Torino – Comunicati del 29 maggio 2020

•          Riapertura sede UICI Torino

•          Chiusura uffici lunedì 1 giugno

•          Sospensione apertura prolungata primo giovedì del mese

•          Possibile riapertura CRV Ivrea

•          Campagna fiscale 2020

•          5X1000 all’UICI Torino

•          Ripresa accompagnamenti UniVoC e consegna spesa a domicilio

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

•          Trasporto pubblico durante la “fase 2”

•          Newsletter UICI Torino

•          Estensione permessi legge 104 per maggio e giugno

Riapertura sede UICI Torino

Da alcune settimane la nostra associazione ha riaperto al pubblico i locali di corso Vittorio Emanuele II 63, con gli orari abituali, cioè il lunedì dalle 14 alle 18, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. E’ ritornato attivo anche il numero di telefono 011535567. Gli spazi della sezione sono stati adeguatamente sanificati e adattati per far fronte alle nuove esigenze. Tra le novità, in segreteria, nello sportello accoglienza, è stato collocato un pannello in plexiglas per favorire il distanziamento tra il pubblico e il personale UICI. Inoltre sono stati adottati accorgimenti per mantenere le distanze di sicurezza ed è stato installato un distributore di disinfettante per mani. La riapertura è sicuramente un segno di speranza, che ci spinge a guardare al futuro con fiducia. Dobbiamo tuttavia rilevare, che, purtroppo, l’emergenza non è affatto passata e il livello di allerta deve rimanere alto. Per questo raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. In questa fase, l’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Chiusura uffici lunedì 1 giugno

Lunedì primo giugno, vigilia della Festa della Repubblica, gli uffici UICI Torino resteranno chiusi al pubblico per l’intera giornata. La sezione UICI Torino riaprirà, con i consueti orari, mercoledì 3 giugno.

Sospensione apertura prolungata primo giovedì del mese

A causa della difficile gestione degli spazi UICI in questa fase di emergenza, è temporaneamente sospesa l’apertura prolungata dei locali associativi fino alle ore 20, che abitualmente avveniva il primo giovedì di ogni mese. L’orario di chiusura è quindi fissato alle ore 18, come in tutti gli altri giorni. Sarà nostra cura informarvi tempestivamente, non appena sarà possibile ripristinare l’apertura prolungata.

Possibile riapertura CRV Ivrea

La nostra associazione è al lavoro per riprendere l’attività al Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea. Ci rendiamo conto dell’importanza che la struttura ricopre per i disabili visivi residenti nella zona e stiamo facendo tutto il possibile per riaprirla in tempi rapidi. D’altra parte è necessario agire con responsabilità, nel rispetto delle regole e creando le condizioni perché utenti e lavoratori possano incontrarsi in totale sicurezza. Salvo indicazioni diverse da parte delle locali autorità sanitarie, il Centro potrebbe riaprire giovedì 4 giugno. Naturalmente invitiamo tutti i soci a non recarsi presso la struttura prima di aver contattato la segreteria al numero 0125.414883, così da ricevere conferma sull’effettiva riapertura e conoscere le eventuali nuove modalità di accesso.

Campagna fiscale 2020

Siamo ormai entrati nel periodo della campagna fiscale, con le relative incombenze e i documenti da presentare. Anche quest’anno la nostra associazione ha rinnovato la convenzione con il CAF ANMIL per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi. Grazie a questo accordo è possibile ricevere assistenza nella presentazione delle domande per i modelli 730 e Unico. Ai nostri soci in regola con il tesseramento e ai loro familiari sono riservate tariffe agevolate. Lo sportello, comunque aperto a tutti i cittadini, riceve solo su prenotazione. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi sono disponibili sul sito www.uictorino.it, ma potranno anche essere spediti via e-mail o ritirati presso i nostri uffici, in formato cartaceo.

Rispetto agli anni passati però, visto anche il delicato momento di emergenza in cui ci troviamo, dobbiamo segnalare alcune differenze, di cui è opportuno tener conto per fare le necessarie valutazioni. Nella nostra sede non sarà fisicamente presente un operatore del Caf, ma i documenti (meglio se già fotocopiati) saranno ritirati dagli incaricati, che poi li trasmetteranno all’ANMIL, insieme con la modulistica per la lavorazione. Inoltre ricordiamo che, salvo proroghe, il termine della campagna fiscale è fissato al 30 settembre: il CAF ANMIL garantisce la lavorazione solo entro tale data, con il rischio di non rientrare negli scaglioni intermedi che garantiscono il rimborso già entro giugno o luglio.

5×1000 all’UICI Torino

Anche quest’anno è possibile devolvere alla nostra associazione la quota del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questo importante aiuto economico contribuirà a proseguire le tante attività che quotidianamente svolgiamo a fianco delle persone cieche e ipovedenti, con una speciale attenzione per gli anziani soli, i giovani con disabilità plurime e loro famiglie. Il codice fiscale da indicare sugli appositi moduli è 80089520011.

Soprattutto nella difficile situazione di emergenza in cui ci troviamo, bisogna fare ancora di più perché le persone disabili non vengano lasciate sole. Il 5×1000 è un aiuto decisivo. Grazie fin d’ora a chi vorrà fare questo gesto di fiducia verso la nostra associazione.

Ripresa accompagnamenti Univoc e consegna spesa a domicilio

Ora che le situazioni ambientali e le norme giuridiche lo consentono, la nostra sezione UNIVoC ha deciso di riprendere, almeno in parte, i servizi di accompagnamento per persone con disabilità visiva. Ovviamente i nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01).

Ricordiamo inoltre che è tuttora attivo il servizio di consegna a domicilio della spesa e di farmaci. Come accade dall’inizio dell’emergenza, il volontario che recapita i prodotti a casa ha cura di lasciarli fuori dalla porta dell’abitazione, così da evitare ogni possibile occasione di contagio. Per maggiori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09).

Spesa assistita e consegne a domicilio

Sempre a proposito di spesa e acquisti, ricordiamo alcune opportunità.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “i miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato Crai di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul sito www.confesercenti-to.it è disponibile una lista, divisa per Comuni, di negozi, piccoli e grandi, che effettuano consegne a domicilio.

Trasporto pubblico durante la “fase 2”

Nei giorni scorsi, con la nuova disability manager di Gtt, la dott. Rita Gambino, abbiamo esplorato le principali novità che interessano il trasporto pubblico cittadino in questa delicata fase 2 dell’emergenza Coronavirus. Ci siamo occupati sia della metropolitana, sia dei mezzi di superficie. Va detto che inizialmente le istituzioni regionali e cittadine non hanno dedicato grande attenzione alle persone cieche e ipovedenti: quasi tutti gli accorgimenti adottati richiedono un approccio visivo. Il nostro Comitato Autonomie e Mobilità ha elaborato una serie di proposte di buon senso per rendere un po’ più agevoli gli spostamenti di chi non vede. Alcune di queste proposte sono già state accolte da Gtt, per altre (ad esempio, la possibilità di salire sui mezzi pubblici dalla porta anteriore per il cieco che si muove da solo o con cane guida) siamo ancora in attesa di risposta. Per maggiori informazioni rinviamo all’articolo “Trasporto pubblico e Covid-19: ecco che cosa cambia” pubblicato sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Newsletter UICI Torino

La nostra associazione ha inaugurato un nuovo servizio di Newsletter, grazie al quale è possibile ricevere periodicamente, attraverso lo strumento delle e-mail, informazioni sui progetti e le attività che riguardano l’UICI Torino. L’opportunità è rivolta non soltanto ai soci (che già da tempo hanno la possibilità di ricevere in formato testuale il contenuto di questa segreteria), ma a tutti: parenti, amici, persone che a vario titolo sono entrate in contatto con la nostra realtà associativa o si occupano di accessibilità e inclusione. Per iscriversi alla newsletter è sufficiente inserire il proprio indirizzo e-mail nell’apposito spazio, sul sito internet www.uictorino.it.

Estensione permessi legge 104 per maggio e giugno

Per dare un sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie in questo delicato momento di emergenza, il Governo ha stabilito di estendere, anche per i mesi di maggio e giugno, i permessi retribuiti previsti dalla legge 104/1992. Il provvedimento è contenuto nel cosiddetto “Decreto Rilancio”. Ai 3 giorni mensili ordinari se ne aggiungono ulteriori 12. Quindi, analogamente a quanto già disposto per i mesi di marzo e aprile, per il periodo maggio-giugno sono previsti complessivamente 18 giorni: 3 per ogni mese più 12 distribuibili sul bimestre. L’estensione dei permessi si applica sia a chi assista un familiare con grave disabilità, sia ai lavoratori disabili, purché già in possesso del riconoscimento della legge 104.

Torino – Notiziario Audio 011News n. 21-2020

Al seguente link è possibile ascoltare il Notiziario Audio della sezione UICI di Torino del 29/05/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/05/011NEWS-2020-21-1.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-di-venerdi-2952020_71

In primo piano:

– La sezione al lavoro per riprendere le attività al Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea. Probabile riapertura il 4 giugno, ma si aspetta il via libera dalle autorità sanitarie;

– Un’applicazione per leggere lo spazio intorno e consulenze informatiche a distanza: in occasione della Giornata per l’Accessibilità Digitale, l’Unione Ciechi lancia due nuove collaborazioni;

– Incontrarsi a distanza: pienamente riuscito l’esperimento di conferenza tramite piattaforma Zoom lanciato dal nostro comitato informatico. Partecipanti soddisfatti. E già si pensa al futuro.

Buon ascolto!

Salerno – Bonus regione Campania ai pensionati

Questa Sezione, dopo aver attinto notizie in merito alla lodevole iniziativa di solidarietà deliberata dalla REGIONE CAMPANIA relativa al BONUS IN OGGETTO, riporta qui di seguito le notizie diffuse dalla Sede Provinciale dell’INPS di Salerno, come di seguito specificate:   

NOTIZIE DA INPS SEDE PROVINCIALE  DI SALERNO:

CRITERI DI DEFINIZIONE DELLA PLATEA DEI POTENZIALI BENEFICIARI

  1. PREREQUISITO:
    1. Residenza in Campania alla data del 30 aprile 2020
    1. Età superiore a 65 anni alla data del 30 aprile 2020.
  • REQUISITO:
    • Titolarità di pensione diretta, di vecchiaia integrata al trattamento minimo, e di trattamenti ad essa equiparati, quali i trattamenti di invalidità previdenziale, integrati al trattamento minimo (con esclusione delle pensioni di importo lordo inferiore al trattamento minimo e le pensioni di importo lordo comprese tra il trattamento minimo e 1.000 euro)
    • Titolarità di assegno sociale
    • Titolarità di pensione sociale
    • Titolarità di pensione di invalidità civile trasformata in assegno sociale per compimento dell’età.
    • L’importo complessivo dei trattamenti percepiti sopra descritti, comprese ulteriori rendite e prestazioni, deve essere inferiore a euro 1.000 mensili, ai sensi dell’art. 2.1 dell’accordo di collaborazione ex art. 15 L. 241/90 tra regione Campania e INPS, di cui il presente allegato costituisce parte integrante.
  • VERIFICA DELL’IMPORTO SOGLIA DI 1.000 EURO

Ai fini della verifica dell’importo soglia dei 1.000 euro mensili devono essere rilevate, oltre a quanto previsto nei precedenti punti 1 (Prerequisito) e 2 (Requisito):

  • La titolarità di altre prestazioni registrate nel Casellario Centrale delle Pensioni, con il relativo importo lordo quali, a titolo esemplificativo, prestazioni previdenziali e assistenziali erogate sia dall’INPS, quali pensioni ai superstiti o prestazioni di invalidità civile, sia da enti diversi dall’INPS (enti o casse professionali); titolarità di pensioni complementari o integrative; titolarità di pro rata estero.
    • La titolarità di trattamenti di famiglia
    • La concessione di maggiorazioni sociali
    • La titolarità di rendite INAIL
    • La titolarità di indennità erogate in qualità di invalidi civili (ad esempio, indennità di comunicazione o accompagno)
    • La titolarità di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza;
    • La titolarità di altre prestazioni e benefici registrati nel Casellario dell’Assistenza.
  • N.B. PER LA NOSTRA CATEGORIA, POSSONO EVENTUALMENTE OTTENERE IL BONUS PER I SOLI MESI DI MAGGIO E GIUGNO 2020 I CIECHI PARZIALI-VENTESIMISTI- CON UNA PENSIONE AL MINIMO O ALTRA PENSIONE COME SU INDICATO. SI PRECISA CHE  SONO ESCLUSI I CIECHI TOTALI CON INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO, PERCHE’ SUPERANO CON LA LORO PENSIONE E LA STESSA INDENNITA’ LA SOGLIA MASSIMA DI EURO MILLE MENSILI. COLORO CHE POTRANNO BENEFICIARE DEL SUDDETTO BONUS, RICEVERANNO  LA DIFFERENZA TRA L’IMPORTO ATTUALE  DELLA LORO PENSIONE  FINO ALLA SOGLIA MASSIMA DI EURO 1.000,00. SI RIBADISCE CHE TALE BONUS E’ SOLO PER I MESI DI MAGGIO E GIUGNO 2020.
  • Questa Presidenza intende stare sempre più vicino ai soci.

Ancona – Netblind: una applicazione che connette i volontari ai non vedenti

Caro Volontario, ti portiamo a conoscenza della nascita di Netblind, un’applicazione che potrà esserti utile. L’app mette in connessione i non vedenti e i volontari in modo da cercarsi, trovarsi e stabilire insieme le modalità e le tempistiche di un accompagnamento. L’app è in grado di far scegliere al volontario di prestare il servizio anche previo rimborso spese. Un modo per arrotondare ed essere utili al tempo stesso.

Sui social e all’indirizzo www.netblind.it troverete maggiori info.

Netblind per IOS https://apps.apple.com/it/app/netblind/id1462314008 Netblind per Android https://play.google.com/store/apps/details?id=it.netblind.netblind&hl=it

Mantova, guanti e distanze sociali: «Ciechi isolati due volte»

Per orientarsi nel mondo usano il tatto. Non potendo posare lo sguardo su contorni, spigoli e confini, devono poggiarci le mani o fare affidamento su qualcuno che li guidi, anche se non è un congiunto col quale intrattengono un rapporto d’affetto stabile. Per questo l’obbligo dei guanti su treni e autobus, e l’imperativo della distanza non fanno per loro. A esprimere il disagio per conto dei 1.300 disabili visivi del territorio è Mirella Gavioli, presidente provinciale dell’Unione ciechi e ipovedenti: «Preso atto delle ordinanze e delle regole di distanziamento sociale previste dalla Fase 2, non posso nascondere una forte preoccupazione per gli effetti ulteriormente discriminatori e limitanti sia dell’autonomia sia della dignità delle persone con disabilità visiva – interviene – soprattutto in termini di spostamento e fruizione dei servizi per poter assolvere ai nostri diritti-doveri di cittadini e lavoratori». Zero polemiche: Gavioli traduce la preoccupazione in un’offerta di collaborazione, per ridurre i rischi di confinamento sociale, e in un appello. «Nessuno di noi vuole forzare la mano o avere privilegi che possano mettere a rischio la salute nostra e di chi si prende cura di noi – premette la presidente della sezione mantovana dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti – ma è innegabile che le persone con disabilità stiano affrontando la pandemia con molte difficoltà in più rispetto ai normodotati. Per “vedere” abbiamo bisogno di toccare, e i guanti protettivi non ci aiutano. Spesso dobbiamo avere vicino un accompagnatore, che non sempre può essere un familiare convivente, magari è un amico o un volontario che si mette a disposizione, col quale difficilmente si può mantenere la distanza di sicurezza di un metro».
A impensierire, in particolar modo, è la dimensione della mobilità: «Non conosciamo ancora gli effetti delle disposizioni che i vari Comuni e il servizio di Apam avranno sulle persone cieche – sottolinea Gavioli – Rischiamo di non poter mantenere le distanze indicate da segnaletiche, o di essere lasciati a terra senza poter vedere l’autobus in avvicinamento o che non si ferma per raggiunta capienza di passeggeri». Tra le varie proposte già formulate ad Apam e al Comune di Mantova, ed estese a tutte le amministrazioni del territorio, quella «di una più ampia rete di trasporto in convenzione con la nostra associazione, o una convenzione con le cooperative di taxisti, come fa da anni il Comune capoluogo, a cui è stato richiesto un ulteriore sforzo in tal senso, per favorire lo spostamento dei disabili visivi sul territorio». L’appello è per la cittadinanza, «perché la paura del contagio e il rispetto della distanza non si traducano in indifferenza nei confronti di chi, non potendo vedere ciò che accade attorno a sé, continua ad avere bisogno di un occhio di riguardo e di qualche attenzione in più». L’appello è anche per le autorità, “perché siano applicate con gli opportuni e ragionevoli adattamenti e le necessarie deroghe, in modo da non vanificare in pochi mesi cent’anni di battaglie e impegno per l’inclusione sociale e l’autonomia».  Ho deciso di mettere il testo integrale dell’articolo, in quanto anch’io sono affetto da una disabilità visiva (ipovisione grave a causa di un malformazione al nervo ottico) e socio della suddetta sezione di mantovana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e quindi vivo quotidianamente queste problematiche. Infatti prima di questa quarantena e i miei famigliari non potevano accompagnarmi soprattutto nei luoghi dove si svolgono le iniziative organizzate dall’associazione. Da tre anni partecipo come volontario in redazione ad una manifestazione letteraria che si tiene a Mantova ad inizio settembre, sempre assistito dall’UICI, la kermesse in questione è Festivaletteratura. Nonostante la mia disabilità mi riesco a muovere abbastanza bene anche usufruendo dei mezzi pubblici (a Mantova nello specifico, degli autobus), che uso per andare in centro anche perché la zona dove abito è molto vicino al centro storico è ben servita (la fermata dell’autobus a 10 minuti e 5 dalla linea ferroviaria che passa dietro casa mia).

Fonte: Gazzetta di Mantova

Link diretto all’articolo: https://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2020/05/15/news/mantova-guanti-e-distanze-sociali-ciechi-isolati-due-volte-1.38849101

Pubblicato il 15/05/2020

Torino – Segreteria telefonica del 22 maggio 2020

COMUNICATI DEL 22 MAGGIO 2020

•          Riapertura sede UICI Torino

•          Campagna fiscale 2020

•          5X1000 all’UICI Torino

•          Ripresa accompagnamenti UniVoC e consegna spesa a domicilio

•          Servizio UniVoC supporto telefonico

•          Incontro su spesa on-line e consegna cibo a domicilio

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

•          Trasporto pubblico durante la “fase 2”

•          Newsletter UICI Torino

•          Estensione permessi legge 104 per maggio e giugno

Riapertura sede UICI Torino

Da alcune settimane la nostra associazione ha riaperto al pubblico i locali di corso Vittorio Emanuele II 63, con gli orari abituali, cioè il lunedì dalle 14 alle 18, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. E’ ritornato attivo anche il numero di telefono 011535567. Gli spazi della sezione sono stati adeguatamente sanificati e adattati per far fronte alle nuove esigenze. Tra le novità, in segreteria, nello sportello accoglienza, è stato collocato un pannello in plexiglas per favorire il distanziamento tra il pubblico e il personale UICI. Inoltre sono stati adottati accorgimenti per mantenere le distanze di sicurezza ed è stato installato un distributore di disinfettante per mani. La riapertura è sicuramente un segno di speranza, che ci spinge a guardare al futuro con fiducia. Dobbiamo tuttavia rilevare, che, purtroppo, l’emergenza non è affatto passata e il livello di allerta deve rimanere altissimo. Per questo raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. In questa fase, l’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire solo su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria accordandosi con il nostro personale riguardo a giorni ed orari. Ricordiamo inoltre chi entra nei locali UICI Torino deve essere munito di mascherina. La ripartenza sarà lenta e non semplice, ma ci auguriamo che questa fase di transizione conduca gradualmente verso la ripresa delle nostre ordinarie attività, anche perché non vediamo l’ora di tornare a incontrarvi.

Campagna fiscale 2020

Siamo ormai entrati nel periodo della campagna fiscale, con le relative incombenze e i documenti da presentare. Anche quest’anno la nostra associazione ha rinnovato la convenzione con il CAF ANMIL per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi. Grazie a questo accordo è possibile ricevere assistenza nella presentazione delle domande per i modelli 730 e Unico. Ai nostri soci in regola con il tesseramento e ai loro familiari sono riservate tariffe agevolate. Lo sportello, comunque aperto a tutti i cittadini, riceve solo su prenotazione. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi sono disponibili sul sito www.uictorino.it, ma potranno anche essere spediti via e-mail o ritirati presso i nostri uffici, in formato cartaceo.

Rispetto agli anni passati però, visto anche il delicato momento di emergenza in cui ci troviamo, dobbiamo segnalare alcune differenze, di cui è opportuno tener conto per fare le necessarie valutazioni. Nella nostra sede non sarà fisicamente presente un operatore del Caf, ma i documenti (meglio se già fotocopiati) saranno ritirati dagli incaricati, che poi li trasmetteranno all’ANMIL, insieme con la modulistica per la lavorazione. Inoltre ricordiamo che, salvo proroghe, il termine della campagna fiscale è fissato al 30 settembre: il CAF ANMIL garantisce la lavorazione solo entro tale data, con il rischio di non rientrare negli scaglioni intermedi che garantiscono il rimborso già entro giugno o luglio.

5×1000 all’UICI Torino

Anche quest’anno è possibile devolvere alla nostra associazione la quota del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questo importante aiuto economico contribuirà a proseguire le tante attività che quotidianamente svolgiamo a fianco delle persone cieche e ipovedenti, con una speciale attenzione per gli anziani soli, i giovani con disabilità plurime e loro famiglie. Il codice fiscale da indicare sugli appositi moduli è 80089520011.

Soprattutto nella difficile situazione di emergenza in cui ci troviamo, bisognerà fare ancora di più perché le persone disabili non vengano lasciate sole. Il 5×1000 sarà un aiuto decisivo. Grazie fin d’ora a chi vorrà fare questo gesto di fiducia verso la nostra associazione.

Ripresa accompagnamenti Univoc e consegna spesa a domicilio

La nostra sezione U.N.I.Vo.C., che in tutto questo complicato periodo di emergenza ha sempre cercato di restare accanto ai soci, ha deciso di riprendere, almeno in parte, i servizi di accompagnamento per persone con disabilità visiva. Le situazioni ambientali e normative lo consentono. Inoltre, grazie all’intervento della Fondazione Specchio dei Tempi, i nostri volontari hanno ricevuto una dotazione di dispositivi di protezione che consentono loro di operare in assoluta sicurezza. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile richiedere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia al numero (al numero 339 683 60 01).

Ricordiamo inoltre che è tuttora attivo il servizio di consegna a domicilio della spesa e di farmaci. Come accade dall’inizio dell’emergenza, il volontario che recapita i prodotti a casa ha cura di lasciarli sullo zerbino dell’appartamento, così da evitare ogni possibile occasione di contagio. Per maggiori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09).

Servizio U.N.I.Vo.C. supporto telefonico

In questo periodo segnato da una mobilità tutt’altro che semplice, chi vive da solo è particolarmente esposto al rischio di lasciarsi sopraffare dalla sconforto e dal senso di abbandono. Per mantenere un contatto con i soci e gli amici, la sezione U.N.I.Vo.C. ha deciso di attivare un servizio di supporto a distanza, svolto telefonicamente. Chi avesse necessità particolari o semplicemente avesse bisogno di parlare con qualcuno e di sentire una voce amica, può contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09). Entrambe sono disponibili, nei limiti del possibile, ad affrontare eventuali criticità, ma soprattutto a mettersi in ascolto, offrendo una parola di sostegno e di incoraggiamento in questo momento difficile.

Incontro su spesa on-line e consegna cibo a domicilio

Le settimane di isolamento, dovute all’emergenza Coronavirus, hanno fatto emergere l’importanza degli strumenti informatici che consentono di fare la spesa on-line o di ricevere cibo a domicilio. Anche ora che è iniziata la cosiddetta Fase 2, queste soluzioni possono essere di grande aiuto, soprattutto per le persone con disabilità visiva. Ecco perché il Comitato Informatico della nostra associazione ha deciso di organizzare un incontro specifico dedicato ai siti e alle applicazioni per l’acquisto di cibo e altri prodotti essenziali. Ovviamente verrà dedicata una speciale attenzione all’accessibilità di questi strumenti. L’incontro si svolgerà in teleconferenza, attraverso la piattaforma informatica Zoom. Sarà possibile collegarsi da computer, dispositivi mobili e perfino dal telefono di casa. L’appuntamento è per giovedì 28 maggio, a partire dalle ore 17. Per partecipare è necessario iscriversi, inviando entro mercoledì 27 maggio una e-mail all’indirizzo uicto@uiciechi.it. Una volta chiuse le iscrizioni, i partecipanti riceveranno una e-mail con tutte le indicazioni per seguire l’incontro, che sarà accessibile anche a chi non abbia installato la piattaforma Zoom sul proprio dispositivo. Vi aspettiamo numerosi.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Sempre a proposito di spesa e acquisti, ricordiamo alcune opportunità.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che chi si presenta al supermercato deve essere munito di mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato Crai di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul sito www.confesercenti-to.it è disponibile una lista, divisa per Comuni, di negozi, piccoli e grandi, che effettuano consegne a domicilio.

Trasporto pubblico durante la “fase 2”

Nei giorni scorsi, con la nuova disability manager di Gtt, la dott. Rita Gambino, abbiamo esplorato le principali novità che interessano il trasporto pubblico cittadino in questa delicata fase 2 dell’emergenza Coronavirus. Ci siamo occupati sia della metropolitana, sia dei mezzi di superficie. Va detto che inizialmente le istituzioni regionali e cittadine non hanno dedicato grande attenzione alle persone cieche e ipovedenti: quasi tutti gli accorgimenti adottati richiedono un approccio visivo. Il nostro Comitato Autonomie e Mobilità ha elaborato una serie di proposte di buon senso per rendere un po’ più agevoli gli spostamenti di chi non vede. Alcune di queste proposte sono già state accolte da Gtt, per altre (ad esempio, la possibilità di salire sui mezzi pubblici dalla porta anteriore per il cieco che si muove da solo o con cane guida) siamo ancora in attesa di risposta. Per maggiori informazioni rinviamo all’articolo “Trasporto pubblico e Covid-19: ecco che cosa cambia” pubblicato sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Newsletter UICI Torino

La nostra associazione ha inaugurato un nuovo servizio di Newsletter, grazie al quale è possibile ricevere periodicamente, attraverso lo strumento delle e-mail, informazioni sui progetti e le attività che riguardano l’UICI Torino. L’opportunità è rivolta non soltanto ai soci (che già da tempo hanno la possibilità di ricevere in formato testuale il contenuto di questa segreteria), ma a tutti: parenti, amici, persone che a vario titolo sono entrate in contatto con la nostra realtà associativa o si occupano di accessibilità e inclusione. Per iscriversi alla newsletter è sufficiente inserire il proprio indirizzo e-mail nell’apposito spazio, sul sito internet www.uictorino.it.

Estensione permessi legge 104 per maggio e giugno

Per dare un sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie in questo delicato momento di emergenza, il Governo ha stabilito di estendere, anche per i mesi di maggio e giugno, i permessi retribuiti previsti dalla legge 104/1992. Il provvedimento è contenuto nel cosiddetto “Decreto Rilancio”. Ai 3 giorni mensili ordinari se ne aggiungono ulteriori 12. Quindi, analogamente a quanto già disposto per i mesi di marzo e aprile, per il periodo maggio-giugno sono previsti complessivamente 18 giorni: 3 per ogni mese più 12 distribuibili sul bimestre. L’estensione dei permessi si applica sia a chi assista un familiare con grave disabilità, sia ai lavoratori disabili, purché già in possesso del riconoscimento della legge 104.

Torino – Notiziario audio 011News, n. 20-2020

Al seguente link è disponibile la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 20/2020 di venerdì 22/5/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/05/011NEWS-2020-20.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-202020-di-venerdi-2252020_67

In primo piano

– Dal Governo, deroga alle norme sul distanziamento sociale per chi accompagna una persona cieca. E l’U.N.I.Vo.C. riprende parte dei suoi servizi.

– Ritorna la Campagna Fiscale e anche quest’anno la nostra associazione offre servizio di Caf a tariffe agevolate.

– Strumenti on-line per ordinare spesa e cibo a domicilio: ne parliamo il 28 maggio in un incontro a distanza.

Buon ascolto!

Como – Festival dei Diritti Umani, di Massimo Corti

Autore: Massimo Corti

Si è svolto a Milano nella sede di via Ollearo di Radio Popolare, dal 5 al 7 maggio, il Festival dei diritti umani, quest’anno però a porte chiuse, vista la grave situazione di pandemia che sta attraversando l’Italia. L’iniziativa, sostenuta dalla nota emittente Radio Popolare, da diversi anni fa sensibilizzazione, proprio dal cuore della metropoli milanese, su tutte le tematiche relative alla disabilità. Molti eventi, svoltisi a porte chiuse, si sono potuti seguire on line, in streaming, e resi disponibili in podcast sul portale www.festivaldirittiumani.it. Molte le tematiche affrontate: “dalla tematica dedicata a Donne e Disabilità”, la violenza sulle donne, citati anche casi di violenza e maltrattamento anche in ambito familiare come esempio di discriminazione, nelle testimonianze, è stata fatta anche menzione a come ancora alcune Strutture ospedaliere siano poco agibili alle persone con disabilità, e quanto possa diventare complesso poter gestire alcune operazioni, come esami di routines, per i disabili in sedia a rotelle in tema di postazioni sanitarie non idonee e barriere architettoniche. Un’ampia pagina è stata riservata al felice connubio tra radio e Disabilità, con la testimonianza di Jonathan Zenti, il quale, parlando della sua disabilità, la Sindrome di Asperger, a mostrato, mediante il suo racconto, la possibilità di svolgere una attività di collaborazione presso gli studi radiofonici di Radio 2.

Per gli interessati alla tematica, https://festivaldirittiumani.it/radio-e-disabilita-cinque-lavori-consigliatidal-festival/

http://www.jonathanzenti.it/blog/2017/03/16/alias-cronache-dal-pianeta-asperger per il tema “Disabilità e Musica”, il gruppo jazz Gipsy Jazz Quartet ha suonato alcuni brani del genere Gipsi jazz da cui prende il nome la band, dove, dei fantastici chitarristi hanno dato sfoggio alle peculiarità di questo genere musicale, e al suo fondatore Django Reinhardt.

Vedi: https://festivaldirittiumani.it/res-gipsy-jazz-quartet/ https://www.youtube.com/watch?v=fU0hqQ6m-Ik

Peculiarità del Genere musicale consiste nel suonare la chitarra con due sole dita della mano, in quanto, il suo fondatore, restò con questa menomazione fisica a causa di un incidente avuto in giovane età. Per la tematica Disabilità e cinema, è stato mandato in onda in streaming il film promosso dalla Cei, l’estate più bella, di Gianni Vukaj, un cortometraggio interamente dedicato al mondo della disabilità.

Per info: https://festivaldirittiumani.it/l-estate-piu-bella/

Per finire, in Homepage sul sito del Festival, potrete trovare parole di omaggio al compianto Ezio Bosso, noto direttore d’orchestra disabile a causa di una malattia neourodegenerativa, recentemente scomparso.

Vedi: https://festivaldirittiumani.it/ezio-bosso-ci-ha-insegnato-che-la-disabilita-puo-non-essere-un-limite/

E con queste righe, spero di avervi dato una sintetica panoramica di questo importante evento culturale di sensibilizzazione sulle tematiche sociali. Un piccolo rammarico, a mio avviso, è che, in questo caso, come in molti altri,, non ne venga fatta menzione attraverso i principali media e tv nazionali. Probabilmente, molto è stato fatto per il riscatto sociale delle persone disabili, ma molto, molto c’è ancora da fare per abbattere ancora alcuni stereotipi che permangono nella società.