Torino – Segreteria telefonica: Comunicati del 30 giugno 2017

1) Tariffe telefoniche per non vedenti
2) Anticipo pensionistico
3) Lotteria Premio Braille
4) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
5) Calcio per ipovedenti
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Tariffe telefoniche per non vedenti
Come richiesto dall’Autorità Garante per le Comunicazioni (Agcom) le compagnie telefoniche attive in Italia stanno predisponendo tariffe agevolate per le persone cieche (totali e parziali). Queste offerte includono minuti di conversazione, sms e gigabyte per la navigazione in rete. Sul sito internet www.nvapple.it, il “nostro” Alessio Lenzi (responsabile del Comitato Informatico UICI Torino) ha trattato l’argomento in due articoli molto completi, che mettono a confronto le diverse offerte e che vi suggeriamo di leggere. Per ulteriori informazioni potete contattare direttamente le compagnie telefoniche.

Anticipo pensionistico
Lo scorso 16 giugno l’INPS ha diramato le circolari che disciplinano il cosiddetto APE sociale, ovvero l’anticipo pensionistico “ a carico dello Stato” riservato ad alcune categorie di lavoratori. Tra queste figurano gli invalidi civili e i caregiver (cioè coloro che prestano assistenza a persone con handicap grave). L’Anticipo pensionistico, senza costi per il lavoratore, è stato introdotto in via sperimentale dalla legge di bilancio
2017 , per il periodo 1 maggio 2017 – 31 dicembre 2018, e consiste in una indennità a carico dello Stato, erogata dall’INPS su domanda degli interessati, a fronte di determinate condizioni. Questa indennità viene erogata nel cuscinetto di tempo utile a raggiungere l’età della pensione di vecchiaia. In generale, per poter beneficiare dell’agevolazione è necessario avere almeno 63 anni, avere almeno 30 anni di anzianità contributiva e non essere titolari di alcuna pensione diretta. Per ulteriori requisiti e dettagli, rinviamo al nostro sito internet www.uictorino.it dove è stato pubblicato un articolo sull’argomento.

Lotteria Premio Braille
Ritorna, per il terzo anno consecutivo, la Lotteria Nazionale Premio Louis Braille, un’occasione per sensibilizzare il grande pubblico sui temi riguardanti la disabilità visiva, ma anche per assicurare un sostegno economico alle preziose attività che la nostra Unione quotidianamente svolge. I biglietti possono essere acquistati presso i nostri uffici di C.so Vittorio Emanuele 63, al costo di 3 Euro ciascuno. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro. L’estrazione avverrà l’8 settembre.

Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Calcio per ipovedenti
La nostra Polisportiva in collaborazione con la sezione UICI di Torino, sarebbe intenzionata a promuovere il gioco del calcio per ipovedenti. Se qualcuno fosse interessato, contatti la Polisportiva a breve.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino resterà chiuso nei mesi di luglio ed agosto e riprenderà le attività Mercoledì 13 Settembre.

Genova – Decesso del prof. Lucio Carassale, di Arturo Vivaldi

Autore: Arturo Vivaldi

Nel primo mattino di oggi si è spento, nell’Ospedale di Sarzana, dopo lunga e grave malattia, il Prof. Lucio Carassale.
Il Professore ha ricoperto molti importanti incarichi nella nostra Associazione, tra cui la Presidenza della Sezione di La Spezia, la Presidenza del Consiglio Regionale UICI Liguria, è stato membro del Consiglio Nazionale ed ha guidato con maestria la nostra Commissione Nazionale Insegnanti ed Istruzione.
Inoltre, Lucio è stato per molti anni stimato insegnante e preside del Liceo Classico Costa di La Spezia.
Sono molti i meriti e le cose costruite in tutti questi anni dal Prof. Carassale, ma credo che la più importante sia stata la battaglia legale intrapresa insieme al Prof. Franco Ferro che ha portato, nei primi anni ’70, i bambini ed i ragazzi non vedenti ad uscire dai ghetti degli Istituti ed a frequentare la scuola pubblica.
Per questo e per tutti gli altri meriti avuti, nel 2016 la nostra Associazione insieme al Comune di La Spezia gli aveva consegnato una targa davanti ai Soci dell’UICI e ad una moltitudine di suoi ex allievi grati al Professore per i Suoi insegnamenti.
La scomparsa di Lucio lascia un grande vuoto, ma restano comunque tutti i suoi progetti, le sue speranze e soprattutto i suoi valori che ci serviranno come guida per gli anni futuri.
30 Giugno 2017

Treviso – Atletica a Treviso, di Roberto Tonini

L’atletica è uno degli sport più popolari del panorama parolimpico internazionale, è praticato in più di cento paesi in tutto il mondo da atleti con disabilità fisica, sensoriale ed intellettiva. Ipovedenti e non vedenti possono gareggiare insieme ad un atleta guida. L’ UNIVOC di Treviso ha fatto sua la versatilità di questo sport, coinvolgendo un gruppo di 12 soci UICI, di tutte le età: da ragazzi delle Medie a signori e signore over 50. Sono già tre anni che il gruppo si riunisce, con i suoi eccezionali accompagnatori volontari, e si allena tutti i sabati, nove mesi su dodici, presso gli adeguati impianti sportivi Comunali cittadini, indoor e all’aperto.
Cinque atleti del gruppo hanno iniziato a svolgere attività agonistica, correndo gli 80 metri piani in due manifestazioni sportive aperte a tutti, l’ultima a Ponzano il 25 giugno. Tre atleti, si dedicano al lancio del peso, sotto la esperta supervisione di Pierina Furlanetto, che ha partecipato più volte alle parolimpiadi. Impensabile questa importante attività senza il prezioso aiuto di amatori e soprattutto agonisti titolati, che accompagnano i non vedenti, ai quali va il nostro ringraziamento. Per settembre puntiamo ad aumentare gli sportivi che si avvicinano alle gare, con nuove discipline.
Roberto Tonini

Foto di gruppo degli atleti

 

Como – Applicazione Parole di Cielo (Words in the Sky– versione inglese)

Il progetto di questa applicazione (app), sviluppata per smartphone e tablet, che verrà rilasciata per le piattaforme Apple (store iTunes) e Android (store Google Play), si articolerà come segue:

Menu (a comando vocale) contenente una settantina di oggetti astronomici (tra i più conosciuti), quali nebulose, galassie e ammassi stellari.
Descrizione vocale, con spiegazione scientifica e astronomica (a cura di una speaker professionista) degli oggetti presentati, a seconda dello strumento utilizzato (binocolo, telescopio) o dell’ingrandimento usato, con condizioni e informazioni sul sito osservativo.
Lingua italiana (è prevista in una seconda fase una versione in lingua inglese).
Implementazione degli oggetti (con inserimento di nuovi oggetti) in release successive.

Il progetto, patrocinato dall’UICI di Como, è presente sulla piattaforma Kick Starter per la raccolta fondi (il c.d. Crowdfunding).

Kick Starter
https://www.kickstarter.com/projects/1358215054/parole-di-cielo-words-in-the-sky

Facebook
https://www.facebook.com/Parole-di-Cielo-1881908418693817/

Twitter
@paroledicielo

LinkedIn
https://www.linkedin.com/company-beta/148272

Google +
https://plus.google.com/u/0/111438134440004258188

You Tube
https://www.youtube.com/channel/UCqjSYJoxbR2WupWf1L-ZrSw

Instagram
paroledicielo

Perché…
il cielo è anche…
Letteratura (William Shakespeare, Dante Alighieri)
Poesia (Pablo Neruda, Giacomo Leopardi)
Epica (Omero, Publio Virgilio Marone)
e…
…perché a volte una parola vale più di 1000 immagini!

 

Info @ Luigi Viazzo
+39 320/0557368
luigiviazzo@gmail.com

 

Agrigento – Escursione in fuori strada per la natura agrigentina, 25 giugno 2017

Come guardare i colori attraverso le sensazioni, un giro per i territori scosciesi dell’agrigentino, a bordo di fuori strada come copilota, un mix tra rombo di motore, strade sterrate, boschi e aria di campagna. Il 25 giugno 2017 con i fuori strada del (Club. 4×4 Valle dei Templi) in collaborazione con la nostra sezione territoriale UICI di Agrigento, l’emozione prenderà il sopravvento in ciascun partecipante. Sarà coinvolta ogni vostra sensazione, dando adito ad una nuova avventura, grazie a persone di esperienza e professionalità guidati da Lillo Tusciano, che ci faranno immergere in un mare di naturalezza siciliana. l’iniziativa prevede una compartecipazione per i soci in regola col pagamento della quota associativa di 15 euro, per gli altri di 25 euro. ognuno porterà il proprio pranzo a sacco che sarà possibile consumare sotto gli alberi a contatto con la natura. Per esigenze organizzative, i partecipanti devono comunicare la propria adesione chiamando la nostra sezione e rivolgersi al Presidente Giuseppe Vitello, che si occuperàdi annotare la vostra adesione entro il 7 giugno 2017. Per informazioni varie, contattate il Consigliere D.R. Innocenzo Ferraro.

Genova – Segreteria telefonica del 23 giugno 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Ritorna la Lotteria Nazionale “Louis Braille” con estrazione l’8 settembre dei vincitori del primo premio di cinquecentomila euro e di tutti gli altri premi minori; i biglietti costano 3 euro ciascuno e sono già disponibili presso la nostra sede.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Si ricorda che da lunedì 26 giugno i volontari del servizio civile riprendono normalmente i servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo anche il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Sabato 24 giugno alle ore 10, presso la sala del CAP in Via Albertazzi 3 a Genova, avrà luogo la premiazione della fase finale regionale del Concorso “Ascoltami, ti racconto una storia”.
E’ stato pubblicato il bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale: i giovani tra i 18 e i 28 anni possono presentare domanda per prestare il servizio presso la nostra sede entro le ore 14 del 26 giugno 2017.
Mercoledì 28 giugno, dalle ore 16.30 alle ore 17.30, su SlashRadio, la rubrica “Chiedi al Presidente”.
Sabato primo luglio il Comitato giovani si riunisce presso la stazione di Varazze alle ore 10 per una giornata di mare e di conoscenza; per ulteriori informazioni rivolgersi entro il 27 giugno alla responsabile Carolina Liberato al cellulare numero 349 22 44 985 oppure all’indirizzo email carolina.liberato@hotmail.it
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
Prossimo bollettino il 30 giugno 2017

Agrigento – Cominciare subito e bene: l’Idroterapia e l’arte dell’intervento precoce nel bambino con disabilità

Si svolgerà ad Agrigento presso l’aula magna del polo universitario il prossimo 24 giugno il convegno dal titolo “Cominciare Subito e Bene:
l’Idroterapia e l’arte dell’intervento precoce nel bambino con disabilità”, organizzato da AIIEN e l’Unione Italiane dei Ciechi e Ipovedenti Sezione Provinciale di Agrigento, con il patrocinio del Ministero della Salute, della Regione Siciliana, dell’ASP 1 Agrigento, del Comune di Agrigento e del consorzio Universitario di Agrigento Una patologia neuromotoria e/o neurosensoriale provoca nelle famiglie momenti di disperazione e grande solitudine, e il ruolo della Sanità e degli operatori è di attivare un Intervento Precoce per agire tempestivamente sulla disabilità che coinvolge sia il bambino sia l’intero nucleo famigliare. Recenti studi nell’ambito delle neuroscienze mostrano che, nei primi anni di vita, lo sviluppo del sistema nervoso è influenzato da grande plasticità cerebrale e dall’influenza che le esperienze ambientali esercitano sul sistema stesso. Queste ricerche attribuiscono un ruolo sempre più importante alla precocità nel percorso diagnostico e nell’intervento ri-abilitativo.
L’intervento precoce vede coinvolti diversi specialisti, ognuno dei quali ha il ruolo di individuare e integrare i possibili percorsi ri- abilitativi da mettere in atto, affinché il bambino possa identificare e valorizzare tempestivamente le abilità residue e raggiungere la sua massima autonomia possibile. Il progetto riabilitativo deve mette al centro il bambino e le sue reali possibilità di miglioramento, coinvolgendo attivamente la famiglia, elemento indispensabili per il suo sviluppo armonico.

Il Convegno vuole evidenziare come un Intervento Precoce in Acqua, primo ambiente naturale del bambino, possa interagire positivamente sullo sviluppo neuropsicomotorio del bambino, inserendosi pienamente all’interno della rete interdisciplinare ri-abilitativa che ruota intorno al bambino e alla famiglia.
Moderatore:
Creaola Di Lucia

Interverranno:
V. Di Venti – Psicologa Clinico, Psicoterapeuta e Idroterapista; M. Fava – Idroterapista e Presidente Nazionale Associazione Italiana Idroterapisti ed Educatori Neonatali (AIIEN); L. Labianca – Ortopedico Professore Docente all’ Università “La Sapienza” di Roma al Corso di Laurea di Fisioterapia, THD Dottorando all’ “Università Policlinico A. Gemelli” per “Università Sacro Cuore”
– Roma;
L. La Sala – Dirigente Medico – Titolare Ufficio 6 della Direzione Generale della Prevenzione – Ministero della Salute; C. Mastantuono – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva; G. Pancucci – Dirigente Medico U.O. Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa – P.O. S. Giovanni di Dio – A.S.P. 1 Agrigento; I. Rivituso – Psicologa e Idroterapista; M. Vetrano – Ricercatore Universitario in Medicina Fisica e Riabilitativa Facoltà di Medicina e Psicologia, Università “La Sapienza” di Roma.
Saluto delle autorità :
C. Firetto – Sindaco
R. Crocetta – Presidente della regione Sicilia S.L. Ficarra – Dir.Gen.ASP Agrigento G. Armao – Presidente Polo Universitario Agrigento G.Vitello – Presidente UIC sez. Agrigento

Nel salutarvi cordialmente, annoto i miei contatti:
Cell. 366-4803414
Indirizzo di posta elettronica: i.ferraro@uicagrigento.it

Napoli – Presentazione App Cromnia

La Commissione Ausili e Nuove Tecnologie della sezione Uici di Napoli, in collaborazione con l’IOS Academy presenteranno, il prossimo 6 Luglio,
Cromnia. L’App è stata realizzata da un gruppo di giovani ingegneri dell’Accademia IOS di Napoli che hanno pensato di creare un’applicativo che discrimini i colori, accessibile ai disabili della vista per migliorare la loro autonomia. Cromnia sarà presentata nei locali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della sezione provinciale di Napoli, dove saranno presenti rappresentanti del gruppo OSI e della Commissione Nazionale Ausili e Nuove Tecnologie.Vi
aspetto giovedì 6 Luglio alle ore 16,30 presso la sede Uici sita in Via San Giuseppe dei Nudi,80, Napoli.

Giuseppe Fornaro
(Consigliere U.I.C.I. sezione territoriale di Napoli, nonché Referente Nazionale Ausili e Tecnologie e Componente del Gruppo di lavoro OSI
Dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
fornarog@uiciechi.it
fornarog@uicinapoli.it
Skype: darkdevil70
Sito: http://www.uiciechi.it/
GSM: 373 54 19 953
Tel: 06 699 88 802
Twitter: @fornarog
profilo Giuseppe Fornaro
https://www.facebook.com/fornarog?fref=t

Reggio Emilia – La Nostra Voce: Giugno 2017

Anno XXX numero 4 mese di giugno 2017

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

In questo numero:
– Comunicazioni del Presidente
– Benefici pensionistici per lavoratori non vedenti
– Bando per la selezione di volontari del servizio civile
– Progetto accompagnamento pazienti fragili
– Lotteria Nazionale Louis Braille
– Una pizza in compagnia martedì 11 luglio
– 5 per mille in favore dell’UICI
– Nuovo servizio download del libro parlato
– CaccioLaNoia 2017
– Borse di studio Beretta-Pistoresi
– Chiusura ufficio periodo estivo
– Raccolta prodotti per fiere autunnali
– Nuova convenzione con la Ditta Husse
– Visita Osservatorio di Chianti Fiorentino e Abbazia di Passignano T.

ORARI DEGLI UFFICI
Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Buongiorno, mentre prosegue la consueta attività d’ufficio per l’assistenza ai soci, nelle ultime settimane la segreteria è stata impegnata anche nella predisposizione dei documenti per il prossimo Consiglio provinciale, nella pianificazione degli stages per l’alternanza scuola-lavoro con alcuni istituti superiori di Reggio Emilia, nell’avvio della raccolta dei premi per le iniziative dell’autunno con la predisposizione delle richieste relative (in particolare le fiere, le sagre e la lotteria); sono state effettuate le periodiche verifiche dei nominativi inviati dall’INPS e spedita una comunicazione a tutti gli iscritti al Libro Parlato per informare delle nuove modalità di accesso al servizio. Si è aperto il nuovo bando per la ricerca dei volontari del servizio civile che scadrà il 26 giugno prossimo ed è in fase di svolgimento il corso di formazione generale per i volontari attualmente in servizio; concluso l’importante percorso formativo per il sostegno alla genitorialità, del quale è stata predisposta ed inviata rendicontazione alla sede dell’I.Ri.Fo.R. nazionale. La socia Loredana ha partecipato al Comitato Consultivo dell’Arcispedale Santa Maria Nuova raggiungendo un bellissimo risultato per tutti i disabili; il Presidente sta concludendo il percorso formativo dei facilitatori sociali promosso da FCR e RCSB ed è stata coinvolta in alcuni sopralluoghi in città, oltre ad aver preso parte al Consiglio regionale UICI, al CdA dell’I.Ri.Fo.R. regionale e alle riunioni della Commissione nazionale Lavoro. Con il consueto invito a leggere le pagine seguenti, sollecito a contattare la sezione per qualsiasi problema o curiosità e a partecipare attivamente alle iniziative proposte.
Il Presidente prov. le UICI – dott.ssa Chiara Tirelli

BENEFICI PENSIONISTICI PER LAVORATORI NON VEDENTI
La Presidenza nazionale UICI informa che è stata pubblicata dall’INPS la circolare n. 73 del 14 aprile 2017, avente ad oggetto “Benefici pensionistici lavoratori non vedenti – Articolo 1, comma 209, della Legge 11 dicembre 2016 n. 232”, recante le istruzioni necessarie alle proprie strutture periferiche ai fini del riconoscimento economico, ai lavoratori non vedenti, della maggiorazione dei quattro mesi anche nel sistema contributivo. Si tenga presente che le fonti normative sono : Legge n. 113 del 29 marzo 1985, art. 9 comma 2; Legge n. 120 del 28 marzo 1991, art. 2; Legge n. 232 dell’11 dicembre 2016, art. 1 comma 209. Fonti amministrative sono: per la copertura economica dei quattro mesi quota retributiva di pensione, Circolare INPS n. 173 del 26 giugno 1991; per la copertura economica dei quattro mesi quota contributiva di pensione, circolare INPS n. 73 del 14 aprile 2017. Disponibile sul sito internet www.uiciechi.it o in sezione il testo della circolare e la documentazione relativa, applicabile ai settori pubblico e privato, e avente come destinatari i lavoratori dipendenti non vedenti, come disciplinati agli artt. 2 (ciechi totali), 3 (ciechi parziali) e 4 (ipovedenti gravi) della legge n. 138/2001, ovvero coloro che siano colpiti da cecità assoluta o abbiano un residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione, ovvero il cui residuo perimetrico binoculare (campo visivo) sia inferiore al 30 per cento. Da notare che la maggiorazione dei quattro mesi non si applica d’ufficio, ma a richiesta dell’interessato; la richiesta dovrà essere accompagnata da documentazione probante la condizione di non vedente (verbale di riconoscimento medico-legale di Commissione collegiale e, solo per le categorie professionali, in luogo del verbale, l’attestazione di iscrizione all’Albo/liste professionali dei centralinisti telefonici non vedenti e dei masso e fisioterapisti non vedenti, quale certificazione sostitutiva e certificativa del diritto. La circolare ha validità per tutti i trattamenti pensionistici aventi decorrenza di pensione al 1° gennaio 2017, mentre per i trattamenti aventi decorrenza anteriore non sarà possibile richiederne la ricostituzione. Sull’argomento, per approfondimenti, ricordiamo che sono inoltre disponibili sul sito, nella sezione “Formare ed informare”, la lezione dal titolo Anzianità, vecchiaia e novità Legge di Bilancio 2017: tutte le regole per i lavoratori dipendenti non vedenti, collegata ad altra lezione dal titolo “Il sistema del Calcolo pensioni”, che vi invitiamo ad ascoltare.

BANDO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE
Sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale è stato pubblicato l’Avviso relativo ai Bandi 2017 per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale in Italia e all’estero. Poiché anche il progetto della nostra sezione UICI è entrato a bando, sono aperte le candidature per quattro posti disponibili. La durata del servizio è di 12 mesi e il corrispettivo mensile è di 433 euro. Possono partecipare alla selezione ragazzi e ragazze che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso di patente e del diploma di scuola media superiore. I volontari saranno impegnati in attività di ufficio, segretariato sociale, trasporto ed accompagnamento di persone non vedenti. La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo il modello “allegato 2” e corredata dalla scheda “allegato 3” del bando nazionale (scaricabile da www.serviziocivile.gov.it) nonché dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità, dovrà pervenire alla Sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, Corso Garibaldi 26 (RE), entro e non oltre le ore 12:00 del 26 giugno 2017. La domanda potrà essere presentata tramite posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, a mezzo “raccomandata A/R”, o consegnata a mano presso gli uffici della Sezione UICI di Reggio Emilia. Il bando, il progetto dell’ente e i moduli di domanda “Allegato 2 e 3”, sono disponibili in sezione o scaricabili dal sito www.serviziocivile.gov.it. Per informazioni e contatti telefonare allo 0522-435656 o scrivere all’indirizzo e-mail uicre@uiciechi.it o PEC uicre@pec.it.

PROGETTO ACCOMPAGNAMENTO PAZIENTI FRAGILI
Al fine di garantire la migliore accessibilità all’Arcispedale S. Maria Nuova da parte degli utenti portatori di handicap che debbano recarsi in autonomia ad effettuare esami diagnostici e prestazioni ambulatoriali prenotate, è attivo in via definitiva un servizio di accompagnamento presso i reparti e servizi dell’Azienda Ospedaliera. Il paziente fragile che avrà fissato un appuntamento per visita o esame potrà prenotare il servizio di accompagnamento chiamando il numero di telefono della Centrale Trasporti 0522-296644 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00; il sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00. Durante la telefonata, l’utente dovrà specificare il giorno e l’orario della visita, con quale mezzo di trasporto (pubblico o privato) si recherà all’ospedale e l’eventuale necessità di ausili come la sedia a rotelle. Il punto di incontro con il paziente che raggiunga l’ospedale con mezzo pubblico (bus o taxi) sarà la pensilina dell’autobus che si affaccia su viale Risorgimento (davanti all’ingresso principale della struttura). In questo caso l’utente dovrà specificare per telefono su quale lato della strada (direzione città o direzione montagna) si troverà. Chi arriverà con mezzo privato dovrà recarsi presso la camera calda programmati al piano –1 del monoblocco ospedaliero (percorso accessibile dalla viabilità di ingresso, seguendo le indicazioni per Trasporti Assistiti). L’operatore telefonico fisserà con il paziente prenotante un appuntamento per l’accompagnamento con 30 minuti di anticipo rispetto all’orario della prestazione sanitaria programmata per permettere all’accompagnatore ospedaliero di recarsi sul luogo dell’incontro. Tutti gli appuntamenti saranno registrati su apposito modulo informatico gestionale in dotazione alla Centrale Trasporti e produrranno una lista giornaliera delle prenotazioni. Onde evitare dispersione di tempo ed energie da parte degli operatori sono previsti due diversi accorgimenti tesi a ottimizzare l’offerta del servizio:
1) mobilitazione dell’operatore solo dopo conferma telefonica di arrivo dell’utente nell’area ospedaliera nel luogo e nell’ora concordati in fase di prenotazione;
2) comunicazione telefonica alla Centrale trasporti da parte dell’utente per l’accompagnamento all’esterno dell’ospedale al termine della visita.
N.B. Il servizio va richiesto almeno 24 ore prima della prestazione.

LOTTERIA NAZIONALE LOUIS BRAILLE
Torna anche nel 2017 la Lotteria Premio Louis Braille, dedicata all’inventore del sistema di lettura e scrittura per i non vedenti, l’unica lotteria nazionale oltre alla tradizionale Lotteria Italia. Buono il successo per le scorse edizioni, che quest’anno si spera di migliorare. Ora la terza edizione, sempre con estrazione l’8 settembre. La Lotteria è promossa dall’UICI non solo per autofinanziarsi, ma anche per diffondere conoscenza, consapevolezza e sensibilità. “La Lotteria ha rappresentato e rappresenta un’occasione straordinaria per l’Unione – dichiara il Presidente nazionale Mario Barbuto – sia nell’anno in corso, sia per gli anni futuri, perché ci offre un nuovo strumento di acquisizione delle risorse finanziarie e un mezzo potente di comunicazione con il grande pubblico a livello nazionale”. Per il 2017 la Presidenza nazionale ha deciso di destinare i proventi della Lotteria alle strutture territoriali, per finanziare iniziative rivolte alla promozione dell’inserimento lavorativo dei non vedenti e degli ipovedenti. Anche quest’anno, i biglietti saranno distribuiti, oltre che dalla tradizionale rete di vendita rappresentata principalmente da ricevitorie del gioco del lotto, tabaccherie e Autogrill, anche direttamente dalle strutture provinciali. Il primo premio ammonta ad euro 500.000,00, il prezzo di ogni biglietto è di euro 3,00. I tagliandi sono già disponibili in sezione, contattateci quindi per acquistare i vostri biglietti o aiutarci a distribuirli tra amici e conoscenti. Il regolamento completo è disponibile sul sito www.agenziadoganemonopoli.gov.it.

UNA PIZZA IN COMPAGNIA MARTEDÌ 11 LUGLIO
Visto il gradimento della precedente iniziativa, abbiamo pensato di riproporre per martedì 11 luglio prossimo un giro-pizza in compagnia con il solo scopo di ritrovarci insieme. L’iniziativa, partita dal consigliere e referente del gruppo giovani Matteo Severi, è aperta a soci e non soci, familiari, amici e a tutti coloro che vi faccia piacere coinvolgere. Il costo è di 20 euro a persona comprensivo anche di dolce e bevande. Il ritrovo è previsto alle 19:30 in Piazza XXV Aprile davanti alla pizzeria Piccola Piedigrotta. La prenotazione è obbligatoria: chiunque intenda partecipare lo comunichi in sezione o a Matteo entro venerdì 07 luglio. Grazie e spargete voce.

5 PER MILLE IN FAVORE DELL’UICI
Anche per il 2017, la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione dei contribuenti di voler destinare parte della loro imposta sui redditi ad un ente titolato allo scopo, senza che ciò comporti maggiori oneri o spese. La nostra sezione, ormai da alcuni anni, è accreditata presso l’Agenzia delle Entrate e può quindi essere scelta per ricevere tali contributi. A tal fine, basterà indicare il codice fiscale 80002870352 nell’apposito spazio del modulo inserito nella denuncia; se pensi ci siamo meritati il tuo sostegno, ti invitiamo a compiere tale scelta e ti preghiamo di voler invitare anche familiari ed amici a fare altrettanto. Ricordiamo ai lettori che non è necessario presentare la denuncia dei redditi per poter destinare la quota del 5 per mille all’Associazione, è infatti anche possibile compilare solo il relativo modulo inviato a lavoratori e pensionati e consegnarlo presso un qualsiasi ufficio postale. Considerati i tanti risultati ottenuti in questi anni dall’Unione, confidiamo nel vostro aiuto per poter continuare nel nostro impegno in favore delle persone non vedenti e ipovedenti.

NUOVO SERVIZIO DOWNLOAD DEL LIBRO PARLATO
Riportiamo di seguito la comunicazione inviata dal Presidente UICI Ivan Galiotto, responsabile del Centro di distribuzione del Libro Parlato di Modena, resasi necessaria a seguito delle nuove linee guida impartite dalla Sede nazionale. Invitiamo tutti i lettori interessati ad usufruire ancora del servizio del Libro Parlato, soci o non soci, di contattare la sezione allo 0522-435656 per avere informazioni precise sulle nuove modalità di fornitura degli audiolibri.
Modena, 11 maggio 2017
Con la presente, il sottoscritto Ivan Galiotto, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione territoriale di Modena, comunica che, a far data dal 31 maggio 2017, verrà cessato il servizio di distribuzione delle opere del Centro Nazionale del Libro Parlato a favore degli utenti residenti al di fuori della provincia di Modena, per i quali era stata concessa temporaneamente autorizzazione dal proprio Presidente territorialmente competente. Il servizio era stato proseguito provvisoriamente per dar modo alle varie Sezioni di organizzarsi in proprio e ritengo che i cinque mesi concessi siano stati più che sufficienti allo scopo. A partire quindi dal 1 giugno 2017 il servizio di distribuzione a cura della Sezione UICI di Modena proseguirà unicamente a favore degli utenti residenti nel territorio di propria competenza, mentre gli altri verranno indirizzati alla propria Sezione di riferimento. Resto a Vostra disposizione. Cordiali saluti.
Il Presidente Provinciale Dott. Ivan Galiotto

CACCIOLANOIA 2017
Anche quest’anno, come negli ultimi due, la nostra Sezione ha ricevuto il graditissimo invito a partecipare alla manifestazione sportiva CaccioLaNoia, che si svolgerà dall’8 al 23 luglio prossimi. Oltre al tradizionale torneo di calcetto saponato, venerdì 14 luglio la serata sarà allietata dalla splendida voce del nostro amico Marco Zollo. Mercoledì 19 luglio ci sarà invece, alla sera, la camminata CaccioRun, tutti di corsa per Cacciola. La manifestazione si svolgerà su due percorsi, competitivo al costo di € 5,00 e non competitivo al costo di € 2,20; il ricavato della serata sarà devoluto alla nostra Associazione. Venerdì 21 luglio grande serata con spettacolo piromusicale ed i saluti delle Autorità, con la presenza della nostra Presidente. Infine, domenica 23 luglio ci sarà la serata conclusiva con lo schiuma party organizzato dal Vice Presidente Mauro Ghizzoni e dagli amici di Radio 106. Per qualsiasi informazione, proposta o per offrire il proprio aiuto, chiamate Mauro al numero 347-1472858, oppure consultate la pagina Facebook di CaccioLaNoia. Grazie fin d’ora a tutti coloro che ci vorranno aiutare.

BORSE DI STUDIO BERETTA – PISTORESI
È stato indetto anche quest’anno, dalla sede centrale, il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta – Pistoresi”, giunto alla ventunesima edizione. Il concorso è riservato ai soci, studenti con disabilità visiva, che si siano diplomati o laureati durante l’anno solare 2016 e che al 31 dicembre 2016 non avessero compiuto i quaranta anni di età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2017; disponibile in sezione il testo completo del bando di concorso.

CHIUSURA UFFICIO PERIODO ESTIVO
Si informano tutti i lettori che, durante il periodo estivo, l’ufficio resterà chiuso da lunedì 07 a venerdì 25 agosto; si riaprirà quindi lunedì 28 alle ore 9:00. Come negli ultimi anni, nel mese di luglio il mercoledì pomeriggio la sezione resterà aperta.

RACCOLTA PRODOTTI PER FIERE AUTUNNALI
Ricordiamo che, nei mesi di settembre e novembre prossimi, la sezione organizzerà le tradizionali pesche di beneficenza in occasione delle sagre di Reggio Emilia e Scandiano; queste iniziative, ormai consolidate nel tempo, rappresentano un buon mezzo per raccogliere fondi a favore delle attività portate avanti dalla nostra sede e per far conoscere sul territorio l’UICI e i servizi erogati in favore dei disabili visivi. Poiché in queste settimane si è dato inizio alla raccolta dei premi da mettere in palio, si chiede la collaborazione di tutti coloro che possono disporre di terraglia e attrezzi da cucina, biancheria da casa, giocattoli, oggettistica varia, articoli da regalo, accessori, abbigliamento, borse e altro ancora, che non viene utilizzato e in uno stato di conservazione ottimale. La sezione e la Consigliera Rena Togni restano a disposizione per qualsiasi informazione o accordo per la consegna di prodotti.

NUOVA CONVENZIONE CON LA DITTA HUSSE
Sperando di fare cosa gradita e utile ai nostri lettori possessori di animali domestici, cani e gatti in particolare, la sezione ha stipulato una nuova convenzione in favore di tutti i soci effettivi e sostenitori con la ditta Husse di Carpi (MO); è sempre possibile contattare la rappresentante di zona, Marica al 338-9165967, per parlare dei tanti prodotti in catalogo ed avere risposte a domande specifiche. Husse è un’azienda svedese, nata nel 1987, produce e commercializza alimenti di qualità, snack, integratori ed accessori per cani e gatti, lettiere per gatti, integratori e prodotti per cavalli; Husse consegna a domicilio in Europa, Stati Uniti, Sud America, Africa, Giappone, Malesia e Hong Kong. La mission dell’azienda è garantire la qualità dei propri prodotti avendo cura della natura e dei bisogni specifici degli animali, in maniera rispettosa e non dannosa; sono infatti tutti articoli Cruelty Free , senza OGM e fatti con ingredienti naturali. I prodotti trattati sono di tipo Super Premium e Premium, tutti altamente digeribili grazie alla qualità ed alla freschezza delle materie prime utilizzate; infatti, gli ingredienti di origine animale usati nei prodotti Husse provengono da animali controllati da veterinari e ritenuti adatti per il consumo umano. Tra i principali ingredienti utilizzati vi sono prodotti di alta qualità come: pesce, pollo, agnello, riso, e nutraceutici come FOS, polpa di barbabietola, estratto di perna canaliculus (cozza verde), L- carnitina, Omega 3 e Omega 6. I prodotti Husse non si trovano però nei negozi di animali, ma vengono consegnati a domicilio tramite l’Affiliato di zona, che ha anche il compito di aiutare e indirizzare i clienti nell’acquisto, fornendogli una consulenza personalizzata in base alle esigenze del proprio animale.

VISITA OSSERVATORIO DI CHIANTI FIORENTINO E ABBAZIA DI PASSIGNANO TAVARNELLE
L’U.N.I.Vo.C. di Reggio Emilia, in collaborazione con l’U.N.I.Vo.C. di Bologna e la sede UICI di Reggio Emilia, organizzano per sabato 23 settembre prossimo una visita guidata all’Osservatorio astronomico polifunzionale di Chianti Fiorentino e all’Abbazia di San Michele Arcangelo di Passignano Tavarnelle (FI) con partenza in pullman da Reggio Emilia alle ore 07:30 (dal parcheggio di via Cecati); durante il viaggio ci si fermerà a Bologna alle ore 08:30 (al terminal 25 dell’autostazione adiacente la stazione ferroviaria). Il rientro a Reggio Emilia è previsto per le ore 20:00 circa. Nella mattinata ci sarà la visita guidata all’Osservatorio astronomico polifunzionale di Chianti Fiorentino: “L’universo si ascolta”. “Ascoltare i corpi celesti e renderli visibili anche a chi non può vederli” è l’obiettivo di “Stelle oltre il buio”, primo percorso astronomico per non vedenti realizzato dall’Osservatorio polifunzionale del Chianti. Un evento reso possibile grazie alla realizzazione di strutture tattili e pianeti 3D che permetteranno di ascoltare i suoni originari emessi dai pianeti ed emanati dai segnali radio del cosmo, con accesso diretto alla banca dati della Nasa. Si tratta di un percorso innovativo in cui la scienza si avvale delle nuove tecnologie per raccontarsi proprio a tutti, condividendo la musica illimitata dell’universo. “L’obiettivo che ci siamo prefissati – spiega il coordinatore Emanuele Pace del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze – è quello di far conoscere gli oggetti dell’universo e far capire come sono fatti e disposti nel cielo. Per questo motivo abbiamo realizzato due serie di modelli tridimensionali dei pianeti del sistema solare: i primi mostrano le dimensioni dei pianeti in scala, i secondi riportano le caratteristiche delle loro superfici. Un ulteriore pannello mostra le orbite dei pianeti in scala e in rilievo per far comprendere la distanza dei pianeti dal sole. Il tutto, solo sfiorando con le dita queste semisfere e le loro superfici. Successivamente, dopo l’esperienza tattile, si arriverà alla cupola dove – spiega Pace – si potrà conoscere il telescopio toccandolo per comprendere come funziona mentre si muove per puntare il corpo celeste che una volta inquadrato, anziché vederlo, lo si ascolterà”. Al termine della visita guidata, ci trasferiremo in un ristorante per degustare un pranzo tradizionale toscano. Nel pomeriggio faremo la visita all’Abbazia di San Michele Arcangelo di Passignano Tavarnelle, monastero della Congregazione Vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Tavarnelle Val di Pesa. Le adesioni, previste nel numero minimo di 40, dovranno pervenire entro mercoledì 06 Settembre 2017 per consentire un’adeguata organizzazione della gita e saranno valide solo col versamento della quota di € 60,00 a persona. La quota sarà restituita solo nel caso la gita non dovesse svolgersi, ma non per rinuncia dei partecipanti. Per info e prenotazioni contattare: per Reggio Emilia il Presidente U.N.I.Vo.C. Eugenio Carlo Colucci al 0522-430745 o la sede UICI al 0522-435656; per Bologna il Presidente U.N.I.Vo.C. Mauro Marchesi al 344-1399373. Naturalmente, alla gita possono partecipare anche persone di altre città; in questo caso si studierà il modo per agevolare la loro partecipazione.

Napoli – Una ricaduta che può essere fatale, di Gianluca Fava

Autore: Gianluca Fava

I Libri possono essere molte cose: strumento di istruzione, oggetto di piacere o di meditazione, ma anche, volendo, un modo di prendersi cura di sé e degli altri nel ricevere e trasferire conoscenze, perché leggere implica il dialogo con gli autori del presente e del passato, dai quali riceviamo storie di vite, testimonianze, pensieri che ci riconducono, spesso, al nostro vivere attuale.
La lettura non è mai una esperienza solitaria e le parole degli altri sono anche le nostre parole.

In questa ottica e con queste finalità, è nato il libro parlato: un servizio dell’UICI, che risulta sempre più utile anche, ad esempio, ai dislessici.

Dapprima diffuso su tutto il territorio nazionale, tale servizio ha vissuto un momento di appannamento.
in questi giorni, però, il libro parlato sta vivendo il suo “Rinascimento” anche nelle città diverse da Roma; infatti, venerdì 16 giugno 2017, dalle 16,30 a Napoli in via Costantinopoli 19, si è tenuto: “Il valore culturale del libro parlato a napoli: le ragioni della scelta….”, un evento di presentazione e di diffusione di questo importantissimo servizio, organizzato dall’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti sezione territoriale di Napoli, l’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro-Ciechi e la Fondazione Istituto Stracan Rodinò, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

I lavori, che hanno visto la sentita partecipazione anche degli assessori del Comune di Napoli Roberta Gaeta ed Alessandra Clemente, sono stati magistralmente moderati dalla famosa speaker radiofonica Ida Di Martino.

Tra i relatori punte di diamante dell’UICI come Silvana Piscopo, unitamente a personalità del mondo dell’università partenopea.

“L’evento di presentazione”, come hanno dichiarato Mario Mirabile Presidente dell’UICI di Napoli e Silvana Piscopo Presidente dell’Unione Nazionale Italiana volontari pro-ciechi di Napoli, “vuole essere un modo per sensibilizzare coloro che vogliono dedicare un po’ del loro tempo agli altri, donando la propria voce.
“Tanti sono i non vedenti e gli ipovedenti”, ha aggiunto Domenico Vitucci consigliere della sezione della onlus organizzatrice, nonchè responsabile dei giovani della medesima sezione, “che grazie agli audio libri possono accedere alla cultura, alla formazione e all’informazione”.
Ci sono tante persone che non hanno molta dimestichezza con il braille o con gli strumenti informatici ,ma soprattutto tanti anziani la cui vista si è abbassata e tante persone con difficoltà di lettura, che possono avvalersi di un servizio completamente gratuito che può ridonare loro il piacere della lettura: una rinascita preziosa, che non può e non deve rischiare una ricaduta, perché, si sa, le ricadute possono anche essere fatali.