U.I.C.I. Ravenna – Giornata mondiale della vista 2024

Giovedì 10 ottobre, in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale della Vista edizione 2024. La Sezione Territoriale UICI di Ravenna aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB)

Sensibilizzare e prevenire: sono le parole chiave della Giornata Mondiale della Vista, che quest’anno accende i riflettori su genitori e bambini, mettendo al centro delle iniziative il ruolo fondamentale della famiglia nella tutela della salute visiva. L’evento, che si celebra ogni anno a livello internazionale, rappresenta un’occasione unica per promuovere la prevenzione e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della cura della vista.

La Giornata Mondiale della Vista, istituita vent’anni fa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione delle istituzioni, dei cittadini e delle autorità politiche sull’importanza della salute oculare e sulla necessità di prendersi cura della vista in tutte le fasi della vita. Anche quest’anno, la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Ravenna partecipa attivamente alle iniziative promosse dalla IAPB Italia, portando avanti azioni concrete per la prevenzione delle malattie visive.

Nel corso della giornata di giovedì 10 ottobre, la Sezione UICI di Ravenna organizza attività di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, tra cui la distribuzione di opuscoli informativi e materiale divulgativo fornito dalla IAPB. Questo materiale sarà disponibile presso vari punti strategici della città, inclusi pubblici esercizi, studi medici, oculistici, ottici, scuole e università, per raggiungere un ampio pubblico e favorire una corretta informazione sulla prevenzione delle patologie oculari.

Oltre alla distribuzione di materiale informativo, durante la giornata i dirigenti e il personale della Sezione UICI di Ravenna saranno a disposizione presso la sede per rispondere alle domande dei cittadini e fornire consulenze gratuite sulla prevenzione visiva.

Patologie come il glaucoma, la retinopatia diabetica e le maculopatie, che colpiscono complessivamente oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo, sono tra le principali cause di perdita della vista. Grazie a un’efficace informazione e a una prevenzione tempestiva, è possibile intervenire in modo significativo per ridurre i rischi legati a queste malattie, migliorando la qualità della vita di molte persone.

La Sezione UICI di Ravenna invita tutta la cittadinanza a partecipare alle iniziative della Giornata Mondiale della Vista e a prendersi cura della propria salute visiva, sensibilizzando anche familiari e amici sull’importanza della prevenzione.

Per informazioni: Sezione UICI Ravenna

Telefono: 0544 33622

Email: uicra@uici.it

U.I.C.I. Rimini – Giornata mondiale della vista 2024

Giovedì 10 ottobre, in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale della Vista 2024. La Sezione Territoriale UICI di Rimini aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) distribuendo materiale informativo sulle patologie oculari.

Sensibilizzare e prevenire: sono le parole chiave della Giornata Mondiale della Vista che quest’anno accende i riflettori su genitori e bambini, mettendo al centro delle iniziative il ruolo fondamentale della famiglia nella tutela della salute visiva. L’evento, che si celebra ogni anno a livello internazionale, rappresenta un’occasione unica per promuovere la prevenzione e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della cura della vista.

La Giornata Mondiale della Vista, istituita vent’anni fa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione delle istituzioni e dei cittadini sull’importanza della salute degli occhi e sulla necessità di prendersi cura della vista in tutte le fasi della vita.

Anche quest’anno, la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Rimini partecipa attivamente alle iniziative promosse dalla IAPB Italia, portando avanti azioni concrete per la prevenzione delle malattie visive.

Nei giorni precedenti il 10 ottobre, la Sezione UICI di Rimini organizza attività di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, tra cui la distribuzione di opuscoli informativi forniti dalla IAPB. Questo materiale sarà disponibile presso vari punti strategici della città tra i quali pubblici esercizi, studi medici e oculistici, negozi di ottica, scuole e università, per raggiungere un ampio pubblico e favorire una corretta informazione sulla prevenzione delle patologie oculari.

Patologie come il glaucoma, la retinopatia diabetica e le maculopatie, che colpiscono complessivamente oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo, sono tra le principali cause di perdita della vista. Grazie a un’efficace informazione e a una prevenzione tempestiva, è possibile intervenire in modo significativo per ridurre i rischi legati a queste malattie, migliorando la qualità della vita di molte persone.

La Sezione UICI di Rimini invita tutta la cittadinanza a partecipare alle iniziative della Giornata Mondiale della Vista e a prendersi cura della propria salute visiva, sensibilizzando anche familiari e amici sull’importanza della prevenzione.

Per info: Sezione Territoriale UICI Rimini

Telefono: 0541/29 069

E-mail: uicrn@uici.it

U.I.C.I. Torino – Giornata mondiale della vista 2024

A Torino controlli oculistici gratuiti e incontro sulla prevenzione

Giovedì 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Vista, un appuntamento istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per contrastare la diffusione delle malattie oculari. A Torino, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), organizza due preziose iniziative di prevenzione, rivolte a tutti i cittadini:

h. 10 – 18, sede UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63): controlli oculistici gratuiti, con misurazione della pressione oculare, parametro fondamentale per la diagnosi di malattie come il glaucoma, che, se non curate in tempo, possono avere conseguenze gravi. Prenotazioni, fino a esaurimento posti: uicto@uici.it; 011535567.

h. 11, sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63): incontro con il dott. Francesco Faraldi (direttore S.C. Oculistica Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino) che, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, parlerà della prevenzione di alcune tra le più diffuse malattie degli occhi. Compatibilmente con il tempo a disposizione, sarà possibile rivolgere domande allo specialista. Prenotazioni: uicto@uici.it; 011535567.

“Ancora una volta, desideriamo essere vicini ai cittadini e offrire opportunità concrete per prendersi cura della propria vista – sottolinea il presidente UICI Torino, Giovanni Laiolo – Gli occhi sono organi preziosi e delicati, costantemente sotto stress, tanto più nella società contemporanea, con una costante esposizione a schermi e fonti luminose. Pensiamo che queste iniziative possano essere d’aiuto a tutti, cominciando da chi di solito non va dall’oculista, perché magari non ne ha le possibilità o non he ha il tempo”.

U.I.C.I. Mantova – Attività

La settimana appena trascorsa, si è contraddistinta da un paio di eventi che hanno offerto alla sezione e alle persone coinvolte, grandi soddisfazioni ed occasioni di creare nuove reti di collaborazione. La consegna di una borsa di studio al merito del nostro giovane studente Alessandro Ravelli conferita da un gruppo di imprenditori dell’alto mantovano che hanno potuto conoscere meglio la nostra realtà e i bisogni delle persone con disabilità visiva per lo sviluppo delle proprie autonomie e ambizioni, e la cena al buio tenutasi nell’ambito del progetto ITACA che ha amplificato emozioni e relazioni, ci accompagnano verso un’altra settimana ricca di eventi sempre utili e interessanti a contatto con la cittadinanza.

Domenica 13 ottobre 2024 dalle 9 alle 18 saremo impegnati alla manifestazione “IL GRANDE CUORE DEI MANTOVANI” che come ogni anno, si svolge in Piazza Sordello in un contesto solidale e ricco di iniziative a sostegno del progetto “infermiere di vicinato”. Si tratta di un evento solidale che mette in rete oltre 40 associazioni di volontariato, enti pubblici, privati, aziende con l’obiettivo di raccogliere fondi destinati a progetti di solidarietà.

La sezione UICI di Mantova, sarà presente con un gazebo per proporre alla cittadinanza i prodotti realizzati dal laboratorio creativo che andranno ad “arricchire di valore aggiunto” la manifestazione. Partecipate e diffondete.

Ricordo le nostre attività settimanali: laboratorio creativo del lunedì pomeriggio dalle 15 alle 18 in sezione; le attività sportive del mercoledì dello showdown e del basket bel presso la palestra Boni di Via Luzio 7 a Mantova; mercoledì 9 ottobre dalle ore 17.30 alle 19 presso la palestra di Levata a Curtatone, il corso di difesa personale (Yoga – Krav Maga) riservato ad un massimo di 10 soci con disabilità visiva; Giovedì 10 ottobre dalle 17 alle 19 su piattaforma Zoom, riprende il caffè letterario aperto a soci e amici anche al di fuori della sezione. Per conoscere i dettagli, le quote di contributo da versare alla sezione e per prenotare gli accompagnamenti per la partecipazione alle diverse attività, contattare la segreteria sezionale.

La sezione ha aderito all’iniziativa di COOP “PIÙ VICINI” con il progetto “CENE AL BUIO… ESPERIENZE A 4 SENSI!” sosteniamolo e facciamolo sostenere presso i punti vendita IPERCOOP la Favorita e COOP BELFIORE in piazza Martiri a Mantova, ritirando alla cassa e inserendo i gettoni nella bussola UICI a sostegno delle iniziative al buio.

U.I.C.I. Mantova – Giornata mondiale della vista 2024

La Sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS di Mantova, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus, i Club Lions mantovani e con il patrocinio di Comune di Mantova, di Borgo Virgilio e di Marmirolo, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, che verrà celebrata Giovedì 10 Ottobre, aderisce attuando iniziative di informazione e prevenzione perché “L’istinto ci porta a proteggere gli occhi. La prevenzione ci aiuta a farlo.”

“Come UICI di Mantova, insieme a IAPB Italia e con la collaborazione di medici oculisti, volontari UICI e dei Club Lions mantovani, realizzeremo diverse iniziative informative e di screening gratuiti a favore della cittadinanza più fragile e/o più restia a sottoporsi a periodici controlli oculistici”:

Giovedì 10 Ottobre, volontari e soci dell’U.I.C.I., saranno presenti dalle ore 9.00 alle 12.00, sul Lungo Rio IV Novembre a Mantova, per la distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione delle malattie della vista, e di divulgazione di iniziative e servizi della sezione a beneficio della cittadinanza e delle persone affette da disabilità visiva.

Sempre giovedì 10, dalle ore 15.00 alle 19.00 in Piazza Martiri di Belfiore lato Rio, dove, oltre alla distribuzione di materiale informativo realizzato da IAPB Italia Onlus, verranno effettuati screening oculistici gratuiti a beneficio della cittadinanza, a bordo dell’unità mobile oftalmica attrezzata, messa a disposizione dal Distretto Lions 108 Ib2.

Sempre giovedì 10, dalle 15 alle 17, presso l’ambulatorio oculistico del dott. Santorelli di via XX Settembre n. 6 a Moglia, si svolgeranno screening oculistici gratuiti. Venerdì 11, dalle ore 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 a Borgo Virgilio P.zza A. Moro verranno effettuati screening oculistici gratuiti.

Sabato 12, dalle ore 8.30 alle 11.00 a Marmirolo in Piazza Roma verranno effettuati screening oculistici gratuiti.

Si ringraziano i Club Lions mantovani per il supporto e per la messa a disposizione della moderna UPLOUD, i medici oculisti per la loro professionalità e disponibilità a favore della cittadinanza, le amministrazioni comunali e i volontari per l’impegno e l’importanza riservata all’iniziativa.

Per informazioni contattare UICI Mantova allo 0376 323317 Whatsapp 333 2627082 www.uicimantova.it

U.I.C.I. Forlì-Cesena – Giornata mondiale della vista 2024

Giovedì 10 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Forlì – Cesena celebra la Giornata mondiale della Vista 2024 con una campagna informativa e una conferenza sul tema “Prevenzione, innovazione, intervento precoce”.

La Giornata Mondiale della Vista, organizzata annualmente a livello globale sotto l’egida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è un’occasione cruciale per richiamare l’attenzione su tutte le malattie che possono compromettere la vista, sensibilizzando nei confronti dell’importanza della prevenzione.

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che quest’anno si celebra il 10 ottobre, la IAPB Italia Onlus, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e il coordinamento, sulle principali piazze d’Italia, delle Sezioni Territoriali UICI, promuove una serie di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione delle malattie oculari e della cura della propria salute visiva.

La Sezione Territoriale dell’UICI di Forlì – Cesena aderisce alla Giornata Mondiale della Vista e nell’occasione, giovedì 10 ottobre alle ore 11:00 presso la Sala Assemblee della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in Corso Garibaldi 45 a Forlì, organizza un incontro aperto alla stampa e alla cittadinanza sul tema “Prevenzione, innovazione, intervento precoce”. Moderati da Fabio Strada, presidente della Sezione UICI di Forlì-Cesena, intervengono il Dott. Giacomo Costa e il Dott. Michele Ziosi, direttori dell’U.O. Oculistica rispettivamente degli ospedali Pierantoni-Morgagni di Forlì e Bufalini di Cesena.

“Glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo. – dice Fabio Strada, Presidente della Sezione Territoriale UICI di Forlì e Cesena. –  In molti casi cecità e ipovisione possono essere evitate con una diagnosi tempestiva e le cure adeguate. È quindi nostro dovere, come società, diffondere la consapevolezza e facilitare l’accesso alle informazioni e ai servizi necessari per tutelare la vista. E allo stesso tempo, dobbiamo impegnarci per garantire che le persone che già convivono con queste condizioni possano vivere in un ambiente più accogliente e inclusivo, dove possano realizzare pienamente il proprio potenziale. Prevenzione e inclusione sono due facce della stessa medaglia: solo con una visione globale della salute visiva possiamo costruire una società più equa e attenta ai bisogni di tutti.”

L’informazione e la prevenzione sono un approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico.

Per info: Sezione Territoriale UICI Forlì – Cesena

Telefono e Fax: 0543/40 22 47

E-mail: uicfo@uici.it

U.I.C.I. Catanzaro – Occhio ai bambini

Occhio ai Bambini, progetto itinerante promosso da oltre 15 anni dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità è iniziativa che attraverso le locali sezioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dona ai bambini dai 3 agli 11 anni screening preventivi gratuiti per preservare in età evolutiva quello che è il senso più importante, la vista. Un progetto questo, che nel corso degli anni ha visto la locale sezione UICI di Catanzaro sottoporre a screening oltre 15.000 bambini continuando ad avere un importante ruolo nella programmazione scolastica degli istituti comprensivi della provincia di Catanzaro poiché consente di intervenire precocemente in un ambiente, quello scolastico, che sempre di più pone l’attenzione e l’interesse sulla salute degli alunni.

Anche per l’a.s. 2024-2025 il progetto vedrà la sezione territoriale UICI di Catanzaro promuovere in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità ulteriori 18 giornate di screening oculistici che avranno come prerogativa quella di verificare la motilità oculare, la presenza di eventuali disturbi, la necessità di approfondire con ulteriore visita la correzione di eventuali rifrazioni, la visione dello SteroTest di LANG II e nei casi particolari anche ulteriori attenzioni.

Si invitano pertanto i dirigenti scolastici della provincia di Catanzaro ad avviare, attraverso i propri referenti, le interlocuzioni con la sezione UICI di Catanzaro raggiungibile via mail all’indirizzo uiccz@uici.it e via telefono al numero 0961721427 al fine di programmare nei mesi oggetto di attività, la presenza dell’equipe medica dell’UICI di Catanzaro che sarà accompagnata dagli esperti in oftalmologia dell’Az unica “Renato Dulbecco” che si occuperanno delle fasi di erogazione del servizio oltre che dai locali club service Lions e Rotary con la quale l’UICI Presidenza Nazionale ha da sempre fatto rete con protocolli d’intesa con ricaduta anche sui territori.

U.I.C.I. Marche – Giornata mondiale della vista 2024

Giornata della vista 2024, prevenzione in primo piano

In pieno G7 Salute, visite gratuite ed eventi dalle sedi Uici delle Marche

“L’istinto ci porta a proteggere gli occhi. La prevenzione ci aiuta a farlo”. Con questo messaggio l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (Iapb) lancia la campagna 2024 dedicata alla Giornata Mondiale della Vista insieme alle sedi Uici di tutta Italia.

Un momento, celebrato il 10 ottobre, che quest’anno le Uici della nostra regione vivono con ulteriore intensità perché coincide con una delle tre giornate del G7 Salute promosso proprio ad Ancona.

Controlli gratuiti, momenti divulgativi e tanta prevenzione nel programma di eventi organizzati dalle sedi territoriali dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti.

“La prevenzione – sottolinea il presidente regionale Uici, Cristiano Vittori – resta l’arma più efficace per difendere i nostri occhi”.

Provincia per provincia, gli eventi in calendario

Ancona

La Uici territoriale organizza per il 10 ottobre visite oculistiche gratuite nell’Ufficio turistico Iat di Osimo, in via Fonte Magna, 12. I controlli saranno svolti dalle 9.00 alle 17.30. Prenotazione obbligatoria al numero 3404219702 dalle 9.00 alle 13.00.

In calendario anche la distribuzione di materiale informativo nella piazza della città di Osimo e una conferenza stampa che si terrà all’interno dell’Ufficio Iat alle 12.00. Saranno presenti l’oculista Pietro Torresan e i dirigenti della Sezione Uici di Ancona. Al centro dell’incontro con i giornalisti, l’importanza della prevenzione delle malattie oculari e le numerose attività che l’Unione svolge sul territorio. Sarà preziosa la testimonianza di alcuni soci che hanno perso la vista da adulti e che racconteranno come anche grazie ai nuovi ausili tecnologici, al bastone bianco e al cane guida, sono riusciti a riconquistare gran parte della propria autonomia.

Ascoli Piceno e Fermo

Anche ad Ascoli Piceno visite gratuite, in questo caso rivolte in prevalenza agli over 55 e promosse in qualità di Centro oculistico sociale insieme al centro Officina dei Sensi, al Lion’s Club e all’amministrazione comunale.

A Fermo distribuzione di materiale informativo, venerdì 11 ottobre, presso l’Ambito territoriale sociale e ad Ascoli Piceno presso il Centro Officina dei Sensi tutta la settimana

I contenuti del progetto e della sinergia tra i vari attori saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa.

Macerata

La Uici territoriale organizza la diffusione di materiale informativo nei maggiori punti di aggregazione della città.

Pesaro e Urbino

Sabato 12 ottobre a Fano sarà distribuito materiale informativo mentre nella stessa giornata i cittadini che ne faranno richiesta potranno sottoporsi a controlli gratuiti al Cos, il Centro Oculistico Sociale della sezione, che si trova sulla Strada Statale Adriatica 151, a Pesaro. Le visite saranno effettuate dalle 15.00 alle ore 18.00 con prenotazione obbligatoria allo 0721-416171.

U.I.C.I. Catanzaro – Giornata mondiale della vista 2024

La Giornata Mondiale della Vista 2024, evento annuale di grande rilevanza a livello globale, sarà celebrata anche a Catanzaro grazie all’impegno congiunto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e della IAPB ( Agenzia Internazionale della Prevenzione) Italia Onlus. Questa giornata, dedicata alla sensibilizzazione sul tema della salute oculare, sarà un’occasione fondamentale per informare la cittadinanza e promuovere azioni concrete volte alla prevenzione dei problemi legati alla vista.

Il tema scelto per il 2024, che rispecchia le priorità dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), sarà incentrato sulla prevenzione della cecità evitabile e sulla promozione dell’accesso universale a cure oculistiche di qualità.

“L’ISTINTO CI PORTA A PROTEGGERE GLI OCCHI, LA PREVENZIONE CI AIUTA A FARLO”

Questo lo slogan scelto per questa celebrazione dove il focus sarà sulla diffusione di buone pratiche per mantenere una buona salute visiva, l’importanza di controlli periodici, e il ruolo che le tecnologie e l’innovazione possono svolgere nel migliorare l’accessibilità alle cure.

L’UICI e l’IAPB di Catanzaro hanno organizzato una serie di attività per sensibilizzare il pubblico e offrire servizi gratuiti di prevenzione. Tra gli eventi previsti vi saranno:

1. Screening oculistici gratuiti: nel pomeriggio di giorno 10 ottobre presso il Gabinetto Oculistico “Mario Barbuto” sito in Viale Vincenzo Gattoleo n.2 ed eseguiti dagli specialisti in oftalmologia 

2. Conferenze e incontri informativi: sempre nel pomeriggio di giorno 10 ottobre dalle ore 15.00 presso il Complesso Monumentale del San Giovanni in Catanzaro alla presenza di personale medico e del personale dell’UICI e IAPB di Catanzaro

3. Distribuzione di materiale informativo: Verranno distribuiti opuscoli e brochure per aumentare la consapevolezza sui principali fattori di rischio per la vista e sulle modalità per proteggere la salute oculare a tutte le età. La distribuzione avverrà nei principali corsi delle città della provincia e nei principali punti di interesse;

L’UICI e la IAPB di Catanzaro sotto la guida della Presidenza di Luciana Loprete sono da sempre in prima linea nella lotta contro la cecità evitabile e nella promozione di una maggiore consapevolezza riguardo ai problemi visivi. Attraverso queste iniziative, le due organizzazioni cercano di raggiungere tutte le fasce della popolazione, con particolare attenzione a quelle più vulnerabili o a rischio di esclusione.

Il presidente dell’UICI di Catanzaro ha sottolineato l’importanza di iniziative come la Giornata Mondiale della Vista per creare una rete di supporto e informazione che possa aiutare chi è affetto da patologie visive o chi semplicemente desidera prevenire problemi futuri. “La prevenzione è la chiave per garantire una qualità della vita migliore a tutti, e il nostro impegno è volto a far sì che nessuno si senta escluso dall’accesso a cure adeguate”, ha dichiarato.

Grazie al lavoro dell’UICI e dell’IAPB le iniziative saranno rivolte a tutta la cittadinanza, i problemi visivi sono comuni e le malattie oculari minacciano milioni di persone la prima forma di tutela è la prevenzione, l’invito quindi è di non sottovalutare la mancanza di sintomi in quanto molte patologie sono silenti e pertanto è necessario rivolgersi agli specialisti.

Per tutti i momenti è necessaria la prenotazione telefonando alla sezione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Catanzaro al numero 0961721427 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uiccz@uici.it.

Un passo importante per garantire che sempre più persone possano mantenere una buona vista e una vita autonoma.

Non resta che partecipare attivamente alle iniziative e approfittare di questa occasione per prendersi cura della propria vista!

U.I.C.I. Reggio Calabria – Giornata mondiale della vista 2024

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sede territoriale di Reggio Calabria in collaborazione con l’IAPB (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) provinciale ripropone, come ogni anno, in occasione della Giornata mondiale della vista, visite gratuite finalizzate alla prevenzione delle malattie oculari; le stesse si effettueranno giovedì 10 ottobre p.v. dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso i locali della nostra sede sociale sita in Via Michele Barbaro n. 33 – Reggio Calabria, previa prenotazione telefonica, chiamando il numero 0965.59.47.50 da lunedì 7 ottobre a mercoledì 9 ottobre dalle ore 9.45 alle ore 11.30.

Ricordiamo che prevenire aiuta sicuramente a individuare problemi visivi che potrebbero, se trascurati, diventare malattie invalidanti.