Alessandria – Non vedente festeggia 100 anni

Ieri a Castelceriolo il compleanno di Margherita “Maria” Berta

100 anni e non sentirli: è davvero il caso di dirlo, quando si parla di Maria Berta, all’anagrafe Margherita, socia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che ieri ha raggiunto l’ambito traguardo. “Buona e generosa con tutti, amante dell’umorismo e della buona cucina – racconta la figlia Loredana – mia mamma gode di ottima salute e, a parte i problemi di vista e di udito, ha ancora tanta voglia di vivere”. Orfana di entrambi i genitori, Margherita è stata colpita da una rara forma di miopia parecchi anni fa, Margherita è completamente cieca e, tra le persone affette da totale disabilità visiva, è certamente tra le più longeve d’Italia attualmente in vita.
Astigiana d’origine ma alessandrina d’adozione, Margherita Berta vive con la figlia nella frazione di Castelceriolo, dove conosce praticamente tutti. “Mia mamma – spiega Loredana – è una persona molto socievole e, fino a qualche anno fa, aveva un’amica con la quale trascorreva gran parte della giornata, facendo lunghe passeggiate”.
L’elisir di lunga vita di Nonna Margherita è proprio questo: il piacere di stare in compagnia e di circondarsi dell’affetto dei parenti e degli amici. “Nella vita – racconta lei stessa – mi sono divertita tanto, ho viaggiato molto e sono stata all’estero, amo stare in compagnia… e pensare che avevo anche pensato di prendere i voti. Adoro mangiare il pesce e ogni tanto bevo un piccolo sorso di brachetto – continua – mi sento bene e, fino al mese scorso, i valori dei miei esami del sangue erano perfetti”.
Nonostante lo scorso inverno sia stata messa a dura prova dall’influenza, Margherita è tornata presto a godere di buona salute e se può evita di prendere medicinali. Nelle scorse ore, Margherita ha festeggiato il compleanno con una delegazione dell’UICI di Alessandria, di cui la centenaria è socia dal 1990. E domenica pomeriggio, la piccola frazione alessandrina festeggerà nuovamente il compleanno. “Mia mamma – racconta la figlia, ridendo – ha invitato mezzo paese”.
“I giovani, il lavoro e gli anziani sono le nostre priorità – spiega Luciano Paschetta, commissario straordinario dell’UICI di Alessandria – Margherita è l’esempio tangibile di come un anziano non vedente possa condurre una vita normale tra le mura di casa, purché correttamente assistito e sostenuto dalla famiglia”.

Margherita “Maria” Berta festeggia i 100 anni

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Prima della consueta relazione desidero informare tutti i lettori che a partire da questo mese sulla rivista Il Portavoce verrà riprodotta regolarmente la registrazione della trasmissione di Slashradio in cui racconto lo svolgimento della Direzione appena avvenuta e rispondo ad eventuali domande degli ascoltatori; in questo modo proviamo a dare risposta alle crescenti richieste di una rendicontazione che superi i limiti di spazio della carta stampata.
La riunione ha avuto luogo ad Avellino il 12 luglio scorso; in altro articolo troverete le relazioni sugli incontri dei due giorni di presenza della Direzione in Campania. Erano presenti tutti i componenti eccetto il Vicepresidente Tortini, assente per motivi di salute, e Legname per difficoltà di comunicazione attraverso la linea telefonica. Ha partecipato anche il Presidente onorario prof. Tommaso Daniele.
All’apertura dei lavori il Presidente dà la parola a Vincenzo Zoccano, oggi sottosegretario al Ministero per la famiglia e la disabilità, fino a ieri componente della Direzione, che, prima di lasciare la riunione, saluta tutti e conferma il suo impegno nei confronti della nostra associazione.
Il verbale della riunione precedente viene poi approvato all’unanimità.
Quindi la Direzione prende atto delle dimissioni di Vincenzo Zoccano, risultando così composta da 8 componenti, numero previsto dallo Statuto Sociale oggi in vigore.
Si passa alla presa d’atto dei verbali delle Commissioni di lavoro. Il comitato di gestione della radio propone un riconoscimento economico a chi si è dato da fare per agevolare la messa a punto della nuova sede che dovrebbe cominciare in settembre la propria attività; mentre nel periodo di ferie durante il mese di luglio dell’attuale giornalista conduttrice della radio, la stessa verrà sostituita da colui che in settembre collaborerà in pianta stabile alle produzioni e si decide il corrispettivo economico da erogargli per questa prestazione. Partendo dalle proposte del comitato di gestione del servizio del Libro Parlato “Francesco Fratta”, si decide di assegnare alle sezioni attive nel download un contributo per quest’anno di 4.000 euro, aggiungendo un’ulteriore quota di contributo in rapporto al numero degli utenti e delle opere scaricate; seguirà apposito comunicato elaborato dal comitato.
La Commissione Uici e Territorio propone di mettere all’ordine del giorno della prossima assemblea nazionale dei quadri l’argomento del rapporto fra sezioni, Consigli regionali e sede nazionale teso a ridurre il lavoro alle sezioni, aumentando il coordinamento e la presa in carico di servizi soprattutto amministrativi da parte degli organi superiori; i componenti la Direzione verranno incaricati di raccogliere le notizie su apposita scheda, notizie che poi verranno portate all’esame della Commissione. Quindi si è preso atto dei verbali delle Commissioni: comitato tecnico scientifico dei fisioterapisti, commissione sport, tempo libero e turismo sociale, servizi librari, ausili e tecnologie, beni culturali e artistici, previdenza e pensionistica, terza età. Inoltre si prende atto della relazione sul convegno EBU sull’ipovisione e sul concorso EBU per il braille.
Passando al terzo punto all’ordine del giorno, relativo all’Agenzia per la Difesa dei Diritti, la Direzione assume una decisione articolata nei seguenti punti: 1) rinegoziare, sulla base dei risultati dell’anno trascorso, il contratto con il consorzio E.Net scarl, col quale abbiamo collaborato fino ad oggi, proponendo: 2) di entrare a farne parte con una quota da scontare sul rinnovo del contratto. Il Consorzio E.Net scarl vede riunite insieme diverse associazioni (quali Fish, ANNFFAS, AISM) al fine di offrire strumenti di tutela e ricerca sui diritti delle persone disabili. 3) il coordinamento politico dell’Agenzia, precedentemente affidata a Stefano Tortini, su sua richiesta viene affidato ad un altro componente della Direzione, a causa dei suoi molteplici impegni connessi alla carica che ricopre; a sostituirlo viene chiamato Mario Girardi. Girardi si è impegnato a diffondere un comunicato per far conoscere l’attività dell’Agenzia durante l’anno trascorso e le sue finalità.
La Direzione ha quindi approvato il modello di organizzazione, gestione e controllo, previsto dal Decreto legislativo n. 231 del 2001 e nominato i componenti dell’organismo di vigilanza previsto dallo stesso decreto. Si tratta di un documento che rivede tutta l’organizzazione della nostra Associazione in modo da definire possibili aree di rischio e prevenire la commissione di reati ad esse connesse, evitando le connesse responsabilità. L’organo di vigilanza dovrà mantenere aggiornato il modello appena approvato, rendendolo conforme alla situazione che via via ovviamente evolverà e ciò risulterà anche una garanzia nei confronti degli organi pubblici che ci sostengono anche finanziariamente; in questa direzione si dovrà anche far crescere la responsabilità di dipendenti e dirigenti associativi sul territorio. I nominativi dei componenti l’organismo verranno resi pubblici non appena ricevuta la loro conferma di accettazione dell’incarico.
A seguito di numerosi interventi di singoli soci e di componenti di organi territoriali, sentito anche quanto ha proposto in merito la commissione competente per il territorio, la Direzione ha modificato alcune regole per la definizione del fondo di solidarietà 2018: l’orario del personale per cui si può intervenire con un contributo viene incrementato a 40 ore settimanali, lasciando invariati tutti gli altri criteri sulla consistenza economica delle sezioni e sul numero dei soci; non è però ammesso modificare l’orario del personale per cui si fa richiesta di intervento a partire dalla data del 12 luglio 2018; siccome non siamo in grado di prevedere la portata dei contributi che verranno richiesti, qualora il totale della somma da erogare a tutte le sezioni e i consigli regionali superasse quanto previsto nel bilancio per il 2018, si procederà a ridurre gli importi per ogni singola struttura in misura proporzionale tale da poter rientrare nei limiti di bilancio; ovviamente la data per la presentazione delle richieste è spostata al 3 settembre prossimo e verrà emesso apposito comunicato anche su questo argomento nel suo complesso.
Per la nomina dei sindaci revisori dell’Istituto nazionale per la valutazione degli ausili e delle tecnologie la Direzione dà mandato al Presidente di individuarli, e il Presidente si è impegnato, prima di formalizzarne la nomina, a consultare i componenti della Direzione, cui sottoporrà poi il provvedimento per la ratifica.
Al settimo punto viene nominato il rappresentante dell’Unione all’interno del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione italiana Fisioterapisti nella persona del signor Daniele Cassioli. Per l’ottavo punto invece la Direzione ha dovuto prendere atto delle dimissioni di Domenico Ietto dalla commissione nuove attività lavorative.
Viene quindi costituito il gruppo di lavoro per le attività nei paesi in via di sviluppo di cui vengono chiamati a far parte: Saltarel e Corradetti della Direzione, Giorgio Ricci presidente della sezione di Carrara della Croce Rossa Italiana, Arturo Vivaldi presidente del consiglio regionale associativo ligure e del relativo IAPB, Francesca Sbianchi coordinatrice della commissione per i rapporti internazionali, tutte persone già sentite che hanno dato la loro adesione; scopo del gruppo è quello di proporre iniziative insieme ad altri organismi nazionali ed esteri per elevare il livello di vita delle persone con problemi di vista in questi paesi, stimolando interventi congiunti e utilizzando, dove possibile, risorse pubbliche. Saltarel viene anche aggiunto ai membri del coordinamento fra gli enti afferenti all’Unione in modo che gli interventi proposti dal gruppo possano essere condivisi e supportati da tutto l’insieme di chi può intervenire in questo settore.
Al decimo punto vengono rinnovati gli incarichi al personale operante presso la Slashradio e a consulenti per la contabilità e il bilancio, soprattutto in questa fase di avviamento del nuovo sistema.
Per la situazione patrimoniale vengono richiesti approfondimenti alle sezioni di Catanzaro e Vibo Valentia, si delibera di non accettare una eredità di appezzamenti boschivi non contigui lasciata alla sezione di Trento, si conferma il sostegno alle spese condominiali della sezione di Chiavari e a quella di Prato.
Mentre per le richieste di contributo si delibera un contributo di 20.000 euro per le attività annuali dell’Univoc, sentita anche la Presidente Giulia Cannavale presente alla riunione insieme ai presidenti delle sezioni campane e, in analogia di quanto già avvenuto in passato si è deciso di erogare un contributo di 2.000 euro alla sezione di Crotone per la realizzazione di un gabinetto oculistico, suggerendo, comunque, di rivolgersi anche allo IAPB per un ulteriore contributo, richiedendo tre preventivi prima di decidere l’acquisto del materiale necessario.
Per quanto riguarda il Premio Braille si conferma la data del 3 dicembre, giornata internazionale della disabilità, d’accordo anche con la RAI per l’effettuazione dello spettacolo; si delibera anche la provider cui affidarne la realizzazione, dando mandato al comitato di approfondire le clausole del contratto.
Per le comunicazioni dei componenti la Direzione:
Condidorio: informa sulla prosecuzione delle trattative per la definizione del protocollo d’intesa col MIUR sull’integrazione scolastica delle persone con problemi di vista e comunica di aver indetto una prima riunione degli incaricati dei progetti per il centenario dell’Unione per i quali è coordinatore;
Caravello: informa che da giugno scorso sta partecipando alle riunioni per il giornale radio sociale diffuso quotidianamente su internet e presto dovremmo poter partecipare a pieno titolo all’iniziativa; sono stati avviati accordi con Rai Parlamento per trasmissioni interamente gestite dalle associazioni cui potremmo intervenire; informa sugli sviluppi del documento sull’accessibilità e la partecipazione delle società produttrici per i film per disabili sensoriali.
Pimpinella: relaziona sul seminario per la pluridisabilità svoltosi a Catania l’11 giugno scorso, primo dei tre previsti dalla commissione apposita; relaziona anche sul corso per la comunicazione dei sordociechi svoltosi a Roma; riporta gli echi positivi della prima giornata nazionale del sordocieco svoltasi il 27 giugno scorso al Senato; ha preso parte in Spagna alla riunione mondiale della Helen Keller dove sono state messe a confronto parecchie esperienze di persone con questo problema;
Corradetti: ha partecipato in Slovenia alla conferenza dell’EBU sull’ipovisione dove la nostra legge 284 è stata molto apprezzata; si sta preparando un convegno in Sicilia sul tema dell’ipovisione;
Girardi: almeno una decina finora i casi risolti per l’adeguamento alle nuove regole sulla pensionistica relativamente al reddito della prima casa; informa dell’accordo raggiunto ad Ascoli con l’ANMIL per la partecipazione del personale sezionale dell’Unione all’attività del patronato ANMIL; informa anche che l’IRiFoR parteciperà economicamente raddoppiando le somme messe a disposizione dall’Unione al progetto di incentivazione alle attività lavorative.
Alle 12,15, dopo 4 ore e un quarto, la riunione si conclude; il Presidente nazionale non ha partecipato alla trattazione del punto sulle comunicazioni, perché chiamato a Roma per una riunione urgente, da cui è emersa la sua elezione a Presidente nazionale del FID.

Ascoli e Fermo – Commozione all’esame di maturità

Nella tesi di una studentessa la storia e le conquiste del presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo

Il dirigente dell’Uici, Cristiano Vittori, presente agli orali di Celeste Montenovo, l’allieva del corso Ottico dell’Istituto per l’Istruzione Superiore di Ascoli Piceno, che ha accompagnato nel percorso di alternanza scuola-lavoro nella sede dell’Unione.

Trenta ore di alternanza scuola lavoro dai banchi del corso per Ottico dell’Iis (l’Istituto di Istruzione Superiore) “Fermi-Sacconi-Ceci” di Ascoli Piceno alla sede provinciale dell’Uici, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Con gli strumenti e gli ausili a sostituire libri e quaderni. Con i bambini e gli adulti non vedenti al posto degli insegnanti, in una serie di incontri che hanno superato il concetto di scuola per diventare anche lezioni di vita.
È così che dopo l’esperienza vissuta sul campo, una studentessa dell’ultimo anno ha deciso di dedicare la tesi per la maturità alla cecità, raccontando ai suoi insegnanti, in sede di discussione, la malattia che ha tolto la luce alla persona che l’aveva accompagnata durante tutto il percorso formativo: Cristiano Vittori, presidente dell’Uici di Ascoli Piceno e Fermo, che ha voluto assistere all’esame della studentessa sugellando il successo di una iniziativa che si pone come esempio di integrazione, solidarietà, cultura e tratto d’unione tra la vita scolastica e l’esperienza lavorativa.

Protagonista è Celeste Montenovo, studentessa 18 enne del 5° G, che oltre a conquistare un ottimo voto è riuscita a cogliere e trasmettere attraverso il suo esame il messaggio più importante: l’insostituibile valore del contatto umano anche in ambito scolastico e professionale.
Il Corso “Ottico” dell’Iis di Ascoli Piceno collabora con l’Uici grazie a una convenzione stipulata tra la preside, Patrizia Palanca, e l’Unione stessa nell’anno scolastico 2016/17 nell’ambito dell’attività di alternanza scuola-lavoro. Docenti tutor degli alunni sono gli insegnanti Roberto Alessandrini e Silvia Riga, docente referente la professoressa Maria Elma Grelli.

“Gli allievi del corso Ottico – spiega Silvia Riga – svolgono gli stage presso la sede dell’Uici di Ascoli inserendosi in una realtà per loro nuova, con la possibilità di conoscere la strumentazione utile per la diagnosi delle patologie oculari, di assistere alle visite effettuate da specialisti, di utilizzare strumenti e ausili per persone ipovedenti e non vedenti, sensibilizzandosi a problematiche che coinvolgono più persone di quanto si possa immaginare, soprattutto bambini. Proprio da questa esperienza è nata l’idea di Celeste di approfondire l’argomento e descrivere nella tesina per l’esame di Stato la patologia con cui è nato e da cui è affetto il presidente dell’Unione, Cristiano Vittori, che ha voluto essere presente all’esame. Nella tesina sono stati evidenziati tutti gli ausili di cui Cristiano e le persone non vedenti si avvalgono per poter essere indipendenti e autonomi nelle attività quotidiane”.

Studio, lavoro, ma anche passione ed emozioni nel rapporto che si è creato tra la scuola e l’Uici.
“La commissione, presieduta dalla professoressa Alfonsa Di Simone Perricone – racconta l’insegnante -, ha accolto con entusiasmo questo lavoro che ha emozionato tutti. La collaborazione con l’Unione si è mostrata subito molto proficua e altamente formativa per gli alunni dell’Ottico che continueranno a fare questa esperienza utile per la loro crescita professionale, personale e umana. Esperienza che va a completare e arricchire le conoscenze e le competenze acquisite nel corso statale quinquennale di studi presso la sede in Via Dino Angelini di Ascoli Piceno, al termine del quale gli alunni sono Ottici abilitati all’esercizio delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie. Come tutor di questi ragazzi (anche un’altra studentessa, Francesca Giandomenico del 5H, ha realizzato una tesina sull’ipovisione dopo l’esperienza all’Uici) mi ritengo molto soddisfatta per l’impegno, la determinazione, la passione e la sensibilità mostrati nell’affrontare queste delicate tematiche. Vederli crescere non solo da un punto di vista didattico ma anche umano è un’emozione che ripaga gli sforzi necessari per gestire e coordinare l’attività di alternanza”.

“La mia tesina – sottolinea Celeste Montenovo – è frutto dell’esperienza molto positiva fatta all’Uici di Ascoli Piceno. In quel periodo ho conosciuto persone cieche o ipovedenti ed è stato proprio lì che ho iniziato a sentire una spinta nuova che mi ha fatto riflettere, anche con un po’ di commozione, sul mio rapporto con la vita. Grazie a quell’esperienza ho capito che ci sono persone che a causa delle patologie ogni giorno devono stringere i denti e andare avanti per riuscire a vivere. Ho capito che non bisogna avere gli occhi per vedere, perché paradossalmente si vede anche senza la vista: l’importante è essere pronti a vivere con un approccio diverso. Sono molto grata a tutta l’Uici per avermi regalato queste emozioni, in particolare al presidente Cristiano Vittori che mi è stato molto vicino anche nella realizzazione della tesina per la maturità. Il mio 85 va a tutte quelle persone che mi hanno aiutato e mi hanno aperto gli occhi insegnandomi a essere felice sempre”.

“La candidata che abbiamo avuto è una ragazza molto sensibile – spiega la Preside dell’Istituto, Patrizia Palanca -, come aveva già dimostrato nell’organizzazione di un evento di solidarietà promosso per una raccolta fondi a favore della ricerca, dopo la scomparsa di una nostra giovane insegnante colpita da un tumore. La studentessa aveva raccolto in pieno il suo testamento impegnandosi a fare qualcosa per la ricerca e proseguendo con questa tesi importante e significativa che dimostra competenza in diversi settori e un grande interesse per le persone che soffrono e hanno bisogno di aiuto: persone per le quali lei non si risparmia mai”.

“È stata una grande gioia aver condiviso con gli studenti questo percorso – ha commentato il presidente dell’Uici di Ascoli e Fermo, Cristiano Vittori – e ancor di più avere avuto la possibilità di mettere la mia esperienza al servizio degli studi dei futuri Ottici. Ascoltare Celeste durante l’esame di maturità mi ha emozionato molto e spero che il tempo trascorso nella nostra sede possa risultare prezioso per lei e per i suoi compagni. La collaborazione con l’Iis rappresenta per noi un ulteriore ottimo punto di partenza per tutto il lavoro avviato sul territorio”.

Ascoli Piceno
17 luglio 2018

Foto di gruppo della Commissione d'esame

Foto di gruppo della Commissione d’esame

Napoli – Importantissimi eventi per l’inclusione, l’integrazione e l’aggregazione dei disabili visivi

Giovedì 19 luglio 2018 dalle Ore 15.30, verranno presentate, alla sede dell’UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli sita alla via S. Giuseppe dei Nudi 80, tre nuovissime App realizzate dagli studenti della Apple Developer Academy dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, per favorire l’autonomia dei disabili visivi.
L’iniziativa è promossa dalla Commissione Nazionale Ausili e Tecnologie (Uici), Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità della Sezione Uici di Napoli e dalla Apple Developer Academy federiciana.
I lavori si apriranno con i saluti di rappresentanti politici e istituzionali. Modererà i lavori Giuseppe Fornaro, Coordinatore della Commissione Ausili, nuove tecnologie e accessibilita’ Uici Napoli. Interverranno MarioMirabile, Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Napoli – ETS-APS, Nunziante Esposito, Consigliere Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS-APS, Giorgio Ventre, Direttore della Apple Developer Academy della Federico II, e Stefano Perna, docente della Apple Developer Academy Federico II. Seguirà la presentazione delle App. Terranno le conclusioni Giuseppe Fornaro e Giorgio Ventre.
Le App che verranno presentate sono QRecord, Dusk App e Audiograph App.
QRecord è un’app nata dall’esigenza di fornire alle persone affette da disabilità visiva un supporto per migliorare la loro indipendenza nelle mura domestiche e nello svolgimento delle azioni quotidiane. L’applicazione simula il lavoro svolto da un etichettatore ma in maniera più economica ed efficiente.
Dusk App propone diversi giochi accessibili, da poter giocare anche in coppia che favoriscono piacevoli momenti di intrattenimento.
Audiograph App è un’App che simula un registratore avanzato: una sorta di ‘fermo immagine’ che diventa suono per mezzo del registratore che cattura quanto presente nel background.
L’evento si terrà giovedì 19 luglio alle 15.30 presso la sezione UICI di Napoli in via San Giuseppe dei Nudi, 80.
Per informazioni 3346048850.

A Portici (NA), invece, il 20 luglio 2018 alle ore 21 alla Villa Savonarola, dopo il successo riscosso lo scorso 1 giugno, la filodrammatica dei presidi territoriali di Portici ed Ercolano sempre dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti diretta da Bruno Mirabile e composta da non vedenti, ipovedenti ed amici dell’Unione, cercherà di divertire e stupire il pubblico. Questa volta la compagnia, che da oltre 20 anni propone spettacoli che riscuotono grande successo di pubblico e di critica, si cimenterà in uno spettacolo di prosa, cabaret e tanta bella musica classica napoletana.
Lo spettacolo, patrocinato dall’Amministrazione comunale di Portici, si svolgerà nella suggestiva cornice di Villa Savonarola, sita in Corso Garibaldi n. 200.

Per info e prenotazioni dei biglietti (costo €5) rivolgersi a:
U.I.C.I Portici C/so Garibaldi 200 ( villa Savonarola) Tel 338 4893030
U.I.C.I. Ercolano Via IV Novembre 240 tel. 081 0482594 – 3476049301

“Questi eventi”, come afferma Mario Mirabile attuale presidente della sezione partenopea dell’associazione organizzatrice, “sono sempre più importanti per far capire alla società dei cosiddetti normodotati, che con l’impegno e l’abnegazione di tutti, anche alle diversità si possono garantire pari opportunità”.

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Mantova – Newsletter n. 27 del 16 luglio 2018

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:
Carissime e carissimi, informo con piacere, che, dallo scorso martedì 10 luglio, hanno iniziato le attività, tre volontari del servizio civile che saranno impiegati a disposizione della sezione e dei soci che ne avranno bisogno, compatibilmente con le mansioni declinate nel progetto a bando “Con noi per costruire più inclusione – Mantova” che dovranno essere concordate con la segreteria. Diamo quindi il benvenuto a Mara, a Silvia e ad Emanuele che accompagneranno il nostro percorso sezionale e le nostre iniziative, ci auguriamo per tutto l’anno.
Invitandovi a considerare i nostri comunicati anche per questo periodo estivo, come sempre, auguro buona settimana e buone vacanze.

Indice:
1. AVVISO:
2. Mediavoice S.r.l. – Speech Technology Solutions Comunica IMPORTANTI NOVITA’
3. Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà:
4. Dona il tuo 5×1000
5. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI
6. PROPOSTE DI LETTURA DEL SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI.
7. Notizie associative
8. Comunicati della Sede Centrale

1. CHIUSURA UFFICIO SEZIONALE: comunichiamo che gli uffici sezionali rimarranno chiusi al pubblico da lunedì 6 a domenica 26 agosto e che riapriranno regolarmente lunedì 27 agosto. Nel medesimo periodo, verranno sospese anche le attività e il servizio di accompagnamento.

2. Mediavoice S.r.l. Speech Technology Solutions comunica importanti novità SPEAKY FACILE – COMUNICATO STAMPA
NUOVI AGGIORNAMENTI – NUOVI MODULI Speaky 5.0: nel mese di luglio viene rilasciato per tutti i possessori di Speaky 5.0 l’aggiornamento gratuito chiamato Speaky 5.S che sta per Super.(CHI E’ IN POSSESSO DI UNITA’ DEMO SI AGGIORNERA’ AUTOMATICAMENTE).
Insieme a questo aggiornamento vengono proposti due nuovi Moduli che abbiamo Chiamato Lente e Sottotitoli. Questi moduli compongono un Software ingrandente, che possiamo iniziare a proporre a tutti gli utenti possessori di uno Speaky, IPOVEDENTI interessati alla tipologia di prodotto.
Promozione “Summer fest” rivolta a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al nostro ausilio, questa campagna di promozione l’abbiamo chiamata “SUMMER FEST”, e saranno coinvolti anche i rivenditori autorizzati.
Per qualsiasi chiarimento: Alessio Mengarelli – Mediavoice S.r.l. – Via Sante Bargellini, 4 – 00157 Roma (Italy) Tel. +39 (0)6 54.21.02.62 Fax. +39 178.22.82.604
Mob.3296696329 Email: mengarelli@mediavoice.it,internet http://www.mediavoice.it
3. Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno corrente, in previsione della partecipazione alla seconda assemblea dei soci prevista per sabato 8 settembre 2018, è ancora possibile e raccomandato il versamento della quota associativa che per l’anno 2018, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti al versamento della quota associativa e i soci a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio. Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.
Ricordiamo inoltre che, è sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

4. Dona il tuo 5×1000: Anche quest’anno la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione del contribuente di voler destinare il 5 per mille della sua imposta sui redditi ad una associazione titolata a riceverlo. Questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova è tra i destinatari di tali benefici che per il contribuente non comporta nessun onere o spesa aggiuntiva. All’atto della presentazione della denuncia dei redditi (730 ed UNICO), basta indicare nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno.

5. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI
A. LOMBARDIA FACILE: sul sito LOMBARDIA FACILE è stato pubblicato il nuovo approfondimento “Vacanze estive 2018, informazioni utili”, raggiungibile al seguente link: http://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/news/vacanze-estive-2018

B. BLOC NOTES LUGLIO: Bollettino mensile d’informazione edito dal Consiglio Regionale Lombardo UICI, è consultabile e può essere scaricato dal nostro sito web, al seguente indirizzo: http://www.uicilombardia.org/pubblicazioni/il_blocnotes.phpoppure è disponibile in sezione. Chi fosse interessato a riceverlo per mail lo comunichi in segreteria.

6. PROPOSTE DI LETTURA DEL SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI.
Un altro ricco appuntamento prima dell’interruzione estiva per accrescere la cultura personale ascoltando audiolibri di ottima qualità resi disponibili dal servizio nazionale del libro parlato UICI. Questa settimana vi proponiamo 12 audiolibri tra i quali un altro libro di narrativa per ragazzi dedicato ai personaggi della tavola rotonda di Re Artù, un libro sui miracoli di Papa Wojtyla, un testo sociologico di Aldo Cazzullo dedicato al mondo della rete, ai figli e all’utilizzo del cellulare, un testo di divulgazione scientifica sui microbi e virus, un approfondimento di Marco Bobbio sull’uso eccessivo della medicina che può nuocere alla salute, sempre sul versante medico la vicenda umana di uno dei più grandi neurochirurghi mondiali, una biografia sulla vita e miracoli della Santa di Cascia, una opera teatrale della RAI, il famoso testo della vera storia vissuta dalla ragazza pakistana dal nome di Malala, un interessante viaggio nella mente umana a cura di Piero Angela ed altri romanzi. Presentazione delle 12 offerte di lettura:
1. Buongiorno Teresa. Titolo: Camelot. Sottotitolo: L’invenzione della Tavola Rotonda. Edizione 2006. Genere: letteratura per ragazzi. Molte voci corrono attorno alla tavola rotonda del castello di Camelot, che un antico manoscritto passato di mano in mano riferisce e illustra districandosi tra mito e storia, leggende, fatti, poesia e ideali. Eppure a quel tempo e in quel paese era vietato mettere nero su bianco, e la parola scritta veniva guardata con sospetto. Parliamo dell’antica Britannia, appena abbandonata dalle legioni di Roma e non ancora conquistata dal cristianesimo dove i druidi conservavano il sapere nella mente, vere biblioteche viventi. In quelle contrade, vissero ragazzi che sognavano un mondo nuovo e infransero il divieto, scrivendo le proprie storie e passandosele di mano in mano: erano Merlino, Morgana, Avalon, Artù, Ginevra, Lancillotto del lago e Galahad. Durata 284 minuti.
2. Follett Ken. Titolo: la colonna di fuoco – 1 parte. Edizione 2017. Romanzo. Gennaio 1558, Kingsbridge. Quando il giovane Ned Willard fa ritorno a casa si rende conto che il suo mondo sta per cambiare radicalmente. Solo la vecchia cattedrale sopravvive immutata, testimone di una città lacerata dal conflitto religioso. Tutti i principi di lealtà, amicizia e amore verranno sovvertiti. Figlio di un ricco mercante protestante, Ned vorrebbe sposare Margery Fitzgerald, figlia del sindaco cattolico della città, ma il loro amore non basta a superare le barriere degli opposti schieramenti religiosi. Costretto a lasciare Kingsbridge, Ned viene ingaggiato da sir William Cecil, il consigliere di elisabetta tudor, futura regina di Inghilterra. Dopo la sua incoronazione, la giovane e determinata elisabetta i vede tutta l’Europa cattolica rivoltarsi contro di lei, prima tra tutti Maria Stuarda, regina di scozia. Durata 2437 minuti.
3. Tornielli Andrea. Titolo: I miracoli di Papa Wojtyla. Edizione 2005. Genere: religione. Già nella tarda serata del 2 aprile 2005 – poco dopo la notizia della morte di Karol Wojtyla – una voce ha cominciato a girare insistentemente tra i fedeli: Giovanni Paolo II non è stato solo un grande papa, è stato soprattutto un santo; santo per la eroicità con cui ha affrontato la vita, la vocazione, il papato e il calvario finale della malattia, ma anche per diversi episodi di presunte guarigioni e “miracoli” che avrebbe compiuti mentre era ancora in vita. Ai funerali di papa Wojtyla questa voce è diventata un grido: “santo subito”. Un’inchiesta giornalistica che attraverso testimonianze, documenti e fonti inedite esamina alcuni di questi eventi inspiegabili attribuiti a Karol Wojtyla. Durata: 90 minuti.
4. Christy Wilson Beam. Titolo: Miracoli dal cielo. Casa editrice: Piemme. Lettura di secondo livello. Genere: religione. Figli sani, una famiglia serena, una pioggia abbondante che bagni il prato al momento giusto, ma non nel weekend: sono miracoli molto comuni quelli che Christy e Kevin si augurano quando decidono di mettere su famiglia. E nella grande casa vicino a dallas, dove vivono insieme alle tre figlie, credono di aver trovato il loro angolo di paradiso. Quando ad Annabel, la seconda, a quattro anni viene diagnosticata una rara malattia, che la costringe a entrare e uscire dall’ospedale e ad assumere dieci farmaci al giorno, Christy sa che per salvarla ci vorrebbe un miracolo molto grande. Ma dopo quattro anni di lotta, non ha più nulla da chiedere. Nessuno di loro sa ancora che il destino è in agguato nei meandri dell’enorme pioppo nero in giardino, su cui le bambine, compresa Annabel, in un giorno in cui si sente in forze, salgono a giocare. All’improvviso il pioppo inghiotte Annabel, che precipita per nove metri all’interno del tronco fino a terra, priva di sensi, imprigionata e irraggiungibile. Sembra una tragedia, ma nel buio di quell’albero succede qualcosa che sfugge alla comprensione, qualcosa di misterioso che ha un solo nome, anche se tutti, per timore, preferiscono chiamarlo coincidenza o colpo di fortuna. Tutti tranne Annabel e i suoi genitori, loro dubbi non ne hanno più.
5. Di Aichelburg Ulrico. Titolo: microbi e virus: vita morte e miracoli. Edizione 1984. Genere: scienze. Durata 540 minuti.
6. Ferrari Curzia. Titolo: Rita, Vita e Miracoli della Santa di Cascia. Genere: biografia. Durata 360 minuti.
7. Gibson William. Titolo: Anna dei Miracoli. Opere Rai. Genere: teatro. Durata: 180 minuti.
8. Ben Carson – Cecil Murphey. Titolo: Mani Miracolose. Genere: medicina. Mani miracolose è l’ispirata storia di ben Carson, un ragazzino con una scarsa istruzione e poche motivazioni, che a 33 anni diventa un brillante neurochirurgo. Mani miracolose rivela un uomo colmo di umiltà, compassione, coraggio e sensibilità, un modello per i giovani e per chiunque necessiti di incoraggiamento per tentare ciò che apparentemente sembra impossibile e per eccellere in qualsiasi campo. Il dr Carson descrive il ruolo chiave che il buonsenso trasmessogli da una madre poco istruita, ma intelligente e determinata, ha giocato in questa metamorfosi che lo ha trasformato da giovane demotivato del ghetto a uno dei più rispettati neurochirurghi del mondo. Mani miracolose, un libro indimenticabile che toccherà il tuo cuore.
9. Bobbio Marco. Titolo: Troppa Medicina. Sottotitolo: Un uso eccessivo può nuocere alla salute. genere: medicina. la medicina ha ottenuto straordinari successi: guarire malattie letali, ridurre sofferenze, prolungare la vita. il nostro benessere però dipende anche da fattori non indagabili con esami e non curabili con farmaci. il disagio di convivere con l’incertezza, il bisogno di oggettivare la propria salute, l’esagerata fiducia nelle potenzialità della tecnologia e ingenti interessi economici ci spingono verso una medicina che può essere inutile o addirittura dannosa. Durata 875 minuti.
10. Cazzullo Aldo. Titolo: Metti via quel cellulare. Sottotitolo: un papà, due figli, una rivoluzione. edizione 2017. genere: sociologia. Aldo Cazzullo si rivolge ai figli e a tutti i ragazzi: li invita a non confondere la vita virtuale con quella reale, a non bruciarsi davanti ai videogame, a non andare sempre in giro con le cuffiette, a non rinunciare ai libri, al cinema, ai concerti, al teatro; e soprattutto a salvare i rapporti umani con i parenti e i professori, la gioia della conversazione vera e non attraverso le chat e le faccine. i suoi figli, Francesco e Rossana, rispondono spiegando al padre e a tutti gli adulti il rapporto della loro generazione con il telefonino e la rete: che consente di vivere una vita più ricca, di conoscere persone nuove, di mettere lo studente al centro della scuola, di leggere i classici. ne nasce un dialogo serrato sui rischi e sulle opportunità del nostro tempo: la cattiveria online, gli youtuber e l’elogio dell’ignoranza, i cyberbulli, gli idoli del web, i padroni delle anime da Facebook ad Amazon, l’educazione sentimentale affidata a YouPorn, la distruzione dei posti di lavoro e della cultura tradizionale, i nuovi politici da Trump a Grillo, sino all’uomo artificiale; ma anche le possibilità dei social, i nonni che imparano a usare le chat per parlare coi nipoti, la rivolta contro le dittature, la nascita di una gioventù globale unita dalla rete. Durata 258 minuti.
11. Yousafzai Malala – Lamb Christina. Titolo: Io sono Malala. Sottotitolo: la mia battaglia per la libertà e l’istruzione delle donne. Edizione 2013. Genere: diari. Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre 2012, ore dodici. La scuola è finita, e Malala insieme alle sue compagne è sul vecchio bus che la riporta a casa. All’improvviso un uomo sale a bordo e spara tre proiettili, colpendola in pieno volto e lasciandola in fin di vita. Malala ha appena quindici anni, ma per i talebani è colpevole di aver gridato al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questo deve morire. Ma Malala non muore: la sua guarigione miracolosa sarà l’inizio di un viaggio straordinario dalla remota valle in cui è nata fino all’assemblea generale delle nazioni unite. Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere, ed è stata la più giovane candidata di sempre al premio Nobel per la pace. Questo libro è la storia vera e avvincente come un romanzo della sua vita coraggiosa, un inno alla tolleranza e al diritto all’educazione di tutti i bambini, il racconto appassionato di una voce capace di cambiare il mondo. Durata 720 minuti.
12. Angela Piero. Titolo: Viaggio dentro la mente. Sottotitolo: Conoscere il cervello per tenerlo in forma. Edizione 2015. Genere: scienze. Il nostro cervello è una macchina meravigliosa e conoscerla meglio ci può aiutare a usarla al massimo delle sue potenzialità, dai primi anni di vita fino all’età più avanzata. È da questo spettacolare groviglio fatto di miliardi di cellule nervose e delle loro diramazioni che nasce tutto: la nostra capacità di vedere e di immaginare, di soffrire e di gioire, di ricordare e di creare, di odiare e di innamorarsi. Ma come avviene tutto ciò? Come si formano per esempio le immagini che noi vediamo nel nostro “teatrino mentale”? In base a quali meccanismi prendiamo una decisione e non un’altra? Siamo davvero liberi? Da dove nasce l’amore? C’è nel cervello un punto del piacere? Come spieghiamo i déjà-vu? Questo libro, sotto forma di dialogo con un ipotetico lettore curioso, racconta con parole semplici quello che oggi si è capito del nostro cervello e le frontiere di quello che ancora resta da conoscere. Una seconda parte del libro è poi dedicata alle pratiche per tenere il cervello attivo e brillante lungo tutto il corso della vita. Verranno presentati gli studi più recenti sull’allattamento, l’esercizio fisico, l’alimentazione, l’allenamento mentale, il sesso, lo shock della pensione, l’invecchiamento cerebrale, l’Alzheimer, il cervello dei centenari… Molte ricerche dimostrerebbero infatti che è possibile non solo tenere in buona forma i nostri neuroni ma anche prevenire, almeno in parte, quelli che paiono essere gli inevitabili danni del tempo e dell’età. Durata 368 minuti.

7. Notizie associative
A. BORSE DI STUDIO IN MEMORIA DI MONSIGNOR GILARDI: La Fondazione Villa Mirabello, via Villa Mirabello 6, Milano, intende onorare la memoria di Monsignor Edoardo Gilardi – geniale direttore della “Casa di Lavoro e Patronato per i Ciechi di Guerra di Lombardia” e fondatore della “Casa del Cieco” di Civate (Lecco) assegnando 3 borse di studio del valore di euro 2.000,00 (duemila) cadauna, a giovani non vedenti o ipovedenti in possesso di laurea magistrale e 4 borse di studio del valore di euro 1.000,00 (mille) cadauna, a giovani non vedenti o ipovedenti in possesso di laurea breve, residenti in Lombardia e che alla data del 31/12/2017 non abbiano superato l’età di anni 30. Le domande di partecipazione devono essere fatte pervenire, mediante raccomandata postale o altra posta certificata o brevi manu, entro il giorno 31/10/2018 al seguente indirizzo: Fondazione Villa Mirabello Onlus – via Villa Mirabello n.6 – 20125 Milano. Si rimanda al sito per il bando completo fondazionevillamirabello@pec.it-fondazionevillamirabello@pec.i

B. Movimento Apostolico Ciechi – Premio intitolato ad Antonio Muñoz Da 40 anni il MAC indice un premio intitolato ad Antonio Muñoz, professore non vedente di Latina alla cui memoria è dedicato, con l’obiettivo di promuovere la migliore qualità dell’inclusione e dell’istruzione scolastica delle persone con disabilità visiva. Possono partecipare gli studenti, ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2017/2018 la scuola primaria o la scuola secondaria di I e II grado. Saranno attribuiti otto premi di cui 4 per la scuola primaria, con un importo ciascuno di € 300,00, 2 per la scuola secondaria di primo grado, con un importo ciascuno di € 400,00, e 2 per la scuola secondaria di secondo grado, con un importo ciascuno di € 500,00.
Allegati alla comunicazione, il regolamento del Premio con i relativi moduli di partecipazione, ricordando che il termine per la presentazione delle domande scade il 15 luglio 2018.
Movimento Apostolico Ciechi via di Porta Angelica n.63 – 00193 Roma – tel 066861977 – fax 0668307206 www.movimentoapostolicociechi.it

C..SENSI D’ESTATE XVII EDIZIONE.
Sensi d’Estate – XVII edizione. Tutti i giovedì dal 12 luglio al 16 agosto 2018 alle ore 21,30 Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona. Anche quest’anno torna Sensi d’Estate, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Statale Omero giunta alla XVII edizione; l’appuntamento è ogni giovedì dal 12 luglio al 16 agosto alle ore 21,30 presso la corte della Mole Vanvitelliana. CONCERTI E SPETTACOLI
Giovedì 12 luglio ore 21,30 TUTTO QUESTO E’ FADO Una prima internazionale, un concerto di brani dell’antica tradizione del fado di Lisbona. Special guest Jorge Fernando (voce e chitarra), Marco Poeta (guitarra portuguesa), Maria Mazzotta(voce), Paolo Galassi (basso acustico). In collaborazione con FIDAPA BPW Italy.
Giovedì 19 luglio ore 21,30 NELLA GIUNGLA DELLE CITTA’. L’IRRUZIONE DEL REALE / 3. LA PORTA Spettacolo finale del progetto MigrArti 2018 della Compagnia Malte, con i protagonisti di Jungle People Lab e la partecipazione di Carla Manzon. Testo e regia di Sonia Antinori.
Giovedì 26 luglio ore 21,30 CONCERTO SPETTACOLO DELLA GIACOMO MEDICI TANGO ORCHESTRA Il baritono Giacomo Medici e la sua orchestra, che ospiterà il bando neonistaGianni Iorio, propongono un percorso musicale dal tango della prima metà del ‘900 ai compositori più celebri di questo genere. Interverranno i ballerini Paolo Persi e Flamina Candelori, Alessandro Esposto e Sara Porfiri.
Giovedì 2 agosto ore 21,30 LIRICA E DINTORNI In collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona, il consueto concerto prevede un cast d’eccezione per una serata all’insegna delle più celebri arie d’opera. Soprano Marta Torbidoni, tenore Matteo Mezzaro, pianoforte Silvia Ercolani.
Giovedì 9 agosto ore 21,30 VIVA LA VIDA! Testo di Pino Cacucci e regia di Antonio Lovascio. L’attrice Stefania Terrè porterà in scena la passione e la follia di Frida Kahlo, la sua immane sofferenza e il suo smisurato amore per la vita. Un grazie particolare a Eugenia Morosanu.
Giovedì 16 agosto ore 21,30 UN SOLDINO PER IL JUKEBOX, LE CALDI ESTATI DEGLI ANNI ’60
Spettacolo di teatro-canzone ideato e diretto da Piero Cesanelli, con MUSICULTURA. L’ensemble musicale La Compagnia presenta un viaggio attraverso la canzone negli anni ’60, sulle note di brani che sono stati la colonna sonora delle indimenticabili estati di quegli anni.
INFO. Gli spettacoli si svolgeranno all’aperto e i posti a sedere saranno limitati (si accettano prenotazioni soltanto per persone con disabilità); in caso di maltempo gli eventi si terranno al Teatro Sperimentale L. Arena, via Redipuglia 59, Ancona. Il 12 e il 19 luglio alle ore 21 sono previsti incontri con esperti per parlare di vista e prevenzione in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Ancona. Come negli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus”; le donazioni raccolte durante la serata del 16 agosto saranno devolute all’AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi tessuti e cellule – sezione provinciale Ancona. La rassegna Sensi d’Estate è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus” e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Nazionale. Durante la rassegna il Museo Tattile Statale Omero e la mostra Forme Sensibili (7 luglio – 16 settembre) saranno visitabili anche ogni giovedì dalle 21 alle 24.
D. CORSI PER CENTRALINISTI TELEFONICI :Istituto F. Cavazza. Corso Centralinista – operatore dell’informazione nella comunicazione. Bando anno 2019: presso la segreteria sezionale è disponibile il bando per corso centralinista operatore dell’informazione nella comunicazione Bando 2019 . Istituto dei Ciechi “F.Cavazza” Via Castiglione 71 – 40124 Bologna
Tel. +39 051 33 20 90 – Fax +39 051 33 26 09 Email: giovanni.ciaffoni@cavazza.it
Web: http://www.cavazza.it – Personale: http://www.ciaffoni.it

E. LE PROPOSTE VACANZE ACCESSIBILI YEAH:
Proposte turistiche accessibile di Yeah. Il lago di Garda, Verona e la sua storia e i prodotti tipici, divertimento e relax nei parchi di divertimento e termali! Il tutto con la garanzia di pernottare in strutture ricettive accessibili, servizi personalizzati Yeah, e se lo desideri, anche un accompagnatore! Le vacanze accessibili di Yeah:
Visita tattile di Verona Una guida autorizzata ti accompagnerà nella visita dei principali luoghi di interesse: Piazza Brà, Piazza Erbe, Piazza dei Signori, le Arche Scaligere, la Casa di Giulietta. Potrai gustare i tanti particolari della città, toccarne le pietre, ascoltarne i suoni, gustarne l’atmosfera. Vogliamo farti immergere nel clima locale, perché la visita sia una vera esperienza che coinvolga emotivamente e che lasci un’impronta nel cuore.
I parchi termali I parchi termali di Verona offrono opportunità di relax e benessere sia d’inverno che d’estate. Prova i benefici delle acque termali!
Degustazioni multisensoriali di vino, olio, riso e altri prodotti tipici Vai alla scoperta dei prodotti tipici di Verona, patria del vino. Lasciati inebriare da sapori antichi e esplora i segreti della produzione di vino, riso e olio.
Gardaland e i parchi tematici. Le attrazioni a Gardaland sono ora tutte accessibili alle persone cieche e ipovedenti e su alcune è possibile salire con il cane guida. Inoltre è stato creato il nuovo servizio di accompagnamento “Easy Rider”, interamente dedicato alle persone con disabilità. La guida “Easy Rider” definisce un itinerario personalizzato, in base alle esigenze del gruppo; accompagna gli ospiti all’ingresso delle attrazioni; illustra i vari servizi del Parco e, su richiesta, effettua prenotazioni presso i ristoranti di Gardaland. Con “Easy Rider” risparmierai tempo e fatica e ne guadagnerai in divertimento!
Programmi completi delle nostre proposte turistiche accessibili Informazioni e prenotazioni
Contattare Fabio Lotti, referente della cooperativa sociale Yeahper il turismo accessibile ai seguenti recapiti: telefono: 340 900 7443; email: fabio.lotti@progettoyeah.it Direzione tecnica da parte del Tour Operator Soave Incoming.

8. Comunicati della Sede Centrale UICI presenti in forma digitale sul Sito Internet http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
Si ripropone il COMUNICATO N. 57 OGGETTO: Modulo richiesta riviste associative
Care amiche , cari amici,
le nuove norme introdotte dal D. M. 70 del 15/05/2017 in materia di editoria speciale periodica per non vedenti e ipovedenti , tra le altre cose, ci impongono di ottenere l’esplicita dichiarazione di volontà dei lettori a ricevere le riviste associative, indipendentemente dal fatto che le stesse siano gratuite.
A questo scopo vi inviamo il modulo in allegato chiedendovi, se la Sezione è destinataria di una o più riviste, di compilarlo e restituirlo all’Ufficio Stampa UICI.
Si ricorda che il modulo allegato al presente comunicato /newsletter (allegato comunicato n. 65), è disponibile presso la Segreteria sezionale per la compilazione e l’invio .

Si ripropone: COMUNICATO N. 90 PUBBLICAZIONE BANDO IMPRENDITORIALE PER CIECHI ED IPOVEDENTI “PROGETTI PREMIO LOUIS BRAILLE 2017”
Care Amiche, Cari Amici, la Presidenza nazionale presenta il Bando imprenditoriale “Progetti Lotteria Louis Braille 2017” volto a promuovere e sostenere specifici progetti rivolti alla nostra categoria, allo scopo di stimolare nuove iniziative innovative del “fare impresa”. Le progettualità saranno prioritariamente finalizzate a creare opportunità di inclusione lavorativa attraverso la sperimentazione di nuovi e diversi settori di attività e moderne modalità di collocamento e di impiego. I progetti pervenuti, saranno esaminati da una apposita Commissione che valuterà le proposte rispondenti agli obiettivi prefissati, nonché il loro grado di fattibilità e realizzabilità. Verrà inoltre organizzato un evento pubblico di presentazione dei progetti selezionati e premiati, per condividere tutti insieme il senso e il contenuto delle proposte che saranno risultate più innovative nel campo dell’inclusione lavorativa. Il bando è rivolto ai soci dell’Unione, in forma singola o associata e i progetti presentati devono avere quali beneficiari le persone non vedenti e/o ipovedenti.
Le risorse complessivamente stanziate e finanziate tramite il Fondo Lotteria nazionale Louis Braille 2017 sono pari a 95.000 Euro. Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è fissato per le ore 12.00 del 15 settembre 2018.
I moduli e i formulari per la presentazione, qui allegati, possono essere richiesti anche alla Segreteria della Commissione Lavoro al seguente indirizzo commissionelavoro@uiciechi.it Confidiamo in una partecipazione numerosa e qualificata. Buon lavoro e vive cordialità. Mario Barbuto Presidente Nazionale

COMUNICATO N. 101: Servizio Civile Volontario Nazionale: Doveri degli enti di servizio civile e infrazioni punibili con le sanzioni amministrative previste dall’art.3-bis della legge 6 marzo 2001, n. 64. Controlli ispettivi dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile – Vademecum.
COMUNICATO N. 102: Bando di selezione per complessivi 860 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia di cui: 757 per l’accompagnamento dei grandi invalidi e
dei ciechi civili pubblicato sul sito internet del dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale il 13/10/2017. APPROVAZIONE GRADUATORIE E AVVIO VOLONTARI IL 10 LUGLIO 2018.

RUBRICA SLASH RADIO il palinsesto settimanale da lunedì 16 a venerdì 20 luglio
Care amiche e cari amici,
nel periodo dal 16 al 27 luglio, come di consueto, nei giorni dal lunedì al venerdì le nostre trasmissioni avranno inizio alle 9.00, con “Almanaccando”
A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito vi segnaliamo l’intervista a Filippo Lorenzetti che ha scritto “Il Paese più sportivo del Mondo”, martedì 17 luglio alle ore 10.00 e ce ne parlerà.
Vi rammentiamo mercoledì 18 luglio con inizio alle ore 10.30 il consueto appuntamento con UiciCom, la rubrica dedicata alle attività della nostra associazione sul territorio
Vi segnaliamo per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:
Martedì 17 luglio alle ore 15.10 sarà nostra ospite Stefania Cavalieri con la quale parleremo di moda mare: quali gli indumenti più cool della stagione? A seguire sarà un grande piacere parlare di libri insieme a Rossella Lazzari che ci consiglierà le letture per un’estate all’insegna del relax e della narrativa. Concluderemo la puntata con la playlist di Noria Nalli: quali canzoni e autori tirerà fuori dal baule dei ricordi?
Mercoledì 18 luglio in apertura avremo Eugenio Saltarel, il terzo componente dell’ufficio di presidenza nazionale che relazionerà, come di consueto, su quanto discusso nella riunione della Direzione Nazionale di giovedì 12 luglio 2018. A seguire sarà con noi Luca Bertolotti autore del libro “La bambina Falena” edito Garzanti.
Trama Greta ha poco più di vent’anni e un buco nero nel proprio passato. Da piccola è apparsa dal niente sulla spiaggia di un paese della riviera spezzina e nessuno ha mai capito di chi fosse figlia. L’hanno trovata zuppa e arrabbiata che urlava al mare, poi niente, nessuno l’ha reclamata. Dopo qualche passo falso, ad adottarla e crescerla lontano nell’hinterland milanese è una famiglia con due genitori che sembrano quasi fratelli. Ha studiato, mollato gli studi, si è impiegata e ripiegata sui soliti lavori di chi una strada vera e propria non è riuscito a trovarla. Soffre di una sindrome rara, qualcosa che non uccide, ma che ogni giorno le ricorda che c’è un errore nel suo DNA, un difetto di fabbricazione. Se solo sapesse chi l’ha fabbricata, potrebbe almeno chiedere conto. Un autunno, quando le cose sembrano arrivate a uno stallo, torna su quella spiaggia e si mette in cerca del “buco” da dove è spuntata anni prima, si inerpica per una collina e scopre una casa nel bosco, ma oltre le mura di marzapane, a fare compagnia alla strega, potrebbe nascondersi un orco. Nel suo misterioso romanzo d’esordio “La bambina falena”, Luca Bortolotti propone una rilettura delle fiabe dei fratelli Grimm, interpretate da una voce narrante ironica e malinconica: la protagonista, una misteriosa bambina venuta dal mare, guida il lettore alla scoperta di una storia dove fantasia e coraggio sono la stessa cosa, un’arma per sconfiggere le proprie paure… – Su ilLibraio.it un estratto. Quando, in un giorno d’aprile, sulla spiaggia di San Michele Arcangelo spunta una bambina che sembra essere stata recapitata dalle onde del mare, nessuno sa come sia possibile: la piccola deve avere all’incirca tre o quattro anni, è bagnata fradicia e miracolosamente non è affogata, ma dei suoi genitori non c’è traccia. Vengono mobilitati elicotteri e sommozzatori, ma dei genitori neanche l’ombra. La bambina, a sua volta, non sa spiegare cosa le sia successo e non riesce a pronunciare correttamente il suo nome; Glete, dice. Viene chiamata Greta. È una storia affascinante quella di Greta: misteriosa, nel suo avere origine da un punto imprecisato nel tempo e nello spazio, per poi essere accolta in casa da Alfredo, “vitale e brutto come un pesce siluro”, e dalla moglie Vittoria, che muore poco dopo, lasciando la bambina con il suo nuovo papà. Nel tempo, Greta cresce, studia, lascia gli studi, lavora, ma non riesce a lasciarsi alle spalle il mistero delle sue origini, un segreto che rimane ignoto a lei stessa e che non riesce a levarsi di dosso, proprio come quella piccola anomalia del suo DNA, la sindrome di Ehlers-Danlos, che sembra messa lì apposta per ricordarle che lei è diversa.
La ragazza falena (Fandango) è il romanzo d’esordio di Luca Bertolotti, milanese, classe ’77. L’autore, che vive in Brianza, dimostra una scrittura priva di incertezze. Nel rielaborare alcuni classici per l’infanzia, la sua prosa è caratterizzata da una voce narrante ironica, con qualche venatura di malinconia.
A concludere il pomeriggio di SlashBox sarà un altro autore Paolo Marcacci, che ci parlerà di un personaggio sportivo intramontabile che ha delineato nel suo ultimo libro: Niki Lauda, l’uomo e la macchina Kenness editore.
Trama: Chi è stato davvero Niki Lauda? E’ stato il pilota per antonomasia, nella storia della Formula Uno; il campione in grado di scendere a patti con il rischio assoluto, padroneggiandolo e dominandone (quasi) tutti gli imprevisti, grazie non soltanto a una classe eccelsa, ma anche e forse soprattutto alla capacità, rarissima anche tra gli assi del volante di ogni epoca, di contemplare, ogni volta che si è calato nell’abitacolo di una monoposto, tutti i fattori e le varianti che potevano incidere sull’esito di una Gran Premio e, di conseguenza, di un Campionato del Mondo. Più unica che rara, inoltre, la sua capacità di mettere a punto la vettura, della quale riusciva a sentire, quasi fisicamente, ogni componente, riuscendo a ottimizzarne il rendimento con i suoi suggerimenti, che i meccanici ascoltavano come se provenissero da un oracolo. Spietato con se stesso ancor prima che con i suoi avversari, Lauda viene raccontato in maniera calda e appassionata, in una parabola sportiva ed esistenziale che compie il suo giro di boa attorno al gravissimo incidente del Nürburgring del 1976, dopo il quale è come se il campione austriaco avesse iniziato un’altra carriera, in una nuova vita, con un secondo volto.
Paolo Marcacci nasce a Roma il 16 marzo 1972. È insegnante di lettere e giornalista sportivo, ha scritto numerosi libri dedicati allo sport trai quali ricordiamo : Villeneuve, il cuore e l’asfalto (2018); George Best, un nome un destino (2017).
Giovedì 19 luglio in apertura la componente della Direzione Nazionale, dott.ssa Katia Caravello presenterà il nuovo numero del Corriere dei Ciechi. A seguire presenteremo insieme alla scrittrice Federica Bosco il suo nuovo romanzo “Mi dicevano che ero troppo sensibile” edito Vallardi.
Trama: «Ho sempre saputo di essere troppo sensibile. Fin da quando ero piccola mi accorgevo di non percepire le cose come gli altri bambini, ma di sentirle in maniera molto più profonda, intensa, lacerante, da qualche parte fra il cuore e la pancia. Però non riuscivo a esprimerle in nessun modo…» È così che Federica Bosco ci introduce tra i chiaroscuri di un universo ancora sconosciuto, spesso trascurato persino dalla psicologia e dai tanti specialisti che dovrebbero occuparsi delle mille sfumature dell’animo umano. Un universo popolato da creature particolarmente ‘frangibili’, dotate di antenne che percepiscono con la potenza di radar le gioie e il dolore altrui, che si sentono diverse dai più, e spesso a disagio, che temono i rumori e qualunque stimolo violento, che si definiscono certamente ‘difficili’, ma anche creative, generose ed empatiche. Insomma, creature ipersensibili. Ed è nel loro mondo segreto, tra le sfumature di personalità complesse e affascinanti, tra idiosincrasie e virtù, che ci porta per mano una delle scrittrici italiane più amate, firmando un libro che è insieme un manuale e un’intima confessione, capace di dare a chi fino a oggi si è sentito solo e incompreso
Federica Bosco, scrittrice e sceneggiatrice, ha al suo attivo una ricca produzione di romanzi e vari manuali di self-help. È stata finalista al premio Bancarella 2012 e il suo romanzo Pazze di me è diventato un film diretto da Fausto Brizzi.
Nella settimana dal 23 al 27 luglio, come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio alle 9.00, con “Almanaccando”. A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano.
Vi rammentiamo mercoledì 25 luglio con inizio alle ore 10.30 il consueto appuntamento con UiciCom, la rubrica dedicata alle attività dell’Associazione sul territorio
Vi segnaliamo per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:
Martedì 24 luglio alle ore 15.10 sarà nostra ospite la scrittrice Chiara Parenti autrice del libro “Per lanciarsi dalle Stelle” Garzanti .
Trama: Dopo la Voce nascosta delle pietre, Chiara Parenti torna a far emozionare i suoi lettori con Per lanciarsi dalle stelle, una storia che sprona al coraggio, alla pienezza della vita. Sole si sente abbandonata. La sua amica Stella è partita per Parigi e probabilmente non la rivedrà mai più. Stella ha sempre avuto coraggio di affrontare i suoi sogni, mentre Sole non riesce a rischiare. Ma la sua amica le ha lasciato una sorta di testamento esistenziale prima di salutarla: chiede a Sole di compiere per cento giorni, ogni giorno, un gesto che la spaventi, che le faccia battere il cuore, che altrimenti non farebbe mai. Sole guarda e riguarda la lettera di Stella e inizialmente non capisce perché l’amica le chieda tanto, anche perché il furioso litigio che le due hanno avuto prima della sua partenza, è un peso che le grava sul cuore. È così che Sole decide di accettare la sfida e affronta la paura, la stessa che le ha impedito di iscriversi all’università o di dare il primo bacio della sua vita. Il nuovo percorso della ragazza ha inizio e la vedrà sfidare moltissime paure: si lancia con il paracadute, strilla sulle montagne russe, fa un viaggio a Parigi, attraversa un bosco sotto il cielo stellato. Ad aiutarla c’è Samantha, un’adolescente che sta vivendo tutte le sue paure. Sole si rispecchia nel suo sguardo impaurito e inizia un percorso di riabilitazione emotiva che la condurrà verso il suo timore più grande, abbandonarsi all’amore. Per lanciarsi dalle stelle è una favola che sprona a vivere i sogni con la consapevolezza della caducità della vita e della sua imprevedibilità.
Chiara Parenti (1980) è nata a Lucca dove vive con il marito, il figlio, due gatti, due pesci rossi e una tartaruga. Laureata in filosofia, è giornalista pubblicista e lavora nell’ambito della comunicazione. Ama disegnare, leggere e viaggiare. Adora anche parlare di sport. La sua frase preferita è: «Il mese prossimo mi iscrivo in palestra». Il suo sito è: www.chiaraparenti.com
A seguire Ana Pelaez Narvaez, la prima donna disabile eletta nel Comitato Onu Cedaw (Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione contro le donne). Ana PelaezNarvaez è una forte sostenitrice delle circa 600 milioni di donne con disabilità in tutto il mondo. Attualmente è vicepresidente del Forum europeo della disabilità e presidente del suo comitato femminile. Ha lavorato per 7 anni nel Comitato per i diritti delle persone con disabilità Onu ed è stata il suo punto di riferimento per le questioni di genere. Ha partecipato alla delegazione ufficiale spagnola che ha preso parte alla fase finale di stesura della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Ha sostenuto i diritti delle donne per oltre 20 anni, consigliando i governi, la società civile e altre organizzazioni.
Mercoledì 25 luglio segnaliamo tra l’altro la consueta rubrica Chiedi al Presidente durante la quale sarà possibile porre quesiti al Presidente Nazionale dott. Mario Barbuto a partire dalle ore 16.30. Per ulteriori dettagli rimandiamo all’apposito comunicato.
Giovedì 26 luglio avremo con noi due scrittori. Alle ore 15.10 Enrico Carlini che presenterà il suo libro “Schegge di Verità”StreetLib editore.
Trama: La vicenda si svolge a Rimini nell’estate del 1989. Due operai della manutenzione scoprono per caso alcuni cadaveri sepolti nei pressi di un torrente. Tra i poliziotti giunti sul posto per indagare c’è anche Mirco Spadari, un ex anarchico che ha partecipato al Movimento Studentesco del ’77 a Bologna. L’indagine per lui sarà l’occasione per fare un viaggio a ritroso nel tempo assieme agli amici e ai compagni di lotta della sua giovinezza. Un tuffo nel passato segnato non solo dalla nostalgia, ma anche dalla volontà di capire le ragioni della fine dei movimenti di protesta e l’inizio della crisi della democrazia italiana. “Schegge di verità” è allo stesso tempo un noir e un ritratto generazionale le cui vicende, investigative e non, si estendono idealmente lungo un arco temporale di oltre quarant’anni, dal 1977 fino a oggi.
Enrico Carlini nasce a Riccione il 25/07/1969; dopo aver conseguito la maturità scientifica, decide di iscriversi presso la facoltà di Storia e successivamente di Scienze dell’Informazione, laureandosi quindi in due ambiti diversi presso l’Ateneo bolognese, ente per cui lavora in qualità di informatico.
Alle ore 16.10 ci collegheremo con Amedeo Bagnasco autore del libro “La scelta dei segreti” Promediacom editore.
Trama: “La scatola dei segreti – Anacapri nei tuoi occhi”. La storia, interamente ambientata ad Anacapri, coniuga la bellezza del territorio con la condizione della cecità, consentendo al lettore di percepire insieme al personaggio principale Robert l’atmosfera invisibile dell’isola. I sensi, luce e porta di ogni conoscenza, saranno i veri protagonisti, in un crescendo di emozioni, animate da un misterioso codice da decifrare. Il libro, che è stato già tradotto in scrittura Braille dalla Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza e gratuitamente usufruibile da tutti i ciechi d’Italia, sosterrà con la sua vendita l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti.
Amedeo Bagnasco è un giovane ottico anacaprese che da meno di un anno ha creato un marchio di occhiali, “Cimmino Lab – Anacapri Eyewear”, ispirato ai luoghi più suggestivi di Anacapri.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Orari di apertura al pubblico della sezione UICI di Mantova:lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 17; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e venerdì dalle 10 alle 12. – Tel. n. 0376 32 33 17 Fax 0376 15 90 674 Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 22.31.00; e- mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it Facebook UICIMANTOVA;
SITO: WWW.UICMANTOVA.IT

Genova – Segreteria telefonica del 16 luglio 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Comunicazioni aggiornate al 16 luglio 2018:
Ricordiamo che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Si informa che è possibile provare l’ausilio Orcam per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78

Mercoledì 18 luglio, su SlashRadio, Eugenio Saltarel, terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale relazionerà su quanto discusso nella riunione della Direzione Nazionale di giovedì 12 luglio scorso.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

In occasione della celebrazione dei 150 anni dell’Istituto David Chiossone, lo studio oculistico Genovision offre per tutto il mese di luglio uno sconto del 10 % su tutti i tipi di visita; per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria dell’ambulatorio oculistico al numero 010 986 11 80, dalle ore 8:30 alle ore 12:30, dal lunedì al giovedì.

Mercoledì 18 luglio, su SlashRadio, Eugenio Saltarel, terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale relazionerà su quanto discusso nella riunione della Direzione Nazionale di giovedì 12 luglio scorso.

Il Teatro Carlo Felice allestisce all’Arena del Mare, una breve stagione estiva, articolata in 4 spettacoli ciascuno con inizio alle ore 21.15: ”Madama Butterfly”, di Giacomo Puccini, il 26 e il 28 luglio, e “Il Barbiere di Siviglia”, di Gioacchino Rossini, il 27 e il 29 luglio.
I soci possono prenotare allo 010 53 81 305, al prezzo di 15 euro per il socio e di 15 euro per l’accompagnatore, anziché 25 euro, pagando con carta di credito. Il socio dovrà poi esibire la tessera UICI alla biglietteria dell’Arena del Mare, la sera dello spettacolo.

Si rende noto che è indetta la ventiduesima edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”: la selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017 e che, alla predetta data del 31 dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età; le domande di partecipazione devono pervenire alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro il 31 luglio 2018; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 82 della Presidenza Nazionale.

Napoli – Tre App per favorire l’autonomia dei disabili visivi

TRE APP PER FAVORIRE L’AUTONOMIA DEI DISABILI VISIVI
REALIZZATE DAGLI STUDENTI DELLA APPLE DEVELOPER ACADEMY DELLA FEDERICO II SI PRESENTANO ALL’UICI NAPOLI UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – via San Giuseppe dei Nudi, 80 – Napoli Giovedì 19 luglio 2018 Ore 15.30

Verranno presentate giovedì 19 luglio nella sede dell’UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti tre nuovissime App realizzate dagli studenti della Apple Developer Academy dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per favorire l’autonomia dei disabili visivi.
L’iniziativa è promossa dalla Commissione Nazionale Ausili e  Tecnologie (Uici), Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità della Sezione Uici di Napoli e dalla Apple Developer Academy federiciana.
I lavori si apriranno con i saluti di rappresentanti politici e istituzionali. Modererà i lavori Giuseppe Fornaro, Coordinatore della Commissione Ausili, nuove tecnologie e accessibilità Uici Napoli. Interverranno Mario Mirabile, Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Napoli – ETS-APS,  Nunziante Esposito, Consigliere Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS-APS, Giorgio Ventre, Direttore della Apple Developer Academy della Federico II, e Stefano Perna, docente della Apple Developer Academy Federico II. Seguirà la presentazione delle App. Terranno le conclusioni Giuseppe Fornaro e Giorgio Ventre.
Le App che verranno presentate sono QRecord, Dusk App e Audiograph App.
QRecord è un’app nata dall’esigenza di fornire alle persone affette da disabilità visiva un supporto per migliorare la loro indipendenza nelle mura domestiche e nello svolgimento delle azioni quotidiane. L’applicazione simula il lavoro svolto da un etichettatore ma in maniera più economica ed efficiente.
Dusk App propone diversi giochi accessibili, da poter giocare anche in coppia che favoriscono piacevoli momenti di intrattenimento.
Audiograph App è un’App che simula un registratore avanzato: una sorta di ‘fermo immagine’ che diventa suono per mezzo del registratore che cattura quanto presente nel background.
L’evento si terrà giovedì 19 luglio alle 15.30 presso la sezione UICI di Napoli in via San Giuseppe dei Nudi, 80.
Per informazioni 3346048850

Quando le tessere ci sono tutte, il mosaico è uno spettacolo, di Elena Ferroni

La stesura del progetto base per l’undicesimo campo riabilitativo dell’I.Ri.Fo.R. di Siena ha preso le mosse da una pagina contenuta nel libro “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia, dove padre Pino Puglisi per invitare il diciassettenne Federico ad aiutarlo in estate a Brancaccio gli dice: “Sai quante tessere ci sono nei mosaici del duomo di Monreale?” “No.” risponde Federico. “ “Neanche io. – riprende padre Pino – Nessuno ha mai avuto il coraggio di contarle. Eppure è la superficie di mosaico più vasta del mondo. E ogni tessera, per quanto piccola, è importante. Allora ti aspetto”.
Così abbiamo iniziato dal primo pezzo del mosaico, la scrittura del progetto, in equipe con Nadia una nuova giovane socia, con gli operatori ormai consolidati negli anni e con la segreteria U.I.C.I. di Siena. Seconda tessera la conferma della struttura che ci ospita da anni, terza e quarta il coinvolgimento di due nuove figure, una geologa e guida ambientale escursionistica ed un musicoterapeuta. Poi è arrivato anche il cofinanziamento di I.Ri.Fo.R. nazionale e la possibilità di partecipare al progetto NET. IN Campus, che ci ha stimolato a dare il massimo quando ormai l’avvio del campo era alle soglie.
Si aggiungono ora le tessere fondamentali, i partecipanti e veri protagonisti. Per i più piccoli accanto a loro un po’ timide e arretrate si sono affacciate anche le famiglie, che accompagnano e tornano a prendere i figli a fine giornata. Insostituibili pezzi del mosaico sono stati i volontari in servizio civile e non, i quali hanno facilitato gli spostamenti, aiutato a servire a tavola, si sono impastati le mani con noi e ci hanno fatto ballare.
Quindi come in un volo veloce, sono passati i giorni, tra foglie, semi e rocce da toccare ed annusare, odori da riconoscere, tra scrittura di segnaposto in braille dove hanno avuto spazio i nomi di ognuno, tra sonorità diverse di strumenti e ritmi che hanno fatto dire molto alla musica, specie a chi riesce meno con le parole. Abbiamo immerso cucchiai e dita tra biscotti, latte, panna e nutella, facendo scoppiare la magia della cucina, osservando chi ha più esperienza “pasticciera” farsi tutor di chi ha più paura, perché lo scopo del dolce è farlo insieme più che mangiarlo. Con la tessera regalata dai ragazzi dell’Associazione sportiva Quarto Tempo di Firenze abbiamo corso dietro ad una palla sonora, provato a passarcela e tirato addirittura qualche rigore; tutto è accaduto con serenità, mentre chi non può correre dietro a quella palla non ha fatto mancare incitamenti e tifo ai provetti calciatori non vedenti ed ipovedenti, oltre a operatori e volontari con la mascherina sugli occhi che hanno sperimentato un vero calcio alla cieca. Abbiamo versato succhi e tagliato frutta per preparare cocktail analcolici, fino a che l’ultimo giorno ci siamo ritrovati tutti in cerchio sul palco del Laboratorio e ciascuno ha tirato di nuovo fuori la sua musica, il suo suono più bello: il suono nato dalla propria voce, dalle mani, da un tamburo, una chitarra, una tastiera o un ocean drum, suoni cresciuti per accordarsi con note e ritmi degli altri, dando volume a 3 improvvisazioni di gruppo colme di grinta e vita.
Per concludere l’esperienza insieme, che quest’anno non ha coinvolto i politici e le istituzioni di Siena come nostro solito, perché la città stava vivendo il momento delle elezioni comunali, abbiamo lasciato raccontare il campo alle parole dette da ogni presente, poi scritte su un grande cartoncino, ritagliate e consegnate perché ciascuno potesse portare via una tessera di quell’opera d’arte che ha contribuito a modellare. Allora, per me che non ho mai visto i mosaici del Duomo di Monreale di cui accenna D’Avenia nel suo romanzo, parole come “strumenti”, “intraprendente”, “armonia”, “dinamico”, “crescita”, “goal!”, “movimento”, “emozionante”, “musicale” ed “intenso”, insieme al ricordo dei giorni trascorsi, dipingono nella mia immaginazione un disegno che è uno spettacolo! Con un grazie gigantesco per operatori e volontari che tengono in piedi questa esperienza preziosa, ci auguro di replicarla anche il prossimo anno.

Torino – Comunicati del 13 luglio 2018

Comunicati
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Sportello Settimo Torinese – saluto prima della pausa estiva
3) Ricaricare tessera libera circolazione
4) Sito Regione Piemonte – Area Tematica sulla disabilità
5) Visita guidata al Museo della Radio
6) Concorso “Beretta Pistoresi”
7) Comitato pari opportunità e associazione Verba
8) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
9) Sportello legale
10) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
11) Accompagnamenti UNIVoC

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 19 Luglio 2018 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere del Presidente;
3 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
4 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
5 – Amministrazione;
6 – Patrimonio:
I. Eredità e legati: aggiornamento e decisioni.
7 – Settori, Commissioni e Comitati:
I. Organizzazione manifestazione con cani guida: aggiornamenti e decisioni.
8 – I.Ri.Fo.R. Torino:
Assunzione nuova dipendente;
9 – CRV e Rappresentanze:
I. Convenzione con ASL TO4 per gestione il CRV di Ivrea: aggiornamenti.
10 – Organizzazione attività:
I. Progetto di sensibilizzazione nelle scuole.
11 – Rapporti con enti locali e altre associazioni:
I. Proposta di collaborazione da INMACI.
12 – Iscrizione nuovi soci;
13 – Personale e collaboratori;
14 – Varie ed eventuali.

Sportello Settimo Torinese – saluto prima della pausa estiva
Giovedì 19 luglio, dalle 16 alle 18, lo sportello informativo di Settimo Torinese (in via Fantina 20/G) sarà aperto per incontrare gli iscritti alla nostra Unione e in generale le persone con disabilità visiva residenti nella zona. Ci sarà un momento di festa, con un piccolo rinfresco, per salutare soci e amici prima della pausa estiva. Dopo le vacanze, a partire dal mese di settembre, gli incontri riprenderanno con la cadenza abituale, ogni terzo giovedì del mese dalle 16 alle 18.

Ricaricare tessera libera circolazione
Ricaricare la tessera regionale di libera circolazione BIP con pochi gesti: d’ora in poi si può fare. E’ disponibile infatti l’applicazione gratuita “Ricarica Bip”, realizzata dalla società 5T e resa completamente accessibile grazie anche al contributo della nostra Unione. L’applicazione, scaricabile da Play Store, funziona su smartphone con sistema Android e tecnologia NFC. Farla funzionare è molto semplice: basta appoggiare la carta in modo da leggere la parola BIP in Braille, capovolgerla e appoggiarci sopra il telefono mettendo la telecamera a contatto con la tessera. Avviando la App, si sentirà un suono che attesta la lettura della carta. Attraverso la sintesi vocale è anche possibile conoscere la data dell’ultimo rinnovo.

Sito Regione Piemonte – Area Tematica sulla disabilità Con la presente portiamo a conoscenza che sul sito della Regione Piemonte è stata recentemente creata un’area tematica che raggruppa i servizi e le opportunità che la Regione Piemonte mette in atto a favore delle persone disabili e delle loro famiglie. La sezione è disponibile all’indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/disabilita/index.htm

Visita guidata al Museo della Radio
La Polisportiva e L’UNIVoC organizzano una visita guidata al Museo della Radio, inaugurato qualche giorno fa e reso accessibile.
L’appuntamento è per il giorno martedì 24 luglio alle ore 14.15 davanti all’ingresso del museo in Via Verdi 16. L’entrata è gratuita. Chi è interessato può prenotarsi telefonando alla Polisportiva entro venerdì 20 luglio.

Concorso “Beretta Pistoresi”
E’ stato pubblicato il bando del concorso “Beretta Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventiduesima edizione. Il premio prevede l’assegnazione di alcune borse di studio a studenti, di età inferiore ai quarant’anni, iscritti alla nostra Unione, che nel corso dell’anno 2017 abbiano conseguito un diploma o una laurea. Il bando completo è disponibile sul sito internet www.uiciechi.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 27/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 27/2018 di venerdì 13/7/2018. Di seguito il link:

In primo piano:

–          Il Museo della Radio e della Televisione si propone come modello di accessibilità. Inaugurati i percorsi per persone disabili, realizzati anche grazie al contributo della nostra Sezione
–          Turismo accessibile, una realtà in crescita. Nel Pinerolese le istituzioni fanno rete per offrire alle persone disabili un’accoglienza organizzata e affidabile
–        Sport: dalla presidenza nazionale dell’Unione Ciechi un fondo di 20.000 Euro per sostenere le attività sui territori regionali. Tra gli obiettivi: organizzare momenti di sensibilizzazione e promozione sportiva

Buon ascolto.