Genova – Relazione programmatica e bilancio preventivo 2021

Di seguito la relazione programmatica per l’anno 2021 approvata nella riunione del 25 novembre scorso dal Consiglio della Sezione Territoriale di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS; in coda alla relazione programmatica è riportato lo schema semplificato del bilancio di previsione dell’esercizio 2021.

Giuseppe Pugliese

Presidente Sezionale

Care socie e cari soci,

come da tempo annunciato, sono finalmente entrate in vigore le modifiche statutarie e regolamentari volte a semplificare le procedure amministrative che disciplinano la vita del nostro sodalizio. Come prima conseguenza delle nuove disposizioni, non si rende necessario, come in precedenza, convocarvi in assemblea  per l’esame e l’approvazione del bilancio previsionale e della relazione programmatica relativi all’anno 2021, essendo tali compiti d’ora in avanti assegnati a questo Consiglio Sezionale. Per dovere di informazione e trasparenza nei vostri confronti, trasmettiamo quindi il documento approvato nella seduta del 25/11/2020, dandovi appuntamento alla prossima primavera per la presentazione e la discussione del bilancio consuntivo 2020 e della collegata relazione morale. Ciò posto, desideriamo anzitutto rivolgere il nostro pensiero a quanti hanno contribuito alla vita dell’associazione nell’anno ormai quasi trascorso e ci hanno lasciato, poiché una parte di quanto abbiamo potuto realizzare è stato possibile grazie anche al loro sostegno. Ricordiamo: Luigina Beltrami, Rossana Bonora, Silvia Gaggiolo, Matilde Lanteri, Maria Angela Lombardi, Stefano Mazzoni.

All’attività della sezione hanno fornito il loro fattivo e assiduo contributo numerosi altri soggetti, che ci fa piacere menzionare e ringraziare per l’impegno profuso:

– i consiglieri Beatrice Daziale, Carolina Liberato, Ornella Tarantino, Stefano Mantero, Giancarlo Nanni, Gianfranco Pino e il vice presidente Luciano Romanelli. Rammentiamo che Giancarlo Nanni, entrato in Consiglio a seguito dell’assemblea elettiva tenutasi in data 11 luglio u.s., ha sostituito nell’organo direttivo Stefano Mantero, entrato a sua volta a far parte del Consiglio Regionale;

–  i revisori dei conti Rag. Enrico Pastorino, Dott. Marco Rossi e Giorgio Costi, che a titolo gratuito hanno assolto il delicato compito di certificare la veridicità e la rispondenza dei nostri bilanci alle scritture contabili e alle norme di legge;

– gli impiegati sezionali Giulio Comandini e Chiara Nolasco e la segretaria regionale Rosalba Pullara,

– il Presidente Regionale Arturo Vivaldi e il Consigliere Nazionale Eugenio Saltarel, dai quali abbiamo costantemente ricevuto indicazioni e suggerimenti,  nonché pieno  sostegno a tutte le iniziative intraprese e alle necessità manifestatesi durante l’anno;

–  i giovani del servizio volontario civile ex art.40 Daniel Lo Bello e Tatiana Tossini, che con cortesia e professionalità hanno seguito alcuni  tra i  soci che necessitavano di un’assistenza personalizzata:

–  i volontari Luisa Carla Basso, Angelo Bazzoni, Fernanda Carnevali, Carlo Centenari, Laura Di Credico, Giuseppe Italiano, Massimiliano Lanata, Angela Lavieri, Stefania Morando, Emilio Roccatagliata, Francesca Russo, Marta Salvi e Claudia Traverso che da molti anni dedicano parte del loro tempo libero all’accompagnamento dei nostri iscritti, coordinati dalla consigliera Ornella Tarantino, coadiuvata  da Luciano Frasca. Un particolare ringraziamento va a Carlo Centenari, non solo per la disponibilità manifestata  nell’assistenza ai soci, ma anche per l’assidua presenza in tutte le circostanze che potevano rendere la sua opera utile per le necessità dell’Unione.

Abbiamo tenuto n° 8 riunioni del consiglio sezionale fino abbiamo assunto n° 33 deliberazioni su svariati argomenti dal 1° gennaio al 31 ottobre 2020 e abbiamo seguito n° 33 pratiche di pensione. Al 31/10 /2020 la sezione contava n° 522 iscritti.

Nel tracciare un bilancio dell’attività svolta nell’anno, non possiamo non rilevare come su questa abbia  inciso in ampia misura l’emergenza sanitaria che – iniziata nel mese di marzo e dapprima vista come un fenomeno occasionale e di durata limitata nel tempo – ha poi finito per condizionare tutti gli eventi pianificati, azzerando o fortemente limitando quanto previsto dal nostro programma. Particolarmente dolorosa è stata l’impossibilità di celebrare degnamente quella che si presentava come un’occasione irripetibile per la sezione di Genova nell’anno centenario della fondazione dell’Unione: ricordiamo a questo riguardo la serie di sofferte decisioni che siamo stati costretti ad assumere o a subire, dallo svolgimento tardivo e in tono minore dell’assemblea sezionale chiamata a rinnovare per il prossimo quinquennio il Consiglio Direttivo, allo spostamento a Roma – non senza polemiche – del Congresso Nazionale, infine tenutosi all’inizio di novembre con la formula della partecipazione a distanza, per terminare con la cancellazione di quasi tutte le manifestazioni di contorno previste nella nostra città, con l’unica eccezione della cerimonia d’annullo del francobollo commemorativo del centenario, svoltasi presso la sede centrale delle Poste, con partecipazione limitata ai nostri dirigenti locali e ai rappresentanti istituzionali del Comune di Genova e della Regione Liguria.

Fatta questa doverosa premessa, ricordiamo  alcune   delle diverse attività svolte e opportunità offerte , anche se in buona parte limitate dalle sospensioni imposte dalle varie normative nazionali e locali emesse in tema di contrasto alla diffusione del COVID 19:   

– i corsi di alfabetizzazione informatica  tenuti  dal Presidente Giuseppe Pugliese, dal Dott.  Pacifico Mangini e dal  Prof. Cav. Carlo Merisio, unitamente  ai corsi di introduzione all’uso del sistema operativo MAC e  all’uso dell’ I- Phone, tenuti dal consigliere  Stefano Mantero e dalla socia Chiara Lercaro;

– il progetto di laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”,  curato dagli attori professionisti Carola Stagnaro e Paolo Drago, che in questa fase di emergenza ha dovuto rinunciare alla rappresentazione prevista a fine corso presso il Teatro della Tosse, ma   ha comunque mantenuto  i suoi appuntamenti settimanali con i partecipanti, in modalità on line;

– gli incontri per anziani del progetto “Spazi Rivita”, gestiti da “Auser” presso i locali di Palazzo Bianco;

– gli incontri del  gruppo di auto-mutuo aiuto coordinato dalla consigliera Beatrice Daziale;

– gli incontri individuali di counseling tenuti dalla socia Cinzia Mongini;

– i corsi per l’insegnamento del gioco degli scacchi tenuti dal socio Sergio Nanni;

– il servizio di riproduzione di audio-libri messi a disposizione dei soci su supporti informatici, curato dal Dott. Pacifico Mangini e dal Prof. Carlo Merisio;

– il  servizio di assistenza ai soci per la manutenzione e programmazione di dispositivi informatici, reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione fornitaci dal socio Danilo Proietti;

– la comunicazione agli iscritti, attraverso la lista di discussione sul web “UICI Genova news”, tenuta quotidianamente aggiornata grazie al lavoro svolta dai soci Pacifico Mangini e Lino Valenza;

–  la segreteria telefonica diffusa con cadenza settimanale, i messaggi sui telefoni cellulari nei casi urgenti, i contenuti postati sui social network a cura delle consigliere Beatrice Daziale e Carolina Liberato;

– gli incontri  in sala virtuale tra iscritti e componenti del Consiglio Direttivo ,  anch’essi con cadenza settimanale, partiti nella scorsa primavera come momento di confronto in vista dell’appuntamento congressuale e ripresi dopo la pausa estiva;

– l’esposizione nei nostri uffici dei prodotti di ditte che realizzano e commercializzano materiale tiflotecnico e altri dispositivi utili per i disabili.

Delle restrizioni imposte dalla situazione epidemiologica hanno purtroppo sofferto anche  le singole iniziative solitamente distribuite nell’arco dell’anno, che sono di fatto venute a cessare con l’inizio  di marzo e i primi provvedimenti governativi di lockdown; dobbiamo quindi limitarci a ricordare nel mese di febbraio la celebrazione della ricorrenza  della  “Giornata Nazionale del Braille”, in occasione della quale abbiamo partecipato ad una conferenza stampa presso l’Ufficio di Presidenza del Consiglio della Regione Liguria, alla presenza del Governatore e del Presidente del Consiglio Regionale, cui ha fatto seguito un “aperitivo al buio” nella sala dei Capigruppo, servito dai ragazzi dell’Istituto alberghiero Bergese. Vogliamo inoltre menzionare – nel presupposto che siano stati di interesse per gli intervenuti e per chi ha  ascoltato le relative registrazioni –  i due incontri tenuti presso la nostra sede, nell’imminenza delle elezioni regionali, con due esponenti dei principali schieramenti politici in competizione, che hanno avuto modo di illustrare i rispettivi programmi in tema di sostegno alla disabilità.

A malincuore siamo stati altresì costretti a sospendere un’iniziativa che aveva raccolto negli ultimi anni un ampio consenso, contribuendo a far conoscere tra i giovani  in età scolare  la nostra realtà e il nostro operato: ci riferiamo al concorso di scrittura “Ascolta, ti racconto una storia”, basato sulla composizione di brevi audio-racconti  e rivolto a tutti gli  alunni a partire dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori; possiamo però anticipare che di tale iniziativa è stata prevista la ripresa per il 2021, fissando un termine per la presentazione di nuovi elaborati, che saranno valutati da una nostra giuria unitamente a quelli già pervenuti nell’anno in corso e non esaminati per il precipitare degli eventi.

Anche nell’ambito delle attività più segnatamente rivolte all’assistenza ai soci e ai rapporti con i vari enti  per tutte le tematiche rilevanti per la nostra categoria, la priorità è stata attribuita a ricercare soluzioni che potessero garantire un effettivo diritto alla mobilità autonoma, nonostante le restrizioni imposte dall’autorità. Su questo argomento – non trascurando per quanto    necessario di coordinarci  con le altre associazioni rappresentative del mondo delle disabilità –  abbiamo aperto un serrato confronto con Comune di Genova e A.M.T. , che ha portato all’adozione di specifici accorgimenti volti a facilitare l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico da parte dei non vedenti e ipovedenti; sempre in quest’ottica si inserisce l’azione svolta in parallelo  dalla  nostra Presidenza Regionale, che ha ottenuto da Regione Liguria l’erogazione di un significativo contributo economico sotto forma di bonus da utilizzare per il servizio taxi.

Ciò non ci ha impedito comunque di proseguire, nei limiti del possibile, il dialogo costante con i diversi soggetti istituzionali  competenti per quanto riguarda, a titolo esemplificativo:

–  l’eliminazione delle barriere architettoniche, la manutenzione e implementazione di percorsi podotattili ed impianti semaforici dotati di segnalazione acustica;

– le criticità incontrate dai disabili  in conseguenza delle  nuove regole in tema di raccolta differenziata dei rifiuti;

– le problematiche relative  alla  fornitura di sussidi informatici e medicali;

– la verifica della situazione  dei nostri soci iscritti  alle liste di collocamento e delle condizioni ambientali di chi già è inserito in attività lavorative.

Sempre in tema di diritto al lavoro, ricordiamo ancora  lo svolgimento del corso di formazione per centralinisti, promosso con la copertura finanziaria dell’Ente Regione e  grazie al lavoro svolto in sinergia con la nostra Presidenza Regionale.

Nel volgere lo sguardo a quella che potrà essere la programmazione per l’anno a venire, non possiamo nasconderci che ogni futuro indirizzo non potrà prescindere dall’evoluzione del quadro normativo legato al contrasto alla pandemia in atto, che ancora oggi limita  pesantemente la nostra attività. Ferma restando l’intenzione di replicare anche nel 2021 le principali iniziative, ormai consolidate, che hanno incontrato nel corso degli anni il maggior livello di partecipazione e di soddisfazione da parte degli iscritti, l’obiettivo ulteriore che vorremmo perseguire è quello di recuperare gli eventi cui siamo stati costretti a rinunciare per cause di forza maggiore: detto più sopra del concorso di scrittura “Ascoltami, ti racconto una storia”, ci riferiamo in particolare alla rappresentazione teatrale  prevista a conclusione del lavoro di laboratorio teatrale, nonché  alle manifestazioni a suo tempo fissate  in concomitanza con la celebrazione  del Congresso del Centenario.

Solo col tempo potremo sapere se tutto questo sarà realizzabile; per intanto, un elemento che ci è di conforto per il lavoro quotidiano è la buona notizia rappresentata dall’accoglimento del progetto di servizio civile universale presentato dalla Presidenza Nazionale, per conto di tutte le sezioni dell’Unione, che potrebbe assegnarci nel 2021 quei giovani volontari che ci sono mancati in questi ultimi mesi.

Prima di concludere, ci sia consentito rivolgere un augurio di buon lavoro a Maria Cristina Minerva, dirigente della sezione di Chiavari entrata a far parte del Direttivo Nazionale dell’Unione a seguito del recente Congresso, che siamo certi saprà rendersi interprete e far valere in quella sede le istanze provenienti dal nostro territorio.

Chiudiamo questa breve esposizione portando a vostra conoscenza   le cifre sintetiche  del bilancio preventivo riferito al prossimo esercizio .

Ricavi/entrate totali89.974,50
nel dettaglio: 
Contributi da privati49.800,00
Contributi per progetti vari4.300,00
Quote Associative13.800,00
Recupero spese e Rimborsi11.800,00
Proventi gestione patrimoniale6.774,50
Altri ricavi ordinari3.500,00
Costi/spese totali89.974,50
nel dettagio: 
Oneri per gli organi statutari1.300,00
Oneri per le risorse umane70.000,00
Oneri per le attività istituzionali1.350,00
Oneri per attività accessorie100,00
Oneri finanziari, tributari e patrimoniali414,00
Oneri di supporto generale14.433,50
Costi per Imposte Indirette377,00
Investimenti2.000,00

Milano – Talenti invisibili

(Tratto da Notiziario dell’Istituto dei Ciechi – n. 19)

Grande partecipazione di pubblico all’evento “Talenti invisibili”, organizzato il 21 e il 22 novembre su Facebook con artisti, scrittori e sportivi non vedenti

A chi ogni giorno è abituato ad affrontare ben più ardue difficoltà facendo spesso della propria disabilità uno stimolo per approfondire il proprio talento, non potersi esibire davanti a un pubblico vero a causa del virus sarà sembrato solo un altro, piccolo ostacolo da superare. Anche perché la soluzione era a portata di mano: si va online, in streaming.

Ed è così che la “Rassegna dei talenti invisibili”, protagonisti artisti, scrittori e sportivi non vedenti, si è trasformata in un vero e proprio laboratorio di idee, tra dibattiti, performance musicali e contributi da diverse città.

Un’occasione – come sottolinea Francesco Caprini, presidente dell’associazione Milano in musica che l’ha ideata coinvolgendo con i Pomeriggi Musicali anche l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Milano – per trasformare un periodo di crisi in un momento di riflessione su nuovi spazi e orizzonti nella disabilità condivisa e partecipativa.

L’evento, che quest’anno si è aperto al mondo dello sport e della letteratura, ha avuto luogo sulla piattaforma facebook sabato 21 e domenica 22 novembre. Notevole la partecipazione del pubblico, che si è tradotta in migliaia di visualizzazioni sulla pagina Facebook.

Fra i tanti interventi, citiamo l’incontro con Erica Monteneri, scrittrice non vedente, che ha letto il racconto “La scelta difficile”, e quelli con la nuotatrice Martina Rabbolini e l’atleta Arjola Dedaj, entrambe presenti alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016.

Non sono mancati spazi musicali, allietati da interpreti di indiscusso valore: la violoncellista Gemma Pedrini, il gruppo “Los Scariolantes”, la pianista e cantante Silvia Zaru con un live registrato nel negozio di strumenti musicali Mitarotonda di Milano, Andrea Bettini e tanti altri. Sulla pagina Facebook dell’associazione è possibile riascoltare e rivedere tutti gli interventi (https://www.facebook.com/talentinvisibili/)

Pordenone – Calendario braille

La biblioteca del libro Parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha predisposto anche per il 2021 il calendario braille semplificato per bambini. Si tratta di uno strumento di facile consultazione dove i ragazzi possono prendere confidenza con il tempo che scorre, gli impegni dell’anno e le festività, facendo esercizio di manualità e di esplorazione.

Costo (rimborso spese) E. 5,00 su prenotazione in segreteria, tel. 0434-21941 – e-mail: uicpn@uiciechi.it.

Sempre disponibile anche il calendario per adulti con curiosità su alcuni musei poco conosciuti al costo di 10,00 (rimborso spese). Il pagamento potrà avvenire tramite bollettino postale incluso nella spedizione.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 43-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 43/2020 di venerdì 27/11/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/11/011NEWS-2020-43.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-432020-di-venerdi-27112020_146

In primo piano:

– Mobilità: Persona non vedente inciampa su un monopattino abbandonato in mezzo al marciapiede. Ennesimo episodio. La denuncia di UICI Torino: “Situazione insostenibile. Urge intervenire”.

– 3 dicembre, Giornata Internazionale delle persone con Disabilità. Quest’anno l’impegno si sposta sul web. Tanti gli appuntamenti in programma, dalla scuola al turismo.

– Sport: D’ora in poi pari dignità agli atleti paralimpici nei gruppi militari e nei corpi civili dello Stato. Per il Comitato Paralimpico è una svolta storica.

– La pandemia non ferma le tradizioni natalizie. E la tombola diventa digitale.

Buon ascolto!

Napoli – Newsletter n. 26-2020

NEWSLETTER DELL’UICI DI NAPOLI N. 26 DEL 30 novembre 2020

In questo numero:

1-     “accesso uffici sezionali;

2-     relazione programmatica anno 2021 e budget anno;

3-     eletta la nuova Direzione Nazionale;

4-     lo spid dell’INPS;

5-     il fitness non va in quarantena;

1-     ACCESSO uffici sezionali – Viste le normative vigenti in materia di contrasto al COVID 19  che hanno inserito la Campania nella cosiddetta “zona rossa”, a partire dal giorno 17.11.2020 e fino a nuova comunicazione, gli uffici sezionali saranno aperti al pubblico esclusivamente nei giorni di  martedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

–        per accedere agli uffici sezionali  è necessario richiedere un apposito appuntamento a mezzo telefono 081/5498834 o a mezzo e-mail uicna@uiciechi.it;

–        al fine di garantire quanto più possibile i servizi ai soci, i  dipendenti sezionali saranno raggiungibili telefonicamente (081/5498834 – 3756109836), o a mezzo e-mail uicna@uiciechi.it il lunedì e il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

–        in caso di necessità, i recapiti telefonici del Presidente Sezionale,  dei dirigenti e dei responsabili dei presidi sono reperibili sul sito internet www.uicinapoli.it;

–        i presidi territoriali resteranno chiusi fino a nuova comunicazione; i responsabili potranno essere rintracciati telefonicamente;

2-     RELAZIONE PROGRAMMATICA 2021 E BUDGET – il Consiglio Sezionale, nella riunione del 25 novembre 2020 ha approvato la relazione programmatica per l’anno 2021 e il relativo budget che possono essere letti sul sito internet sezionale al seguente link:

Anche il Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R. sezionale, riunitosi il giorno 25 novembre 2020, ha predisposto ed approvato la relazione programmatica per l’anno 2021 e il relativo budget che possono essere consultati/scaricati dal sito sezionale al seguente link:

Sono relazioni molto complesse ed ambiziose a cui i dirigenti, i responsabili dei presidi e i coordinatori dei comitati che saranno eletti nei prossimi mesi si atterranno per fornire sempre più servizi agli associati e alle loro famiglie.

3-     ELETTA LA NUOVA DIREZIONE NAZIONALE – Nel corso della prima riunione del Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti svoltosi il 28 novembre 2020, su proposta del presidente Nazionale Mario Barbuto, è stata eletta all’unanimità la Direzione  Nazionale che sarà così Composta: Marino Attini, Adoriano Corradetti, Mario Girardi, Giuseppe Lapietra, Linda Legname, Vincenzo Massa, Cristina Minerva, Antonio Quatraro. “Sono grato al Consiglio Nazionale per aver accolto la mia proposta Con fiducia, convinzione e spirito di concordia.”, queste le parole del Presidente  Barbuto al termine del Consiglio. Nella stessa riunione, il Consiglio ha provveduto ad eleggere il collegio dei probi viri   che sarà così composto: 

Aldo Grassini, Angelo Mombelli, Fortunato Pirrotta (componenti effettivi);

Leonardo Di Stefano, Armando Giampieri (membri supplenti).

Ai neo eletti vanno le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro da parte del Consiglio e di tutti i soci della Sezione UICI di Napoli.

4-     LO SPID DELL’INPS – SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITA’ DIGITALE – A partire dal 1° ottobre 2020 l’INPS rilascerà il PIN come credenziale di accesso ai servizi dell’Istituto solo per le seguenti categorie di utenti e per i soli servizi loro dedicati:

minori di diciotto anni;
persone che non hanno documenti di identità italiana;
persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno.
Queste categorie potranno continuare a rinnovare il proprio PIN nel modo usuale, tutti gli altri utenti potranno accedere ai servizi offerti da INPS utilizzando il sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). I PIN in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza fino alla conclusione della fase transitoria da Pin a Spid, la cui data verrà successivamente definita.

Per richiedere e ottenere le credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è necessario quanto segue:

–        essere maggiorenne;

–        essere residente in Italia;

–        possedere un indirizzo e-mail;

–        possedere il numero di telefono cellulare;

–        un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente);

–        tessera sanitaria con il codice fiscale.

Collegarsi al sito https://posteid.poste.it/ e cliccare su:

–        vuoi creare la tua Identità Digitale? REGISTRATI SUBITO;

–        cliccare su riconoscimento di persona;

–        in ultimo, completata la registrazione, recarsi presso un qualsiasi ufficio postale per il riconoscimento.

            Ovviamente siamo disponibili ad aiutare i soci e le loro famiglie a richiedere lo Spid. E’ possibile contattarci telefonicamente 081/5498834 o inviare una e-mail all’indirizzo uicna@uiciechi.it 

5 – IL FITNES NON VA IN QUARANTENA – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione provinciale di Napoli, organizza una serie di video lezioni online Fitnes coordinate dal  Dottor Paride Piro, preparatore atletico. Le lezioni, verranno effettuate tramite l’app messenger, con videochiamata di gruppo e partiranno al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti. Per prenotazioni e maggiori informazioni contattare Antonella Improta al 3384893030.

Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it

Sant’Anastasia (NA) – Caffè letterario Vesuvio

Dal 6 dicembre, sulla nostra pagina fb “Uici Sant’Anastasia e paesi Vesuviani”, daremo il via al nostro “Caffè letterario Vesuvio”, un’iniziativa che si propone di offrire uno spazio culturale condiviso. Ogni domenica pubblicheremo letture di poesie, racconti e romanzi che ci permetteranno d’immergerci in un’atmosfera di altri tempi. Durante l’800 gli intellettuali europei si incontravano infatti nei caffè parigini per discutere di arte, politica e letteratura e per scambiarsi idee e pensieri. Cercheremo di vivere insieme, con entusiasmo e curiosità, l’aria frizzante dell’arte e della cultura in questo momento così particolare. Avremo la possibilità di interagire commentando le letture con riflessioni e pareri personali. Circondarci di bellezza è, più che mai, necessario e fondamentale.
Chi vuole partecipare attivamente, mettendo a disposizione la propria voce o per supportare l’iniziativa, può inviare un e-mail all’indirizzo noi.campania@gmail.com
I contenuti di tutti gli interventi (poesie, racconti e romanzi letti da un lettore) saranno caricati su un canale youtube e, come già anticipato, ogni domenica verranno presentati poi anche sulla nostra pagina Facebook.
Inoltre ci sarà una chat telefonica, ogni 15 giorni, in cui un lettore accompagnerà i partecipanti nella lettura di un buon libro. Per partecipare bisogna prenotarsi telefonicamente al 3346048850.

Cagliari – Notiziario n. 58 del 26 novembre 2020

Gentilissimi socie e soci,  

vi informiamo che, con Determina n.1934/ASPAL del 23.11.2020, del Direttore del Servizio Politiche a favore dei soggetti a rischio di esclusione, è stata approvata la graduatoria per l’avviamento di n. 1 ” centralinista telefonico non vedente”  a tempo pieno ed indeterminato richiesti dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale per la sede di Cagliari.

Per la consultazione della determina e della graduatoria si potrà accedere al seguente link   http://www.sardegnalavoro.it/agenda/bacheca/?p=123644

Inoltre  con successiva Determina n.1935/ASPAL del 23.11.2020 del Direttore del Servizio Politiche a favore dei soggetti a rischio di esclusione è stata approvata la graduatoria per l’avviamento di n. 2 “esecutori centralinisti telefonici non vedenti”  a tempo pieno ed indeterminato richiesti dal Comune di Cagliari.

Per la consultazione della determina e della graduatoria si potrà accedere al seguente link   http://www.sardegnalavoro.it/agenda/bacheca/?p=123641 I nostri uffici sono a completa disposizione per eventuali chiarimenti.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575 e-mail:uicca@uiciechi.ituicica@pec.it

Torino – Persona cieca inciampa su monopattino in strada. Ennesimo incidente: urge intervenire

L’Unione Ciechi: “Situazione insostenibile. Grave pericolo per chi non vede”

Quando lo racconta, gli tremano la voce e le gambe. Giovanni Spataro, 63 anni, non vedente, è ancora sospeso tra incredulità e rabbia. Poche sere fa stava camminando lungo via Salbertrand (quartiere Parella). E’ la sua zona: lì vive da tempo, si muove sicuro, ha punti di riferimento e persone che lo conoscono. Una situazione quotidiana, dunque: nulla di inconsueto, né, tanto meno, di pericoloso. All’improvviso, però, proprio a metà del marciapiede, il fedele bastone bianco ha urtato “qualcosa”: un oggetto grosso e pesante. Nemmeno il tempo di reagire e Giovanni si è ritrovato per terra, mentre l’oggetto gli cadeva addosso. Era un monopattino a noleggio, abbandonato in mezzo alla strada da qualche utente incivile, incurante dei gravi danni che la sua leggerezza avrebbe potuto causare. Soccorso da una passante, Giovanni è riuscito, con fatica, a rimettersi in piedi e, recuperato l’orientamento, è rientrato a casa. Nulla di rotto, fortunatamente. L’accaduto, però, ha lasciato uno strascico spiacevole nella quotidianità di Giovanni, che ora non si sente più sicuro e ha paura a uscire di casa da solo.

Da quando sono entrati in servizio biciclette e monopattini “a flusso libero” (che, cioè, possono essere lasciati ovunque, terminato il tempo di noleggio) a Torino gli incidenti ai danni di persone con disabilità visiva sono divenuti frequenti. A giugno – e non era certo il primo episodio – l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del capoluogo piemontese aveva denunciato il caso di una ragazza ricoverata in ospedale per una frattura al polso, dopo essere caduta su un monopattino abbandonato in malo modo, in mezzo alla strada. Ora il copione si ripete. Dall’inizio del 2018 l’associazione ha lanciato l’allarme in tutti i modi possibili: sui giornali e in tv, attraverso i canali social, negli incontri con l’amministrazione comunale (dalla quale però, sono arrivate risposte evasive, o, comunque, non pienamente soddisfacenti).

Solo pochi giorni fa, in una lettera aperta ai quotidiani, il presidente di UICI Torino, Giovanni Laiolo, tornava a sollevare il tema: «Non siamo contrari ai mezzi ecologici – scriveva – ma serve una disciplina, che rispetti le esigenze di tutti. I marciapiedi sono diventati una giungla e, per chi non vede, il rischio di incidenti è alto». Parole, purtroppo, che trovano conferma nell’ultimo episodio. «Evidentemente gli appelli al senso civico non bastano» fanno notare dall’associazione. «L’unico modo per risolvere il problema sarebbe prevedere degli spazi fissi e obbligatori in cui lasciare i veicoli. A questo punto, che cosa aspetta la politica a intervenire? Che qualcuno si faccia male “seriamente”?».

Ufficio Stampa:  Lorenzo Montanaro: 333 447 99 48 ufficio.stampa@uictorino.itlorenzo.montanaro@gmail.com