Genova – Segreteria telefonica dell’8 giugno 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore e Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova dell’8 giugno 2018

Si avverte che a causa del cambio della linea telefonica in ufficio, nelle prossime settimane potrebbe verificarsi qualche problema di comunicazione con l’ufficio stesso; ci scusiamo anticipatamente per l’eventuale disagio arrecato.

I soci diabetici sono invitati a comunicare in sede il loro nominativo ai fini della possibile fornitura del glucometro parlante e delle apposite strisce da parte dell’ASL 3 Genovese.

Ricordiamo che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

I volontari del servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dal 7 al 26 giugno come da Comunicato n. 79 della Presidenza Nazionale; in tale periodo saranno disponibili per servizi di accompagnamento solo nelle giornate del lunedì e del mercoledì ed eccezionalmente venerdì 15 giugno; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.

Mercoledì 13 giugno alle ore 17 su SlashRadio il consueto appuntamento mensile con “Dialogo con la Direzione”; in studio il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel e il componente della Direzione Nazionale Vincenzo Zoccani.

Sabato 9 giugno alle ore 10, presso la sala del CAP Circolo Autorità Portuale in Via Albertazzi 3 a Genova, avrà luogo la premiazione della fase finale regionale del Concorso “Ascoltami, ti racconto una storia” organizzato dal Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Sempre sabato 9 giugno, alle ore 20, il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si esibirà nello spettacolo di fine corso “L’essenziale è invisibile agli occhi” presso l’Auditorium del Circolo dell’Autorità Portuale di Via Ariberto Albertazzi 3/R a Genova.

Si informa che giovedì 14 giugno alle ore 15 si riunirà in seduta ordinaria il Consiglio Sezionale.

Sabato 16 giugno dalle ore 10 alle ore 12:30 il Gruppo Assistenza Ustionati di Torino terrà un incontro presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 sull’argomento della prevenzione domestica; si invitano i cittadini vedenti e non vedenti a partecipare.

Sempre sabato 16 giugno alle ore 14:45 la signora Irene Corrado terrà un’interessante lezione sulla cristalloterapia; siete invitati numerosi presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1.

La terza edizione del soggiorno estivo “Campo con cani guida” si svolgerà presso Barcis, in provincia di Pordenone, dal 1° al 10 agosto 2018; gli interessati devono iscriversi entro il 15 giugno; per informazioni ed adesioni contattare Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida, al numero 349 30 22 571

Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308

Torino – Comunicati dell’8 giugno 2018

COMUNICATI
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Mostra “A tutto tondo”
3) Dimostrazione canottaggio
4) Presentazione Google Home e Tv Samsung accessibile
5) Concorso “Beretta Pistoresi”
6) Circolo Lettori
7) Comitato pari opportunità e associazione Verba
8) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
9) Sportello legale
10) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
11) Accompagnamenti UNIVoC
12) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 14 Giugno 2018 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere del Presidente;
3 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
4 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
5 – Amministrazione;
6 – Patrimonio:
I. Locali di via Nizza, 151: aggiornamenti e decisioni.
7 – Settori, Commissioni e Comitati:
I. Proposta di due collaborazioni culturali.
8 – I.Ri.Fo.R. Torino:
I. Aggiornamento situazione personale;
II. Aggiornamento situazione educativa.
9 – CRV e Rappresentanze;
10 – Organizzazione attività:
I. Videofilmato di sensibilizzazione sulla disabilità visiva.
11 – Rapporti con enti locali e altre associazioni:
I. Proposta protocollo d’intesa con un’azienda ospedaliera;
II. Proposta protocollo d’intesa con un’agenzia per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
12 – Iscrizione nuovi soci;
13 – Personale e collaboratori;
14 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Mostra “A tutto tondo”
Scoprire con le dita l’architettura di Torino. E’ l’opportunità offerta dalla mostra “A tutto tondo”, in programma presso la Galleria d’Arte Moderna. L’esposizione consiste in una serie di modelli tattili ed è organizzata dal Leo Club, gruppo di giovani legati ai Lions, e si rivolge tanto alle persone con disabilità visiva quanto al pubblico dei vedenti.
La mostra sarà inaugurata sabato 9 giugno alle ore 10 e potrà essere visitata dai primi 20 iscritti, che si saranno prenotati entro il 4 giugno. Successivamente, sarà di nuovo visitabile dal 19 al 22 giugno, alle ore 10.30, sempre su prenotazione, con chiusura delle iscrizioni il 14 giugno. Il costo è di 8 € per il biglietto intero, 6 € per i gruppi, nelle date dal 19 al 22 giugno. Nella locandina (che trovate sui nostri profili social) è presente un codice Qr, che consente di ascoltare, direttamente sul proprio telefono, una guida audio contenente dettagli e modalità di iscrizione. Chi avesse difficoltà nel compilare il modulo previsto, può contattare direttamente il signor Semeraro al numero 328 57 62 848. La mostra ha il patrocinio della nostra sezione UICI Torino.

Dimostrazione canottaggio
Lunedì 18 giugno, dalle 17.30 alle 19, presso la sede del Cus Torino (in corso Sicilia 50) si terrà una dimostrazione di canottaggio appositamente dedicata alle persone con disabilità visiva. Sarà una bella opportunità per avvicinarsi a uno sport all’aria aperta, che porta benefici fisici e mentali e che, come tante esperienze hanno già dimostrato, con i dovuti accorgimenti si rivela pienamente accessibile alle persone cieche e ipovedenti. L’iniziativa si inserisce nel progetto “Rowing for all”, voluto dalla Federazione Italiana Canottaggio e finanziato dalla Fondazione Vodafone per avvicinare più persone possibili a questa disciplina. Per partecipare alla dimostrazione è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro martedì 12 giugno.
Presentazione Google Home e Tv Samsung accessibile Giovedì 21 giugno, a partire dalle ore 16, i locali di corso Vittorio Emanuele 63 ospitano una presentazione di tecnologie accessibili, organizzata dal comitato informatico. Due i prodotti che verranno mostrati. Il primo è Google Home, un altoparlante, collegato con rete wi-fi, dotato di assistente vocale. Questo dispositivo, adatto anche a chi non abbia grande dimestichezza con l’informatica, consente, tramite comandi vocali, di accedere a vari tipi di informazione e, volendo, anche di gestire alcuni aspetti della casa attraverso applicazioni domotiche.
Il secondo prodotto è un televisore Samsung dotato di assistente vocale, cosa che ne consente un facile utilizzo anche da parte delle persone con disabilità visiva.
Per partecipare alla presentazione è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro lunedì 18 giugno. Per questioni organizzative, i posti disponibili sono limitati, ma, qualora il numero delle richieste lo rendesse necessario, si valuterà l’ipotesi di ripetere la presentazione in futuro.

Concorso “Beretta Pistoresi”
E’ stato pubblicato il bando del concorso “Beretta Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventiduesima edizione. Il premio prevede l’assegnazione di alcune borse di studio a studenti, di età inferiore ai quarant’anni, iscritti alla nostra Unione, che nel corso dell’anno 2017 abbiano conseguito un diploma o una laurea.
Il bando completo è disponibile sul sito internet www.uiciechi.it

Circolo Lettori
Giovedì 21 giugno, dalle 15.30, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, si tiene l’ultimo incontro del circolo dei lettori per la stagione 2017-2018. Sarà una bella opportunità per concludere insieme l’anno, all’insegna della cultura e dell’amicizia, con un piccolo momento di festa. L’appuntamento è organizzato dall’U.N.I.Vo.C. in collaborazione col Comitato Anziani. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro martedì 19 giugno.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 13 giugno – SERATA DELL’ANGURIA – Tutti insieme a gustare questo frutto delizioso, preludio dell’estate. La serata si concluderà con giochi a tema.

Mercoledì 20 giugno – MERENDA SINOIRA – alla Bocciofila di Corso Siracusa. Ci ritroviamo a questo appuntamento per dar vita a una sera conviviale, per offrire e assaggiare tante prelibatezze che voi, cari amici, sapete preparare e condividere con gioia. L’appuntamento è per le ore 19.30 alla Bocciofila “Pensionati e Amici” di Corso Siracusa 211 a Torino. Come consuetudine il Circolo offrirà la pastasciutta e vi attende numerosi. Prenotazioni entro lunedì 18 giugno da Claudia al 335 1464381.

Giovedì 21 giugno – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 27 giugno – SERATA DELL’ARRIVEDERCI E DEGLI AUGURI DI BUONE VACANZE – Ci incontriamo in sede per scambiarci l’augurio di una estate serena e un meritato riposo. Vi sarà un allegro brindisi con un arrivederci a Mercoledì 12 settembre. Considerando la scarsa affluenza degli anni passati nel mese di luglio, il Consiglio ha deciso che il Circolo rimarrà chiuso nei mesi di luglio e agosto.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 22/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 22/2018 di venerdì 8/6/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
–       Procedimento a carico del presidente APRI, Marco Bongi: dopo l’articolo pubblicato sul sito dell’associazione, necessari alcuni chiarimenti
–       Arriva dal Regno Unito un prototipo di cornea stampata in 3D. In futuro potrebbe rivoluzionare la metodologia dei trapianti
–       A Madrid, dal 5 all’8 luglio, incontro tra studenti Erasmus con disabilità visiva

Buon ascolto.

Caserta – Nuovi fondi per la viabilità della città: progetto Universal Access, di Vincenzo del Piano

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta lietamente ha appreso dalla stampa che La Giunta comunale di Caserta, con la delibera 114/2018, ha approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza delle strade:
via Ruta, via De Cillis, via Fusco, via San Pietro ad Montes, via San Rocco (Staturano), via Pozzo (Casertavecchia), via Sardegna, via Fratelli Correra, via San Francesco d’Assisi, via Eleuterio Ruggiero, via Amendola (ingresso via Tescione), via Camusso, via San Pietro, via Dario Russo, via Cardinale San Severino (Pozzovetere), via Congrega (Pozzovetere), via Carlo Pisacane (Pozzovetere), via Ferdinando Rossi (Casola), via Mirri (Pozzovetere), via Passionisti, via San Leucio, via Monticello, viale Ellittico, viale Carlo III, via Vivaldi (I tratto), via Acquaviva, via Elpidio Jenco, via Pasolini, via Salvator Rosa, via Bernini, via degli Antichi Platani, via Generale Pasquale Tenga, via Martiri Salesiani, via don Luigi Sturzo, via Enrico Tazzoli, piazza Cavour, via Vescovo Natale, via Fabio Filzi, via Dei Giardini, via Giardini, via Concezione, via Amendola, via Cappuccini, via Antonio Marino, via Galatina (dal civico 4 al civico 20), piazza Tredici (dal civico 4 al civico 11), via Aia Vecchia (dal civico al 35), via Tedeschi (dal civico 2 al 22), via Caprio Maddalono (dal civico 158 al 120), via Pasquariello (dal civico 2 al 4), via Don Sapone, via Campania (dal civico 28 al 148), via Unità Italiana, via Ferrarecce, via Sud piazza d’Armi, via San Gennaro, via Marconi, via Laviano, via Marchesiello, viale Lincoln II tratto, via Tenente Politano (continuazione via Sud piazza d’Armi), via Assunta, viale Cappiello, via Giotto, via Lodati, via Tina Pica, via Marconi, via Biscardi.
Sembra che per questi lavori saranno stanziati ben 13 milioni di euro grazie ai fondi europei e si prevede il rifacimento e la messa in sicurezza di tutte le strade segnalate tra le più urgenti.
Una città così importante come Caserta, non poteva che intervenire in maniera così massiccia, con un progetto che salvaguarda i cittadini con o senza disabilità, nell’accesso di strade che si trovano in condizioni impercorribili.
Auspichiamo che l’Amministrazione, i tecnici e i progettisti, oltre a mettere in sicurezza dette strade, eseguino una vera progettazione di accessibilità universale, abbattendo qualsiasi forma di barriera architettonica e sensopercettiva, garantendo non solo la libera e sicura circolazione delle persone con disabilità, ma anche ai cittadini con ridotte capacità motorie (anziani, cardiopatici, bambini, ecc.).
Facciamo questo appello, in considerazione anche del mancato confronto attuato dall’Amministrazione nei confronti dell’l’U.I.C.I. casertana, in merito ai i percorsi tattilo-plantari installati nel Centro Commerciale Naturale.
A tal proposito, e a seguito di un nostro incontro con il sig. Sindaco e successivamente con il dirigente ai LL.PP., l’Amministrazione si era presa l’impegno di intervenire per una riorganizzazione dei percorsi stessi, in quanto obsoleti, non a norma UNI e addirittura pericolosi per le persone con disabilità visiva.
Ebbene, nonostante le varie relazioni tecniche presentate dalla commissione U.I.CI. barriere architettoniche e senso-percettive e cani guida,nelle quali si indicavano soluzioni e interventi mirati, l’Amministrazione e gli uffici preposti, hanno fatto cadere nel dimenticatoio i vari inviti al confronto.
Si spera che questa volta il sig. Sindaco non si distragga a guardare da un’altra parte, bensì, si impegni come stabilito dalla Convenzione ONU a creare un tavolo di lavoro con tutte le Associazioni e i cittadini del territorio, puntando ad un obiettivo comune: “una città per tutti!”

Il responsabile commissione barriere architettoniche e sensopercettive e cani guida U.I.C.I. Caserta
Vincenzo del Piano

Vicenza – Resoconti delle tre escursione organizzate da U.I.C. di Vicenza G.S.N.V. di Vicenza Veterani dello Sport di Bassano Alpini Gruppo San Marco di Bassano

Escursione Bassano del Grappa del 27 febbraio 2018

Una settimana di vento e pioggia non faceva ben sperare per la giornata del 24 febbraio programmata per formare le guide a supporto del Gruppo Sportivo Non Vedenti di Vicenza.
Le previsioni di un miglioramento seppur temporaneo si sono avverate e quindi puntuali ci siamo trovati a Carturo, luogo d’inizio escursione,
in 26 far Veterani, Alpini e Non Vedenti.
Dopo le presentazioni di rito e recitata la Preghiera del Volontario Accompagnatore ci siamo incamminati e due guide con bandierina e fischietto regolavano e segnalavano una fila ordinata e compatta.
Durante il percorso gli accompagnatori si succedevano come guide ascoltando consigli e suggerimenti, descrivendo nel contempo l’ambiente circostante.
A Piazzola sul Brenta, nel giardino di Villa Contarini, una nostra guida ha evidenziato la bellezza della villa sottolineando le varie fasi che ne hanno caratterizzato l’uso nei secoli.
Il pranzo accuratamente preparato dai titolari del ristorante Contarini è stato motivi di ulteriore reciproca conoscenza e lo spirito delle Penne Nere non ha tardato a rendere ancora più piacevole il convivio con canti alpini.
Il ritorno ha favorito lo scambio di confidenze e aspirazioni future.
Un buon dolce e un bicchiere di vino ha chiuso una escursione di 20 km complessivi.

Escursione di Sabato 24 marzo 2018
Escursione Rubbio – Madonnina del Kaina di km.9

Un colpo di coda dell’inverno con un’abbondante nevicata a bassa quota, aveva messo in forse la programmata escursione Cristo delle Laite – Madonnina del Kaina.
Il sopraluogo di venerdì 23 marzo ci ha consentito di verificare le condizioni della strada e di escludere un tratto di circa 4 km fra andata e ritorno per accumulo di neve che, restringendo la careggiata, non permetteva di percorrerla in sicurezza.
Dal piazzale della chiesa di Rubbio ha potuto comunque prendere il via la nostra escursione con la gradita partecipazione di un gruppo proveniente dal veronese con un cane guida che accompagnava un’escursionista non vedente.
Cielo coperto, temperatura prossima allo zero non ha impedito un’immediata empatia di gruppo che in ordinata doppia fila ha raggiunto il sito dove è collocata la statua di bronzo della Madonna.
Un’accurata spiegazione storico- religiosa- geografica, ha preceduto un momento di riflessione e di preghiera molto partecipata.
Il ritorno fatto sotto un cielo cupo e un fastidioso vento freddo, è stata comunque occasione d’intrecciare esperienze di vita e aspirazioni personali con le guide che si succedevano.
A conclusione della gita abbiamo potuto riscaldarci al fuoco del camino acceso e con un ottimo menù preparato per l’occasione dalla trattoria Rubens. Non è mancata qualche canta alpina che come al solito “incornicia” la giornata.
Al Parcheggio il tradizionale “arrivederci alla prossima” è stato dato alla consueta maniera alpina, con un buon dolce e un sano bicchiere di vino.

Escursione di Sabato 26 maggio 2018

Escursione Sacrario Leiten – Contrà Bertigo – Valbella

Carissimi tutti,
il tempo all’insegna dell’instabilità ha caratterizzato i giorni precedenti l’escursione. Impossibile fare previsioni attendibili, potevamo solo sperare su una tregua temporanea.
Per far fronte alle numerose richieste abbiamo utilizzato anche due pulmini messi a disposizione dagli alpini.
Sul piazzale Leiten ci siamo ritrovati in 48 partecipanti pronti a partire.
Il cielo abbastanza sereno e una leggera brezza pareva garantire qualche ora di tranquillità meteo.
Completa la descrizione del Sacrario da parte della nostra guida storica e significativo il racconto della motivazione che ha valso la Medaglia D’oro al Valore Militare all’alpino Samoggia, le cui spoglie sono tumulate a lato dell’Altare.
Fuori insisteva ancora il sole e l’apripista imboccava il sentiero in mezzo a fiori dai cento colori spuntati su un mare d’erba in attesa del primo taglio stagionale. La salita sgranava il gruppo che a tratti era confortato da un po’ d’ombra regalata dalle nuvole.
Contrà Bertigo è stata raggiunta dopo un’ora di marcia e il traffico locale incontrato è stato gestito in modo ormai collaudato dalle guide alpine. Più agevole è risultato il tratto fino a Valbella raggiunta con un’altra ora di cammino, sotto un cielo che si copriva sempre più di nuvole gonfie e grigie. Nell’Agriturismo che ci ospitava per il pranzo, il gestore ha fatto trovare un’ampia sala riservata al nostro gruppo e il menù preparato esclusivamente con i prodotti della “Casara” ha soddisfatto anche i palati più esigenti. Il momento conviviale come sempre aiuta la reciproca conoscenza favorendo confidenze e racconti di vita.
Messi gli zaini in spalla e fatti i primi passi per affrontare il ritorno, un violento acquazzone ha costretto tutti a ripararsi sulla veranda.
Approfittando di un provvidenziale passaggio, gli autisti dei pulmini hanno potuto raggiungere i mezzi e organizzare il viaggio di ritorno. Nel frattempo, tra una canta e l’altra, le guide accompagnatrici hanno offerto dolci e vino secondo la migliore tradizione alpina.
Fra abbracci e pacche sulle spalle la promessa di ritrovarci tutti alla prossima escursione a Cima Grappa e sulle trincee di Malga Andreon il 15 di settembre p.v. (di questa escursione vi fornirò i dettagli entro il mese di giugno).

Ercolano (Na) – Una serata….. Particolare ad Ercolano, di Mario Mirabile

“Una serata …… particolare” è stato il titolo dello spettacolo teatrale messo in scena lo scorso 1 giugno dalla filodrammatica UICI nella sala teatro del Museo Archeologico Virtuale di Ercolano; uno spettacolo voluto fortemente dai componenti la compagnia, dai responsabili dei presidi territoriali UICI di Portici Antonella Improta e di Ercolano Matteo Cefariello e dal regista Bruno mirabile per ricordare il compianto amico Mario Imperato, persona silenziosa, discreta, mite, ma estremamente concreta e pragmatica che per tanti anni ha messo a nostra disposizione le sue competenze, le sue conoscenze, la sua casa per far crescere la compagnia teatrale. Sempre presente, sempre a disposizione, sempre pronto a scattare fotografie e a contattare gli organi di stampa per divulgare e pubblicizzare gli spettacoli che da 22 anni la compagnia teatrale mette in scena. Nella commozione generale, è iniziato lo spettacolo. La prima parte è stata dedicata a Peppino De Filippo. Infatti Gaetano Orefice, Matteo Cefariello, Luigi Schettini, Libera Cozzolino e lo stesso Bruno Mirabile, hanno messo in scena il divertente atto unico “Miseria bella”. La commedia, ben intervallata da brani musicali eseguiti da Ciro Cascinelli e Dario Mirabile, nel raccontare le sfortune di 2 scultori alle prese con tante disavventure, ha senz’altro divertito il pubblico presente che non ha fatto mancare i propri applausi. Si è passati quindi alla seconda parte. Lino Borrelli con la sua fisarmonica, Ciro Cascinelli alla chitarra, Matteo Cefariello Alle tastiere, Gaetano Orefice alle Percussioni, Dario e Bruno Mirabile hanno allietato il pubblico numeroso con canzoni, schetch e pezzi di prosa della tradizione partenopea. Gli affiatati musicisti hanno coinvolto il pubblico con pezzi classici quali “Maria marì”, “Era de maggio”, “Luna rossa”, “O sole mio”, “Tu sì na cosa grande” e tanti altri brani fino a giungere alla “’A città e pullecenella” che tutto il pubblico ha voluto cantare con i musicisti. Dunque davvero una bella serata, durante il quale tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione, hanno dimostrato che, nonostante il deficit visivo, quando si vuole, sì può fare davvero tutto, anche suonare e calcare le tavole di un palcoscenico. Ancora una volta, e ormai sono ben 22 anni, i componenti della filodrammatica UICI hanno messo in campo la propria bravura e una grande vena artistica. Lo spettacolo verrà sicuramente ripetuto nei prossimi mesi in altre location e i protagonisti, non vedenti, ipovedenti e cosiddetti amici dell’Unione, saranno felici di esibirsi e di contribuire alla crescita della nostra grande Associazione.

Sant’Anastasia (Na) – Pizza al buio – 31 Maggio 2018, Pollena Trocchia (Na) 

…e se è vero che il “buon giorno si vede dal mattino”, il SOLD OUT di prenotazione ha preannunciato il successo riscosso!!!

Un percorso “al buio” che ha sottoposto i partecipanti ad un attivo e consapevole coinvolgimento non soltanto dei quattro sensi vicari,  ma, di tutte quelle intrinseche sensazioni e percezioni che si innescano in assenza della vista…
La serata, molto articolata, ha visto la partecipazione di molti giovani raggiungendo un numero complessivo di circa cinquanta persone che non solo hanno degustato i piaceri culinari de “La Taverna”, ma, hanno goduto delle originali note della tammorra, fisarmonica e bonghetti, ed intermezzi di delucidazioni circa la disabilità visiva il chiave ironica ed umoristica.
Un’impeccabile serata, risultato di un’ottima organizzazione ma soprattutto di una particolare passione che contraddistingue il nostro Presidio Uici.
Vogliamo ringraziare tutti i partecipanti per la sensibilità e stima dimostrateci; Flavio Vigilia, gestore  del locale; l’Assessore del Comune di Pollena Trocchia, Pasquale Fiorillo per la sua vicinanza al nostro Presidio; Giuseppe Fornaro, responsabile del Presidio Uici, ed nostri Volontari, l’anima di tutte le attività.

Al termine della serata abbiamo somministrato una scheda di gradimento, alcune delle foto sottostanti riportano dei commenti.

#GRAZIE
#UICISANTANASTASIA

Pizza al buio – 31 Maggio 2018, Pollena Trocchia (Na) …e se è vero che il “buon giorno si vede dal mattino”, il SOLD…

Pubblicato da Uici Sant'Anastasia e paesi Vesuviani su venerdì 1 giugno 2018

Genova- Segreteria telefonica del primo giugno 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore e Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova del primo giugno 2018
Si avverte che a causa del cambio della linea telefonica in ufficio, nelle prossime settimane potrebbe verificarsi qualche problema di comunicazione con l’ufficio stesso; ci scusiamo anticipatamente per l’eventuale disagio arrecato.
Ricordiamo che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
I volontari del servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dal 7 al 26 giugno come da Comunicato n. 79 della Presidenza Nazionale; in tale periodo saranno disponibili per servizi di accompagnamento solo nelle giornate del lunedì e del mercoledì; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Martedì 5 giugno alle ore 10:30 su SlashRadio sarà presentato in diretta il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Net.IN Campus – NETwork Innovativi per interventi abilitativi per persone con disabilità visiva
Sabato 9 giugno alle ore 10, presso la sala del CAP Circolo Autorità Portuale in Via Albertazzi 3 a Genova, avrà luogo la premiazione della fase finale regionale del Concorso “Ascoltami, ti racconto una storia” organizzato dal Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Sempre sabato 9 giugno, alle ore 20, il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si esibirà nello spettacolo di fine corso “L’essenziale è invisibile agli occhi” presso l’Auditorium del Circolo dell’Autorità Portuale di Via Ariberto Albertazzi 3/R a Genova.
Per chi fosse interessato, è possibile partecipare, dopo lo spettacolo, alla cena insieme alla compagnia teatrale presso lo stesso Circolo dell’Autorità Portuale al costo di 13 euro a persona: saranno servite trofie al pesto, arrosto con patate e crostata.
Sabato 16 giugno dalle ore 10 alle ore 12:30 il Gruppo Assistenza Ustionati di Torino terrà un incontro presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 sull’argomento della prevenzione domestica; si invitano i cittadini vedenti e non vedenti a partecipare.
Sempre sabato 16 giugno alle ore 14:45 la signora Irene Corrado terrà un’interessante lezione sulla cristalloterapia; siete invitati numerosi presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1.

La terza edizione del soggiorno estivo “Campo con cani guida” si svolgerà presso Barcis, in provincia di Pordenone, dal 1° al 10 agosto 2018; gli interessati devono iscriversi entro il 15 giugno; per informazioni ed adesioni contattare Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida, al numero 349 30 22 571
Si rende noto che è indetta la ventiduesima edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”: la selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017 e che, alla predetta data del 31 dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età; le domande di partecipazione devono pervenire alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro al 31 luglio 2018; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 82 della Presidenza Nazionale.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino l’8 giugno 2018

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 21/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 21/2018 di venerdì 1/6/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
–       Lavoro: Il Comune di Torino torna ad assumere persone disabili. 75 posti in 4 anni, grazie al protocollo d’intesa fra Città e Associazioni. Il presidente UICI Torino: “Risultato importante, anche perché frutto di un lavoro condiviso”
–       Sport: quando il canottaggio è per tutti. Il 18 giugno, nell’ambito del progetto “Rowing for all”, dimostrazione aperta alle persone con disabilità visiva
–       Arte: Toccare l’architettura di Torino grazie a una mostra organizzata dai giovani del Leo Club

Buon ascolto

Torino – Comunicati del 1° giugno 2018

COMUNICATI

1) Mostra “A tutto tondo”
2) Dimostrazione canottaggio
3) Campionato Scopone Scientifico: nuova data selezioni provinciali
4) Circolo Lettori
5) Comitato pari opportunità e associazione Verba
6) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
7) Sportello legale
8) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
9) Accompagnamenti UNIVoC
10) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Mostra “A tutto tondo”
Scoprire con le dita l’architettura di Torino. E’ l’opportunità offerta dalla mostra “A tutto tondo”, in programma presso la Galleria d’Arte Moderna. L’esposizione consiste in una serie di modelli tattili ed è organizzata dal Leo Club, gruppo di giovani legati ai Lions, e si rivolge tanto alle persone con disabilità visiva quanto al pubblico dei vedenti.
La mostra sarà inaugurata sabato 9 giugno alle ore 10 e potrà essere visitata dai primi 20 iscritti, che si saranno prenotati entro il 4 giugno. Successivamente, sarà di nuovo visitabile dal 19 al 22 giugno, alle ore 10.30, sempre su prenotazione, con chiusura delle iscrizioni il 14 giugno. Il costo è di 8 € per il biglietto intero, 6 € per i gruppi, nelle date dal 19 al 22 giugno. Nella locandina (che trovate sui nostri profili social) è presente un codice Qr, che consente di ascoltare, direttamente sul proprio telefono, una guida audio contenente dettagli e modalità di iscrizione. Chi avesse difficoltà nel compilare il modulo previsto, può contattare direttamente il signor Semeraro al numero 328 57 62 848. La mostra ha il patrocinio della nostra sezione UICI Torino.

Dimostrazione canottaggio
Lunedì 18 giugno, dalle 17.30 alle 19, presso la sede del Cus Torino (in corso Sicilia 50) si terrà una dimostrazione di canottaggio appositamente dedicata alle persone con disabilità visiva. Sarà una bella opportunità per avvicinarsi a uno sport all’aria aperta, che porta benefici fisici e mentali e che, come tante esperienze hanno già dimostrato, con i dovuti accorgimenti si rivela pienamente accessibile alle persone cieche e ipovedenti. L’iniziativa si inserisce nel progetto “Rowing for all”, voluto dalla Federazione Italiana Canottaggio e finanziato dalla Fondazione Vodafone per avvicinare più persone possibili a questa disciplina. Per partecipare alla dimostrazione è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro martedì 12 giugno.

Campionato Scopone Scientifico: nuova data selezioni provinciali Per ragioni organizzative, le selezioni provinciali del campionato di scopone scientifico, previste per sabato 26 maggio, sono state rinviate. Il nuovo appuntamento è sabato 16 giugno, sempre alle 14.30. Le prime due coppie classificate accederanno alle selezioni regionali. In più, la prima coppia classificata riceverà un piccolo omaggio da parte della sezione. Al termine della gara vi sarà un aperitivo per tutti i partecipanti. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici entro venerdì 8 giugno.

Circolo Lettori
Giovedì 21 giugno, dalle 15.30, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, si tiene l’ultimo incontro del circolo dei lettori per la stagione 2017-2018. Sarà una bella opportunità per concludere insieme l’anno, all’insegna della cultura e dell’amicizia, con un piccolo momento di festa. L’appuntamento è organizzato dall’U.N.I.Vo.C. in collaborazione col Comitato Anziani. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro martedì 19 giugno.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 6 giugno – APERICENA E CACCIA AL TESORO – Bocciofila “Pensionati e Amici” Corso Siracusa 211 a Torino. L’Appuntamento per la caccia al tesoro è alle ore 18,30. Alle ore 20.30 seguirà cenetta, al costo di 12,00 Euro. Prenotarsi da Claudia al numero 335 1464381 entro lunedì 4 giugno.

Mercoledì 13 giugno – SERATA DELL’ANGURIA – Tutti insieme a gustare questo frutto delizioso, preludio dell’estate. La serata si concluderà con giochi a tema.

Mercoledì 20 giugno – MERENDA SINOIRA – alla Bocciofila di Corso Siracusa. Ci ritroviamo a questo appuntamento per dar vita a una sera conviviale, per offrire e assaggiare tante prelibatezze che voi, cari amici, sapete preparare e condividere con gioia. L’appuntamento è per le ore 19.30 alla Bocciofila “Pensionati e Amici” di Corso Siracusa 211 a Torino. Come consuetudine il Circolo offrirà la pastasciutta e vi attende numerosi. Prenotazioni entro lunedì 18 giugno da Claudia al 335 1464381.

Giovedì 21 giugno – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 27 giugno – SERATA DELL’ARRIVEDERCI E DEGLI AUGURI DI BUONE VACANZE – Ci incontriamo in sede per scambiarci l’augurio di una estate serena e un meritato riposo. Vi sarà un allegro brindisi con un arrivederci a Mercoledì 12 settembre. Considerando la scarsa affluenza degli anni passati nel mese di luglio, il Consiglio ha deciso che il Circolo rimarrà chiuso nei mesi di luglio e agosto.