Torino – Segreteria telefonica: comunicati del 3 novembre 2015

1) Assemblea ordinaria dei Soci

2) La sede UICI Torino a disposizione dei soci

3) Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci

4) Dimostrazione nuovo software per cellulari Android di Audiologic

5) Nasce la mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

6) Accompagnamenti UNIVoC

7) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

 

Assemblea ordinaria dei Soci

E’ stata indetta per sabato 21 novembre alle ore 9,30 presso i locali di Via Nizza 151 la seconda Assemblea Annuale dei soci Uici Torino con il seguente Ordine del Giorno:

1) Nomina del Presidente dell’Assemblea, del segretario, del Vicepresidente, di n. 5 scrutatori (di cui due non vedenti che conoscano il braille), e n. 3 questori;

2) Approvazione del verbale dell’assemblea precedente;

3) Lettura ed approvazione della Relazione programmatica per l’anno 2016;

4) Lettura ed approvazione del Bilancio preventivo 2016;

5) Variazioni al Bilancio preventivo – esercizio 2015;

6) Varie ed eventuali.

Come previsto dallo statuto avranno diritto di voto i soci che siano in regola con l’iscrizione al nostro sodalizio per l’anno in corso. Chi non l’avesse ancora fatto potrà regolarizzare la propria posizione associativa il giorno stesso dell’assemblea. Ricordiamo che non è prevista la possibilità di farsi rappresentare a mezzo delega. Data l’importanza di questo appuntamento per la vita associativa della nostra sezione, confidiamo in un’ampia partecipazione da parte degli iscritti. Al termine dell’assemblea sarà possibile, per chi lo desidera, pranzare insieme presso un ristorante della zona. Per ciascun socio e per un suo accompagnatore il costo è di 22 Euro, in quanto usufruiranno di un contributo da parte della Sezione, mentre è di 32 Euro per eventuali terze persone. Per il pranzo è necessario prenotarsi, contattando i nostri uffici entro lunedì 16 novembre. Di seguito i menù.

 

MENU’ MARE

Aperitivo della casa con gnocco fritto

ANTIPASTI:

Cocktail di gamberi in salsa aurora

Carpaccio di polpo

Insalata di mare calda

PRIMI:

Penne al salmone

Risotto ai frutti di mare

SECONDO:

a scelta fra Fritto misto con Patate fritte o

Filetto di branzino in crosta di patate

con insalata mista

DESSERT:

Torta della casa (con crema pasticcera e scaglie di torrone)

1/4 di vino – 1/2 di acqua

Caffè – limoncello

 

MENU’ TERRA

Aperitivo della casa con stuzzichini

ANTIPASTI:

Gnocco fritto con affettati misti

Vitello Tonnato

Flan di melanzane in crema di parmigiano

PRIMI:

Penne alla capricciosa

Risotto al radicchio

SECONDO:

a scelta fra Scaloppine di vitello con melanzane e scamorza con patate al forno o

Milanese di pollo con patatine fritte

DESSERT:

Torta della casa (con crema pasticcera e scaglie di torrone)

1/4 di vino – 1/2 di acqua

Caffè – limoncello

 

La sede UICI Torino a disposizione dei soci

Cari Soci, vi informiamo che, a partire dal mese di novembre, ogni primo giovedì utile del mese la sede di corso Vittorio Emanuele II n. 63 chiuderà alle ore 20.00. Dalle 18.00 alle 20.00, infatti, i locali sezionali saranno a disposizione di tutti: comitati, commissioni e settori di lavoro interni alla sezione, gruppi di soci che volessero organizzare iniziative o riunirsi per discutere, o anche solo per incontrarsi, scambiare quattro chiacchiere, divertirsi… insomma, qualsiasi forma di aggregazione potrà aver luogo in sede! Quest’orario prolungato verrà osservato per venire incontro a tutti coloro che lavorano o comunque hanno necessità di riunirsi nel tardo pomeriggio e non possono prima delle ore 18. Per riunioni con particolari esigenze logistiche (tavoli, sedie, eccetera), è preferibile avvisare per tempo la segreteria allo 011/535567.

 

Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci

Il Comitato Pari Opportunità UICI Torino lancia una nuova occasione di dialogo e confronto. A partire dal 6 novembre, ogni venerdì, dalle 17 alle 18, nella nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, un componente del Comitato, a rotazione, sarà disponibile per incontrare, anche telefonicamente, chiunque abbia quesiti da sottoporre, proposte da suggerire o semplicemente voglia conoscere le tante attività che la nostra sezione organizza a sostegno delle donne con disabilità visiva. Ci auguriamo che la proposta sia accolta con favore dalla base associativa.

Dimostrazione nuovo software per cellulari Android di Audiologic

Il 6 e 7 novembre prossimo, presso la nostra sede sezionale in Corso Vittorio Emanuele n. 63, si terrà una dimostrazione del nuovo software per cellulari Android Audiophone a cura della ditta Audiologic. Attraverso questo nuovo programma, è possibile, in maniera molto semplice, gestire uno smartphone nelle sue funzioni più importanti, anche da persone non molto avvezze alle tecnologie più complicate. La peculiarità più importante di Audiophone, è quella di poter essere utilizzato, oltre che attraverso il touch screen, con un’interfaccia a comandi vocali, molto semplice da apprendere. Verranno organizzate due giornate con i seguenti orari: venerdì 6 novembre, 2 gruppi con inizio rispettivamente alle 15 e 16.30. Nella giornata di sabato 7 novembre, se vi saranno prenotazioni sufficienti, ulteriori 2 gruppi con inizio rispettivamente alle 10 e 11.30. Naturalmente, per poter organizzare al meglio la dimostrazione, è necessario prenotarsi contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro Mercoledì 4 novembre.

Nasce la mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

Una casella di posta aperta a suggerimenti e nuove idee.

Nasce una nuova, preziosa opportunità di dialogo col presidente UICI Torino, l’avvocato Franco Lepore.

E’ stata infatti attivata la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi. Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Fin dalla sua elezione alla guida dell’UICI Torino, l’avvocato Lepore ha espresso il desiderio di consolidare un sano confronto con i soci, intercettando esigenze, proposte e desideri da tradurre in iniziative concrete. Ma perché questo sia possibile serve la collaborazione di tutti. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC

Si informa gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 4 novembre – Ritorna fra noi il Prof. Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale, che ci spiegherà con la sua consueta amabilità, “Perché Torino non è magica”. Alle ore 19,30 vi sarà una cenetta insieme al nostro Ospite e chi desidera parteciparvi potrà telefonare direttamente in Famija al numero 011/837543.

Mercoledì 11 Novembre – SERATA DI DOLCEZZE Con torte, dolcetti e quanto la vostra abilità e fantasia vi suggerirà. Premi ai partecipanti. Il Circolo offrirà un brindisi.

Lunedì 16 Novembre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 18 Novembre – SALONE TURCHESE ORE 21 – LA FAMIJATURINEISA presenta La Corale Na vira di Asti. In programma un repertorio vario che spazia dalla musica popolare alla musica anni venti.

Mercoledì 25 Novembre – SERATA DEDICATA AL GIOCO                                       Pensando di farvi cosa gradita proponiamo la “Ruota della Fortuna”, un gioco di squadra sempre coinvolgente, per mettere alla prova la vostra abilità ed il vostro intuito. Ricchi premi ai vincitori.

Domenica 29 Novembre – PRANZO SOCIALE

Un appuntamento molto importante del nostro Circolo, per dar vita ad un incontro conviviale fra iscritti, parenti ed amici, con la speranza di rivederci in tanti. Prenotazioni da Vito 011/7412838 e Rina 011/6615044.

Napoli – Dolcetto o scherzetto?, di Gianluca Fava

Autore: Gianluca Fava

Era sabato 31 ottobre 2015 quando in Napoli, alla via S. Giuseppe dei Nudi 80 sede dell’U.I.C.I. sezione Provinciale di Napoli, veniva organizzata una festa di halloween intitolata “dolcetto o scherzetto”.

Bellissima iniziativa!

Musica, palloncini, bella animazione dei volontari che si sono inventati giochini davvero simpatici e tanto ottimo cibo preparato dalle componenti la commissione pari opportunità della sezione, hanno permesso a grandi e piccini molti dei quali travestiti, di trascorrere qualche ora in allegria!

Occasioni come quella in questione, a modesto avviso dello scrivente, servono soprattutto per concretizzare quei concetti che troppo spesso restano astratti: integrazione ed aggregazione; infatti, a tale festa, hanno partecipato anche bambini vedenti ed è stato bellissimo assistere a come, bambini che non si conoscevano per nulla, giocassero tra loro, ignorando “muri” che, al contrario, gli adulti sono da sempre espertissimi a costruire!

Il pomeriggio è stato anche impreziosito dalla presenza della neocampionessa italiana di judo, la non vedente Matilde Lauria, che è stata parte integrante ed attiva della riuscita della festa!

La speranza è quella che si continui così, perchè Unione è e deve sempre essere anche questo!!!

Gianluca Fava

Napoli – “Asinando al buio”

L’Associazione Asd Empatiamoci, (E.R.D) sita in via figliola 44 San Sebastiano al Vesuvio Napoli, ha stipulato un protocollo d’intesa con l’unione italiana ciechi e degli ipovedenti napoli in collaborazione con l’associazione sportiva per disabili Asd Napoli Real vesuviana di Sant’Anastasia e dà il via al progetto “Asinando al buio”.
Il progetto è mirato per adulti e bambini non vedenti e ipovedenti e propone gratuitamente a tutti i soci dell’unione italiana ciechi due ore di play pet e.rd ricreazione equestre per disabili per due giorni al mese per un totale di 4 ore.
Il progetto offrirà agli iscritti:
percorsi didattici/ricreativi con gli asini e poni e possibilità di fare ginnastica negli spazi aperti.
si mette a disposizione in oltre, anche un supporto sportello ascolto a cura di U.I.C.I. rappresentanza di Sant’Anastasia.
Le attività si svolgeranno il primo venerdì del mese e l’ultima domenica, a partire dal 5 febbraio 2016.
L’iscrizione che prevede una quota di 15 euro (tesseramento e assicurazione obbligatoria), dovrà pervenire entro il 24 gennaio.
E’ prevista una giornata open day nel giorno 17 gennaio 2016, giornata aperta a tutti quelli che vorranno conoscere da vicino le nostre attività.
Per maggiori info contattare il presidente di Asd empatiamoci Giovanni Vuolo cell. 380 21 88 974
e-mail :vuologiovanni@libero.it
pagina facebook:
https://www.facebook.com/play-pet-asd-empatiamoci-356272467818931/
o rivolgersi al presidente della real vesuviana giuseppe fornaro
373 54 19 953
e-mail: na013@fispic.it
profilo facebook:
https://www.facebook.com/napoli.realvesuviana

Oppure contattare la responsabile di segreteria Lucia Manna: cell. 380 186 86 86.

Torino – Segreteria telefonica

COMUNICATI DEL 30 OTTOBRE 2015
1) Assemblea ordinaria dei Soci
2) La sede UICI Torino a disposizione dei soci
3) Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci
4) Dimostrazione nuovo software per cellulari Android di Audiologic
5) Nasce la mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
6) Rianimazione e uso del defibrillatore
7) Accompagnamenti UNIVoC
8) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Assemblea ordinaria dei Soci
E’ stata indetta per sabato 21 novembre alle ore 9,30 presso i locali di Via Nizza 151 la seconda Assemblea Annuale dei soci Uici Torino con il seguente Ordine del Giorno:
1) Nomina del Presidente dell’Assemblea, del segretario, del Vicepresidente, di n. 5 scrutatori (di cui due non vedenti che conoscano il braille), e n. 3 questori;
2) Approvazione del verbale dell’assemblea precedente;
3) Lettura ed approvazione della Relazione programmatica per l’anno 2016;
4) Lettura ed approvazione del Bilancio preventivo 2016;
5) Variazioni al Bilancio preventivo – esercizio 2015;
6) Varie ed eventuali.
Come previsto dallo statuto avranno diritto di voto i soci che siano in regola con l’iscrizione al nostro sodalizio per l’anno in corso. Chi non l’avesse ancora fatto potrà regolarizzare la propria posizione associativa il giorno stesso dell’assemblea. Ricordiamo che non è prevista la possibilità di farsi rappresentare a mezzo delega. Data l’importanza di questo appuntamento per la vita associativa della nostra sezione, confidiamo in un’ampia partecipazione da parte degli iscritti. Al termine dell’assemblea sarà possibile, per chi lo desidera, pranzare insieme presso un ristorante della zona. Per ciascun socio e per un suo accompagnatore il costo è di 22 Euro ciascuno, in quanto usufruiranno di un contributo da parte della Sezione, mentre è di 32 Euro per eventuali terze persone. Per il pranzo è necessario prenotarsi, contattando i nostri uffici entro lunedì 16 novembre. Ulteriori dettagli saranno forniti nei prossimi giorni

La sede UICI Torino a disposizione dei soci Cari Soci, vi informiamo che, a partire dal mese di novembre, ogni primo giovedì utile del mese la sede di corso Vittorio Emanuele II n. 63 chiuderà alle ore 20.00. Dalle 18.00 alle 20.00, infatti, i locali sezionali saranno a disposizione di tutti: comitati, commissioni e settori di lavoro interni alla sezione, gruppi di soci che volessero organizzare iniziative o riunirsi per discutere, o anche solo per incontrarsi, scambiare quattro chiacchiere, divertirsi… insomma, qualsiasi forma di aggregazione potrà aver luogo in sede!
Quest’orario prolungato verrà osservato per venire incontro a tutti coloro che lavorano o comunque hanno necessità di riunirsi nel tardo pomeriggio e non possono prima delle ore 18.
Per riunioni con particolari esigenze logistiche (tavoli, sedie, eccetera), è preferibile avvisare per tempo la segreteria allo 011/535567.

Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci Il Comitato Pari Opportunità UICI Torino lancia una nuova opportunità di dialogo e confronto. A partire dal 6 novembre, ogni venerdì, dalle 17 alle 18, nella nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, un componente del Comitato, a rotazione, sarà disponibile per incontrare, anche telefonicamente, chiunque abbia quesiti da sottoporre, proposte da suggerire o semplicemente voglia conoscere le tante attività che la nostra sezione organizza a sostegno delle donne con disabilità visiva. Ci auguriamo che la proposta sia accolta con favore dalla base associativa.

Dimostrazione nuovo software per cellulari Android di Audiologic Il 6 e 7 novembre prossimo, presso la nostra sede sezionale in Corso Vittorio Emanuele n. 63, si terrà una dimostrazione del nuovo software per cellulari Android Audiophone a cura della ditta Audiologic. Attraverso questo nuovo programma, è possibile, in maniera molto semplice, gestire uno smartphone nelle sue funzioni più importanti, anche da persone non molto avvezze alle tecnologie più complicate. La peculiarità più importante di Audiophone, è quella di poter essere utilizzato, oltre che attraverso il touch screen, con un’interfaccia a comandi vocali, molto semplice da apprendere.
Verranno organizzate due giornate con i seguenti orari: venerdì 6 novembre, 2 gruppi con inizio rispettivamente alle 15 e 16.30. Nella giornata di sabato 7 novembre, se vi saranno prenotazioni sufficienti, ulteriori 2 gruppi con inizio rispettivamente alle 10 e 11.30. Naturalmente, per poter organizzare al meglio la dimostrazione, è necessario prenotarsi contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro Mercoledì 4 novembre.

Nasce la mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Una casella di posta aperta a suggerimenti e nuove idee.
Nasce una nuova, preziosa opportunità di dialogo col presidente UICI Torino, l’avvocato Franco Lepore.
E’ stata infatti attivata la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Fin dalla sua elezione alla guida dell’UICI Torino, l’avvocato Lepore ha espresso il desiderio di consolidare un sano confronto con i soci, intercettando esigenze, proposte e desideri da tradurre in iniziative concrete. Ma perché questo sia possibile serve la collaborazione di tutti. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informa gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 4 novembre – Ritorna fra noi il Prof. Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale, che ci spiegherà con la sua consueta amabilità, “Perché Torino non è magica”. Alle ore 19,30 vi sarà una cenetta insieme al nostro Ospite e chi desidera parteciparvi potrà telefonare direttamente in Famija al numero 011/837543.

Mercoledì 11 Novembre – SERATA DI DOLCEZZE Con torte, dolcetti e quanto la vostra abilità e fantasia vi suggerirà. Premi ai partecipanti. Il Circolo offrirà un brindisi.

Lunedì 16 Novembre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 18 Novembre – SALONE TURCHESE ORE 21 – LA FAMIJATURINEISA presenta La Corale Na vira di Asti. In programma un repertorio vario che spazia dalla musica popolare alla musica anni venti.

Mercoledì 25 Novembre – SERATA DEDICATA AL GIOCO Pensando di farvi cosa gradita proponiamo la “Ruota della Fortuna”, un gioco di squadra sempre coinvolgente, per mettere alla prova la vostra abilità ed il vostro intuito. Ricchi premi ai vincitori.

Domenica 29 Novembre – PRANZO SOCIALE
Un appuntamento molto importante del nostro Circolo, per dar vita ad un incontro conviviale fra iscritti, parenti ed amici, con la speranza di rivederci in tanti. Prenotazioni da Vito 011/7412838 e Rina 011/6615044.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 39/2015 del 30/10/2015.
Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1539.mp3

Tra gli argomenti trattati:

Il 21 novembre la seconda assemblea annuale dei soci Uici Torino: appuntamento centrale per la vita associativa della nostra sezione
Il Comitato Pari Opportunità Uici Torino apre uno spazio di dialogo, ogni venerdì dalle 17 alle 18. E il primo giovedì del mese gli uffici chiudono alle 20 per permettere ai soci di incontrarsi.
Nasce un laboratorio per architetti e ingegneri che si occupano di progettazione urbana. Obiettivo: arrivare a standard inclusivi e attenti alla disabilità
All’Expo di Milano con la fondazione Andrea Bocelli per parlare di ausili tecnologici al servizio dell’autonomia.
Buon ascolto

Second sight. Stato dell’arte e prospettive, di Antonio Quatraro

Autore: Antonio Quatraro

Il 23 ottobre si è svolto un incontro informale presso L’azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze.
L’incontro è stato organizzato dalla società svizzera Second sight, in collaborazione con la clinica oculistica universitaria di Firenze, diretta dal prof. Stanislao Rizzo.
Erano rappresentate varie Regioni del Nord, centro e Sud:
Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Calabria.
Era un incontro informale, ma proprio per questo è stato possibile condividere i buoni risultati e gli elementi da migliorare, senza i formalismi dei verbali, dei documenti finali, delle votazioni, che in questo caso avrebbero ingabbiato una realtà ancora molto fluida ed invia di evoluzione.
I lavori vengono introdotti dalla dott.ssa Carboni e dalla dott.ssa Arsieri di Second sight.
La dott.ssa Carboni illustra lo stato dell’arte della tecnologia Argos e gli sviluppi per l’immediato futuro, sia sotto il profilo tecnologico che chirurgico.
Attualmente l’apparecchio si basa su 60 punti visivi, che rappresentano una piccolissima parte di quelli presenti nell’occhio umano. In futuro avremo una macchina con un numero maggiore di punti, in grado di decodificare i colori principali. L’occhiale sarà personalizzabile rispetto alle misure ed al confort; l’hardware sarà più leggero e più potente, e si prevede l’introduzione di software specifico per le diverse situazioni, quali: individuazione di ostacoli, adattamento a diverse condizioni di luminosità, un numero maggiore di regolazioni, eccetera.
Da un punto di vista chirurgico, è importante notare che Argus potrà essere utilizzato anche per la degenerazione maculare senile, oggi molto diffusa nei Paesi Occidentali. Infine, presto sarà possibile impiantare la tecnologia nella zona occipitale, quindi in pratica inviando i segnali direttamente al cervello, senza chiamare in gioco il nervo ottico, aumentando quindi il numero degli utenti potenziali.
La Dott.ssa Arsieri, dal canto suo, ha chiarito alcuni particolari tecnici, sottolineando che il nostro Paese è all’avanguardia rispetto agli altri. In tutto il mondo si contano circa 150 pazienti impiantati, con risultati molto diversificati, in relazione alla storia personale e familiare, al livello di motivazione, alle aspettative del paziente, alla capacità di far fronte a situazioni nuove, eccetera.
Dopo questa introduzione, abbiamo ascoltato le esperienze dei pazienti impiantati. Erano solo due, ma rappresentativi della varietà e della complessità delle esperienze di chi ricomincia a vedere.
Riccardo (Prato) ha ripercorso insieme a noi il suo “pellegrinaggio”, in playback, dal momento del risveglio, ai primi passi con Argos 2, alle complicanze post operatorie, al lungo e paziente lavoro di riadattamento alla macchina, con le sue regole, i suoi vincoli, ma anche con i suoi doni preziosi: sono i volti delle persone care, sono la possibilità di guardare in faccia l’interlocutore, sono la possibilità di camminare più sicuro, individuando quegli ostacoli che ci fanno imprecare alla inciviltà dei nostri concittadini: porte semiaperte, biciclette fuori posto, fioriere e cassette di vario genere e dimensioni, .
Rossana (anche lei di Prato) ci ha presentato la sua storia, di una persona che, dopo aver perduto la vista in età avanzata, ben presto ha ricominciato a vedere. Anche per lei il ritorno “a riveder le stelle”, di dantesca memoria, non è stato facile, e il suo viaggio continua ogni giorno. Rossana ci ha trasmesso la gioia di ritornare a casa, di approdare sulla terra promessa, l’emozione del naufrago che si ritrova vivo su una spiaggia amica, anche se ancora tutta da scoprire.
Le domande sono piovute, dirette e senza gli infingimenti del politically correct. Sono le domande dirette, dove il tu presto cede il posto al Lei di cortesia:
cosa è cambiato per te?
Puoi farci vedere come ti muovi in questa sala?
Ce la faresti a leggere qualcosa?
Proprio questo Question time ha consentito a tutti di rendersi meglio conto della diversità delle situazioni, delle potenzialità, dei limiti e delle prospettive della nuova tecnologia.
La dott.ssa Arsieri ci ha ricordato che per ora la visione è in bianco e nero, anche se alcuni pazienti riescono a distinguere certi colori, e non è lontano il giorno in cui la macchina consentirà di migliorare questo aspetto importantissimo.
Si tratta di una visione a 60 punti, che sono una infinitesima parte rispetto ai punti percepibili dall’occhio umano. Un campo di soli 20 gradi circa, ma ho ancora in mente la voce di Riccardo e di Rossana, che, come chi ha patito stenti, fame e sete, hanno usato parole commoventi per descrivere quell’aria nuova, il sapore della vita ritrovata, per cui le parole scritte sono solo una eco sbiadita delle voci e dei silenzi di noi in sala.
Ascoltando la descrizione di quello che per chi vede sono solo briciole di realtà, mi è venuta in mente una frase di un missionario, che, parlando dei bambini africani diceva: sorridono sempre, eppure hanno tanto meno di noi!
Dopo il racconto dei pazienti e le spiegazioni della dott.ssa Carboni e della dott.ssa Arsieri, è stato il turno degli operatori:
oculisti, ortottisti, psicologi, specialisti di orientamento e mobilità, e io stesso, che portavo il saluto del Presidente Nazionale e la disponibilità della nostra organizzazione a formare un partenariato con Second Sight, offrendo la nostra esperienza, quella dei nostri centri per la riabilitazione visiva, e, se occorre, risorse economiche ed umane per migliorare i percorsi riabilitativi.
La proposta è stata bene accolta da Second Sight, e, durante la discussione, il nostro contributo è stato apprezzato dai presenti.
Nella seconda parte della mattinata e nel pomeriggio, la discussione si è concentrata sui percorsi riabilitativi.
Tutti hanno potuto riferire sulla loro esperienza, e ne è emerso un quadro quanto mai vario e complesso: le sensibilità locali, la storia personale e famigliare dei pazienti, le loro aspettative, la diversa propensione a rapportarsi con una macchina complessa che ha le sue regole, i suoi vincoli, la disponibilità ad avvalersi dei canali non visivi, sono tutte componenti che incidono sul percorso riabilitativo.
Anche per quanto riguarda i tempi, le fasi del percorso, la discussione ha messo in luce diversi punti meritevoli di attenzione. Ad esempio: verifiche periodiche, anche dopo il termine della fase intensiva; brevi periodi residenziali nelle fasi più difficili, magari formando un gruppo di autoaiuto; rieducazione sensoriale, per sostenere e compensare la iniziale difficoltà a “rivedere”; eccetera.
Dai racconti dei pazienti e degli operatori si ricava l’impressione che il paziente si trova a scalare una montagna non sempre docile, con le sue impennate, le sue piccole insidie, le attese, gli imprevisti. Il paziente deve acquisire una nuova dimensione umana, prima ancora che sensoriale, tecnologica, e tutto questo richiede tempo, pazienza, coraggio, resistenza alla frustrazione, e, naturalmente, l’aiuto giusto, tempestivo e adeguato.
La second sight ha distribuito una bozza di protocollo, per uso interno, per ricevere commenti, osservazioni e suggerimenti dagli addetti ai lavori.
In conclusione, non nascondo l’emozione che ho provata, ed il desiderio che la nostra Unione dia il suo contributo alla costruzione di un futuro più luminoso per i non vedenti.

Grosseto – Si spengono le luci allo Scalo del Granduca: la cena è al buio

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Grosseto organizza a Follonica una giornata sui problemi della vista
Una conferenza e una cena completamente al buio. L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Grosseto ha organizzato a Follonica giovedì 29 ottobre una giornata completamente dedicata ai problemi legati alla vista aperta a tutti: si parlerà di prevenzione, di esperienze di successo nonostante la cecità ma ci sarà anche spazio per il gusto, con una cena completamente al buio. Per la prima volta nella città del Golfo infatti tutti potranno comprendere che cosa significa mangiare senza poter vedere le pietanze, ma utilizzando altri sensi per scoprire i piatti e le loro qualità. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Follonica ed è sponsorizzata da Slow Food Monteregio, dall’azienda La Cura, con il contributo di Banca Mediolanum e il supporto di Radio Piombino. Il primo appuntamento è appunto giovedì 29 ottobre alle 18 e 30 al Casello idraulico in via Roma, 43: il dottor Fabio Filippini parlerà di prevenzione delle malattie oculari. Subito dopo l’atleta follonichese, Stefano Palmieri, che da pochi giorni è riuscito a raggiungere un importante traguardo, la vittoria degli Open Italia di golf riservato appunto ai giocatori non vedenti, racconterà la sua esperienza di vita. Palmieri è la dimostrazione che anche non vedendo si possono ottenere grandi soddisfazioni sportive. Dopo il dibattito, alle 20, sarà tempo di dedicarsi al gusto: al ristorante di via Parri 8, “Lo Scalo del Granduca”, lo chef Paolo Santi delizierà i commensali con una cena molto particolare. La sala sarà infatti completamente al buio, dovranno essere spenti i cellulari e nascosti gli oggetti luminosi: a servire ai tavoli arriveranno da Firenze sei ragazzi non vedenti. Sarà un modo per scoprire che per assaporare le pietanze si può passare direttamente dal gusto, mentre solitamente tutti sono abituati a percepire i piatti prima di tutto con il senso della vista. E non solo: senza telefonini e senza sapere chi si ha accanto si potrà comprendere il valore della conoscenza dell’altro, spesso dimenticata oggi, visto che anche a tavola i commensali a volte neppure dialogano tra loro. La cena è a numero chiuso, serve quindi la prenotazione che può essere fatta ai seguenti numeri: 0564.410587; 339.4833858; 333.3122001.

Napoli – Prevenzione e sport: un binomio perfetto, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015 a Somma Vesuviana si è svolta l’Iniziativa “Open sport – oltre lo sguardo” organizzata dall’A.S.D. Real Vesuviana in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e supportata dalla locale amministrazione Comunale.
Nelle 2 mattinate in cui nella centralissima piazza Vittorio Emanuele III ha sostato l’Unità mobile oftalmica, sono stati effettuati oltre 100 screening oculistici gratuiti ed è stata informata la cittadinanza sull’importanza che può avere una corretta prevenzione delle patologie oculari e sui servizi erogati quotidianamente dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Nella Scuola Statale San Giovanni Bosco, sempre a Somma Vesuviana, domenica 25 ottobre, si è svolto il primo torneo regionale di Show down che ha visto la partecipazione di 19 giocatori che si sono dati battaglia per l’intera giornata. Un torneo che ha visto sfidarsi giovani e meno giovani, giocatori più o meno esperti, uomini e donne che come unico obiettivo avevano quello di stare insieme e di trascorrere una bella giornata. Al momento delle premiazioni, primo classificato è stato Luciano Florio che ha preceduto nell’ordine Mario Zungri e Antonio Maione, sono intervenuti, oltre al Presidente dell’A.S.D. Real Vesuviana Giuseppe Fornaro, il Presidente della Sezione UICI di Napoli Mario Mirabile, Il Presidente Regionale del Comitato Italiano Paralimpico Carmine Mellone, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Somma Vesuviana Giovanni Salierno e il Sindaco Pasquale Piccolo, il quale ha sottolineato l’importanza di eventi come questo che consentono alla cittadinanza di avvicinarsi al mondo della disabilità, impegnandosi a fare in modo che simili iniziative possano diventare appuntamenti periodici. Durante la premiazione sono stati ringraziati tutti coloro che hanno consentito la buona riuscita della 2 giorni: dagli oculisti, ai volontari agli arbitri della manifestazione. Il Progetto “Open sport” continuerà nel prossimo mese di dicembre con il torneo di Braccio di Ferro.

La Spezia – Tecnologia e autonomia

La Sezione provinciale della Spezia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti il giorno 24 ottobre scorso ha organizzato una esposizione di materiale tiflotecnico, tiflodidattico e di uso informatico e comune, in collaborazione con la ditta Tiflosystem di Padova.
L’evento ha riscontrato una forte adesione da parte non solo dei soci e dei loro familiari, ma anche delle istituzioni locali, pronte ad una fattiva collaborazione con la nostra associazione.
La mattinata è stata un’occasione di ritrovo e di confronto tra soci e professionisti del settore, utile e proficua, in cui tecnologia e rapporti umani hanno creato una sinergia che perdurerà nei prossimi mesi.
Infatti questo sarà il primo di una serie di appuntamenti che la nostra sezione vuole programmare con altre ditte che si occupano di ausili, affinché le persone cieche ed ipovedenti possano avere un panorama completo di tutte le strumentazioni esistenti sul mercato.

Torino – Comunicati del 23 ottobre 2015

  1. Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci;
  2. Nasce la mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo;
  3. Rianimazione e uso del defibrillatore;
  4. Accompagnamenti UNIVoC;
  5. Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti;

Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci

Il Comitato Pari Opportunità UICI Torino lancia una nuova opportunità di dialogo e confronto. A partire dal 6 novembre, ogni venerdì, dalle 17 alle 18, nella nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, un componente del Comitato, a rotazione, sarà disponibile per incontrare, anche telefonicamente, chiunque abbia quesiti da sottoporre, proposte da suggerire o semplicemente voglia conoscere le tante attività che la nostra sezione organizza a sostegno delle donne con disabilità visiva. Ci auguriamo che la proposta sia accolta con favore dalla base associativa.

 

Nasce la mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Una casella di posta aperta a suggerimenti e nuove idee.

Nasce una nuova, preziosa opportunità di dialogo col presidente UICI Torino, l’avvocato Franco Lepore. È stata infatti attivata la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi. Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Fin dalla sua elezione alla guida dell’UICI Torino, l’avvocato Lepore ha espresso il desiderio di consolidare un sano confronto con i soci, intercettando esigenze, proposte e desideri da tradurre in iniziative concrete. Ma perché questo sia possibile serve la collaborazione di tutti. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

 

Rianimazione e uso del defibrillatore

Un corso di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore: ecco una delle attività che la nostra sezione propone a soci e amici per l’anno che si è appena aperto. Il corso è specificamente pensato per chi non abbia alcuna formazione pregressa e lavori al di fuori delle professioni sanitarie. Possono partecipare i disabili visivi (sia ipovedenti, sia ciechi assoluti), ma anche i genitori di persone disabili e più in generale i vedenti interessati all’argomento. Modalità, costi e luoghi di svolgimento del corso (che sarà organizzato da agenzie accreditate sul territorio) verranno definiti in seguito, a seconda delle adesioni pervenute.

 

Accompagnamenti UNIVoC

Si informa gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

 

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 28 Ottobre – Santa Messa di commemorazione dei defunti

Nella Chiesa di SS. Annunziata di Via Po angolo Via Sant’Ottavio. Dopo la funzione, ci riuniremo tutti in sede per la tradizionale Castagnata.