Il Consiglio e l’ufficio augurano una serena Pasqua a tutti i soci.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Si rende noto che il dott. Stefano Mantero è disponibile per illustrare le caratteristiche del nuovo registratore parlante tascabile EVO E5: gli interessati possono contattare l’ufficio della Sede Sezionale.
Giovedì 5 aprile, su SlashRadio, un pomeriggio all’insegna della poesia in compagnia, tra gli altri, di Marino Tambuscio, per anni Presidente ed oggi Consigliere Delegato del Consiglio Regionale Ligure dell’UICI.
Domenica 8 aprile, alle ore 15:00, visita guidata dedicata alle persone non vedenti, comunque aperta a tutta la cittadinanza, della durata di 3 ore nel Parco Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, vincitore del primo premio nel 2017 per il Parco più bello d’Italia. Il prezzo comprensivo di ingresso e visita guidata è di 18 euro; 10 euro per ragazzi fino a 18 anni di età: è obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni contattare Lidia Schichter al numero 328 422 21 68
Sabato 14 aprile alle ore 9:30 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto “David Chiossone” avrà luogo la nostra assemblea sociale; è stata inviata a tutti i soci regolare convocazione. Chi lo desidera può partecipare al pranzo sociale presso il Ristorante “Antolà” che avrà luogo alla fine dei lavori assembleari, prenotandosi presso il nostro ufficio entro e non oltre le ore 12:00 di mercoledì 11 aprile. La quota di partecipazione al pranzo è di 15 euro a persona e deve essere versata prima dell’inizio dell’assemblea al personale della segreteria appositamente presente allo scopo.
Domenica 15 Aprile si svolgerà una gita con partenza da Santa Margherita Ligure per proseguire poi per Paraggi, Portofino Vetta, Ruta di Camogli e Camogli; per adesioni e chiarimenti contattare Luciano Frasca al numero 389 071 05 27
Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimilamila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line dal 10 febbraio sul sito www.euroflora2018.it: saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città saranno attivati punti vendita presso la biglietteria di Palazzo Ducale e, a partire da Fiera Primavera, in Fiera. Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per l’accompagnatore del visitatore disabile.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
• per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
• per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
• per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 6 aprile 2018
Archivi categoria: Le nostre Attività
Napoli – Un mese di marzo davvero intenso. Tante attività dell’UICI di Napoli, di Mario mirabile
Prevenzione, istruzione e lavoro, sono stati al centro della vita associativa dell’UICI di Napoli nell’ultimo mese. Non che fino ad ora non lo fossero stati, ma marzo è stato davvero fitto di attività ed iniziative che hanno visto l’impegno dei dirigenti e dei responsabili dei presidi territoriali. Per 22 giorni l’unità mobile oftalmica sezionale ha toccato tanti centri dell’Area Metropolitana in occasione della campagna “Occhio ai bambini” e della “Settimana mondiale del glaucoma”, iniziative organizzate di concerto con la IAPB Italia ONLUS e il supporto di tanti amici oculisti e soprattutto di quelli operanti presso l’Azienda Santobono Pausilipon, il più grande ospedale pediatrico del Mezzogiorno, i quali si sono adoperati per effettuare screening gratuiti a diverse centinaia di alunni frequentanti la prima classe elementare. Durante le visite, i dirigenti e i volontari dell’Unione si sono adoperati a spiegare ai bambini e, spesso anche agli insegnanti, come ci si rapporta con i disabili visivi e quali sono i principali ausili utilizzati da questi ultimi, partendo dal metodo di scrittura e lettura braille, una vera scoperta per i bambini. Passando al tema dell’Istruzione, il giorno 9 marzo presso l’Università degli Studi di Napoli “parthenope” si è svolta l’assemblea annuale organizzata di concerto con l’Unità Territoriale di Coordinamento, per fare il punto della situazione sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva. Dopo i saluti istituzionali del Rettore della Parthenope, del delegato alla disabilità di detta Università, che ancora una volta ha mostrato vicinanza all’Unione, della Presidente della Commissione Welfare del Comune di Napoli, del Delegato dell’Assessorato all’Istruzione dello stesso Comune, della responsabile per la disabilità della Direzione Scolastica Regionale e dei dirigenti UICI, si è passati alle relazioni del Presidente della Biblioteca per i Ciechi Regina Margherita Prof. Pietro Piscitelli incentrata sui servizi offerti dalla Biblioteca e dai centri di consulenza tiflodidattica e sul lavoro portato avanti dal network per l’inclusione; alla relazione della Prof.ssa Silvana Piscopo incentrata sull’inclusione degli alunni con disabilità visiva alla luce della cosiddetta normativa sulla “buona scuola”; per poi dare spazio al dibattito tra genitori, docenti, dirigenti e operatori scolastici moderato magistralmente dalla psicologa Simona De Icco che ha fatto emergere difficoltà ed esigenze che quotidianamente si affrontano a tutti i livelli. Su tale tema, importante è stato il seminario sulla disabilità visiva tenuto dal Presidente UICI Mario Mirabile e dalla responsabile UICI per l’Istruzione Silvana Piscopo per i frequentanti il corso di abilitazione per il sostegno presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Un seminario fondamentale per far comprendere ai futuri insegnanti di sostegno le difficoltà e le potenzialità degli alunni non ed ipovedenti di cui spesso si sa molto poco. In fine, ma non per importanza, passiamo a raccontare quanto fatto in tema di ricerca di opportunità lavorative. Oltre ad un incontro avuto con il fondamentale supporto del responsabile dell’Ufficio Lavoro della Presidenza Nazionale con il Direttore dell’Ispettorato del lavoro per sensibilizzare quest’ultimo ente ad effettuare le necessarie ispezioni presso determinati enti inadempienti, è stato stipulato un accordo con la società Energia sociale S.P.A. che consentirà ad un minorato della vista, appositamente selezionato e formato di avere un contratto part time con detta società per la stipula di contratti di fornitura di energia elettrica a tariffe agevolate per i soci UICI. Sempre in tema di lavoro, il 7 marzo è stato presentato presso il Comune di Napoli, con l’importante sostegno degli Assessorati alle Politiche Sociali e all’Innovazione e ai Giovani, il bando per la creazione di una società di gestione del Portale Atcampania.com che si prefigge di intercettare i flussi turistici di persone con esigenze speciali che intendono visitare le tantissime bellezze dell’Area Metropolitana di Napoli. Una bella scommessa imprenditoriale che, se portata avanti con le giuste partnership, potrà davvero dare una opportunità lavorativa a qualche giovane. Questo resoconto di attività non può concludersi senza ricordare 2 iniziative aggregative, la prima organizzata in occasione della Giornata della donna presso il presidio territoriale di San Giuseppe Vesuviano e la seconda per l’escursione organizzata dal Comitato per le pari opportunità presso il museo ferroviario di Pietrarsa e il museo dedicato a Massimo Troisi di San Giorgio a Cremano. Entrambe le iniziative hanno visto la partecipazione di tanti soci e delle loro famiglie.
Reggio Emilia – Cena al buio millecinquecento euro raccolti a favore di UICI Reggio Emilia
Reggio Emilia. Grande partecipazione e successo sabato 24 marzo al Golf Club Matilde di Canossa di Reggio Emilia, dove si è svolta ‘Il Gusto del Buio’, una serata all’insegna della sensibilizzazione alla cecità e dell’ottima cucina. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione territoriale di Reggio Emilia desidera ringraziare di cuore per la collaborazione il Rotaract Club di Reggio Emilia che, con la partecipazione dei club di Salsomaggiore Terme e Parma, ha contribuito fattivamente all’ottima riuscita dell’iniziativa. Grande riconoscenza va, inoltre, a tutti coloro che, attraverso la loro partecipazione, hanno permesso il raggiungimento di un così buon risultato.
Un ringraziamento di cuore va alla fotografa Sofia Picariello per le belle immagini donate all’associazione.
“L’impegno per migliorare la qualità di vita di persone cieche o ipovedenti del territorio è costante da parte dell’associazione – spiega Chiara Tirelli, presidente della UICI Reggio Emilia – e iniziative come le cene al buio sono momenti importanti per informare e sensibilizzare le persone su questa disabilità, coinvolgendole in modo diretto e intenso ma che arriva mediato dalla piacevolezza di un incontro conviviale, sereno, amichevole e divertente. Inoltre, questi momenti pubblici ci offrono la possibilità di trasmettere ad amici, sostenitori e finanziatori lo stato dei progetti e delle attività in corso, successi, necessità e utilizzo dei fondi raccolti.”
Sabato sera, il gusto e la solidarietà si sono piacevolmente fusi in un momento collettivo, grazie al quale sono stati raccolti un totale di 1.500 (millecinquecento) euro: da ricordare il generoso contributo di Pierfrancesco Casolari Terrachini, invitato a prendere parte all’iniziativa dal presidente del Rotaract club di Reggio Emilia, Nicolas Verzelloni. Terrachini è intervenuto nel corso della serata con un discorso di sensibilizzazione sul tema dell’evento, focalizzandosi sui concetti di fiducia ed empatia: “Quando si parla di fiducia, – ha detto – spesso si utilizza l’espressione ‘Ad occhi chiusi’. Perché? E’ molto difficile, per chi è abituato a fare affidamento sulla vista, muoversi nel buio, quindi gli è necessario rimettersi ad un accompagnatore di cui ci si possa fidare”.
I fondi raccolti saranno devoluti al finanziamento di attività e progetti a sostegno di soggetti con disabilità visiva.
Asti – Settimana mondiale del Glaucoma
Ottimi risultati anche quest’anno per le iniziative relative alla settimana mondiale del Glaucoma. Tale patologia viene definita “il killer silenzioso della vista” perché perlopiù asintomatica e con esiti assai severi, fino alla totale perdita della vista stessa. L’Agenzia Italiana Prevenzione della Cecità, nota come IAPB, ha organizzato ad Asti due importanti appuntamenti; il primo è stato uno screening gratuito per 40 pazienti presso l’Ospedale Cardinal Massaia, previa prenotazione telefonica, il giorno 15 marzo. I dottori Giambrone, Abdollahi e Biondi, coadiuvati dall’optometrista Di Francesco, hanno individuato tra questi ben 7 situazioni a rischio per altrettanti pazienti, di cui due in particolare subito sottoposti a terapia data la serietà della situazione riscontrata. Il secondo appuntamento è stato il giorno successivo, 16 marzo: presso il Polo Universitario Astiss il dott. Salvatore Giambrone ha tenuto una conferenza sulla patologia del Glaucoma confermandosi un divulgatore medico e scientifico di livello, molto apprezzato dall’uditorio. Il Comitato IAPB di Asti, da anni presente ed attivo in città, dà appuntamento alla popolazione l’autunno prossimo in occasione della giornata mondiale della vista, con altre utili ed interessanti iniziative.
Torino – Comunicato stampa: “Dal Comune nuovo taglio ai servizi per persone disabili”
Lunedì 26 marzo (ore 14) manifestazione di protesta davanti a Palazzo Civico
200.000 € in meno. A Torino la scure dei tagli torna ad abbattersi sui servizi di trasporto accessibile e su altri presìdi a sostegno delle persone disabili. Passano gli anni, si avvicendano le amministrazioni, ma purtroppo l’atteggiamento della politica resta lo stesso: colpire sistematicamente le fasce deboli e le persone più fragili. Ecco perché l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino chiama a raccolta i suoi iscritti per una manifestazione di protesta. L’appuntamento è per oggi, lunedì 26 marzo (ore 14) in piazza Palazzo di Città, davanti al municipio. Saranno presenti anche altre associazioni a tutela delle persone disabili, con il coordinamento della CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà).
Da quanto si è appreso nei giorni scorsi, i nuovi tagli andranno a colpire soprattutto il trasporto accessibile per persone con disabilità. Il servizio buoni taxi, già ridotto a lumicino negli ultimi anni, sarà ulteriormente ridimensionato. «Siamo sconcertati e indignati – commenta il presidente UICI Torino, Franco Lepore – anche perché questa nuova riduzione di risorse non fa che aggravare una situazione già critica. Il Comune vuole dare il “colpo di grazia” a un presidio molto importante per i disabili visivi: quello dei buoni taxi. Di fronte a questa scelta, comunque discutibile, ci si sarebbe aspettati che, come minimo, il Comune scegliesse di investire su altri ausili in grado di favorire la mobilità autonoma di chi non vede: ad esempio semafori sonori, mezzi pubblici accessibili, percorsi tattili. Ma nulla di tutto ciò sta accadendo».
«Non più tardi di qualche mese fa – sottolinea ancora Lepore – l’assessora ai trasporti Maria Lapietra si era impegnata, davanti alle associazioni, a reperire nuove risorse per il servizio di trasporto accessibile. Oggi invece si decide di tagliare ulteriormente i fondi ad uno strumento fondamentale per l’autonomia e la mobilità delle persone con disabilità. Ancora una volta, malgrado la retorica degli annunci, le persone disabili vengono considerate come un peso e non come una potenziale risorsa per la città».
Lorenzo Montanaro
Ufficio Stampa UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) – Sezione Provinciale di Torino
333 447 99 48
ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com
Genova – Segreteria telefonica del 23 marzo 2018
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Si rende noto che il dott. Stefano Mantero è disponibile per illustrare le caratteristiche del nuovo registratore parlante tascabile EVO E5: gli interessati possono contattare l’ufficio della Sede Sezionale.
Si comunica che i giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra i 15 e i 17 anni interessati a partecipare al Soggiorno estivo in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese, che si svolgerà a Pontevedra dal 29 Luglio al 10 Agosto, devono far pervenire la propria candidatura all’Ufficio Affari Internazionali dell’Unione entro il 26 Marzo; per maggiori informazioni consultare il comunicato della Presidenza Nazionale n.13.
Mercoledì 28 marzo dalle ore 15:00 alle ore 16:30, su SlashRadio, la rubrica bimestrale “Scodinzolando” curata dalla Commissione Nazionale Cani Guida; alle 16:30 la rubrica mensile “Chiedi al Presidente”
Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimilamila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line dal 10 febbraio sul sito www.euroflora2018.it: saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città saranno attivati punti vendita presso la biglietteria di Palazzo Ducale e, a partire da Fiera Primavera, in Fiera.
Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per l’accompagnatore del visitatore disabile.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
• per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
• per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
• per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 30 marzo 2018
Torino – Notiziario audio 011 NEWS, n. 11/2018
E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 11/2018 di venerdì 23/3/2018. Di seguito il link:
Audio Player
In primo piano:
Il saluto al nostro caro amico Francesco Fratta, prematuramente scomparso. Fondamentale il suo impegno per abbattere ogni forma di barriera
Dal Comune nuovi tagli ai servizi di trasporto per persone disabili. Scelta inaccettabile. Lunedì 26 marzo manifestazione davanti al Municipio
Un laboratorio per conoscere i sogni, tra psicologia, storia ed esperienze personali: ecco la nuova proposta UICI Torino
“Genio e maestria”. In mostra alla Venaria Reale le eccellenze dell’arredamento piemontese tra Sette e Ottocento. Tante le accortezze dedicate a chi non vede
Buon ascolto.
Torino – Comunicati del 23 marzo 2018
COMUNICATI DEL 23 MARZO 2018
1) Saluto a Francesco Fratta
2) Incontro Pasqua gruppo anziani
3) Laboratorio sogni e laboratorio artistico
4) Mostra Venaria Reale
5) Verifica pensioni INPS
6) Rinnovo tessera libera circolazione
7) Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
8) Manifestazione podistica “Oltre la vista, oltre la Sla” e concerto
9) Visite residenze reali
10) Visite al buio mostra Soundframes Museo del Cinema
11) Via Crucis
12) Comitato pari opportunità e associazione Verba
13) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
14) Sportello legale
15) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
16) Accompagnamenti UNIVoC
17) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti
Saluto a Francesco Fratta
Con tristezza comunichiamo una notizia dolorosa. Martedì 20 marzo è mancato Francesco Fratta, una persona che si è impegnata a fondo all’interno della nostra Unione, ma prima di tutto un caro amico. Attualmente faceva parte della direzione nazionale UICI. Centrale il suo impegno per la cultura accessibile. Convinto assertore della necessità per le persone disabili di avvicinarsi a tutte le forme d’arte, ha lavorato con passione per abbattere ogni barriera, fisica e culturale. Lo ricorderemo sempre con gratitudine e affetto.
Incontro Pasqua gruppo anziani
Giovedì 29 marzo, dalle 15 alle 17, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, il gruppo anziani della nostra sezione organizza un momento di incontro e di festa in occasione della Pasqua. I partecipanti potranno trascorrere qualche ora in amicizia, scambiarsi gli auguri e gustare un piccolo rinfresco. Gli interessati sono pregati di contattare la nostra segreteria entro mercoledì 28 marzo.
Laboratorio sogni e laboratorio artistico Vi proponiamo due laboratori guidati dalla dott. Federica Ariani, psicologa che da tempo collabora con la nostra sezione.
Il primo si concentra sulla natura dei sogni e dedica una speciale attenzione alle percezioni delle persone con disabilità visiva. In sei incontri da due ore ciascuno, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso che parte dall’ascolto di miti e favole, per poi arrivare a una trattazione più teorica sull’interpretazione dei sogni e sul ruolo che essi svolgono nel funzionamento del nostro cervello. Infine, chi lo desidera potrà condividere le proprie esperienze di sognatore, mettendosi in gioco in prima persona. Il laboratorio è gratuito, ma è necessario iscriversi.
La seconda esperienza riguarda la creatività e prevede la realizzazione di manufatti artistici, partendo da materiali diversi come argilla, pongo, pasta di sale, cartapesta. Ciascun partecipante arriverà ad elaborare un proprio gusto estetico. Il laboratorio si articola in 5 incontri da due ore ciascuno. L’iscrizione ha un costo di 20 Euro a persona. Il costo è invece di 15 Euro per chi sceglie entrambi i laboratori.
Le proposte saranno attivate solo se ci sarà un numero minimo di partecipanti: gli interessati sono pregati di contattare la nostra segreteria entro martedì 10 aprile.
Mostra Venaria Reale
E’ stata inaugurata alla reggia di Venaria la mostra “Genio e Maestria. Ebanisti e scultori piemontesi tra Sette e Ottocento”, che raccoglie una collezione di mobili e arredi di grande raffinatezza. L’esposizione è molto attenta all’accessibilità, grazie anche al contributo della nostra sezione. In particolare, per le persone con disabilità visiva, sono presenti modelli da toccare, tavole visivo-tattili realizzate dall’associazione Tactile Vision e dotate di codici Qr per ascoltare le audiodescrizioni direttamente sul telefono. Tutti i materiali relativi alla mostra sono stati stampati con il carattere ad alta leggibilità EsayReading. Ed è presente perfino un’isola olfattiva, per scoprire i profumi di diverse qualità di legno. La mostra è aperta fino al 15 luglio.
Verifica pensioni INPS
A seguito di alcune segnalazioni di inottemperanza dell’INPS, invitiamo tutti gli ex lavoratori dipendenti che sono andati in pensione dal 1° gennaio 2017 a verificare sul proprio modello T08 di Liquidazione di Pensione (Vecchiaia e Anticipata- Ex Anzianità), la corretta applicazione del Coefficiente età Quota contributiva, rilevante nei trattamenti pensionistici con sistema contributivo o misto. L’INPS potrebbe aver applicato il Coefficiente di trasformazione alla sola età anagrafica, e non ai quattro mesi per ogni anno di servizio effettivamente prestato.
Se avete dei dubbi, il responsabile del settore pensionistica Giuseppe Salatino è a vostra disposizione per chiarimenti e, in caso di accertata erronea applicazione, per avviare la domanda di ricostituzione pensione all’INPS.
Rinnovo tessere di libera circolazione
Come già nel 2017, anche quest’anno, presso i nostri uffici, è possibile rinnovare la tessera di libera circolazione rilasciata dalla Regione Piemonte. Il documento non viene sostituito, ma semplicemente aggiornato, con una pratica informatica che dura pochi istanti ed è totalmente gratuita. Poiché la maggior parte delle tessere scadono il 31 marzo, ricordiamo ai soci interessati di effettuare il rinnovo entro fine mese. Oltre che presso i nostri uffici, è possibile aggiornare la tessera in uno dei punti di ricarica segnalati sul sito www.gtt.to.it.
Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
Dal 1 all’8 luglio l’I.Ri.Fo.R. Piemonte propone un campo ludico-riabilitativo per giovani soci di età compresa tra i 7 e i 20 anni. Il soggiorno si svolgerà all’interno del Centro di Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente a Sala Biellese, struttura completamente accessibile, immersa nello splendido paesaggio della Serra Morenica d’Ivrea. Durante la settimana di campo, i protagonisti saranno stimolati a perfezionare l’autonomia personale, a sviluppare le relazioni interpersonali, a migliorare l’orientamento nello spazio, ad acquisire nuove competenze informatiche. Il costo potrà variare dai 250 ai 300 Euro a persona, a seconda del numero di adesioni. La quota comprende il soggiorno in pensione completa, tutte le attività previste, l’assistenza di personale specializzato, l’assicurazione e le eventuali spese di viaggio. Le adesioni si raccolgono entro mercoledì 4 aprile. Le famiglie interessate possono contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. Piemonte al numero 011 56 27 870 oppure via e-mail all’indirizzo irifor@uicpiemonte.it
Manifestazione podistica “Olte la vista, oltre la Sla” e concerto Anche quest’anno la nostra Polisportiva organizza la manifestazione podistica XIII Oltre la Vista… Oltre la SLA. Come d’abitudine, l’evento si terrà il giorno 25 Aprile 2018 presso il Parco del Valentino. Gli interessati ad iscriversi, a partire dagli ultimi giorni del mese di Marzo, potranno farlo rivolgendosi alla Polisportiva stessa nei giorni di Mercoledì e Venerdì pomeriggio. In attesa del suddetto evento, verrà organizzato un concerto Sabato 7 aprile alle ore 20:45 presso il teatro ATC di corso Dante
14 a Torino. In questa serata si esibirà una cover band dei Pink Floyd dal nome ELEVEN FLOYD. L’ingresso è a offerta libera. L’intero ricavato delle due manifestazioni, come sempre, sarà devoluto al centro ricerche per la SLA delle Molinette (CRESLA). Chi desidera prenotarsi invii una mail a polisportiva@uictorino.it
Visite Residenze Reali
Sabato 10 marzo si è aperto il ricco calendario di eventi della rassegna “Reali Sensi” dedicata all’esplorazione multisensoriale delle residenze sabaude di Torino e provincia. Fino al 30 giugno sono in programma ben 26 appuntamenti tra arti visive, musica, scoperta di essenze e profumi e percorsi di degustazione. Una proposta che si rivela molto interessante anche per le persone con disabilità visiva. L’elenco completo degli appuntamenti è disponibile sul sito
https://www.turismotorino.org/it/reali-sensi-2
Visite al buio mostra Soundframes Museo del Cinema Nell’ambito della mostra Soundframes, allestita al Museo del Cinema e dedicata alla musica nei film, è stato organizzato un calendario di visite al buio. Alcuni membri del Comitato Autonomia e Mobilità della nostra sezione guideranno i visitatori, bendati, alla scoperta di un affascinante itinerario sonoro. La mostra, che prevede l’uso di cuffie per l’ascolto della musica ed è stata progettata con grande attenzione all’accessibilità, si presta a questo tipo di esperienze. Mercoledì 21 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, si è svolta una visita rivolta a tutti. L’esperienza sarà ripetuta sabato 21 aprile (ore 19.30, 21). Prenotazione obbligatoria: info@tactilevision.it. Costo: 5 € a persona (ingresso al museo).
Via Crucis
E’ stata inaugurata al Santuario della Consolata di Torino l’esposizione “Metti la tua mano”, un’esperienza spirituale più che una semplice mostra. Attraverso 14 opere in terracotta, capaci di parlare a credenti e non, la scultrice Emilia Pozzo La Ferla ha descritto le stazioni della Via Crucis, cioè il doloroso cammino che, secondo la tradizione, Gesù percorse dalla condanna a morte fino alla crocifissione e alla deposizione nel sepolcro. Le sculture, che possono essere toccate, sono state pensate con una speciale attenzione per chi non vede. Sono essenziali e molto chiare. Grazie al coinvolgimento dell’associazione Tactile Vision, l’esplorazione con le mani è guidata da apposite audiodescrizioni (disponibili in più lingue), che possono essere ascoltate sul telefono, attivando i codici QR. Il percorso si completa con una tavola visivo-tattile introduttiva, indicazioni in braille e scritte con carattere ad alta leggibilità, adatte agli ipovedenti.
La nostra sezione UICI Torino ha seguito fin dall’inizio i lavori e, proprio in virtù dell’attenzione alle persone disabili, ha concesso alla mostra il patrocinio. L’esposizione “Metti la tua mano” è visitabile nella chiesa della Consolata fino a Pasqua.
Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.
Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
Mercoledì 28 marzo – Serata degli auguri di buona Pasqua
Ultimo saluto al nostro caro amico Francesco Fratta
Cari Soci, la sera del 20 marzo il Nostro Francesco Fratta, amico e socio della sezione UICI Torino, oltre che componente della Direzione Nazionale, ci ha lasciati.
Un vuoto incolmabile si è aperto tra di noi e nei nostri cuori per la perdita dolorosa di Francesco, dirigente accorto e riflessivo, uomo mite, cordiale e affettuoso con tutti.
L’ultimo saluto verrà dato venerdì 23 marzo alle ore 10:30 nella sala del Commiato del Cimitero Urbano di Pinerolo, in via San Pietro Val Lemina n. 48.
Per eventuali messaggi:
Famiglia Fratta, via Archibugieri n. 32
10064 – Pinerolo (Torino)
La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Matera – Mostra “La via della croce – Matera per L’Aquila”: 23 marzo – 15 aprile 2018 presso ex ospedale San Rocco di Matera
“Si terrà dal 23 marzo al 15 aprile 2018 nei locali dell’ex ospedale San Rocco di Matera la mostra “La via della Croce – Matera per L’Aquila”, promossa dal C.P. il per Club Unesco di Matera.
La mostra è realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata; l’organizzazione della mostra e la presenza delle opere sono state possibili grazie all’impegno culturale e istituzionale del C.P. Club per l’Unesco di Matera, in sinergia con il Club per l’Unesco dell’Aquila, soci della Federazione Italiana Club e Centri per l’Unesco che aderisce alla iniziativa. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Sezione territoriale di Matera ha supportato l’artista Marco Rindori nella produzione delle tavole a rilievo con le informazioni in braille (raffiguranti le 14^ stazioni della Via Crucis) per consentire anche ai non vedenti di poter seguire la mostra.
La mostra è composta da oltre 60 opere gentilmente concesse da istituzioni e artisti tra cui la Diocesi di Castrovillari, la Pro Loco di Spello, la Fondazione Vivarelli di Pistoia che ha offerto il Cristo di Vivarelli, il Comune di Accadia con le stampe settecentesche di una Via Crucis. Da San Severo arriveranno dieci diorama, alcuni bronzi da Roma, sculture da Firenze e altre opere da Salerno e Brescia. Si potranno ammirare anche una collezione di reliquie di Santi e il Santo Sepolcro, ispirato ai Sassi e alla Murgia Materana. Ideato e progettato dal maestro Francesco Artese l’opera è stata realizzata dall’artista Francesca Cascione: si presenta con una grande grotta tipica dell’habitat rupestre che riproduce il Santo Sepolcro, dove, secondo la tradizione cristiana furono depositate le spoglie mortali di Gesù dopo la Crocefissione.
Fil rouge della Mostra è la Via Crucis realizzata in esclusiva per Matera dall’autore d’arte Marco Rindori, con richiami al paesaggio della Murgia e dei Sassi e riprodotta a rilievo su tavole dalle linee essenziali per consentirne la visibilità tattile, in un impegno del C.P. Club per l’UNESCO Matera con L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS di Matera per la fruibilità dell’arte senza confini di linguaggio e abilità. Per questo le Stazioni, ispirate al commento di Paul Claudel nella traduzione di don Basilio Gavazzeni, consulente teologico della mostra, sono tradotte in cinque lingue e incise su lastre di rame con la scrittura braille.
Il percorso della mostra si apre e si conclude con la città di L’Aquila protagonista. Dal centro abruzzese, duramente colpito dal terremoto del 2006, arriva infatti la “Bolla del Perdono”, una Bolla pontificia emessa da Papa Celestino V il 29 settembre del 1294 e riconosciuta nella sua autenticità da Papa Paolo V. E’ la terza volta che la “Bolla del Perdono” si sposta dall’Aquila. La prima volta è accaduto per il restauro e la seconda per Expo 2015 a Milano. L’ultima opera della mostra è un bozzetto del monumento realizzato da un artista toscano denominata “Aquila Salutis”. E’ stata donata alla città abruzzese dopo il terremoto e rappresenta la morte e la rinascita di quella comunità. E’ la riproduzione in scala 1/100 dell’opera presente a L’Aquila.”
Per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria organizzativa Matera Convention Bureau ai seguenti numeri:
Tel. +39 0835.339401; Cell. +39 388.1935238
Orari Mostra: Ore 10.00 – 21.00 nei locali dell’ex ospedale di San Rocco a Matera dal 23 marzo al 15 aprile 2018
Costo: Euro 5,00 per persona (Under 10 Free). Prevista una riduzione per i cittadini residenti a Matera.
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus – Sezione Territoriale di Matera
Via Torquato Tasso n. 5 – 75100 MATERA
0835333542 – e mail uicmt@uiciechi.it