U.I.C.I. Torino – Attività

Piano Eliminazione Barriere. A Torino inizia la mappatura di due quartieri

A Torino il lavoro sul Peba (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) entra in una nuova fase. Terminati gli incontri preliminari, con la definizione delle modalità di intervento, inizia la parte operativa, che prevede, come primo atto, la mappatura di due aree cittadine: il centro storico e il quartiere San Paolo. Il lavoro si svolge in collaborazione tra Comune, Politecnico e associazioni di persone disabili. L’apporto della nostra UICI sarà decisivo, soprattutto per il rilevamento delle barriere sensoriali. Maggiori informazioni sono disponibili nell’articolo pubblicato sul nostro sito internet.

Corso di cucina di base I.Ri.Fo.R. Piemonte (iscrizioni entro il 6 ottobre)

L’I.Ri.Fo.R. del Piemonte organizza un corso di cucina di base rivolto a persone con disabilità visiva, occasione preziosa per lavorare sull’autonomia domestica, e, più in generale, sulle proprie competenze pratiche e relazionali.

Riservato principalmente alle persone non vedenti con più di 60 anni residenti in Piemonte (ma, in caso di posti disponibili, aperto anche ad altre fasce d’età) si articola in 5 lezioni, 4 online e una in presenza. Ogni lezione affronterà aspetti pratici e teorici della cucina, sotto la guida di Elisabetta Barsotti, socia non vedente della sezione UICI di Torino, con una consolidata esperienza nel settore. Durante l’ultima lezione in presenza, i partecipanti prepareranno un pranzo completo mettendo in pratica quanto appreso.

Gli interessati sono invitati a segnalare la propria partecipazione, fino a esaurimento posti, entro il 6 ottobre scrivendo all’indirizzo irifor@uicpiemonte.it. Il costo di partecipazione è di € 25,00.

Sport. Servizio di cronaca descrittiva delle partite della Juventus

Dopo una fase di studio e di test, condotta anche col contributo della nostra associazione, la Juventus ha attivato, per la stagione sportiva 2024-25, un servizio di cronaca descrittiva delle partite casalinghe della squadra, riservato ai tifosi con disabilità visiva che seguono l’incontro allo stadio. Fruibile dal proprio telefono tramite il sistema Conect Me Too, il servizio mette a disposizione un commentatore dedicato, che racconta la partita in tempo reale, descrivendo con accuratezza sia le azioni in campo, sia quello che accade nello stadio, garantendo ai fan non vedenti un’esperienza soddisfacente e immersiva.

Inoltre, ogni settimana, la società mette a disposizione delle persone disabili e dei loro accompagnatori, alcuni ingressi gratuiti. Per ottenerli è innanzi tutto necessario registrarsi nell’area dedicata del sito, presentando la documentazione necessaria.

Dobbiamo rilevare che, al momento, la procedura di richiesta degli accrediti non è molto agevole per le persone con disabilità visiva, perché richiede di essere molto veloci, cosa non sempre compatibile con i tempi di risposta delle tecnologie assistive. Per questo, la nostra associazione, in contatto con la Società e con i referenti dell’Allianz Stadium, è al lavoro per ottenere un sistema più efficiente, che garantisca parità di accesso a tutte le persone con disabilità.

Cultura. Incontro “Marco Polo: mercante, cartografo, etnografo e ambasciatore”, con l’antropologo Massimo Centini (10 ottobre)

Giovedì 10 ottobre (ore 16), l’antropologo Massimo Centini, ormai un amico della nostra associazione, apprezzato per la capacità divulgativa oltre che per la grande umanità, torna a trovarci con una nuova, affascinante narrazione. Ci parlerà di Marco Polo, il mercante veneziano che esplorò l’Oriente e di cui quest’anno ricorrono i settecento anni dalla morte.

Organizzato dal Comitato Terza Età in collaborazione col Comitato Cultura, l’incontro si svolge nella sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, salone al secondo piano) ed è aperto a tutti. Consigliamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). In alternativa, è possibile seguire l’incontro anche attraverso la piattaforma informatica Zoom, collegandosi a questo link.

Cani guida. Evento cinofilo con Edoardo Stoppa (12 ottobre)

Sabato 12 ottobre (dalle ore 16), presso il centro commerciale Area 12 (Strada Altessano 141), si tiene una manifestazione cinofila con Edoardo Stoppa, volto noto della tv, spesso impegnato in battaglie animaliste. L’appuntamento intende mostrare, anche attraverso una serie di dimostrazioni pratiche, il ruolo prezioso che gli amici a 4 zampe ricoprono in tanti ambiti della nostra vita. Alla manifestazione partecipa una rappresentanza del Gruppo Cani Guida della nostra Unione.

Cultura. Presentazione archivio diocesano (17 ottobre)

Giovedì 17 ottobre, dalle ore 16, nel salone UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63), verrà presentato l’Archivio Storico della Diocesi di Torino, uno scrigno di memoria, che, con i suoi 2.500 metri lineari di scaffali, custodisce i documenti delle più importanti istituzioni ecclesiastiche cittadine, coprendo un arco temporale che spazia dal X secolo all’età contemporanea. Dopo un’introduzione a cura dell’architetto Rocco Rolli di Tactile Vision (che mostrerà anche le riproduzioni tattili di alcuni antichi documenti), il responsabile dell’archivio per la sezione storica, don Alberto Nigra, e la dott. Enrica Asselle, specialista in beni culturali ed ecclesiastici, racconteranno l’affascinante storia del luogo e di alcuni dei testi che vi sono conservati.

Organizzato dal Comitato Terza Età, l’incontro è aperto a tutti. Si consiglia di prenotare (uicto@uici.it; 011535567).

Presentazione ausili Tiflosystem (25 ottobre)

Venerdì 25 ottobre, dalle 14.30 alle 18, nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il comitato informatico, in collaborazione con l’azienda specializzata Tiflosystem, organizza la presentazione di alcune novità tecnologiche per l’inclusione, dedicate sia a persone non vedenti che ipovedenti. Tra i vari strumenti, verranno mostrati il display Braille eMotion, il tablet Braille Sense con gli ultimi aggiornamenti, il registratore Vine 3 C2, ma anche videoingranditori, telecamere ingrandenti e macchine per la lettura.

Si raccomanda di prenotare (uicto@uici.it; 011535567). Cultura. Disponibile in audiolibro il volume “Me la ricordo come una giornata felice” di Roberto Racca È disponibile sulla piattaforma Audible di Amazon, in formato audiolibro, il testo “Me la ricordo come una giornata felice. Storie di vite e di vino” (Allemandi Editore), scritto da Roberto Racca, esperto di enologia, che recentemente è stato colpito da una patologia retinica e ha scelto di trasformare questa sua nuova condizione di vita in uno spunto di riflessione. Nei mesi passati il libro era stato il punto di partenza per un ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

U.I.C.I. Torino – Giornata Mondiale della vista 2024

Controlli oculistici gratuiti e conferenza sulla prevenzione (10 ottobre)

Giovedì 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Vista e la nostra associazione, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), desidera dare il proprio contributo con una serie di appuntamenti a tema.

Dalle 10 alle 18, nella sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63) prosegue la campagna di prevenzione, con controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. In particolare, sarà possibile avere un colloquio con un oculista presente in sede, che misurerà anche il tono oculare (parametro importante per la diagnosi di gravi malattie come il glaucoma). Per partecipare, fino a esaurimento posti, è necessario contattare la segreteria UICI Torino (011535567 – uicto@uici.it).

Inoltre, alle ore 11, sempre presso la sede UICI Torino, il dott. Francesco Faraldi, oculista di grande esperienza, tiene un momento di formazione e informazione dedicato alla prevenzione e al contrasto di alcune malattie oculari. Compatibilmente con il tempo a disposizione, sarà possibile rivolgere domande allo specialista. Anche per questo appuntamento, si raccomanda l’iscrizione (011535567 – uicto@uici.it). Vi aspettiamo. In alternativa, è possibile seguire la conferenza del dott. Faraldi attraverso la piattaforma informatica Zoom, a questo link https://zoom.us/j/97247889431?pwd=iaf8NbQz9pQlUUbbnyr2K5n7bVbIgz.1#success

U.I.C.I. Cagliari – Giornata mondiale della vista 2024

La nostra Sezione anche per l’anno in corso organizza una campagna di sensibilizzazione e di prevenzione in occasione della Gionata Mondiale della Vista, celebrata il secondo giovedì di ottobre di ogni anno. Un appuntamento per ricordarci quanto è prezioso questo senso e perché è fondamentale proteggere la vista con controlli periodici.

Le nostre campagne di prevenzione mirate sul territorio vengono realizzate e sostenute grazie alla preziosa e costante collaborazione dell’Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari che ringraziamo sentitamente con particolare riferimento al Professor Giuseppe Giannaccare, Docente Ordinario di malattie dell’apparato visivo, Direttore della Scuola di Oculistica, Direttore della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’Università di Cagliari, che pone a disposizione il personale medico per eseguire gli screening.

Nello specifico svolgeremo le seguenti attività:

– distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione della vista

– organizzazione di uno screening gratuito rivolto a tutte le cittadine e tutti i cittadini che si svolgerà presso l’ Oculistica AOUCA dell’Ospedale San Giovanni di Dio nelle giornate di giovedì 10 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 18,30 e venerdì 11 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 12,30. Per aderire alla campagna non occorre alcuna impegnativa o pagamento di ticket, è sufficiente inoltrare la prenotazione per email a: giornatamondialevista@gmail.com indicando nominativo, età e contatto telefonico reperibile. I nostri uffici prenderanno in carico la richiesta e ricontatteranno il paziente per fissare l’appuntamento fino ad esaurimento degli slot disponibili.

U.I.C.I. Ferrara -Giornata Mondiale della Vista 2024

La Sezione Territoriale UICI e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara organizzano una conferenza stampa rivolta a tutti i media per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della Prevenzione delle malattie oculari.

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che si celebra sempre il secondo giovedì di ottobre, quest’anno il 10, la IAPB Italia Onlus promuove e finanzia iniziative realizzate in collaborazione tra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e Azienda ospedaliera universitaria di Ferrara. In contemporanea, sulle principali piazze d’Italia si svolgono iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione delle malattie oculari e della cura della propria salute visiva.

A Ferrara, la Giornata mondiale della Vista è l’occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva e la locale Sezione Territoriale dell’UICI insieme con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, lunedì 7 ottobre alle ore 14, presso la sede Aula C5 del Nuovo Polo Didattico Cona, organizza una conferenza stampa rivolta a tutti i media, in modo che la cittadinanza possa essere informata e sensibilizzata sul tema della Prevenzione delle malattie oculari.

Interverranno il Prof. Marco Mura, Professore Ordinario di Oftalmologia Università degli Studi di Ferrara e Direttore della Clinica Oculistica dell’Ospedale di Cona e il Dott. Giuseppe Lamberti Responsabile UOS gestione dei processi oftalmologici; Alessandra Mambelli, Presidente della Sezione Territoriale UICI Ferrara; Marco Trombini, Presidente del Consiglio Regionale UICI Emilia-Romagna.

Inoltre, il giorno 10 ottobre 2024 dalle ore 9 alle ore 13 i volontari della Sezione UICI allestiranno un banchetto per la distribuzione di volantini informativi in Piazza Trento-Trieste (davanti a Mc Donald’s) per la divulgazione di materiale informativo relativo alla cultura della prevenzione della cecità.

“Ogni anno, la Giornata Mondiale della Vista ci offre l’opportunità di riflettere su un tema fondamentale: la salute visiva e l’importanza della prevenzione. – Dichiara Alessandra Mambelli, presidente della Sezione Territoriale UICI di Ferrara – La vista è un bene prezioso, ma spesso diamo per scontato che rimarrà inalterata nel tempo. La realtà è che molte malattie oculari, come il glaucoma, la cataratta e la degenerazione maculare, possono progredire silenziosamente e, se non diagnosticate e trattate in tempo, possono portare alla perdita della vista. La nostra missione è diffondere la cultura della prevenzione, sensibilizzando il pubblico sull’importanza di controlli regolari e di uno stile di vita sano che includa la cura dei nostri occhi.” La Giornata Mondiale della Vista, organizzata annualmente a livello globale sotto l’egida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è un’occasione importante per richiamare l’attenzione su tutte le malattie che possono compromettere la vista, come la cataratta, il glaucoma, la degenerazione maculare e le retinopatie. Si tratta di patologie spesso silenziose, ma che, se non trattate in tempo, possono causare ipovisione o cecità e che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo.

L’informazione e la prevenzione sono un approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico.

Per info: Sezione Territoriale UICI Ferrara, Via Cittadella n. 51

Telefono e fax: 0532/207630 E-mail: uicfe@uici.it

U.I.C.I. Parma – Giornata mondiale della vista 2024

Giovedì 10 Ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma celebra la Giornata mondiale della Vista edizione 2024, offrendo visite oculistiche gratuite a persone anziane e distribuendo materiali informativi alla cittadinanza.

Sensibilizzare e prevenire sono come ogni anno le parole chiave della Giornata mondiale della Vista, che quest’anno punta i riflettori sulle famiglie. Genitori, bambini e anziani sono al centro della campagna internazionale che si offre come “un’opportunità per gli individui e le organizzazioni di tutto il mondo di unirsi a livello globale”, per lo sviluppo della prevenzione e della salute visiva.

A promuovere la Giornata, che nasceva vent’anni fa con l’obiettivo di richiamare l’attenzione di istituzioni, cittadinanza, autorità politiche e amministrative sull’importanza del bene della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita, è l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) con la collaborazione e il coordinamento, sulle principali piazze d’Italia, delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Anche a Parma, la Giornata mondiale è l’occasione per continuare a diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare sul tema della disabilità visiva. La Sezione Territoriale dell’UICI ha in programma presso ASP Parma, nelle sedi delle CRA I Tigli e I Lecci, nel Comprensorio di Villa Parma, di effettuare visite oculistiche gratuite, a cura di personale medico specializzato messo a disposizione dalla Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e di ortottisti dell’UICI di Parma.

Le visite, riservate agli ospiti delle Case Residenza per Anziani, si terranno nelle giornate di Giovedì 10 e Venerdì 11 Ottobre.

Questa campagna di prevenzione ha l’obiettivo di individuare precocemente malattie oculari, soprattutto quelle legate all’invecchiamento, grazie all’uso della Fundus Camera, uno strumento innovativo che permette diagnosi per immagini delle patologie della retina e del nervo ottico e viene realizzata nell’ambito delle iniziative del Centro Oculistico Sociale (COS) della Sezione UICI di Parma.

L’evento vede inoltre la collaborazione di Federottica di Parma e il patrocinio dei Lions Club Parma Farnese e Bardi Val Ceno, confermando l’impegno congiunto di tutte le parti coinvolte nella tutela della salute visiva, con un’attenzione particolare alla prevenzione delle patologie oculari.

Inoltre, in Piazza Garibaldi, Via Mazzini e Via Bixio i volontari distribuiranno materiale informativo su come prevenire la cecità.

“L’informazione e la prevenzione sono un approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico – Spiega Guido Schianchi presidente della Sezione UICI di Parma – L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili”.

Al fine di raggiungere con l’informazione più pubblico possibile, verranno pubblicati sul sito internet e sulla pagina Facebook della Sezione Territoriale UICI i comunicati e il materiale informativo fornito da IAPB sull’importanza della prevenzione delle malattie della vista.

La Sezione UICI di Parma, inoltre, è sempre a disposizione della cittadinanza per fornire consigli e servizi a tutti coloro che si trovano ad affrontare le problematiche della vista.

Per info: Sezione Territoriale UICI Parma – Tel. 0521 / 23 34 62, email uicpr@uici.it.

IAPB Italia, www.iapb.it.

U.I.C.I. Torino – Giornata mondiale della vista 2024

10 ottobre Giornata Mondiale della Vista: a Torino controlli oculistici gratuiti e incontro sulla prevenzione

Giovedì 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Vista, un appuntamento istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per contrastare la diffusione delle malattie oculari. A Torino, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), organizza due preziose iniziative di prevenzione, rivolte a tutti i cittadini:

h. 10 – 18, sede UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63): controlli oculistici gratuiti, con misurazione della pressione oculare, parametro fondamentale per la diagnosi di malattie come il glaucoma, che, se non curate in tempo, possono avere conseguenze gravi. Prenotazioni, fino a esaurimento posti: uicto@uici.it; 011535567.

h. 11, sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63): incontro con il dott. Francesco Faraldi, oculista di grande esperienza, che, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, parlerà della prevenzione di alcune tra le più diffuse malattie degli occhi. Compatibilmente con il tempo a disposizione, sarà possibile rivolgere domande allo specialista. Prenotazioni: uicto@uici.it; 011535567.

“Ancora una volta, desideriamo essere vicini ai cittadini e offrire opportunità concrete per prendersi cura della propria vista – sottolinea il presidente UICI Torino, Giovanni Laiolo – Gli occhi sono organi preziosi e delicati, costantemente sotto stress, tanto più nella società contemporanea, con una costante esposizione a schermi e fonti luminose. Pensiamo che queste iniziative possano essere d’aiuto a tutti, cominciando da chi di solito non va dall’oculista, perché magari non ne ha le possibilità o non he ha il tempo”.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Giornata mondiale della vista 2024

Giovedì 10 ottobre l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Emilia si prepara a celebrare la Giornata Mondiale della Vista con l’inaugurazione del nuovo ambulatorio oculistico e i festeggiamenti per i 75 anni di attività.

Il 10 ottobre 2024 si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Vista, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione. La ricorrenza è stata indetta per richiamare l’attenzione delle istituzioni e dei privati cittadini sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita.

La Giornata è promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) con la collaborazione e il coordinamento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) che, tramite le sue Sezioni Territoriali, si adopera per promuovere e organizzare nelle principali città d’Italia una serie di iniziative volte a diffondere la cultura della prevenzione e a fornire informazioni sulla salute degli occhi.

A Reggio Emilia, per la Sezione Territoriale della UICI, quest’anno il 10 ottobre sarà ancora più speciale: presso la sede dell’Associazione, in Corso Garibaldi 26, alla presenza di dirigenti e autorità civili, alle ore 10:00 si svolgerà la cerimonia di inaugurazione del nuovo ambulatorio oculistico, recentemente fornito di moderne attrezzature, che garantiranno ai soci e a tutta la cittadinanza prestazioni sanitarie di base, facendo nascere nuove collaborazioni con altre realtà del territorio che si occupano di soggetti fragili o con esigenze di cura particolari. I nuovi strumenti sono stati acquistati grazie ai fondi erogati dalla Presidenza Nazionale UICI nel contesto del progetto COS – Centri Oculistici Sociali – che permetterà alla Sezione di Reggio Emilia di effettuare visite a persone in difficoltà economiche o che non hanno modo di attendere i lunghi tempi del sistema sanitario pubblico.

Nella stessa mattinata, a seguire, sarà svolta una conferenza stampa per festeggiare un traguardo importante: i 75 anni di attività della Sezione Reggiana dell’UICI. Il primo verbale di insediamento dell’Associazione, infatti, riporta data 13 aprile 1949; durante l’evento saranno ricordate le varie sedi utilizzate dalla Sezione nel corso dei decenni, i Presidenti o facenti funzione che si sono alternati alla guida dell’Ente, i medici specialisti che hanno prestato servizio presso l’ambulatorio oculistico e i tanti servizi erogati nel tempo e che si sono sempre più ampliati nel volgere di questo lungo periodo.

Per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva, nei giorni 09 e 10 ottobre, la Sezione Territoriale UICI, come è ormai consuetudine, organizzerà controlli gratuiti presso l’ambulatorio oculistico sito in Corso Garibaldi n. 26; i controlli saranno gratuiti, ma è necessaria la prenotazione al numero 0522-435656.

Oltre a ciò, la campagna di sensibilizzazione si avvarrà di materiale informativo che verrà distribuito, sempre gratuitamente, presso le Farmacie Comunali Riunite, i negozi di Ottica, lo studio Pantaleoni Oculistica a Guastalla e molti altri punti di aggregazione della città e della provincia.

“Come ogni anno, in questa giornata vogliamo portare l’attenzione sull’importanza della prevenzione. Con il nuovo ambulatorio e il rinnovo delle attrezzature contiamo di ampliare ancora di più i nostri servizi e le nostre attività, non solo per i soci, ma per tutti i cittadini in difficoltà e riteniamo sia un ottimo modo per celebrare il nostro 75esimo compleanno – afferma Chiara Tirelli, Presidente dell’UICI di Reggio Emilia –. La vista ha un impatto diretto sulla qualità della nostra vita: disturbi visivi non trattati possono compromettere lo svolgimento di attività quotidiane e influenzare negativamente il nostro benessere. In Italia oltre 3 milioni di persone convivono con problemi visivi che potrebbero essere prevenuti o corretti attraverso diagnosi tempestive e cure adeguate. Patologie oculari come glaucoma, cataratta e degenerazione maculare progrediscono spesso in modo silenzioso, ma possono portare alla perdita della vista se non trattate in tempo. La prevenzione è una buona abitudine e, insieme all’informazione, rappresenta l’approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico al fine di salvaguardare il bene prezioso della vista per tutta la vita”.

Per info: Sezione Territoriale UICI Reggio Emilia

Telefono: 0522-43 56 56

E-mail: uicre@uici.it

U.I.C.I. Basilicata – Giornata mondiale della vista 2024

Il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della vista promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – IAPB Italia in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, attraverso numerose attività di screening e sensibilizzazione in tutta Italia.

In questa nuova edizione 2024 per la campagna di comunicazione si è scelto come slogan “L’istinto porta a proteggere gli occhi, la prevenzione a farlo”.

Due le date in Basilicata in cui verrà realizzata l’iniziativa, promosse rispettivamente dalla sezione UICI di Potenza e dal Consiglio regionale UICI Basilicata, che saranno annunciate in conferenza stampa il 7 ottobre p.v alle ore 10:00, nella sede UICI del capoluogo.

In particolare il 10 ottobre la sezione potentina UICI realizzerà una giornata di screening con il patrocinio del Comune di Tito in zona in Piazza della Repubblica – Tito scalo, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

Il 12 ottobre si terrà invece la giornata promossa dal Consiglio regionale UICI nel Comune di Pietragalla in piazza Giuseppe Ceraldi, sempre dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

Tutti i controlli, saranno eseguiti in ordine di arrivo a cura del Dottor Giovanni Smaldone, già primario del dipartimento di Oculistica dell’AOR San Carlo.

Ricordiamo che gli screening non sono visite specialistiche, che invece necessitano di un approccio diagnostico differente.

Vi aspettiamo

U.I.C.I. Padova – Corso Coccola di skincare

Autore: Sabrina Baldin

Un’altra proposta dedicata alla bellezza. “Coccola di skincare” è un corso di 3 lezioni con la docente Erika Romaniello STORE MANAGER presso KIEHL’S (L’Oreal) e insegnante presso la MBA Making Beauty Academy di Torino.

Le lezioni della durata di 2 ore, si svolgeranno on-line, su piattaforma zoom, dalle 18,00 alle 20,00 nei giorni di lunedì 4, giovedì 14, lunedì 18 novembre.

Programma:

PRIMA LEZIONE:

Caratteristiche della pelle: Tipologie di pelle e come riconoscerle. Elementi di skincare.

SECONDA LEZIONE:

Skincare routine: gli steps da seguire. Ingredienti ed attivi principali. Funzione degli ingredienti nelle formulazioni cosmetiche. Tecniche di applicazione e massaggio facciale.

TERZA LEZIONE:

Diagnosi della pelle effettuata dal docente ad ogni partecipante. Esercitazioni teoriche ed autodiagnosi cutanea.

Applicazione: tecnica del tapping, massaggio drenante, anti-age. Esercitazioni pratiche dei partecipanti.

Le adesioni dovranno pervenire entro il 21 ottobre, inviando una e-mail a uicpd@uici.it, indicando: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di cellulare e allegando la copia del bonifico di euro 60,00.

Di seguito i dati per effettuare il bonifico:

INTESTAZIONE: Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Padova

Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT 26 R 03069 09606 100000156006

CAUSALE: Corso COCCOLA DI SKINCARE cognome e nome

IMPORTO: euro 60,00.

Le richieste verranno prese in considerazione in base all’ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ulteriori informazioni contattatemi al numero 328-4753013.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Con l’inaugurazione delle Pescherie di Giulio Romano a Mantova, e del parco di villa Strozzi a Palidano che ha messo in luce ancora una volta la nostra Sezione, le nostre esigenze ma soprattutto le nostre competenze ed abilità quale valore aggiunto a beneficio della collettività, il nostro territorio può vantare nuovi luoghi di cultura e d’arte contemporanea all’aperto, che offrono un ottimo connubio tra l’ambiente naturale e quello storico-urbano, la cultura e l’accessibilità anche alle persone con disabilità visiva che vi invitiamo ad andare a visitare. Ricordo le attività che si stanno avviando: quella del laboratorio creativo del lunedì pomeriggio dalle 15 alle 18 in sezione; il mercoledì dalle 15 alle 17, le attività sportive dello showdown e del basket bel presso la palestra Boni di Via Luzio 7 a Mantova;

mercoledì 9 ottobre dalle ore 17.30 alle 19 presso la palestra di Levata a Curtatone, il corso di difesa personale (Yoga – Krav Maga) riservato ad un massimo di 10 soci con disabilità visiva;

giovedì 10 ottobre dalle 17 alle 19 su piattaforma Zoom, riprende il caffè letterario aperto a soci e amici anche al di fuori della sezione. Per conoscere i dettagli, le quote di contributo da versare alla sezione e per prenotare gli accompagnamenti per la partecipazione alle diverse attività, contattare la segreteria sezionale.

Per mancanza di un numero sufficiente di iscritti, la sezione non potrà attivare il percorso psicologico promosso e cofinanziato da I.RI.FOR. Resta la disponibilità della psicologa dott.ssa Beatrice Delorenzo ad incontri individuali in convenzione con la sezione; analogamente, sempre per mancanza di sufficienti aderenti, per il momento non si potrà attivare nemmeno il corso di massaggio ayurvedico.

La sezione ha aderito all’iniziativa di COOP “PIÙ VICINI” con il progetto “CENE AL BUIO… ESPERIENZE A 4 SENSI!” sosteniamolo e facciamolo sostenere presso i punti vendita IPERCOOP la Favorita e COOP BELFIORE in piazza Martiri a Mantova. Si intendono promuovere cene al buio aperte alla cittadinanza al fine di stimolare e sensibilizzare ad una maggior conoscenza dei limiti e delle potenzialità di ciascuno attraverso esperienze sensoriali e di socializzazione senza il condizionamento della vista. Le serate saranno condotte da persone cieche e ipovedenti in un’atmosfera divertente e rassicurante.