Reggio Emilia – Comunicato: Il pinguino senza frac

Con lo scopo di rendere sempre più fruibile il patrimonio librario italiano alle persone non vedenti, con particolare attenzione ai bambini, e favorirne una migliore integrazione sia nell’ambito socio-familiare sia in quello scolastico, le sezioni provinciali UICI di Modena e Reggio Emilia si sono impegnate nella trascrizione in braille e nella registrazione dell’audiolibro della favola “Il pinguino senza frac” di Silvio D’Arzo, testo degli anni ’40 recentemente ripubblicato da Corsiero Editore, in collaborazione con l’Associazione Scrittori Reggiani e il progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere.

L’opera, che può essere fornita anche nella versione in nero con le nuove illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini,  può essere richiesta ad una delle due sezioni UICI che provvederanno alla spedizione del numero di copie desiderate con un contributo di euro 20,00 a copia, che comprende il volume braille, l’audiolibro e le spese postali; il testo in nero, che si trova in libreria, ha un costo di copertina di euro 18,50, ma se acquistato unitamente alle versioni accessibili, verrà fornito al prezzo di euro 15,00.

Nel ringraziare fin da subito tutti i Dirigenti che vorranno aiutarci a diffondere l’iniziativa tra i soci, invitiamo a contattare la segreteria delle sezioni di Modena e Reggio Emilia per qualsiasi ulteriore informazione o richiesta.

(dopo la firma segue recensione del testo)

Il presidente prov. le UICI . – dott.ssa Chiara Tirelli

 

Piccolo, bianco, povero e senza frac è Limpo, un pinguino che, triste e sconsolato, si allontana da Mamma e Papà pinguino avventurandosi nell’immenso e sconosciuto Nord, alla ricerca della risposta a un’unica domanda: perché lui non ha il frac? Sopravvissuto a paurose burrasche, a lunghi periodi di digiuno, incontrando foche, trichechi, gabbiani e renne, a poco a poco impara a sopravvivere. Sconcertato e infelice fa ritorno a casa. La tristezza si trasforma in sorpresa quando il piccolo si accorge di indossare il più elegante frac che pinguino abbia mai visto, segno del raggiungimento di una conoscenza fatta di esperienza e di coraggio.

Definito il più bel libro per ragazzi, dopo Pinocchio, della letteratura italiana del Novecento, “Il pinguino senza frac” è un racconto scritto con magnifica leggerezza e umorismo nel quale ognuno può riconoscersi. Quando lo scrittore reggiano Silvio D’Arzo, nel 1949, accoglie la proposta dell’editore Vallecchi di dedicarsi a questo tipo di letteratura intravede l’opportunità di far giungere a ragazzi e adulti la visione attesa della società da far emergere dalla ricostruzione postbellica. Affida pertanto al protagonista del racconto (un ragazzo che affronta inerme un mondo ostile e sconosciuto, com’è l’uomo nuovo che si lascia alle spalle la guerra con tutte le sue brutture) il compito di prospettare un mondo più equo, rispettoso dei diritti, fondato sulla pari dignità di tutti gli esseri viventi. L’esito è eccelso, per qualità della scrittura e per propositività: nel percorso di crescita del pinguino racchiude le caratteristiche del “viaggio” che compie ogni essere umano, e che lui stesso ha sperimentato sulla sua pelle. Al piccolo pinguino “diverso” dagli altri perché privo di un carattere distintivo della sua specie, ma testardamente impegnato a farsi riconoscere ed accettare.

Il messaggio di D’Arzo è intrigante perché rivolto ai giovani, ai ragazzi che si apprestano a comprendere e interpretare le mille suggestioni (spesso contraddittorie  ed a volte del tutto negative) che provengono dalla società e dagli strumenti di comunicazione di massa; ma è rivolto anche agli adulti ed appare paradigmatico nel rappresentare la situazione dell’italiano d’oggi che cerca con affanno una soluzione ai gravi problemi che lo assillano nella società, nella famiglia, nelle relazioni internazionali, e la trova confrontandosi con la realtà, con piena consapevolezza dei rischi e delle opportunità.

Per questi aspetti il racconto darziano dimostra di essere un classico della letteratura contemporanea e di essere straordinariamente attuale.

Roma – L’ultimo emozionante Moretti a Cinema senza Barriere

Mia Madre: un’autobiografia per superare il lutto

Uno dei tre rappresentanti italiani all’ultimo e prestigioso Festival di Cannes è il protagonista del nuovo appuntamento mensile con il cinema per tutti. A Cinema senza Barriere® martedì 16 febbraio verrà proiettato Mia madre di Nanni Moretti, alle ore 18.45 presso Cinema dei Piccoli (Viale della Pineta, 15).

La storia è quella semi autobiografica del regista: Margherita (Margherita Buy), regista affermata, si trova “intrappolata” tra il set del suo ultimo film e la malattia della madre Ada (Giulia Lazzarini).  Alle prese con un attore americano problematico (John Turturro), il rapporto con il fratello, un “posato”, ed apparentemente più equilibrato, ingegnere (Nanni Moretti), la separazione da un collega di lavoro e il difficile lavoro di mamma di un adolescente, Margherita deve fare i conti con il lutto imminente, costretta a ritrovare la sua strada tra le difficoltà della vita.

Ideata da A.I.A.C.E. MILANO in collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti) e sostenuta negli anni dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cinema senza Barriere® è l’unica rassegna cinematografica accessibile a tutti. A Roma è realizzato grazie al contributo di Raggio Verde Sottotitoli e con il patrocinio di ADV – Associazione Disabili Visivi Onlus. Un servizio culturale continuativo per le persone con disabilità sensoriali, cui è stata resa possibile la fruizione dei film, grazie all’audiodescrizione e alla sottotitolatura di film di normale distribuzione in sala. La parte tecnica è a cura di Raggio Verde Sottotitoli di Roma.

Si ringrazia 01Distribution per la cortese collaborazione.

Ingresso gratuito per tutti fino ad esaurimento posti.

Per informazioni:

Cinema dei Piccoli tel. 06 8553485 – info@cinemadeipiccoli.it

Raggio Verde Sottotitoli: tel. 06 70399241 – info@raggioverde.org

Cinema Senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano: tel. 02 76115394 – info@mostrainvideo.comwww.cinemasenzabarriere.it

I materiali stampa sono scaricabili dall’AREA PRESS del sito http://cinecult.scrittoio.com

Ufficio Stampa: Lo Scrittoio sas – tel. +39 02 78622290-91

Alessandra Olivi –  cell. +39 347 4305496 – ufficiostampa@scrittoio.net

Milano – Cinema senza barriere: La teoria del tutto

A Cinema senza Barriere La teoria del tutto

La vita ordinaria di una mente straordinaria

 

Un imperdibile appuntamento per Cinema senza Barriere®: La teoria del tutto di James Marsh, biopic sulla vita del famoso astrofisico Stephen Hawking e della sua storia d’amore con la moglie Jane. Il film è in programma martedì 16 febbraio alle ore 20 presso la Sala Alda Merini dello Spazio Oberdan della Città metropolitana di Milano (Viale Vittorio Veneto, 2). La magistrale interpretazione di Eddie Redmayne è stata premiata con un Oscar come Migliore Attore protagonista nel 2015.

Tratto dal libro autobiografico Travelling to Infinity: My Life with Stephen (Viaggiando verso l’infinito: la mia vita con Stephen) di Jane Hawking, il film racconta la vita del famoso astrofisico, al quale appena ventunenne viene diagnosticata la malattia del motoneurone, che provoca la limitazione nell’uso delle capacità di linguaggio e di movimento. La prospettiva è di solo due anni di vita.  Ma grazie alla sua caparbietà e al grande supporto dell’amore della sua vita, Hawking è riuscito a sopravvivere alla malattia e a formulare alcune delle più importanti teorie scientifiche della storia.

Ideata da A.I.A.C.E. MILANO in collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti) e sostenuta negli anni dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cinema senza Barriere® è l’unica rassegna cinematografica accessibile a tutti.  A Milano è sostenuta dal Settore Cultura e dal Settore Formazione Lavoro, attraverso il Piano Emergo, della Città metropolitana di Milano.

Un servizio culturale continuativo per le persone con disabilità sensoriali, cui è stata resa possibile la visione dei film, grazie all’audiocommento e alla sottotitolatura di film di normale distribuzione in sala. La parte tecnica è a cura di Raggio Verde di Roma. Anche i normodotati possono provare la visione audiocommentata del film, prenotando cuffia e mascherina oscura occhi. (La priorità per la prenotazione cuffie è ai fruitori non vedenti).

Si ringrazia Universal Pictures per la cortese collaborazione.

 

Prossimi appuntamenti: 15 marzo, 19 aprile, 24 maggio.

 

Ingresso gratuito per disabili e accompagnatori

Ingresso: 5,50 euro (senza obbligo di tessera)

Prenotazione cuffie giorni feriali c/o Cineteca: tel. 02 87242114

Per informazioni: Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano tel. 02 76115394 – www.cinemasenzabarriere.it  – info@mostrainvideo.com

 

I materiali stampa sono scaricabili dall’AREA PRESS del sito http://cinecult.scrittoio.com

 

Uffici Stampa:

– Lo Scrittoio – tel. + 39 02 78622290-91

Alessandra Olivi – cell. +39 347 4305496 – ufficiostampa@scrittoio.net

– Città metropolitana di Milano

Settore Sviluppo economico e sociale– tel. 02 77406383  –  a.marino@cittametropolitana.milano.it

EMERGO –tel. 02 77406505 – p.saita@cittametropolitana.milano.it

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 5/2016 del 5/2/2016. Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1605.mp3
Tra gli argomenti trattati:
Trasporti: dalla Regione nuove indicazioni per la sostituzione delle vecchie “tessere gialle”
Nasce uno spazio di incontro di dialogo per i fisioterapisti
Si continua a discutere di inclusione scolastica per i ragazzi con disabilità visiva: tra le varie ipotesi c’è quella del sostegno diffuso contatto verticale: e l’arrampicata sportiva si rivela una disciplina accessibile a ciechi e ipovedenti.

Buon ascolto

Torino – Comunicati del 5 febbraio 2016

COMUNICATI  DEL 5 FEBBRAIO 2016
1) Festa di Carnevale
2) Tornano i pomeriggi musicali con maestro Pasquale Belmonte
3) Sportello legale
4) Mobilità: aggiornamenti sulle Tessere regionali di libera circolazione
5) Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci
6) Comitato Centralinisti
7) Nasce uno spazio di incontro e di dialogo per i fisioterapisti
8) Il gruppo informatico a disposizione il venerdì pomeriggio
9) Accompagnamenti UNIVoC
10) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Festa di carnevale
Col mese di febbraio si entra nel pieno di carnevale, fra maschere, scherzi e feste danzanti. La nostra sezione non vuole perdere l’occasione per proporre momenti d’incontro:

– Domenica 7 febbraio, a partire dalle ore 16, nei locali del Cadd Creative Time in via Nizza 151 si svolgerà una festa all’insegna del divertimento e della convivialità. I soci sono invitati a presentarsi in maschera. Il travestimento più bello e più originale sarà premiato con un piccolo omaggio. Inoltre, grazie all’amicizia con la Famija Turineisa, la festa sarà allietata dalla presenza di Gianduja, la maschera tradizionale del teatro popolare torinese. Vi aspettiamo numerosi.

Tornano i pomeriggi musicali col maestro Pasquale Belmonte
L’UICI Torino è lieta di ospitare un nuovo ciclo di incontri musicali, tenuti dal maestro Pasquale Belmonte, direttore del centro culturale Ottorino Respighi, ormai un amico della nostra sezione. Due sono i momenti che lo vedranno protagonista, entrambi dedicati alla grande tradizione sinfonica europea. Gli incontri, basati su narrazione e suggestioni musicali, si tengono nei locali di corso Vittorio Emanuele 63. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 almeno una settimana prima di ciascuna conferenza.
E vediamo, nel dettaglio, il programma: venerdì 26 febbraio, dalle 17 alle 18 si parlerà della Russia “sinfonica”: da Borodin a Scriabin, da Rimsky-Korsakov a Ciaikovski.
venerdì 4 marzo, sempre dalle 17 alle18, si viaggerà dalla Spagna all’est Europa, con pagine sinfoniche di Albeniz, Granados, Smetana, Dvorak e Janacek.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mobilità: aggiornamenti sulle Tessere regionali di libera circolazione
Come sapete è in corso la sostituzione delle vecchie tessere regionali di libera circolazione per persone disabili, le cosiddette tessere gialle, che saranno presto rimpiazzate da nuovi contrassegni del sistema Biglietto Integrato Piemonte. Per questioni tecniche i termini per la sostituzione sono stati ulteriormente prorogati rispetto a quelli indicati all’inizio. Vediamo dunque gli aggiornamenti: per avviare le pratiche di richiesta del nuovo contrassegno c’è tempo fino al 29 febbraio. Se entro quella data non avrete ricevuto a casa l’apposita comunicazione dall’azienda 5T, che gestisce il servizio, dovrete presentare una nuova richiesta. Per farlo potere recarvi presso gli sportelli Gtt portando con voi carta d’identità, codice fiscale, verbale d’invalidità e una fototessera. All’atto della richiesta vi verrà consegnato un bollettino da 15 Euro che dovrete pagare per portare a termine la pratica. Le vecchie tessere gialle continueranno a essere valide fino al 31 marzo.

Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci
Ricordiamo che  un componente del  Comitato Pari Opportunità UICI Torino è presente ogni venerdì, dalle 17 alle 18, nella nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, ed è disponibile per incontrare, anche telefonicamente, chiunque abbia quesiti da sottoporre, proposte da suggerire o semplicemente voglia conoscere le tante attività che la nostra sezione organizza a sostegno delle donne con disabilità visiva.

Comitato Centralinisti
Ricordiamo che ogni lunedì dalle ore 17.00 alle 18.00, a turno, un componente del Comitato Centralinisti sarà presente negli uffici sezionali, a disposizione dei colleghi per dare informazioni, erogare consulenze, o anche per un normale scambio di opinioni su tutto quanto gravita intorno alla professione del centralinista. In questo modo speriamo di dare supporto e individuare soluzioni ai piccoli e grandi problemi che si possono incontrare, e che – se affrontati da soli – possono sembrare insormontabili. Quindi non esitate a contattarci e a venire in sede per incontrare il nostro Comitato!

Nasce uno spazio di incontro e di dialogo per i fisioterapisti
Il consigliere Giovanni Laiolo, coordinatore del comitato fisioterapisti, ha deciso di mettersi a disposizione dei colleghi e di aprire uno spazio di dialogo dedicato a chi voglia approfondire tematiche legate alla professione. Si tratta senza dubbio di un’opportunità preziosa, visti anche i tanti cambiamenti cui lavoro e formazione dei fisioterapisti sono andati incontro negli ultimi anni. E’ possibile incontrare il consigliere Laiolo presso i locali della sezioni il giovedì, dalle 16 alle 17.30, previo appuntamento. Per prenotarsi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67. In caso di particolari necessità è anche possibile concordare un orario diverso da quello prestabilito

Il gruppo informatico a disposizione il venerdì pomeriggio
Nell’ottica di dare agli utenti un servizio sempre migliore, a partire da venerdì 12 febbraio, dalle ore 15 alle ore 17, un operatore del gruppo informatico sarà a disposizione per consulenze su informatica e telefonia, nonché, dare assistenza su ausili e programmi specifici per non vedenti ed ipovedenti.
E’ possibile telefonare o recarsi in sezione, negli orari sopra indicati, per tutte le richieste inerenti al mondo della tecnologia. Per richieste particolari o per avere un’assistenza più mirata, si consiglia comunque di chiamare la segreteria allo 011535567, per prendere un appuntamento ed essere seguiti al meglio dagli operatori.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 10 Febbraio 2° INCONTRO DEL CORSO COME MIGLIORARE LA MEMORIA
A cura del Docente Unitre GIANNI GENINATTI.  Un invito rivolto a tutti gli iscritti: è importante la vostra presenza a tutte le lezioni per ottenere i massimi benefici e per creare continuità con le successive.

Lunedì 15 Febbraio RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 17 Febbraio SERATA DEDICATA AL GIOCO

Mercoledì 24 Febbraio SALONE TURCHESE ORE 21
La FAMIJA TURINEISA presenta la Corale ABBAZIA DELLA NOVALESA diretta dal Maestro ENRICO DE MARIA, nel programma” ResurrexitSicut Dixit”.

Catania – Festa di Carnevale, di Maria Lucia Barbera

Autore: Maria Lucia Barbera

Si è conclusa con grandioso successo la festa di carnevale della sezione provinciale di Catania, tenutasi presso il salone della sede mercoledì 3 febbraio, che coinvolgeva piccoli grandi in musica, balli, giochi e un ricco rinfresco offerto dalla sede. I più piccoli hanno potuto apprezzare il coinvolgimento grazie all’aiuto Sia della coordinatrice della commissione giovani, nonché Maria Lucia Barbera, che dei ragazzi del servizio civile. Non è mancata la collaborazione dell’assistente sociale della sezione, la dottoressa Silvia Scordo che tramite gli innovativi social ha potuto coinvolgere tanti soci. Il salone colmo di palloncini, stelle filanti ed altre decorazioni era pronto ad accogliere gli invitati alla festa. Un rinfresco originale che soddisfava l’appetito di grandi e piccini fatto di torte, pane e Nutella e tanto altro!
Maria Lucia Barbera

Napoli – 38a Giornata della Vita

Anche quest’anno, la Curia arcivescovile di Napoli, nell’ambito delle celebrazioni per la 38a Giornata della Vita, organizza una bellissima manifestazione aggregativa in piazza Vanvitelli a Napoli, che culminerà con la santa Messa officiata dal Cardinale Crescenzio Sepe.
Alla manifestazione prenderanno parte diverse associazioni, gruppi laicali ed artisti. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, sarà rappresentata dai soci Cristina Simonelli e Nicola Maisto che si esibiranno cantando diversi brani musicali.

Napoli – L’importanza del Braille per i non vedenti e non solo

Nella convinzione che il metodo di scrittura e lettura braille sia fondamentale per il perseguimento della piena inclusione delle persone non vedenti, la Sezione UICI di Napoli ha promosso in maniera convinta il concorso “Un alfabeto a punti” e il premio di lettura Louis Braille  banditi rispettivamente dal Club Italiano del Braille e dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita. Riferendoci al concorso bandito dal Club Italiano del Braille, la commissione giudicatrice ha attribuito il punteggio più alto,  sancendone quindi il passaggio alla fase regionale, al lavoro presentato dalla scuola media statale Gaetano Salvemini di San Sebastiano al Vesuvio. La commissione ha inteso premiare l’originalità del lavoro presentato, ma anche il coinvolgimento nella classe di una alunna non vedente, pienamente integrata in essa.

Riferendoci al concorso di lettura bandito dalla Biblioteca, la commissione composta dalla Prof.ssa Silvana Piscopo, dal Prof. Riccardo Di Bartolo e dal Cav. Giovanni D’Alessandro ha sancito il passaggio alla fase Regionale dei seguenti candidati: per la scuola primaria di secondo ciclo – Carrano Giovanni  con la votazione di 27/30; per la scuola secondaria di I grado – Cozzolino Emanuela con la votazione di 30/30; per la scuola secondaria di II grado (biennio): papaccio Raffaella con la votazione di 30/30; per la scuola secondaria di II grado (triennio) – Tometi Jimila con la votazione di 28/30; per gli studenti universitari nonché per i maggiorenni non studenti – Napoletano Cinzia con la votazione di 27/30.

La commissione giudicante ha espresso particolare menzione per i risultati ottenuti dalle candidate Cozzolino Emanuela e Papaccio Raffaella.

Ercolano – “Questi fantasmi!” Spettacolo teatrale dell’Unione Italiana Ciechi

Teatro MAV di Ercolano 20 E 21 Febbraio 2016
In occasione delle celebrazioni per la “Giornata Nazionale del Braille”, le rappresentanze di Portici ed Ercolano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti organizzano, con il patrocinio delle rispettive Amministrazioni Comunali, per i giorni sabato 20 alle ore 20:30 e domenica 21 febbraio 2016 alle ore 18:.30 presso la sala teatro del MAV (Museo Archeologico Virtuale) di Ercolano (Via 4 Novembre 44), la commedia “Questi fantasmi!” – 3 atti di Eduardo De Filippo.
La commedia sarà messa in scena dalla filodrammatica U.I.C.I. diretta da Bruno Mirabile e composta da attori non vedenti, ipovedenti e amici dell’Unione che ancora una volta cercheranno di stupire il pubblico. Questa compagnia teatrale amatoriale così particolare, che fin dal 1996 propone con notevole successo commedie della tradizione partenopea, quest’anno metterà in scena una delle commedie più complesse e particolari del grande “Eduardo”.
La rappresentazione è organizzata in collaborazione con “Radio Siani”- la radio della legalità, la Cooperativa sociale “Bambù ONLUS”, e diversi imprenditori locali che supportano le attività della filodrammatica da molti anni.

Per informazioni e prenotazione dei biglietti, ci si può rivolgere a:

Sede U.I.C.I. di Portici, Corso Garibaldi 200 – Villa Savonarola (lunedì e mercoledì 17.00/19.00) Mario Mirabile cell. 339 34 56 120 e-mail mariomirabile@alice.it
Antonella Improta cell. 334 60 48 860e-mail antonella.improta@alice.it

Sede U.I.C.I. Ercolano, via 4 Novembre 240 (lunedì, mercoledì e venerdì 17.00-20.00) tel. 0810482594
Matteo Cefariello cell. 347 60 49 301
Donato Lupinetti cell. 3355751815 e-mail lupinetti@libero.it

L’intero incasso verrà utilizzato per finanziare le attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Vi aspettiamo numerosi.

La Giornata Nazionale del Braille, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Il prossimo 21 Febbraio, grazie a una legge del Parlamento italiano, celebreremo la ricorrenza della giornata nazionale del Braille.
Accanto alle tante iniziative locali e regionali, quest’anno abbiamo previsto, in collaborazione con il Club Italiano del Braille, due appuntamenti di carattere nazionale.
Il primo a Firenze, il giorno 20, in un incontro con le scuole e i ragazzi. Il secondo a Cagliari, proprio il 21, per intitolare una piazza a Louis Braille e ascoltare alcune significative esperienze di vita legate all’uso di questo formidabile sistema di lettura e di scrittura tattile.
Ecco, sull’esempio di Cagliari, rivolgiamo ancora una volta l’invito ai sindaci e ai consigli comunali perché in tutti i paesi e in tutte le città d’Italia che ancora non vi abbiano provveduto, venga intitolata a Louis Braille una via, una piazza, un’area pubblica, come proposto dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti già due anni or sono.
Non si tratterebbe soltanto di un omaggio all’inventore del sistema di lettura e scrittura tattile a uso dei ciechi, ma della riproposizione di un tema di grande attualità perché sia conservato nella memoria e nell’attenzione dei cittadini.
Il sistema Braille, inventato a Parigi quasi duecento anni fa, ha rappresentato e ancora oggi rappresenta per tutti i ciechi nel mondo, la vera opportunità per sconfiggere lo spettro dell’analfabetismo e per fruire dell’istruzione, della cultura, dell’informazione al pari degli altri cittadini.
La modernità e l’efficacia del sistema, se mai ve ne fosse ancora bisogno, sono ulteriormente dimostrate dal suo impiego sempre più ampio anche nell’ambito delle tecnologie informatiche e digitali, dove oggi viene addirittura integrato sotto forma di tastiera virtuale come mezzo di scrittura touchscreen.
Milioni di ciechi in Italia e nel mondo, leggono, lavorano, studiano, si informano, grazie al Braille in tutte le sue applicazioni, non solo come mezzo di lettura sulla carta stampata, ma anche come sistema di comunicazione tramite computer e tablet e perfino, appunto, come strumento di scrittura virtuale sugli schermi degli smartphone.
Al centro dei nostri appuntamenti nazionali in occasione della Giornata del Braille, quest’anno abbiamo voluto mettere la Scuola e la Musica.
La prima perché sia garantito nei fatti agli studenti ciechi e ipovedenti il diritto allo studio che nasce innanzitutto dalla possibilità reale di imparare a leggere e a scrivere in Braille per uscire dallo stato di analfabetismo strumentale.
La seconda per riaffermare una vocazione tradizionale dei ciechi che va tuttavia sostenuta con la diffusione di spartiti musicali in Braille e con l’apertura delle porte dei conservatori per accogliere i nostri ragazzi e dare loro l’opportunità di intraprendere e proseguire gli studi musicali.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti continuerà a profondere ogni energia e a impegnare ogni risorsa perché al Braille sia riservato il posto di assoluta priorità nella formazione e nell’istruzione delle persone con disabilità visiva in quanto esso rappresenta la chiave di apertura delle porte della conoscenza e della cultura.
Alle autorità politiche e amministrative nazionali e locali, semplicemente, chiediamo sostegno e attenzione in questo nostro impegno di civiltà e di uguaglianza.
Mario Barbuto