Pontevedra, in Spagna, dal primo al 12 agosto per il perfezionamento della lingua inglese; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 31 della Presidenza Nazionale.

Entro il 31 maggio è possibile iscriversi alla fase sezionale del quattordicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 54 della Presidenza Nazionale; per adesioni contattare il Presidente Giuseppe Pugliese al numero 348 34 10 580.

Presso il Circolo Bianchi in Corso Europa 255 R si svolgono periodicamente le attività del Gruppo Sportivo Liguria non vedenti; per maggiori informazioni chiamare Andrea Bazzano al numero 338 20 84 033

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 14,45.

Prossimo bollettino il 6 maggio 2016.

Grazie per l’ascolto.

Pordenone: corso di mosaico, di Giorgio Piccinin

Autore: Giorgio Piccinin

Tra marzo e aprile 2016, si è svolto a Pordenone, presso i locali della sezione U.I.C.I., un corso sperimentale sulla tecnica di mosaico. L’iniziativa, nata da un progetto della locale sezione U.N.I.VO.C., ha visto la partecipazione di 7 persone tra non vedenti e vedenti, già impegnate quest’ultime nelle attività di supporto alla persona. Il corso è stato condotto da una docente della scuola di mosaico di Spilimbergo (Pn), entità di rilievo internazionale, attiva fin dal 1922 e si è sviluppato in 4 lezioni per complessive 10 ore. Scopo dello stage era quello di impartire alcune competenze di base sulla creazione e allestimento di un piccolo mosaico, sviluppando abilità manuali molto importanti. Si è rivelata un’autentica scommessa, per capire come un disabile visivo potesse interfacciarsi con una tecnica creativa non semplice, ma dalle prospettive interessanti, se coltivata con pazienza e passione.
E’ stato, inoltre, il primo esperimento di questo genere in assoluto, almeno nel nostro territorio, che potrebbe aprire segnali interessanti, sia da un punto di vista riabilitativo sia in fase di applicazione di piccole abilità manuali, oggi piuttosto decadute. Si è capito che un disabile visivo dovrà, davanti ad un’attività musiva, attivare strategie e competenze, a volte particolari e personali, per gestire certi aspetti, come ad esempio quello cromatico, nonché le rifiniture del lavoro che, spesso, in ogni caso, non possono prescindere da un supporto visivo.
Dopo un primo approccio, servito a fornirci elementi e nozioni sulla storia della scuola di Spilimbergo, sulla natura del materiale da utilizzare e sugli attrezzi del mestiere, si è passati subito all’aspetto pratico, realizzando una sorta di medaglione, utilizzando un sasso e pezzetti di tesserine di vetro. Successivamente ciascuno ha lavorato per sviluppare l’iniziale del proprio nome, disposta su una base di legno, tipo quadretto, utilizzando marmo e tesserine, appositamente tagliate.
Il corso, alla fine, si è rivelato un’esperienza molto positiva, sicuramente da ripetere se sarà possibile, che si aggiunge alle già collaudate attività laboratoriali che da tempo si svolgono in sezione: lavori in ceramica, su telaio e con altre tecniche.
Un grazie speciale a Dagmar, la nostra docente, per la disponibilità, la pazienza e la competenza da lei dimostrate.

Giorgio Piccinin

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 16/2016 del 22/04/2016. Di seguito il link:

In primo piano:
Prenotare visite e ritirare referti clinici in farmacia: d’ora in poi si può, grazie a un accordo tra Federfarma e due Asl di Torino
Le Olimpiadi di Rio, ormai imminenti, raccontate da una pubblicazione in braille, accessibile a chi non vede
Dalla nostra sezione un mini-corso per scoprire i vini e imparare ad assaggiarli
Buon ascolto.

Torino – Comunicati del 22 aprile 2016

COMUNICATI DEL 22 APRILE 2016
1) Presentazione telefoni Android
2) Corso di avvicinamento al vino
3) Festa del libro inclusivo
4) Soggiorno marino a Senigallia
5) Sportello di consulenza fiscale
6) In sezione è arrivato il wi-fi per i soci
7) Dispositivo Pos per pagamenti
8) Rubrica “La voce dei soci”
9) Campionato nazionale scopone scientifico
10) Manifestazione podistica “Oltre la vista… oltre la Sla”
11) Gita a Finale Ligure
12) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
13) Sportello legale
14) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
15) Accompagnamenti UNIVoC
16) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti
17) Destinazione 5 per 1000

Presentazione telefoni Android
Giovedì 5 maggio a partire dalle ore 17, presso i locali sezionali di Corso Vittorio Emanuele II 63, si terrà una presentazione di nuovi smartphone con sistema Android. In particolare, verranno mostrati il telefono LG H410, un apparecchio molto semplice, dotato di tastiera e touchscreen. Verrà anche mostrato lo smartphone Doro 820 Clària. Si tratta di un apparecchio con interfaccia semplificata, adatto a tutti coloro che desiderano un apparecchio semplice ma con molte utilissime funzioni.
Concluderà il pomeriggio, la dimostrazione dell’ultimo smartphone di casa Samsung, il Galaxy S7 Edge, smartphone Android, finalmente ben utilizzabile anche dai non vedenti.
Per una migliore organizzazione della presentazione, è necessario prenotarsi presso la nostra segreteria, chiamando lo 011535567, entro martedì 3 maggio. Si raccomanda di prenotarsi quanto prima, poichè i posti sono limitati a 25 partecipanti con priorità riservata ai soci in regola con l’iscrizione 2015.

Corso di avvicinamento al vino
La nostra sezione organizza un breve corso di avvicinamento al vino. L’esperienza ha l’intento di trasmettere gli elementi essenziali di un affascinante viaggio all’interno del bicchiere. Si parlerà di analisi sensoriale e organolettica, tecniche di vinificazione e di degustazione, abbinamenti cibo/vino. L’appuntamento è per sabato 30 aprile, alle ore 10.30 presso l’hotel Diplomatic di via Cernaia 42. La giornata si articola in due momenti distinti: il primo dura fino alle 12.30. Dopo la pausa pranzo (per il quale ciascun partecipante può organizzarsi liberamente) la lezione riprende dalle 15 alle 17. Per questioni organizzative è importante il rispetto scrupoloso degli orari. A tenere il corso sarà il signor Guido Raynero, membro della nostra Unione. L’esperienza proseguirà poi sabato 14 maggio con una degustazione, durante la quale sarà possibile mettere in atto le competenze apprese nel corso. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Vino) Per i soci UICI Torino le spese di partecipazione sono interamente coperte dalla nostra sezione. Per iscriversi è necessario contattare la segreteria al numero 011 53 55 67 entro giovedì 28 aprile.

Festa del libro inclusivo
Sabato 23 aprile a partire dalle h. 15 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani C.so Galileo Ferraris 266 si svolge la manifestazione “Tutto incluso” teatro e favole filosofiche per l’inclusione. Si tratta di una grande festa del libro inclusivo.
Sarà possibile leggere, ascoltare, esplorare, toccare, muoversi in un clima giocoso e divertente. Parteciperanno i ragazzi delle scuole, i loro insegnanti e gli artisti che hanno curato il progetto.
All’evento ha collaborato la nostra sezione UICI Torino. E’ prevista anche la presenza di un esperto per la lettura in braille. Vi aspettiamo numerosi.

Soggiorno marino a Senigallia
Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. organizza un soggiorno marino destinato ai soci UICI, un’esperienza all’insegna dell’amicizia e del relax.
Visto l’alto livello di gradimento dell’edizione 2015, si è pensato di riproporre, come destinazione, la località di Senigallia, nelle Marche. Il soggiorno si svolgerà da sabato 2 luglio a sabato 16 luglio, per un totale di 14 giorni. La sistemazione sarà, come per l’anno passato, presso il Grand Hotel Excelsior, una struttura dotata di tutti i comfort, piscina compresa. Il trattamento di pensione completa comprende le bevande ai pasti con servizio al tavolo, due feste danzanti, i servizi in spiaggia comprensivi di ombrellone e due sdraio per ogni camera, e l’uso della piscina. E’ anche possibile effettuare gite nei dintorni.
La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto in andata e ritorno in pullman, viene fissata in Euro 854,00 a persona in camera doppia e in Euro 1064,00 in camera singola. A tutti i partecipanti disabili visivi residenti in Torino e provincia viene riconosciuto un contributo dall’ I.Ri.Fo.R. di € 10,00 giornalieri, portando così le quote complessive di partecipazione a Euro 714,00 in camera doppia e a Euro 924,00 in camera singola.
In caso di partecipazione di bambini, o per sistemazioni differenti a quanto sopra detto, il prezzo varia in funzione delle singole situazioni; in tal caso vi invitiamo a contattare i nostri uffici.
E’ necessario che tutti i partecipanti con cecità assoluta si facciano carico di un proprio accompagnatore per l’intero periodo del soggiorno.
Le iscrizioni, che dovranno essere accompagnate dal versamento di una caparra di 200 Euro, si raccolgono nei nostri uffici entro venerdì 6 maggio. Per maggiori dettagli potete consultare il nostro sito internet all’indirizzo www.uictorino.it o la segreteria al numero 011/535567.

Sportello di consulenza fiscale
Ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi, un’operazione piuttosto complessa, per via di diversi fattori: le norme in continuo mutamento, la quantità di documenti da presentare, il linguaggio della burocrazia spesso inaccessibile. Per venire incontro alle esigenze dei soci, anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico, nonché richiedere il rilascio dei certificati Isee. Il servizio a tariffe agevolate è riservato esclusivamente ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari, che saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare saranno a breve disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

In sezione è arrivato il wi-fi per i soci Vi informiamo che nei giorni scorsi negli uffici sezionali di corso Vittorio Emanuele II è stata attivata una rete wi-fi dedicata a tutti i soci e gli ospiti. La rete wi-fi è denominata “ospiti UICI Torino” e può essere selezionata dal menu “impostazioni” del vostro smartphone.
Per la password d’accesso vi invitiamo a rivolgervi alla signora Gianna. Buona navigazione!

Dispositivo Pos per pagamenti
Informiamo che è stato attivato presso la nostra sezione il dispositivo Pos per pagamenti con bancomat e carte di credito. La nuova dotazione rappresenta un piccolo ma prezioso passo in avanti sul fronte della tecnologia, un modo per venire incontro alle esigenze dei soci e rendere i nostri servizi sempre più accessibili.

Rubrica “La voce dei soci”
All’interno della rivista quadrimestrale UICI/011 desideriamo sperimentare una nuova rubrica: si chiama “La voce dei soci” e nasce per dare spazio ai vostri pensieri. Sugli argomenti da trattare c’è massima libertà, purché si tratti di idee costruttive, espresse in forma breve e con un linguaggio adeguato. I testi devono essere firmati dall’autore e sono da intendersi come contributi spontanei e gratuiti, nello spirito della rivista. La redazione si riserva il diritto di accogliere o no le proposte, anche a seconda dello spazio disponibile. Ci piacerebbe sperimentare la nuova rubrica già a partire dal prossimo numero della rivista, che è in lavorazione in queste settimane. Per farci avere i vostri pensieri potete scrivere una e-mail all’indirizzo ufficio.stampa@uictorino.it.

Campionato nazionale scopone scientifico
La sede centrale UICI promuove il quattordicesimo campionato nazionale di scopone scientifico. Ritorna così un’iniziativa di successo nata per promuovere le relazioni tra i disabili visivi in un clima di amicizia. Il torneo è aperto a coppie di giocatori (almeno un componente di ciascuna coppia deve essere un socio UICI) e si articola in varie fasi: provinciale, regionale e nazionale. Alle selezioni di ogni singola sezione saranno ammesse tutte le coppie che ne facciano richiesta, poi, progressivamente, i migliori classificati parteciperanno alle fasi successive fino all’individuazione dei vincitori. Naturalmente anche la nostra sezione di Torino partecipa al campionato, quindi per le coppie interessate è il momento di farsi avanti. E’ possibile iscriversi contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 entro venerdì 29 aprile. I vincitori del torneo sezionale riceveranno in premio una coppa e le prime due coppie in classifica saranno ammesse alle selezioni regionali.

Manifestazione podistica “Oltre la vista… oltre la Sla”
Puntuale e gradito come ogni anno ritorna l’appuntamento con “Oltre la vista… oltre la Sla”, manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla nostra Polisportiva in memoria dell’amico Piero Mallen. L’appuntamento è per lunedì 25 aprile alle ore 9.15 al parco del Valentino. C’è posto per tutti: per adulti e bambini, per chi corre o per chi cammina. E’ possibile iscriversi direttamente il giorno della manifestazione oppure tramite il sito www.retedeldono.it/oltrelavista2016. La quota di iscrizione è di 10 Euro per gli adulti, 5 per i bambini. Come sempre l’intero ricavato sarà devoluto alla ricerca contro la Sla. Maggiori informazioni sul nostro sito internet www.uictorino.it

Gita a Finale Ligure
L’UNIVoC organizza per domenica 8 maggio 2016 una giornata al mare nella località di Finale Ligure.
La partenza è prevista da Torino per le ore 7.15 dalla sede di Corso Vittorio Emanuele II n. 63, con arrivo previsto alle ore 10.00 circa. La mattina sarà dedicata alla visita del Museo dell’Orologio di Tovo San Giacomo, per poi pranzare in un ristorante del luogo. Nel pomeriggio, per chi lo desidera, si potrà passeggiare sul lungomare. Il rientro è previsto a Torino per le ore 21.00. La quota di partecipazione è di 35 euro a persona tutto compreso. Le prenotazioni saranno prese in considerazione fino ad esaurimento posti e dovranno essere comunicate alla signora Laura telefonando al numero 333/7773309.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 27 Aprile SERATA TEATRALE – SALONE TURCHESE – ORE 21
La Compagnia “Altre Nuvole” diretta da Agnese Bistocchi present “Palcoscenico:farse, gocce di sorrisi e buonumore” in programma:
• Visita di cortesia (Carlin All’ospedale)
• Dieta benefica (Al ristorante)
• La parità dei sessi
• Tempi moderni
• Due sordi (Monsù Pautasso e Madama Rebaudengo)
• La micina di mia moglie
Ed ora, ridiamo insieme che fa bene alla salute!!!
Regia e costumi di Agnese Bistocchi.

Destinazione 5 per 1000
Gentili Contribuenti,
le attività della nostra associazione sono di carattere sociale e assistenziale, a integrazione o sostituzione dei servizi di natura pubblica, e con una particolare attenzione alle esigenze dei pluriminorati.
In mancanza di finanziamenti pubblici, il Vostro aiuto diventa fondamentale per mantenere gli attuali standard delle nostre attività e, ove possibile, di migliorarli.
La campagna fiscale 2016 è alle porte. La normativa vigente ti consente di scegliere se destinare il 5 per 1000 dell’imposta sul tuo reddito ad un ente non profit di tua scelta o lasciarlo allo Stato.
Con la prossima dichiarazione dei redditi, o anche con la sola CU-Certificazione Unica, puoi destinare il 5 per 1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale di Torino Codice Fiscale: 80089520011 Da quest’anno i proventi del 5 per 1000 verranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di beni o la realizzazione di servizi “riconoscibili” e destinati unicamente ai soci della nostra sezione.