Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Il 26 gennaio scorso, ci siamo riuniti in Direzione Nazionale presso la nostra sede di Via Borgognona 38 a Roma. Erano presenti tutti i componenti della Direzione e il personale che ci assiste durante i lavori, oltre al Presidente Onorario prof. Tommaso Daniele. Alle 8,30 abbiamo iniziato per finire alle 12,30 circa.

Dopo l’approvazione del verbale della riunione del 15 dicembre, si è passati ad esaminare i verbali delle Commissioni di lavoro. Su proposta del comitato per la stampa si decide di rendere autonoma la rivista “I Quaderni di Kaleîdos” e di procedere alla creazione di una rivista, di carattere bimestrale, contenente gli apporti più interessanti di SlashRadio. Su proposta della Commissione istruzione si avvierà quanto necessario alla creazione di un tavolo tecnico interistituzionale sul tema dell’accessibilità dei libri di testo e delle tecnologie. Per quanto riguarda l’attività del gruppo OSI verrà attivato quanto necessario per provvedere alla verifica dell’accessibilità della carta del professore e all’acquisto dei computer per dotare gli appartenenti al gruppo degli strumenti utili allo svolgimento delle loro attività.

Per quanto riguarda poi l’attuazione di incentivi al 5 per mille in favore delle nostre sezioni, constatato che gli spot televisivi e radiofonici a livello nazionale presentano molti problemi di costi e di effettiva utilità, si prospetta la realizzazione di una convenzione con una Agenzia di comunicazione che incentiverà la concessione del 5 per mille alle nostre sezioni attraverso la distribuzione di sacchetti per il trasporto del pane e buste per la raccolta degli scontrini nelle farmacie; in questo senso verrà inviata in seguito comunicazione a tutte le sezioni che potranno decidere se avvalersi o meno di questa opportunità.

Viene quindi esaminata la proposta della Commissione che ha redatto un testo per il bando sui contributi da erogare alle sezioni che svolgeranno attività sportive in attuazione di quanto annunciato durante la promozione della lotteria Louis Braille; sono state apportate delle modifiche alla bozza di bando e, una volta pervenuti al testo definitivo, apposito comunicato informerà le sezioni dei criteri cui attenersi nel proporre progetti su questo argomento. In generale lo schema riprende a grandi linee alcune delle modalità dei contributi per il fondo di solidarietà. In ogni caso le domande dovranno essere presentate entro il 14 aprile prossimo e la Commissione le esaminerà, portando nella successiva Direzione quei casi che dovessero richiedere interventi particolari, altrimenti potendo deliberare direttamente in modo da guadagnare tempo.

Si affronta poi la realizzazione del meeting nazionale sullo sport così come ideato nella riunione precedente della Direzione. Aspetti del meeting saranno: testimonianze di atleti, presenza di grandi personaggi del mondo dello sport e indicazione di tutte quelle attività che possano favorire l’integrazione sportiva nel gareggiare insieme a tutte le altre persone e non solo fra chi ha problemi di vista. Si occuperà di realizzare l’iniziativa una Commissione formata dai componenti di quella Commissione che già oggi si dedica allo sport, integrata da Saltarel, Corradetti e Tortini.

Si passa quindi alla designazione dei rappresentanti dell’Unione in seno al Consiglio di Amministrazione della Biblioteca Nazionale per Ciechi. Anzitutto si definiscono i criteri in base ai quali procedere alla nomina: 1: creazione di una reale struttura organizzativa interna oggi mancante; 2: fare quanto necessario perché il Consiglio di Amministrazione e la struttura abbiano tutti gli strumenti amministrativi e organizzativi che consentano loro di svolgere a pieno i compiti loro affidati; 3: fare in modo che la Biblioteca possa assumere un ruolo guida nella vita culturale dell’Unione, non limitandosi perciò al braille e ai caratteri ingranditi. Si passa quindi all’esame delle candidature che vengono valutate rispetto ai seguenti criteri: competenza, esperienza, lealtà e affidabilità associativa. Si procede pertanto alle nomine di: Vito Lapietra (tecnico tifloinformatico), Gianpiero Notari (notevole competenza organizzativa), Pietro Piscitelli (per garantire la continuità rispetto al rinnovamento) e Antonio Quatraro (esperto anche in campo musicale, caratteristica richiesta da una notevole serie di impegni della Biblioteca in questo settore). Nel conferimento dell’incarico si farà anche presente l’esistenza della possibilità di revoca qualora gli obiettivi di cui sopra non vengano perseguiti. Gli interessati riceveranno apposita comunicazione.

Venendo quindi a discutere della situazione del patrimonio sociale, si è preso atto delle situazioni più svariate che già nel corso dell’anno precedente si sono presentate all’esame della Direzione, insieme alla volontà di costituire un fondo per la difesa e la gestione del patrimonio anche in aiuto alle sezioni, arrivando perciò alla istituzione di una apposita commissione composta da Corradetti, Girardi, Saltarel oltre al personale direttivo necessario.

Si esaminano quindi le richieste di contributo pervenute per: la SD Ciociaria legata alla sezione di Frosinone; sezione di Bolzano; sezione di Messina; Consiglio regionale della Sardegna; sezione di Treviso per associazione sportiva dilettantistica FUTSALT e l’Univoc. Per tutti verranno predisposte apposite comunicazioni sulle decisioni della Direzione.

Venendo all’argomento successivo, la Direzione, preso atto della necessità di sostituire le attuali macchine che costituiscono l’infrastruttura informatica della sede nazionale, stabilisce di indire una gara per l’acquisto di un server nel quale far trasmigrare tutto il contenuto delle attuali macchine, che, se necessario, saranno messe a disposizione delle sezioni o degli enti collegati che ne faranno richiesta.

Sul tema del personale, la Direzione approva il contratto integrativo valido per i lavoratori impiegati presso la sede nazionale. In una delle prossime sedute si esaminerà la definizione e quantificazione del premio di produttività.

Venendo al patrimonio sociale viene deferita all’apposita commissione la pratica di Ascoli, vengono esaminate quelle di Modena e Roma, mentre si decide l’acquisto della nuova sede per la radio-web in un immobile di via Faleria a Roma.

Si decide poi un intervento ad adiuvandum nella vertenza che oppone l’Istituto per Ciechi Configliachi di Padova alla Regione Veneto, contraria al suo riconoscimento come fondazione.

Si è quindi approvata la richiesta pervenuta dal Tagikistan che necessita di carta per la produzione di libri braille, in accordo e collaborazione con la Biblioteca per Ciechi Regina Margherita.

È stata ratificata la decisione della sezione di Padova di costituirsi nei confronti del ricorso verso l’eredità Malvestio che consentirebbe la spartizione tra tutti i destinatari di un ingente portafoglio titoli lasciato appunto in eredità. Analoga autorizzazione viene conferita dalla Direzione per il recupero di una rata di un contributo a favore della sede nazionale del sodalizio.

Si è poi revocata una precedente deliberazione della Direzione riguardante la cessione della proprietà alla Stamperia Braille siciliana dei locali dalla stessa occupati che sono in forza al patrimonio sociale.

Le commissioni di studio e di lavoro vengono successivamente così integrate: Santino Di Gregorio alla Commissione turismo, sport e tempo libero, Simona Pizzuti per ausili e tecnologie e Giorgio Ricci a quella sull’ipovisione. Il Presidente della sezione di Isernia, Iafrancesco Enzo, viene inserito nella Commissione sulle nuove attività lavorative.

Le deliberazioni d’urgenza assunte dal Presidente vengono tutte ratificate.

Il vicepresidente riferisce degli incontri con la società autostrade e aeroporti di Roma per una campagna di sensibilizzazione sul cane guida da svolgersi negli autogrill e in aeroporto, in accordo con l’apposita Commissione; oltre ad un accordo in via di definizione con Confindustria per momenti propedeutici al lavoro per giovani con problemi di vista ed incontri in cui mettere a confronto datori di lavoro e giovani disabili.

Condidorio riferisce su alcuni interventi dell’Agenzia per la difesa dei diritti, integrati dalle informazioni sulla realizzazione di questa iniziativa. Nel frattempo già possono essere presi in considerazione singoli casi di tutela.

Caravello riferisce sui contatti con le agenzie cui affidare il servizio di comunicazione all’esterno dell’associazione.

Corradetti informa sulla situazione della sede della sezione territoriale di Teramo, inagibile a seguito dei danni derivati dal terremoto.

Girardi riferisce quindi sui nuovi accreditamenti di personale delle sezioni per l’attività di patronato in accordo con l’ANMIL.

Fratta riferisce invece sui contatti col museo del cinema di Torino cui è stato dato il patrocinio; quindi informa del fatto che alcune sezioni chiedono impropriamente contributi ai soci e non soci per il download del servizio del Libro Parlato, richiesta contraria allo spirito dell’Unione e a quanto regola le norme sull’utilizzo di fondi pubblici a ciò destinati.

Legname riferisce sul bando di concorso in accordo con l’istituto di Catania per l’acquisizione di fondi regionali.

Alle ore 12,30 si chiudono i lavori della Direzione.

Bari- Decima Giornata del Braille

Club Italiano del Braille in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS presenta:
Decima Giornata Nazionale del Braille

“Il Braille è via maestra per la libertà di pensiero”
Bari, 20 febbraio 2017
c/o Scuola Istituto Comprensivo “Giovanni Verga”
Via Peucepia, 50 – Bari
Ore 9.00: Registrazione dei partecipanti

Intermezzo musicale

Ore 9.30: Presentazione dell’evento e saluto di benvenuto – Gino Iurlo, Presidente del Consiglio Regionale Pugliese dell’U.I.C.I.

Ore 9.40: Saluto delle Autorità e dei Soci Fondatori del Club Italiano del Braille

Intermezzo musicale

Ore 10.15: “Ruolo e funzione del Club Italiano del Braille” – Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille

Ore 10.30: “Il perché di una Giornata Nazionale del Braille” – Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS

Ore 10.45: “Il Braille: un sistema di scrittura intramontabile” – Giuseppe La Pietra (Bari)

Ore 11.00: “Il Braille: un’opportunità nell’era della tecnologia” – Giuseppe Catarinella (Bari)

Ore 11.15: “Io, la Musica e il Braille” – Enrico Palladino (Bari)

Intermezzo musicale

Ore 11.30: “Testimonianze e letture”:
Sevon Komi, Presidente dell’Associazione Togolese per la Promozione del Braille
Rossella Stallone (Bari)

Ore 12.00: Conclusioni

Intermezzo musicale
Con l’auspicio che possiate accogliere l’invito del Consiglio Direttivo del Club Italiano del Braille, di seguito gli estremi dell’Hotel individuato e le relative tariffe per l’ospitalità dei partecipanti:
Hotel Excelsior (Via Giulio Petroni n. 15 – Bari)
– euro 90,00 camera doppia/matrimoniale;
– euro 70,00 camera singola;
– euro 75,00 camera doppia uso singola.

Vi attendiamo numerosi.

Napoli – “Meridonare: un progetto che potrebbe far aprire gli occhi”

3 febbraio 2017 ore 15
Comunicato stampa

L’Associazione Retina Campania Onlus, associazione campana per le patologie ereditarie della retina, dopo 7 anni di sponsorizzazione della ricerca medico scientifica, ha completato il proprio ciclo di attività.
Nelle forme più gravi, la retinopatia porta alla cecità  e,  in una società  che sull’impatto visivo pone il suo cardine di comunicazione, la patologia retinica ha bisogno di strutture in grado di stimolare e sostenere la ricerca scientifica, soprattutto quella genica.
Quindi, questa è sicuramente una brutta notizia; ma diventa immediatamente piena di luce e di speranza.

La onlus, infatti, ha devoluto il fondo residuo al progetto “Meridonare” del Tigem (Istituto Telethon di medicina genetica), sito a Pozzuoli, nell’area “ex Olivetti”.
Venerdì tre febbraio 2017 alle 15, proprio alla sede del Tigem, Sandro Banfi e Alberto Auricchio due genetisti di fama internazionale nonché membri del Comitato scientifico di Retina Campania, terranno una breve presentazione delle ricerche in attivo e in particolare sulle malattie della retina, seguita da un piccolo coffee break.

Le attività di sponsorizzazione della ricerca, comunque, proseguiranno ugualmente attraverso la sede territoriale campana dell’Associazione nazionale Retina Italia onlus.
“Iniziative come questa”, come afferma anche Mario Mirabile attuale presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione provinciale di Napoli che sarà presente all’evento, “andrebbero certamente diffuse e pubblicizzate di più, non solo perché Banfi ed Auricchio sono due eccellenze italiane che non lavorano solo all’estero, ma anche perché chi non vede tali iniziative oggi, rischia di non informare chi potrebbe non vedere con i propri occhi domani”.

Per contatti: Gianluca Fava 3394867416

Grosseto- “Occhio ai bambini”: prevenire le patologie e i disturbi della vista nell’infanzia.

L’Unione italiana ciechi di Grosseto dedica tutto il mese di febbraio alla prevenzione, nelle scuole elementari di Grosseto.

Riconoscere e prevenire i disturbi della vista nei bambini, per evitare che si aggravino nella crescita. Si chiama “Occhio ai bambini!” l’iniziativa organizzata dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti (UICI) di Grosseto, in collaborazione con la sezione italiana dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB), con il patrocinio della Asl sud est, rivolta ai bambini delle prime elementari delle scuole nel Capoluogo.

Dal primo al 28 febbraio, una ortottista, Elisabetta Luschi che da anni collabora con la ONLUS grossetana, in accordo con le direzioni scolastiche e con i genitori, farà uno screening gratuito della vista a circa 250 alunni della prima elementare, nelle scuole di Grosseto, Roselle e Braccagni. Con un semplice esame, indolore e non invasivo, potranno essere individuati in tempo sintomi o fattori di rischio per le patologie dell’occhio e i disturbi della vista.
In questi casi, ai genitori verrà consigliato di far visitare i propri bambini da un oculista, per le eventuali cure del caso.

“La prevenzione è fondamentale per la nostra salute – spiega il presidente dell’UICI di Grosseto, Ivo Massai – soprattutto per quelle patologie che si possono curare, se diagnosticate in tempo. La UICI di Grosseto, da oltre 60 anni, è impegnata sul territorio provinciale, per fare informazione sulle malattie della vista, per sensibilizzare le persone sui campanelli di allarme da non sottovalutare, con il supporto dell’Azienda sanitaria e dei suoi professionisti. Offre, inoltre, un sostegno e un punto di riferimento per i non vedenti, gli ipovedenti e i loro familiari nel difficile percorso per affrontare e combattere la malattia, per convivere con l’handicap. Una parte del nostro lavoro, infine, è rivolta a sensibilizzare le Istituzioni sulle problematiche dei non vendenti, con un lavoro costante che negli anni ha sempre trovato una proficua collaborazione”.

Torino- Comunicati del 27 gennaio 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 27 GENNAIO 2017
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Corsa in rosa
3) Meditazione orientale
4) Libro Parlato
5) Nuovo numero Assistenza Ferrovie
6) Rinnovo iscrizione UICI Torino
7) Comitato pari opportunità e associazione Verba
8) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
9) Sportello legale
10) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
11) Accompagnamenti UNIVoC

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 2 Febbraio 2017 alle ore 15,30 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere del Presidente;
3 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
4 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
5 – Servizio trasporto disabili del Comune di Torino: aggiornamenti;
6 – I.RI.FO.R. Torino;
7 – Patrimonio:
I. Locali di Via Nizza n. 151: riferimenti e decisioni;
II. Struttura di Tirrenia: comunicazione orientamento Sede Centrale e
eventuali decisioni.
8 – Amministrazione;
9 – Assemblea ordinaria dei Soci 2017: organizzazione e decisioni;
10 – Settori, Commissioni e Comitati;
11 – Organizzazione attività;
12 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
13 – Iscrizione nuovi soci e decisioni su eventuali morosità;
14 – Personale e collaboratori;
15 – Varie ed eventuali.
Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Corsa in rosa
Domenica 5 marzo, in piazza San Carlo, si svolge la manifestazione podistica non competitiva “Just the woman I am”, organizzata dal Cus (Centro Universitario Sportivo). La proposta è rivolta a tutte le donne: ha l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere la ricerca contro il cancro, ma punta anche a trasmettere la cultura del rispetto, contro la violenza di genere e ogni forma di sopraffazione. Quest’anno la nostra sezione, attraverso il Comitato Pari Opportunità, ha deciso di aderire alla proposta come gruppo UICI Torino: un modo per condividere, a livello associativo, i valori dell’iniziativa. Avremo anche le magliette con logo personalizzato.
Se volete unirvi al gruppo Uici Torino potete iscrivervi presso i nostri uffici entro venerdì 10 febbraio. La quota di partecipazione è di 15 Euro a persona, che saranno interamente devoluti alla ricerca contro i tumori.
Maggiori informazioni sul nostro sito internet www.uictorino.it
Meditazione orientale
Giovedì 9 febbraio (dalle ore 16.30), presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele, il Comitato Pari Opportunità organizza un incontro con un’esperta di meditazione e di discipline orientali. Si parlerà di alcune tecniche particolari, come la meditazione con campane tibetane, la meditazione del cuore, la dinamica di Osho e la tecnica del Tetha Healing.
Durante l’incontro, a seconda del livello di interesse per la proposta, si valuterà l’eventualità di istituire un corso per approfondire le diverse tecniche.

Libro Parlato
Informiamo i soci, che a seguito della chiusura dei centri del libro parlato dislocati sul territorio, da ora in poi per poter richiedere audiolibri ci si deve rivolgere esclusivamente presso la nostra sezione. I testi vengono consegnati su CD al prezzo di 2 Euro senza vincolo di restituzione, oppure su altro supporto informatico. Ricordiamo inoltre che rimane attivo senza alcuna variazione il servizio di registrazione di libri su richiesta. Per usufruire del servizio, occorre rivolgersi alla segreteria della sezione, la quale provvederà a mettervi in contatto con un incaricato.

Nuovo numero Assistenza Ferrovie
Da lunedì 16 gennaio RFI, Reti Ferroviarie Italiane, la società che si occupa di stazioni e infrastrutture ferroviarie e che gestisce i servizi per i passeggeri con disabilità, ha attivato un numero unico nazionale per la prenotazione del servizio di assistenza. Il numero è 02 32 32 32 ed è raggiungibile, a tariffazione ordinaria, sia da rete fissa che da rete mobile. Continuerà ad esistere, comunque, il numero verde, raggiungibile da rete fissa, 800 90 60 60.

Rinnovo iscrizione UICI Torino
E’ partito il rinnovo dell’iscrizione all’UICI Torino per l’anno 2017. La quota, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro. E’ possibile versare il contributo direttamente presso i nostri uffici (in una soluzione unica), oppure sottoscrivendo la delega Inps per il pagamento attraverso trattenuta di 4,13 Euro ogni mese sull’indennità di accompagnamento o sull’indennità speciale. Chi sceglierà questa seconda possibilità riceverà un piccolo omaggio da parte della nostra sezione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Torino- Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 3/2017 di venerdì 27/1/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
Approvata in Consiglio Comunale la delibera che modifica il servizio di trasporto per disabili. Fasce ISEE estese a tutti i fruitori, ma anche qualche positiva novità
“Just the woman I am”: una corsa al femminile per dire no alla violenza di genere e sostenere la ricerca contro i tumori. Quest’anno partecipa anche un gruppo UICI Torino
La banca Unicredit lancia un’applicazione per telefoni mobili accessibile anche a chi non vede

Buon ascolto.

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

Reggio Emilia- Unione ciechi e solidarietà: cene sensoriali e cantine aperte

In programma a Febbraio due eventi solidali

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia organizza due serate per promuovere esperienze sensoriali a 360 gradi alla scoperta dei sapori del nostro territorio. Obiettivo delle iniziative è quello di informare e sensibilizzare sulla disabilità visiva, nonché raccogliere fondi per finanziare progetti rivolti ai non vedenti e agli ipovedenti residenti a Reggio Emilia e provincia.

Mercoledì 1 febbraio alle ore 20:00, alla Cantina Bertolani di Scandiano (Via Pedemontana 10), all’interno del ciclo di appuntamenti “ABC Wine”, è in programma il secondo incontro di degustazione di vini accompagnati da formaggi ricercati della Boutique Gastronomica Gazzetti e da dolci creati da Sweet Cream, con la possibilità di fare l’esperienza al buio bendati al costo di euro 30 a persona. Per informazioni e prenotazioni: 3471472858 – 0522 857577.

Venerdì 3 febbraio alle 19:45 al Circolo Arci Pigal di Via Petrella 2 a Reggio Emilia si prosegue con l’evento sensoriale “Il gusto del buio”, un’iniziativa creata in collaborazione con il Lions Club International, che gode del patrocinio di 8 degli 11 Lions Club della nostra provincia e che vedrà la partecipazione, oltre che di molti rappresentanti dei club locali, anche del Presidente Distrettuale Leo 108 TB, del Leo Club Bologna Nord Belle Arti, del Leo Club Modena e del Lions Club Puianello. Costo della cena con menù completo (antipasto, bis di primi, secondo con contorno, dessert, caffè e bevande): euro 25 a persona. Durante la serata saranno svolte attività al buio e sarà distribuito materiale informativo sulla disabilità visiva e sui servizi svolti dall’associazione in favore delle persone non vedenti. Per informazioni e prenotazioni: 3398753553 – 0522 421864.

“I Lions sono diventati dal lontano 1925 i cavalieri della vista nella crociata contro le tenebre, raccogliendo l’invito di Helen Keller – dichiara Laura Lasagna, Presidente del Lions Club Fabbrico “Rocca Falcona”. “Mi sembra importante poter sperimentare, seppur per poco tempo, la privazione di uno dei nostri sensi per comprendere meglio la condizione dei non vedenti. Approfondendone la conoscenza, saremo in grado di servire più efficacemente le persone con disabilità visiva”.

“Siamo molto contenti che ci sia giunta dai Lions Club del territorio la richiesta di organizzare insieme questa serata – spiega Chiara Tirelli, Presidente provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. “I soci dei vari Club, anche al di fuori della nostra provincia, stanno rispondendo con entusiasmo e tra questi ci sono molti giovani, che si adattano sicuramente con minori difficoltà a situazioni inconsuete e così diverse dalla loro quotidianità”.

Modena- Oltre il solito PC: il nuovo corso di MAC per i disabili visivi

La sezione UICI di Modena – in collaborazione con quella di Reggio Emilia e col sostegno di IRIFOR –  ha dato inizio sabato 21 Gennaio alla terza edizione del Corso di Informatica in ambiente Mac dedicato ai disabili visivi.

Al piano superiore della sede modenese UICI una quindicina di Soci UICI provenienti da diverse province  sono riunite intorno ad un lungo tavolo bianco. Ognuno ha davanti a sé un laptop MAC, fornito da IRIFOR Emilia Romagna. Dal posto di capotavola il docente Vainer Broccoli  introduce il corso ai suoi allievi, e li guida nell’esplorazione della tastiera. Tra i corsisti c’è chi usa abitualmente il computer, chi ricorda la dattilografia ma è a digiuno di informatica, chi conosce i più tradizionali sistemi di casa Microsoft ma è pronto ad ampliare le proprie conoscenze sui dispositivi di casa Apple. Accomuna tutti i corsisti la voglia di diventare sempre più autonomi nell’uso della tecnologia, così importante per chi ha problemi di vista. Leggere scrivere e tenere contatti sono attività quotidiane, ma un deficit visivo può renderle tutt’altro che banali. Proprio per questo potersi avvalere di ausili informatici e tecnologici al passo coi tempi può facilitare la vita di tutti i giorni. “Sempre di più tra i nostri Soci e tra quelli delle sezioni vicine cresce la richiesta di questi corsi – spiega il Presidente  Ivan Galiotto – e nonostante le difficoltà che incontriamo per trovare formatori esperti disponibili a viaggiare per recarsi qui, cerchiamo di garantire almeno un appuntamento all’anno”.

A condurre il corso è Vainer Broccoli: impegnato nell’attività di formatore dal 2001, è stato tra i primi a cogliere la novità offerta dalla casa di Cupertino al mondo della disabilità. “E’ già una rivoluzione pensare di entrare in un negozio e comprare lo stesso prodotto che comprano tutti gli altri – spiega Broccoli – e poter scartare gli imballaggi sapendo che saremo autonomi nell’utilizzo del dispositivo sin dalla fase di accensione”. Ma il fascino della sensazione di sentirsi “consumatori normali” e parte del mainstream non basterebbe a spiegare il grande successo di questi corsi. “La tecnologia assistiva che è già in dotazione in ogni dispositivo Apple permette un’autonomia di utilizzo più ampia e più veloce di quella offerta in ambiente Windows” spiega Broccoli, e oggi che la tecnologia è un fattore imprescindibile per tutti, oggi che soprattutto i cambiamenti sono così rapidi, è necessario ampliare sempre le proprie conoscenze per non essere tagliati fuori”.

Mentre gli accompagnatori e i volontari UICI assistono con discrezione i corsisti e organizzano tutta la logistica che serve a fare funzionare il corso, gli allievi cominciano a familiarizzare con i computer e tra chi è impaziente di imparare e chi è preoccupato di comprendere ogni singolo passaggio, l’attività formativa procede sotto la guida del docente, attento alle singole esigenze dei singoli allievi, ma anche alla necessità di dare un buon ritmo alla lezione. “Sono rimasto stregato da questi prodotti e dal loro essere designed for all e per questo ho deciso di mettermi a disposizione per diffondere la mia conoscenza e permettere ad altri disabili visivi di utilizzare questi computer che trovo così validi per le nostre esigenze” spiega ancora Broccoli. A chi gli chiede se la sua cecità assoluta complichi il suo lavoro da formatore risponde che nonostante ci sia sempre qualche difficoltà, la sua lunga esperienza e la sua padronanza della tecnologia aiutano molto e gli permettono di affrontare e coordinare un’aula anche numerosa.

Il corso proseguirà per altre tre giornate sino a sabato 12 Febbraio, data in cui si chiuderà questa terza edizione. I corsisti impareranno a utilizzare tutte le funzionalità del MAC attraverso Voice Over, lo screen reader di casa Apple che permette ai disabili visivi di governare un’ampia gamma di programmi  presente sui dispositivi MAC in piena autonomia.

Visto l’elevato numero di richieste pervenute in sezione, a Modena  si pensa già alla prossima edizione del corso, in programma per la prossima primavera. Chiunque fosse interessato ad avere più informazioni o a frequentare il corso può contattare il numero: 059 30 00 12 o collegarsi al sito web www.uicimodena.it

Genova- Segreteria telefonica del 27 gennaio 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 27 gennaio 2017.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14,45.

Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda, che quando viene proclamata l’allerta rossa, per le avverse condizioni climatiche, l’ufficio rimane chiuso per l’intera giornata.

I volontari in servizio civile hanno terminato l’anno della loro attività. I nuovi volontari subentreranno, presumibilmente, a marzo 2017; al momento i servizi di accompagnamento sono prestati solo dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.

Sabato 4 febbraio alle ore 14.30 visita guidata gratuita al Cimitero di Staglieno riservata ai soci dell’Unione; è consentita la partecipazione di non più di un accompagnatore per persona non vedente; per informazioni e iscrizioni, entro e non oltre il 28 gennaio, contattare l’ufficio dell’Unione nell’orario di apertura al pubblico o la guida Lidia Schichter al numero 328 42 22 168

I non vedenti e gli ipovedenti tra i 16 e i 20 anni possono candidarsi entro il 10 aprile a partecipare al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti che si terrà dal 23 luglio al primo agosto presso l’Università Cattolica di Lovanio, in Belgio; i partecipanti devono avere una buona conoscenza della lingua inglese. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.

I corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone continuano con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro ed è ancora disponibile qualche posto; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.

Trenitalia ha attivato il nuovo numero unico nazionale 02323232 per la prenotazione del servizio di assistenza per i passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità, a tariffazione ordinaria raggiungibile sia da rete fissa che da rete mobile; continuerà ad esistere, comunque, il numero verde raggiungibile da rete fissa 800906060
L’associazione Homerus organizza un corso di vela autonoma per non vedenti che si terrà dal 18 al 25 marzo 2017 sul lago di Garda; il costo per persona è di 270 euro per il corso e di 80 euro per la quota associativa; per informazioni ed adesioni contattare Luigi Bertanza ai numeri 347 23 20 475 o 0365 59 96 56
Si rende noto che è possibile iscriversi alla Cineteca Audio della Cooperativa Senza Barriere che concede in prestito audiofilm con commento per non vedenti; l’abbonamento al servizio per l’anno 2017 varia da 20 a 35 euro a seconda della modalità scelta di fruizione (ascolto online su computer o I-Phone oppure prestito CD tramite servizio postale di 24 o 36 opere annuali); per maggiori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti, contattare l’ufficio per avere i numeri diretti dei responsabili del Servizio della sede centrale.

Prossimo bollettino il 3 febbraio 2017

Asti – Necrologio

Il 20 gennaio u.s. è scomparso il Cav. Pasquale Borrelli che come dirigente della sezione di Napoli, consigliere e vice presidente della sezione di Asti, socio fondatore dell’UNIVOC di Asti, presidente del circolo Ricreativo astigiano, membro del Consiglio Regionale Piemontese ha dedicato l’intera sua esistenza ai ciechi napoletani e piemontesi. Sempre in prima linea in tutte le battaglie che riguardavano le problematiche pensionistiche e del lavoro. I ciechi astigiani lo ricordano con affetto e seguiranno sempre il suo esempio e la sua azione.