U.I.C.I. Nuoro – Progetto Pedalare al Buio

– 27 Aprile 2025

Si dice che la felicità di un ciclista sia direttamente proporzionale al numero di giri che fa compiere alle ruote della sua bicicletta. La bicicletta è uno strumento che di per sé è in grado di rendere felice chi, utilizzandola, riesce oltre che a far viaggiare il proprio corpo anche a far viaggiare la propria mente: trasformando quel senso di euforia che trasmette lo stare sulla bici in chilometri e in nuovi posti da esplorare e conoscere. La bicicletta è il mezzo più economico che oggi come oggi l’uomo può utilizzare per muoversi. Andare in bicicletta non è soltanto un modo di muoversi ma, vuole e deve essere, un modo per interpretare sé stessi e soprattutto, muovendosi su un tandem per cominciare a capire che non siamo autonomi ma dobbiamo entrare nel sincronismo che regola il movimento di entrambi. Durante “Pedalare al buio” non ci muoveremo soltanto con un tandem, con una bicicletta, ma riusciremo e saremo in grado di creare un gruppo che dovrà interagire con le esigenze di tutti, con i ritmi personali, con le crisi o con le euforie che di volta in volta attraverseranno tutti i partecipanti. Così mentre muovere i pedali rafforzerà e migliorerà la salute del nostro cuore, andare in bicicletta, stare sul tandem, costituirà un gruppo e migliorerà la salute della nostra mente. Così comincia il fortunato progetto “Pedalare al buio” che ha visto protagonisti nove soci che hanno partecipato alla manifestazione promossa dalla Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Sezione territoriale di Nuoro unitamente con Irifor di Nuoro. La pedalata ha disegnato il tragitto di andata e ritorno fra il Comune di San Teodoro e quello di Budoni, ed è stata inserita nella più ampia manifestazione del giro di Sardegna. Grazie all’aiuto dei maestri ciclisti dell’associazione “Ajó in Sardegna” che hanno guidato i Tandem, i nove ciechi hanno percorso poco più di 26 km nello spazio di un’ora e mezza della mattinata del 27 aprile. Due o tre salite, che per poco più di 1 km hanno impegnato gli equipaggi, hanno reso meno lieta la pedalata. Eppure l’intero gruppo riunito sin dal giorno prima in un Agriturismo ha affrontato con vigore e allegria la manifestazione. La sera prima si sono sgranchiti con una piacevole seduta di yoga, e hanno messo a punto il grido che li ha accompagnati per tutta la giornata. Riuniti in cerchio tutti a toccare con una mano la mano del capitano, al suo grido “Pedalare! il gruppo all’unisono risponde: al buio! A fianco ai nostri nove soci, una decina di ciclisti di hand bike, e l’associazione delle Pink Flamingo, a testimoniare che lo sport rappresenta davvero un perfetto veicolo di inclusione. L’entusiasmo ha scaldato il cuore di tutti, con gli amministratori dei comuni di Budoni e San Teodoro presenti in piazza, ed u folto numero di spettatori che ha incitato tutti i ciclisti alla partenza e all’arrivo. La giornata è finita con un grande pranzo nel quale fra di loro i nostri ciclisti si sono amichevolmente presi in giro per le vicendevoli difficoltà incontrate nel percorso. Tutti si sono ripromessi di provare nuovamente questa bellissima emozione, e anche nel salutarsi non hanno fatto mancare il loro grido di battaglia: Pedalare! Al buio!

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Mentre si comincia a respirare un’aria quasi estiva, continuiamo ad occuparci dei delicati temi dell’inclusione scolastica, lavorativa e sociale, a progettare attività e a ricercare finanziamenti per poter promuovere e sostenere i nostri servizi e iniziative rivolte a tutti.

Invito gli interessati alla serata musicale, di sabato 17 maggio alle ore 21 a San Giorgio Bigarello con concerto dal vivo canzoni italiane anni 70/80/90 con la Band Beatbox promosso dall’Associazione Comunali, a confermarmi quanto prima la vostra adesione che prevede un contributo minimo di euro 10; la nostra sezione sta organizzando un gruppo per andare in buona compagnia.

Sollecito sempre gli interessati alla giornata culturale regionale programmata per sabato 7 giugno per visitare la città di Bergamo alta, a comunicarlo entro e non oltre il 13 maggio, per poter organizzare al meglio la partecipazione di una delegazione sezionale che, salvo ulteriori disponibilità, non potrà essere superiore ai 12-14 componenti. La Quota di partecipazione è fissata in 25 euro per il pranzo, il viaggio mezzo pulmino sarà a carico della sezione, le visite guidate a carico del Consiglio Regionale Lombardo UICI.

U.I.C.I. Ascoli Piceno e Fermo – “M’App”, il progetto per il trasporto sociale

Apre a tutti e lancia il numero verde

Attivo tutti i giorni con operatore o attraverso la segreteria telefonica è rivolto alle persone con disabilità del territorio provinciale e di sette comuni del Fermano

Due pulmini attrezzati per il trasporto delle persone, anche in carrozzina, e una flotta di circa 30 auto pronte ad azzerare le distanze tra l’isolamento e l’autonomia per chi, in situazione di fragilità, non riesce ad andare al lavoro, a svolgere le normali mansioni quotidiane fuori casa o, semplicemente, a raggiungere i luoghi di aggregazione.

Il progetto M’App sul trasporto sociale, che a novembre scorso aveva visto il viaggio inaugurale della prima “navetta”, si arricchisce di nuovi mezzi, mette a disposizione un numero verde per le prenotazioni aperte a tutte le persone con disabilità, sul territorio di competenza della Fondazione Carisap, e coinvolge in un importante momento formativo anche il trasporto pubblico locale, invitato a gestire con una maggiore consapevolezza la presenza dei passeggeri fragili.

Sono questi i punti focali della conferenza stampa organizzata questa mattina nella sala consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto dall’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) di Ascoli Piceno e Fermo, capofila del progetto realizzato grazie al bando “Trasporto sociale”, promosso dalla Fondazione Carisap per rispondere all’esigenza di offrire alla comunità un servizio di mobilità sostenibile a beneficio dei fragili, con il supporto di un’ampia rete di organizzazioni di Terzo settore.

Accanto all’Uici, tutte le associazioni partner, protagoniste del servizio di trasporto: Croce Verde di Ascoli Piceno, Croce Verde di San Benedetto del Tronto, Aipd (Associazione italiana persone down) sezione di San Benedetto del Tronto ed Ascoli Piceno, Amici Disparati Aps, XMano Odv, Aism Aps (Associazione italiana sclerosi multipla), Protezione Civile sezione del Comune di Ascoli Piceno.

Al centro dell’incontro con la stampa, l’evento “M’App, accompagnamento sociale” in programma per venerdì 9 maggio all’Auditorium Tebaldini di San Benedetto del Tronto, che vedrà anche la presenza del presidente della Start, Enrico Diomedi.

Il numero verde 0736.080400 sarà presidiato da 4 coordinatori che rispondono tutti i giorni feriali, dalle 9.00 alle 18.00. Nei festivi e fuori orario sarà attiva una segreteria telefonica che raccoglierà tutte le richieste provenienti dal territorio provinciale, compresi i comuni di Amandola, Montefortino, Smerillo, Servigliano, Santa Vittoria in Matenano, Montefalcone Appennino e Servigliano.

“Il progetto di accompagnamento è uno dei perni su cui fare la leva nel contrasto alla solitudine – ha sottolineato Gigliola Chiappini, presidente Uici di Ascoli Piceno e Fermo -. Possibilità di movimento vuol dire anche maggiore autonomia, vuol dire poter andare al lavoro, avere la possibilità di aggregarsi. In generale, significa poter svolgere tutte quelle attività che per chi guida o per chi esce autonomamente da casa sono ordinarie ma che diventano molto più complesse e difficili, a volte irraggiungibili, per chi ha una disabilità visiva, motoria o cognitiva”.

“M’App rappresenta la sintesi tra richiesta ed esigenza della persona, risposta al bisogno in un’ottica di innovazione sociale che mescola le risorse umane, economiche e sociali – il commento della project manager, Margherita Anselmi -. Adesso che il parco auto è completato con numeri importanti, c’è sempre più bisogno della generosità di volontari e operatori per affiancare quelli attuali e far fronte a tutte le richieste di servizio che arriveranno”.

Sono intervenuti in conferenza stampa: Gabriella Rosa, presidente provinciale Aipd, Francesca Cenciarini, coordinatore associazione XMano, Toni Ciabattoni, presidente associazione XMano, Albarosa Clerici, presidente associazione Amici Disparati Aps, Maurizio Cacciatori, segretario provinciale Aism di Ascoli Piceno, Maurizio Ramazzotti, presidente Croce Verde Ascoli Piceno, Andrea Isacco, presidente onorario Croce Verde San Benedetto del Tronto, Antonio Capriotti, vice sindaco di San Benedetto del Tronto.

U.I.C.I. Enna – Quando le azioni producono risultati

Autore: Anna Buccheri

All’interno dell’assemblea per il rinnovo delle cariche associative della Sezione UICI di Enna del 27 aprile scorso, hanno trovato spazio quattro momenti tra loro molto diversi, ma tutti importanti e significativi, coinvolgendo più ambiti.

Il primo momento è stato quello della premiazione per il Concorso legato alla XVIII Giornata nazionale del Braille, giunto alla quarta edizione, che ha coinvolto le prime classi (sezioni A, B, C e D) della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “F.P. Neglia – N. Savarese” di Enna. Il Concorso prevede che i ragazzi producano un elaborato sulla disabilità visiva. Al primo, al secondo e al terzo classificato vanno rispettivamente come premi un buono di 150, uno di 100 e uno di 50 euro.

Dieci sono stati i temi selezionati dalle e dai docenti delle classi. I componimenti sono stati poi collegialmente valutati da una Commissione composta, per la scuola, dalle Professoresse Rossella Signorello della I A, Natascia Lipari della I B, Paola Di Maggio della I D, Rosa Termine referente del progetto “Occhi sulle dita” e dal Professore Pellegrino Susinno della I C, e per l’UICI di Enna dall’Assistente Sociale Laura Sutera, dalla Segretaria Sezionale Daniela Campisi e dalla Referente per la comunicazione e la diffusione dell’attività associativa Anna Buccheri. La Commissione è stata presieduta dalla Dirigente Scolastica, Professoressa Maria Filippa Amaradio. Ha presenziato ai lavori il Presidente UICI di Enna, Santino Di Gregorio. Dopo attenta lettura e ampia discussione, in cui si sono evidenziati punti di forza e di debolezza di ciascun elaborato, si è proceduto a stilare la seguente classifica pienamente condivisa: prima classificata classe I A, con la rielaborazione de L’occhio del lupo di Daniel Pennac, lavoro collettivo con testo, disegni e audiolibro con le voci dei 16 studenti e studentesse che leggono a turno, scaricabile attraverso QR code; seconda classificata Alessia Caravaglio, I D; terzo classificato, Tommaso Anfuso, I C. Nei loro testi i ragazzi scrivono: l’occhio del lupo insegna ad aiutare gli altri e a non giudicare e che non bisogna considerare strani o estranei coloro che sono diversi da noi; ho la fortuna di avere un compagno speciale, questo mi ha fatto capire cosa significa guardare oltre l’apparenza e mi ha resa più consapevole e rispettosa; il Braille può essere considerato non solo un modo per comunicare, ma anche un simbolo di uguaglianza e di diritti per tutti. In generale studenti e studentesse hanno dimostrato una disponibilità all’ascolto, a comprendere, a mettersi nei panni dell’altro che purtroppo a volte crescendo si perde invece di strutturarsi come abitudine mentale e di farsi più consapevole.

Il secondo momento, di grande coinvolgimento emotivo, ha riguardato la consegna per i cinquanta anni di iscrizione all’UICI della medaglia d’oro ai Soci della Sezione di Enna: Ernesto Ingarao, Gaetano Minincleri e Rosa Pocorobba.

Il terzo momento ha visto l’intervento dell’Amministratore delegato e Manager di INFOLIFE, azienda che offre soluzioni smart per il benessere. Si tratta di servizi socio-sanitari di supporto alle famiglie consentendo alle persone anziane, malate o con disabilità di avere assicurato il sostegno necessario a casa grazie al monitoraggio a distanza tramite dispositivi (APP, watch, GPS, CAM) che garantiscono tra l’altro: assistenza sanitaria, chiamata SOS rapida, rilevazione di cadute, digitalizzazione di ricette, prenotazione visite, reminder visite e farmaci.

Infine, altro momento di riconoscimento, in ambito sportivo stavolta, è stata la consegna di una targa all’atleta Sebastiana Lorenza Scuto che si è classificata terza a livello nazionale nella finale del girone femminile del campionato di Showdown tenutosi a Siri Marina nei giorni 11-13 aprile di quest’anno e che ha visto impegnati i primi dodici atleti che hanno gareggiato nei tre open.

I quattro momenti raccontano lo sforzo e la volontà di tutta la Sezione UICI di Enna, dagli impiegati ai volontari al Presidente Santino Di Gregorio, di agire per conquistare un proprio posto nel tessuto cittadino garantendo a Soci e Socie il giusto supporto e dando loro il riconoscimento che meritano all’interno dell’Associazione non solo intercettandone necessità ed esigenze e cercando sempre nuove risposte che possano soddisfarle, ma anche ricordandosi del loro esserci all’interno dell’Associazione, perché senza i Soci e senza le Socie l’Associazione stessa non esisterebbe e perché, come ha detto il Presidente Di Gregorio, è più importante come si fa che ciò che si fa.

U.I.C.I. Torino – Attività

Letteratura. Presentazione romanzo “Coincidenze” di Luisa Ferrero

Giovedì 8 maggio (alle ore 16), in presenza nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano) e in diretta sulla piattaforma Zoom, il Comitato Cultura Accessibile e il Comitato Terza Età UICI Torino propongono la presentazione del libro “Coincidenze” (0111 Edizioni), della scrittrice torinese Luisa Ferrero, nostra socia e amica. Si tratta di un romanzo giallo, che prosegue la narrazione iniziata con “Cicatrici”, libro premiato dalla critica e molto apprezzato dai lettori. In questo secondo atto, la squadra investigativa guidata dal commissario Leo Farri e dall’ispettore Denis Ghinazzi si trova a fare i conti con un’incidente poco chiaro e con un tragico omicidio, tra depistaggi e fantasmi del passato che riemergono.

Durante l’incontro, l’autrice dialogherà con il vicepresidente UICI Torino, Christian Bruno. La presentazione sarà intervallata da brevi momenti musicali, a cura del percussionista Paolo Franzoso, che eseguirà brani all’handpan, uno strumento dal timbro magico, evocativo dei suoni della natura.

A chi partecipa in presenza raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). In alternativa è possibile collegarsi attraverso il link Zoom.

Teatro. Spettacolo accessibile “La gatta sul tetto che scotta” (tour tattile: 9/5)

Il teatro stabile di Torino prosegue la sua programmazione accessibile. Dal 6 all’11 maggio, le repliche dello spettacolo “La gatta sul tetto che scotta”, celebre opera del drammaturgo statunitense Tennessee Williams, in scena al teatro Carignano con la regia di Leonardo Lidi, prevedono vari accorgimenti per gli spettatori con disabilità, tra i quali un’audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate.

Inoltre, venerdì 9 maggio (ore 18), sempre al Carignano, ci sarà un tour tattile descrittivo guidato dalla compagnia teatrale.

Per il successivo spettacolo, in programma alle 20.45 (come per le altre repliche accessibili), le persone con disabilità hanno diritto a un biglietto ridotto (31 €), mentre per eventuali accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito.

Per partecipare (sia al tour tattile, sia a una delle repliche accessibili) è necessario iscriversi (mail: accessibilita@teatrostabiletorino.it).

Lo spettacolo, che mette in scena la vita di una ricca famiglia nel Sud degli Stati Uniti, affronta i temi dell’ipocrisia, dell’amore negato, del perbenismo e della crisi dei modelli tradizionali.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro.

Camminata in Val Chiusella con la Polisportiva (10/5, iscrizioni entro il 6/5)

Sabato 10 maggio, la Polisportiva UICI Torino, su invito dell’associazione “Amici delle erbe” propone una camminata in Val Chiusella, lungo un tranquillo percorso tra i boschi, alla scoperta delle varietà erbacee presenti nella zona, con relative caratteristiche e utilizzi. L’escursione terminerà con una gustosa merenda a base di prodotti locali. È possibile portare con sé bustine di plastica per conservare i campioni di foglie ed erbe che verranno raccolti.

Il costo della gita è di 25 € per i soci della Polisportiva, 28 € per i non soci. Il ritrovo sarà intorno alle 12.45 in via Madama Cristina 138. Le iscrizioni sono aperte fino a martedì 6 maggio, dopodiché gli interessati riceveranno ulteriori dettagli. Calcio. Audiodescrizione partite casalinghe Juventus e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Udinese (18/5, iscrizioni entro il 12/5) La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus. Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore. La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Udinese, che si giocherà domenica 18 maggio (ore 15) all’Allianz Stadium. Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi. 1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta 2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Udinese, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 12 maggio. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore. 3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

“Oltre la vista, Oltre la SLA”: la corsa inclusiva, a sostegno della ricerca, taglia il traguardo della 20esima edizione

Appuntamento venerdì 25 aprile – Parco Michelotti (Torino)

Quest’anno festeggia l’edizione numero 20 e, per celebrare al meglio un traguardo così prezioso, vuole diventare ancora più coinvolgente, colorata e partecipata. Parliamo di “Oltre la vista, oltre la SLA”, una corsa molto speciale, che fa dell’inclusione e dell’impegno solidale i propri punti di forza. La manifestazione podistica non competitiva, organizzata dalla Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, a sostegno della ricerca medica, si svolge venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30) al Parco Michelotti di Torino. 

Come il suo nome rivela, la manifestazione “Oltre la vista, oltre la SLA”, organizzata in memoria dell’atleta Piero Mallen (volontario e amico della Polisportiva), nasce con un doppio obiettivo: superare le barriere culturali (infatti persone con e senza disabilità visiva corrono e camminano insieme, fianco a fianco e in perfetta sintonia), ma anche sostenere la ricerca contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Sì, perché l’intero ricavato, al netto delle spese, viene donato al CRESLA (Centro Regionale Esperto per la ricerca sulla SLA) della Città della Salute di Torino, un polo d’eccellenza a livello europeo. Tenendo fede a una promessa rinnovata negli anni, la Polisportiva ha donato finora all’équipe medica circa 88.000 .

La corsa è aperta a tutti: c’è posto per chi corre e per chi cammina. È possibile partecipare come singoli, ma anche in gruppo, con una società sportiva: la squadra più numerosa sarà premiata con il Trofeo Piero Mallen. Sono previsti due diversi percorsi tra cui scegliere, in base alla propria forma fisica (entrambi, comunque, sono molto accessibili): quello più lungo è di 10 km, mentre la versione accorciata misura 5 km. Uno speciale itinerario (con partenza alle 10.45) è riservato ai più piccoli e sono ben accetti anche gli amici a 4 zampe. Ai primi 1.000 iscritti è garantito il pacco gara con maglietta ufficiale.  Sono in palio anche alcuni premi a estrazione, tra cui week-end per due persone in Valle d’Aosta e cene al buio.

È possibile iscriversi direttamente il giorno dell’evento (per questioni logistiche si raccomanda di presentarsi entro le h. 9.00), con ritrovo di fianco alla società “Incremento Sportivo” (viale P. Michelotti 21/A). È anche possibile iscriversi in anticipo, attraverso l’App Satispay (inquadrando il codice QR presente sulla locandina) o dal link www.retedeldono.it/oltre-la-vista-oltre-la-sla-2025. Le quote di partecipazione che, lo ricordiamo, serviranno a sostenere la ricerca contro la SLA, sono di 15 € per gli adulti, 5 € per i bambini sotto i 14 anni, 5 € per gli amici a 4 zampe. La manifestazione è realizzata con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Circoscrizioni 7 e 8, e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) del Piemonte.

«Aver raggiunto la ventesima edizione è per noi motivo di grande gioia e soddisfazione – sottolinea il Consiglio Direttivo della Polisportiva – Siamo felici di una manifestazione che, con l’andar del tempo, è divenuta un punto di riferimento per la città e ci ha permesso di sostenere in modo concreto la ricerca medica. Quest’anno, per celebrare il ventennale, ci aspettiamo una partecipazione ancora più nutrita del solito. Invitiamo tutti a condividere con noi questo momento di sport, inclusione e impegno solidale».

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ampio ventaglio di proposte accessibili: dal nuoto agli sport invernali, dalla ginnastica alla danza. Tutto questo con un forte senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. Tra le avventure più recenti, un viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”, nell’autunno 2019, e diversi tour in Piemonte, sempre in tandem, tra il 2021 e il 2024. 

U.I.C.I. Torino – Attività

Spiritualità. Esposto in piazza Castello il plastico tattile della Sindone (28/4 – 5/5). Incontro “Il sacro lino da toccare” (30/4)

Dal 28 aprile al 5 maggio, in piazza Castello, in occasione del Giubileo, la Diocesi di Torino allestisce una tenda per promuovere la conoscenza della Sindone, il lenzuolo di lino, custodito nel Duomo di San Giovanni, che, secondo la tradizione, avvolse il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce. All’interno di questo spazio sarà possibile, tra l’altro, esplorare una riproduzione tattile, in scala 1 a 1, della Sindone. La visita è gratuita, ma è necessario iscriversi, scegliendo un giorno e un orario sul sito della manifestazione. Alla Sindone da toccare è dedicato anche un incontro, in programma, sempre presso la tenda di piazza Castello, mercoledì 30 aprile (ore 15). Interviene, per la nostra associazione, il consigliere Christian Bruno.

Cinema. Mostra “Tim Burton e il cinema da toccare”, sala museale UICI Torino

Nella sala museale della nostra associazione (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) è stata inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Sono esposti i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision per la mostra sul grande regista statunitense, ospitata nei mesi scorsi dal Museo del Cinema. I pannelli visivo-tattili riproducono, a colori e in rilievo, una serie di disegni usciti dalla fantasia strabordante e visionaria di Tim Burton. Ogni pannello è accompagnato da una descrizione audio, attivabile con il proprio telefono, che descrive nel dettaglio l’immagine e offre anche alcune informazioni di contesto. La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della sede associativa.  “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva a sostegno della ricerca (25/4) Venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30), al Parco Michelotti di Torino, si tiene “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla Polisportiva UICI Torino nel nome dell’inclusione e a sostegno della ricerca medica, in memoria dell’amico Piero Mallen. Infatti l’intero ricavato, al netto delle spese, sarà donato al Centro Ricerche sula SLA della Città della Salute di Torino. Quest’anno il trofeo festeggia la ventesima edizione e punta a diventare ancora più inclusivo e partecipato. La manifestazione è aperta a corridori e camminatori di ogni età. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Polisportiva.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Lunedì 14 aprile scorso, come programmato, il Ctm, per meglio cogliere le richieste delle persone non vedenti o ipovedenti che utilizzano quotidianamente il servizio di trasporto pubblico cittadino, ha organizzato un ‘beta testing’ a cui hanno partecipato 8 soci Uici con diverse tipologie di disabilità visiva e di diverse età. A loro è stato chiesto di valutare gli interventi tecnici che il Ctm ha deciso di effettuare sui nuovi bus elettrici in servizio tra Cagliari e l’hinterland. Dalla prova pratica è emersa la richiesta di intervento sull’audio dell’indicatore di percorso e della fermata, non sempre chiaro, così come il suono della validatrice dei biglietti, ritenuto basso. Ancora, il QR code da posizionare sull’autobus ad altezza d’uomo, l’ingresso anteriore, sia in salita che in discesa dal mezzo, riservato alle persone con disabilità, individuare e contrassegnare con specifico adesivo una postazione per il cane guida. Per l’Uici il Commissario Bachisio Zolo ha proposto un tavolo di confronto permanente tra associazione e Consorzio, mentre il neopresidente del Ctm, Fabrizio Rodin, ha assunto l’impegno di trovare possibili soluzioni per le criticità segnalate.

Segue il link della pubblicazione a cura della nostra addetta stampa Francesca Zoccheddu:

https://www.cagliaritoday.it/cronaca/cagliari-ctm-unione-ciechi-insieme-inclusivita-trasporti-pubblici.html

Per le giornate del 22, 23 e 24 aprile 2025, sono previsti interventi strutturali sull’impianto elettrico per la sua messa a norma che comporteranno l’interruzione totale della corrente in tutta la sede Uici. In tali giornate, le attività saranno ridotte al minimo necessario, compatibilmente con la presenza di personale dipendente e volontario di presidio. Ci scusiamo fin da ora con tutti voi per i disagi. Per le urgenze siamo comunque reperibile su WhatsApp al numero 348 5226496. Allo stesso numero di cellulare potremo essere contattati eccezionalmente anche per le chiamate poiché il centralino sarà fuori servizio.

Venerdì 25 aprile, dalle ore 15,30 alle ore 19,00, presso la nostra sede, si terrà l’incontro della Ludoteca inclusiva. Come d’abitudine verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, pensati per coinvolgere tutti i partecipanti in un’esperienza divertente e stimolante. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Per garantire il miglior svolgimento dell’attività, ricordiamo che è necessario dotarsi di auricolari personali. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre giovedì 24 aprile. Vi aspettiamo numerosi!

U.I.C.I. Torino – Attività

Spiritualità. “La risurrezione, tra fede e storia”, incontro con l’antropologo Massimo Centini (17/4)

Giovedì 17 aprile (ore 16) nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63, l’antropologo Massimo Centini (ormai ospite fisso della nostra associazione, sempre molto apprezzato) terrà un incontro dedicato alla figura di Cristo e in particolare al delicato tema della risurrezione. Come sempre, l’argomento sarà trattato da un punto di vista storico e, per quanto possibile, scientifico, nel rispetto di ogni sensibilità e posizione religiosa. L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma Zoom. Il link per l’accesso sarà distribuito nei prossimi giorni attraverso i canali associativi.

Cinema. Mostra “Tim Burton e il cinema da toccare”, sala museale UICI Torino

Nella sala museale della nostra associazione (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) è stata inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Sono esposti i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision per la mostra sul grande regista statunitense, ospitata nei mesi scorsi dal Museo del Cinema. I pannelli visivo-tattili riproducono, a colori e in rilievo, una serie di disegni usciti dalla fantasia strabordante e visionaria di Tim Burton. Ogni pannello è accompagnato da una descrizione audio, attivabile con il proprio telefono, che descrive nel dettaglio l’immagine e offre anche alcune informazioni di contesto. La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della sede associativa.

SPORT

Calcio. Audiodescrizione partite casalinghe Juventus e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Monza (27/4, iscrizioni entro il 22/4)

La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus.

Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore.

La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Monza, che si giocherà domenica 27 aprile (ore 15) all’Allianz Stadium.

Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi.

1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta

2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Monza, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di martedì 22 aprile. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore.

3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio

Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

“Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva a sostegno della ricerca (25/4)

Venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30), al Parco Michelotti di Torino, si tiene “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata da Polisportiva UICI Torino nel nome dell’inclusione e a sostegno della ricerca medica, in memoria dell’amico Piero Mallen. Infatti l’intero ricavato, al netto delle spese, sarà donato al Centro Ricerche sula SLA della Città della Salute di Torino.

Quest’anno il trofeo festeggia la ventesima edizione e punta a diventare ancora più inclusivo e partecipato. La manifestazione è aperta a corridori e camminatori di ogni età. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Polisportiva.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 10 aprile, alle 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Partecipano ai lavori, per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.

È stato approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 20 marzo 2025.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Documentazione riforma nomenclatore;

Comunicazione di fine commissariamento sede di Napoli;

Verbale GDL1 del 3 aprile 2025;

Protocollo d’intesa CRUI e UICI;

Verbale Comitato nazionale fisioterapisti del 19 marzo 2025;

Riconoscimento e valorizzazione delle competenze nell’ambito del Servizio Civile Universale e affidamento incarico.

Il Presidente concorda con la Direzione di posticipare le tre assemblee pre congressuali che si svolgeranno quindi, in modalità solo on line, nelle seguenti date:

24 maggio Italia del Nord;

31 maggio Italia Centrale e Sardegna;

7 giugno Italia del Sud e Sicilia.

Sono stati esaminati e approvati il bilancio consuntivo 2024 e la relazione consuntiva anno 2024 che saranno sottoposte all’approvazione del Consiglio nazionale. 

Sono state esaminate e accolte le proposte progettuali pervenute. in merito al contributo da assegnare a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2025 secondo la Legge 379/93.

In merito alla modifica allo Statuto della Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita, al fine di consentire l’iscrizione al RUNTS, la DN esprime all’unanimità un parere positivo sulla bozza del nuovo Statuto che recepisce le norme della legge 117/17 e i relativi regolamenti attuativi.

Il Presidente comunica, nel contempo, che l’IRIFOR ha già provveduto all’approvazione dello Statuto nella sua riunione del 2 aprile scorso.

È stato approvato il testo definitivo del Regolamento amministrativo-contabile finanziario che sarà sottoposto al Consiglio nazionale per l’approvazione definitiva.

Ai sensi dell’art. 8 comma 5 del Regolamento Generale sono state esaminate e approvate le relazioni e i bilanci consuntivi dei consigli regionali UICI di Basilicata e Liguria.

In merito alla proposta di protocollo d’intesa con Centri Sportivi Aziendali e Industriali (CSAIN) la Direzione all’unanimità decide l’accoglimento e al contempo, sempre all’unanimità, accoglie la proposta di protocollo d’intesa con Fondazione Musica Roma (FMR).

Per il Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi di Cagliari, Livorno, Lucca Molise e Massa Carrara.

Sono state esaminate le richieste di contributo di ASCID, UNIVOC, sezioni di Aosta e Chiavari.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 12:40.