Invito presentazione libro “Qui le domande le faccio io!”, Redazionale

Autore: Redazionale

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ferrara
Occhiali d’Oro
hanno il piacere di invitarLa alla presentazione del libro QUI LE DOMANDE LE FACCIO IO!
di Luisa Bartolucci
domenica 13 ottobre alle ore 11.00 in via Contrari 9, Ferrara presso il negozio Occhiali d’Oro
A seguire saremo lieti di offrire un aperitivo realizzato in collaborazione con l’Associazione Lo Specchio
Per informazioni 0532/207056

Ciascuno di noi legge un libro e trova cose diverse, scopre cose diverse ed inventa, alla fine dei conti, un ìa storia diversa per se stesso.
La cosa più straordinaria della lettura, in tutte le sue forme, è il suo carattere creativo, che invece non speso viene percepito.

Gianrico Carofiglio

DAVID CHIOSSONE PER I CIECHI E GLI IPOVEDENTI. COMUNICATO STAMPA

Autore: Sezione di Genova

ISTITUTO DAVID CHIOSSONE ONLUS – E’ stata inaugurata oggi la nuova stanza “Snoezelen” nel centro di riabilitazione per l’età evolutiva di Villa Chiossone.

Uno spazio speciale per aiutare con un approccio multisensoriale i bambini disabili visivi a interagire con l’ambiente e i pluridisabili gravi a comunicare non verbalmente.

Genova, 23 settembre 2013 – E’ stata inaugurata oggi alle ore 12, a Villa Chiossone (Corso Italia 10), il centro di riabilitazione per l’età evolutiva dell’Istituto David Chiossone, la nuova stanza “Snoezelen”: uno spazio multisensoriale, con particolari luci, colori, profumi, suoni e musiche, dedicato alla riabilitazione e alla stimolazione sensoriale dei bambini disabili e pluridisabili visivi.

La stanza rappresenta un nuovo strumento, duttile ed efficace, per aiutare sia i bambini disabili visivi a conoscere e ad interagire con l’ambiente, sia i piccoli pluridisabili gravi a comunicare non verbalmente, attraverso esperienze sensoriali in un’atmosfera di fiducia e di distensione.

Il neologismo “Snoezelen” deriva da due verbi olandesi snoffelen (annusare) e edoezelen (sonnecchiare, lasciarsi andare). Questo approccio terapeutico è stato sviluppato in Olanda per sostenere lo sviluppo senso-psicomotorio del bambino con disabilità grave, facilitando il rilassamento, l’orientamento spaziale e temporale, l’interazione con l’ambiente e la comunicazione non verbale.

Realizzata grazie al contributo di sostenitori privati, la stanza “Snoezelen” va ad arricchire la molteplicità di servizi offerti dall’Istituto in Villa Chiossone dove, attraverso l’applicazione delle terapie e attività riabilitative più avanzate, vengono affrontati i problemi di percezione dei neonati, dei bambini e degli adolescenti, in un ambiente sereno ed attento alle loro esigenze. Il centro di riabilitazione per l’età evolutiva di Villa Chiossone – in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale – offre assistenza a oltre 220 utenti all’anno, provenienti da tutta la Liguria e da fuori regione.

E’ questo un importante tassello nel processo di potenziamento dell’Istituto David Chiossone che nel corso degli ultimi anni sta progressivamente coinvolgendo tutte le sue strutture, con l’obiettivo di fornire ai disabili visivi di ogni età un servizio di assistenza di livello qualitativo sempre più alto, confermandosi centro di eccellenza all’avanguardia a livello nazionale.

Per ulteriori informazioni: www.chiossone.it

“Libro, che passione!”, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Si informa che giorno 4 ottobre si svolgerà il convegno dal titolo:
“Libro, che passione!”
Si rifletterà intorno al tema del libro accessibile per chi ha problemi visivi e/o di lettura.
L’incontro è organizzato in collaborazione con gli atenei di Siena, con la provincia e il comune di Siena che hanno concesso il loro patrocinio, la biblioteca degli Intronati e la nostra associazione che lo ha promosso.
Incontreremo la stampa lunedì trenta alle ore undici presso la sala storica della biblioteca degli intronati per presentare programma e scopi dell’incontro.
Ci rivolgiamo alle famiglie, ai docenti e alla città.

 

Libro, che passione!, Redazionale

Autore: Redazionale

Sala Storica Biblioteca degli Intronati di Siena
Sei invitato/a a partecipare all’incontro in oggetto per riflettere sullo stato dell’arte del libro per i disabili visivi e per le persone con difficoltà di lettura.

PROGRAMMA

          ORE 16,00  – Apertura dei lavori del Presidente Regionale UICI e di quello Sezionale;
            ORE 16,10 –  Saluto delle Autorità: Assessore Provinciale alle Politiche Sociali Simonetta Pellegrini   
                              il Sindaco del Comune di Siena Sig. Bruno Valentini e Roberto Barzanti, Presidente del   
                              Consiglio di amministrazione della Biblioteca comunale degli Intronati;
       ORE 16,30  – Il libro:Come strumento di cultura e formazione nell’era delle tecnologie informatiche del   
                           prof. Massimo Vedovelli, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena;
        ORE 16,45 – Libri accessibili: Perché, Come, Quando di Salvatore Romano componente della  Direzione   
                          Nazionale  dell’UICI;
        ORE 17,00 –  Presentazione servizi dell’UNISI : Libri fai da te Scelta o Costrizione?: Del Dott. Massimo
                           Fongaro;

        ORE 17,10 –  Libro parlato: Tra bobine e touch screen di Luisa Bartolucci componente della Direzione       
                           Nazionale  UICI;  
       ORE 17,20 –  La Biblioteca degli Intronati e il servizio del Libro Parlato: Luciano Borghi, Direttore della  
                           Biblioteca comunale degli Intronati e Paola Lambardi, Responsabile del servizio del Libro 
                           Parlato;
      ORE 17,30 –  Dibattito;

        ORE 18,15 – Presentazione del libro: Qui le domande le faccio io di Luisa Bartolucci e del giornalino
                          della Sezione di Siena a cura del prof. Fabio Celli e Alessandro Guastaferro;
      ORE 19,00  – Conclusioni di Massimo Vita;

Modera i lavori: Cristiana Mastacchi
L’iniziativa è Patrocinata dall’Amministrazione Provinciale di Siena e dal Comune di   Siena. In collaborazione con l’Università per Stranieri, dall’Università degli Studi di
   Siena, dalla Biblioteca Comunale di Siena e dall’Agenzia Toro Assicurazione di Siena.
L’iniziativa è organizzata dalla Sezione Provinciale IRIFOR Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione

Savona: Visita alla nave militare Vesuvio, di Maria Cristina Minerva

Autore: Maria Cristina Minerva

“Sabato, 14 settembre 2013, in mattinata, un nutrito gruppo di ciechi e ipovedenti gravi della Regione Liguria è stato accolto sulla nave militare Vesuvio per una visita di straordinario interesse.
  Il Consiglio Regionale dell’ UICI ha attivato i contatti con il Comando della Nave, che poi sono stati perfezionati e resi concreti dal Presidente UICI di Savona Federico Melloni, con sapiente capacità organizzativa. Erano presenti i Presidenti UICI delle Sezioni di Spezia e di Chiavari, Monica Perugna e Cristina Minerva.
  L’incontro con la realtà marittima è stato decisamente gratificante ed edificante per ciascuno dei partecipanti.
  Il Comandante, Marcello Ortiz Neri, ha saputo rendere perfetta, fin dal momento della prima accoglienza, la visita, facendo sentire benvenuto  ciascuno  dei presenti.
  Tutto il Corpo Ufficiali, si è prodigato, assieme al Comandante e coadiuvato da tutto l’equipaggio, per consentire una facile e proficua permanenza del gruppo tra i complessi percorsi di bordo.
  Ogni disabile della vista ha avuto a disposizione uno o due uomini della nave, che sono riusciti a far apprezzare con sapiente sollecitudine ogni spazio e ogni attrezzatura dell’imbarcazione, attraverso una competente e sensibile capacità esplicativa e di narrazione storica e tecnica.
  Sui ponti e sulle scalette si sentiva un brulicare di passi, corredato da esclamazioni di sorpresa e di apprezzamento.
  Anche il sole e la brezza marina hanno voluto essere magnanimi, regalando all’evento il loro migliore contributo.
  Esperienze di questo genere concorrono a creare quell’armonia e quel senso di integrazione che fanno di un disabile una persona realmente inserita nelle dinamiche sociali.
  Ancora una volta gli uomini dello Stato hanno dimostrato doti di grande perizia, unita a meravigliosa e amichevole comunicativa.
  Un grato riconoscimento a tutti coloro che hanno permesso e sostenuto questa lodevole iniziativa di così alto spessore umano.”
Maria Cristina Minerva

Relazione incontro del 13 settembre presso la Rappresentanza Italiana del Parlamento Europeo, di Simona Clivia Zucchett

Autore: Simona Clivia Zucchett

Venerdì 13 settembre – d’ordine del Presidente Nazionale – ho partecipato come rappresentante della Presidenza Nazionale dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti  Onlus all’incontro organizzato dalla Rappresentanza italiana del Parlamento Europeo per il lancio della campagna delle parlamentari UE del 2014.
L’iniziativa si è stata aperta con una piece teatrale dello spettacolo “Humanitas” che per l’appunto parla dell’Europa e di come è vista dai cittadini.
Subito dopo sono iniziati gli interventi politici preceduti dai saluti istituzionali del Dr. Ractliffe, responsabile della Comunicazione del PE in Italia.

Sono intervenuti gli eurodeputati:
* Il Vice Presidente Vicario PE on.le Gianni Pittella
* La Vice Presidente PE on.le Roberta Angelilli
* L’ eurodeputato on.le Roberto Gualtieri
* L’eurodeputata on.le Silvia Costa
* L’eurodeputata Susy De Martini
* L’eurodeputato Guido Milana
* L’eurodeputato Marco Scurria

Il tutto moderato dalla giornalista di Rai 3 Serena Bortone

Il lancio della campagna per le PE ha lo slogan di ” This Time It’sdifferent” e ha come scopo la sensibilizzazione e la conoscenza delle modalità di voto per le prossime elezioni che vede la scelta diretta da parte dei cittadini del Presidente di Commissione UE.
Tra i possibili candidati: Barroso, Schultz, Barnes eMilliband.

L’iniziativa è nata dall’esigenza di comunicare, in un momento di crisi come questo, una un’Europa più attiva e presente che ha l’obbligo di coinvolgere i cittadini a più livelli.
La nota interessante è che all’ultima plenaria di Strasburgo si è trovato l’accordo per Unione Bancaria Europea.

Simona Clivia Zucchett

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 19 settembre, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 19 settembre a Roma, nella sede centrale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) Aprendo i lavori, il Presidente ha riferito le seguenti comunicazioni di carattere legislativo ed associativo d’interesse per l’Unione:

a) dopo la pausa d’agosto ed il riavvio dei lavori parlamentari, in considerazione dell’imminente predisposizione della Legge di Stabilità per il prossimo anno, al fine di veder riconosciuto nella predetta legge il ripristino dei fondi che permettano all’Unione di mantenere i propri servizi a favore delle persone con disabilità visiva, sono necessarie ulteriori azioni di sensibilizzazione verso le autorità del Governo e del Parlamento; azioni che dovranno possibilmente vedere impegnati anche i dirigenti regionali e provinciali dell’associazione.
Si segnala che la Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso una propria nota, ha chiesto al Ministero dell’Economia quale fosse l’orientamento dello stesso Ministero in ordine ai contributi da destinare all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;
b) il Forum del Terzo Settore così come il Consiglio di Stato, ha espresso alcune sostanziali riserve in ordine al nuovo regolamento per il calcolo dell’I.S.E.E.; riserve di merito che anche l’Unione ed altre associazioni avevano avanzato da tempo; si pensi in modo particolare, agli elementi ed alle franchigie che andranno a determinare il reddito; inoltre, si è rimarcato che gli enti erogatori, grazie alle modifiche richieste dalla Conferenza Stato-Regioni, avranno la possibilità di modificare alcuni criteri I.S.E.E. e ciò potrebbe confliggere con l’omogeneità dei LEA (livelli essenziali di assistenza) sul territorio nazionale.
Si ritiene che nonostante i predetti pareri, almeno per ora, sarà assai improbabile che al regolamento già predisposto,vengano apportate correzioni;
c) come comunicato con la circolare 211/2013, la Conferenza Stato-Regioni ha finalmente riconosciuto che le nuove figure previste dal Decreto Salvi del 2000, possono essere iscritte all’albo dei centralinisti telefonici senza ulteriori procedure.
A seguito di tale riconoscimento, si è chiesto al Ministro del Lavoro Giovannini di sollecitare i propri uffici affinché si possa dare applicazione senza indugi alla decisione della Conferenza Stato-Regioni;
d) è stata inviata al Ministro dell’Istruzione una lettera per rappresentare ancora una volta i gravi problemi connessi all’inacessibilità ai registri elettronici ed alle piattaforme informatiche in ambito scolastico dei docenti ciechi ed ipovedenti, nonché dei problemi attinenti la fruibilità dei testi ad uso degli studenti;
e) il 26 settembre è convocata una riunione monotematica della Direzione Nazionale sulle modifiche da apportare allo statuto sociale;
f) per il 25 settembre è stata convocata una prima riunione tra le associazioni che hanno aderito alla proposta dell’Unione di costituire una federazione tra le associazioni dei disabili visivi; purtroppo ad oggi, all’invito per tale appuntamento, hanno dato la loro disponibilità solo 2 associazioni; si dovrà insistere in quanto il progetto di costituire una federazione tra le associazioni, secondo quanto emerso dalla discussione nel corso della riunione dell’Assemblea Nazionale dei Quadri dirigenti di Tirrenia del 17 e 18 maggio u.s., risponde agli interessi della categoria;
g) il comitato esecutivo della Fand nella sua ultima riunione, per consentire alle sedi regionali della federazione una maggior autonomia, ha ritenuto di approfondire la possibilità da parte delle menzionate strutture, di potersi iscrivere ai  registri regionali quali associazioni di promozione sociale;
h) il 3 ottobre a Roma, organizzato dal Forum Italiano sulla Disabilità, in occasione dei 20 anni dalla nascita della cittadinanza europea, si terrà un convegno su: “Cittadini prima di tutto – Cittadinanza europea e democrazie partecipativa delle persone con disabilità”.

2) Proseguendo i suoi lavori, la Direzione tra l’altro:

a) ha stabilito il seguente ordine del giorno dell’Assemblea Nazionale dei Quadri dirigenti che si svolgerà tramite la rubrica “Parla con l’Unione” il 2 ottobre p.v.:
1) Contributi di funzionamento all’Unione: stato dell’arte.
2) Ipotesi di una Federazione delle associazioni dei ciechi e degli ipovedenti.
3) Modifiche Statutarie.
4) Rete di comunicazione di dirigenti: stato dell’arte.
5) Periodico per la raccolta fondi.
6) Video sui falsi ciechi.
7) Accessibilità del registro elettronico e dei libri di testo.
8) Cani guida: esempi di discriminazione e conferenza stampa;
b) ha definito i contenuti del primo numero del periodico per la raccolta fondi che conterrà una presentazione dell’Unione, dei servizi, la richiesta di iscriversi come socio sostenitore e la presentazione di un progetto da finanziare con contributi straordinari; il primo numero verrà inviato a 10.000 imprese;
c) ha preso atto delle proposte del gruppo di lavoro per la realizzazione di un filmato sui falsi ciechi: è previsto un video di 24 minuti da utilizzare per la formazione, una serie di spot di 30 secondi i cui contenuti sono collegabili fra loro e possono, quindi, diventare un video più breve;
d) in occasione della Giornata nazionale del cane guida, ha deciso di convocare a Roma per il 16 ottobre una conferenza stampa per denunciare la discriminazione di cui sono vittime ancora molti ciechi accompagnati dai loro cani guida. L’intento è quello di tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzione sui diritti di libertà, autonomia e mobilità delle persone non vedenti ed ipovedenti e sulla importante funzione sociale del cane guida (vedere circolare 222/2013);
e) ha deliberato la realizzazione di un’interfaccia che consenta alla già esistente applicazione per iPhone, che permette di scaricare i libri da LPonline, di essere pienamente utilizzabile anche con gli iPad.
f) ha proceduto alla ripartizione del fondo sociale 2013 tra le strutture territoriali che hanno inoltrato domanda di contributo accogliendo tra le altre, tutte quelle istanze finalizzate a finanziare iniziative e progetti per il reperimento soci (vedere circolare 128/2013);
g) ha deliberato alcune modifiche alla guida interna che regola il rapporto di lavoro del personale dipendente;
h) ha svolto alcune valutazioni circa l’ipotesi di un bilancio consolidato alla luce del parere dei sindaci revisori.

 

Asti: nona edizione della manifestazione aerea “Disabili Volando Insieme”, di Mauro Soave

Autore: Mauro Soave

I soci del Campo Volo di Boglietto di Costigliole d’Asti, sono lieti di annunciare che la nona edizione della manifestazione aerea “Disabili Volando Insieme”  si terrà domenica 22 settembre 2013, di Mauro Soave

Lo scopo dell’evento consiste nel dare la possibilità a persone diversamente abili di sperimentare a titolo gratuito le sensazioni e le emozioni che si provano nello staccarsi da terra e nel liberarsi in cielo con aerei, deltaplani e mongolfiera.

Abbiamo inserito la locandana sul nostro sito: www.avioboglietto.it

Qui trovate brevi video delle edizioni precedenti:

http://youtu.be/yMC4-71hriE
http://youtu.be/5NhM1iUFN2I
http://youtu.be/oQ9jwP068rQ

Vi aspettiamo numerosi.

Mauro Soave 

 

Lettera del Ministro degli Affari Esteri Emma Bonino

Roma, 9 AGO 2013

Egregio Professore,
La ringrazio molto per la cortese lettera che mi ha indirizzato alla vigilia della Conferenza Diplomatica svoltasi a Marrakesh dal 17 al 28 giugno scorsi, sotto gli auspici dell’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale, per la conclusione di un Trattato volto ad agevolare l’accesso dei non vedenti alla lettura.
Il Trattato adottato a conclusione della suddetta Conferenza è senza dubbio un grande risultato per coloro che aspirano a superare gli ostacoli all’accesso alle opere letterarie e artistiche che, come Lei osserva, finiscono per escludere le persone con disabilità visiva dal diritto all’educazione e alla cultura, specie nei Paesi in via di sviluppo. Il documento introduce infatti per la prima volta sul piano internazionale l’obbligo per le Parti contraenti a prevedere eccezioni al diritto d’autore, a titolo gratuito e senza il consenso dell’autore, a favore dei ciechi e degli ipovedenti.
Credo che tale sviluppo debba essere valutato anche tenendo conto del grande sforzo di mediazione che è stato necessario, nella lunga fase negoziale, per contemperare le legittime aspettative dei non vedenti con quelle, pure legittime ancorché sotto un diverso profilo, di chi aspira al riconoscimento, economico oltre che morale, della propria creatività e attività lavorativa attraverso la tutela del diritto d’autore.
L azione svolta da parte italiana nel corso del negoziato, come ha già avuto modo di illustrarla il Capo della nostra delegazione, Cons. Amb. Raffaella Di Fabio, è stata costantemente diretta, anche in sede di coordinamento con i partners dell’Unione Europea, a conseguire tale difficile equilibrio.
Con i mici più cordiali saluti,

Emma Bonino
Prof. Tommaso Daniele Presidente Nazionale
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
ROMA

Caserta: presentazione “speaky pc facile”, Redazionale

Autore: Redazionale

Si comunica che mercoledì 4 settembre p.v., alle ore 15, presso i locali sezionali dell’U.I.C.I. CASERTA, sarà presentata alla platea interessata “speaky pc facile”.

Si tratta fondamentalmente di un personal computer utilizzabile a comandi vocali, volto ad agevolare l’informatizzazione dei minorati della vista, consentendo loro l’accesso alla cultura e ad ulteriori indispensabili servizi per la loro integrazione ed emancipazione sociale.

Gli interessati sono invitati a partecipare, presenziando all’evento.

Vi aspettiamo numerosi!