Ferrara – 3 dicembre 2016 Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità che vede l’adesione del  MIBAC con circolare n°. 70 2016,  e lo slogan ” Un giorno all’ anno tutto l’ anno” , indetta come ogni anno per il  3 dicembre, l’Ufficio Servizi Educativi delle Gallerie Estensi propone  percorsi dedicati ai sordi e non vedenti.

Sabato 3 dicembre
Galleria Estense di Modena, ore 10.00
Gesti per catturare l’ arte. Percorso attraverso la lingua dei segni, dedicata ai sordi
Conducono : dott.ssa Silvia Ruggeri e  dott.ssa Tiziana Santoro, interprete della lingua dei segni

Pinacoteca di Ferrara, ore 16.00
Gesti per catturare l’ arte. Percorso attraverso la lingua dei segni, dedicata ai sordi
Conducono: dott.ssa Lucia Peruzzi e  dott.ssa Tiziana Santoro, interprete della lingua dei segni

Domenica 4 dicembre, ore 16.00
Pinacoteca di Ferrara
Arte da percepire Percorso tattile per non vedenti
Conduce dott.ssa  Rita Cassani
Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Torino- Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 41/2016 di venerdì 11/11/2016. Di seguito il link:

In primo piano:
Incontro tra Comune e associazioni di Disabili sulla mobilità accessibile. Tre nuove delibere dovrebbero disciplinare il servizio. Cautela dall’UICI Torino. “Finora proposte generiche. Occorre confrontarsi sui testi”
“Segnalateci sempre problemi e disservizi. Interverremo in modo mirato”. L’appello di Guido Bordone, disability manager Gtt. A breve un incontro con gli autisti
Disabilità visiva e tecnologia. Se ne parla mercoledì 16 novembre in un convegno, organizzato col patrocinio Uici Torino.
Grazie, buon ascolto

Torino – Comunicati dell’11 novembre 2016

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
COMUNICATI DELL’ 11 NOVEMBRE 2016
1) Convegno Apple Store
2) Dimostrazione strumento musicale “handpan”
3) Visita al Planetario
4) Corsi di Inglese
5) Comitato pari opportunità e associazione Verba
6) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
7) Sportello legale
8) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
9) Accompagnamenti UNIVoC
10) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti

Convegno Apple Store
Mercoledì 16 novembre (dalle ore 15), presso l’Apple Store di via Roma, 82 si terrà un convegno sulle nuove tecnologie a servizio della disabilità visiva. L’appuntamento, promosso dall’associazione Abilitando, è organizzato con il patrocinio dell’UICI Torino e si aprirà con un intervento del presidente Franco Lepore. Durante i lavori verranno illustrati, tra l’altro, i più recenti prodotti Apple, noti per il loro elevato livello di accessibilità. Inoltre ci saranno testimonianze dal mondo dell’università e del lavoro.

Dimostrazione strumento musicale “handpan”
Martedì 15 novembre, dalle 14 alle 16, presso la nostra sede di via Nizza 151, si svolgerà la presentazione dell’handpan, uno strumento musicale di nuova generazione, interamente in metallo, che consente a chi lo suona di produrre piccole melodie dal timbro dolce e cristallino. Per metterlo in vibrazione basta un tocco delle dita, cosa che lo rende facilmente accessibile ai disabili visivi. Durante la dimostrazione, a ingresso libero, sarà possibile conoscere, provare ed eventualmente acquistare questo particolare strumento. Per maggiori informazioni è possibile contattare i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Visita al planetario
L’I.Ri.Fo.R. Torino propone per domenica 13 novembre una visita al Planetario – Museo dell’Astronomia di Pino Torinese (via dell’Osservatorio 30). L’appuntamento è alle ore 14.30 direttamente davanti al museo.
Recentemente questa storica istituzione ha rinnovato i suoi spazi e i suoi strumenti per renderli accessibili ai disabili visivi: la visita sarà dunque occasione per scoprire queste novità. Inoltre i primi 20 iscritti potranno partecipare a un laboratorio sulla storia dell’universo, adatto sia ai bambini che agli adulti e strutturato con una particolare attenzione per i ciechi e gli ipovedenti. L’I.Ri.Fo.R. copre interamente la spesa per il laboratorio, mentre il biglietto d’ingresso al museo (7 Euro a persona) è a carico dei partecipanti. Non è previsto in questa occasione il servizio di accompagnamento. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici, telefonando al numero 011 53 55 67.

Corsi di Inglese
Volete imparare l’inglese?!! È in arrivo un’opportunità: riprendono i corsi di inglese. Se siete interessati potete segnalarci il vostro nominativo, entro e non oltre il 21 novembre prossimo, e verrete contattati per un colloquio al fine di formare gruppi omogenei per interesse e competenza e per stabilire le modalità di erogazione del corso.
Comitato pari opportunità e associazione Verba Recentemente sono state poste le basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale.
Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
(previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
(previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
(previo appuntamento telefonico)
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Mercoledì 16 Novembre ANTICHI RIMEDI E NUOVE FRONTIERE incontro con la Dot.ssa Francesca Vercelli che ci intratterrà su un argomento oggi molto sentito, ovvero l’erboristeria e precisamente le innumerevoli preparazioni fatte sulla base di antiche ricette.
Vi invitiamo a partecipare numerosi a questa interessante serata per apprendere preziosi consigli per la nostra salute, bene primario della nostra esistenza.

Mercoledì 23 Novembre SALONE TURCHESE – ore 21,00 – SERATA TEATRALE Torna fra noi la COMPAGNIA QUINTAPERTA diretta da Elena Paoli che ripresenterà a grande richiesta, la versione del capolavoro di Reginald Rose: “In attesa di verdetto”. Un lavoro improntato sui sentimenti e le emozioni che coinvolgono una giuria chiamata a pronunciare un verdetto nei confronti di un giovane ragazzo accusato di parricidio. Seguirà un dibattito fra il pubblico e gli attori, allo scopo di stimolare la riflessione in ciascuno di noi , giurati e non.

Domenica 27 Novembre PRANZO SOCIALE – ore 13,00 Ristorante della Famjia Turineisa – Vi aspettiamo tutti a questo importante momento della nostra vita associativa ovvero l’incontro conviviale fra iscritti, parenti ed amici per scambiarsi idee e progetti utili allo sviluppo del nostro sodalizio.
PER PRENOTAZIONI: – Vito Angelillo tel.: 011-7412838 – cell. 3474313039
– Aldo Molinaro “ 011-758975
– cell. 3381665783

Mercoledì 30 Novembre CRUCIVERBONE
Facciamo cosa gradita a tutti gli appassionati di questo gioco in cui non manca mai una sana ed amichevole competizione tra i partecipanti. I punteggi ottenuti dai singoli giocatori verranno sommati a quelli acquisiti nei giochi precedenti.

Siena- Relazione programmatica per l’anno 2017, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Care Socie e cari Soci, autorità, signore e signori, come ogni anno, ci ritroviamo per programmare l’attività per il nuovo anno sociale e per il consiglio è un esercizio non facile. Abbiamo cercato di costruire un programma sulla scorta degli incontri con i giovani, con le famiglie e con gli adulti. Speriamo che le nostre idee rispondano ai vostri desideri.
Come sapete il programma che il consiglio propone diventa programma di tutti dopo che è stato dibattuto e approvato dall’assemblea.
Il tema principe per il prossimo anno è l’autofinanziamento perché senza risorse economiche i programmi rimangono solo buone intenzioni.
Un padre della Chiesa diceva che di buone intenzioni ne sono pieni i lastricati dell’inferno.
Proprio per evitare questo il consiglio ha immaginato di proporre a voi tutti una serie di iniziative che, per essere efficaci, devono essere condivise e sostenute da tutti senza riserve.
Cinque sono le direttrici su cui si dovrebbe sviluppare il programma di raccolta fondi:
1. un concerto di musica coristica da unire alla giornata nazionale del Cieco;
2. una campagna capillare sui social per le donazioni e il cinque per mille;
3. costituzione di un gruppo di lavoro tecnico per la progettazione e la raccolta fondi;
4. cene al buio periodiche e cene di autofinanziamento unite alle iniziative di prevenzione;
5. iniziative culturali.
1)Il concerto coristico potrebbe portare, come alcuni anni fa, molti spettatori e quindi oltre all’autofinanziamento un ottimo risultato di immagine.
Stiamo valutando la possibilità di un concerto di musica leggera con un artista famoso e lo stiamo facendo con esperti del settore.
2)Organizzare una campagna pubblicitaria sui social per stimolare le donazioni del cinque per mille, i lasciti e le donazioni. Anche questo tipo di campagna comporta delle spese ma non rilevanti a condizione che tutti ci adoperiamo per divulgare la notizia. Per la strutturazione del messaggio ci serviremo di esperti della comunicazione volontari e dell’apposito ufficio della sede nazionale della nostra associazione.
3)Per la raccolta fondi e la progettazione a sostegno delle varie iniziative daremo vita a un gruppo tecnico che dovrà affiancare il consiglio in questo lavoro certamente non facile. Il gruppo ha già messo a segno un primo risultato con il bando della fondazione MPS sul welfare: il progetto Baobab per le persone con pluriminorazione si è classificato secondo con ben 95 punti su cento e lo studio di fattibilità che ci è stato finanziato per euro 8.400 è in via di realizzazione.
4) Abbiamo immaginato, inoltre, di organizzare delle cene o aperitivi a tema per autofinanziamento e delle cene al buio a cadenza precisa, in modo da farle diventare una buona abitudine e un appuntamento noto in città.
5) organizzare eventi culturali in collaborazione con il Santa Maria della Scala e dei musicisti per un progetto che abbiamo chiamato ‘letture al buio al profumo di caffè.
L’iniziativa si potrebbe svolgere ogni anno in una location diversa ma a cadenze regolari e per un periodo ben definito.
A queste proposte nuove si devono aggiungere: il quadrangolare di calcio a cinque in memoria di Maria Ramira Scarpellini, le iniziative sulla prevenzione, le iniziative del nostro Istituto per la ricerca, riabilitazione e formazione (IRiFoR), e i servizi di routine che svolgiamo da tempo.
Per quanto riguarda le attività di impegno istituzionale, l’intenzione del consiglio è rivolta in particolare ai soci che vivono in periferia e per questo cercheremo di utilizzare i servizi in convenzione con la società della salute della Valdichiana e stiamo, cercando di attivare un servizio per gli ultra 65enni nell’area senese.
In merito, con rammarico, dobbiamo dire che non si riescono a stabilire relazioni utili in Valdelsa. Per questo dovremo immaginare insieme che tipi di azione porre in essere per attirare l’attenzione degli amministratori della zona.
Un altro settore a cui abbiamo dedicato tanto lavoro ma a per il quale tanto abbiamo ancora da fare, è il settore scolastico: i nostri ragazzi. Molti di loro, purtroppo, non sono iscritti per la riluttanza dei genitori. Dovremo, evidentemente, renderci più visibili e sempre più utili affinché le famiglie comprendano l’importanza della loro partecipazione.
A questo proposito, l’IRiFor sezionale ha preso parte al bando nazionale per gli incontri con le famiglie per supportarle soprattutto sul piano psicologico. Detto progetto sarà sviluppato in accordo con la sezione di Firenze, per rispondere al bando della sede nazionale che ha messo a disposizione 180 mila euro per tutta Italia.
In materia di formazione, è in programma un corso per preparare due esperti, con lo scopo di venire in aiuto a tutti i soci riguardo l’assistenza tecnica sui computer e sugli smartphone. Sempre in questo campo, sarà possibile svolgere un corso per imparare a utilizzare meglio gli smartphone e i computer, di nuovo grazie a bandi di IRiFoR nazionale.
Proseguiremo nell’impegno culturale, ricreativo e sportivo sostenendo il ballo, la piscina e il ciclismo, ma agiremo per offrire altre opportunità di sport e di attività ricreative.
Come sapete, abbiamo il coro e grazie a questo gruppo parteciperemo al trimestre della bellezza che ha programmato il comune di Siena. A tale iniziativa parteciperemo in collaborazione con il coro dei madrigalisti senesi e agli ospiti della casa circondariale di Siena. Questa occasione di grande valore sociale e culturale ci permetterà di realizzare un cd e di raccogliere delle risorse ma soprattutto ci porterà al centro dell’attenzione di un vasto pubblico, non solo senese.
Nonostante le tante difficoltà e le sempre minori risorse umane a disposizione, proseguiremo la collaborazione con l’università e le due unità operative di oftalmologia del policlinico Le Scotte e con l’associazionismo.
In particolare con il professor Frezzotti pubblicheremo, con risorse dell’IRiFoR nazionale i risultati di una ricerca sul glaucoma. I proventi della vendita del libretto saranno utilizzati per sostenere la sezione. Attiveremo, sempre con il professor Frezzotti, una campagna di screening sul cheratocono in età scolare.
Sempre con l’università, svilupperemo le collaborazioni con il Dipartimento di ingegneria per i servizi informatici e con l’Università per Stranieri, al fine di promuovere la sempre maggiore conoscenza del braille fra i giovani.
In materia di sensibilizzazione culturale sulle nostre problematiche, abbiamo già in programma varie iniziative nelle scuole di ogni ordine e grado, iniziative per le quali chiederemo la vostra collaborazione.
Attiveremo scambi con le scuole superiori per i progetti di tirocinio dei loro studenti, i quali ci aiuteranno a gestire il nostro sito web e i social ma anche nel supporto all’ufficio e a tutti noi.
Continueremo il rapporto con la sezione soci della Coop Le Grondaie, con i Rotary e con i Lions.
Alcune delle iniziative indicate non si risolveranno in un anno, ma certamente daranno buoni frutti per l’associazione.
Un evento importante sarà il decennale del campo solare e per questo lanceremo un campo insieme alla sezione di Firenze e a quella di Grosseto, ma faremo in modo che si organizzi anche un campo a livello regionale di livello residenziale per i ragazzi e i giovani.
In particolare costituiremo un gruppo di lavoro che programmi un evento per ripercorrere tutti i nostri campi. Sarà un momento non solo celebrativo perché dovrà dimostrare ai politici e all’opinione pubblica come usiamo le poche risorse a disposizione.
Abbiamo continuato a raccogliere convenzioni, che trovate nel cd ma siamo lieti di annunciare che il prossimo anno sarà per tutti un anno nel segno del nuovo rapporto con la Simply. Tutti i nostri iscritti avranno uno sconto nei negozi di Ravacciano e san prospero. Negli stessi negozi, su prenotazione potremo fare la spesa assistiti da un addetto del supermercato. Avremo anche convenzioni con gli iscritti alla Confesercenti.
Ritornando ai temi economici, dobbiamo dire con estrema soddisfazione, e ringraziare chi ha collaborato, che la lotteria nazionale Louis Braille è stata un successo. Abbiamo venduto 3290 tagliandi per un incasso di euro 9.870,00, a cui si aggiungerà il premio della sede centrale.
Conclusioni
Come sempre, a conclusione della relazione del consiglio mi permetto una riflessione personale che in questa occasione sarà più difficile del solito per la particolare condizione di difficoltà in cui si trova la nostra sezione.
Prima di tutto devo ringraziare tutti i colleghi del consiglio, i dipendenti e i volontari; tutti i ragazzi del servizio civile e tutti coloro, che a vario titolo e livello, sono vicini alla sezione.
Questo presidente, che è orgoglioso di guidare questa sezione, ha assunto, grazie al sostegno di tutti voi, una carica di livello nazionale, ma vi assicuro che il mio impegno per Siena non cambierà. Avrò soltanto, ancora di più, bisogno del vostro aiuto e della vostra condivisione..
Dovremo, tutti uniti, costruire il futuro, facendo in modo che i nostri giovani possano iniziare nel loro cammino di dirigenti e prendere in mano la sezione quando io concluderò, come sapete, la mia esperienza da presidente alla vigilia del congresso del centenario, nel 2020.
Il mio non sarà un disimpegno ma un ulteriore sforzo per dare alla nostra famiglia una guida forte e capace per un futuro pieno di soddisfazioni.
Cambiare per crescere e migliorare.
Cambiare in continuità e condivisione. Per questo mi rivolgo ai ragazzi e alle ragazze più giovani:
care ragazze e ragazzi, da me non sentirete mai dire che siete il nostro futuro perché a mio avviso voi siete una splendida realtà qui, e ora. Avete una grande responsabilità, dare gratuitamente, come gratuitamente vi è stato dato.
Non è questo un obbligo bensì un dovere perché la categoria ha ancora bisogno di essere difesa; perché i ciechi e gli ipovedenti non hanno ancora raggiunto le pari opportunità; perché l’integrazione scolastica non è ancora vera integrazione; perché i nostri pluriminorati sono ancora troppo isolati e sulle deboli spalle delle loro famiglie; perché è importante il vostro futuro e i vostri successi ma sarebbe un futuro scialbo e i successi vani se intorno a voi non si dovesse realizzare un contesto di benessere per tutti i vostri pari.
Sappiate che non sarete soli, che avrete la solidarietà di tutta questa grande famiglia, ma voi dovete decidere di esserci senza se e senza ma, esserci con il cuore, con l’anima e soprattutto con la ragione.
Un passo in questo senso è stato compiuto affidando ad Alessandro Turci l’incarico di vice presidente dell’IRiFoR sezionale con delega piena, a sostituire questo presidente, che lo seguirà e supporterà, ma che lo spronerà per fargli amare le sfide e il lavoro per gli altri.
A voi tutti rivolgo un accorato appello all’unità, una unità matura e dialogante ma coesa sugli obiettivi aldilà e al di sopra del nostro io. A chi si dovesse sentire trascurato, vorrei dire di cercare il confronto chiaro e trasparente parlando con me e non con i suoi amici.
Come Enrico ha scritto nella Massimeide, dieci anni fa, quando arrivai dalla provincia di Salerno, la sezione era in confusione e una piccola famiglia era divisa da problemi di poca importanza.
Tutti, ma davvero tutti insieme, abbiamo saputo ripartire e crescere. Adesso dobbiamo compiere un passo ulteriore: dobbiamo portare i nostri valori, la nostra unità, a tutti quei disabili visivi che ancora non si avvicinano alla nostra famiglia.
Dobbiamo portare il nostro glorioso vessillo in tutti i luoghi della provincia vicino a chi ha bisogno; di fronte alle amministrazioni per far crescere il benessere di chi come noi, vive la difficoltà del buio o dell’ipovisione.
Dobbiamo far conoscere a tutti che la nostra condizione sia pur difficile non significa perdita della speranza; dobbiamo far capire a tutti che la vita va vissuta anche se da ciechi e ipovedenti e dobbiamo, sempre con maggior determinazione alzare la nostra voce a difesa dei nostri diritti.
Se sapremo compiere questo passo, se sapremo ribadire la nostra unità, avremo reso un grande servigio alla categoria e quindi a tutti noi.
Se sapremo vivere in armonia potremo gustare la gioia della condivisione e il gusto della speranza.
Insieme, dunque, per seminare a piene mani semi di gioia di speranza e di unità nel segno dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Siena 13 novembre 2016
Il presidente
Massimo Vita

Siena – Assemblea sociale 13 novembre 2016

Domenica 13 novembre alle ore nove e trenta, presso i locali della società d Camporegio, nella Contrada del Drago, in via di Camporegio a Siena, si svolgerà l’assemblea sociale della nostra associazione.
Rifletteremo sul programma sociale del 2017 e i relativi impegni economici ma dovremo anche riflettere sui provvedimenti attualmente in discussione in parlamento sui temi cari alla categoria.
L’unione italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ONLUS non potrà accettare risposte negative per l’ennesima volta e per questo invitiamo gli organi di informazione a partecipare per dare voce alle esigenze della categoria.
Il presidente Vita e i dirigenti nazionali e regionali incontreranno i giornalisti per spiegare meglio quali sono le questioni in sospeso.

Torino – Abilitando: quando la tecnologia incontra la disabilità

Mercoledì 16 novembre un momento di confronto
La tecnologia può essere una straordinaria risorsa per le persone disabili, in particolare per i ciechi e gli ipovedenti. Lo sviluppo dei computer, della rete internet e dei dispositivi di ultima generazione (come gli smartphone e i tablet) ha aperto orizzonti e possibilità lavorative impensabili anche solo fino a una quindicina di anni fa. Di tutto questo si parlerà mercoledì 16 novembre (ore 15), in un convegno organizzato da Abilitando, associazione senza scopo di lucro che punta a migliorare il quotidiano dei disabili e sostenere gli enti che li supportano nell’inserimento lavorativo e scolastico. L’evento si terrà presso l’Apple Store di via Roma 82 (Torino), con il patrocinio dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti). L’incontro sarà un’occasione per approfondire le più recenti conquiste tecnologiche a sostegno della disabilità visiva.
I lavori si apriranno con un intervento di Franco Lepore, presidente UICI Torino, che commenta: «Siamo felici di prendere parte a questa iniziativa. La tecnologia, se usata bene, è un insostituibile strumento di integrazione per i disabili visivi. I computer e gli smartphone ci consentono di informarci, di dialogare col mondo, di svolgere professioni nuove. E la Apple, con la sua costante ricerca, contribuisce ad aprire la strada verso questi ambiziosi traguardi».
Durante il convegno verranno presentati alcuni prodotti Apple (in particolare si parlerà del sistema operativo iOS 10 e delle sue novità per i non vedenti). L’azienda di Cupertino si propone come uno dei marchi al mondo più sensibili verso il tema dell’accessibilità. In effetti i suoi prodotti possono essere utilizzati senza difficoltà dai disabili visivi, grazie a numerosi accorgimenti. Il più conosciuto e il più usato è il sistema di VoiceOver, una sintesi vocale che trasforma in audio le informazioni contenute sullo schermo. Non a caso, secondo un sondaggio recentemente condotto dal gruppo di ricerca NVApple (specializzato nel rapporto fra informatica e disabilità visiva), il 73% dei ciechi e degli ipovedenti italiani avrebbero scelto “la mela” come punto di riferimento per i dispositivi mobili.
All’incontro del 16 novembre parteciperanno anche l’Università di Torino, con un progetto sulla matematica inclusiva, e l’Università del Piemonte Orientale, con l’applicazione “GuidApp” per iPhone, dedicata ai non vedenti. Inoltre Ibm proporrà una testimonianza sulle possibilità di impiego dello smartphone come strumento di lavoro per i disabili visivi.

Ragusa – Seminario “Occhi sul diabete”, 11 novembre 2016

Tavola rotonda “Dall’occhio al piede”

Il diabete è una malattia cronica, degenerativa, che può portare gravi complicanze. Tieni gli occhi aperti su di te e sui tuoi cari! Scegli di stare bene

Giornata Mondiale del diabete: 7-13 novembre 2016

“Occhi sul diabete”: tieni gli occhi aperti su di te

 

Saluti delle Autorità

Interverranno: Gianna Miceli – Presidente AIAD Onlus Ragusa;

Giovanni Arestia – Vicepresidente Sezionale Provinciale Ragusa Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus;

Raffaele Bennardo – Diabetologo AIAD Onlus Ragusa;

Salvatore Albani – Presidente Sezionale Provinciale Ragusa Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus;

Giorgio Lomagno – Diabetologo AIAD Onlus Ragusa;

Antonio Garignano – Angiologo Asp Ragusa;

Raffaele Schembari – Diabetologo Asp Ragusa;

Chiara Iacono – T. Ortopedico – Medical Supporti

Michele Anguzza – Oculista Sezione Provinciale Ragusa Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus;

Gaetano Iachelli – Medico Sportivo Asp Ragusa;

Moderatore: Gianni Nicita – Giornalista – Giornale di Sicilia

Dibattito

Chiusura dei lavori

Aperitivo siciliano

11 novembre 2016

Ore 16.00

Sala Avis Ragusa

Pistoia – Inaugurazione della mostra “dell’arte e della vita”

Comune di Pistoia

con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Brigata del Leoncino

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus sezione prov. le di Pistoia

 

Giuliana Martelli, Silvia Percussi

“dell’arte e della vita”

Pistoia, Sale Affrescate Palazzo del Comune

18 novembre – 11 dicembre 2016

A cura di Siliano Simoncini

Inaugurazione Venerdì 18 novembre 2016 ore 17.30

Cataloghi Edizione Brigata del Leoncino

Orario: Tutti i giorni, 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

 

“[…]Le due artiste pistoiesi rappresentano due tasselli preziosi di quel ricco mosaico fatto di persone che rendono Pistoia una città dalla straordinaria vivacità culturale. Mi fa piacere perché la mostra calendarizzata da molti mesi accade in un periodo in cui la città si prepara per vestire i panni di capitale italiana della cultura e mi piace pensare che il caso abbia giocato u ruolo consapevole. Fin da subito Silvia e Giuliana si sono proposte insieme per la realizzazione di una mostra a due voci e questo voler mettere in dialogo la loro produzione artistica ha suscitato interesse e sana curiosità da parte dell’Amministrazione Comunale che la accoglie nelle sue sale più prestigiose.

Giuliana Martelli e Silvia Percussi hanno percorsi di ricerca artistica es esperienze di vita differenti, due identità che con quella forte spinta inclusiva e accogliente propria dell’essere donna, che sanno andare oltre il proporsi ad un pubblico “tipico” e si propongono con opere che possono essere toccate dai non vedenti grazie ad un lavoro con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e così rendere partecipi anche differenti pubblici. Questa logica di cultura accessibile che caratterizza anche l’impegno dell’amministrazione fa sì che questa mostra giunga proprio nel luogo giusto al momento giusto perciò ringrazio Giuliana e Silvia per la serietà e lo spirito che le ha mosse fin qui rendendo Pistoia ancora più ricca.”

Elena Becheri, Assessore alla cultura del Comune di Pisa

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 40/2016 di venerdì 04/11/2016. Di seguito il link:

In primo piano
Incontro tecnico tra la nostra sezione e il Comune di Torino sul tema della mobilità. Dai delegati UICI, proposte e suggerimenti per i lavori in via Nizza e l’installazione di semafori sonori
Il 12 novembre giornata intensa per la nostra sezione. Parteciperemo a un’iniziativa di prevenzione organizzata dall’Ospedale Oftalmico e a un laboratorio sulla disabilità sensoriale proposto dalla Diocesi
Ascoltare la realtà. Lunedì 7 novembre un’intera serata dedicata agli audiodocumentari

Grazie buon ascolto

Torino – Comunicati del 4 novembre 2016

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 4 NOVEMBRE 2016
1) Spostamento incontro con Disability Manager Gtt
2) Decennale della Rappresentanza di Ciriè: presentazione della nuova
dirigenza UICI Torino ai soci del Ciriacese
3) Giornata di prevenzione – Ospedale Oftalmico
4) Aspettando convegno Diocesano sulla Disabilità: attività
laboratoriali
5) Convegno Apple Store
6) Visita al Planetario
7) Corsi di Inglese
8) Gita a Novi Ligure
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti

Spostamento incontro con il Disability Manager Gtt Nuovo appuntamento martedì 8 novembre A causa di un impegno istituzionale, l’incontro con l’ingegner Guido Bordone, disability manager Gtt (Gruppo Trasporti Torino), inizialmente fissato per giovedì 3 novembre, è stato posticipato a martedì 8 novembre. L’appuntamento è alle ore 17 nei locali di corso Vittorio Emanuele 63. La partecipazione è libera, fino a esaurimento posti. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 entro lunedì 7 novembre.

Decennale della Rappresentanza di Ciriè:
presentazione della nuova dirigenza UICI Torino ai soci del Ciriacese Una buona notizia per i nostri soci che vivono nella zona del Ciriacese e delle Valli di Lanzo. La rappresentanza di Ciriè, che si trova in corso Nazioni Unite 32, sta per riprendere la sua attività. I giorni di apertura sono il secondo e il quarto giovedì del mese, dalle 15.30 alle 17. Il 10 novembre la nuova dirigenza incontrerà i soci, i quali potranno esprimere le loro considerazioni ed esigenze. L’incontro si concluderà con un piccolo rinfresco. Vi ricordiamo che la rappresentanza di Ciriè potrà fornire agli iscritti assistenza in molti ambiti, tra i quali le pratiche amministrative legate alla minorazione visiva, il rinnovo delle concessioni ferroviarie, del contrassegno parcheggio per disabili, della tessera associativa. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 348 42 73 230.

Giornata di prevenzione – Ospedale Oftalmico Sabato 12 novembre, all’Ospedale Oftalmico di Torino, si terrà una giornata di prevenzione e sensibilizzazione sulle malattie degli occhi, con particolare attenzione per le maculopatie. Dalle 8.30 alle 15.30, negli ambulatori di via Juvarra 19, uno staff di specialisti effettuerà vari controlli oculistici, tra i quali il test di Amsler, utile per valutare lo stato di salute della retina, il controllo del visus e l’esame dell’OCT, che viene usato per la diagnosi di diverse malattie, tra cui il glaucoma. La nostra sezione UICI Torino sarà presente all’iniziativa con uno stand informativo.

Aspettando convegno Diocesano sulla Disabilità: attività laboratoriali Nelle prossime settimane le sezioni UICI e I.Ri.Fo.R. saranno coinvolte in una serie di iniziative organizzate dalla Diocesi di Torino per la Giornata Mondiale della Disabilità. Il momento culminante sarà un convegno in programma sabato 3 dicembre. In preparazione di questo evento, sono stati progettati tre laboratori a tema. Il primo laboratorio sarà incentrato sulla disabilità sensoriale e si svolgerà sabato 12 novembre, dalle 9.00 alle
12.30 presso la parrocchia Madonna dei Poveri, in via Vespucci 17 a Collegno. E’ in questo contesto che la nostra sezione, dopo aver fornito ai partecipanti un inquadramento generale sulla disabilità visiva, proporrà simulazioni di ipovisione e una colazione al buio. Inoltre verranno raccontate e mostrate esperienze sulla vita quotidiana di chi non vede o vede poco. La parrocchia è raggiungibile in metropolitana, scendendo alla stazione Paradiso.

Convegno Apple Store
Mercoledì 16 novembre (dalle ore 15), presso l’Apple Store di via Roma, 82 si terrà un convegno sulle nuove tecnologie a servizio della disabilità visiva. L’appuntamento, promosso dall’associazione Abilitando, è organizzato con il patrocinio dell’UICI Torino e si aprirà con un intervento del presidente Franco Lepore. Durante i lavori verranno illustrati, tra l’altro, i più recenti prodotti Apple, noti per il loro elevato livello di accessibilità. Inoltre ci saranno testimonianze dal mondo dell’università e del lavoro.

Visita al planetario
L’I.Ri.Fo.R. Torino propone per domenica 13 novembre una visita al Planetario – Museo dell’Astronomia di Pino Torinese (via dell’Osservatorio 30). L’appuntamento è alle ore 14.30 direttamente davanti al museo.
Recentemente questa storica istituzione ha rinnovato i suoi spazi e i suoi strumenti per renderli accessibili ai disabili visivi: la visita sarà dunque occasione per scoprire queste novità. Inoltre i primi 20 iscritti potranno partecipare a un laboratorio sulla storia dell’universo, adatto sia ai bambini che agli adulti e strutturato con una particolare attenzione per i ciechi e gli ipovedenti. L’I.Ri.Fo.R. copre interamente la spesa per il laboratorio, mentre il biglietto d’ingresso al museo (7 Euro a persona) è a carico dei partecipanti. Non è previsto in questa occasione il servizio di accompagnamento. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici, telefonando al numero 011 53 55 67 entro martedì 8 novembre.

Corsi di Inglese
Volete imparare l’inglese?!! È in arrivo un’opportunità: riprendono i corsi di inglese. Se siete interessati potete segnalarci il vostro nominativo, entro e non oltre il 21 novembre prossimo, e verrete contattati per un colloquio al fine di formare gruppi omogenei per interesse e competenza e per stabilire le modalità di erogazione del corso.

Gita a Novi Ligure
L’UNIVOC, unitamente al comitato degli anziani, organizza per il giorno 13 novembre 2016 una gita a Novi Ligure. La partenza è prevista per le ore 8.00 in corso Vittorio Emanuele 63, con arrivo a Novi Ligure per le ore 10.00 e il rientro a Torino è previsto per le ore 19:00.
La mattina sarà possibile visitare il Museo dei Campionissimi, dopodiché si svolgerà il pranzo in un locale del luogo e nel pomeriggio sarà possibile visitare una cantina del Gavi.
La quota di partecipazione è di 30 euro, comprensivi di tutto. Per le prenotazioni, fino a esaurimento posti, è possibile telefonare a Laura al numero 3337773309. Vi aspettiamo numerosi

Comitato pari opportunità e associazione Verba Recentemente sono state poste le basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale.
Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
(previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
(previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
(previo appuntamento telefonico)
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Sabato 5 Novembre SALONE TURCHESE – ore 17,00 – L’Associazione
Concertante e la Famija Turineisa Presentano: “IL POETA DELLE PICCOLE COSE” con Elena Zegna voce recitante ed Eliana Grasso al pianoforte .

Lunedì 7 Novembre RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO.

Mercoledì 9 Novembre SALONE TURCHESE – ore21 – SERATA MUSICALE Il Maestro Luca Pozzi ci intratterrà con una BREVE STORIA DELLA MUSICA ed eseguirà al pianoforte celebri brani di MOZART, BACH, HAYDIN, CHOPIN e BEETHOVEN.

Mercoledì 16 Novembre ANTICHI RIMEDI E NUOVE FRONTIERE incontro con la Dot.ssa Francesca Vercelli che ci intratterrà su un argomento oggi molto sentito, ovvero l’erboristeria e precisamente le innumerevoli preparazioni fatte sulla base di antiche ricette.
Vi invitiamo a partecipare numerosi a questa interessante serata per apprendere preziosi consigli per la nostra salute, bene primario della nostra esistenza.

Mercoledì 23 Novembre SALONE TURCHESE – ore 21,00 – SERATA TEATRALE Torna fra noi la COMPAGNIA QUINTAPERTA diretta da Elena Paoli che ripresenterà a grande richiesta, la versione del capolavoro di Reginald Rose: “In attesa di verdetto”. Un lavoro improntato sui sentimenti e le emozioni che coinvolgono una giuria chiamata a pronunciare un verdetto nei confronti di un giovane ragazzo accusato di parricidio. Seguirà un dibattito fra il pubblico e gli attori, allo scopo di stimolare la riflessione in ciascuno di noi , giurati e non.

Domenica 27 Novembre PRANZO SOCIALE – ore 13,00 Ristorante della Famjia Turineisa – Vi aspettiamo tutti a questo importante momento della nostra vita associativa ovvero l’incontro conviviale fra iscritti, parenti ed amici per scambiarsi idee e progetti utili allo sviluppo del nostro sodalizio.
PER PRENOTAZIONI: – Vito Angelillo tel.: 011-7412838 – cell. 3474313039
– Aldo Molinaro “ 011-758975
– cell. 3381665783

Mercoledì 30 Novembre CRUCIVERBONE
Facciamo cosa gradita a tutti gli appassionati di questo gioco in cui non manca mai una sana ed amichevole competizione tra i partecipanti. I punteggi ottenuti dai singoli giocatori verranno sommati a quelli acquisiti nei giochi precedenti.