Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale 3 marzo 2016, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

La Direzione Nazionale si è riunita il 3 marzo 2016 presso la Sede nazionale di via Borgognona 38. La riunione ha avuto inizio alle 10,30 circa ed erano presenti tutti i componenti, il Segretario generale e il Direttore generale, il personale addetto alla realizzazione della riunione. È anche presente il Presidente onorario Tommaso Daniele.

Per il primo punto all’ordine del giorno, il verbale della seduta del 28 gennaio scorso, viene approvato.

Per il secondo punto, relazione attività 2015, la Direzione accoglie la proposta di Barbuto che ognuno analizzi la bozza presentata oggi, proponendo approfondimenti e modifiche; verrà inoltre messa a punto una sintesi che raccolga in breve i punti essenziali dell’operato dell’Associazione nel 2015, la relazione così composta verrà portata in approvazione nella prossima seduta della Direzione e il testo già in via di definizione verso la fine del mese di marzo, messo anche a disposizione del Consiglio Nazionale affinché possa intervenire all’approvazione prevista il 23 e 24 aprile, con cognizione di causa.

Per il terzo punto, organizzazione premio Braille 2016 ed eventuali proposte e sponsorizzazioni, viene costituito un gruppo di lavoro composto da Consuelo Gallani (coordinatrice), Barbuto, Tommaso Daniele, Zoccano, Legname e Corradetti. Compito del gruppo sarà quello di provvedere all’eventuale collegamento con la lotteria Braille, alle sponsorizzazioni e agli altri aspetti organizzativi.

Il quarto punto comportava i riferimenti sulla convenzione Caf-Amnil relazionati da Mario Girardi. L’attività di Caf nel 2015 ha interessato 48 sezioni, 3 delle quali hanno chiesto di non rinnovarla, sono state trattate 870 pratiche, vi sono stati parecchi problemi di funzionamento nel coordinamento fra i due enti; per le attività di Patronato sono disponibili i dati del 2014, le cose hanno funzionato molto meglio e sono state trattate 5500 pratiche. Dall’attività del 2015 deriva un introito per l’Unione (da suddividere alle varie sezioni) di 113.000 euro che arriverà non appena inviato dal Ministero. Sentite le relazioni su l’attuazione dell’accordo in alcune Regioni italiane, si decide di confermarlo per il 2016 e ogni componente si è incaricato di verificarne l’andamento nel proprio territorio di competenza.

Venendo al quinto punto all’ordine del giorno, l’accordo fra Uici/Figs/Pantomedia per la diffusione del gioco dello scopone, quale primo gioco, in maniera accessibile a chi ha problemi di vista viene deliberato, stabilendo di non richiedere nulla per la sua diffusione, se non il nostro apporto per rendere il tutto accessibile.

Per quanto riguarda il sesto punto, Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’Autonomia di Ciechi e Ipovedenti, vengono fornite indicazioni sui contenuti dello Statuto, che, riformulato alla loro luce, verrà posto in approvazione nella prossima riunione; si definisce anche la possibile composizione del primo Consiglio dell’Istituto in attesa del suo avvio definitivo.

Analogamente per il settimo punto, Agenzia Nazionale tutela diritti nell’area delle disabilità, vengono fornite indicazioni sulla composizione del Consiglio con la presenza dei soci fondatori, sulla definizione dei soci sostenitori, sulla necessità di garantire prospettive di impiego per persone competenti in materia appartenenti al mondo della disabilità, tutte indicazioni che troveranno spazio nella stesura definitiva dello Statuto che, completato in questo senso, viene approvato.

Per l’ottavo punto, Centro Nazionale del Libro Parlato: costituzione comitato di gestione, il comitato, interno alla Direzione, viene così costituito: Saltarel, Fratta, Caravello e Condidorio, con la presenza del Segretario e del Direttore generali.

Per quanto riguarda invece il nono punto, Situazione del Consiglio Regionale U.I.C.I. Sicilia e provvedimenti conseguenti, la Direzione prende atto che:
1) la Direzione Nazionale il 14 maggio 2015 aveva dato indicazioni al costituendo Consiglio regionale siciliano affinché stabilisse e facesse conoscere alla Direzione il calendario preciso di verifiche sull’anagrafica soci in tutte le sezioni siciliane entro trenta giorni (calendario mai pervenuto);
2) la sezione di Catania il 21 dicembre 2015 cancella 822 soci in quanto deceduti; risulta che su molte attività della Presidenza regionale non sia stata data notizia al relativo Consiglio siciliano del sodalizio come per l’indagine in corso da parte della pubblica sicurezza.
Per queste ed altre ragioni che emergono durante il dibattito, la Direzione delibera di commissariare il Consiglio regionale siciliano dell’Associazione, nominando quale commissario Linda Legname in quanto referente territoriale per questa Regione, garantendole tutto il sostegno e l’appoggio degli organi e degli uffici centrali a completamento di quanto faranno quelli periferici.

Per il decimo punto, contributi, vengono deliberati contributi per le sezioni di Matera e Sassari, sentiti i relativi Consigli regionali e i referenti territoriali.

Mentre per l’undicesimo, patrimonio, vengono autorizzati gli interventi per Caltanissetta e Bergamo.

Per il dodicesimo punto, personale, si demanda quanto richiesto dalla riunione sindacale del personale alla contrattazione di secondo livello che verrà effettuata successivamente alla riunione della Direzione.

Per il tredicesimo punto, relazioni internazionali, la Direzione delibera di non inviare un proprio rappresentante all’Assemblea generale dell’Unione mondiale dei Ciechi che si svolgerà in Florida nell’agosto prossimo, eventualmente chiedendo di svolgere questo compito a Rodolfo Cattani, che sarà presente per la posizione di rilievo che riveste in questa organizzazione. Si decide di coprire le spese eccedenti la realizzazione del progetto Erasmus data anche la loro ridotta dimensione.

Le deliberazioni d’urgenza assunte dalla Presidenza vengono ratificate perché avvenute nel quadro di quanto stabilito dal regolamento generale e dalle decisioni della Direzione in materia.

Seguono, infine, alcune comunicazioni dei consiglieri relative ai loro incarichi e alle coperture territoriali di ognuno.
Con il ringraziamento a tutti i convenuti da parte del Presidente nazionale, i lavori vengono conclusi.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale 28 gennaio 2016, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

La Direzione Nazionale si è riunita il 28 gennaio 2016 presso la Sede nazionale di via Borgognona 38.
Erano presenti: il Presidente Nazionale Mario Barbuto, il Presidente Onorario Tommaso Daniele; tutti i componenti la Direzione; il Segretario Generale; il Direttore Generale; il Capo Servizio Amministrazione; il servizio di segreteria.
Seguendo l’ordine del giorno, sono state prese le seguenti decisioni:

1) Il verbale della seduta precedente è stato approvato con qualche lieve modifica di carattere soprattutto testuale.
2) Sono state affidate le competenze per mantenere il rapporto col territorio: là dove è stato possibile i componenti la Direzione hanno preso in carico le regioni in cui risiedono o quelle a loro più vicine; in mancanza di membri della Direzione ci si è rivolti ai componenti elettivi del Consiglio Nazionale.
Pertanto la distribuzione ha dato questo risultato:
Basilicata: Maria Buoncristiano;
Lombardia: Katia Caravello;
Molise e Puglia: Marco Condidorio;
Marche, Umbria e Abruzzo: Adoriano Corradetti;
Toscana: Elena Ferroni;
Piemonte e Val D’Aosta: Francesco Fratta;
Veneto: Mario Girardi;
Sicilia: Linda Legname;
Calabria: Annamaria Palummo;
Lazio: Angelina Pimpinella;
Campania: Nunziante Esposito;
Sardegna: Linda Salis;
Liguria: Eugenio Saltarel;
Emilia: Stefano Tortini;
Friuli, Trentino e Alto Adige: Vincenzo Zoccano.
Seguirà un comunicato sull’argomento.
3) Sono state quindi istituite le commissioni di lavoro: partendo dalla nomina dei coordinatori effettuata nella seduta scorsa, il coordinatore nazionale ha messo insieme le esigenze espresse da ogni singolo coordinatore con quelle emerse dall’Ufficio di Presidenza Nazionale, avendo come punto di riferimento le indicazioni emergenti dalle presentazioni delle singole candidature, con attenzione alla professionalità dei candidati, alla loro distribuzione territoriale e alla necessità di non creare commissioni troppo numerose per non rendere più difficile il loro operato. Sulla base di quanto appena detto sono state create 22 commissioni di lavoro e sono state inserite in queste commissioni 80 persone delle 191 che avevano presentato la loro candidatura.
Seguirà un apposito comunicato con l’elenco di tutte le commissioni e le nomine che sono state effettuate, elenco troppo lungo per essere riportato qui.
Il 18 febbraio prossimo tutti i coordinatori delle commissioni saranno convocati per una riunione introduttiva.
Per quanto riguarda la costituzione di comitati si seguirà la normale procedura, lasciando la loro costituzione al risultato delle decisioni regionali per giungere a quella nazionale, per esempio nei casi dei fisioterapisti, degli insegnanti, dei centralinisti, dei giovani, dei genitori eccetera.
Invece è stato costituito il gruppo OSI, che ha come coordinatore Vincenzo Zoccano componente della Direzione Nazionale ed ha come componenti: Nunziante Esposito, Fornaro Giuseppe, Martines Massimiliano, Baldi Alessandro, Contestabile Gaetano, Pizzuti Simonetta, Broccoli Vainer, Dalmaso Simone, Lenzi Alessio, Rubano Vincenzo e Finocchiaro Nicolò.
4) La Direzione ha quindi approvato la costituzione di una consulta fra i rappresentanti UICI presso i CdA degli Istituti dei ciechi, allargando il numero dei componenti a tutti i soci che siedono nei consigli di amministrazione di detti istituti anche se nominati da altri enti, in modo da omogeneizzare la politica dell’Associazione su un aspetto così importante della vita di chi ha problemi alla vista.
5) Si è quindi proceduto alla nomina del collegio dei revisori dei conti dell’I.Ri.Fo.R. nelle persone di Di Donato, Massa e Pizzuti. Per il Consiglio di Amministrazione dello stesso I.Ri.Fo.R. la Direzione ha nominato: Bortolo Paola, Vita Massimo, Giangualano Francesco e Mencarini Maria, oltre al Presidente Nazionale che ne fa parte di diritto per statuto.
6) Al momento di stabilire i rappresentanti dell’Associazione in seno all’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, la Direzione, sulla base delle notizie pervenute relativamente al tentativo di modificare lo statuto dell’Agenzia in maniera impropria da parte di un organo a ciò non preposto, onde garantire la presenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti al massimo livello di rappresentanza, pur nel rispetto delle procedure prestabilite, ha designato: Barbuto Mario, Tortini Stefano, Saltarel Eugenio, Corradetti Adoriano e Legname Linda; la Direzione si è riservata di procedere alle nomine in questione secondo quanto a suo tempo deciso in accordo col Consiglio Nazionale, non appena la situazione sarà chiarita, pur prevedendo il raggiungimento di un accordo per eventuali modifiche all’attuale statuto dell’Agenzia. Sull’argomento verrà successivamente diffuso un comunicato.
7) La proposta di uno statuto per l’Agenzia nazionale tutela diritti nell’area delle disabilità viene esaminata, proponendo alcuni miglioramenti tesi a garantire la più ampia possibilità di partecipazione all’Agenzia da parte di tutte le associazioni che si occupano di disabilità, garantendo loro ogni forma di partecipazione a tutti i livelli associativi.
8) Viene approvato lo Statuto per l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia di ciechi e ipovedenti, apportando qualche lieve modifica alla proposta iniziale, tendente a garantire più forza alle certificazioni che saranno emesse da questo istituto.
9) La Direzione ha quindi preso atto del risultato della gara indetta per l’affidamento della stampa in Braille dei periodici associativi, affidando detto incarico alla Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita, ottenendo così un risparmio superiore ai 100 mila euro, rispetto a quanto finora speso per la convenzione in atto.
10) La Direzione ha quindi preso atto dello stato di avanzamento della riorganizzazione del settore informazione e comunicazione, al prossimo Consiglio Nazionale verrà presentato per l’approvazione lo schema dei direttori editoriali delle riviste braille e sonore, mentre si procederà, unitamente alla riorganizzazione delle strutture operative della sede nazionale, alla ridefinizione degli incarichi di collaborazione esterna nel settore.
11) Sul tema dell’anagrafica soci la Direzione ha stabilito di proporre in sede di definizione dell’utilizzo del fondo di solidarietà, incentivi e disincentivi per spingere le sezioni territoriali alla completa attuazione dell’anagrafica; verranno organizzati appositi corsi per le strutture che li richiederanno, magari in audio-video-conferenza. Verrà predisposto apposito comunicato sull’argomento e la commissione che si occuperà di seguire questo progetto sarà composta da Corradetti, Legname e Zoccano.
12) La Direzione ha quindi respinto il ricorso dei soci Cimmino e D’Alessandro, tenuto anche conto del fatto che né loro né il Consiglio Regionale Campano hanno voluto avvalersi dell’arbitrato proposto dalla Direzione che si era espressa in questo senso prima dello svolgimento del Congresso; si effettueranno comunque contatti per garantire all’associazione l’apporto delle capacità dei ricorrenti.
13) Esaminando le richieste di contributo rivolte da alcune Sezioni, a seguito degli approfondimenti previsti nella seduta precedente, la Direzione ha stabilito di contribuire alla realizzazione di quanto proposto dalle Sezioni di Ferrara e Nuoro, riservandosi di prendere una decisione definitiva nella prossima riunione per le richieste di Sassari e Matera. Si è evidenziato a seguito della discussione, la necessità di regolamentare la presenza e la partecipazione alle riunioni e alle assemblee territoriali e regionali dei componenti la Direzione, oltre a quella di porre maggiormente l’accento sulle responsabilità di controllo dei Consigli Regionali sull’attività anche economica delle Sezioni territoriali.
Punti 14 e 15). Vengono esaminate situazioni relative alla gestione del personale e del patrimonio sociale; le ultime circa richieste di autorizzazioni delle Sezioni di Roma e Lucca.
16) Per le attività internazionali si prende atto dello svolgimento del progetto europeo sull’occupabilità attualmente in fase di realizzazione, mentre si dà mandato al Presidente di decidere, sulla base dei curricula presentati, il coordinatore per il campo estivo giovanile internazionale.
17) Le deliberazioni assunte in via d’urgenza dalla Presidenza vengono ratificate.
In fine ci si è dati appuntamento per la prossima riunione il 2 marzo 2016.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale 17 dicembre 2015, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: Eugenio Saltarel

Il 17 dicembre 2015 si è riunita nella sede di via Borgognona 38 la Direzione Nazionale dell’Associazione; erano presenti tutti i membri, oltre al personale di segreteria, al Segretario Generale e, successivamente, al Direttore generale.

Mario Barbuto ha iniziato l’incontro con un breve messaggio di benvenuto.

Si è quindi passati alla trattazione dell’ordine del giorno:

1) Approvazione del verbale della seduta precedente e presa d’atto verbale del 24 settembre 2015: effettuati senza problemi.

2) Competenze della Direzione Nazionale e del Consiglio Nazionale: pur nel rispetto di quanto prevede l’attuale Statuto associativo, si procederà nella direzione indicata dall’ultimo Congresso Nazionale, chiedendo al Consiglio Nazionale di assumersi maggiori competenze nel campo della determinazione della politica associativa, lasciando alla Direzione fondamentalmente quelle riguardanti l’attuazione pratica delle linee così definite.

3) Nomina Commissioni, comitati e gruppi di lavoro: si è proceduto alle nomine seguenti, cercando di utilizzare le competenze acquisite nel tempo dalle diverse persone:

– Commissione informazione, comunicazione e media: Katia Caravello;

– Beni culturali, servizi librari e documentali: Fratta Francesco;

– Istruzione e formazione: Condidorio Marco;

– Previdenza e pensionistica: Girardi Mario;

– Ipovisione: Corradetti Adoriano;

– Pluridisabilità: Pimpinella Angelina;

– Sportello di ascolto per i soci: Linda Legname: sportello cui potranno rivolgersi tutti i soci che desiderano parlare col livello nazionale dell’associazione;

– Dipartimento per il rapporto con le relazioni politiche e istituzionali: Tortini Stefano;

– Rapporto con le altre associazioni (Fand, Fish, Fid, Forum del terzo settore ecc.): Zoccano Vincenzo;

– Organizzazione territoriale dell’associazione: Saltarel Eugenio.

Altri gruppi di lavoro o commissioni:

– Rapporto con le famiglie: Piscitelli Pietro;

– Trasparenza, visibilità e immagine esterna: Buoncristiano Maria;

– Servizio civile e servizi ai soci: Palummo Annamaria;

– Pari opportunità, consigliere di genere: Bartolucci Luisa;

– Studi musicali: Quatraro Antonio;

– Nuove professioni: Calò Valter;

– Lavoro: Tortini Stefano con la collaborazione del sindacalista Benzoni;

– Terza età: Caravello Katia con la collaborazione di Barca Cesare;

– Sport e tempo libero: Perfler Hubert;

– Ausili: Esposito Nunziante;

– Relazioni internazionali: Sbianchi con appoggio di Cattani Rodolfo;

– Condizione giovanile: Sbianchi;

– Cani guida: Ferroni Elena;

– Autonomia: Ventura Annita, col sostegno tecnico di Bilotti Giuseppe;

– Gruppo Osi: Zoccano Vincenzo;

– Attuazione del programma congressuale: Giovanni Taverna.

Le commissioni e i gruppi dovranno darsi un programma annuale sulla base dei deliberati congressuali, lavorare in sinergia con le altre commissioni sui temi di competenza plurima; Saltarel coordinerà i responsabili di gruppi e commissioni. Tutti i nominativi soprariportati verranno proposti alla prima riunione del Consiglio Nazionale per l’approvazione.

4) Nomina componenti nel Cda Irifor: trattasi di incarichi che non devono essere riservati ai componenti della Direzione e del Consiglio nazionali, pertanto si chiederà a quanti sono interessati di proporre la loro candidatura e, sulla base della documentazione pervenuta che sarà resa pubblica, l’Ufficio di Presidenza affiderà questo compito.

5) Nomina rappresentanti Uici nella Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità: vale lo stesso discorso del punto precedente.

6) Nomina rappresentanti Uici nella Fand e nel Fid: per la Fand si propone all’assemblea la nomina per la nostra Associazione di Zoccano Vincenzo, Tortini Stefano e Condidorio Marco; per il Fid appena possibile subentrerà Zoccano Vincenzo. Sempre Zoccano entrerà tra i membri del Forum del Terzo Settore.

7) Calendario delle attività per il 2016: il calendario proposto è stato approvato e verrà pubblicato in apposita circolare assieme alle attività programmate a livello nazionale per l’anno prossimo.

8) Creazione Agenzia Nazionale tutela nell’area delle disabilità: così come già annunciato, l’Agenzia verrà costituita come un organismo a sé stante che ovviamente dovrà raccordarsi con le altre associazioni analoghe; al Segretario Generale è stato affidato il compito di predisporre una bozza di Statuto da discutere nella prossima seduta.

9) Creazione Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia di Ciechi e Ipovedenti: l’Istituto è stato creato, giungendo così alla configurazione dell’Unione come ente che non avrà più interessi nell’utilizzo di ausili e strumentazioni, ma solo il compito di valutare e informare dei risultati ottenuti quanti sono interessati al loro acquisto o utilizzo; anche in questo caso è stato affidato al Segretario Generale il compito di predisporre lo Statuto da discutere nella prossima seduta.

10) Creazione ufficio Fundraising: l’ufficio viene creato e, conseguentemente, vengono stabilizzati i rapporti di lavoro con quanti già vi stavano operando a seguito delle decisioni della Direzione precedente ed hanno seguito in proposito apposita formazione.

11) Rinnovo convenzione studio legale Carta: presa visione del costo della convenzione precedentemente già in atto, considerati i risultati positivi ottenuti nella trattazione delle pratiche sottoposte, si decide di rinnovare la convenzione in questione per il 2016.

12) Creazione Ufficio organizzazione e gestione risorse umane: l’Ufficio viene creato partendo dalla constatazione dei nuovi compiti appena decisi e della necessità di procedere ad un adeguamento della struttura portante dell’associazione; dovrà lavorare in accordo col Segretario generale. In conseguenza viene definito l’incarico per il responsabile nella persona del dottor Salvatore Romano che avrà un rimborso pari a quello riservato ai componenti la Direzione Nazionale più una indennità relativa alle presenze; il totale non potrà superare la somma di euro 15.000 durante l’anno di durata dell’incarico; il dott. Romano dovrà sovraintendere alle attività dell’Ufficio e riferire sull’andamento trimestralmente alla Direzione Nazionale.

13) Delega poteri al Presidente: per garantire il funzionamento corrente dell’associazione, dei suoi uffici e di quanto necessario, così come in passato, si è decisa una delega al Presidente Nazionale per spese non superiori ai 25.000 euro.

14) Modalità di erogazione dei rimborsi e delle indennità: confermando in parte quanto già deciso, si è stabilito per ogni giorno di trasferta un rimborso massimo di 60 euro a persona (accompagnatore compreso) per il vitto, la ricerca e messa in comune di alberghi con costi limitati per la notte, il rimborso delle spese di trasporto; le indennità di presenza sono state diminuite per tutti gli organi del 10% rispetto a quelle vigenti per la Direzione precedente.

15) Affidamento stampa periodici Braille: la responsabilità di tutti i periodici è stata affidata al Presidente, ottenendo in questo modo un notevole risparmio; al momento della riunione del Consiglio Nazionale si decideranno poi i Direttori editoriali di ogni singola testata.

16) Riorganizzazione servizi stampa e informazione: Le persone incaricate di questo argomento si consulteranno in modo da arrivare alla prossima riunione della Direzione con una proposta.

17) Contributi: viene dato incarico a Saltarel di approfondire la situazione inerente le richieste di contributo pervenute, riferendo nella prossima seduta della Direzione Nazionale.

18) Personale:

a) nomina Direttore Ufficio organizzazione e gestione risorse umane: vedi sopra;

b) Rinnovo contratti collaborazione e consulenza in scadenza: i contratti in questione sono stati rinnovati in attesa della scadenza del motivo per cui erano stati creati (esempio il riversamento su prodotto informatico di tutto il materiale del Libro Parlato oggi disponibile su cassette magnetiche);

c) regolarizzazione unità di personale ufficio Fundraising: vedi sopra;

d) piano di riorganizzazione risorse umane della Sede nazionale: è strettamente collegato all’attività dell’Ufficio di cui ai punti precedenti.

19) Patrimonio: Le pratiche relative alla sezione di Messina e di Roma verranno anch’esse approfondite per la relazione nella prossima riunione della Direzione Nazionale.

20) Relazioni internazionali: l’incaricata in accordo con l’attuale affidatario dell’ufficio prenderà i debiti contatti per riferire sui problemi inerenti l’attività internazionale, con l’accordo del Presidente Nazionale, nella prossima riunione della Direzione Nazionale.

21) Ratifica deliberazioni d’urgenza: verificato che rientrano nei poteri attribuiti al Presidente, la Direzione le ha fatte proprie.

22) Comunicazione del Presidente e dei componenti: Girardi riferisce sulla situazione venutasi a creare in Veneto tra una socia e l’Inps i cui esiti verranno poi portati a conoscenza dell’associazione dal momento che il caso può riguardare anche altri soci nel momento in cui dalla stessa Inps vengono richiesti arretrati che invece non sono stati percepiti indebitamente.

L’appuntamento è rimasto fissato per la prossima riunione il 28 gennaio 2016.

Bologna- Un bastone per l’Africa -23 ottobre 2015

Autore: Redazionale

Venerdì 23 ottobre h. 20.30  Nino Amirouche organizza una serata, presso il Ristorante Pizzeria TAFIER – Via Altura, 11 Bologna ( vicino Ospedale Bellaria). Parcheggio riservato.

La vostra generosità sarà devoluta in beneficenza per aiutare i bambini non vedenti africani.

Oltre alla presenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Presidenza Nazionale, parteciperanno all’evento delegati dell’Istituto Cavazza di Bologna.

Intrattenimento e giochi con ricchi premi.

MENU’

Entré di benvenuto

Lasagne verdi alla bolognese

Tortelloni burro e salvia

Arrosto misto con patate al forno

Dessert

Acqua, Vino, Caffè

Per prenotazioni e informazioni chiamare Nino Amirouche cell. 347 8610289

IL LAVORO FA PER ME! IL FUTURO INIZIA DAL LAVORO. POLITICHE DI INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ, TRA CRITICITÀ DI OGGI E PROSPETTIVE DI DOMANI

Autore: Paolo Colombo

Si è svolto a Napoli l’11 e 12 Giugno u.s., un importante convegno nazionale sul lavoro dal titolo: “IL LAVORO FA PER ME! IL FUTURO INIZIA DAL LAVORO. POLITICHE DI INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ, TRA CRITICITÀ DI OGGI E PROSPETTIVE DI DOMANI”.

L’iniziativa è stata possibile grazie al sostegno dell’Unione e dell’I.Ri.Fo.R., e ha visto la partecipazione di un parterre di relatori di gran pregio.

Al Convegno, infatti,  sono intervenuti: autorità parlamentari e di Governo, dirigenti e funzionari pubblici, tecnici e professionisti operatori del settore, autorevoli personalità del mondo datoriale e sindacale, nonché esponenti delle grandi Federazioni Nazionali delle persone con disabilità.

Dunque le migliori professionalità nazionali e internazionali, viva espressione del mondo politico-istituzionale, delle parti sociali e dell’associazionismo della disabilità,  per due giorni hanno dato vita ad un costruttivo confronto sui nuovi modelli gestionali e sulle moderne modalità organizzativo-funzionali relative all’occupazione di persone non vedenti e ipovedenti per rendere meno difficoltosa la loro integrazione nel  mondo del lavoro e non solo.

Il pubblico è stato numerosissimo e la partecipazione attiva per tutta la durata dell’evento, con sorpresa si è constatato che moltissimi non si sono mai allontanati.

L’evento è stato mirabilmente organizzato dalla sezione U.I.C.I. di Napoli di concerto con l’ufficio lavoro dell’Unione e  con l’ I.Ri.Fo.R. Sede Centrale.

Si può dire che il Convegno ha avuto importanza storica, in quanto è espressione tangibile del gran lavoro fatto in questi anni dall’Unione nel settore, con un notevole ritorno in termini di immagine e di contatti  ma soprattutto di risultati concreti. Si segnala,  inoltre, che  si sono poste le premesse per un processo di unificazione delle due grandi federazioni dell’associazionismo della disabilità FAND e FISH.

Durante i lavori, momenti di sincera emozione e commozione sono stati quelli in cui si è ricordato l’impegno profuso dal presidente Onorario Prof. Tommaso Daniele e dal compianto Prof. Vitantonio Zito.

Tutti i partecipanti hanno avuto modo di conoscere le attività che in materia di lavoro la nostra associazione sta realizzando.

Si è dato conto, infatti, delle iniziative legislative e amministrative poste in essere per gestire le problematiche del lavoro, delle politiche dei tavoli tecnici e dei protocolli di intesa; dell’attività dell’ I.Ri.Fo.R. nel campo della formazione e aggiornamento e della ricerca di nuove professioni, dell’avvio del servizio SOL strumento di politiche attive e dello studio, lancio di una vera e propria agenzia di lavoro da parte dell’Unione.

Sono state poi esaminate le criticità e le strategie di superamento ed esposti strumenti concreti quali: la riforma al servizio per l’impiego e l’avvio di politiche attive; la figura del disability manager; la collaborazione fra associazioni di disabili e sindacati; la difesa della legge 68 del ’99, che ha in sé già dei validi rimedi come lo screening delle situazioni,  il ruolo del comitato tecnico,  la responsabilità disciplinare dei dirigenti delle P.A. inadempienti, il fondo per i disabili (rifinanziato quest’anno su proposta dell’On. Chiara Gribaudo).

Quindi, alla luce di tale disamina si è giustamente affermato che basterebbe attuare le leggi che già ci sono e fare appello al senso di responsabilità delle persone chiamate ad applicarle.

Si è evidenziata l’importanza del collegamento tra scuola e lavoro e di una buona formazione di base nonché degli aggiornamenti soprattutto relativi alle nuove tecnologie,  per migliorare e favorire l’inserimento dei non vedenti nel mondo del lavoro.

Uno dei momenti più significativi è stato l’esposizione delle testimonianze di successo e degli esempi di buone prassi nazionali e internazionali.

È stato fatto poi il punto sull’aggiornamento della legge 113 del 1985, oramai in fase avanzata alla Camera dei Deputati, e con buone sensazioni sul cammino al Senato, soprattutto grazie al  notevole impegno profuso dall’On. Gribaudo.

Infine, il senso di questo evento può essere ben sintetizzato nelle parole pronunciate: “Non fatevi rubare la speranza! Il lavoro per i non vedenti è luce che ritorna,  è dignità e in buona sostanza il futuro di ognuno inizia dal lavoro!”.

Dunque, tutto ciò che è stato fatto fin qui  è si un punto di arrivo  ma, soprattutto un punto di partenza, bisogna raccogliere i frutti di quanto seminato finora continuando a lavorare per i non vedenti italiani.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale 28 gennaio 2015, a cura di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 28 gennaio a Roma, negli uffici della Presidenza Nazionale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal Presidente Mario Barbuto con la collaborazione del Vice Presidente Luigi Gelmini e del Segretario Generale facente funzioni Alessandro Locati.

Alla riunione ha presenziato il Presidente onorario Tommaso Daniele che nel porgere il suo saluto, esprime il suo apprezzamento al Presidente Barbuto e alla Direzione per il notevole risultato conseguito con la Legge di Stabilità 2015, grazie alla quale vengono ripristinati i contributi all’Unione, al Libro Parlato e all’I.Ri.Fo.R.

 L’ordine del giorno della seduta è stato il seguente:

 1) Approvazione del verbale della seduta precedente.

2) Presa d’atto dei verbali delle Commissioni di lavoro ed eventuali proposte.

3) Ratifica delibere d’urgenza.

4) Progetto Servizio di sostegno psicologico ai genitori dei bambini/ragazzi ciechi e ipovedenti.

5) Relazione conclusiva sull’indagine rischio stress lavoro correlato.

6) Confini on line: progetto fundraising.

7) Studio Legale Carta: rinnovo convenzione.

8) Richieste Centro Nazionale Libro Parlato.

9) I.N.M.A.C.I.: problematiche e provvedimenti conseguenti.

10) Fondo di solidarietà 2015: istituzione e criteri di gestione

11) Contributi.

12) Servizio mensa: ipotesi gestionale.

13) Comunicazioni del Presidente Nazionale e dei componenti la Direzione Nazionale.

1) Dopo aver approvato il verbale della riunione del 16 dicembre scorso, la Direzione:

a) ha preso atto del verbale della Commissione Anziani del 15 dicembre 2014 e della Commissione Statuto dell’8 gennaio 2015;

b) ha ratificato le tre seguenti delibere urgenti del Presidente:

– Centro Studi di Tirrenia – Lavori urgenti di manutenzione straordinaria;

– partecipazione XIX Edizione Premio Braille – Rimborso spese (a maggioranza: un astenuto);

– contributo straordinario sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro e di Mantova;

c) in ordine al Progetto per l’istituzione di un Servizio di sostegno psicologico ai genitori dei bambini/ragazzi disabili visivi presentato dalla coordinatrice del gruppo di lavoro per il “sostegno psicologico ai genitori dei ragazzi ciechi ed ipovedenti” della Presidenza Nazionale Katia Caravello, considerata la sua complessità e gli elevati oneri che tale progetto comporta, al fine di verificare ogni concreta opportunità per dare continuità allo stesso, ha deciso di interessare l’I.Ri.Fo.R. e nel contempo, approfondire le possibilità di coinvolgere anche collaborazioni a titolo di volontariato;

d) ha preso atto della Relazione conclusiva sull’indagine rischio stress lavoro correlato svolta in collaborazione con l’Università Lumsa di Roma che ha coinvolto il personale della Presidenza Nazionale;

e) ha accolto favorevolmente la proposta della società Confini on line mirata allo sviluppo di una attività stabile di fundraising e di progettazione europea; per approfondire ancor meglio i termini della suddetta proposta che per il primo anno di azione comporterà un costo di circa 24 mila euro e la costituzione di un gruppo interno composto da alcuni dipendenti della sede centrale, sarà organizzato un incontro informale della Direzione con i responsabili della menzionata società Confini on line;

f) dopo aver preso atto della Relazione consuntiva (giugno-novembre 2014) dello Studio legale dell’avvocato Carta di Roma relativa alle prestazioni ed alle consulenze da esso fornite all’Unione, a maggioranza (un contrario), ha deliberato di rinnovare (dal 1 febbraio 2015 al 31 gennaio 2016) la convenzione in essere con il suddetto Studio;

g) ha deliberato di rimborsare alla sezione di Cosenza le spese da essa sostenute per lo sgombero degli arredi dell’ex Centro regionale di Coregliano (Cosenza) e dei costi per la trasmissione delle opere di secondo livello del medesimo Centro agli uffici del CNLP di Roma;

h) ha esaminato con particolare attenzione i problemi posti dal ruolo e dalle modalità di lavoro dall’I.N.M.A.C.I; mentre per quanto riguarda gli aspetti contabili, ha deciso di far svolgere dagli uffici della Presidenza Nazionale un attento esame delle diverse questioni in sospeso anche con la società Antonplast, per quanto invece attiene ai delicati problemi dell’operare non sempre condivisibile del citato Istituto, ha deciso di tenere a breve una riunione apposita della Direzione Nazionale;

i) ha deliberato di incrementare per l’anno in corso il capitolo 36 del bilancio (Fondo sociale) portandolo da euro 600 mila ad un milione; ha deciso di costituire un gruppo di lavoro composto da Giuseppe Terranova (coordinatore), Ferdinando Ceccato, Claudio Romano e Marino Tambuscio (Presidente regionale della Liguria); il gruppo avrà il compito di proporre alla Direzione i criteri ed i requisiti per accedere al Fondo stesso da parte delle strutture territoriali;

j) ha deliberato di accogliere le domande di contributo presentate dalle seguenti sezioni in difficoltà finanziaria: Crotone euro 560; Gorizia euro 5.000; Sassari euro 25.000 quale contributo straordinario; a Vibo Valentia riconoscimento di un contributo pari alle tariffe applicate dallo Studio Morelli per la lavorazione delle buste paghe;

k) considerato che per le ormai note ragioni il servizio mensa interno, dal 1 febbraio prossimo non sarà più fruibile, ha deliberato di corrispondere al personale dipendente dal 1 febbraio al 30 giugno 2015, per i giorni di lavoro di martedì, mercoledì e giovedì un buono pasto del valore di euro 5,29 e dal 1 luglio di euro 7,00; per i dirigenti e loro accompagnatori in missione a Roma, verrà corrisposto ad ognuno un rimborso di euro 30,00 a pasto; il personale attualmente impegnato a gestire il servizio mensa, verrà reimpiegato ad altri compiti.

 2) A conclusione della seduta, il Presidente Barbuto ha riferito:

a) il 3 febbraio una delegazione dell’associazione dei disabili visivi del Montenegro sarà in visita agli uffici della Presidenza Nazionale dell’Unione; l’occasione consentirà uno scambio ed un confronto sulle diverse tematiche che maggiormente interessano le due associazioni;

b) dal 10 al 12 febbraio una delegazione dell’Unione composta da Barbuto, Cattani e Perfler sarà in visita all’associazione dei ciechi dell’Albania;

c) il 21 febbraio per iniziativa del Club Italiano del Braille, in collaborazione con l’Istituto Rittmayer, a Trieste verrà celebrata la VIII Giornata Nazionale del Braille;

all’evento sono autorizzati a partecipare i componenti la Direzione Nazionale dell’Unione;

d) il componente Claudio Romano lo ha informato che nei prossimi giorni, in ragione del fatto che intende candidarsi sul territorio in occasione dell’imminente rinnovo degli organi territoriali dell’Unione, presenterà le sue irrevocabili dimissioni dalla Direzione Nazionale.

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 16 dicembre 2014, a cura di Claudio Romano

Autore: a cura di Claudio Romano

Il 16 dicembre a Roma, negli uffici della Presidenza nazionale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione nazionale presieduta dal Presidente Mario Barbuto con la collaborazione del Vice Presidente Luigi Gelmini e del Segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

ORDINE DEL GIORNO

1. Approvazione del verbale della seduta precedente.
2. Presa d’atto dei verbali delle Commissioni di lavoro ed eventuali proposte.
3. Attività stampa associativa 2015.
4. Richieste Centro Nazionale del Libro Parlato.
5. Prime informazioni sull’indagine stress lavoro correlato.
6. Contributi.
7. Personale.
8. Comunicazioni del Presidente Nazionale e dei componenti la Direzione Nazionale.

1- Dopo l’approvazione del verbale della seduta del 14 novembre e dopo aver preso atto del verbale della commissione nazionale “ipovedenti” del 25 novembre scorso, la Direzione:

a – in ordine all’attività del settore “stampa” per il 2015 ha stabilito di procedere ad una revisione e ristrutturazione dei periodici come indicato sinteticamente di seguito:
– di dare mandato al Presidente Nazionale di procedere ad una rinegoziazione delle condizioni per la trascrizione e spedizione dei periodici associativi in Braille contenute nella convenzione con la Stamperia Regionale Braille di Catania;
– di prorogare di tre mesi la menzionata convenzione, periodo entro il quale la convenzione stessa andrà definitivamente stipulata

b – ha deciso a maggioranza (con due stensioni e un voto contrario) di accogliere la richiesta della sezione di Modena volta a riconoscere alla stessa sezione il rimborso del costo complessivo (oggi rimborsato parzialmente) del dipendente addetto a tempo pieno al servizio di distribuzione delle opere del CNLP nonché di erogare un contributo di euro 4 mila per il mancato affitto degli spazi messi a disposizione dalla sezione sempre per la distribuzione degli audiolibri;

c – per quanto attiene alla richiesta della sezione di Lecce volta a riconoscere alla stessa sezione il rimborso delle spese “vive” sostenute dalla sezione per garantire l’operatività degli studi per la produzione di libri parlati del CNLP, ha deciso prima di fissare l’entità degli oneri da rimborsare, di far compiere dai competenti uffici della Presidenza nazionale, la ripartizione di tali spese secondo criteri oggettivi di incidenza sulle spese generali sostenute dalla sezione stessa;

d – preso atto della richiesta di un prestito economico da parte della sezione di Siracusa, ha deliberato:
considerate le gravi difficoltà legate al ritardo con cui vengono incassate dalla sezione di Siracusa le proprie spettanze dalla regione Sicilia determinando una momentanea crisi di liquidità, di autorizzare un prestito di euro 57 mila alla sezione di Siracusa che verrà restituito alla Presidenza nazionale attraverso la trattenuta delle somme derivanti dalle “deleghe” (circa 15 mila annuali);

e – vista la domanda di contributo della sezione di Gorizia, tenuto conto che sono praticamente esauriti i fondi dell’apposito capitolo di bilancio per il 2014, ha deciso di esaminare la predetta richiesta nella sua prossima riunione;

f – ha preso atto della nomina da parte del Ministero dell’Economia del dott. Compagnone quale sindaco effettivo in sostituzione della dott.ssa Scalzo;

g – ha fissato il calendario delle attività per il prossimo anno che riportiamo di seguito:

GENNAIO
28 Direzione Nazionale
31/1-7/2 Soggiorno anziani settimana bianca

FEBBRAIO
14 III Edizione Convegno Ipovedenti (Roma)
21 Giornata Nazionale del Braille
28 III Seminario sulla persona disabile visiva con altre minorazioni aggiuntive

MARZO
12 Direzione Nazionale

APRILE
18 (mattina) Direzione Nazionale
18 (pom.)/19 Consiglio Nazionale

MAGGIO
9 Assemblea Quadri Dirigenti (Piemonte/Valle d’Aosta/Liguria/Lombardia)
16 Assemblea Quadri Dirigenti (F.V.Giulia/Veneto/T.A.Adige/Emilia Romagna)
23 Assemblea Quadri Dirigenti (Lazio/Umbria/Toscana/Abruzzo/Molise)
28 Direzione Nazionale
30 Assemblea Quadri Dirigenti (Campania/Puglia/Calabria/Basilicata)
31/5-14/6 Soggiorno anziani marino “Primo Sole”
Maggio/Giugno Conferenza Nazionale sul Lavoro

GIUGNO
13-27 Soggiorno anziani montano
20 Assemblea Quadri Dirigenti (Sicilia)
27 Assemblea Quadri Dirigenti (Sardegna)

LUGLIO
2 Direzione Nazionale
Data da destinare XX Premio Braille

AGOSTO
29/8-12/9 Soggiorno anziani montano

SETTEMBRE
6-20 Soggiorno anziani marino “Ultimo Sole”
24 Direzione Nazionale
25 Assemblea Quadri on line (ore 15,00)

OTTOBRE
16 Giornata Nazionale del cane guida
Ott./nov. Congresso Nazionale

DICEMBRE
13 57^ Giornata Nazionale della persona con disabilità visiva

h – ha preso atto della somma incassata grazie al “5 per mille” 2011; tale somma è stata ripartita considerando il numero dei soci, tra le 15 sezioni che avevano scelto di non aderire autonomamente alla campagna del “5 per mille”;

i – aggiornandone i contenuti, ha deciso di rinnovare tre contratti “a progetto” con i collaboratori del settore “stampa” (Enrico Flamigni, Rita Lamusta e Flavio Vezzosi);

j – riprendendo quanto emerso nella riunione della Direzione del 14 novembre scorso, ha deciso di modulare l’orario di lavoro dei dipendenti a 38 ore settimanali anticipando di un’ora la chiusura degli uffici nelle giornate di lunedì e venerdì;
in generale, per quanto attiene le assenze e relativi permessi, di far riferimento al contratto collettivo nazionale di lavoro;

k – ha deciso di sollecitare il Consiglio regionale della Toscana a dare seguito alle decisioni adottate dalla Direzione (seduta del 26 settembre) in ordine all’accoglimento del ricorso presentato da alcuni consiglieri regionali; in mancanza di quanto sopra, tali indicazioni saranno adottate dal componente della Direzione nazionale competente per territorio in qualità di commissario ad acta.

2 – in conclusione della riunione, il Presidente ha comunicato che la Commissione “bilancio” del Senato sta esaminandola legge di stabilità 2015;
in argomento, i numerosi incontri con le autorità governative e parlamentari, hanno fatto registrare una fiduciosa attesa del percorso del provvedimento nel senso che le richieste dell’Unione sono state favorevolmente considerate.

Claudio Romano

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 14 novembre, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 14 novembre a Roma, negli uffici della Presidenza nazionale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione nazionale presieduta dal Presidente Mario Barbuto con la collaborazione del Vice Presidente Luigi Gelmini e del Segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1 – Dopo aver evaso i consueti adempimenti d’inizio seduta, il Segretario generale ha informato la Direzione che la legge di stabilità 2015, per quanto riguarda i contributi d’interesse dell’Unione, prevede che:

“Dalla documentazione presentata alla Camera, in particolare dalla Tabella 8 sullo stato di previsione del Ministero dell’Interno, è confermato che il cap. 2316/2 concernente il contributo destinato all’UICI è decurtato di 2.075.273 rispetto al 2014 e, pertanto, il contributo previsto è di poco superiore ai 50.000 Euro.

Il cap. 2316/1, relativo a Irifor e Ierfop, riceve pure un taglio di 2.196.728 e il contributo ammonta a 729.000 circa.

Il cap. 2316/6 destinato alla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi mantiene un contributo di 290.000 Euro.

Per quanto concerne, invece, il CNLP lo stato di previsione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali al cap. 3631/3 prevede un taglio di 2.234.111rispetto allo scorso anno, per un contributo previsto di 764.000 Euro circa.

Viene confermato lo stanziamento per la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza (cap. 3631/1) di 2.516.000 Euro”.

La Direzione, preso atto di quanto sopra e che gli emendamenti presentati da alcuni parlamentari mirati al ripristino dei contributi d’interesse dell’Unione sono stati ritenuti non ammissibili:

a – ha espresso viva preoccupazione per il serio pericolo di non poter continuare ad erogare i servizi a favore della categoria e, nello stesso tempo, ha manifestato determinazione nel voler perseguire il ripristino dei predetti contributi così drasticamente ridotti e su proposta del Presidente, ha deciso di mobilitare a tempo indeterminato l’intera organizzazione decidendo da subito:

– di far pervenire a tutti i mezzi d’informazione un comunicato stampa di denuncia e di rivendicazione;
– di continuare l’azione di sensibilizzazione sul Governo e sul Parlamento;
– di insistere per aver un incontro con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Del Rio o direttamente con il Primo Ministro, Renzi;
– di far inviare dalle strutture territoriali fax di sollecitazione ai Ministri interessati;
– di proporre al Consiglio Nazionale convocato per il 22 e 23 prossimi di discutere ed approvare un documento da consegnare ai Prefetti da parte dei Presidenti sezionali affinché sia trasmesso al Ministro dell’Interno;
– di valutare ulteriori iniziative di protesta (manifestazione, presidi, ect);

2 – continuando i suoi lavori, la Direzione;

a – ha predisposto la relazione programmatica delle attività per il 2015 da sottoporre alla discussione e all’approvazione del Consiglio Nazionale del 22 e 23 novembre;

b – ha predisposto il bilancio preventivo 2015 che verrà sottoposto anch’esso alla discussione e all’approvazione del Consiglio Nazionale del 22 e 23 novembre.
Si riporta di seguito uno stralcio delle conclusioni della relazione che accompagna il suddetto documento:

…….omissis
“l’esercizio 2015, nonostante le difficoltà, si chiude in equilibrio.
Tutto ciò è stato possibile grazie all’iscrizione in bilancio dell’Avanzo di amministrazione presunto.
Occorre evidenziare che la Legge di Stabilità 2015, tuttora in fase di approvazione da parte del Parlamento, non prevede al momento contributi a favore dell’Unione.
È da ribadire con forza che il ripristino originario dei contributi statali previsti dalle leggi n. 24/1996 (contributo compensativo) e n. 282/1998 (Libro Parlato), decurtati rispettivamente del 97 e del 65 percento destinati al normale funzionamento dell’Ente, assicurerebbe stabilità alla “missione” sociale che l’Unione svolge nell’interesse associativo.
L’Unione ha fatto e sta facendo la sua parte sul piano organizzativo e del contenimento della spesa, anche a seguito delle raccomandazioni degli Organismi di Vigilanza.
Infatti nel corso degli ultimi esercizi il contenimento della spesa è stato pressoché costante, a dimostrazione dell’impegno indirizzato a risanare la situazione economica in tempi ragionevolmente brevi, evitando interventi drastici tali da procurare danni all’Organizzazione.
Nel periodo critico che va dal 2008 al 2013 la spesa corrente è diminuita in media del 24,58% con punte del 33,89% nel costo del Personale (riduzione da 88 a 50 unità), del 25,66% nelle spese per l’acquisto di beni e servizi, dell’11,08% per spese attività istituzionali.
Esiste, tuttavia, una soglia al “ridimensionamento” organizzativo dell’Unione, oltre la quale si comprometterebbero tutte le conquiste realizzate nel corso degli anni, conquiste ben evidenziate nella relazione morale, che porterebbe alla soppressione di essenziali “servizi” a danno degli utenti non vedenti ed ipovedenti.
Il momento che si sta vivendo è pieno di difficoltà e richiede riflessione da parte di tutta l’Organizzazione, perché le carenze di risorse operative sono presenti anche sul territorio nazionale, dove le Strutture regionali e provinciali faticano non poco a far quadrare i conti.
……omissis

c – ha deciso di agire per realizzare un primo piano di interventi volti al contenimento dei costi gestionali degli uffici della Presidenza nazionale.

In particolare:

– di procedere alla chiusura della mensa interna;
– in alternativa a tale servizio, garantire il servizio mensa, affidando l’incarico ad una società del settore fornitura esterna di pasti;
– utilizzare i locali oggi in uso alla mensa per un loro migliore e conveniente utilizzo;
– rimodulare l’orario del personale dipendente da 40 a 38 ore settimanali affinché siano ridotte, come da contratto, il numero di ore di permessi retribuiti;
– compiere una valutazione dell’organizzazione dei settori “stampa” e “libro parlato”; a tale scopo è stato costituito un gruppo di lavoro composto da Barbuto, Bartolucci e Claudio Romano coadiuvati dal Segretario generale e dal Capo servizio amministrativo;

d – ha preso atto dell’organizzazione della XIX edizione del Premio Braille che si terrà al teatro Sistina di Roma la sera del 15 dicembre; in particolare, è prevista l’esibizione dei seguenti artisti: Luca Barbarossa, Cristiano De André, Ron, Antonella Ruggiero; i premi braille saranno conferiti a: Unicoop Firenze, Famiglia Rognetta, Presidente della Regione Lazio, Nicola Zinngaretti, famiglia affidataria di cucciolo di una scuola di “cani guida”;

e – ha stabilito di insistere per il recupero delle somme spettanti all’ex centro regionale tiflotecnico dell’Unione della Calabria da parte delle ASL del territorio;

f – ha deciso di accogliere l’invito della Fiaba Onlus (Federazione Italiana Abbattimento Barriere Architettoniche) per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa mirato alla collaborazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali;

g – ha deciso di accordarsi con il gestore del Centro “Fucà” di Tirrenia per compensare le spese telefoniche dovute dal gestore con il costo dovuto dall’Unione per il rifacimento della pavimentazione della terrazza della torre “A”;

h – ha deliberato di accogliere la richiesta della sezione di Brescia volta ad acquisire dalla Presidenza nazionale il rilascio della procura speciale per l’alienazione di due dei 4 appartamenti ristrutturati per coprire parzialmente i costi derivanti dall’intervento di ristrutturazione di un immobile amministrato dalla stessa sezione;

i – ha deliberato in ordine ad alcune richieste di contributi da parte delle sezioni di Ascoli Piceno, Avellino, Rieti, Viterbo, Consiglio regionale Piemonte;

j – ha deliberato di rinnovare per tre mesi la convenzione con lo studio legale dell’avvocato Carta di Roma e di far predisporre un consuntivo che riassuma i termini delle consulenze svolte dall’appena menzionato studio nei primi sei mesi regolati dalla convenzione già in essere;

k – ha preso atto di alcune proposte del gruppo di lavoro “recupero soci”; tra le quali:
Punto ricarica di Poste Italiane, “Amica Card”, protocollo di intesa UICI-ACI;

l – ha preso atto del programma del convegno dedicato ai 90 anni della radio in Italia; l’evento, organizzato dalla Presidenza nazionale dell’Unione con il patrocinio della regione Lazio, è fissato per il 4 dicembre prossimo e si terrà a Roma nella sede dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi Discoteca di Stato (ICBSA).

Direzione Nazionale: Fondo nazionale per le politiche sociali e Fondo per le non autosufficienze: le risorse per il 2015 sono inadeguate, di Marinica Mecca

Autore: Marinica Mecca

Giovedì, 23 ottobre 2014, nel corso di un apposito incontro, i Sottosegretari di Stato al Lavoro e alle politiche sociali, Franca Biondelli, e all’Economia e alle finanze, Enrico Zanetti, hanno presentato, alla FAND, alla FISH e ad altre Associazioni di categoria, le misure che il Governo intende adottare nel 2015 a favore delle persone e delle famiglie a rischio di esclusione sociale.
Presente all’incontro, in rappresentanza della nostra Unione, Paolo Colombo, componente della Direzione nazionale.
Nel corso della riunione, i Sottosegretari hanno comunicato che il disegno di legge di stabilità, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 ottobre, fissa, a decorrere dal 2015, lo stanziamento del Fondo nazionale per le politiche sociali in 300 milioni di euro e lo stanziamento per il Fondo per le non autosufficienze in 250 milioni di euro.
Stanziamenti chiaramente inadeguati, se si considera che il primo Fondo è destinato a finanziare la rete integrata dei servizi territoriali rivolti all’inclusione dei soggetti in difficoltà e il secondo a garantire, su tutto il territorio nazionale, il livello essenziale delle prestazioni assistenziali alle persone non autosufficienti.
Stanziamenti ancora più inadeguati, se si considera che, nonostante, nell’anno in corso, la decrescita economica del Paese abbia aumentato il disagio delle fasce vulnerabili della popolazione, il disegno di legge mantiene invariata, rispetto al 2014, la dotazione del Fondo per le politiche sociali e riduce di 100 milioni di euro, sempre rispetto al 2014, la dotazione del Fondo per le non autosufficienze.
L’incongruità è talmente evidente, che, a detta dei Sottosegretari, il Governo si riserva di verificare, durante la discussione in Aula del provvedimento, la possibilità di incrementare entrambi i Fondi a 350 milioni di euro.
L’impegno è, tuttavia, troppo vago.
Per questa ragione, insieme alla FAND, alla FISH e a tutte le Associazioni convocate, abbiamo chiesto, nel corso dell’incontro, e continueremo a chiedere, nei prossimi giorni, anche con azioni collettive di protesta, la liberazione delle risorse minime indispensabili a mantenere, nel 2015, il livello delle prestazioni del 2014 e l’adozione, per il prossimo triennio, di un piano nazionale di intervento in favore delle persone in difficoltà e delle persone non autosufficienti, sostenuto con finanziamenti annui dell’ordine di un miliardo di euro.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 23 ottobre 2014 di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 23 ottobre a Roma, negli uffici della Presidenza Nazionale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal Presidente Mario Barbuto con la collaborazione del Vice Presidente Luigi Gelmini e del Segretario Generale facente funzioni Alessandro Locati.
Presenzia alla riunione il Presidente onorario Tommaso Daniele.

1) Dopo che il Presidente Barbuto a nome dei presenti ha rivolto a Tommaso Daniele un affettuoso saluto di benvenuto, la Direzione, evasi i normali adempimenti d’inizio seduta
a) ha preso atto del verbale della riunione dell’Ufficio di Presidenza del 18 settembre di cui si trascrivono di seguito alcuni passaggi:
– In primo luogo il Presidente Nazionale ha riferito in merito ad iniziative politico-associative in occasione della prossima Legge di Stabilità circa le leggi di finanziamento per l’Unione e gli altri enti collegati. A tale riguardo si è proceduto a verificare il percorso compiuto in passato per prendere contatti con autorità politiche e di Governo, che, peraltro, sono in gran parte cambiate rispetto allo scorso anno.
Allo scopo di attuare una vasta opera di sensibilizzazione, è stato elaborato un promemoria sulla situazione delle leggi di finanziamento e sono già stati presi contatti con importanti esponenti politici. È, altresì, in preparazione un intervento presso le Commissioni Bilancio e Affari Sociali in entrambi i rami del Parlamento.
Saranno coinvolti nell’azione i Presidenti regionali e provinciali, in modo da esercitare una pressione omogenea e generalizzata sul territorio sui parlamentari di riferimento.
– Per quanto concerne, invece, il piano di ristrutturazione e riconfigurazione degli spazi lavorativi della sede di Via Borgognona, il Segretario Generale riferisce che all’inizio di ottobre verrà fissato l’appuntamento con un ingegnere edile competente in materia che effettuerà un sopralluogo presso la sede e, unitamente allo Studio Carta, fornirà la consulenza per una corretta redazione del bando sulla base delle indicazioni fornite dalla Direzione Nazionale;
b) ha preso atto dei riferimenti del Segretario Generale in ordine alla Legge di Stabilità 2015 approvata dal Consiglio dei Ministri che si possono così sintetizzare:
– nel testo attuale della Legge in argomento, l’unica norma che potrebbe contenere un richiamo ad un fondo speciale per i finanziamenti all’Unione è l’art. 46 (Fondi speciali e tabelle) che fa riferimento a vari allegati non ancora definiti. Non vi sono al momento altri riferimenti corrispondenti alle passate Leggi finanziarie.
Il Presidente Barbuto ha riferito che sono in corso contatti con le autorità governative e parlamentari affinché la nostra associazione possa disporre delle risorse necessarie per continuare a fornire ai disabili visivi i suoi servizi; a tale scopo si stanno predisponendo i testi degli emendamenti da presentare al Parlamento. In generale, la Legge non ancora giunta all’esame delle Camere, ha avuto una ferma condanna da parte delle associazioni delle persone con disabilità in quanto il taglio (-100 milioni) del Fondo per le non autosufficienze e il congelamento del Fondo per le politiche sociali, non fanno ben sperare;
c) ha preso atto con soddisfazione della notizia secondo cui nel provvedimento di assestamento del Bilancio dello Stato per il 2014, alla Biblioteca di Monza, è stato riconosciuto un contributo di due milioni di euro;
d) considerata la delicata situazione finanziaria nella quale si trova ad operare la Sezione di Cosenza, ha deciso di accogliere la richiesta della suddetta Sezione volta ad acquisire le risorse finanziarie (78 mila euro) indispensabili al completamento del costruendo centro polifunzionale di Rende ed ha conferito al componente Bilotti la delega di sovraintendere a tale completamento ed alla messa a frutto dell’attuale sede sezionale di Cosenza;
e) ha proceduto con votazione segreta alla nomina del componente del Consiglio di amministrazione della sede centrale dell’I.Ri.Fo.R. in sostituzione del compianto Vitantonio Zito; premesso che ogni componente della Direzione poteva esprimere non più di due preferenze scegliendo tra i 24 candidati che avevano presentato la propria candidatura ed i relativi curriculum (24), l’esito della votazione è stato il seguente: Massimo Vita voti 7, Giuliano Ciani e Franco Lisi voti 4, Giuseppe Terranova voti 3, Katia Caravello e Vincenzo Massa voto 1;
f) ha esaminato approfonditamente le proposte di modifica allo Statuto dell’I.Ri.Fo.R. elaborate dall’apposito gruppo di lavoro nominato dallo stesso Istituto composto da: Barbuto, Colombo, Licheri e Stilla; una volta stesa la bozza dell’articolato che comprenderà quanto stabilito dalla Direzione, verrà trasmessa alle strutture territoriali per eventuali ulteriori richieste di modifiche ed integrazioni e sottoposta successivamente all’attenzione del Consiglio Nazionale della prossima primavera e poi trasmessa al C.d.A. dell’I.Ri.Fo.R. a cui compete in ultima istanza approvare il documento;
g) ha deciso di rivolgersi ad una società specializzata per avviare corsi di formazione e di aggiornamento professionale del personale dipendente della Presidenza Nazionale investendo inizialmente una somma pari ad euro 3.000/3.500; i primi corsi saranno mirati al “fund raising” e per l’elaborazione di progetti specifici; l’Ufficio di Presidenza, nella sua prossima riunione, individuerà un primo gruppo di dipendenti da impegnare per partecipare ai predetti corsi;
h) accogliendo le proposte dell’apposita commissione, ha deliberato il conferimento delle borse di studio della XVIII edizione del concorso Beretta Pistoresi come di seguito riportato:
– per i candidati che nel 2013 hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore, borsa di 1.300,00 euro, assegnata a Annaclara Farace, socia della Sezione provinciale di Napoli;
– per i candidati che nel 2013 hanno conseguito la laurea, borsa di 1.300,00 euro, assegnata a Salvatore Pirrello, socio della Sezione provinciale di Catania;
– per i candidati che nel 2013 hanno conseguito la laurea magistrale o diploma di laurea, borsa di 2.100,00 euro, assegnata, a Lucia Armano, socia della Sezione provinciale di Alessandria ed a Fabio De Dominicis, socio della Sezione provinciale di Caserta;
i) ha stabilito di affidare al Segretario Generale ed allo studio dell’avvocato Carta il compito di approfondire i complessi problemi della donazione dei signori Diomede e Borghesi rimandando ad una prossima riunione ogni decisione;
j) ha deliberato di erogare un contributo di euro 500 al gruppo sportivo dilettantistico di Trento;
k) differentemente da quanto stabilito dal calendario degli organi nazionali, ha deciso di tenere le sue prossime riunioni di novembre e di dicembre rispettivamente il 14 ed il 16.

2) La riunione si è conclusa con le seguenti comunicazioni del Presidente e dei componenti della Direzione:
a) nella prossima riunione dell’Ufficio di Presidenza, verranno valutate alcune azioni volte al contenimento della spesa della sede centrale;
b) l’VIII Giornata nazionale del cane guida organizzata a Roma il 16 ottobre scorso si è svolta con successo:
– buona la partecipazione dei soci e dei dirigenti accompagnati da una quarantina di cani;
– incontrata la Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini;
– buono anche l’interesse dei media;
– rammarico per alcune lacune organizzative e della comunicazione interna;
c) gli atti dell’importante Seminario sull’istruzione svoltosi a Manfredonia il 17 ottobre scorso saranno pubblicati quanto prima sul sito della Presidenza Nazionale;
d) si è proceduto all’aggiornamento dell’applicazione che consente di “scaricare” dal servizio lponline sui dispositivi Apple, i-Phone, i-Pad, gli audiolibri del Centro Nazionale del Libro Parlato;
e) il 4 dicembre prossimo si terrà a Roma un Seminario dedicato ai 90 anni della radio; l’evento è organizzato dalla Presidenza Nazionale dell’Unione, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Lo stesso si terrà presso l’ICBSA, Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi;
f) dopo il convegno sulle problematiche connesse alle “pluridisabilità” svoltosi a Verona l’11 ottobre, il 29 novembre all’istituto Sant’Alessio di Roma, si terrà un’analoga iniziativa organizzata sempre dalla commissione nazionale di settore;
g) dopo gli opportuni contatti con i responsabili del comune di Pisa, si attende una decisione da parte di quella amministrazione per un definitivo accordo per quanto riguarda l’utilizzo in affitto di un terreno attiguo al Centro “Le Torri” di Tirrenia già offerto in comodato d’uso allo stesso Centro.