Ascoli Piceno Fermo – Prosegue “Marinando”

Eccoci al secondo appuntamento del progetto denominato ”Marinando”, vi comunico che abbiamo avuto l’autorizzazione dalla Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto per effettuare l’uscita in mare.
Quindi possiamo attuare il laboratorio n.3 del nostro progetto, laboratorio denominato (Vita da marinaio).
Per chi vorrà, ci incontreremo l’11agosto 2015 alle ore 16.00 al Porto di San Benedetto del Tronto, saliremo sul peschereccio e dopo essere andati all’argo ci faranno pescare, mangeremo in barca, il rientro al porto è previsto per le ore 21.00.
Attenzione! chi si prenoterà, dovrà seguire queste regole:
• abbigliamento da mare, asciugamano per il mare, per la sera, è consigliabile portare una maglietta in più nel caso dovesse fare più fresco in barca.
• i posti sul peschereccio sono limitati, possono salire massimo 19 persone e non di più, quindi sbrigatevi a prenotare, al raggiungimento del numero previsto non possiamo più prendere prenotazioni.
L’unica persona addetta alle prenotazioni è la consigliera e coordinatrice del progetto Comini Alessandra cell. 3281546739, ricordo che il costo del laboratorio è di €. 20,00 più €. 5,00 per il trasporto.
Preciso che, nel caso la Capitaneria del Porto ritenga che in quella data possa essere brutto tempo, l’uscita in mare verrà rimandata ad altra data che vi comunicheremo immediatamente.

Macerata – Gita associativa – Alberobello e Fasano – 3-4 ottobre 2015

Viaggio organizzato in pullman alla scoperta della Puglia.

Un breve soggiorno nel tacco d’Italia dove si potranno visitare posti unici come Alberobello e Fasano: un momento per stare insieme e condividere momenti indimenticabili!

1° giorno. ALBEROBELLO
Partenza da Ancona ad orario da definire, soste per raccogliere i partecipanti a Recanati, Macerata, Civitanova Marche e San Benedetto. Soste facoltative lungo il percorso, pranzo libero.
Nel primo pomeriggio arrivo ad ALBEROBELLO ed incontro con la guida locale per la visita della caratteristica cittadina dei Trulli, allineati lungo viuzze tortuose, massicce costruzioni circolari che si rifanno ad una tipologia architettonica antichissima.
Al termine della visita proseguimento e arrivo in Hotel ad Alberobello, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno. FASANO
Prima colazione in hotel e partenza per la visita dello Zoo/Safari di Fasano ove si possono ammirare ogni specie di animale esotico e domestico liberi dal parco.
Pranzo al ristorante, vicino allo Zoo-Safari. Partenza in pullman per il rientro con soste facoltative.
Arrivo nelle varie sedi in serata.

Quota di partecipazione: euro 170,00
Valida per minimo 30 persone.
La quota COMPRENDE:
•viaggio in pullman Gran Turismo con 2 autisti;
•accompagnatore per assistenza durante il viaggio;
•sistemazione in hotel 4 stelle, adatto ad accogliere disabili, senza barriere architettoniche;
•sistemazione in camere doppie e triple con servizi privati;
•cena in hotel con menù completo e bevande ai pasti;
•visita guidata ad Alberobello;
•pranzo in ristorante a Fasano con menù di 4 portate con bevande ai pasti;
•guida in pullman all’interno del parco di Fasano;
•assicurazione sanitaria.

SONO ESCLUSI: ingresso allo Zoo Safari, extra e tutto quanto non espressamente indicato nel programma. Supplemento camera singola: € 25,00. L’ingresso allo Zoo di Fasano è da richiedere con autocertificazione dell’associazione con specifica del numero di non vedenti e accompagnatori. In base al numero esatto, la direzione dello Zoo Safari comunicherà quante persone dovranno pagare l’ingresso, che ammonta a € 15.

Scadenza iscrizione: 21/08/2015

Come iscriversi:
Via email all’indirizzo uicmc@uiciechi.it.
Telefonicamente, contattando Debora Stortoni al numero 3394967186.

Modena- Chiusura estiva e inaugurazione inizio attività autunnali, di Ivan Galiotto

Autore: Ivan Galiotto

Carissimi Amici,
si comunica che la segreteria sezionale resterà chiusa durante il periodo estivo da lunedì 3 agosto a martedì 25 compresi. Le attività sezionali riprenderanno a pieno regime mercoledì 26 agosto.
I primi sette mesi dell’anno sono stati pieni di grossi avvenimenti per la nostra Sezione, tra i quali possiamo ricordare la conferenza stampa per la giornata del braille e l’assemblea dei soci che ha visto quasi raddoppiare le Vostre presenze arrivate a 53.
Il Consiglio Direttivo comprende che per migliorare le attività sezionali bisogna avere la lungimiranza e la tenacia di proporre a volte cose quasi impossibili per noi fino a pochi anni fa.
Le Vostre mail, lettere e telefonate di stima ci spingono a non mollare di un centimetro quanto intrapreso. Comprendiamo che non tutte le ciambelle vengono col buco (per i miracoli ci stiamo attrezzando), pertanto chiedo venia se a volte non riusciamo ad arrivare dappertutto e da tutti in tempi ragionevoli.
Da ottobre avremo a disposizione della Sezione due volontari del servizio civile regionale ed un tirocinante non vedente, che ci aiuteranno a dare nuovo slancio a quello che con fatica abbiamo portato avanti fino ad oggi.
Colgo l’occasione per annunciarti che sabato 19 settembre inizieremo solennemente le attività autunnali con una presentazione di ausili tiflotecnici, del nuovo Apple watch e delle attività sportive. Una bella occasione per passare una giornata insieme e così conoscere il nuovo Consiglio eletto ad aprile.
Certo che non mancherai di stupirmi con la tua presenza, ti auguro una serena estate.

Ivan Galiotto

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione Provinciale di Genova del 31 luglio 2015.

In occasione delle ferie estive l’ufficio rimarrà chiuso dal 10 al 20 agosto prossimi.

Presso la nostra sede si possono acquistare i biglietti della lotteria nazionale Louis Braille, al costo di 3 euro a biglietto, la cui estrazione sarà il 10 settembre 2015 con 500.000 euro al primo estratto e altri premi che saranno determinati dalla buona vendita dei biglietti stessi; per ulteriori informazioni rivolgersi in ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Invitiamo tutti a sostenere questa importante iniziativa utile al finanziamento di tutte le nostre sezioni, promuovendo l’acquisto dei biglietti tra parenti ed amici.

Entro il 2 settembre è possibile iscriversi al progetto Il pontile per attività veliche in accordo con lo scultore Felice Tagliaferri; l’iniziativa è rivolta a ciechi, ipovedenti e loro amici e parenti; per ulteriori informazioni e pagamento iscrizioni rivolgersi a Lidia Schichter cell. 328 42 22 168

L’associazione Due Colori nel Vento organizza il secondo corso di vela per persone con problemi di vista e loro accompagnatori in due weekend a partire dal 24 agosto 2015; per iscrizioni e informazioni telefonare a Monica Perugna cell. 3498181258 e 3398853251 oppure a Danilo Malerba cell. 3388596370 e 3351012731.

Presso il Circolo Bianchi in Corso Europa 255 R si svolgono periodicamente le attività del Gruppo Sportivo Liguria non vedenti; per maggiori informazioni chiamare Andrea Bazzano al numero 338 20 84 033

Continua a funzionare  la  lista di discussione della sezione sulla quale convogliamo tutti i messaggi informativi; per iscriversi inviare una E-mail vuota all’indirizzo uicigenova-news+subscribe@googlegroups.com

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13
e dalle 14 alle 17, mentre martedì e giovedì dalle 10 alle 15.

Prossimo bollettino il 28 agosto 2015 se ci saranno novità.

Grazie per l’ascolto.

Decesso di un amico di tanti, di Antonio Azzalin

Autore: Antonio Azzalin

Gentilissimi amici di Domenico, mi faccio carico di informarvi con una notizia triste.
Martedì mattina, nel Duomo di Carignano, c’erano tanti amici per l’ultimo saluto a Domenico Ravizza.
Stimato, di viva intelligenza e rara umanità, Domenico lascia un gran vuoto ed un ricordo caro che durerà nel tempo.
Attivo da molti anni nella UICI, sia come socio, sia come dirigente, lo ricordiamo per la spinta progressista del suo operato.
Cieco dall’infanzia, diplomato al Conservatorio di Torino, insegnante per quasi un trentennio, era anche abilissimo nei lavori manuali, a tal punto di far dubitare della sua cecità.
Si è spento a 74 anni, per le complicanze di una serie di patologie che negli ultimi anni lo hanno messo a dura prova. Traversie che non hanno mai intaccato la sua vivacità e lo spirito per combatterle con positività.
Con cordialità.

Antonio Azzalin

Catanzaro – Un campo estivo per abbattere la monotonia e la solitudine

I primi giorni del mese di Agosto, come ormai da 10 anni, l’IRIFOR di Catanzaro in collaborazione con la locale sezione UICI avvierà il suo rinomato Campo Estivo Riabilitativo nella splendida cornice del golfo di Squillace. Tra le insenature degli scogli locali e la splendida spiaggia di Copanello, i partecipanti al campo estivo riabilitativo verranno immersi in una settimana di intense attività riabilitative e di socializzazione al fine di poter abbattere quel muro di solitudine ed emarginazione troppo spesso legato alla propria situazione di handicap.
Un campo totalmente rivoluzionato sarà quello che quest’anno accoglierà i partecipanti disabili visivi e pluriminorati che ricordiamo provengono da svariati comuni della Provincia come Lamezia Terme, Girifalco, Soveria Simeri, Montepaone e tanti altri. Attività innovative e capaci di spingere il disabile visivo a superare i propri limiti sia in termini di coraggio nell’affrontare nuove situazioni, sia nell’innovarsi attraverso la partecipazione ad azioni formativi personali e di gruppo. Il senso con il quale il Presidente Luciana Loprete ormai dal 2006 organizza i Campi Estivi Riabilitativi è quello di far ritagliare al disabile visivo che sia esso ipovedente o cieco assoluto, uno spazio nel quale potersi sentire autonomo e parte integrante della società e quindi la consapevolezza di essere in grado di svolgere qualsiasi azione se messo nelle giuste condizioni di poterlo fare. Ovviamente il monito che di anno in anno viene rivolto ai partecipanti è di non dimenticare le nozioni a loro trasmesse nel corso delle attività, ma di farle proprie e di porle in atto anche quando non vi sarà più l’istruttore a seguire passo dopo passo l’evolversi dell’intervento. L’appello è che le famiglie in primis non diventino ostacolo alla partecipazione a questi straordinari momenti di aggregazione, perché spesso ci si scontra con realtà familiari che risultano essere restie rispetto ai benefici che le attività organizzate possono trasmettere al partecipante. Mentre un ulteriore accorato appello il Presidente Loprete lo desidera rivolgere alle istituzioni locali affinché tra le proprie priorità di bilancio di anno in anno possano inserire delle somme destinate alla riabilitazione funzionale e sociale dei disabili. E’ oltraggioso che in altre situazione di emergenza i fondi vengano puntualmente reperiti mentre per la disabilità ognuno deve provvedere per se….

Bolzano – Soggiorno marino dell’Unione Ciechi e Ipovedenti dell’Alto Adige

Un ringraziamento speciale agli accompagnatori volontari

Passare alcuni giorni sereni in spiaggia e al mare – per la maggior parte delle persone una vacanza del genere è semplice da organizzare, non così per persone cieche o ipovedenti.
È necessario trovare un luogo adatto e anche l’aiuto di un accompagnatore vedente. Per questo motivo l’Unione Ciechi e Ipovedenti ogni anno propone per i propri soci un soggiorno al mare, al quale quest’anno hanno partecipato 50 persone, tra le quali 17 accompagnatori volontari. Come di consueto il soggiorno si è svolto nel Centro Vacanze adatto a persone con un handicap visivo a Tirrenia.
Recentemente si è svolto nel Centro Vacanze dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti a Tirrenia, Provincia di Pisa, il soggiorno marino della Sezione Provinciale di Bolzano dell’Unione. Ne hanno
preso parte complessivamente 50 persone fra le quali 17 accompagnatori vedenti.
“Per me il gruppo è come una famiglia” racconta Agnes, 66 anni, che partecipa al soggiorno già da 15 anni in qualità di accompagnatrice volontaria. Gli ospiti nel Centro Vacanze, grazie agli adattamenti per minorati della vista, sono abbastanza autonomi, tuttavia in molte situazioni dipendono dall’aiuto di qualcuno. “Io sono responsabile per uno o due partecipanti non vedenti, ma quando facciamo una passeggiata chiedo sempre volentieri se qualcun altro vuole aggiungersi a noi. Se questa persona ha ancora un piccolo residuo visivo, può seguire me e la persona non vedente che tengo a braccetto senza problemi” racconta Agnes. “Anche per me il soggiorno è un po’ come una vacanza, anche se devo regolarmi al ritmo e alle necessità della persona che accompagno.”
“Per l’altruismo dimostrato ringraziamo di cuore tutti gli accompagnatori e volontari del soggiorno marino, ma anche delle altre iniziative che svolgiamo durante l’anno, senza di loro non ci sarebbe possibile fare molte cose” dice il Presidente dott. Valter Calò, “fortunatamente abbiamo numerosi volontari che affiancano la nostra Associazione, e che oltre a ciò per noi minorati della vista sono
diventati degli amici”.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – Alto Adige, riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, aiuta nella presentazione delle domande di contributo per ausili, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali. La Sede si trova a Bolzano in Via Garibaldi 6, tel. 0471-971117, www.unioneciechi.bz.it

Info: Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige
Tel.: 0471/971117, e-mail: info@unioneciechi.bz.it, Web: www.unioneciechi.bz.it
Con richiesta di pubblicazione saluta cordialmente

gruppo partecipanti soggiorno marino

gruppo partecipanti soggiorno marino

Ascoli e Fermo – Campo estivo un tuffo in autonomia

Dal 08 al 18 luglio presso il camping Led Zeppelin di Cupra Marittima si è svolto il campo estivo “Un tuffo in autonomia”.
All’iniziativa promossa dalla sezione I.Ri.Fo.R di Ascoli Piceno, hanno aderito venticinque bambini e ragazzi disabili visivi, alcuni con disabilità aggiuntive. I partecipanti provenivano per lo più dalle Marche, ma anche quest’anno non è mancata la presenza di qualche ragazzo fuori Regione in particolare del Lazio e Lombardia. La finalità principale del campo estivo riabilitativo è stata quella di unire alla vacanza, proposte educative – riabilitative e d’integrazione sociale. Il progetto ha consentito ai bambini e ragazzi disabili visivi, un’occasione per rilassarsi senza annoiarsi!…ma non solo! Il Campo estivo ha creato un’occasione per i soci in età evolutiva di svago e divertimento ma anche un’esperienza di vita, al di fuori del contesto familiare permettendo loro di sperimentarsi e confrontarsi con le proprie risorse e i propri limiti.
Tutti gli obiettivi sono stati sviluppati utilizzando funzionalmente i vari momenti della giornata, a cominciare dalla sveglia, dalla colazione, dalle attività sportive, andando al mare o in piscina o partecipando alle varie attività proposte dalla struttura ospitante. Tutto ciò è stato intervallato da spazi di riposo (considerando il caldo tropicale) e da momenti di aggregazione spontanea. Mentre attraverso i laboratori tematici ai partecipanti sono state introdotte le tecniche e strategie per operare efficacemente in assenza di vista, introducendo se necessario facilitatori ambientali o strumentali, come ausili o oggetti specifici per semplificare o gestire meglio le varie modalità prassiche.
•Nello specifico attraverso i laboratori sono stati promossi i seguenti obiettivi:
•Laboratorio di orientamento
•Laboratorio di autonomia personale e domestica
•Laboratori manuali-espressivi
•Laboratori sportivi
•Attività di tempo libero e socializzazione
Le risate, le chiacchiere, i giochi, l’indipendenza raggiunta migliorata in maniera esponenziale nel corso dei giorni è la testimonianza che nei ragazzi una crescita a livello pratico-prassico ma soprattutto a livello mentale è avvenuta.
Grazie ai ragazzi e alle loro famiglie, al Consiglio I.Ri.Fo.R e a tutti gli operatori
Erika, Fabrizio, Fausta, Giulia, Laura, Leonardo, Marta, Paola, Viviana ed Emanuela.

Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 29/2015 del 24/07/2015. Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati
Pesanti accuse ai lavoratori del CRV di Ivrea in una lettera di 27 presunti pazienti. Ma l’UICI Torino smentisce “I fatti ci danno ragione. E questa volta andremo fino in fondo”
A Firenze i corsi di primo soccorso dedicati a persone con disabilità visiva: un’idea nata dai soci UICI
Conoscere il neorealismo: una mostra al museo del cinema di Torino diventa accessibile grazie a un modello per tutti, attento a varie forme di disabilità

Buon ascolto