Genova – Segreteria telefonica del 9 febbraio 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 9 febbraio 2018
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Si rende noto che la terza edizione della mostra nazionale “Facciamoci vedere”, dopo Chianciano nel 2015 e Milano nel 2016, si terrà nel quest’anno a Genova presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa in Via XX Settembre 44, dal 20 al 22 febbraio; nell’ambito dell’iniziativa si celebrerà il 21 febbraio anche l’XI Giornata Nazionale del Braille. L’evento “Facciamoci Vedere” vedrà tutte le Sezioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti mettere in mostra per tutti le attività svolte e le innovazioni tecnologiche applicate territorialmente. L’ingresso alla mostra è gratuito e si svolgerà martedì 20 febbraio dalle ore 14 alle 19, mercoledì 21 febbraio dalle ore 9 alle 18, giovedì 22 febbraio dalle ore 9 alle 13. L’esposizione sarà arricchita da due workshop della durata di novanta minuti l’uno che avranno luogo martedì 20 febbraio presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service, al terzo piano di via XX settembre 41, alle ore 16 col tema “Tecnologie assistive: dispositivi a confronto: Horus e Orcam” ed alle ore 17.30 col tema “L’anno del lavoro: i nostri progetti da realizzare e le nuove opportunità da sperimentare”; l’Ingresso ai workshop è gratuito, ma si raccomanda la prenotazione, inviando un’email entro il 16 febbraio all’indirizzo fundraising@uiciechi.it indicando il workshop al quale si desidera partecipare. Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 27 della Presidenza Nazionale oppure visitare la pagina internet http://www.uiciechi.it/mostra/facciamocivedere.asp
Martedì 13 Febbraio alle ore 15, su SlashRadio, la componente della direzione nazionale Dott.ssa Katia Caravello illustrerà agli ascoltatori il numero di Febbraio de “Il corriere dei ciechi”; mercoledì 14 alle 16.30 andrà in onda la rubrica mensile “dialogo con la direzione” con la partecipazione delle due componenti Linda Legname e Katia Caravello; giovedì 15 febbraio il pomeriggio di Slash Radio Web sarà dedicato interamente alla presentazione della mostra “Facciamoci vedere”.
Si ricorda che, in occasione delle prossime consultazioni elettorali, per poter usufruire dell’accompagnatore al momento del voto assistito è necessario far apporre dall’ufficio anagrafico del Comune di residenza l’apposita dicitura sul proprio certificato elettorale.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Si rende noto che l’Associazione Sportiva Dilettantistica Liguria calcio non vedenti svolge la propria attività, in collaborazione con l’Associazione Polisportiva Dilettantistica Levante C Pegliese, sul campo “Sandro Pertini” di Genova Multedo; tutti i martedì dalle ore 17 alle ore 19 si svolge un allenamento di calcio per disabili diretto dal coach Giancarlo Di Malta: principalmente l’attività è rivolta ai non vedenti ma partecipano anche ragazzi con altre disabilità. Per ulteriori informazioni contattare l’allenatore Giancarlo Di Malta al numero 335 69 02 200
Si ricorda che per attivare la segnalazione acustica nei semafori a chiamata di nuova generazione è necessario premere l’apposito pulsante zigrinato posto nella parte inferiore della scatola inserita nel palo.
Prossimo bollettino il 16 febbraio 2018

 

Torino – Comunicati del 9 febbraio 2018

Comunicati
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Convegno Distrofie Retiniche
3) Viaggio a Mantova e Ferrara
4) Visita tram storici
5) Rivista storica National Geographic
6) Sportello informativo di Settimo Torinese
7) Incontro con Circolo dei Lettori
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario delle attività del Circolo tra Ciechi e Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 15 Febbraio 2017 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere del Presidente;
3 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
4 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri:
5 – Amministrazione;
6 – Patrimonio;
7 – 1° Assemblea ordinaria dei soci 2018: organizzazione e decisioni;
8 – Settori, Commissioni e Comitati;
9 – I.Ri.Fo.R. Torino;
10 – Organizzazione attività;
11 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
12 – Medico rappresentante UICI nella commissione ciechi civili;
13 – Iscrizione nuovi soci;
14 – Personale e collaboratori;
15 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Convegno Distrofie Retiniche
Sabato 17 febbraio (dalle 8.45 alle 13), presso l’ospedale Mauriziano di Torino (largo Turati 62) si tiene un importante convegno organizzato dalla nostra sezione UICI Torino con l’associazione Retina Italia. L’incontro si intitola “Distrofie retiniche: i passi della ricerca per una soluzione futura. Le norme, i servizi e gli aiuti per vivere oggi”.
La mattinata si articola in due sessioni: la prima, gestita da Retina Italia, ha un taglio prettamente medico e, grazie all’intervento di diversi specialisti (oculisti, genetisti, otorinolaringoiatri, audioprotesisti) affronta temi legati alla diagnosi e al trattamento di varie patologie che interessano la retina (comprese ipoacusia o sordità eventualmente collegate).
La seconda parte, curata dalla nostra sezione, si concentra invece sulle normative in materia di disabilità visiva, sui servizi a disposizione e sugli aspetti riabilitativi. Tra gli altri intervengono il presidente UICI Torino Franco Lepore, la coordinatrice educativa Silvia Lova e il responsabile del comitato informatico Alessio Lenzi.
Vi invitiamo a partecipare numerosi previa prenotazione presso i nostri uffici. L’iniziativa è gratuita. Sul nostro sito internet è pubblicato il programma completo.
Viaggio a Mantova e Ferrara
Un fine settimana tra storia e arte, alla scoperta di Mantova e Ferrara, due città dal patrimonio culturale unico al mondo. E’ questa la proposta che l’I.Ri.Fo.R. Torino ha in programma per il week-end del 24 e 25 febbraio.
La gita avrà inizio il sabato mattina, alle 7.30, con il ritrovo davanti alla sede UICI, in corso Vittorio Emanuele 63. Da lì il gruppo di partecipanti, a bordo di un bus privato, raggiungerà la città di Mantova. Nel primo pomeriggio, dopo un momento di passeggiata libera e dopo il pranzo in un ristorante locale, ci sarà l’incontro con la guida, che accompagnerà i visitatori alla scoperta delle meraviglie cittadine. Tra queste, la cattedrale di Sant’Andrea e il meraviglioso Palazzo Te, all’interno del quale è presente un itinerario tattile. Nel tardo pomeriggio il trasferimento a Ferrara, per la cena e il pernottamento in un confortevole hotel 3 stelle.
Il giorno successivo sarà dedicato all’esplorazione della città emiliana, da palazzo Estense al Museo Archeologico (con relativo percorso tattile), da Palazzo Diamanti al quartiere rinascimentale. In serata il rientro a Torino.
Il costo, comprensivo di vitto alloggio e spostamenti, è di 200 Euro a persona. Le adesioni si raccolgono tassativamente entro le ore 12 di martedì 13 febbraio. Al momento dell’iscrizione è necessario versare una caparra di 100 Euro (specificando anche se si desidera pernottare in camera doppia o singola).

 

Visita tram storici
Il Comitato autonomie e mobilità della nostra sezione UICI Torino, in collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti e l’Associazione Torinese Tram Storici, ha organizzato una visita guidata a una delle splendide vetture che in passato hanno fatto parte del parco circolante torinese e che oggi sono dei preziosi cimeli. La visita si svolgerà venerdì 2 marzo (dalle ore 17.30) presso il deposito Gtt in corso Tortona 55. Durerà circa un’ora e sarà condotta dall’Ingegner Roberto Cambursano, presidente dell’Associazione Tram Storici, che illustrerà le caratteristiche della vettura. Al termine della visita, per chi lo desidera sarà possibile gustare un aperitivo a bordo del RistoColor, un tram allestito per fornire servizi di ristorazione. Dal deposito Gtt i partecipanti raggiungeranno, sempre a bordo di una vettura storica, piazza Castello, dove alle 19.30 partirà il tram ristorante, che percorrerà un itinerario di 50 minuti nelle vie del centro. Il costo dell’aperitivo è di 18 Euro a persona. Per questioni logistiche e di capienza delle vetture i posti sono limitati. E’ prevista la presenza di un accompagnatore per ciascuna persona con disabilità visiva. Chi non potesse contare su un accompagnatore di propria fiducia, può segnalarlo al momento dell’iscrizione. Le adesioni si raccolgono, fino a esaurimento posti, entro venerdì 16 febbraio. Al momento della prenotazione, i partecipanti saranno invitati a fornire gli estremi di un documento di riconoscimento, una prassi necessaria per accedere al deposito Gtt. Inoltre, sempre al momento dell’iscrizione, chi desidera partecipare anche all’aperitivo dovrà versare la quota di 18 Euro. Tutti i dettagli, compreso il menù previsto per la serata, saranno pubblicati a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it

Rivista storica National Geographic
Una preziosa opportunità di conoscenza e approfondimento. Parliamo della rivista storica del National Geographic, che, anche quest’anno, sarà accessibile ai non vedenti, grazie al lavoro di alcuni volontari incaricati dal Centro Nazionale del Libro Parlato. La rivista ha cadenza mensile: è dedicata agli eventi e ai personaggi che hanno fatto la storia del mondo e formato la nostra civiltà. La versione audio raccoglie una selezione degli articoli principali ed è registrata su Cd Mp3. E’ possibile richiederla gratuitamente telefonando al numero 030 22 09 421, oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo lpbs@uiciechi.it

Sportello Informativo di Settimo Torinese La nostra sezione desidera essere sempre più attenta alle esigenze dei disabili visivi che vivono in Provincia e che spesso sono particolarmente esposti a disagi e problemi. Per questo ha aperto a Settimo Torinese uno sportello informativo UICI, che diventerà un punto di riferimento anche per i Comuni limitrofi. La sede si trova presso il “punto H”, in via Fantina 20/G. Ogni terzo giovedì del mese, dalle 16 alle 18, uno o più rappresentanti della nostra sezione saranno a disposizione dei disabili visivi della zona. Il delegato per lo sportello di Settimo è il Consigliere Gianni Laiolo, che sarà affiancato nel suo lavoro dal socio Nevio Ferri.

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. comunica che giovedì 22 febbraio 2018 dalle ore 16 presso il salone UICI ci sarà l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori di Torino cui seguirà un piccolo brindisi. Vi aspettiamo numerosi!

 

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 14 Febbraio – FESTA DI S. VALENTINO – SALONE TURCHESE – ORE 21 Con le più belle poesie d’amore ed un omaggio floreale a tutte le Signore.

Giovedì 15 Febbraio – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO IN SEDE

Mercoledì 21 Febbraio – LOTTERIA – SALONE TURCHESE – ORE 21
Estrazione dei premi (vedere pagina seguente), Siamo certi della vostra generosità e vi aspettiamo tutti per l’appuntamento con la fortuna.

Mercoledì 28 Febbraio – ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
Un momento importante per la vita del nostro Circolo e partecipare alla votazione per designare i componenti che collaboreranno con le loro proposte alle programmazioni. Attendiamo le candidature con le vostre preziose idee.

 

Torino – Notiziario audio 011 News n. 5/2017 di venerdì 9/2/2017

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 5/2017 di venerdì 9/2/2017. Di seguito il link:

 

In primo piano:
Nuovo caso di discriminazione ai danni di una persona cieca con cane guida. E c’è un’aggravante: il “no” al cane è arrivato da un’oculista dell’Asl
Eseguito a Milano un impianto di retina artificiale. E’ il primo in Italia e apre orizzonti finora impensabili
Un week-end alla scoperta di Mantova e Ferrara, tra storia e arte. Ecco la nuova proposta turistica dell’I.Ri.Fo.R. Torino

Buon ascolto

Modena – Giornata del Braille 2018 a Modena

Nel pomeriggio di Sabato 17 febbraio in Piazza Grande a Modena l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena propone una serie di iniziative gratuite e aperte a tutti per celebrare la Giornata Nazionale del Braille (21 Febbraio). Visite guidate nello spazio “A Portata di Mano” e Flash Mob sonoro in Piazza. L’iniziativa è realizzata con il Patrocinio di: Comune di Modena e Leo Club Modena.

Sabato 17 Febbraio in Piazza Grande i Soci e volontari dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Modena propongono per tutto il pomeriggio attività dal sapore inedito e giocoso per coinvolgere i disabili visivi nella celebrazione della Giornata del Braille e per sensibilizzare la comunità ai temi della disabilità visiva in uno spirito positivo e leggero.
Dalle 15 alle 18 presso lo spazio “A Portata di Mano” a piano terra del Palazzo Comunale, i volontari accoglieranno i visitatori e li guideranno in un percorso multisensoriale ad occhi chiusi. I visitatori non vedenti potranno invece conoscere attraverso le riproduzioni 3D come è fatto il sito UNESCO di Modena, esplorare tattilmente Duomo, Ghirlandina e Piazza Grande e relative sculture. Sono previsti brevi itinerari anche per i più piccoli.
Per le visite è caldamente consigliata la prenotazione presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena.
Alle 18:30 è fissato il concentramento in Piazza Grande per il Flash Mob sonoro. I soci e i volontari coinvolgeranno tutti in una performance per ricordare l’importanza della scrittura Braille, scoprirne l’attualità e avvicinarsi un po’ alla realtà quotidiana dei non vedenti. Unico requisito per partecipare: una torcia o un cellulare e la voglia di stare insieme.
Le iniziative saranno impreziosite dall’accompagnamento musicale di Alberto Zanetti, socio della Sezione UICI Modena, che eseguirà proprie composizioni con le tastiere.

La Giornata Nazionale del Braille si celebra il 21 Febbraio, in concomitanza della giornata UNESCO per la difesa dell’Identità Linguistica, ed è volta a sensibilizzare la comunità sui temi della disabilità visiva.
Benché non sia più il solo, il linguaggio Braille è ancora oggi uno strumento cruciale per garantire ai ciechi l’accesso al patrimonio culturale scritto dell’umanità.
Louis Braille (1809-1852) perse la vista a soli tre anni. Figlio di un sellaio di Coupvray, studiò all’Istituto dei Giovani Ciechi di Parigi dove da adulto divenne insegnante. A partire da metodi di scrittura a rilievo già esistenti, inventò il codice a sei punti che da due secoli permette ai non vedenti di leggere e scrivere, di accedere alla cultura e partecipare alla vita di comunità.
La nascita del Braille è la storia di come attraverso la determinazione e la creatività, una condizione difficile – come quella del non vedente – si può trasformare in un’invenzione geniale che apre nuove prospettive di successo non soltanto al singolo inventore ma a tutti i disabili visivi che ancora oggi traggono grandi opportunità del suo colpo di genio.

Si ringrazia il coordinamento del sito UNESCO di Modena per la realizzazione dello spazio a “Portata di Mano”, un percorso tattile che grazie alla stampa 3D, le pagine web collegate e le didascalie in Braille, offre una migliore fruizione del sito UNESCO ai disabili visivi e propone un nuovo modo di percepire la bellezza a chi vede.

Per info e prenotazioni:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Modena “Mariangela Lugli”
Via Don Milani n. 54, Modena
Tel.: 059/300012
e-mail: uicmo@uiciechi.it
Pagina Facebook: Unione Italiana Ciechi Modena Mariangela Lugli
NL

 

Napoli – “L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina”. Visita guidata organizzata dalla commissione pari opportunità. Napoli – 17 febbraio 2018

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Napoli, su proposta della Commissione Pari Opportunità, organizza per sabato 17 febbraio, una visita alla mostra “L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina”.
L’appuntamento sarà alle ore 10:00 a Piazza Dante davanti all’ingresso della metropolitana per poi recarci nella Basilica dello Spirito Santo in via Toledo.
Al termine della visita andremo a pranzo alla trattoria “Re Lazzarone” sita in via Costantinopoli.
Il costo per il pranzo è di € 15 a persona, a cui si deve aggiungere un costo di € 10 a persona per gli accompagnatori e le altre persone vedenti per l’acquisto del biglietto di ingresso alla mostra.
Il costo della guida sarà a carico della sezione.
Nella Basilica ci attendono centosettanta guerrieri che occupano solennemente la navata centrale e che sembrano quasi marciare incontro al visitatore. Hanno volti e acconciature diverse uno dall’altro, vestono i paramenti dei soldati, indossano armature e calzari, brandiscono armi. Appartengono alla grande armata del primo imperatore della Cina.
L’esercito completo è composto da oltre ottomila statue, che dal terzo secolo avanti Cristo sorvegliano il mausoleo di QinShi Huang a Xi’an.
Potremo toccare molte delle statue incluso cavalli e carri e farci una buona idea di una delle attrazioni turistiche più famose e straordinarie della Cina. Ad aumentare la suggestione di questo viaggio ideale nel tempo e nello spazio potremo ascoltare alcuni audiovisivi molto ben fatti che inquadrano il periodo storico e culturale illustrando usi e costumi di quella lontana epoca.

Per info e prenotazioni si contattare Antonella Improta cell. 3384893030 e-mail antonella.improta@alice.it

La prenotazione è obbligatoria e dovrà essere effettuata entro lunedì 12 febbraio, versando un acconto di €10 a persona.

 

 

 

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 4/2018 di venerdì 2/2/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 4/2018 di venerdì 2/2/2018. Di seguito il link:

 

In primo piano:
Distrofie retiniche: come diagnosticarle e come trattarle. Sabato 17 febbraio, all’Ospedale Mauriziano, un convegno organizzato da UICI Torino e Retina Italia. Le risposte della scienza e i passi della riabilitazione
Alla scoperta dei tram storici: visita guidata, con il Comitato Autonomia e Mobilità. E per chi vuole c’è anche l’aperitivo a bordo del tram ristorante
Le meraviglie del National Geographic da ascoltare. Disponibile, in formato audio, la rivista storica

Buon ascolto.

Genova – Segreteria telefonica del 2 febbraio 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 2 febbraio 2018
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Si rende noto che la terza edizione della mostra nazionale “Facciamoci vedere”, dopo Chianciano nel 2015 e Milano nel 2016, si terrà nel quest’anno a Genova presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa in Via XX Settembre 44, dal 20 al 22 febbraio; nell’ambito dell’iniziativa si celebrerà il 21 febbraio anche l’XI Giornata Nazionale del Braille. L’evento “Facciamoci Vedere” vedrà tutte le Sezioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti mettere in mostra per tutti le attività svolte e le innovazioni tecnologiche applicate territorialmente. L’ingresso alla mostra è gratuito e si svolgerà martedì 20 febbraio dalle ore 14 alle 19, mercoledì 21 febbraio dalle ore 9 alle 18, giovedì 22 febbraio dalle ore 9 alle 13. L’esposizione sarà arricchita da due workshop della durata di novanta minuti l’uno che avranno luogo martedì 20 febbraio presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service, al terzo piano di via XX settembre 41, alle ore 16 col tema “Tecnologie assistive: dispositivi a confronto: Horus e Orcam” ed alle ore 17.30 col tema “L’anno del lavoro: i nostri progetti da realizzare e le nuove opportunità da sperimentare”; l’Ingresso ai workshop è gratuito, ma si raccomanda la prenotazione, inviando un’email entro il 16 febbraio all’indirizzo fundraising@uiciechi.it indicando il workshop al quale si desidera partecipare. Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 27 della Presidenza Nazionale oppure visitare la pagina internet http://www.uiciechi.it/mostra/facciamocivedere.asp
Si ricorda che, in occasione delle prossime consultazioni elettorali, per poter usufruire dell’accompagnatore al momento del voto assistito è necessario far apporre dall’ufficio anagrafico del Comune di residenza l’apposita dicitura sul proprio certificato elettorale.
Si ricorda che è possibile iscriversi alla lista di discussione della nostra Sezione per essere puntualmente informati sulle nostre iniziative e le notizie di maggiore interesse; chi fosse interessato alla registrazione alla lista può comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si ricorda che è attivo il servizio gratuito di distribuzione del Libro Parlato presso la Sezione di Via Caffaro 6/1; ogni utente ha la disponibilità mensile di 10 audiolibri in formato mp3; per ulteriori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si invitano i soci a consultare il sito internet www.uiciliguria.it per essere sempre al corrente delle iniziative dell’associazione sia a livello sezionale che regionale.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 9 febbraio 2018

 

Torino – Comunicati  del 2 febbraio 2018

Comunicati
Convegno Distrofie Retiniche
Visita tram storici
Feste di Carnevale
Conferma viaggio in Marocco
Rivista storica National Geographic
Sportello informativo di Settimo Torinese
Incontro con Circolo dei Lettori
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Accompagnamenti UNIVoC
Calendario delle attività del Circolo tra Ciechi e Vedenti

Convegno Distrofie Retiniche
Sabato 17 febbraio (dalle 8.45 alle 13), presso l’ospedale Mauriziano di Torino (largo Turati 62) si tiene un importante convegno organizzato dalla nostra sezione UICI Torino  con l’associazione Retina Italia. L’incontro si intitola “Distrofie retiniche: i passi della ricerca per una soluzione futura. Le norme, i servizi e gli aiuti per vivere oggi”.
La mattinata si articola in due sessioni: la prima, gestita da Retina Italia, ha un taglio prettamente medico e, grazie all’intervento di diversi specialisti (oculisti, genetisti, otorinolaringoiatri, audioprotesisti) affronta temi legati alla diagnosi e al trattamento di varie patologie che interessano la retina (comprese ipoacusia o sordità eventualmente collegate).
La seconda parte, curata dalla nostra sezione, si concentra invece sulle normative in materia di disabilità visiva, sui servizi a disposizione e sugli aspetti riabilitativi. Tra gli altri intervengono il presidente UICI Torino Franco Lepore, la coordinatrice educativa Silvia Lova e il responsabile del comitato informatico Alessio Lenzi.
Vi invitiamo a partecipare numerosi previa prenotazione presso i nostri uffici. L’iniziativa è gratuita. Sul nostro sito internet è pubblicato il programma completo.
Visita tram storici
Il Comitato autonomie e mobilità della nostra sezione UICI Torino, in collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti e l’Associazione Torinese Tram Storici, ha organizzato una visita guidata a una delle splendide vetture che in passato hanno fatto parte del parco circolante torinese e che oggi sono dei preziosi cimeli. La visita si svolgerà venerdì 2 marzo (dalle ore 17.30) presso il deposito Gtt in corso Tortona 55. Durerà circa un’ora e sarà condotta dall’Ingegner Roberto Cambursano, presidente dell’Associazione Tram Storici, che illustrerà le caratteristiche della vettura. Al termine della visita, per chi lo desidera sarà possibile gustare un aperitivo a bordo del RistoColor, un tram allestito per fornire servizi di ristorazione. Dal deposito Gtt i partecipanti raggiungeranno, sempre a bordo di una vettura storica, piazza Castello, dove alle 19.30 partirà il tram ristorante, che percorrerà un itinerario di 50 minuti nelle vie del centro. Il costo dell’aperitivo è di 18 Euro a persona. Per questioni logistiche e di capienza delle vetture i posti sono limitati. E’ prevista la presenza di un accompagnatore per ciascuna persona con disabilità visiva. Chi non potesse contare su un accompagnatore di propria fiducia, può segnalarlo al momento dell’iscrizione. Le adesioni si raccolgono, fino a esaurimento posti, entro venerdì 16 febbraio. Al momento della prenotazione, i partecipanti saranno invitati a fornire gli estremi di un documento di riconoscimento, una prassi necessaria per accedere al deposito Gtt. Inoltre, sempre al momento dell’iscrizione, chi desidera partecipare anche all’aperitivo dovrà versare la quota di 18 Euro. Tutti i dettagli, compreso il menù previsto per la serata, saranno pubblicati a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it
Feste di carnevale
Siamo in pieno periodo di carnevale e, come ogni anno, l’UICI Torino ne approfitta per proporre alcune occasioni di incontro, all’insegna dell’amicizia e del divertimento.
Giovedì 8 febbraio, a partire dalle 15.30, presso i locali di corso Vittorio Emanuele 63, il gruppo anziani organizza un momento di festa, con musica, intrattenimento e un piccolo rinfresco per gustare le tradizionali bugie. I partecipanti sono pregati di segnalare la propria adesione contattando i nostri uffici entro mercoledì 7 febbraio.
Domenica 11 febbraio il carnevale invade i locali del Cadd Creative Time, in via Nizza 151. L’appuntamento è dalle 15.30 e l’invito è rivolto a tutti, grandi e piccoli, vedenti e non. Per il pomeriggio sono previsti giochi, musica, attività di socializzazione e, naturalmente, un piccolo spazio per i più golosi. Chi lo desidera è invitato a presentarsi mascherato.
Conferma viaggio in Marocco
Come annunciato nelle scorse settimane, la nostra sezione I.Ri.Fo.R., in collaborazione con l’associazione “La compagnia del Relax” ha organizzato un viaggio in Marocco, alla scoperta di Marrakech e dintorni. Confermiamo che la vacanza, in programma da mercoledì 21 a domenica 25 marzo, si svolgerà regolarmente, perché è stato già raggiunto il numero minimo di adesioni. Se qualcuno desiderasse ancora iscriversi, è pregato di farlo al più presto e comunque entro venerdì 9 febbraio. I dettagli del viaggio sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it
Rivista storica National Geographic
Una preziosa opportunità di conoscenza e approfondimento. Parliamo della rivista storica del National Geographic, che, anche quest’anno, sarà accessibile ai non vedenti, grazie al lavoro di alcuni volontari incaricati dal Centro Nazionale del Libro Parlato. La rivista ha cadenza mensile: è dedicata agli eventi e ai personaggi che hanno fatto la storia del mondo e formato la nostra civiltà. La versione audio raccoglie una selezione degli articoli principali ed è registrata su Cd Mp3. E’ possibile richiederla gratuitamente telefonando al numero 030 22 09 421, oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo lpbs@uiciechi.it

Sportello Informativo di Settimo Torinese
La nostra sezione desidera essere sempre più attenta alle esigenze dei disabili visivi che vivono in Provincia e che spesso sono particolarmente esposti a disagi e problemi. Per questo ha aperto a Settimo Torinese uno sportello informativo UICI, che diventerà un punto di riferimento anche per i Comuni limitrofi. La sede si trova presso il “punto H”, in via Fantina 20/G. Ogni terzo giovedì del mese, dalle 16 alle 18, uno o più rappresentanti della nostra sezione saranno a disposizione dei disabili visivi della zona. Il delegato per lo sportello di Settimo è il Consigliere Gianni Laiolo, che sarà affiancato nel suo lavoro dal socio Nevio Ferri.

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. comunica che giovedì 22 febbraio 2018 dalle ore 16 presso il salone UICI ci sarà l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori di Torino cui seguirà un piccolo brindisi. Vi aspettiamo numerosi!

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 7 Febbraio – CARNEVALE!!! SALONE TURCHESE – ORE 21
Venite numerosi a questa serata di musica e danze in compagnia degli amici Lella & Tony che ci regaleranno una scoppiettante festa in allegria. Tutte le maschere riceveranno la foto ricordo ed insieme gusteremo le bugie, simbolo del Carnevale.

Mercoledì 14 Febbraio – FESTA DI S. VALENTINO – SALONE TURCHESE – ORE 21
Con le più belle poesie d’amore ed un omaggio floreale a tutte le Signore.

Giovedì 15 Febbraio – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO IN SEDE

Mercoledì 21 Febbraio – LOTTERIA – SALONE TURCHESE – ORE 21
Estrazione dei premi (vedere pagina seguente), Siamo certi della vostra generosità e vi aspettiamo tutti per l’appuntamento con la fortuna.

Mercoledì 28 Febbraio – ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
Un momento importante per la vita del nostro Circolo e partecipare alla votazione per designare i componenti che collaboreranno con le loro proposte alle programmazioni. Attendiamo le candidature con le vostre preziose idee.

 

Mantova – “Il braille: codice antico …? Uso sempre attuale, soprattutto nelle scuole!” – invito conferenza stampa, di Mirella Gavioli

Venerdì 2 febbraio 2018, ore 16.00 presso la sala riunioni dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Sezione provinciale di Mantova Via della conciliazione n.37 – Mantova l’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti onlus, Sezione di Mantova, è lieta di invitarla Alla conferenza stampa indetta per la presentazione e la consegna dello strumento “barra braille con stampante ad alta tecnologia”

Che, grazie ad un generoso contributo dell’azienda Corneliani s.p.a., dell’assessorato istruzione, cultura e politiche giovanili del comune di Monzambano e di un donatore del territorio, potrà essere messo a disposizione di una bambina con disabilità visiva, per un più efficace ed efficiente percorso di inserimento ed apprendimento scolastico.

Oltre agli organi di stampa e tv locali, sono invitati : il direttore del personale dell’azienda Corneliani dr. Claudio Ceraico, il sindaco dell’amministrazione comunale di Monzambano Giorgio cappa, l’assessore all’istruzione, cultura e politiche giovanili del comune di Monzambano dott.ssa Lorena Foroni; la consigliera con delega al sociale e cultura dott.ssa Raffaella Tremolada; la tiflologa Elena Bergamin e i referenti della scuola primaria “Papa Giovanni Paolo II”, nonché la donatrice Sieverding Hannelore che, dimostrandosi particolarmente sensibili ed attenti alle problematiche degli allievi con disabilità visiva, hanno fortemente voluto sostenere con noi questa importante azione che verrà concretizzata con la consegna dello strumento alla nostra alunna frequentante la classe prima elementare.
La sezione mantovana dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti , ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti e degli ipovedenti nei confronti delle amministrazioni pubbliche e private, si è già fatta interprete della necessità di dotare gli istituti scolastici, di uno strumento tecnologicamente avanzato ad uso degli studenti con disabilità visiva, coinvolgendo fattivamente interlocutori pubblici e privati che, come in questo caso, si sono dimostrati particolarmente interessati al tema, sostenendone convintamente gli oneri d’acquisto.
Tra i diversi servizi offerti, di rilevanza associativa e sociale, non da meno è la collaborazione con i servizi pubblici e di assistenza scolastica, che prevedono, tra gli altri, la fornitura di materiale didattico tiflotecnico e tecnologico, per tutti gli allievi ciechi e ipovedenti, dalla materna alla scuola superiore, reso possibile anche grazie alla collaborazione diretta con il servizio tiflodidattico e di supporto scolastico degli allievi con disabilità sensoriale fornito sul territorio pressoché totalmente da “for-ma di Mantova”.
Per l’anno scolastico corrente, gli allievi ciechi e ipovedenti assistiti sia presso le scuole di ogni ordine e grado, che al domicilio grazie agli assistenti alla persona, all’autonomia e alla comunicazione, tiflologi ed educatori, sono n.22.
Allo scopo di poter offrire il supporto più idoneo ai nostri soci e/o assistiti durante il loro percorso scolastico, per facilitarne l’apprendimento e l’uso del codice braille, che, ancora oggi, si rivela di fondamentale importanza per ottenere la massima autonomia ed i massimi risultati in termini di gestione ed assolvimento dei propri compiti e per il proseguo delle attività personali, culturali e professionali, la nostra sezione u.i.c.i, grazie al generoso contributo dell’azienda Corneliani, dell’assessorato istruzione, cultura e politiche giovanili, nonché di un libero donatore, ha potuto promuovere e provvedere nuovamente all’acquisto dello strumento per la letto scrittura braille, così da poterlo donare alla scuola, a supporto della didattica di allievi con disabilità visiva della nostra provincia.

Descrizione strumento:
Per farvi conoscere meglio lo strumento, trattasi di una macchina completa per l’apprendimento del codice di lettura e scrittura braille, da parte dei bambini e dei loro insegnanti. Un software, consente di sfruttare la barra braille, per un insegnamento flessibile e per fornire soluzioni ai bisogni scolastici; inoltre, essa offre un’eccezionale possibilità di connessione a diverse periferiche (tastiera alfa numerica, stampanti in nero e al computer stesso). Una facile funzione di cancellatura e correzione, invoglia i bambini ed i ragazzi a scrivere le loro idee e a velocizzare la stesura dei loro elaborati.
Il saper leggere e scrivere, per ogni individuo, è alla base di qualsiasi tipo di apprendimento che, a maggior ragione, risulta fondamentale per il successo di qualsiasi bambino che deve sviluppare al meglio le proprie abilità, pur partendo da una situazione di “svantaggio”. Il saper leggere e scrivere attraverso il braille, da più di 200 anni, riconosciuto ed utilizzato da chi non vede quale codice universale, specie per i bambini non vedenti ed ipovedenti, è condizione imprescindibile che apre nuove vie di comunicazione e di espressione, soddisfacendo bisogni che non possono essere appagati unicamente attraverso la semplice verbalizzazione o l’ascolto, e nemmeno dal solo uso delle tecnologie informatiche con screen reader vocalizzati o con i sistemi di video ingrandimento.

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Il 25 gennaio scorso ci siamo ritrovati a Roma, nella sede nazionale dell’Unione, per la prima riunione della Direzione nazionale del 2018. Il Presidente Barbuto, Katia Caravello e Adoriano Corradetti hanno presenziato per telefono; Francesco Fratta era assente giustificato; gli altri componenti erano presenti di persona. Anzitutto abbiamo approvato all’unanimità il verbale della seduta del 21 dicembre scorso. Nell’esaminare i verbali sottoposti alla nostra approvazione abbiamo preso atto, in particolare, di quello riguardante il contratto da stipularsi per l’alienazione della Casa vacanze di Tirrenia: ad avviso della Direzione la lettera d’intenti scambiata tra le parti rispecchia quanto deciso a suo tempo dal Consiglio Nazionale in merito; perciò, come concordato, verrà inviato un comunicato informativo a tutte le Sezioni. Condidorio informa che la Commissione terza età desidera incontrare via telefonica tutti i referenti zonali sul tema, ricevendo il conforto del Presidente e della Direzione in proposito.
Passando al terzo punto all’ordine del giorno che riguardava l’analisi della situazione politica in vista delle prossime elezioni, il Presidente ha fatto redigere un documento sui possibili scenari postelettorali da cui si deduce, almeno per il momento, la probabilità che sarà molto difficile la costituzione di un nuovo Governo con una base parlamentare molto ampia; sempre il Presidente ha proposto un documento, da utilizzare in questo periodo, nei contatti con tutti i Partiti nel quale sono riportate le principali Leggi e le più importanti tematiche che ci riguardano e che chiediamo vengano confermate da chi sarà appunto al Governo, oltre alla sottolineatura di tutti i problemi inerenti la nostra categoria e, più in generale, il mondo della disabilità, in modo da poter avviare un confronto costruttivo che permetta di conoscere le diverse posizioni dei Partiti e dei candidati; tenendo ben presente che la nostra Associazione svolge un ruolo promozionale e non prevede nel suo Statuto una collocazione partitica, chiedendo nel contempo il mantenimento dei risultati positivi appena raggiunti in fase di approvazione della Legge di Bilancio 2018-2020. Il documento, ampliato e approfondito dai presenti, sarà inviato a tutte le nostre strutture perché se ne servano nelle diverse circostanze legate all’attuale campagna elettorale. Sull’argomento, e proprio a seguito di quanto abbiamo appena affermato, Vincenzo Zoccano ha presentato la propria autosospensione dalla Direzione in attesa dell’esito elettorale che lo vede candidato per il partito pentastellato.
È stata quindi la volta del rinnovo del contratto di consulenza con la F&B associati per il supporto all’attività politica della nostra Associazione: sulla base della positiva esperienza vissuta proprio in occasione dell’approvazione della Legge di Bilancio nei mesi scorsi, siamo stati tutti concordi nel proporre il rinnovo a partire da quest’anno possibilmente per tre anni, in modo da arrivare con tranquillità al 2020, anno del nostro prossimo Congresso Nazionale e da lasciar libero chi allora sarà eletto di scegliere poi se continuare o meno la collaborazione con questa società. Nell’occasione abbiamo appreso che, fra le attività del 2018 in sede di Bilancio approvato dal Parlamento, non è più compresa la lotteria Louis Braille che, pertanto, non avrà luogo.
Al quinto punto abbiamo preso in esame la richiesta di un prestito da parte della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi che è in attesa di ricevere il contributo di Legge erogato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali che deve essere confermato dal concerto della Conferenza Stato-Regioni. Sulla base della collaborazione sempre più stretta fra i vari enti che fanno capo all’Organizzazione, abbiamo deciso di concedere un prestito non oneroso di 100.000 euro con scadenza 30 giugno 2018.
La Commissione Sport, Tempo Libero e Turismo sociale ha proposto alla Direzione l’istituzione di uno specifico capitolo di Bilancio per sponsorizzare attività sportive, capitolo che dovrà essere predisposto anche ai livelli territoriali e regionali; la Direzione ha accolto la proposta, stabilendo per il 2018 un fondo specifico che dal 2019 diventerà apposito capitolo di Bilancio, chiedendo la stessa cosa appunto alle sezioni territoriali e ai Consigli regionali e inserendo la realizzazione di questa iniziativa fra quelle meritevoli di considerazione in fase di assegnazione del fondo di solidarietà. Mentre l’impegno del livello nazionale sarà di tipo unicamente promozionale, si chiede al territorio di svolgere un ruolo più concreto in materia.
È stata, poi, definita la concessione del contributo finanziario per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria per il Centro di Produzione del Libro Parlato di Firenze. La Direzione ha ribadito che, per il futuro, simili richieste dovranno essere presentate unicamente dal competente Comitato di gestione.
Abbiamo quindi preso in esame la richiesta di partecipazione come partner al Progetto del Consiglio regionale Marche “Io OSO! Oltre la vela” decidendo di aderirvi con un contributo di 3.000 €, a fronte dei 4.000 richiesti, lasciando al Consiglio regionale locale l’intervento per il resto della somma necessaria a partecipare a questo progetto il cui bando è indetto dalla Fondazione Vodafone, subordinando l’erogazione all’accettazione del progetto, e inserendone l’importo sull’istituendo fondo per lo sport.
Venendo ad esaminare le richieste relative al patrimonio sociale, abbiamo accolto quelle della sezione di Chiavari e di Napoli a sostegno di interventi di manutenzione straordinaria. Per la richiesta della Sezione di Grosseto sono stati invece disposti accertamenti tesi a chiarire il notevole aumento delle spese fiscali derivanti dall’alienazione di un immobile.
Venendo alle richieste di contributo da parte delle Sezioni e dei Consigli regionali:
– abbiamo rinviato per approfondimenti la richiesta della sezione di Enna;
– abbiamo definito la richiesta di Verona con un accoglimento sulle modalità del quale verranno informati con apposita comunicazione;
– al Consiglio regionale del Lazio viene risposto che dovrà richiedere sotto forma diversa l’utilizzo di quanto ricevuto dal fondo di solidarietà per rispondere alle esigenze di avviamento del nuovo servizio di contabilità;
– viene in fine respinta la richiesta di contributo da parte del ASD Ciociaria società sportiva che ha già avuto il sostegno per iniziare le proprie attività negli anni passati.
Abbiamo quindi preso atto di quanto stabiliscono le nuove norme attuative del collocamento obbligatorio delle persone disabili, in forza delle quali anche l’Unione, superando i 35 dipendenti nella Sede nazionale, deve provvedere all’assunzione di un’altra persona disabile. Essendo ancora possibile provvedere a questo obbligo in tempo utile, abbiamo rinviato la discussione con proposte operative alla prossima riunione della Direzione.
La discussione si è quindi spostata sulla necessità o meno di modificare il Regolamento generale a proposito della approvazione del Bilancio preventivo e della necessità di svolgimento delle assemblee sezionali. Si è deciso di chiedere che tutte le Sezioni svolgano, fino al prossimo Congresso, due assemblee annuali in particolare a novembre quella per approvare il Bilancio preventivo dell’anno successivo, in attesa di proporre al prossimo Congresso l’approvazione dei Bilanci preventivi da parte dei Consigli sezionali sempre nei termini di Legge.
Non abbiamo dovuto ratificare nessuna deliberazione assunta d’urgenza dal Presidente.
Al momento delle comunicazioni dei componenti la Direzione: Tortini informa di essere in attesa della pubblicazione del contratto di servizio Stato-RAI già approvato dal Parlamento, dove sono previste l’accessibilità delle diverse applicazioni e l’accessibilità dei due terzi dei programmi; per quanto riguarda l’istituzione della figura del Caregiver riferisce di aver operato per la non presentazione dell’originario Disegno di legge così come era stato preparato per l’insufficienza dei fondi previsti per la sua attuazione e per la conflittualità con quanti si servono oggi dei vantaggi derivanti dalla legge 104-92, consentendo così un approfondimento che coinvolga nella prossima stesura tutte le associazioni e gli interessati; nel campo del lavoro si stanno prendendo contatti con l’Agenzia delle Entrate e con l’Inps per la riqualificazione professionale dei centralinisti telefonici, mentre si sta organizzando la formazione del territorio sui temi appunto del lavoro. Condidorio riferisce sull’avvio della formazione e degli incontri territoriali tra i referenti per l’istruzione, sulla prossima riunione della Commissione che, insieme al Comitato docenti, porrà le basi per il futuro convegno di novembre e per una proposta relativa al premio in memoria di Lucio Carassale. Girardi ci ha informato che finalmente è arrivato a regime il pensionamento degli ex dipendenti pubblici della Legge 113, mentre è ancora in fase di attuazione quello per i dipendenti privati; ci ha poi fornito l’elenco delle regioni italiane in base all’attuazione del nuovo programma di contabilità, mentre si stanno programmando una serie di incontri a livello territoriale sia per l’attuazione della nuova contabilità che per gli adempimenti riguardanti la riforma del Terzo Settore anche a livello locale. Caravello informa sul livello di organizzazione di momenti formativi sul rapporto con la politica rivolti ai dirigenti associativi, mentre si sta lavorando per affrontare le situazioni di maggiori difficoltà nel progetto “Stessa strada per vivere insieme” destinato all’assistenza psicologica dei più giovani. Pimpinella informa sullo stato di attuazione del network per la pluridisabilità, su un progetto di intervento nel territorio con seminari rivolti a quanti si occupano del settore della pluridisabilità; infine fa sapere di essere stata invitata dall’EBU quale rappresentante sui temi dell’accessibilità per le persone sordocieche. Legname è entrata a far parte del gruppo di lavoro sulla prevenzione della cecità presso il Ministero della Salute e nella prossima riunione si deciderà in quali sottogruppi saranno presenti i nostri rappresentanti. Terminate queste comunicazioni, la seduta viene sciolta alle ore 12,30 circa.