Cefalù – Presentazione del libro di Tommaso Di Gesaro “Colori nella penombra” pubblicato da Spazio Cultura Edizioni, di Peppino Re

“Il messaggio principale del mio libro a tutti quelli che avranno la pazienza di leggere fino in fondo è di non arrendersi, di seguire i propri obiettivi indipendentemente dagli ostacoli, che vanno affrontati e superati”.

Mercoledì 21 novembre nel pomeriggio eravamo in tanti nella sala dedicata a Michele Perriera, un prof. Palermitano, un artista che davvero si è potuto considerare “uomo libero”, che ha portato nella nostra città il bello del teatro e della recitazione.
Accanto a me diverse persone non vedenti che conoscevano Tommaso da una vita, curiose e speranzose di trovare in questa presentazione, una foto di personaggio che ha vissuto pienamente il nostro mondo associativo e, che, quindi, parlando di sé ne avrebbe messo a fuoco aspetti e situazioni. Mi punto però sulla immagine e sulla persona di Lia, una fila avanti a me. Quella signora lo ha seguito da sempre, e me la sarei immaginato in prima fila.
Il clima è quello della grande festa, e anch’io non ho voluto essere da meno presentandomi in vestito, come tanti lì.
Finalmente Enzo Gueli, caporedattore di radio Rai presenta la serata, e Nicola Macaione, l’editore, racconta il ruolo che ognuno ha avuto nella creazione di questo libro anche in formato audio-libro, quindi le musiche di Salvo Capizzi, la voce di Laura Ephrikian che legge, il montaggio di Giacomo Cuticchio, il disegno della copertina di Stefano Canzoneri e come ognuno di essi si sia entusiasmato per quel testo e abbia dato il proprio contributo con grande partecipazione emotiva.
E finalmente Tommaso racconta i quattro anni che ci sono voluti per scrivere la sua vicenda e della demotivazione seguita per il disinteresse mostrato da altri editori cui si era rivolto, e la gioia di essere arrivati alla pubblicazione odierna. Precisa che il suo vero messaggio è quello di convincere tutti che gli ostacoli vanno combattuti e superati, che non bisogna arrendersi e lottare, andare avanti.
Intanto Laura Ephrikian ci fa ascoltare l’introduzione, quella per cui ognuno di noi che arrivato a un punto alto della sua vita, vorrebbe sottrarre al tempo il privilegio di cancellarci. Ognuno di noi vorrebbe conservare qualcosa e lasciarlo ad altri, magari ai più cari.
Dopo una esecuzione musicale con due magnifiche chitarre, si svolge un bel dialogo in cui Gueli intervista Tommaso e gli fa uscire quel anelito di libertà, di composta ma ferrea determinazione, quella capacità di cogliere i movimenti del sociale e del personale che tutti gli riconosciamo come forza profonda, e che gli merita l’attenzione e la stima dei presenti.
Poi un altro ascolto con la voce di Laura Ephrikian, quel momento dell’adolescenza in cui l’autore dell’opera scopre la cecità come peso, sente attorno a sé la minaccia della discriminazione che lo separa dai coetanei. Fatica e vive di radio come finestra sul mondo e fuga da Isnello, una finestra che gli racconta di un mondo capace di trafiggere il Presidente degli stati Uniti John Kennedy, l’imperatore pro tempore del mondo. E allora l’umana preoccupazione di non farcela, di non trovare una donna con cui fare famiglia capace di sopportare tutto ciò, e quindi la decisione di farsi prete, di sublimare, di trovare al suo interno un modo per esserci, da protagonista. Il colloquio con don Carmelo,suo padre, comunista e anticlericale, con la delusione nel cuore, e Tommaso che ritiene di non farcela a vivere questa vita e insiste su questa scelta. Don Carmelo cede, ma la chiesa no, non lo vorrà.
Come non ricordare per me il dramma filosofico di san Tommaso che, volendo andare dai domenicani, fu contrastato dal padre e dalla sua famiglia. Ma tenne duro e fu forse il più grande filosofo del medioevo. Come non pensare ai miei tanti alunni che volevano seguire questa vocazione, e al mio dolore e al tenue tentativo di scoraggiarli, per poi accettare e sperare che loro potessero essere un vero aiuto per il popolo.
Dopo un altro brano di chitarre, Enzo Gueli lancia alcuni interventi: Gigi Di Franco,, l’amico di sempre, con cui Tommaso ha diviso da quando io lo conosco gioie e dolori, successi e fallimenti, sogni e realtà, e l’aneddoto citato nel libro del precipitare in piscina del costa verde per la scarsità di vista, ma da alcuni letto come un tuffo liberatorio dopo una estenuante campagna elettorale. Poi Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale U.I.C.I. della Sicilia, che, con il suo potente realismo chiarisce che i guai e le discriminazioni e le porte chiuse e le radio di Di Gesaro sono quelle che incontrano quasi tutti i ciechi e a cui ognuno reagisce come può e come sa. E infine Bianca che chiede le motivazioni profonde del libro, che Tommaso riespone.
Non posso nascondere che anch’io avevo la mia domanda, ma che non mi sono sentito di fare in quel momento. Avrei voluto chiedergli dell’amicizia, di come diventa importante per noi anche per il bisogno di aiuto, ma diventa occasione per parlare e ascoltare l’altro e sentirsi reciprocamente insieme. Ma, per questa volta è andata.
Alla fine la serata scivola sulla solidarietà, su Laura e i suoi viaggi in Africa e sul suo lavoro per i bambini africani. Così Tommaso ha il suo libro che io ho comprato per leggerlo con chi avrei voluto con me in quel pomeriggio; chi vi ha collaborato sarà soddisfatto e Gigi potrà confermare la sua scelta. Ha puntato su una grande persona, capace anche di scrivere un libro, non solo qualche articolo delle sgangherate leggi regionali mai troppo applicate.
Colori nella Penombra, un’altra testimonianza di un non vedente che sente di incoraggiare amici e lettori verso la volontà di vivere a pieno la propria vita. Incontrando Tommaso lo si sente come un uomo mite, poco incline al contrasto, sereno e pronto a riflettere. Dunque, da dove prendere quello spirito guerriero che serve per vivere realizzandosi? Ma, guardandolo meglio, affiora un uomo che voleva fare politica e l’ha fatta; voleva fare l’avvocato come libera professione, e lo sta ancora facendo; voleva creare attorno a sé affetti, famiglia e un gruppo, e vi è riuscito. Per cui, il suo messaggio, forse, va letto, nel trovare la propria strada e seguirla, per… fare uscire questi colori dalla penombra.

Cefalù 25/11/2018

Napoli – Dall’inclusione scolastica all’integrazione sociale degli alunni con disabilità visiva e pluridisabilità

Napoli 6 dicembre 2018

L’U.T.C. (Unità Territoriale di Coordinamento per il supporto all’integrazione scolastica degli alunni ciechi ed ipovedenti), al fine di approfondire le tematiche connesse al processo di inclusione scolastica degli alunni minorati della vista organizza un importante incontro per giovedì 6 dicembre 2018 alle ore 8,30 presso la sede provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, sita in Via San Giuseppe dei Nudi, n. 80.
L’incontro ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulla tematica della formazione sociale e culturale degli alunni ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive e di favorire un dibattito volto a suggerire strategie didattiche e metodologiche per valorizzarne e promuoverne capacità, competenze e relazioni tra pari.
A latere dell’incontro verrà organizzata una mostra di sussidi tiflodidattici ed ausili tifloinformatici fondamentali per l’inclusione degli alunni con disabilità visiva.
All’incontro, pertanto, sono invitati a partecipare i genitori degli alunni con disabilità visiva di Napoli e provincia, i dirigenti scolastici e gli insegnanti di sostegno e curricolari delle istituzioni scolastiche in cui sono inseriti tali alunni, i rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, delle A.S.L., della Città Metropolitana e dei Comuni della provincia di Napoli.

PROGRAMMA

ore 08,30 – Registrazione dei partecipanti
ore 09,00 – Saluti istituzionali
ore 09,20 – “Network per l’inclusione scolastica e nuove opportunità offerte dal protocollo stipulato con il MIUR” (Pietro Piscitelli, Coordinatore Unità Territoriale di Coordinamento e Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”)
ore 09,40 – “I diritti di emancipazione e autonomia degli alunni con disabilità visiva” (Silvana Piscopo, Coordinatrice Commissione Istruzione Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli e Nicoletta Pisanò, Assistente alla comunicazione e all’autonomia)
ore 10,00 – “Esperienza di inclusione” (Silvana palmieri, insegnante di sostegno Scuola Secondaria di 1° grado “Viale delle Acacie” di Napoli)
ore 10,10 – Domande dei presenti
ore 10,40 – “La centralità della famiglia nel processo di integrazione del disabile visivo” (Nadia Massimiano, Coordinatrice per la Campania e la Calabria del progetto “Stessa strada per crescere insieme”)
ore 10,55 – “La pluridisabilità: strategie per il potenziamento delle abilità compensative” (Gilda Sportelli, Consigliere Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli)
ore 11,10 – “L’attività ludico-sportiva nella scuola e oltre la scuola” (Rocco De Icco, Componente Commissione Istruzione Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli e Salvatore Urso, atleta di nuoto paralimpico)
ore 11,30 – Domande dei presenti
ore 12,20 – Conclusione dei lavori

Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione dell’I.Ri.Fo.R., Ente riconosciuto dal MIUR quale riferimento per la formazione scolastica sulle tematiche della disabilità visiva e accreditato per l’erogazione di formazione al personale docente (D.M. 177/2000)

Univoc – Napoli – 27 novembre 2018: Appuntamento con la lettura al plurale

Occhi attenti, mani sapienti, ci guideranno nella narrativa di Grazia Deledda

U.N.I.VO.C. – Napoli – 27 novembre 2018

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli e l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi di Napoli organizzano, martedì 27 novembre p.v., alle ore 16.30, presso la sezione provinciale dell’U.N.I.VO.C. e del centro di distribuzione del libro parlato sita in via Costantinopoli 19, Napoli, un incontro dedicato alla lettura e all’ascolto di alcune novelle di Grazia Deledda.
Potrete scoprire, insieme a noi non vedenti ed ipovedenti, il valore della lettura ad alta voce attraverso 2 persone(una vedente, l’altra cieca), la potenza del saper padroneggiare il metodo braille che, quando viene utilizzato con cura, consente di leggere con pari velocità ed espressività di un lettore vedente.
Ci porteremo con la mente e, speriamo, anche con il cuore, nel mondo letterario e narrativo di Grazia Deledda, prima autrice italiana ad essere insignita con il premio Nobel per la letteratura nel 1928.
Potremo godere di un intervallo musicale che farà sicuramente da veicolo al sentimento di empatia e comunità che ci auguriamo di realizzare.

L’iniziativa costituisce una tappa significativa del progetto “Chiaro scuro”, un progetto ampio e culturalmente di rilievo internazionale, di cui potrete cogliere il senso consultando l’abstract. Ma per scoprirne tutto il valore vi invitiamo a condividere con noi la presentazione che sarà affidata al presidente della sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Nuoro, capofila dell’intero progetto.

Pordenone – Pubblicazioni in braille

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha predisposto per il 2019 un calendario semplificato braille per bambini, costo 5,00 Euro.
Si ricorda che sono altresì disponibili le seguenti pubblicazioni:
• “Calendario 2019”: con mensilità, zodiaco, lunario, ricette di stagione, frasi celebri in cucina e allegato minicalendario – Euro 10,00.
• “In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti – Euro 15:00.
– “Perché si dice perché si fa” (4 edizioni, 2013, 2014, 2015 e 2017) curiosità su modi di dire e tradizioni popolari (10,00 cadauno oppure 35,00 Euro tutti e quattro).
• “Giochi e rompicapo” (2 edizioni 2016 e 2017), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (sempre 10,00 Euro cadauno).

Le pubblicazioni sono disponibili previa prenotazione in segreteria:
0434-21941; e-mail: uicpn@uiciechi.it.
Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo bollettino postale, (incluso nella spedizione) oppure tramite iban:
IT 82 W 08356 12503 000000027566.”

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 42-2018

È online la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 42/2018 di venerdì 23/11/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
– L’Unione Ciechi di Torino in prima linea per contrastare la violenza sulle donne. Il 25 novembre iniziativa di sensibilizzazione in Piazza Castello. Volantini informativi stampati anche in braille e distribuiti ai commissariati di Torino;
– Testi scientifici e formule d’ora in poi accessibili anche a chi non vede, grazie all’impegno del dipartimento di matematica dell’Università di Torino. E nasce un laboratorio per l’inclusione, intitolato al nostro amico Sergio Polin;
– Sport: dopo il successo al trofeo internazionale di Torino, la nostra squadra di Torball conquista il girone finale della Coppa Italia. A marzo l’ultima fase del torneo.

Grazie, buon ascolto!

Torino – Comunicati del 23 novembre 2018

1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
3) Aggiornamenti graduatorie centri per l’impiego
4) Trasporto sostitutivo: richiesta credito residuo alla centrale taxi
5) Gita ai mercatini di Natale di Montreaux
6) Sportello Settimo Torinese
7) Attività della Polisportiva
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario delle Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Giovedì 29 Novembre 2018 alle ore 16.00 si riunirà il Consiglio Provinciale della Sezione territoriale di Torino dell’UICI presso i locali di C.so Vittorio Emanuele II n. 63, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4 – Amministrazione;
5 – Patrimonio:
I. Proposta di acquisto immobile: riferimenti e decisioni.
6 – Eredità e legati;
7 – Variazione al bilancio di previsione 2018;
8 – I.Ri.Fo.R. Torino;
9 – Settori, Commissioni e Comitati;
10 – CRV e Rappresentanze;
11 – Organizzazione attività;
12 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
13 – Iscrizione nuovi soci;
14 – Personale e collaboratori;
15 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Servizio “I miei occhi per la tua spesa”
E’ stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. In questi giorni la nostra associazione si sta occupando di formare i dipendenti, dando indicazioni sulla disabilità visiva e sulle tecniche di accompagnamento. E’ già possibile richiedere il servizio di assistenza, che sarà attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno). Il servizio è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.

Aggiornamento graduatorie centri per l’impiego In questi mesi i centri per l’impiego stanno aggiornando le graduatorie relative alla legge 68/99, cioè la normativa che disciplina l’inserimento professionale delle persone disabili. Tutti gli iscritti agli elenchi di tale legge, dunque, dovranno presentarsi presso il centro per l’impiego territorialmente competente e fornire alcuni dati utili all’aggiornamento delle graduatorie. In particolare sarà necessario confermare la propria immediata disponibilità al lavoro, dichiarare il reddito lordo e il carico familiare e, se iscritti all’articolo 1, presentare l’ultimo verbale di invalidità. Tutte queste informazioni concorrono a formulare un punteggio complessivo di graduatoria. E’ necessario presentarsi al centro per l’impiego presso il quale si è iscritti. Per farlo c’è tempo fino al 28 febbraio 2019. Per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare il sito internet www.agenziapiemontelavoro.it

Trasporto sostitutivo: richiesta credito residuo alla centrale taxi Trasmettiamo una comunicazione che riguarda il servizio comunale di trasporto sostitutivo rivolto alle persone cieche. In questi giorni è stata ripristinata la possibilità di chiedere direttamente alla centrale del taxi il valore del credito mensile residuo. Nei mesi scorsi il servizio era stato sospeso e per conoscere il credito era necessario telefonare a un numero apposito. Ora invece si torna alla situazione precedente ed è possibile ottenere questa informazione quando si chiama il taxi.

Gita ai mercatini di Natale di Montreux
Ci sono alcune modifiche riguardo alla visita ai mercatini di Natale promossa dall’I.Ri.Fo.R. Per questioni organizzative si è deciso di proporre una gita di un’unica giornata, domenica 9 dicembre. La destinazione scelta è Montreux, splendida cittadina svizzera affacciata sul lago di Ginevra, dove ogni anno si tiene un mercatino natalizio molto suggestivo, con oltre 50 espositori. La partenza in autobus è fissata alle ore 8.15 e l’arrivo a Montreux è previsto intorno alle 11. Ci sarà modo di girare liberamente alla scoperta della città e ovviamente dei mercatini. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 21. La quota di partecipazione, che comprende trasporto di andata e ritorno e assistenza per l’intera giornata, è di 50 Euro per gli adulti, 35 per i bambini dai 3 ai 12 anni. A ciascuna persona con disabilità visiva e a un suo accompagnatore, I.Ri.Fo.R. assicura un contributo di 10 Euro, portando così la quota adulti a 40 Euro. La gita avrà luogo se vi sarà un numero minimo di adesioni. Le iscrizioni si raccolgono entro le ore 12 di Martedì 27 novembre.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Attività della Polisportiva
La Polisportiva informa che potrebbe essere avviato un corso principianti di danze orientali e danze del ventre. Chi fosse interessato può contattare la Polisportiva nei soliti giorni e orari.
Desideriamo informare inoltre che sono aperte le iscrizioni alla tradizionale settimana bianca, che si terrà dal 20 al 26 Gennaio 2019 a Cogne, presso la nostra affezionata struttura Hotel Sant’orso. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Polisportiva.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 28 Novembre -SALONE TURCHESE ore 21- Serata musicale organizzata dalla FAMIJA TURINEISA. “ESOTISMO IN MUSICA”. Duo TESTE DURE: Barbara Somogyoioiva soprano, Orietta Cassini pianoforte. Musiche di Bizet e Puccini.

Ascoli Piceno – L’Uici di Ancona in prima linea a livello nazionale per abbattere le barriere digitali

Tecnologia per tutti

Un prezioso lavoro di squadra a livello nazionale per abbattere le barriere digitali e permettere anche alle persone con disabilità visiva di navigare in rete senza dover chiedere aiuto agli altri. E’ quello tra Unione Ciechi e Ipovedenti di Ancona, Universal Access, portale per l’accesso alla rete di persone non vedenti o ipovedenti, e Tangible, società di Experience e Service Design che, tra gli altri progetti nazionali, ha sviluppato soluzioni per rendere accessibile a tutti il portale dell’aeroporto di Bologna.
Parola d’ordine ‘autonomia’ nella giornata di alta formazione promossa per giovedì 22 novembre nella sede di Rimini di Tangible, dal titolo “Progettare esperienze inclusive abbattendo le barriere digitali”. L’evento, aperto a tutti, sarà trasmesso in diretta streaming dalla pagina Facebook di Tangible (https://www.facebook.com/wethinktangible/).

“Come usano il web le persone con disabilità? Quali sono i problemi e le frustrazioni che possono provare quando navigano in rete? Cosa possiamo fare per rendere i nostri siti più accessibili?”. Sono partiti da queste domande i designer che poi hanno intrapreso un percorso parallelo a quello di chi con la disabilità visiva fa i conti ogni giorno. E’ nata così la collaborazione con l’Uici di Ancona, i cui operatori partecipano ai momenti formativi, testano i prodotti e intervengono con proposte e suggerimenti. In cattedra, insieme ai designer e sviluppatori fronted di Tangible, giovedì ci sarà Sauro Cesaretti, informatico dell’Uici di Ancona.
“Nel mio intervento – anticipa Sauro – partirò spiegando che cos’è la disabilità visiva e quali sono gli strumenti a nostra disposizione per accedere alle nuove tecnologie, definite tecnologie assistive. Poi si sperimenterà sul campo il funzionamento di queste tecnologie e il modo in cui interagiscono con i siti web e le applicazioni. Infine si vedrà all’opera lo sviluppo di semplici esempi di applicazioni, per fare in modo che vengano rispettati tutti i criteri che garantiscono l’accessibilità dei prodotti. Un ruolo importante, in questi passaggi, è rivestito dal medstore, ringraziamo in particolare Gianmarco Valenti per la disponibilità e la costante presenza agli eventi sull’accessibilità con la fornitura degli ipad, strumenti indispensabili per dimostrare il funzionamento delle tecnologie assistive onboard sui prodotti Apple”.

“Con le tecnologie che andiamo a scoprire, spesso si generano ostacoli e barriere” sottolinea Antonio Matera, di “Tangible”. “Questo significa che gli utenti con disabilità rischiano di sentirsi scoraggiati, di perdere quel sentimento di emancipazione digitale che hanno conquistato nel tempo, tornando a dipendere da altre persone come accadeva in passato. Nell’era della multicanalità l’accessibilità è uno dei requisiti più importanti nella progettazione di un prodotto o servizio digitale. Come Designer dobbiamo essere responsabili dell’impatto del nostro lavoro e assicurarci che quello che stiamo progettando sia fruibile da tutti, senza creare discriminazioni. Per farlo, un buon passo consiste nel conoscere bene le disabilità visive e le tecnologie esistenti. L’appuntamento è per il 22 novembre con il nostro primo Tangible Mornings, una mattinata aperta a tutti per esplorare insieme le disabilità visive, le tecnologie assistive e scoprire in che modo è possibile progettare applicazioni accessibili per desktop e mobile (iOS e Android)”.

Sala Pc

Sala Pc

Savona – In memoria del nostro ex presidente Enzo Vaglini, di Andrea Bazzano

La scomparsa di un amico, di una persona con cui si è fatto un lungo tratto di strada nel cammino della vita, lascia immancabilmente un grande vuoto difficilmente colmabile. Quando poi l’amico in questione è stato un grande dirigente associativo come è stato Enzo Vaglini, il vuoto è davvero incolmabile.
A Enzo va innanzitutto il merito di aver fatto conoscere alla comunità savonese, grazie alla sua poliedrica attività, le problematiche relative alla disabilità visiva, di aver inserito la sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a pieno titolo nella vita della comunità cittadina, non solo per aver saputo sollevare col garbo e il senso delle istituzioni che gli era proprio le tematiche inerenti la categoria, ma per averne saputo fare un elemento attivo per la risoluzione dei problemi di tutti.

Enzo Vaglini è stato capace, con prudenza e decisione perfettamente coniugate, di traghettare l’unione dalla fase prevalentemente assistenziale che vedeva i ciechi oggetto di istituzionalizzazione, privi o quasi di provvidenze che andassero al di là di interventi episodici, ad una nuova struttura associativa, pienamente protagonista dell’integrazione a tutto tondo dei privi di vista, dove l’inserimento lavorativo rappresenta il vero coronamento di tutta la sua opera.

Nei quasi 50 anni che hanno visto Enzo Vaglini dirigente protagonista all’interno dell’unione, sia come responsabile della sezione di Savona che come dirigente regionale e in quanto tale partecipe delle vicende nazionali, assolutamente incontestabili risultano i traguardi raggiunti dalla categoria, dall’inserimento lavorativo di numerosi privi di vista, all’integrazione sempre problematica, ma ineludibile, nella scuola di tutti

Ma noi, attuali dirigenti della sezione savonese dell’Uici, oggi dobbiamo esprimere il nostro più sincero grazie a Enzo per averci indicato la strada per mostrare alla comunità che i ciechi non sono povere creature da compatire e assistere, ma sanno essere lavoratori e cittadini a pieno titolo e ciò acquista valore inestimabile proprio per le difficoltà che siamo chiamati ad affrontare, in primo luogo la necessità di garantire ai giovani gli strumenti che consentano loro una piena realizzazione professionale, in una fase socioeconomica critica per tutti, nonché servizi sociali in linea coi bisogni di una popolazione sempre più anziana, in un periodo purtroppo contrassegnato dalla tendenza alla riduzione dello stato sociale.

Grazie, Enzo, per ciò che hai fatto ed è molto e per l’eredità che ci lasci, assieme alla via per onorarla; faremo del nostro meglio per non deludere le tue aspettative e continuare seguendo il tuo esempio.

Reggio Emilia – La nostra Voce n. 8 novembre 2018

Anno XXXI numero 8 mese di novembre 2018

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

In questo numero
– Comunicazioni del Presidente
– Ricezione gratuita periodico “La Nostra Voce”
– Dimostrazione ausili mercoledì 28 novembre
– Cioccolate del Natale
– Tesseramento ed agevolazioni per i soci: semplificazioni
– Servizio di trasporto per persone a ridotta mobilità
– Cancellazione prestazioni sanitarie e visite mediche
– Incontro di sostegno per genitori sabato 01 dicembre
– Sportello d’ascolto per disabili e famigliari
– Lotteria di Santa Lucia
– Chiusura ufficio festività
– Assemblea dei soci sabato 10 novembre
– Mostra su Angelo Secchi
– Cultura e Teatro

ORARI DEGLI UFFICI
Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Non è passato molto tempo dal precedente numero del notiziario, ma tanti sono gli appuntamenti di questo periodo e vogliamo fornirvi tutte le informazioni utili affinché possiate cogliere le diverse opportunità e proposte organizzate dalla sezione. La segreteria ha continuato con il disbrigo di tutte le pratiche patronali, fiscali e sanitarie in favore degli utenti, si è occupata della distribuzione dei biglietti della lotteria e della raccolta dei premi, della redazione del nuovo progetto ordinario del servizio civile, dello svolgimento della seconda assemblea annuale dei soci; sta continuando l’inserimento dei dati contabili nel nuovo software per la gestione amministrativa e si è avviato il nuovo corso di orientamento e mobilità per alcuni soci. Proseguono gli incontri di gruppo per il supporto alle famiglie, il cui secondo ciclo dovrebbe concludersi entro dicembre; procede, seppur lentamente, il grande lavoro legato all’aggiornamento dei documenti in base al nuovo codice sulla privacy, per il quale chiediamo la collaborazione di tutti i lettori, affinché nelle prossime settimane si rechino in sezione per consentirci di concludere le procedure richieste, necessarie altresì per poter continuare a ricevere questo notiziario. Molte sono le iniziative delle prossime settimane che si stanno pianificando, prime fra tutte la fiera di San Prospero e la distribuzione delle cioccolate del Natale. Il Presidente ha partecipato alla riunione del Consiglio Regionale, sta presiedendo le assemblee di alcune sedi territoriali, ha avuto alcuni appuntamenti istituzionali nonché altri sopralluoghi in via Guasco e in varie zone del centro storico; ha continuato gli incontri in sede con soci, non soci e soggetti vari per la pianificazione delle future iniziative. Nelle pagine seguenti trovate molte informazioni utili che vi invito a leggere, augurandomi di incontrarvi presto e ricordandovi che la segreteria è sempre a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.
Il Presidente territoriale UICI – dott.ssa Chiara Tirelli

RICEZIONE GRATUITA PERIODICO “LA NOSTRA VOCE”
A partire dal prossimo anno non ci sarà più possibile inviare, in alcun formato e seppur a titolo gratuito, il periodico associativo “La Nostra Voce” a tutti coloro che non ne avranno fatto esplicita richiesta, firmando l’apposito modulo, ai sensi del D.M. n. 70 del 15/05/2017. Per evitare quindi la sospensione del servizio, nel caso in cui non aveste ancora dato l’adesione o sottoscritto nuovamente il modulo di iscrizione all’UICI (modificato in base al nuovo codice sul trattamento dei dati personali), vi invitiamo con solerzia a passare presso i nostri uffici o contattarci via telefono o mail per concludere la procedura, confermandoci di voler continuare a ricevere il periodico di informazione edito da questa sede UICI nel formato prescelto e qualsiasi altra comunicazione di interesse.

DIMOSTRAZIONE AUSILI MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE
Certi di fare cosa gradita, proponiamo per il giorno mercoledì 28 novembre dalle 15:30 alle 17:30 una dimostrazione di ausili a cura della ditta Handy Solution che si terrà presso la sede in Corso Garibaldi 26. Il tema dell’ incontro sarà “Scuola, lavoro e quotidianità: gli ausili che ci facilitano la vita!”, con focus sugli strumenti utilizzabili in questi ambiti. Handy Solution è un’azienda specializzata in soluzioni tiflotecniche per la disabilità visiva; l’incontro sarà un’opportunità per affrontare un tema importante: l’utilizzo dell’ausilio, come facilitatore indispensabile a scuola, a lavoro e a casa. L’ausilio non è simbolo di disabilità, ma strumento di autonomia! Valutato con una buona consulenza preliminare, con una adeguata formazione all’uso, con un servizio di assistenza post vendita, il sussidio sarà ben scelto, utile, funzionale e pratico. Durante l’incontro, si testeranno alcuni degli ausili tiflotecnici più innovativi e semplici (telefoni con sintesi vocali, computer facilitati, registratori vocali, lettori audiolibri, video ingranditori, testi scolastici accessibili, ecc.). Sarà inoltre possibile acquistare i prodotti a prezzi scontati, sia quelli in dimostrazione che quelli presenti sul catalogo. Vi aspettiamo numerosi!

CIOCCOLATE DEL NATALE
Sperando di fare cosa gradita a molti, abbiamo pensato di riproporre per queste festività una piacevole idea regalo, tanto apprezzata lo scorso anno, che tutti i soci possono già prenotare e ritirare in sezione, aiutandoci anche nella distribuzione tra familiari, amici e colleghi. Per chi volesse farsi “prendere per la gola”, sono infatti pronte le prelibatissime confezioni di cioccolata composte da 4 tavolette da 100 grammi (1 bianca, 1 latte e 2 fondenti) che possono essere vostre con un contributo di euro 10,00. Vi invitiamo quindi a spargere voce ed aspettiamo i vostri ordini.

TESSERAMENTO ED AGEVOLAZIONI PER I SOCI: SEMPLIFICAZIONI
Si ricorda a tutti i soci, ed a coloro che vogliono diventarlo, che sta per concludersi la campagna di tesseramento per l’anno 2018 ed è quindi ancora possibile rinnovare la propria iscrizione, o effettuarla per la prima volta, recandosi personalmente presso la sede in Corso Garibaldi n. 26, sottoscrivendo l’apposito modulo per la richiesta di delega sulla pensione ricevuta dall’INPS od utilizzando un bollettino di conto corrente postale che può essere richiesto in sezione già precompilato; anche per il 2018 la quota è pari a € 49,58. Sarà cura dell’ufficio predisporre la ricevuta del versamento effettuato e consegnare il bollino da apporre sulla tessera. Cogliamo l’occasione per ricordare che anche i soci già in regola col tesseramento dell’anno in corso possono sottoscrivere il modulo per la delega sulla pensione, semplificando così l’operazione di rinnovo dei prossimi anni, vedendosi recapitare al domicilio il nuovo bollino già nel mese di gennaio senza ulteriori adempimenti. Sottolineiamo quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere efficiente il livello dei servizi offerti, oltre che consentire agli iscritti di usufruire delle tante agevolazioni e convenzioni stipulate dall’associazione a favore dei suoi soci e sostenitori (servizi di patronato, servizi fiscali, servizi assistenziali, partecipazione a corsi e attività formative di varia tipologia, gite e visite guidate, scontistiche varie, ecc.); contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti voi, anche per coinvolgere amici e conoscenti. L’elenco aggiornato delle convenzioni in essere è consultabile sul sito internet www.uicre.it o in sezione, ove si possono ricevere maggiori informazioni anche sui servizi riservati ai soci.

SERVIZIO DI TRASPORTO PER PERSONE A RIDOTTA MOBILITÀ
Certi di fare cosa gradita, si informano i lettori che nel territorio comunale di Reggio Emilia è attivo un servizio di trasporto per persone fragili e/o con difficoltà motorie e/o su sedia a rotelle, che viene effettuato dai volontari dell’AUSER. Per utilizzare il servizio occorre prenotare la propria corsa/tratta almeno 3 giorni prima, telefonando al numero 0522-323002 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00. Essendo un servizio di volontariato è prevista un’offerta libera e consapevole.

CANCELLAZIONE PRESTAZIONI SANITARIE E VISITE MEDICHE
Si fa presente che per cancellare una prenotazione di prestazione effettuata presso l’ASL, al fine di non incorrere nelle penali previste, occorre fare la disdetta tramite il numero verde al massimo 3 giorni lavorativi precedenti la data della visita. Queste informazioni sono presenti sia sul foglio di prenotazione che nel testo dell’SMS inviato dall’ASL.

INCONTRO DI SOSTEGNO PER GENITORI SABATO 01 DICEMBRE
Sabato 01 dicembre alle ore 10:00, presso l’Istituto “G. Garibaldi” in via Franchetti n. 7 a Reggio Emilia, si svolgerà il terzo incontro del secondo ciclo di appuntamenti per il supporto alle famiglie, aperto anche ai genitori che non hanno potuto prendere parte agli incontri precedenti. Durante gli incontri di gruppo del secondo ciclo (l’ultimo calendarizzato per il giorno 15 dicembre) si affronteranno vari argomenti tra i quali le esperienze e gli interrogativi portati dai genitori stessi. Potranno inoltre essere concordati incontri individuali per singolo genitore o coppia genitoriale, preziosa occasione per esprimere i propri bisogni, desideri e necessità ed avvalersi di un supporto ulteriore. Nella speranza di incontrarvi numerosi, restiamo in attesa di una Vostra gentile conferma di partecipazione. Di seguito stralcio della presentazione del Progetto inviata a suo tempo alle famiglie nostre associate e che potete aiutarci a diffondere coinvolgendo altri genitori di bambini con disabilità visiva o pluriminorazione di vostra conoscenza.
L’I.Ri.Fo.R. dell’Emilia-Romagna propone il progetto “Formazione e sostegno per genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva”, rivolto a tutte le famiglie residenti sul territorio regionale o iscritte ad una delle nove Sezioni Territoriali UICI dell’Emilia-Romagna, che si svolgerà nelle sedi operative di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Rimini, con le stesse modalità e i medesimi contenuti. Il progetto prevede due cicli da quattro incontri di gruppo ciascuno, durante i quali saranno proposti vari argomenti: i genitori potranno portare le proprie esperienze ed i loro interrogativi; i conduttori e gli esperti porteranno, a loro volta, contenuti e spunti che possano favorire il confronto nel gruppo. Gli incontri saranno diretti dall’equipe di psicologi-psicoterapeuti della Regione Emilia-Romagna aderenti al progetto “Stessa strada per crescere insieme”, elaborato nell’ambito del protocollo di intesa tra UICI e CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), che mette a disposizione dei genitori di bambini e ragazzi ciechi ed ipovedenti, o anche pluridisabili, professionisti specificamente formati e selezionati per offrire consulenze, sostegno ed accompagnamento sulle problematiche che la disabilità visiva dei figli pone ai genitori. Gli incontri di gruppo saranno condotti dal Dott. Mauro Favaloro, coadiuvato dal Dott. Carmine Pascarella, mentre gli incontri individuali saranno gestiti dalla Dott.ssa Roberta Legnini. Il costo a famiglia è di € 20,00 per ogni ciclo di incontri di gruppo, con libera partecipazione di uno o di entrambi i genitori (anche alternativamente); nessun contributo verrà invece richiesto per le consulenze individuali o famigliari. Per ricevere maggiori informazioni contattare la Dott.ssa Roberta Legnini, psicologa psicoterapeuta, tramite e-mail all’indirizzo legniniroberta@gmail.com oppure telefonicamente al 328-2898714 nei seguenti orari: lunedì e martedì dalle 18:00 alle 21:00, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00.
Il Vicepresidente Regionale Dott.ssa Chiara Tirelli

SPORTELLO D’ASCOLTO PER DISABILI E FAMIGLIARI
In collaborazione con Comune di Reggio Emilia, FCR, Azienda USL, Consorzio Oscar Romero, da settembre è aperto presso la nostra sezione il nuovo sportello di ascolto rivolto a persone con difficoltà visive e loro famigliari, gestito dagli “Esperti per esperienza”, ovvero persone a loro volta aventi deficit visivi importanti. Il testo della locandina, pubblicato sul sito e sulla pagina Facebook di “Reggio Città Senza Barriere”, e condiviso con i nostri social, recita quanto di seguito riportato:
…io ci sono passato posso esserti accanto… Le persone che soffrono di una difficoltà visiva dalla nascita o acquisita negli anni, e i loro famigliari, raccontano di provare paura e smarrimento. In un momento di disorientamento incontrare qualcuno che ha vissuto quello che stai vivendo tu adesso, condividere pensieri ed essere ascoltati, può essere un modo per sentirsi meno in difficoltà. Esperti per Esperienza: siamo persone che convivono quotidianamente con la disabilità visiva, disponibili ad ascoltare, condividere, dare informazioni pratiche a chi ha un disturbo visivo ma anche a famigliari e amici che si trovano in situazione di difficoltà o semplicemente vogliono ricevere informazioni utili e consigli. Orari di apertura dello sportello: mercoledì pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 con accesso libero o anche in altre giornate previo appuntamento. Dove: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Corso Garibaldi n. 26 – Reggio Emilia, Tel. 0522 / 43 56 56 – Sito: www.uicre.it – E-mail: uicre@uiciechi.it.

LOTTERIA DI S. LUCIA
Motivati dai positivi riscontri degli ultimi anni e dal ricorrere della 40° edizione, anche per il 2018 si è deciso di organizzare la tradizionale Lotteria di S. Lucia, per raccogliere fondi a favore della nostra sezione. L’estrazione dei numeri vincenti sarà effettuata mercoledì 12 dicembre prossimo alle ore 15:30 presso i locali sezionali ed i premi in palio sono 50; l’elenco completo si trova sul retro dei biglietti. Per la buona riuscita dell’iniziativa è fondamentale la collaborazione di tutti i soci e delle loro famiglie, che possano acquistare i biglietti e distribuirli tra amici e conoscenti; i blocchetti sono già disponibili in sezione e possono essere ritirati o consegnati previo accordo. Auspicando in un forte sostegno, attendiamo un vostro riscontro e diciamo grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno dare il loro aiuto.

CHIUSURA UFFICIO FESTIVITÀ
Si informano i lettori che, in occasione delle prossime Festività Natalizie, l’ufficio resterà chiuso da lunedì 24 dicembre a venerdì 04 gennaio; la riapertura avverrà lunedì 07 gennaio.

ASSEMBLEA DEI SOCI SABATO 10 NOVEMBRE
Sabato 10 novembre scorso si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto per i ciechi “G. Garibaldi” di Reggio Emilia, la seconda assemblea annuale dei soci. La riunione è stata aperta dal Presidente territoriale Dott.ssa Chiara Tirelli che, dopo aver ringraziato i presenti e salutato gli ospiti intervenuti, ha proceduto con la verifica del numero di soci presenti in sala e con l’elezione del Presidente d’Assemblea, carica affidata al Presidente regionale Marco Trombini, e del Vicepresidente d’Assemblea, incarico ricoperto dalla socia e Presidente Mac Lorenza Carra; Trombini ha quindi preso la parola proseguendo i lavori con la nomina del segretario d’Assemblea e dei questori di sala. Il Prof. Sergio Govi ha portato il saluto dell’Istituto e subito dopo è stata data lettura della relazione programmatica per l’anno 2019 e del verbale del Collegio dei Sindaci Revisori relativo al bilancio preventivo per lo stesso anno da parte del segretario Dott. Emanuele Ferraresi. Prima della votazione dei documenti, approvati all’unanimità dai presenti, si è tenuta una vivace discussione con alcuni interventi dei soci e un’ampia panoramica delle attività già in programma per il nuovo anno da parte della Presidente Tirelli. Trombini ha proseguito i lavori dando le comunicazioni della Presidenza nazionale e del Consiglio regionale, incentrate sulle principali questioni dell’attuale periodo (tra le quali il passaggio dalla contabilità pubblicistica a quella privatistica e l’impegno per la conferma dei contributi all’Unione all’interno della Legge di Stabilità). Dettagli sulle iniziative in programma fornite dalla Presidente e un ampio intervento tecnico dell’Architetto Leris Fantini (Responsabile del Criba) in merito ai lavori di riqualificazione del centro storico e di quelli già conclusi in città, hanno animato il punto delle “varie ed eventuali”. La possibilità di toccare con mano le mattonelle del codice Loges usato nel percorso dalla Stazione FS a via Emilia San Pietro a Reggio e quelle posate durante il rifacimento della Stazione ferroviaria di Sant’Ilario ha rappresentato un elemento di ulteriore grande interesse da parte dei presenti; i ringraziamenti di Trombini hanno portando alla chiusura dei lavori assembleari, svolti in modo ordinato e partecipato. Un ottimo rinfresco offerto a tutti i presenti ha concluso la giornata in un clima sereno e conviviale.

MOSTRA SU ANGELO SECCHI
Il giorno martedì 04 dicembre 2018 alle ore 15:00, avrà luogo presso il Museo Civico una visita guidata alla mostra allestita in queste settimane sulla vita e l’opera di Padre Angelo Secchi, nel bicentenario della nascita. Di origini reggiane, anche se assai più noto all’estero che in Italia. Secchi è uno dei fondatori della moderna astrofisica e la visita sarà tenuta per noi dalla curatrice dott.sa Silvia Chicchi. Ci troveremo presso la sezione dell’Unione in corso Garibaldi 26 in tempo utile per avviarci verso il museo intorno alle 14:45. Per poterci organizzare con eventuali accompagnatori, preghiamo gli interessati di dare la loro adesione in sezione. Grazie e vi aspettiamo numerosi; sarà un viaggio davvero interessante tra storia, scienza e tante curiosità. Ginetta Gallusi.

CULTURA E TEATRO
Con l’autunno tornano puntuali le informazioni sugli spettacoli in cartellone, nelle varie stagioni, nei Teatri in città. Prima di tutto esprimiamo un sentito e doveroso ringraziamento alla Direzione dei Teatri per la sensibilità e la disponibilità che continua ad avere, da molti anni, verso la nostra categoria, permettendo a ciechi ed accompagnatori di partecipare agli spettacoli a condizioni favorevoli. Ricordiamo che bisogna prenotarsi con anticipo presso la biglietteria, telefonando il lunedì mattina dalle 9:00 alle 13:00 al numero 0522-458854 oppure 0522-458811; in questo modo si ha la certezza del posto e si può scegliere la data in caso di più repliche. Il biglietto vale per cieco ed accompagnatore, costa 10 euro e deve essere ritirato prima dello spettacolo. I posti riservati al Teatro Valli sono nel palco di proscenio di quart’ordine sinistro, al teatro Ariosto in prim’ordine laterali e al teatro Cavallerizza il posto è unico, cioè ci si può sedere dove si vuole o dove si trova; precisiamo che in taluni casi il Teatro potrebbe variare i posti assegnati per ragioni logistiche e inderogabili del momento. Ecco gli spettacoli in cartellone nelle prossime settimane:
Concerti: 11 dicembre ore 20:30, Teatro Valli, ensemble Vox Luminis, Dir. Lionel Meunier, musiche di Haendel; 18 dicembre ore 20:30, teatro Valli, Igor Levit pianoforte, musiche di Beethoven.
Musical: 14 e 15 dicembre ore 20:30, 16 dicembre ore 15:30, teatro Valli, a Christmas Carol, ispirato al racconto di Charles Dikens, con Roberto Ciufoli, regìa di Fabrizio Angelini.
Opera lirica: 22 e 24 novembre ore 20:00, Teatro Valli, “Tosca” di Giacomo Puccini, Orchestra I pomeriggi musicali di Milano, Dir. Valerio Galli, con Charlotte-Anne Shipley e Luciano Ganci; 29 novembre ore 20:00 e 2 dicembre ore 15:30, Teatro Valli,”le Villi” di Giacomo Puccini, Orchestra da camera Bruno Bartoletti e Coro del Teatro Comunale di Modena, Dir. Pier Giorgio Morandi.
Prosa: 04 e 05 dicembre ore 20:30, Teatro Valli, “Arlecchino servitore di due padroni” di Carlo Goldoni, con Natalino Balasso, regia di Valerio Binasco.

Torino – Conferenza stampa #NONSOLOGGI

Giovedì 22 novembre (ore 12), a Palazzo Lascaris (via Alfieri 15 Torino) vengono presentate alcune preziose iniziative per la Giornata contro la Violenza sulle Donne (25 novembre). Gli appuntamenti sono organizzati da Consiglio Regionale del Piemonte, Regione Piemonte e Polizia di Stato, in collaborazione con UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti).

Di seguito l’invito:
#NONSOLOGGI
I pensieri diventano parole, le parole abitudini, le abitudini valori e i valori il tuo destino.
Tutte le iniziative organizzate per la Giornata contro la violenza sulle donne e per la tutela delle vittime vulnerabili.

Intervengono
Nino Boeti, presidente del Consiglio regionale del Piemonte
Monica Cerutti, assessora alle Politiche giovanili, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione
Francesco Messina, Questore di Torino
in collaborazione con Uici

Locandina dell'evento #Nonsologgi

Locandina dell’evento #Nonsologgi