Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 2/2017 di venerdì 20/01/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
– Aggiornamenti Inps sulle provvidenze per disabili visivi. Pensioni invariate, piccoli ritocchi per le indennità
– Da Reti Ferroviarie Italiane un nuovo numero nazionale dedicato ai disabili, ma il vecchio numero verde resta attivo
– I due imprenditori del progetto Horus per l’autonomia dei disabili visivi sono tra i migliori d’Europa secondo la rivista Forbes

Grazie, buon ascolto e buon fine settimana
La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

Torino – Comunicati del 20 gennaio 2017

COMUNICATI DEL 20 GENNAIO 2017
1) Libro Parlato
2) Nuovo numero Assistenza Ferrovie
3) Rinnovo iscrizione UICI Torino
4) Comitato pari opportunità e associazione Verba
5) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
6) Sportello legale
7) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
8) Accompagnamenti UNIVoC
9) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti

Libro Parlato
Informiamo i soci, che a seguito della chiusura dei centri del libro parlato dislocati sul territorio, da ora in poi per poter richiedere audiolibri ci si deve rivolgere esclusivamente presso la nostra sezione. I testi vengono consegnati su CD al prezzo di 2 Euro senza vincolo di restituzione, oppure su altro supporto informatico. Ricordiamo inoltre che rimane attivo senza alcuna variazione il servizio di registrazione di libri su richiesta. Per usufruire del servizio, occorre rivolgersi alla segreteria della sezione, la quale provvederà a mettervi in contatto con un incaricato.

Nuovo numero Assistenza Ferrovie
Da lunedì 16 gennaio RFI, Reti Ferroviarie Italiane, la società che si occupa di stazioni e infrastrutture ferroviarie e che gestisce i servizi per i passeggeri con disabilità, ha attivato un numero unico nazionale per la prenotazione del servizio di assistenza. Il numero è 02 32 32 32 ed è raggiungibile, a tariffazione ordinaria, sia da rete fissa che da rete mobile. Continuerà ad esistere, comunque, il numero verde, raggiungibile da rete fissa, 800 90 60 60.

Rinnovo iscrizione UICI Torino
E’ partito il rinnovo dell’iscrizione all’UICI Torino per l’anno 2017. La quota, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro. E’ possibile versare il contributo direttamente presso i nostri uffici (in una soluzione unica), oppure sottoscrivendo la delega Inps per il pagamento attraverso trattenuta di 4,13 Euro ogni mese sull’indennità di accompagnamento o sull’indennità speciale. Chi sceglierà questa seconda possibilità riceverà un piccolo omaggio da parte della nostra sezione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Mercoledì 25/1 ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA DEI SOCI e ASSEMBLEA
STRAORDINARIA. Nell’Assemblea Ordinaria faremo un bilancio delle attività svolte nell’anno appena trascorso, pronti a recepire la collaborazione dei soci sotto forma di consigli e sereno confronto. Alla fine della prima assemblea Si aprirà l’Assemblea Straordinaria Avente per oggetto la modifica di parte dell’Art. 24 dello Statuto inerente la gestione della cassa. Si ricorda che, in base all’art.13 dello Statuto, l’Assemblea Straordinaria è valida unicamente con la presenza fisica della metà più uno dei soci iscritti. Per questo invitiamo i soci a partecipare numerosi limitando le deleghe il più possibile.

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

Torino – Comunicato Stampa. Servizio Trasporto Disabili: basta con le risposte inadeguate

Usare i fondi derivanti da multe e permessi Ztl? Una scelta che non convince

Le esigenze dei disabili non possono essere ostaggio della politica. L’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino è costretta a tornare, ancora una volta, sull’annosa questione della mobilità accessibile. Infatti, in questi giorni, il Servizio di Trasporto Sostitutivo del Comune di Torino, destinato alle persone disabili, è di nuovo nell’occhio del ciclone. Per far fronte a fondi sempre più scarsi (passati, nel giro di pochi anni, da 5 milioni di Euro a meno di due milioni), l’assessore comunale ai trasporti, Maria Lapietra, vorrebbe ricorrere alle voci di entrata derivanti da multe per divieto di sosta e permessi della Ztl. «L’intenzione di ricercare nuove fonti di finanziamento è in sé positiva – commenta Franco Lepore, presidente UICI Torino – Ma il ricorso ai proventi di multe e Ztl ci sembra quanto mai inopportuno».

«Queste entrate sono assolutamente incerte e non possono dare in alcun modo stabilità al servizio – precisa Lepore – Inoltre il ricorso alle risorse della Ztl rischierebbe di peggiorare ulteriormente la considerazione, già scarsa, che i cittadini hanno delle persone disabili. Purtroppo in Italia siamo ancora molto lontani da una vera cultura dell’inclusione. Pertanto agganciare il servizio alla Ztl potrebbe far pensare a più di un cittadino che, se i disabili rimanessero a casa loro, magari il permesso per la zona a traffico limitato sarebbe meno caro. Non vogliamo passare per quelli che chiedono agli automobilisti di finanziarci il servizio di trasporto. Spetta infatti al Comune trovare una soluzione».

Ma i motivi di insoddisfazione non si fermano qui. Nell’aprile 2015, infatti, il Consiglio di Stato, accogliendo un ricorso presentato dall’UICI Torino, aveva annullato parte del regolamento comunale che disciplinava il servizio del trasporto disabili. Il meccanismo di compartecipazione era stato ritenuto discriminatorio, perché imponeva un contributo economico solo ad alcune categorie di disabili. Sono passati due anni, ma non è cambiato quasi nulla. «Ad oggi non c’è alcun atto dell’amministrazione comunale che stia ottemperando alla sentenza del Consiglio di Stato», osserva Lepore. Nel dicembre 2015 la precedente amministrazione comunale aveva predisposto una bozza di delibera con la quale estendeva a tutti i disabili la compartecipazione economica al servizio sulla base delle fasce di reddito ISEE. L’attuale amministrazione ha fatto decadere la delibera, ritenendola sbagliata, salvo poi riproporne una del tutto analoga: per giustificarsi ha chiamato in causa la scarsità di fondi. Anche su questo punto l’UICI Torino ha sempre avuto una linea molto ferma.

«Le fasce di reddito ISEE, estese a tutti, non sono il criterio corretto per regolamentare l’accesso al servizio – commenta il presidente Lepore – Noi non ci stiamo battendo per ottenere un servizio di trasporto privilegiato. Semplicemente chiediamo un servizio sostitutivo del trasporto pubblico, considerando i vari problemi che una persona disabile incontra quando esce di casa (mancanza o malfunzionamento delle sintesi vocali per ciechi a bordo dei mezzi, autobus non attrezzati per le carrozzine, pensiline di altezza non idonea per le sedie a rotelle, ecc.)». In mancanza di una risposta adeguata da parte del Comune, da anni molti dei disabili che intendono spostarsi, magari per andare a scuola o al lavoro, sono costretti a spendere cifre ingenti per pagare di tasca loro i propri spostamenti. «Una situazione inaccettabile – conclude Lepore – La denunciamo da anni e non ci fermeremo finché non avremo ottenuto un trattamento equo».

 

Lorenzo Montanaro

Ufficio Stampa UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) – Sezione Provinciale di Torino

333 447 99 48

ufficio.stampa@uictorino.itlorenzo.montanaro@gmail.com

 

Mantova- Conferenza stampa di presentazione progetto senza ostacoli – percorsi inclusivi di attività sportiva e di educazione integrata allo sport, di Mirella Gavioli e Monica Perugini

Autore: Mirella Gavioli e Monica Perugini

Mercoledì 18 gennaio 2017 alle ore 15.30 presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus di Mantova, la presidente UICI Mirella Gavioli e la presidente della Polisportiva Andes H di Mantova, Monica Perugini, alla presenza del componente il CDA di Fondazione Cariplo dr. Mario Anghinoni e dei rappresentanti delle varie associazioni e partner di rete, hanno reso noto agli organi televisivi e di stampa locale e a tutti gli intervenuti, che il progetto senza ostacoli, percorsi inclusivi di attivita’ sportiva e di educazione integrata allo sport per giovani e giovanissimi disabili, volti al benessere ed alla coesione sociale”,  presentato nell’ambito del Bando Sport 2016 congiunto Fondazione Cariplo / Regione Lombardia “Sport Occasione Di Benessere”, è stato approvato e ritenuto meritevole di finanziamento.
Il progetto è stato reso possibile grazie alla costituzione di una vasta rete composta da 7 partner con i quali Polisportiva Andes H, in questi anni, ha per altro intessuto rapporti di collaborazione e reciprocità sui temi dell’inclusione sociale di ragazzi e ragazze diversamente abili, anche attraverso lo sport. Oltre ai partner di progetto, l’idea è stata sostenuta da numerosi soggetti di rete che collaboreranno alla realizzazione ed alla riuscita delle varie fasi previste.
Questi i partner del progetto: l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus di Mantova, che, oltre ad occuparsi della parte organizzativa per la raccolta ed il raccordo delle adesioni di interesse alle varie attività, quale associazione referente, coinvolgerà i propri giovani iscritti e/o simpatizzanti, al fine di sostenere la loro partecipazione alla pratica delle discipline proposte e, in particolare, a quella della scherma, grazie alla presenza in rete anche di Mantova Scherma che ha già sperimentato occasioni di pratica integrata con persone non vedenti e ipovedenti e con disabilità.
L’Associazione Genitori Casa del Sole Vittorina Gementi, che aggrega sul territorio in progetti di inclusione, e per il raggiungimento di forme di vita indipendente le famiglie della struttura di Curtatone, promuoverà il progetto presso i propri ragazzi disabili gravi e gravissimi a cui troppo raramente, vengono proposte occasioni di integrazione extracurriculari, escludendoli di fatto da una serie di opportunità di inserimento e di aggregazione, in particolare di natura sportiva e motoria, che potrebbero fungere anche da sollievo per i genitori e le famiglie stesse, sempre molto coinvolte dall’impegno di cura per i propri figli. Così l’associazione di solidarietà familiare Donnextra’ Onlus, provvederà alla organizzazione concreta delle attività anche di carattere ausiliario e di trasporto dei ragazzi, valorizzando la forte tradizione di volontariato che la contraddistingue, coadiuvata dal Club Amici di Cosetta.
L’associazione dilettantistica CAVA Boschetto di Montanara che gestisce un vasto parco, compresa una cava di pesca, metterà a disposizione le proprie strutture per la pratica sportiva della pesca anche a favore di ragazzi con disabilità grave e gravissima.
FISDIR Lombardia (Federazione Italiana sport disabilità intellettiva) e Società Studia & Lavora, si dedicheranno alle fasi attinenti la formazione, la prima degli istruttori e dei tecnici sportivi, la seconda degli educatori ed operatori sociali. Fisdir Lombardia , in particolare, da tempo, persegue l’ obiettivo di essere il punto di riferimento su cui far convergere tutte le iniziative formative e informative, sia di tipo formale che informale, volte ad assicurare la formazione personalizzata di figure tecniche e professionali, proponendo con continuità, corsi finalizzati, di cui è diventato polo d’eccellenza in Lombardia.
La Società cooperativa Studia & Lavora è specializzata nella formazione del personale, educatori professionali, operatori sociali ed animatori, che devono acquisire nuove conoscenze e competenze per svolgere in modo adeguato impegni professionali con persone fragili e a rischio di disagio ed esclusione.
La rete è arricchita da un nutrito elenco di soggetti pubblici e privati che hanno espresso forti motivazioni per la buona riuscita del progetto e che, attraverso le loro specificità, collaboreranno alle varie fasi ed azioni.
Significativa è la partecipazione di due importanti Istituti scolastici come il CFP e azienda Speciale FOR-MA e l’IC Mantova 3, che coinvolgeranno i ragazzi e le loro famiglie, oltre alla preziosa presenza del servizio di educazione fisica dell’ufficio scolastico territoriale di Mantova e delle associazioni sportive presso le quali si realizzeranno le attività organizzate in forma integrata come la Società ginnastica Surone Ssd, il Bowling Mantova di Cerese, Mantova Scherma e Studio Arte & Movimento di Marmirolo. L’associazione   Arte dell’assurdo contribuirà alle fasi di comunicazione ed organizzazione delle attività.
Queste le discipline sportive proposte:
Nuoto, ginnastica, danza, bowling, bocce, pesca sportiva, tennis tavolo, bici speciali, scherma.
E buono sport a tutti!

Seminario Donna come tutte le altre. Storie, problemi e prospettive di donne non vedenti Napoli, 20 gennaio 2017

Su proposta del comitato provinciale pari opportunità, la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza per venerdì 20 gennaio 2017 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (via Acton n. 38, 80133, Napoli) il seminario “Donna come tutte le altre. Storie, problemi e prospettive di donne non vedenti. Nella progettualità di tempi di vita e tempi di lavoro.”
Il seminario che avrà inizio alle ore 09,00, ha lo scopo di avviare una riflessione sul ruolo della donna non vedente al confronto con sfide esistenzialmente rilevanti: l’autonomia personale, l’inserimento nel mondo del lavoro, la famiglia, la maternità, la separazione.
I lavori organizzati in tre sessioni intitolate “Storytelling di esistenze ed esperienze”, “Temi e problemi” e “Strategie e politiche”  daranno spazio a: testimonianze privilegiate di donne non vedenti, che narreranno delle loro storie in prima persona; esperti di settore; politici ed amministratori con l’intento di raccontare diversi aspetti della disabilità visiva quando questa attraversa e si scontra con alcuni diritti fondamentali della vita delle donne, in generale, e di quelle non vedenti, in particolare, come il diritto all’autonomia personale, il diritto alla genitorialità biologica e all’adozione ed infine il diritto ad autodeterminarsi nelle unioni come nelle separazioni.

Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming su SlashRadio collegandosi al seguente link: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp ;

PROGRAMMA

h.8.30: Registrazione dei partecipanti

h.9.00: Saluti istituzionali
Alberto Carotenuto, Magnifico Rettore Universita’ degli Studi di Napoli Parthenope;
Rosaria Giampetraglia, Presidente Comitato Unico di Garanzia, Università degli Studi di Napoli Parthenope
Mario Mirabile, Presidente Sezione di Napoli Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Vincenzo Massa, Presidente Consiglio Regionale Campania Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Nunziante Esposito, Consigliere Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Alberto Odierno, Presidente Fondazione Istituto Strachan Rodinò
Antonella Bozzaotra, Presidente Ordine Psicologi
Rappresentanti di Regione Campania, Comune di Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Prima sessione: Storytelling di esistenze ed esperienze
(h. 09.45-10.30)

La mia sfida sul Tatami
di Matilde Lauria

Mamma come tutte le altre
di Gilda Sportelli

C’è …Luce in Cucina
di Lucia Esposito

Il mio sogno (cieco) di diventare madre
di Maria Sicignano

Accompagnamento musicale:
Violino: Tsvetanka Asatryan
Violoncello: Tina Pugliese

Seconda sessione: Temi e problemi
(h. 10.30 – 12.00)

Introduce e coordina:
Maria Luisa Iavarone, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Io-donna non vedente: vincoli, possibilità, diritti
Irene Montuori, avvocato matrimonialista

Il sostegno psicologico alla donna non-vedente
Giovanna Lautieri, psicologa e psicoterapeuta

Imparare l’autonomia
Giovanni Bosco Vitiello, esperto di orientamento, mobilità e autonomia personale

Diventare mamma nella disabilità visiva
Sara Riefolo, Ostetrica

Terza sessione: strategie e politiche
(h. 12.00-13.30)

Tavola rotonda:
Paola Aiello (Docente di Didattica e pedagogia speciale, Università di Salerno)
Antonella Bozzaotra (Presidente Ordine Psicologi)
Roberta Cotronei (Coordinatrice comitato pari opportunità Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli)
Silvana Piscopo (Presidente unione Nazionale Italiana Volontari Pro-Ciechi)
Isabella Bonfiglio (Consigliera di parità Città Metropolitana di Napoli)
Immacolata Troianiello (Consigliere di amministrazione di Cassa Forense)

Coordina e Conclude:
Luisa Bartolucci, responsabile Pari opportunità Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

h.14.00: Aperitivo rinforzato a Buffet

A latere del seminario, sarà possibile effettuare visite oculistiche gratuite, grazie ad una unità mobile oftalmica.

Si ringrazia “Cantine Varchetta”

Questa iniziativa è contro il “sistema” della camorra

Coordinamento didattico e scientifico:
M. L. Iavarone, M. Mirabile.

Segreteria organizzativa: Domenico Vitucci tel. 3398811209 mimmo86@fastwebnet.it ;  Antonella Improta tel. 3346048860 antonella.improta@alice.it ;  Valeria Ferra tel. 3335775707 valeriaferra@virgilio.it .
Si ringrazia la prof.ssa Rita Ruggiero per aver prestato la voce nello storytelling

Non si vede bene che col cuore,
l’essenziale è invisibile agli occhi.
Antoine De SaintExupery”

Torino- Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 1/2017 di venerdì 13/01/2017. Di seguito il link:

In primo piano
Nasce Tiflopedia, la prima enciclopedia multimediale interamente dedicata alla Tiflologia e agli strumenti per disabili visivi
Buon compleanno iPhone! Compie 10 anni uno strumento che ha aperto nuovi orizzonti a ciechi e ipovedenti
Il Museo del Cinema di Torino: un esempio di accessibilità grazie a braille, testi ingranditi e audiodescrizioni
Buon ascolto.

Napoli – Donna come tutte le altre – 20 gennaio 2017 Università degli Studi “Parthenope” Aula Magna

Donna come tutte le altre
Storie, problemi e prospettive di donne non vedenti
Nella progettualità di tempi di vita e tempi di lavoro

Università degli Studi “Parthenope” Aula Magna
via Acton n. 38
Napoli

Con il patrocinio della regione Campania Assessorato alle Pari opportunità, della Città Metropolitana di Napoli, del Comune di Napoli, dell’Ordine degli Psicologi, dell’Associazione Nazionale Istruttori di Orientamento Mobilità e Autonomia Personale, della Fondazione Istituto Strachan Rodinò, dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e del Movimento Unitario Giornalisti Indipendenti MUGI, l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) Sezione provinciale di Napoli, ha organizzato, per venerdì 20 gennaio 2017, un importante evento intitolato “Donna come tutte le altre: Storie, problemi e prospettive di donne non vedenti Nella progettualità di tempi di vita e tempi di lavoro”.
La mattinata di lavori, si svolgerà a Napoli, Università degli Studi “Parthenope” Aula Magna, via Acton n° 38.
Essa, avrà la forma di seminario e vuole dimostrare che, come affermava Antoine De SaintExupery ne “il piccolo principe”, l’essenziale è invisibile agli occhi.

Il ruolo della donna non vedente al confronto con sfide esistenzialmente rilevanti come l’autonomia personale, l’inserimento nel mondo del lavoro, la famiglia, la maternità e la separazione/divorzio, infatti, nel terzo millennio sono ancora molto difficili da “affrontare” a causa dei muri ad hoc, costruiti da una società che, come afferma anche Mario Mirabile attuale presidente della sezione della onlus organizzatrice, “è ancora troppo sessista anche verso le donne normodotate”.

I lavori, organizzati in tre sessioni intitolate “Storytelling di esistenze ed esperienze”, “Temi e problemi” e “strategie e politiche”, daranno spazio a: testimonianze privilegiate di donne non vedenti che narreranno delle loro storie in prima persona; esperti di settore; politici ed amministratori con l’intento di raccontare diversi aspetti della disabilità visiva, quando questa attraversa e si scontra con alcuni diritti fondamentali della vita delle donne, in generale e di quelle non vedenti in particolare, come il diritto all’autonomia personale, il diritto alla genitorialità biologica e all’adozione ed, infine, il diritto ad autodeterminarsi nelle unioni come nelle separazioni.

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Genova – Segreteria telefonica del 13 gennaio 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 13 gennaio 2017.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14,45.

Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che in concomitanza dell’allerta rossa per le avverse condizioni climatiche, l’ufficio rimane chiuso per l’intera giornata.

Lunedì 16 gennaio alle ore 15.15 si riunirà il seduta ordinaria il Consiglio Sezionale presso la sede di Via Caffaro 6/1.

La Direzione Nazionale dell’Unione provvederà prossimamente alla nomina di quattro consiglieri del Consiglio di Amministrazione della Biblioteca Italiana per i Ciechi di Monza. Gli interessati potranno inviare la propria candidatura tramite posta elettronica, entro le ore 12 di lunedì 16 gennaio 2017, indirizzando a segreteria@uiciechi.it e indicando nell’oggetto le parole BIC: proposta candidatura.

I volontari in servizio civile hanno terminato l’anno di servizio e presumibilmente i nuovi volontari del servizio civile entreranno in servizio a febbraio 2017; al momento i servizi di accompagnamento sono prestati solo dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.

Per la date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.

Sono ripresi, dopo la pausa natalizia, i corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.
Su Slash Radio web, oltre alle consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nei giorni di martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 gennaio andranno in onda dalle 15.00 alle 17.30 tre nuove puntate di Slashbox. In particolare segnaliamo alle ore 16.00 la presentazione del progetto SportAbility nella trasmissione di martedì 17 e la rubrica “Scodinzolando” nella trasmissione di giovedì 19.
Si rende noto che è possibile iscriversi alla Cineteca Audio della Cooperativa Senza Barriere che concede in prestito audiofilm con commento per non vedenti; l’abbonamento al servizio per l’anno 2017 varia da 20 a 35 euro a seconda della modalità scelta di fruizione (ascolto online su computer o I-Phone oppure prestito CD tramite servizio postale di 24 o 36 opere annuali); per maggiori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti, contattare l’ufficio per avere i numeri diretti dei responsabili del Servizio della sede centrale.

Prossimo bollettino il 20 gennaio 2017

Bologna – Giovedì 12 gennaio – proiezione audiodescritta del film “La nostra terra”

Giovedì 12 gennaio 2017 alle ore 18.00, presso il Salone Bentivoglio dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, verrà proiettato il film “La nostra terra”, diretto da Giulio Manfredonia. La storia è ispirata alle esperienze delle cooperative nate sulle terre confiscate alle mafie in molte zone d’Italia.

La proiezione sarà resa accessibile agli spettatori con disabilità visiva grazie all’audiodescrizione prodotta dalla cooperativa sociale BigBang e scaricabile gratuitamente dalla app Moviereading.

L’evento è realizzato grazie al contributo di Coop Alleanza 3.0 e con il supporto di Libera, dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza e di Radio Oltre.

A seguire, verrà offerto un piccolo aperitivo nella sala d’attesa dell’Istituto e sarà possibile visitare il Museo Tolomeo: un ambiente tra installazione intermediale interattiva e arte ambientale, dove raccontare in forma emozionale la storia dell’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, attraverso il patrimonio degli oggetti usati nel corso degli anni.

“L’accessibilità dell’audiovisivo in Italia è ancora una chimera. Nonostante la convenzione ONU sui diritti per le persone con disabilità preveda il diritto per i disabili ad una piena fruizione dei prodotti culturali (art. 30), ad oggi in Italia sono poche le opere audiovisive che vengono rese accessibili. Speriamo che l’approvazione della nuova legge sul cinema, in cui sono state recepite le indicazioni proposte anche dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, porti ad una maggiore attenzione al tema. Un intervento in tal senso potrebbe anche creare posti di lavoro per disabili visivi come audiodescrittori e formatori, una professione che come cooperativa stiamo cercando di portare avanti col nostro lavoro” dichiara Irene Balbo, presidente non vedente della cooperativa.

L’audiodescrizione de “La nostra terra” è realizzata secondo il metodo sviluppato dal team della Cooperativa sociale BigBang – Universo Accessibile, che prevede il coinvolgimento attivo di professionisti non vedenti. La voce della descrizione è di Margaret Collina.

Reggio Emilia – Il coraggio di sognare con Dio

“Il sogno di Dio si realizza nella storia con la cura dei nonni e dei bambini”

Domenica 15 Gennaio a Reggio Emilia l’incontro di preparazione alla Giornata per la Vita 2017

Sognare il futuro partendo dalla cura dei nonni e dei bambini, rispettivamente memoria storica e speranza del domani. Dalle parole di Papa Francesco sul valore della famiglia parte il cuore del messaggio del Consiglio permanente CEI – dal titolo “Donne e uomini per la vita nel solco di Santa Teresa di Calcutta” – per la 39ª Giornata nazionale per la Vita che si celebrerà il prossimo 5 febbraio.
In preparazione alla Giornata per la Vita 2017, il Centro di Aiuto alla Vita di Reggio Emilia, in collaborazione con l’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, organizza per domenica 15 Gennaio alle 16.30 all’Oratorio cittadino di Via Adua un incontro di formazione per famiglie e volontari del CAV, attraverso riflessioni e testimonianze. Per i bambini sono previsti laboratori sul tema della vita.

Il coraggio di sognare con Dio - Locandina

Il coraggio di sognare con Dio – Locandina