Anche quest'anno la Sezione Provinciale di Palermo dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ha aderito alla campagna di prevenzione della cecità "Occhio ai Bambini", promossa dalla Sezione italiana dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità.
Un Oculista ed un Assistente di Oftalmologia con l'unità mobile oftalmica del Consiglio Regionale siciliano del Sodalizio, hanno effettuato dal 12 al 17 e dal 26 al 30 Novembre c.a., visite oculistiche gratuite ai bambini di alcuni istituti scolastici dei comuni di: Bisacquino, Campofiorito, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Corleone, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi.
Nell'ambito di questa importantissima e sempre apprezzata iniziativa, il 24 Novembre, la Sezione palermitana, ha organizzato presso il complesso comunale "Badia" di Chiusa Sclafani, una tavola rotonda, coordinata dal Dott. Michele Schilleci, dirigente U.I.C., dal titolo "La vista, un patrimonio da tenere d'occhio – L'importanza della prevenzione – realtà e qualità dei servizi".
La manifestazione ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico attento ed interessato ad ascoltare, dopo i saluti del Sindaco Ragusa del comune di Chiusa Sclafani e del Presidente sezionale Giuseppe Scaccia, le relazioni del Dott. Francesco Pillitteri "L'importanza della prevenzione", dell'Avv. Tommaso Di Gesaro "Recenti interventi legislativi a sostegno della prevenzione della cecità e della riabilitazione visiva", della Dott.ssa Maria Angela Zuccaro "Ruolo dell'U.I.C. a sostegno della prevenzione della cecità e della riabilitazione visiva", della Dott.ssa Giovanna Virga "Ruolo e importanza del sostegno psicologico nell'affrontare le conseguenze affettive e relazionali connesse alla perdita della vista" e della dott.ssa Francesca Di Stefano "Realtà e qualità dei servizi".
A conclusione di questo breve comunicato, desidero sottolineare con grande piacere, che la presenza attiva dell'Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sul territorio, è percepita dai cittadini e dalle autorità locali come una delle poche istituzioni, che ancora riesce a dare servizi efficienti e risposte tempestive ai bisogni della gente.
Il Presidente
Giuseppe Scaccia
Archivi categoria: Le nostre Attività
Ancona: HUMUS, Redazionale
Spettacolo con il gruppo teatrale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ancona
Giovedì 20 dicembre 2012 ore 21.15
Teatro Sperimentale L. Arena, Ancona
INGRESSO LIBERO.
Con il gruppo teatrale dell'Unione Italiana Ciechi: Maurizio Mazzieri, Barbara Roefaro, Stefania Terrè, Lucrezia Violante.
Musicisti: Sauro Cesaretti (piano e voce), Jennifer Villaver (Voce), Marta Paggi (flauto).
Regia: Ylenia Pace.
Assistenza alla regia Elena Curiale, Ornella Ramovic.
In collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Provincia di Ancona e il Museo Statale Tattile Omero.
Humus è una fiaba che assomiglia molto alla realtà. E' una palpebra aperta nel passato dove si può guardare dentro. Per un momento tutto si ferma, la corsa dell'uomo verso un'ostinata evoluzione di sé e dell'ambiente in cui vive. Anche la terra è ferma e nel suo silenzio universale si sente la sua voce. Ma le voci sono tante e ci raccontano storie di uomini e della loro terra. E nei racconti ognuno può ritrovare qualcosa della propria esistenza, un ricordo, un racconto, un sogno. Tutto si dissolverà non appena riprenderemo la corsa verso chissà chi o che cosa. Humus è un'opportunità per fermarci ad ascoltare ciò che, in fondo, già ci appartiene.
Per info: Ponte tra Culture 346 5006099 – 346 5006012
54/MA Giornata Nazionale del Cieco: celebrazione a Napoli e Provincia, di Mario Mirabile
Nell'ambito delle celebrazioni per la 54/ma Giornata Nazionale del Cieco, la Sezione Provinciale di Napoli dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha programmato una serie di iniziative in tutta la Provincia finalizzate a favorire l'aggregazione dei soci e a sensibilizzare l'intera cittadinanza sulle problematiche connesse con la minorazione visiva. Si inizia mercoledì 12 dicembre a Castellammare di Stabia, dove la locale rappresentanza dopo la celebrazione della Santa messa che avverrà alle ore 18.30 nella Cattedrale, ha organizzato un incontro-dibattito presso il Palazzetto del mare che coinvolgerà soci e dirigenti dell'unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e le autorità politiche del luogo. Giovedì 13 dicembre alle ore 10.00 il Cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe celebrerà una Santa Messa in onore di Santa Lucia nella Chiesa di Santa Teresa adiacente all'Istituto per ciechi Paolo Colosimo. Dopo la Santa Messa, presso tale istituto, gli alunni saranno protagonisti di una intensa giornata ricca di attività, tra le quali: una visita guidata all'interno dell'antico complesso, laboratori sensoriali, gare sportive e per finire uno spettacolo teatrale. Venerdì 14 dicembre sarà la volta della rappresentanza di Pompei con la celebrazione della Santa messa. Nella mattinata di sabato 15 dicembre presso il Liceo Scientifico Nobel di Torre del Greco la locale rappresentanza in collaborazione con l'U.N.I.Vo.C. ha programmato un incontro con gli alunni dell'istituto al fine di sensibilizzare questi ultimi sulla realtà dei disabili visivi e per cercare di avvicinare i giovani al volontariato.- Nel pomeriggio della stessa giornata a San Giuseppe Vesuviano verrà celebrata una Santa Messa e successivamente i soci potranno prendere parte ad un incontro con i dirigenti dell'Unione e le autorità locali. Domenica mattina sarà la volta della rappresentanza di Ercolano che, presso la Casa Canonica sita in corso Italia, organizzerà un bar al buio, una suggestiva esperienza multisensoriale in cui volontari non vedenti accompagneranno gli ospiti vedenti in un viaggio alla scoperta dei sensi nascosti. Le manifestazioni si concluderanno nella giornata di lunedì 17 dicembre in cui presso la rappresentanza di Sant'Anastasia si svolgerà un incontro di fine d'anno con una tombolata ed un rinfresco, mentre la rappresentanza per i comuni di Portici e San Giorgio a Cremano inaugurerà la nuova sede associativa messa a disposizione dal comune di Portici all'interno di villa Savonarola.
Mario Mirabile
Caserta: Concorso rivolto a studenti delle scuole di ogni ordine e grado, Redazionale
Si comunica che l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus, con l'obiettivo di stimolare una riflessione sulle difficoltà incontrate dal cieco nel proprio cammino, ha organizzato un concorso rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. L'iniziativa prevede l'invio di un elaborato a forma libera (di tipo testuale, grafico, pittorico, musicale, ecc.) che risponda alle seguenti domande:
– Classe Quinta della Scuola Primaria: Il tuo gruppo di amici conosce un bambino non vedente: quale gioco potreste organizzare per far partecipare anche lui?
– Classe Terza della Scuola Secondaria di I grado: Un/a tuo/a amico/a da poco ti ha detto che ha un problema di vista: quali sono le emozioni che provi ascoltando questa notizia? Come pensi che cambierà la sua vita? In che modo pensi di poterlo supportare?
– Classe Quinta della Scuola Secondaria di II grado:
1.La tua scuola è stata prescelta per la realizzazione di una attività in collaborazione on l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Anche la tua classe è chiamata a partecipare attivamente. Di quali attività vi farete promotori per l'integrazione e l'emancipazione di chi vive in con questo tipo di handicap?
2. La cecità è … sai veramente cosa è in grado di fare una persona cieca o ipovedente? In base al tuo piano di studi che cosa pensi che potresti realizzare?
Il 14 dicembre 2012, durante la manifestazione "S. Lucia Musa della Cultura", che si terrà presso la stessa sezione, sarà premiato un elaborato per ogni ordine di scuola.
Per ulteriori informazioni si può contattare il numero 0823.355762.
Caserta: LIV Giornata Nazionale del Cieco: Visite per la prevenzione del glaucoma e screening, Redazionale
Si comunica che la sezione provinciale dell'U.I.C.I. (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti) di Caserta, in collaborazione con l'Ottica Lombardi, in occasione della 54esima giornata nazionale del cieco – giovedì 13 dicembre, mettono a disposizione della cittadinanza tutta, un'unità mobile attrezzata per effettuare visite oculistiche per la prevenzione del glaucoma e lo screening della vista.
L'unità mobile sarà presente in piazza Margherita – 81100 Caserta, giovedì 13 dicembre, dalle ore 09:30 alle 18.
Campagna sulla accessibilità
Si è svolta oggi con successo, presso la sede centrale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Conferenza Stampa sull’accessibilità. Conferenza stampa aperta anche alla base associativa che ha inviato e-mail ed è intervenuta in diretta telefonica. Sull’argomento il Presidente Nazionale, prof. Tommaso Daniele, ha rilasciato una intervista a Francesca De Carolis che andrà in onda domenica 16 dicembre alle ore 10,10 su RADIO UNO nella puntata di “Area di servizio”; ha partecipato, inoltre alla trasmissione, condotta da Luce Tommasi, su RAINEW24 che è andata in onda questa mattina e la registrazione è reperibile sul sito www.rainews24.it; è stato, inoltre, intervistato dal TG1 ed il servizio andrà in onda in data odierna.
Infine, sullo stesso argomento, parteciperà, la prossima settimana, ad una trasmissisone di “Uno Mattina”. Appena conosceremo la data, ve ne daremo notizia.
Vico Equense- Giornata sulla Disabilità, di Mario Mirabile
Vico Equense – in occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale delle persone Disabili l'Amministrazione Comunale ha promosso ed organizzato una serie di eventi finalizzati a sensibilizzare l'intera cittadinanza sul complesso mondo della disabilità. A conclusione di una settimana di eventi, tra cui visite guidate in luoghi resi accessibili ed esperienze laboratoriali, giovedì 6 dicembre si è svolto un convegno di studio dal titolo: "Cultura senza ostacoli, cultura per tutti". Il convegno, dal titolo molto eloquente, è stato moderato dall'Assessore alle Politiche sociali del Comune di Vico Equense Marinella Cioffi ed ha visto la partecipazione di dirigenti scolastici, rappresentanti del mondo universitario, rappresentanti di varie consulte e rappresentanti di associazioni e fondazioni che operano quotidianamente nel campo della disabilità tra le quali L'unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti, la Fondazione SINAPSI, l'Associazione Tutti a Scuola, l'Associazione italiana Persone Down, l'Associazione AICOTE. Tutti gli interventi hanno focalizzato l'attenzione su quanto stabilito dalla Convenzione delle nazioni unite sui Diritti delle persone con Disabilità, evidenziando come nella realtà italiana, sono ancora moltissime le difficoltà quotidiane che le persone diversamente abili sono costrette ad affrontare a causa di normative carenti, burocrazie contraddittorie e mentalità classiste di cui è intriso il Paese. Al termine del pomeriggio di dibattito, sono stati consegnati gli attestati del corso per l'apprendimento del metodo di lettura e scrittura braille svolto in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e gli intervenuti al convegno hanno avuto modo di partecipare ad un percorso multisensoriale organizzato dall'U.N.I.Vo.C. di Napoli.
Mario Mirabile
Civitavecchia: Mostra permanente a scopo benefico di quadri d’autori vari, di Mario Sartorelli
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Civitavecchia informa che, a partire dal 10 dicembre 2012, presso la propria sede sita in Via Antigono Frangipane n. 6, al fine di finanziare le attività dell'Associazione, sarà allestita una mostra permanente a scopo benefico di quadri donati da pittori del comprensorio tra i quali: Ferilli, Goteni, La Rosa Enio, La Rosa Francesco, Leoncini, Masala, Moraia, Pergolesi, Pucilli, Serafini e Verzani.
La mostra è aperta tutti i giorni, escluso il sabato pomeriggio e festivi, dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:30.
Nella speranza che l'iniziativa raccolga il maggior numero di consensi, si coglie l'occasione per augurare un sereno Natale ed un felice anno nuovo.
Il Presidente
(Mario Sartorelli)
Ordinanza n. 609/2012 del Tar del Piemonte, Redazionale
IL TAR DEL PIEMONTE DICHIARA ILLEGITTIME LE LISTE DI ATTESA PER LE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E RICONOSCE IL DIRITTO ESIGIBILE ALLE PRESTAZIONI PREVISTE DAI LEA (LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA)
Segnaliamo alla Vostra attenzione l'ordinanza n. 609/2012 del Tar del Piemonte del 21 novembre 2012, depositata in Segreteria il giorno successivo, concernente il
ricorso contro la delibera 45/2012 della Giunta della Regione Piemonte, presentato
dall'Associazione promozione sociale (editrice della rivista Prospettive assistenziali e del notiziario Controcittà), dall'Ulces (Unione per la lotta contro l'emarginazione sociale) e dall'Utim (Unione per la tutela degli insufficiente mentali), organizzazioni che fanno parte del Csa (Coordinamento sanità e assistenza fra i movimenti di base) e che operano secondo i principi del volontariato dei diritti.
La delibera della Regione Piemonte conteneva norme gravemente lesive delle esigenze
e dei diritti fondamentali degli anziani malati cronici non autosufficienti e delle persone colpite dal morbo di Alzheimer o da altre forme di demenza senile.
Infatti nella delibera in oggetto era prevista la possibilità di inserire detti malati in liste di attesa allo scopo di rinviare (magari per mesi o anni) le occorrenti prestazioni socioterapeutiche domiciliari e residenziali.
Attualmente dette liste di attesa riguardano oltre 30mila abitanti in Piemonte, colpiti da patologie invalidanti e da non autosufficienza.
Inoltre la delibera 45/2012 stabiliva che, nei casi di ricovero provvisorio presso Rsa, le prestazioni venissero assicurate gratuitamente solo per 30 giorni, che per i successivi 30 giorni i degenti dovessero versare il 50% della retta e che – fatto gravissimo – scaduti i 60 giorni di cui sopra l'intero importo della retta fosse a carico dei ricoverati (da 90 a 106 euro al giorno).
Il Tar del Piemonte, con la sopra ricordata ordinanza n. 609/2012 ha stabilito – decisione della massima importanza – che "l'istituzione di liste di attesa per la presa in carico dell'anziano (liste di attesa previste nell'ipotesi in cui le risorse richieste dal Progetto individualizzato non siano immediatamente disponibili" viola le norme relative alle "prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza (decreto del Presidente del Consigli dei Ministri del 29 novembre 2001, Allegato 1.C, punti 8 e 9), i quali devono essere garantiti in modo uniforme su tutto il territorio nazionale".
Pertanto le liste di attesa sono illegali, per cui è confermato che gli anziani malati cronici non autosufficienti e le persone con demenza senile hanno il diritto pienamente e immediatamente esigibile alle prestazioni residenziali socio-sanitarie. Ne consegue che, nei casi di ricovero disposto dall'Asl, i degenti devono versare la quota alberghiera (che non può essere superiore al 50% della retta totale) nell'ambito delle loro personali risorse economiche (redditi e beni) senza alcun onere per i congiunti conviventi o non conviventi.
Il pieno e immediato diritto esigibile degli anziani cronici non autosufficienti e delle persone con demenza senile alle cure socio-sanitarie residenziali riconosciuto dall'ordinanza del Tar del Piemonte n. 609/2012 può essere rivendicato in tutte le zone del nostro Paese.
Il Tar ha altresì stabilito che dopo i 60 giorni di cui sopra, l'intera retta di ricovero deve essere versata esclusivamente dalla persona che è diventata autosufficiente.
Il Tar ha stabilito che, se permane la situazione di non autosufficienza, dette persone hanno il diritto esigibile di continuare a ricevere le prestazioni residenziali sociosanitarie, contribuendo anche in questo caso alle spese con le proprie personali risorse economiche, senza alcun onere per i congiunti conviventi e non conviventi.
Per quanto riguarda i trasferimenti in ambulanza delle persone ricoverate presso le Rsa, Residenze sanitarie assistenziali, per le prestazioni diagnostiche e specialistiche non erogabili direttamente nell'ambito della struttura di ricovero, il Tar ha confermato che sono a carico del Servizio sanitario solo quelli effettuati in regime di urgenza e quelli rientranti nei livelli essenziali di assistenza. Occorre dunque richiedere che i medici delle Asl precisino che i trasferimenti in ambulanza sono richiesti per prestazioni diagnostiche e terapeutiche previste dai livelli essenziali di assistenza.
Segnaliamo inoltre che nell'ordinanza n. 609/2012 il Tar ha ricordato la precedente ordinanza n. 381/2012 che, su ricorso presentato dalle stesse tre organizzazioni sopra indicate, ha sancito l'illegittimità delle liste di attesa riguardanti la frequenza dei centri diurni da parte dei soggetti con handicap intellettivo in situazione di gravità.
Ne deriva altresì la conferma del pieno e immediato diritto esigibile all'accoglienza residenziale dei soggetti con handicap in situazione di gravità nei casi in cui, compresa l'indisponibilità dei congiunti, non è più praticabile la permanenza a domicilio.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.fondazionepromozionesociale.it in cui è inserito il testo integrale dell'ordinanza n. 609/2012.
Siracusa- visita guidata al Museo Archeologico ”Paolo Orsi”, di Sebastiano Calleri
Recentemente si è svolta una visita guidata al Museo Archeologico Regionale "Paolo Orsi" di Siracusa.
L'iniziativa, che la nostra sezione provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha proposto ai propri soci è stata molto apprezzata sia per eccezionalità dei reperti esposti ed ammirati sia per l'accoglienza qualificata offerta dal personale del museo.
Il museo di Siracusa, infatti, dispone di una "sezione numismatica" inaugurata da un paio d'anni con sistemi espositivi moderni e funzionali e dotata degli ausili necessari specifici per la visita dei non vedenti (dispositivi audio, tappetini, tabelle didascaliche in braille, calchi in plastica delle monete più importanti).
Con tali caratteristiche organizzative i nostri visitatori hanno potuto apprezzare a pieno il valore incommensurabile delle monete esposte, immergendosi nella magica atmosfera della civiltà antica.
Dopo la numismatica, la visita è proseguita al piano superiore dove è allestita una sezione "toccare vedere", altra splendida iniziativa del Museo Paolo Orsi che consente ai non vedenti di poter "visionare" tramite il tatto la riproduzione in gesso dei maggiori reperti conservati ed esposti.
Inoltre, il nostro gruppo di visitatori ha approfittato della concomitante esposizione dell'"Elmo di Ierone", e ha quindi potuto ammirare anche l'eccezionale testimonianza storica della famosa battaglia di Cuma. L'Elmo è stabilmente conservato al Museo di Londra.
Un plauso doveroso va rivolto alla dott.ssa Mariangela Manenti che, con squisita gentilezza e particolare competenza, ha accolto il nostro gruppo illustrando con chiarezza e semplicità non solo la composizione e le caratteristiche dei manufatti, ma anche la storia e le informazioni intrinseche che stanno a corollario dei reperti storici.
Il nostro vivo compiacimento alla dott.ssa Amato, responsabile della Sezione Numismatica e alla dott.ssa Basile, Direttrice di un Museo davvero ben organizzato e qualificato, vero esempio di una sensibilità che risponde in maniera rara ed efficiente alle esigenze dei soggetti con disabilita visiva, categoria spesso esclusa dalla fruizione culturale per disattenzione e incompetenza delle istituzioni preposte.
La visita ai Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi merita senz'altro la massima diffusione e promozione tra tutti i nostri soci utenti ed anche per tutte le sezioni provinciali della Sicilia e del l'Italia tutta.
Sebastiano Calleri