Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore e Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova del 18 maggio 2018
Ricordiamo che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Giovedì 24 Maggio, Slash Radio informerà gli ascoltatori, tramite il terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale, Eugenio Saltarel, relativamente ai lavori della Direzione Nazionale che si terrà nella mattinata del medesimo giorno.
Sabato 26 maggio dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 l’azienda HousetoHouse presenterà il nuovo modello di asciugastiratrice adattata per non vedenti con la traduzione dei comandi in Braille.
Sempre sabato 26 maggio l’Ottica Polverini organizza una giornata dedicata alla prova del nuovo videoingranditore portatile Eschenbach da 12 pollici ed altri ausili elettronici e ottici ingrandenti, presso la propria sede di Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78
Presso il Centro “ Le Torri – Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino “Primo sole” dal 27 maggio al 10 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 68 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
La terza edizione del soggiorno estivo “Campo con cani guida” si svolgerà presso Barcis, in provincia di Pordenone, dal 1° al 10 agosto 2018; gli interessati devono iscriversi entro il 15 giugno; per informazioni ed adesioni contattare Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida, al numero 349 30 22 571
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 25 maggio 2018
Archivi categoria: Le nostre Attività
Parma – Presentazione bastone elettronico BEL per non vedenti
Sabato 19 maggio presso la sezione territoriale di Parma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Parma. Sabato 19 maggio 2018 alle ore 15:00 presso la sede della sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma, in via Bixio 47\a, si terrà la presentazione del Bastone elettronico Bel per non vedenti. È prevista anche la dimostrazione pratica e i non vedenti interessati potranno provare concretamente il bastone.
Il BEL, acronimo di ‘Bastone Elettronico Lions’, è un’apparecchiatura che permette alle persone cieche (o ipovedenti gravi) di potersi muovere con maggiore autonomia e sicurezza, facilitandone la qualità della vita e un miglior inserimento sociale. I Lions Club International, ne sono stati i promotori in Italia.
Il principio secondo il quale funziona questo dispositivo è semplice. È lo stesso che usano i pipistrelli in natura, i radar in aviazione, le automobili di ultima generazione quando sono in retromarcia, le attuali macchine fotografiche per mettere a fuoco l’immagine. Basta “lanciare un segnale” in avanti e misurare se ritorna indietro, di rimbalzo e riflesso, un altro segnale: vuol dire che di fronte, ad una certa distanza, vi è un ostacolo. La presenza dell’ostacolo viene comunicata tramite una vibrazione, segnale tattile.
Tutti coloro che sono interessati a conoscere e a provare il bastone sono invitati a partecipare all’incontro, la partecipazione è libera e gratuita.
Napoli Sant’Anastasia – Che pizza!!! Al buio??? Perché no?!?
Giovedì 31 Maggio alle ore 20, presso la pizzeria “La Taverna” sita in Viale Regina Elena, 36, Pollena Trocchia (Na), si terrà l’evento “Cena al buio”, organizzato dal Presidio Zonale Uici di Sant’Anastasia.
L’evento ha lo scopo di far vivere un’esperienza sensoriale attraverso un’attività di degustazione in cui siano coinvolti tutti gli altri sensi fuorché la vista.
Tale esperienza farà meglio comprendere non soltanto la completezza di informazioni che giunge attraverso il canale visivo ma, si porrà l’attenzione su come avviene il processo di conoscenza del mondo circostante grazie ai sensi vicari, gli altri sensi che suppliscono la mancanza della vista. In una stanza completamente buia, i partecipanti consumeranno una cena servita da camerieri Ciechi…
Il menù prevede: antipasto napoletano, assaggio di vari gusti di pizza, bibita a scelta e dolce; la donazione minima di partecipazione è di €15.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro martedì 29 Maggio al numero 3346048850.
Posti limitati, AFFRETTATI!!!
A Modena canale riservato per prenotare gratuitamente il CAMPO VISIVO METODO GANDOLFO
A Modena sarà più facile prenotare l’esame specialistico del campo visivo presso l’Azienda sanitaria pubblica.
È il risultato dell’Accordo raggiunto dal Presidente dell’Uici di Modena, Ivan Galiotto, e l’Azienda Ospedaliera locale modenese, dopo mesi di interlocuzione e incontri istituzionali che hanno avuto ad oggetto, sul tavolo di discussione, l’opportunità di assicurare a quanti soffrano di disabilità visive di prenotare un esame fondamentale, appunto il campo visivo (per la precisione, residuo perimetrico binoculare), che la Medicina internazionale considera parametro legale alternativo al Visus, per il riconoscimento della cecità.
Infatti, in merito alla corrispondenza fra la misura in percentuale del restringimento del campo visivo e la classificazione introdotta dalla Legge n. 138 del 2001, si fa riferimento al 3 per cento di riduzione della visione periferica per i ciechi totali, al 10 per cento per i ciechi parziali, al 30 per cento per gli ipovedenti gravi, al 50 e 60 per cento per gli ipovedenti medio-gravi e lievi. Il Metodo è il Gandolfo, come richiesto espressamente dal Presidente Galiotto, perché questo programma, a differenza dell’Estermann, trova maggiore credibilità in seno alle Commissioni di accertamento delle minorazioni visive.
La difficoltà nel trovare strutture pubbliche che assicurino tale prestazione diagnostica, con totale copertura spese a carico del Servizio Sanitario Nazionale, ha portato l’Uici di Modena a farsi carico della questione, avviando i primi contatti con la Direttrice dell’AUSL di Modena, sin dai primi mesi del 2017.
Riassumiamo brevemente gli Accordi ora presi con l’Uici di Modena: non sarà necessaria l’impegnativa del Medico curante; l’esame del campo visivo Metodo Gandolfo potrà essere richiesto direttamente dal cittadino per tramite dell’Uici di Modena, che ne redigerà la richiesta alla AUSL; tutti coloro in possesso di tale richiesta per il campo visivo Metodo Gandolfo potranno contattare il Numero Verde dell’AUSL di Modena (800 23 91 23); l’esame del campo visivo Metodo Gandolfo presso l’AUSL sarà gratuito; è stata individuata nell’Ambulatorio Oculistico del Distretto di Modena (via del Pozzo, 71/B) una sede dedicata all’effettuazione degli esami Metodo Gandolfo, anche per semplificarne la logistica in sede di calendarizzazione degli appuntamenti.
Questo nuovo servizio di prenotazione telefonica partirà il prossimo 21 maggio.
Per chi ne volesse sapere di più, contatti l’Uici di Modena, che risponde al numero: 059300012 tutte le mattine 9,00- 12,00 (Via Don Lorenzo Milani, 54 Modena). Presso la Sezione Uici, sarà possibile richiedere l’esame del campo visivo Metodo Gandolfo; tale richiesta andrà poi presentata all’AUSL al momento della visita.
Un plauso allo spirito di iniziativa della Sezione, del suo Presidente Ivan Galiotto e del personale Uici, che entusiasticamente si è messo a disposizione, per aggiungere un altro fondamentale tassello ai Servizi già resi dall’Uici. Iniziative come queste devono essere da esempio per le altre strutture dell’Unione, nella costruzione di una rete di servizi di assistenza, che risponda concretamente alle necessità dei cittadini con difficoltà visive.
Napoli – Speaky Facile
Comunicato stampa
La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità della Sezione Provinciale Uici di Napoli, e Mediavoice S.r.l. – Speech Technology Solutions organizzano la presentazione di Speaky Facile® e il Modulo Speaky Lente d’ingrandimento. Vi aspettiamo il 24 maggio 2018 dalle ore 15 alle 18. La dimostrazione avrà’ luogo presso la Sezione Territoriale di Napoli Via San Giuseppe dei Nudi, 80 – 80135 Napoli (NA)
Speaky Facile® è l’ausilio dedicato a non vedenti, ipovedenti ed anziani, che permette di accedere al mondo digitale anche se non si è esperti di tecnologia. Oggi Speaky Facile® 5.0 è ancora più affidabile, completo e potente. Tra le principali novità ricordiamo ad esempio tre nuovi moduli che si aggiungono agli undici già presenti: ‘Speaky Documenti’, per creare un documento, dettarlo, modificarlo e memorizzarlo sul computer o su una memoria esterna; ‘Speaky Musica’, per ascoltare la musica presente nel computer, copiarla da memorie esterne, creare e gestire le proprie playlist; ‘Notizie da Internet’, per cercare e selezionare, per fonte o argomento, e seguire le notizie dalle principali fonti di Internet quali quotidiani, web e blog, nazionali ed internazionali; Infine un NUOVO TELECOMANDO VOCALE con tecnologia audio più potente ed efficace ed una COVER per facilitare ancora di più l’uso del microfono
Per info. chiamare al 3346048850
La storia di chi ha già scelto Speaky Facile:
Carlo Pensionato, Cieco dalla nascita
A causa dei miei problemi di vista ho trovato Speaky Facile una bellissima scoperta: posso fare le mie ricerche online, inviare e scrivere email, pagare le bollette, scansionare documenti e occuparmi di qualsiasi cosa personalmente, senza dover necessariamente chiedere aiuto ai miei familiari. Il più bel regalo che potessi aspettarmi. Da provare!.
Il nuovo software ingrandente. Modulo Speaky Lente d’ingrandimento: Nuova lente di ingrandimento per ipovedenti, attivabile in ogni momento durante la navigazione di Speaky, che permette di ingrandire la porzione di schermo in cui è posizionato il cursore del mouse, seguendo il movimento dello stesso. Presenta le seguenti configurazioni: Settare lo zoom ad un valore da 1 a 16 volte. Allargare o restringere la porzione di schermo coperta dalla lente. 3 combinazioni di colori: colori normali, colori invertiti (a contrasto elevato), scala di grigi. Inoltre le sue impostazioni di gestione Zoom e della grandezza di porzione di schermo interessata in doppia modalità o con i comandi vocali o con la tastiera per chi lo preferisse.
Ferrara – Sabato 19 maggio l’ Unione Ciechi e Ipovedenti sezione territoriale di Ferrara alla giornata di nordic walking al Lido delle Nazioni
Ferrara. Sabato 19 maggio, l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Ferrara, sarà presente con una sua delegazione alla giornata di nordic walking che si svolgerà nella bella cornice del Lido delle Nazioni.
La giornata è promossa e organizzata in collaborazione con l’associazione Dimensione Nordic Walking (che sarà presente con i suoi tecnici e il suo personale) nell’ambito della settimana dell’amicizia organizzata dai Rotary Club del distretto di Ferrara presso il Camping Florence. L’evento è un’iniziativa sociale del Rotary Club Ferrara, che coinvolge ragazzi e ragazze di molti gruppi della provincia.
Il programma, con ritrovo alle 9.00 presso la stazione ferroviaria di Ferrara, prevede l’arrivo al Camping Florence dove, si terrà il corso di nordic walking e alle 12,30 sarà servito il pranzo. Dopo la sosta è prevista una passeggiata di circa mezz’ora e alle ore 15,30 il rientro a Ferrara.
Il corso prevede un mix bilanciato tra lezioni di tecnica di cammino e di utilizzo corretto del bastoncino da nordic walking, seguirà una breve passeggiata sotto la guida dello staff dell’associazione Dimensione Nordic Walking. La giornata si offre come un’occasione unica per apprendere le tecniche della camminata con i bastoncini e per trascorrere del tempo all’aria aperta immersi in un ambiente naturalistico nel quale poter utilizzare al meglio tutti gli altri sensi.
“Il nordic walking è uno sport adatto alle persone con disabilità visiva – spiega Alessandra Mambelli, presidente della sezione territoriale UICI di Ferrara – grazie anche alla sua peculiarità: la camminata sostenuta, praticata in compagnia, con l’Ausilio di bastoncini che sostengono una corretta postura. Questa iniziativa rientra in un più ampio progetto promosso a livello nazionale dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ed ha ottenuto il Patrocino dal Cip (Comitato Italiano Paralimpico) di Ferrara, dal Panathlon Club Ferrara, dalla Direzione Nazionale e Comitato Aics Ferrara e dal Comune di Comacchio. Un ringraziamento speciale va all’associazione Dimensione Nordic Walking, con la quale già da alcuni anni, si è instaurata una bellissima collaborazione, ricca di grandi soddisfazioni.
Il piacere di uno sport sano e ‘dolce’ come il nordic walking e solidarietà si incontrano in un momento di condivisione e convivialità che ha anche l’obiettivo di informare e sensibilizzare sulla disabilità visiva.
Per info e adesioni contattare Unione Italiana Ciechi di Ferrara: 0532 207630
Catanzaro – Il Club dell’Unesco di Gioiosa Ionica premia Luciana Loprete
Il Club dell’UNESCO di Gioiosa Ionica lo scorso 13 maggio ha insignito il Presidente dell’UICI di Catanzaro Luciana Loprete con il riconoscimento per quanto realizzato sull’intero territorio Calabrese. Un importante encomio quindi, consegnato in occasione di un incontro nel quale fulcro centrale è stata la Donna nel suo essere Madre e Moglie impegnata nella società.
Di altissimo valore anche l’incontro che ha visto confrontarsi e portare la propria esperienza una serie di donne che ognuno nel proprio campo si sono distinte per la perseveranza nel realizzare cose positive. A partecipare sono state Prof.ssa Bruna Filippone scrittrice e membro della Commissione nazionale Pari opportunità del Miur, l’Avv. Maria Nirta Galletta, nota e stimata professionista che espleta un’attività professionale d’eccellenza nella locride e Silvana Ruggiero madre straordinaria di 2 figli affetti da disabilità Gravissima.
“a Luciana Loprete, straordinaria Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione provinciale di Catanzaro che svolge il suo incarico con perseveranza e spirito di volontariato con lo scopo primario di integrare persone inabili nella società operando al fine di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale, motivata oltre che dalla propria disabilità anche per l’amore incessante , attento e perseverante verso gli altri accomunati dalle stesse difficoltà. Il suo fattivo impegno e la rumorosa opera a favore degli altri, non scalfigge in le l’essere Donna, Moglie e Madre eccellente.”
Questa, la motivazione con la quale il Presidente del Club per l’UNESCO di Gioiosa Ionica Nicodemo Vitetta a conclusione dell’incontro ha insignito Luciana Loprete di cotale importante riconoscimento.
Bologna – Accessibility Day 2018. A Bologna: incontro fra sviluppatori, non vedenti e associazioni
Venerdì 18 maggio è il giorno di Accessibility Day, evento internazionale dedicato all’accessibilità che in Italia si terrà presso l’Istituto Francesco Cavazza.
L’iniziativa è organizzata da DevMarche ( network delle community marchigiane sviluppo software, Unione Italiana Dei Ciechi E Degli Ipovedenti sezione territoriale di Bologna, Unione Italiana Dei Ciechi E Degli ipovedenti sezione territoriale di Ancona, Istituto Dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, ) e UniversalAccess.
Accessibility Day ha come scopo l’incontro tra utenti con disabilità visiva, esperti di problematiche legate all’accessibilità delle nuove tecnologie e sviluppatori interessati ad approfondire tematiche legate all’accesso universale degli utenti disabili.
A chi è rivolto Accessibility Day
Accessibility Day, pur essendo un incontro informale, si rivolge a tecnici che si occupano di tecnologie digitali: sviluppatori, programmatori, designer, elettronici, maker e appassionati.
Maggiori info:
www.accessibilitydays.it
Il programma di accessibility day:
* SALA 1 *:
10:00 Discorso di apertura sessione mattutina – Elio De Leo, presidente Istituto dei Ciechi F. Cavazza;
10:30 Inclusive design, progettare per tutti (Alessandro Scardova – DotDotNet);
11:00 Coffee-break;
11:30 Editoria digitale: nuove specifiche e applicazioni di lettura accessibili (Gregorio Pellegrino – Fondazione LIA);
12:00 Soluzione per la produzione dei documenti tecnico scientifici in formato accessibile (Cristian Bernareggi – Università degli Studi di Milano);
12:30 La comunicazione 2.0 accessibile via Facebook e Twitter (Michele Landolfo – Universal Access);
13:00 Pranzo a Buffet
14:00 Discorso di apertura sessione pomeridiana – Andrea Prantoni e Andrea Cionna (UICI Ancona e Bologna);
14:15 Accessibilità – Miti da sfatare e buone pratiche (Luca Ciaffoni);
15:00 Accessibilità per il web: cos’è, a chi è rivolta e perché è fondamentale per un web di qualità (Fabrizio Caccavello – webaccessibile.org);
16:00 Creare siti accessibili con WordPress (Rafael Minuesa);
16:45 Coffee-break;
17:15 Accessibilità e SEO (Antonino Cotroneo);
18:00 Aperitivo e passeggiata al buio!;
20:00 Chiusura lavori.
* SALA 2 *:
12:00 Apple: le tecnologie assistive on-board (Stefano Gardenghi – MED Store – tecnico autorizzato Apple);
12:30 Windows ed il supporto all’accessibilità (Giovanni Cellucci);
13:00 Pranzo a Buffet;
14:15 Tbus: sviluppo di un’app per i trasporti pubblici in Emilia Romagna in collaborazione con UICI Bologna (Simone Sensidoni);
15:00 Audio-game (Simone Dosi – Bolopix);
16:00 Accessibilità nello sviluppo mobile per iOS e Android (Mattia Ducci – EveryWare Lab, Università degli Studi di Milano);
16:45 Coffee-break;
17:15 Accessibilità in ambiente Windows oltre i suoi limiti!
* L’angolo dei Maker *
10:30-13:00 workshop interattivo sull’utilizzo di Arduino (Guilio Beretta);
14:00-16:00 Roberto Gozzani (TWS research & development,TecnoCreazioni.it) presenta i suoi prototipi di dispositivi per non vedenti: elettronica pratica, stampa 3D low cost, sensori e consigli per passare dall’idea al prototipo.
* Musei *
11:00-15:00 Museo Tattile Anteros (visite libere);
http://www.cavazza.it/?q=node/315
10:30-16:00 Museo Tolomeo: tra Storie, Arte e Tecnologie (visite libere).
http://www.cavazza.it/drupal/?q=it/node/997
* Punti informativi *
– Ask The Expert per “Accessibilità sul Web” con Fabrizio Caccavello di webaccessibile.org;
– Ask The Expert per “Accessibilità nello sviluppo mobile” con Mattia Ducci (Università degli Studi di Milano);
– JOOMLA! I siti del futuro saranno accessibili (Joomla!Lombardia);
– Le tecnologie assistive di Apple (MED Store e Universal Access);
– Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili) con Gregorio Pellegrino: libri e pubblicazioni digitali accessibili per tutti;
– Punto informativo UICI.
www.uican.it
www.uicibologna.it
www.cavazza.it
www.fondazionelia.org
Apertura Candidature per reclutamento n. 1 disabile visivo
Si comunica che lo scorso 22 febbraio la UICI Napoli ha siglato una convenzione in esclusiva con ENERGIA SOCIALE SpA, fornitore di energia elettrica, al fine di poter offrire a tutti i soci servizi energetici a valore.
A seguito di tale convenzione, ENERGIA SOCIALE, si è impegnata ad assumere “part time” un minorato della vista iscritto alle liste di collocamento ai sensi della L. 68/1999, per cui sono aperte le selezioni.
Il candidato dovrà avere i seguenti requisiti: diploma di scuola media superiore, capacità di utilizzo autonomo di strumentazioni informatiche, buone capacità circa l’utilizzo dei comuni applicativi di fogli elettronici e videoscrittura, ottime doti relazionali per contatti telefonici con i clienti, propensione alla vendita di prodotti e servizi.
La persona individuata, adeguatamente formata, opererà presso la sede ENERGIA SOCIALE di Napoli, alla via Guantai Nuovi n. 30 e presso la sede UICI di NAPOLI.
I candidati interessati potranno inviare il proprio CV all’indirizzo mail unioneciechi@energiasociale.it
Per ogni ulteriore chiarimento si può contattare l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Di Napoli – 0815498834 oppure Energia sociale al numero 06.565.69.498
6a giornata culturale regionale lombarda, alla scoperta dei “tesori cremonesi”, di Mirella Gavioli
Sabato 12 maggio, come da organizzazione del consiglio regionale su proposta della Commissione “Sport, tempo libero e Turismo Sociale” della Lombardia, si è svolta la Sesta Iniziativa Culturale a Carattere Regionale, che ha portato a Cremona, più di un centinaio di soci ed amici, a conoscere le bellezze artistiche e culinarie della città famosa per il “TORRONE, IL TORRAZZO e… per una caratteristica che, pare, renda le donne Cremonesi, “particolarmente attraenti ed invidiate”. Dopo essere stati accolti dalla presidente della sezione U.I.C.I territoriale Flavia Tozzi, e dopo aver espresso, in qualità di componente l’ufficio di presidenza, il saluto ed il ringraziamento da parte del consiglio regionale lombardo che ha sostenuto anche economicamente e convintamente il progetto ed ha consentito di vivere un’altra gradevole opportunità di conoscenza e socializzazione, alla presenza del referente regionale della commissione “sport, tempo libero e turismo sociale” Mario Mazzoleni e del coordinatore Silvano Stefanoni, le delegazioni provenienti da molte delle province lombarde, in un lungo serpentone ordinato, condotto dalla presidente Cremonese, si sono avventurate per le vie della città antica, attraversando il mercato rionale, fino a giungere al museo del violino. Suddivisi in gruppi, grazie alla guida attenta di addetti del museo, si sono potuti apprezzare contenuti storico culturali ed anche sensoriali offerti da un percorso dedicato, che ci hanno svelato i segreti e le caratteristiche di costruzione degli strumenti di raffinata liuteria conservati in questo spettacolare museo famoso nel mondo per i suoi “tesori” che, ancora oggi,possono deliziare le emozioni di chi ha la fortuna di poterli suonare od ascoltare.
La visita si è conclusa sulle note di un prestigioso ed antico “violino costruito dal famoso maestro stradivari”, , magnificamente suonato per il pubblico riunitosi in un auditorium appositamente dedicato, da una giovanissima talentuosa musicista sedicenne che, dall’età di 5 anni, interpreta la passione per questo raffinato strumento con evidente prodigiosa maestria.
Al termine del gustoso momento conviviale consumato in un particolare ristorante del centro della città che ha offerto un menù tipico cremonese che i commensali hanno potuto consultare autonomamente anche in codice Braille puntualmente predisposto dalla sezione ospitante, condotti da guide esperte ed attente nel trasmettere i dettagli del loro “sapere” anche a beneficio di chi non poteva vedere, ci si è recati alla conoscenza culturale, storico-artistica ed architettonica dei monumenti presenti sulla piazza del duomo, con il suo palazzo comunale, il Torrazzo ed il battistero, potendo toccare con mano, oltre al relativo plastico tridimensionale dell’intero complesso, anche alcuni dettagli scultorei ed architettonici che hanno permesso di apprezzare a pieno la visita.
La giornata che, anche metereologicamente, ci ha favorevolmente accompagnato, si può considerare un’altra occasione… per poter vivere ed apprezzare la “forza e la passione”, che si può respirare dentro ed attorno alla nostra “UNIONE”.