Pordenone – Tavole in rilievo e “Giochi e rompicapo”

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” della sezione di Pordenone ha realizzato, per il periodo estivo dei ragazzi delle elementari, una serie di tavole in rilievo, con passatempi adeguati e divertenti, utili a esercitare la manualità, la creatività e la fantasia. Il tutto è racchiuso in un fascicolo che proponiamo al costo di 5,00 Euro (puro contributo spese). Per prenotazioni rivolgersi in segreteria tel. 0434-21941 – e-mail uicpn@uiciechi.it.

Si ricorda che è anche disponibile, sempre su richiesta, la nuova edizione di “Giochi e rompicapo”, una raccolta di passatempi enigmistici con cruciverba, anagrammi, giochi matematici, a portata di tutti, per lenire il caldo senza addormentare la mente; costo 10,00 Euro.

Torino – Comunicati del 16 giugno 2017

1) Progetti Servizio Civile UICI – IRiFoR Torino
2) Reddito della casa di abitazione
3) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
4) Incontro con il Circolo dei Lettori
5) Calcio per ipovedenti
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Progetti Servizio Civile UICI – I.Ri.Fo.R. Torino
Anche quest’anno è possibile candidarsi per i progetti di servizio civile ordinario proposti dalla nostra sezione Uici – I.Ri.Fo.R. Torino. I progetti presentati sono “Forza di volontario” di UICI Torino ed “Esperienze per un anno speciale” di I.Ri.Fo.R. Torino. Entrambi prevedono sei volontari. Per poter partecipare al bando, i ragazzi interessati devono aver compiuto il diciottesimo anno e non superato (al momento dell’iscrizione) il ventottesimo anno di età. Le candidature sono aperte a cittadini italiani, cittadini di Paesi dell’Unione Europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, purché non abbiano condanne penali e non abbiano già svolto il servizio civile. Maggiori informazioni sui requisiti sono disponibili sul sito del Servizio Civile Nazionale all’indirizzo www.serviziocivile.gov.it. Il rimborso previsto è di 433,80 Euro al mese.
Le sintesi dei progetti e l’elenco dei documenti da presentare, con relativa modulistica, saranno disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it
Le domande, compilate, sottoscritte e accompagnate da un documento d’identità valido, dovranno pervenire alla nostra sezione entro le ore 12 di lunedì 26 giugno. Potranno essere consegnate a mano (direttamente presso gli uffici di c.so Vittorio Emanuele II, 63) oppure via posta elettronica certificata, o ancora tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Vi chiediamo di aiutarci a diffondere la notizia del bando tra i ragazzi potenzialmente interessati.

Reddito della casa di abitazione
Il reddito della casa di abitazione non sarà più considerato ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità civile e sordità. Lo ha comunicato l’Inps, con una circolare dello scorso 21 aprile. Questo risultato è anche il frutto delle ripetute pressioni esercitate dalla nostra Unione, che da tempo chiedeva chiarezza. Maggiori informazioni sul sito www.uiciechi.it

Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Incontro con il Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. insieme al Comitato degli anziani e delle pari opportunità organizza per il giorno 22 giugno 2017 presso i locali dell’UICI alle ore 16 l’ultimo incontro con il Circolo dei Lettori, prima delle vacanze estive per salutarci e augurarci buona estate. Vi aspettiamo numerosi.

Calcio per ipovedenti
La nostra Polisportiva in collaborazione con la sezione UICI di Torino, sarebbe intenzionata ha promuovere il gioco del calcio per ipovedenti. Se qualcuno fosse interessato, contatti la Polisportiva a breve.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

• Mercoledì 21 Giugno – MERENDA SINOIRA ALLA BOCCIOFILA DI CORSO SIRACUSA – Ci ritroviamo a quest’appuntamento per dar vita ad una serata conviviale, per offrire ed assaggiare tante prelibatezze che voi, cari amici, sapete preparare e condividere con gioia. Il Circolo offrirà, come di consueto, la pastasciutta e vi aspetta numerosi. Ritrovo alle ore 18,30. Prenotazioni entro lunedì 19/6 da Vito e Rina, telefono 011/7412838 – 011/6615044.

• Mercoledì 28 Giugno – SERATA DI CHIUSURA ED AUGURI DI BUONE VACANZE – Ci incontriamo in sede per scambiarci l’augurio di un’estate piena di serenità ed un meritato riposo. Vi sarà un allegro brindisi con un ARRIVEDERCI A MERCOLEDI’ 13 SETTEMBRE, data in cui è prevista la gara delle bocce. Di questo vi daremo notizia più avanti. Considerando la scarsa affluenza degli anni passati nel mese di luglio, il Consiglio ha deciso che il Circolo resterà chiuso nei mesi di luglio ed agosto.

Torino – Notiziario audio 011 News, n. 23/2017

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 23/2017 di venerdì 16/6/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
• anche quest’anno, con il concorso Beretta Pistoresi, l’Unione Ciechi premia i migliori studenti tra i disabili visivi
• Per l’inserimento lavorativo dei disabili la tecnologia è fondamentale ma non basta. La disability manager di IBM Italia ci spiega perché
• Assunzione di personale disabile presso il Comune di Torino: un incontro con l’assessore al bilancio Sergio Rolando
• Scherma “al buio” e calcio per ipovedenti: si fanno strada, seppur con fatica, nuove discipline dello sport paralimpico

Buon ascolto!

Genova – Segreteria telefonica del 16 giugno 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Sabato 17 giugno, nei locali della sede di Via Caffaro 6-1, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17, sara’ presente la ditta Office Center che presentera’ i propri prodotti tiflotecnici.
Mercoledì 21 giugno, alle ore 16 su SlashRadio, la Commissione Nazionale ausili e tecnologie illustrerà una nuova app per riconoscere i colori e il glucometro parlante; Giovedì 22 giugno, alle ore 16, appuntamento con la rubrica “Scodinzolando” curata dalla Commissione Nazionale cani guida.
I volontari del servizio civile sono impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dal 14 al 23 giugno, come da Comunicato n. 80 della Presidenza Nazionale, e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
E’ stato pubblicato il bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale: i giovani tra i 18 e i 28 anni possono presentare domanda per prestare il servizio presso la nostra sede entro le ore 14 del 26 giugno 2017.
E’ indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, riservato ai soci fino a 39 anni che si sono diplomati o laureati nel 2016; le domande di partecipazione devono essere inviate alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro il 31 luglio 2017.
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
Prossimo bollettino il 23 giugno 2017

Reggio Emilia – Servizio Civile Nazionale per l’Unione Ciechi di Reggio Emilia

Quattro posti disponibili per ragazzi dai 18 ai 28 anni
Domande di partecipazione entro il 26 giugno 2017

Sono aperte le candidature al bando di Servizio Civile Volontario presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, per quattro posti disponibili. La durata del servizio è di 12 mesi e il corrispettivo mensile è di 433 euro. Possono partecipare alla selezione ragazzi e ragazze che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso di patente e del diploma di scuola media superiore. I volontari saranno impegnati in attività di ufficio, segretariato sociale, trasporto ed accompagnamento di persone non vedenti. La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo il modello “allegato 2” e corredata dalla scheda “allegato 3” del bando nazionale (scaricabile da www.serviziocivile.gov.it) nonché dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità, dovrà pervenire alla Sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, Corso Garibaldi 26 (RE), entro e non oltre le ore 12:00 del 26 giugno 2017.
La domanda potrà essere presentata secondo le seguenti modalità:
1) Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf
2) a mezzo “raccomandata A/R”
3) consegnata a mano presso gli uffici della Sezione UICI di Reggio Emilia
Il bando, il progetto dell’ente e i moduli di domanda “Allegato 2 e 3”, sono scaricabili dal sito www.serviziocivile.gov.it.

Per informazioni e contatti: – Tel. 0522/435656.
e-mail uicre@uiciechi.it  – PEC uicre@pec.it

 

Pagina facebook: www.facebook.com/UICReggioEmilia

Palermo – Cattedrale di Cefalù. Abbattimento delle barriere sensoriali a cura del Rotary club, di Francesca Oliveri

Autore: Francesca Oliveri

L’ arte ci circonda, ci inonda, ci emoziona, ci fa viaggiare nel tempo, ci regala momenti di pace e di oblio.
L’ Arte è cultura, è un atto comunicativo, e come tale deve essere accessibile a tutti.
NOI non vedenti accediamo all’ arte attraverso l’esplorazione tattile che accende il circuito della conoscenza e del piacere, provocando come una piccola scarica elettrica dentro di noi che percorre il nostro cervello arrivando poi al nostro cuore: è invisibile ma ha un potere infinito, che plasma il nostro modo di vedere il mondo.
Il nostro animo si espande come per magia. Spariscono le convenzioni che ci imprigionano e che non ci permettono di mostrare alla società le nostre risorse e il nostro splendore.
La fruizione del patrimonio artistico, con le conseguenti emozioni che esso suscita, aumenta in noi l’autostima e alimenta i nostri sogni: Ecco perché insieme e con forza dobbiamo pretendere l’abbattimento delle barriere sensoriali.
Cari amici, ho il piacere di condividere con voi la meravigliosa esperienza che ho vissuto presso la Cattedrale di Cefalù, il primo Giugno 2017. In questa splendida giornata ho avuto l’onore di rappresentare il Consiglio Regionale Siciliano e il consiglio sezionale Palermitano, della nostra associazione, all’ interno di una manifestazione organizzata dai Rotary Club di Cefalù e Materò di Spagna, che con la sensibilità e la generosità oserei anche dire con un cuore limpido, che li contraddistingue, hanno dato in dono al Duomo di Cefalù una Mappa tattile a servizio dei visitatori non vedenti.

Questa preziosa opera descrive a rilievo la pianta del Duomo, dall’ ingresso fino al sistema Absidale, permettendo così al visitatore non vedente di avere una chiara percezione dello spazio interno.
Inoltre sulla destra contiene una legenda in codice Braille che raccoglie i punti salienti che caratterizzano il Duomo.
Con questa pianta, insieme all’ immagine a rilievo del Cristo Pantocratore, donata alla Cattedrale di Cefalù dalla Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti, in occasione della conclusione dell’anno della Fede, si aggiunge un importante tassello al processo di integrazione culturale intrapreso da questo importantissimo Sito, patrimonio dell’Unesco e dell’umanità.
L’ obiettivo è quello di consentire la conoscenza e la fruizione del grande valore artistico che esso contiene, ampliandolo a un pubblico che comprende anche persone prive della vista.
Alla manifestazione erano presenti, oltre a un folto numero di non vedenti cefaludesi, tra cui il professore Peppino Re, tante autorità: per esempio il Prof. Angelini, presidente della fondazione patrimonio Unesco Sicilia, il Sindaco e il presidente del consiglio di Cefalù, il parroco don Cosimo Leone, il Governatore del Rotary Club 2110 Nunzio Scibilia, il presidente del club Francesco Catanzaro i quali hanno sottolineato che l’arte del Duomo si può leggere in tanti modi , attraverso le diverse sensibilità dell’ uomo e le diverse modalità di percezione , così da far giungere alla mente e al cuore dei fruitori l’infinita e profonda maestosità del Duomo. Inoltre hanno espresso grande apprezzamento per questa iniziativa garantendo il loro impegno e appoggio ad altri eventi atti a promuovere la cultura dell’accessibilità per una rinnovata integrazione sociale.
Accanto alla dolcissima ed emozionata architetto Culotta, regista di questa iniziativa, inizio il mio incontro con l’opera.
Da subito ne ricavo emozioni e sensazioni straordinarie. In un primo momento ho avuto il piacere della ricerca e la gioia della scoperta, pian piano, la mia percezione tattile diventa più vissuta, più sentita, leggo con le dita, esploro con le mani, sento il fluido che attraverso il mio tatto passa al cervello dove accende lo stupore, che presto si concretizza in bellezza e gioia travolgendo il mio cuore di passione. Mi abbandono al fascino misterioso che questo splendido sito racchiude in sè.
Questa esperienza ha acceso in me una luce di conoscenza incredibile, arricchendomi di quella bellezza interiore, l’unica che non appassisce mai.
Subito mi vengono in mente le frasi che ho letto nel: Piccolo Principe:
“Non si vede bene che con il cuore, l’essenziale non è visibile agli occhi.”
Il ricordo dell’emozione sublime, insieme al grande messaggio d’ amore di questa esperienza lo custodirò gelosamente nel mio cuore.
Ringraziamo il Rotary Club, in particolar modo il suo Governatore di Cefalù, dott. Catanzaro e l’architetto Culotta, per l’accoglienza e per la solidarietà mostrate, perché attraverso il loro esempio sono da stimolo per la società verso la cultura dell’inclusione, il rispetto delle differenze e del riconoscimento di Cittadinanza a tutti.
Ringraziamo anche la Stamperia Braille di Catania per il validissimo contributo nell’adoperarsi a redigere la legenda in Braille.
Auspichiamo che anche tanti altri Siti possano presto adoperarsi per l’abbattimento delle barriere sensoriali, aggiungendo cosi elementi d’unione e fratellanza tra tutti noi.
Come dice il Governatore a conclusione del suo intervento: abbattiamo muri e barriere, costruiamo ponti di amore, amicizia e pace.
L’ Unione Italiana ciechi e ipovedenti si assumerà il compito di dare la massima divulgazione di questa lodevole iniziativa.

Grazie di cuore
Francesca Oliveri

Vicenza – Fiori, spiritualità e vino buono

Il 27 maggio u.s. si è svolta una gita, organizzata dalla Sezione provinciale dell’UICI di Vicenza, alla scoperta della Franciacorta in provincia di Brescia, zona delimitata da confini naturali tra cui il Lago d’Iseo.
Soci ed amici, hanno iniziato la visita percorrendo i viali dell’antico castello Quistini, ai cui lati si contemplano fiori di vari tipi, colori e profumi, in particolar modo rose ed ortensie.
Durante questa esperienza si è colta la differenza fondamentale nella percezione di tale luogo, tra ipovedenti e ciechi assoluti: gli ipovedenti erano in grado di percepire i colori dei fiori, mentre i ciechi assoluti dovevano limitarsi al tatto e all’annusare i profumi e hanno espresso apertamente il loro disagio verso tale limite.
Alla rapida passeggiata nel centro storico di Rovato, è seguito il pranzo a base di piatti tipici della tradizione; quindi la visita al Santuario della Madonna della Neve e al Museo della Seta.
Questa è stata un’esperienza particolarmente interessante, perché ha evidenziato la rapida trasformazione della produzione del tessuto: dalla metamorfosi del baco in bozzolo, alla lavorazione dei fili, compiuta nelle filande da donne costrette ad immergere le mani in acqua bollente.
La gita si è conclusa con la degustazione dei vini della Franciacorta, abbinati a salumi, formaggi e prodotti da forno, presso la cantina Cola.
I partecipanti concordano nel definire questa esperienza positiva e gradevole, in particolar modo per il coinvolgimento multisensoriale.

Genova – Segreteria telefonica della Sezione di Genova del 9 giugno 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
E’ stato pubblicato il bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale: i giovani tra i 18 e i 27 anni possono presentare domanda per prestare il servizio presso la nostra sede entro le ore 14 del 26 giugno 2017.
I volontari del servizio civile sono impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dal 14 al 23 giugno, come da Comunicato n. 80 della Presidenza Nazionale, e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Domenica 11 giugno dalle 16.00 alle 18.30 concerto del Maestro Gianfranco Carlascio “Nel nome di Mozart” presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto “David Chiossone”.
Lunedì 12 giugno alle ore 15,15 si riunirà in seduta ordinaria il Consiglio Sezionale presso la sede di Via Caffaro 6-1.
Prossimo appuntamento con il gruppo di auto mutuo aiuto martedì 13 giugno alle ore 15.30; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55
Ultimo appuntamento con il progetto Spazi ri-vita mercoledì 14 giugno alle ore 10; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151.
Sempre mercoledì 14 giugno, alle ore 15 su SlashRadio, la trasmissione con argomento Second Sight, il sistema di protesi retinica Argus II, anche conosciuto come occhio bionico o impianto retinico; alle ore 16.30 appuntamento mensile con Dialogo con la Direzione.
Si ricorda che sono disponibili ancora alcuni posti per il soggiorno estivo “Raduno con cani guida” che si svolgerà presso Barcis, in provincia di Pordenone;gli interessati devono iscriversi entro il 15 giugno; per informazioni ed adesioni contattare Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida, al numero 349 30 22 571
Sabato 17 giugno, nei locali della sede di Via Caffaro 6-1, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17, sarà presente la ditta Office Center che presenterà i propri prodotti tiflotecnici.
E’ indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, riservato ai soci fino a 39 anni che si sono diplomati o laureati nel 2016; le domande di partecipazione devono essere inviate alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro il 31 luglio 2017.
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
Prossimo bollettino il 16 giugno 2017.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 22/2017 di venerdì 9/6/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
“Artisti per finta, amici per davvero”. Venerdì 16 giugno un appuntamento per raccontare, con le voci dei protagonisti, il progetto “Insieme per un sorriso”
Dal Museo del Cinema ai Giardini Reali, nuove opportunità per esplorare e “toccare” Torino. Due gli appuntamenti in programma
Libri tattili: piccoli capolavori dell’editoria in concorso ad Assisi dal 16 al 18 giugno
A Napoli il primo corso per pizzaioli non vedenti
Grazie, buon ascolto.

Torino – Comunicati del 9 giugno 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
COMUNICATI DEL 9 GIUGNO 2017
1) Serata IRiFoR
2) Visita Giardini Reali
3) Visita Museo del Cinema
4) Progetti Servizio Civile UICI – IRiFoR Torino
5) Reddito della casa di abitazione
6) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
7) Incontro con il Circolo dei Lettori
8) Calcio per ipovedenti
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e
Vedenti

Serata I.Ri.Fo.R.
“Artisti per finta, amici per davvero”. E’ questo il titolo dell’appuntamento che si svolgerà venerdì 16 giugno, a partire dalle ore 18, presso i locali del Cadd Creative Time in via Nizza 151. Le attività svolte nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, sostenuto dal Comune di Torino, saranno presentate con le voci e con le esperienze dei protagonisti che vi hanno preso parte, cioè persone con disabilità visiva e, in alcuni casi, anche con minorazioni aggiuntive. Le attività sono tante e spaziano dalla ginnastica adattata in acqua, sotto la guida della docente Alessia Senis, fino allo sviluppo della creatività e dell’abilità manuale con l’associazione Arte Barbara. Quest’anno c’è anche un’interessante novità: un audiofilm accessibile ai disabili visivi, ideato e realizzato dai protagonisti del progetto. Dopo la presentazione ci sarà un piccolo rinfresco. L’ingresso è libero, ma, per questioni organizzative, si prega di segnalare la propria partecipazione telefonando al numero 011 53 55 67 oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it

Visita Giardini Reali
Sabato 17 giugno il Polo Reale di Torino propone una visita tattile dei giardini reali dedicata ai disabili visivi, con la presenza di una guida che illustrerà sia le caratteristiche architettoniche, sia le specificità botaniche del parco sabaudo. Il ritrovo è alle ore 10 alla biglietteria dei Musei Reali: la visita, della durata di circa un’ora e mezza, è riservata a gruppi di massimo 10 persone. La partecipazione è gratuita, per i disabili visivi e per un accompagnatore ciascuno, ma è necessario prenotare, scrivendo una mail all’indirizzo mr-to.info@beniculturali.it Chi avesse difficoltà con l’iscrizione, può contattare, tramite i nostri uffici, il consigliere con delega per la cultura, Gianni Laiolo.

Visita Museo del Cinema
Sabato 17 giugno alle ore 11.00, l’I.Ri.Fo.R. Torino, nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso” propone una visita guidata al Museo del Cinema, un’istituzione che negli ultimi anni ha investito molto sull’accessibilità ai disabili visivi. La proposta è rivolta a un massimo di
10 persone cieche o ipovedenti più relativi accompagnatori. Per l’accompagnamento, i partecipanti dovranno organizzarsi autonomamente. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici al numero 011535567 entro le ore 14 di mercoledì 14 giugno.

Progetti Servizio Civile UICI – I.Ri.Fo.R. Torino Anche quest’anno è possibile candidarsi per i progetti di servizio civile ordinario proposti dalla nostra sezione Uici – I.Ri.Fo.R. Torino. I progetti presentati sono “Forza di volontario” di UICI Torino ed “Esperienze per un anno speciale” di I.Ri.Fo.R. Torino. Entrambi prevedono sei volontari. Per poter partecipare al bando, i ragazzi interessati devono aver compiuto il diciottesimo anno e non superato (al momento dell’iscrizione) il ventottesimo anno di età. Le candidature sono aperte a cittadini italiani, cittadini di Paesi dell’Unione Europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, purché non abbiano condanne penali e non abbiano già svolto il servizio civile. Maggiori informazioni sui requisiti sono disponibili sul sito del Servizio Civile Nazionale all’indirizzo www.serviziocivile.gov.it. Il rimborso previsto è di 433,80 Euro al mese.
Le sintesi dei progetti e l’elenco dei documenti da presentare, con relativa modulistica, saranno disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it Le domande, compilate, sottoscritte e accompagnate da un documento d’identità valido, dovranno pervenire alla nostra sezione entro le ore 12 di lunedì 26 giugno. Potranno essere consegnate a mano (direttamente presso gli uffici di c.so Vittorio Emanuele II, 63) oppure via posta elettronica certificata, o ancora tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Vi chiediamo di aiutarci a diffondere la notizia del bando tra i ragazzi potenzialmente interessati.

Reddito della casa di abitazione
Il reddito della casa di abitazione non sarà più considerato ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità civile e sordità.
Lo ha comunicato l’Inps, con una circolare dello scorso 21 aprile. Questo risultato è anche il frutto delle ripetute pressioni esercitate dalla nostra Unione, che da tempo chiedeva chiarezza. Maggiori informazioni sul sito www.uiciechi.it

Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Incontro con il Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. insieme al Comitato degli anziani e delle pari opportunità organizza per il giorno 22 giugno 2017 presso i locali dell’UICI alle ore 16 l’ultimo incontro con il Circolo dei Lettori, prima delle vacanze estive per salutarci e augurarci buona estate. Vi aspettiamo numerosi.

Calcio per ipovedenti
La nostra Polisportiva in collaborazione con la sezione UICI di Torino, sarebbe intenzionata ha promuovere il gioco del calcio per ipovedenti. Se qualcuno fosse interessato, contatti la Polisportiva a breve.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

• Mercoledì 14 Giugno – SERATA DELL’ANGURIA – Tutti insieme a gustare
questo delizioso frutto, preludio dell’estate, mentre vi sarà la gara con i giochi a tema.

• Mercoledì 21 Giugno – MERENDA SINOIRA ALLA BOCCIOFILA DI CORSO
SIRACUSA – Ci ritroviamo a quest’appuntamento per dar vita ad una serata conviviale, per offrire ed assaggiare tante prelibatezze che voi, cari amici, sapete preparare e condividere con gioia. Il Circolo offrirà, come di consueto, la pastasciutta e vi aspetta numerosi. Ritrovo alle ore 18,30.
Prenotazioni entro lunedì 19/6 da Vito e Rina, telefono 011/7412838 –
011/6615044.

• Mercoledì 28 Giugno – SERATA DI CHIUSURA ED AUGURI DI BUONE VACANZE
– Ci incontriamo in sede per scambiarci l’augurio di un’estate piena di serenità ed un meritato riposo. Vi sarà un allegro brindisi con un ARRIVEDERCI A MERCOLEDI’ 13 SETTEMBRE, data in cui è prevista la gara delle bocce. Di questo vi daremo notizia più avanti. Considerando la scarsa affluenza degli anni passati nel mese di luglio, il Consiglio ha deciso che il Circolo resterà chiuso nei mesi di luglio ed agosto.