Anche quest’anno, la Curia arcivescovile di Napoli, nell’ambito delle celebrazioni per la 38a Giornata della Vita, organizza una bellissima manifestazione aggregativa in piazza Vanvitelli a Napoli, che culminerà con la santa Messa officiata dal Cardinale Crescenzio Sepe.
Alla manifestazione prenderanno parte diverse associazioni, gruppi laicali ed artisti. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, sarà rappresentata dai soci Cristina Simonelli e Nicola Maisto che si esibiranno cantando diversi brani musicali.
Archivi categoria: Le nostre Attività
Napoli – L’importanza del Braille per i non vedenti e non solo
Nella convinzione che il metodo di scrittura e lettura braille sia fondamentale per il perseguimento della piena inclusione delle persone non vedenti, la Sezione UICI di Napoli ha promosso in maniera convinta il concorso “Un alfabeto a punti” e il premio di lettura Louis Braille banditi rispettivamente dal Club Italiano del Braille e dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita. Riferendoci al concorso bandito dal Club Italiano del Braille, la commissione giudicatrice ha attribuito il punteggio più alto, sancendone quindi il passaggio alla fase regionale, al lavoro presentato dalla scuola media statale Gaetano Salvemini di San Sebastiano al Vesuvio. La commissione ha inteso premiare l’originalità del lavoro presentato, ma anche il coinvolgimento nella classe di una alunna non vedente, pienamente integrata in essa.
Riferendoci al concorso di lettura bandito dalla Biblioteca, la commissione composta dalla Prof.ssa Silvana Piscopo, dal Prof. Riccardo Di Bartolo e dal Cav. Giovanni D’Alessandro ha sancito il passaggio alla fase Regionale dei seguenti candidati: per la scuola primaria di secondo ciclo – Carrano Giovanni con la votazione di 27/30; per la scuola secondaria di I grado – Cozzolino Emanuela con la votazione di 30/30; per la scuola secondaria di II grado (biennio): papaccio Raffaella con la votazione di 30/30; per la scuola secondaria di II grado (triennio) – Tometi Jimila con la votazione di 28/30; per gli studenti universitari nonché per i maggiorenni non studenti – Napoletano Cinzia con la votazione di 27/30.
La commissione giudicante ha espresso particolare menzione per i risultati ottenuti dalle candidate Cozzolino Emanuela e Papaccio Raffaella.
Ercolano – “Questi fantasmi!” Spettacolo teatrale dell’Unione Italiana Ciechi
Teatro MAV di Ercolano 20 E 21 Febbraio 2016
In occasione delle celebrazioni per la “Giornata Nazionale del Braille”, le rappresentanze di Portici ed Ercolano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti organizzano, con il patrocinio delle rispettive Amministrazioni Comunali, per i giorni sabato 20 alle ore 20:30 e domenica 21 febbraio 2016 alle ore 18:.30 presso la sala teatro del MAV (Museo Archeologico Virtuale) di Ercolano (Via 4 Novembre 44), la commedia “Questi fantasmi!” – 3 atti di Eduardo De Filippo.
La commedia sarà messa in scena dalla filodrammatica U.I.C.I. diretta da Bruno Mirabile e composta da attori non vedenti, ipovedenti e amici dell’Unione che ancora una volta cercheranno di stupire il pubblico. Questa compagnia teatrale amatoriale così particolare, che fin dal 1996 propone con notevole successo commedie della tradizione partenopea, quest’anno metterà in scena una delle commedie più complesse e particolari del grande “Eduardo”.
La rappresentazione è organizzata in collaborazione con “Radio Siani”- la radio della legalità, la Cooperativa sociale “Bambù ONLUS”, e diversi imprenditori locali che supportano le attività della filodrammatica da molti anni.
Per informazioni e prenotazione dei biglietti, ci si può rivolgere a:
Sede U.I.C.I. di Portici, Corso Garibaldi 200 – Villa Savonarola (lunedì e mercoledì 17.00/19.00) Mario Mirabile cell. 339 34 56 120 e-mail mariomirabile@alice.it
Antonella Improta cell. 334 60 48 860e-mail antonella.improta@alice.it
Sede U.I.C.I. Ercolano, via 4 Novembre 240 (lunedì, mercoledì e venerdì 17.00-20.00) tel. 0810482594
Matteo Cefariello cell. 347 60 49 301
Donato Lupinetti cell. 3355751815 e-mail lupinetti@libero.it
L’intero incasso verrà utilizzato per finanziare le attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Vi aspettiamo numerosi.
La Giornata Nazionale del Braille, di Mario Barbuto
Il prossimo 21 Febbraio, grazie a una legge del Parlamento italiano, celebreremo la ricorrenza della giornata nazionale del Braille.
Accanto alle tante iniziative locali e regionali, quest’anno abbiamo previsto, in collaborazione con il Club Italiano del Braille, due appuntamenti di carattere nazionale.
Il primo a Firenze, il giorno 20, in un incontro con le scuole e i ragazzi. Il secondo a Cagliari, proprio il 21, per intitolare una piazza a Louis Braille e ascoltare alcune significative esperienze di vita legate all’uso di questo formidabile sistema di lettura e di scrittura tattile.
Ecco, sull’esempio di Cagliari, rivolgiamo ancora una volta l’invito ai sindaci e ai consigli comunali perché in tutti i paesi e in tutte le città d’Italia che ancora non vi abbiano provveduto, venga intitolata a Louis Braille una via, una piazza, un’area pubblica, come proposto dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti già due anni or sono.
Non si tratterebbe soltanto di un omaggio all’inventore del sistema di lettura e scrittura tattile a uso dei ciechi, ma della riproposizione di un tema di grande attualità perché sia conservato nella memoria e nell’attenzione dei cittadini.
Il sistema Braille, inventato a Parigi quasi duecento anni fa, ha rappresentato e ancora oggi rappresenta per tutti i ciechi nel mondo, la vera opportunità per sconfiggere lo spettro dell’analfabetismo e per fruire dell’istruzione, della cultura, dell’informazione al pari degli altri cittadini.
La modernità e l’efficacia del sistema, se mai ve ne fosse ancora bisogno, sono ulteriormente dimostrate dal suo impiego sempre più ampio anche nell’ambito delle tecnologie informatiche e digitali, dove oggi viene addirittura integrato sotto forma di tastiera virtuale come mezzo di scrittura touchscreen.
Milioni di ciechi in Italia e nel mondo, leggono, lavorano, studiano, si informano, grazie al Braille in tutte le sue applicazioni, non solo come mezzo di lettura sulla carta stampata, ma anche come sistema di comunicazione tramite computer e tablet e perfino, appunto, come strumento di scrittura virtuale sugli schermi degli smartphone.
Al centro dei nostri appuntamenti nazionali in occasione della Giornata del Braille, quest’anno abbiamo voluto mettere la Scuola e la Musica.
La prima perché sia garantito nei fatti agli studenti ciechi e ipovedenti il diritto allo studio che nasce innanzitutto dalla possibilità reale di imparare a leggere e a scrivere in Braille per uscire dallo stato di analfabetismo strumentale.
La seconda per riaffermare una vocazione tradizionale dei ciechi che va tuttavia sostenuta con la diffusione di spartiti musicali in Braille e con l’apertura delle porte dei conservatori per accogliere i nostri ragazzi e dare loro l’opportunità di intraprendere e proseguire gli studi musicali.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti continuerà a profondere ogni energia e a impegnare ogni risorsa perché al Braille sia riservato il posto di assoluta priorità nella formazione e nell’istruzione delle persone con disabilità visiva in quanto esso rappresenta la chiave di apertura delle porte della conoscenza e della cultura.
Alle autorità politiche e amministrative nazionali e locali, semplicemente, chiediamo sostegno e attenzione in questo nostro impegno di civiltà e di uguaglianza.
Mario Barbuto
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale 28 gennaio 2016, a cura di Eugenio Saltarel
La Direzione Nazionale si è riunita il 28 gennaio 2016 presso la Sede nazionale di via Borgognona 38.
Erano presenti: il Presidente Nazionale Mario Barbuto, il Presidente Onorario Tommaso Daniele; tutti i componenti la Direzione; il Segretario Generale; il Direttore Generale; il Capo Servizio Amministrazione; il servizio di segreteria.
Seguendo l’ordine del giorno, sono state prese le seguenti decisioni:
1) Il verbale della seduta precedente è stato approvato con qualche lieve modifica di carattere soprattutto testuale.
2) Sono state affidate le competenze per mantenere il rapporto col territorio: là dove è stato possibile i componenti la Direzione hanno preso in carico le regioni in cui risiedono o quelle a loro più vicine; in mancanza di membri della Direzione ci si è rivolti ai componenti elettivi del Consiglio Nazionale.
Pertanto la distribuzione ha dato questo risultato:
Basilicata: Maria Buoncristiano;
Lombardia: Katia Caravello;
Molise e Puglia: Marco Condidorio;
Marche, Umbria e Abruzzo: Adoriano Corradetti;
Toscana: Elena Ferroni;
Piemonte e Val D’Aosta: Francesco Fratta;
Veneto: Mario Girardi;
Sicilia: Linda Legname;
Calabria: Annamaria Palummo;
Lazio: Angelina Pimpinella;
Campania: Nunziante Esposito;
Sardegna: Linda Salis;
Liguria: Eugenio Saltarel;
Emilia: Stefano Tortini;
Friuli, Trentino e Alto Adige: Vincenzo Zoccano.
Seguirà un comunicato sull’argomento.
3) Sono state quindi istituite le commissioni di lavoro: partendo dalla nomina dei coordinatori effettuata nella seduta scorsa, il coordinatore nazionale ha messo insieme le esigenze espresse da ogni singolo coordinatore con quelle emerse dall’Ufficio di Presidenza Nazionale, avendo come punto di riferimento le indicazioni emergenti dalle presentazioni delle singole candidature, con attenzione alla professionalità dei candidati, alla loro distribuzione territoriale e alla necessità di non creare commissioni troppo numerose per non rendere più difficile il loro operato. Sulla base di quanto appena detto sono state create 22 commissioni di lavoro e sono state inserite in queste commissioni 80 persone delle 191 che avevano presentato la loro candidatura.
Seguirà un apposito comunicato con l’elenco di tutte le commissioni e le nomine che sono state effettuate, elenco troppo lungo per essere riportato qui.
Il 18 febbraio prossimo tutti i coordinatori delle commissioni saranno convocati per una riunione introduttiva.
Per quanto riguarda la costituzione di comitati si seguirà la normale procedura, lasciando la loro costituzione al risultato delle decisioni regionali per giungere a quella nazionale, per esempio nei casi dei fisioterapisti, degli insegnanti, dei centralinisti, dei giovani, dei genitori eccetera.
Invece è stato costituito il gruppo OSI, che ha come coordinatore Vincenzo Zoccano componente della Direzione Nazionale ed ha come componenti: Nunziante Esposito, Fornaro Giuseppe, Martines Massimiliano, Baldi Alessandro, Contestabile Gaetano, Pizzuti Simonetta, Broccoli Vainer, Dalmaso Simone, Lenzi Alessio, Rubano Vincenzo e Finocchiaro Nicolò.
4) La Direzione ha quindi approvato la costituzione di una consulta fra i rappresentanti UICI presso i CdA degli Istituti dei ciechi, allargando il numero dei componenti a tutti i soci che siedono nei consigli di amministrazione di detti istituti anche se nominati da altri enti, in modo da omogeneizzare la politica dell’Associazione su un aspetto così importante della vita di chi ha problemi alla vista.
5) Si è quindi proceduto alla nomina del collegio dei revisori dei conti dell’I.Ri.Fo.R. nelle persone di Di Donato, Massa e Pizzuti. Per il Consiglio di Amministrazione dello stesso I.Ri.Fo.R. la Direzione ha nominato: Bortolo Paola, Vita Massimo, Giangualano Francesco e Mencarini Maria, oltre al Presidente Nazionale che ne fa parte di diritto per statuto.
6) Al momento di stabilire i rappresentanti dell’Associazione in seno all’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, la Direzione, sulla base delle notizie pervenute relativamente al tentativo di modificare lo statuto dell’Agenzia in maniera impropria da parte di un organo a ciò non preposto, onde garantire la presenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti al massimo livello di rappresentanza, pur nel rispetto delle procedure prestabilite, ha designato: Barbuto Mario, Tortini Stefano, Saltarel Eugenio, Corradetti Adoriano e Legname Linda; la Direzione si è riservata di procedere alle nomine in questione secondo quanto a suo tempo deciso in accordo col Consiglio Nazionale, non appena la situazione sarà chiarita, pur prevedendo il raggiungimento di un accordo per eventuali modifiche all’attuale statuto dell’Agenzia. Sull’argomento verrà successivamente diffuso un comunicato.
7) La proposta di uno statuto per l’Agenzia nazionale tutela diritti nell’area delle disabilità viene esaminata, proponendo alcuni miglioramenti tesi a garantire la più ampia possibilità di partecipazione all’Agenzia da parte di tutte le associazioni che si occupano di disabilità, garantendo loro ogni forma di partecipazione a tutti i livelli associativi.
8) Viene approvato lo Statuto per l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia di ciechi e ipovedenti, apportando qualche lieve modifica alla proposta iniziale, tendente a garantire più forza alle certificazioni che saranno emesse da questo istituto.
9) La Direzione ha quindi preso atto del risultato della gara indetta per l’affidamento della stampa in Braille dei periodici associativi, affidando detto incarico alla Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita, ottenendo così un risparmio superiore ai 100 mila euro, rispetto a quanto finora speso per la convenzione in atto.
10) La Direzione ha quindi preso atto dello stato di avanzamento della riorganizzazione del settore informazione e comunicazione, al prossimo Consiglio Nazionale verrà presentato per l’approvazione lo schema dei direttori editoriali delle riviste braille e sonore, mentre si procederà, unitamente alla riorganizzazione delle strutture operative della sede nazionale, alla ridefinizione degli incarichi di collaborazione esterna nel settore.
11) Sul tema dell’anagrafica soci la Direzione ha stabilito di proporre in sede di definizione dell’utilizzo del fondo di solidarietà, incentivi e disincentivi per spingere le sezioni territoriali alla completa attuazione dell’anagrafica; verranno organizzati appositi corsi per le strutture che li richiederanno, magari in audio-video-conferenza. Verrà predisposto apposito comunicato sull’argomento e la commissione che si occuperà di seguire questo progetto sarà composta da Corradetti, Legname e Zoccano.
12) La Direzione ha quindi respinto il ricorso dei soci Cimmino e D’Alessandro, tenuto anche conto del fatto che né loro né il Consiglio Regionale Campano hanno voluto avvalersi dell’arbitrato proposto dalla Direzione che si era espressa in questo senso prima dello svolgimento del Congresso; si effettueranno comunque contatti per garantire all’associazione l’apporto delle capacità dei ricorrenti.
13) Esaminando le richieste di contributo rivolte da alcune Sezioni, a seguito degli approfondimenti previsti nella seduta precedente, la Direzione ha stabilito di contribuire alla realizzazione di quanto proposto dalle Sezioni di Ferrara e Nuoro, riservandosi di prendere una decisione definitiva nella prossima riunione per le richieste di Sassari e Matera. Si è evidenziato a seguito della discussione, la necessità di regolamentare la presenza e la partecipazione alle riunioni e alle assemblee territoriali e regionali dei componenti la Direzione, oltre a quella di porre maggiormente l’accento sulle responsabilità di controllo dei Consigli Regionali sull’attività anche economica delle Sezioni territoriali.
Punti 14 e 15). Vengono esaminate situazioni relative alla gestione del personale e del patrimonio sociale; le ultime circa richieste di autorizzazioni delle Sezioni di Roma e Lucca.
16) Per le attività internazionali si prende atto dello svolgimento del progetto europeo sull’occupabilità attualmente in fase di realizzazione, mentre si dà mandato al Presidente di decidere, sulla base dei curricula presentati, il coordinatore per il campo estivo giovanile internazionale.
17) Le deliberazioni assunte in via d’urgenza dalla Presidenza vengono ratificate.
In fine ci si è dati appuntamento per la prossima riunione il 2 marzo 2016.
Caserta – U.I.C.I. & U.N.I.Vo.C. le maschere della libertà
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta con la collaborazione della Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi apre i propri locali ai suoi associati e simpatizzanti per festeggiare il Carnevale.
Sì, una festa dove potersi divertire sbizzarrendo la propria fantasia, calandosi in personaggi fiabeschi o maschere, vivendo un momento associativo dove poter condividere le proprie gioie, lasciandosi trasportare da simpaticherie, giochi e balli e non mancheranno i piatti tipici dell’antica gastronomia campana per rievocare la tradizione del martedì e giovedì grasso.
Quindi giovedì 4 febbraio, tutti all’U.I.C.I. in via lupoli 40 dalle ore 16 tutti insieme per trascorrere una serata non solo all’insegna del divertimento e della buona cucina, ma soprattutto per stare insieme disabili visivi, volontari, famiglie, amici facendo un viaggio nella fantastica storia del tempo per ritrovarsi in un caldo clima di famiglia e di fratellanza condivisa, crescendo insieme, abbattendo quelle barriere che troppo spesso fanno pensare che la disabilità è “vista” come diversità e non come unità.
Firenze – IX giornata nazionale del Braille: è la nostra giornata!
Quest’anno la IX Giornata Nazionale del Braille si svolgerà a Firenze – Sabato 20 febbraio, con inizio alle ore 10, presso il teatro dell’Istituto dei Ciechi in via Aurelio Nicolodi, 2.
Tutti sappiamo che il Braille è stato il punto di partenza per la emancipazione dei ciechi, in Italia e nel mondo.
Come per qualsiasi popolazione, o minoranza sociale, anche per i ciechi, la possibilità di leggere e di scrivere ha segnato il passaggio dalla condizione di sub-umanità alla condizione di cittadino attivo.
E anche oggi, nell’era del digitale, il Braille resta insostituibile, soprattutto per i bambini che iniziano la scuola, ma anche per molti ipovedenti che purtroppo non riescono ad usare la risorsa visiva per la lettura e la scrittura.
E che dire di chi ha bisogno di leggere o di scrivere per il suo lavoro, senza ricorrere all’aiuto esterno?
Con la Legge 126 del 3 agosto 2006 il nostro Parlamento ha stabilito che il 21 di febbraio si celebri la Giornata Nazionale del Braille, mentre la Convenzione delle Nazioni Unite sulle persone con disabilità riconosce al Braille la dignità di una lingua scritta.
Di seguito il programma di massima.
E’ attesa la partecipazione della Senatrice Rosa Maria Di Giorgi, dell’Assessore Regionale alle Politiche Sociali Stefania Saccardi, del Sindaco di Firenze o di un suo rappresentante, e del Presidente Nazionale della UICI, Dr. Mario Barbuto.
È importante esserci!
Grazie e vi aspettiamo sabato 20 febbraio
Programma di massima
Nona Giornata Nazionale del Braille
Firenze, 20 febbraio 2016
Presso
Teatro 13
Via A. Nicolodi, 2, Firenze
PROGRAMMA di massima
Organizzatori:
Club Italiano del Braille
UIC Consiglio Regionale Toscano
UIC – Sezione provinciale di Firenze
Con il patrocinio di
Regione Toscana
Città Metropolitana Firenze
Comune di Firenze
IX Giornata Nazionale del Braille, anno 2016
Sabato 20 febbraio 2016
Presso il Teatro Istituto professionale per ciechi A. Nicolodi
Via Aurelio Nicolodi 2, Firenze
Ore 9.30 12.30
Il Braille mette le ali al nostro pensiero
Ore 9,00 registrazione
Ore 9.30 – Prima sessione (45 minuti)
saluto di benvenuto (presidente regionale UICI Antonio Quatraro)
saluto delle Autorità (assessore regionale o suo rappresentante);
Senatrice Rosa Maria Di Giorgi [completare con ruolo all’interno delle Commissioni parlamentari]
Relazione Presidente Club Italiano Braille: Nicola Stilla
Relazione Presidente nazionale UICI Mario Barbuto
saluto dei Soci fondatori del CIB
percorsi museali inclusivi (comunicazione direttore museo Galileo (il metodo Braille opera d’ingegno); Polo Museale Fiorentino (Braille nei percorsi artistici museali);
Ore 10.15 – Seconda sessione (45 minuti)
tavola rotonda: conduce un giornalista
Cosa è per te il Braille?
Il giornalista rivolge questa domanda a vari interlocutori:
– bambino
– studente
– lavoratore
– cieco adulto
Cosa è il Braille per i vedenti
Il giornalista rivolge la domanda a persone vedenti che conoscono il Braille e che lo apprezzano, o che lo hanno insegnato
Come promuovere il Braille?
Rispondono:
– UICI
– autorità presenti
Domande dal pubblico
Ore 11.00 – Sessione terza dimostrazioni pratiche
Studenti con filmati
Bambino- lettura poesia sul Braille
Studente scuola superiore (Lambda)
laureando in informatica: leggere formule funzioni matematiche
Ingegnere Claudio Guida informatico (Braillepad)
Domande dal pubblico
Ore 11.20 – Sessione quarta Esibizione musicale – direttore Luigi Mariani, non vedente, strumentisti dell’orchestra del conservatorio Luigi Cherubini di Firenze
Ore 11.40 – Sessione quinta (15 minuti)
Premiazione classi premiate bando per la promozione del Braille
Consegnerà i premi il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Dott. Domenico Petruzzo
Premio Nicolodi
Conclusioni
Termine previsto ore 13.
Napoli – Magie di Carnevale
Sabato 6 febbraio 2016 ore 17
Su proposta del comitato pari opportunità, la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza per sabato 6 febbraio 2016 con inizio alle ore 17.00 l’evento “magie di carnevale”.
La festa in maschera, che si svolgerà presso la sede associativa in via s. Giuseppe dei nudi, 80, napoli, è riservata ai bambini dell’associazione dai 2 ai 12 anni, che, guidati dagli animatori, potranno giocare, ballare e divertirsi.
Al fine di consentire una buona organizzazione della festa, si chiede di prenotare entro giovedì 4 febbraio ai seguenti recapiti:
Lucia Esposito tel. 3385963993
Antonella Improta tel. 3346048860
Torino – Segreteria telefonica: Comunicati del 29 gennaio 2016
- Feste di Carnevale
- Tornano i pomeriggi musicali con maestro Pasquale Belmonte
- Sportello legale
- Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci
- Comitato Centralinisti
- Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
- Accompagnamenti UNIVoC
- Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Feste di carnevale
Col mese di febbraio si entra nel pieno di carnevale, fra maschere, scherzi e feste danzanti. La nostra sezione non vuole perdere l’occasione per proporre momenti d’incontro:
Giovedì 4 febbraio, in occasione del giovedì Grasso, il Gruppo Anziani dell’UICI organizza un pomeriggio di festa aperto a tutti per augurarci un buon carnevale. Il ritrovo sarà per le ore 15.30 e fino alle 17.30 presso i locali sezionali in corso Vittorio Emanuele n. 63. Saranno organizzati giochi e seguirà la merenda con bugie.
Domenica 7 febbraio, a partire dalle ore 16, nei locali del Cadd Creative Time in via Nizza 151 si svolgerà una festa all’insegna del divertimento e della convivialità. I soci sono invitati a presentarsi in maschera. Il travestimento più bello e più originale sarà premiato con un piccolo omaggio. Inoltre, grazie all’amicizia con la Famija Turineisa, la festa sarà allietata dalla presenza di Gianduja, la maschera tradizionale del teatro popolare torinese. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 entro giovedì 4 febbraio. Vi aspettiamo numerosi.
Tornano i pomeriggi musicali col maestro Pasquale Belmonte
L’UICI Torino è lieta di ospitare un nuovo ciclo di incontri musicali, tenuti dal maestro Pasquale Belmonte, direttore del centro culturale Ottorino Respighi, ormai un amico della nostra sezione. Due sono i momenti che lo vedranno protagonista, entrambi dedicati alla grande tradizione sinfonica europea. Gli incontri, basati su narrazione e suggestioni musicali, si tengono nei locali di corso Vittorio Emanuele 63. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 almeno una settimana prima di ciascuna conferenza.
E vediamo, nel dettaglio, il programma: venerdì 26 febbraio, dalle 17 alle 18 si parlerà della Russia “sinfonica”: da Borodin a Scriabin, da Rimsky-Korsakov a Ciaikovski.
venerdì 4 marzo, sempre dalle 17 alle18, si viaggerà dalla Spagna all’est Europa, con pagine sinfoniche di Albeniz, Granados, Smetana, Dvorak e Janacek.
Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.
Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci
Ricordiamo che un componente del Comitato Pari Opportunità UICI Torino è presente ogni venerdì, dalle 17 alle 18, nella nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, ed è disponibile per incontrare, anche telefonicamente, chiunque abbia quesiti da sottoporre, proposte da suggerire o semplicemente voglia conoscere le tante attività che la nostra sezione organizza a sostegno delle donne con disabilità visiva.
Comitato Centralinisti
Ricordiamo che ogni lunedì dalle ore 17.00 alle 18.00, a turno, un componente del Comitato Centralinisti sarà presente negli uffici sezionali, a disposizione dei colleghi per dare informazioni, erogare consulenze, o anche per un normale scambio di opinioni su tutto quanto gravita intorno alla professione del centralinista. In questo modo speriamo di dare supporto e individuare soluzioni ai piccoli e grandi problemi che si possono incontrare, e che – se affrontati da soli – possono sembrare insormontabili. Quindi non esitate a contattarci e a venire in sede per incontrare il nostro Comitato!
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
Mercoledì 3 Febbraio – FESTEGGIAMO IL CARNEVALE – SALONE TURCHESE ORE 21
Vi aspettiamo numerosi per trascorrere insieme una lieta serata con l’amico fisarmonicista ATTILA che ci suonerà tanta bella musica da ballare ed ascoltare. Vi invitiamo a partecipare in maschera perché, come di consueto, vi verrà donata la foto ricordo.
Mercoledì 10 Febbraio 2° INCONTRO DEL CORSO COME MIGLIORARE LA MEMORIA
A cura del Docente Unitre GIANNI GENINATTI. Un invito rivolto a tutti gli iscritti: è importante la vostra presenza a tutte le lezioni per ottenere i massimi benefici e per creare continuità con le successive.
Lunedì 15 Febbraio RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Mercoledì 17 Febbraio SERATA DEDICATA AL GIOCO
Mercoledì 24 Febbraio SALONE TURCHESE ORE 21
La FAMIJA TURINEISA presenta la Corale ABBAZIA DELLA NOVALESA diretta dal Maestro ENRICO DE MARIA, nel programma” ResurrexitSicut Dixit”.
Torino – Notiziario audio 011News
E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011 News, n. 4/2016 del 29/1/3016. Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1604.mp3
Tra gli argomenti trattati
Un incontro tra la nostra sezione e il disability manager del Comune di Torino per parlare di accessibilità e progettazione condivisa
Il museo Omero di Ancona si conferma meta turistica di alto livello. Una buona occasione per far conoscere i temi legati alla disabilità visiva
Sulle piste di Prato Nevoso un corso per guide di sciatori ciechi e ipovedenti
Ritornano i pomeriggi musicali col maestro Pasquale Belmonte
Buon ascolto