U.I.C.I. Caltanissetta – Giornata Nazionale del Cane guida

Il cane guida è stato protagonista lunedì scorso di “Diritti in movimento”, organizzato, in occasione della ventesima edizione della Giornata nazionale, dal Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti presieduto da Maria Francesca Oliveri, in collaborazione con la Sezione nissena dell’Unione e la Scuola Helen Keller di Messina. Dal portico del Municipio, che ha patrocinato l’evento, è partita una coloratissima passeggiata conclusasi nella Biblioteca Scarabelli. L’esigenza, sottolineata da Francesca Panzica, consigliera delegata Uici Sicilia, di “far rispettare ovunque, come prevede la legge, il diritto di accessibilità del cane”. L’assessore Pasqualino, “leggi e sanzioni non bastano: tutti dobbiamo rompere le barriere culturali, per crescere e diventare realmente inclusivi”. Coinvolti Puppy Walker e scuole.

“Per noi ciechi è un angelo a quattro zampe che ci presta i suoi occhi e ci mostra la luce, restituendoci libertà”.

La fondamentale importanza per i non vedenti del cane guida è stata così spiegata da Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale siciliano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, al pubblico presente alla manifestazione “Diritti in movimento”, svoltasi lunedì scorso a Caltanissetta con il patrocinio del Comune e organizzata dallo stesso Consiglio con la collaborazione della Sezione nissena dell’Unione e della Helen Keller di Messina.

Dal portico del Municipio è partita una coloratissima passeggiata conclusasi nella Biblioteca Scarabelli dove, con una serie di interventi, è stata celebrata la ventesima edizione della Giornata nazionale del Cane guida.

“Due ore intense – ha commentato l’assessore alle politiche sociali Ermanno Pasqualino – che ci hanno lasciato un grande messaggio: le leggi, le sanzioni non bastano. E tutti insieme, Istituzioni, Associazioni e Comunità, dobbiamo rompere le barriere culturali, per crescere e diventare realmente inclusivi. Dobbiamo comprendere che questa condizione, la cecità, domani potrebbe essere la nostra. Per questo dobbiamo essere pronti non solo ad aiutare ma anche a essere aiutati”.

“Le leggi richiamate – ha affermato Orazio Giudice, presidente della sezione territoriale nissena Uici -, sono quelle che puntano sull’inclusione, ma i cani guida non sono ugualmente accettati, negli alberghi, sui mezzi di trasporto pubblico. Per questo abbiamo organizzato questa giornata di sensibilizzazione. Per far capire a tutti che quello non è semplicemente un cane, ma lo strumento di libertà per una persona umana”.

Da qui l’esigenza, sottolineata da Francesca Panzica, consigliera delegata Uici Sicilia, di “far rispettare ovunque, come prevede la legge, il diritto di accessibilità del cane”. Con l’appello a “incoraggiare le famiglie a fare esperienza da Puppy Walker, volontari affidatari che hanno il compito di educare alla socializzazione i cuccioli per farli diventare, da grandi, dei cani guida”.

“Serve una cultura del rispetto – ha sottolineato Maria Francesca Oliveri -, una Società che non apra soltanto le porte ma soprattutto il cuore”.

E per raggiungere questo obiettivo occorre lavorare sulle nuove generazioni.

Per questo è stato importante il coinvolgimento di tre classi di scuole superiore anche con allievi non vedenti e ipovedenti (la Mario Rapisarda – Leonardo Da Vinci, la Sen. Angelo Di Rocco e la Alessandro Manzoni – Filippo Juvara), e di ragazzi ancor più piccoli.

Questi ultimi, in un laboratorio d’arte estemporanea condotto dalla pittrice Elda Spinelli, hanno messo su tela le proprie emozioni mostrando il cane guida come simbolo di libertà.

Un concetto che è molto piaciuto a Giuseppe Vitello, presidente della Helen Keller di Messina, una delle tre scuole per cani guida italiane.

“I ragazzi – ha detto -, gli allievi delle scuole, rappresentano il nostro futuro. Per questo bisogna informarli sui cani guida e sui diritti dei non vedenti. Noi cogliamo ogni occasione per diffondere il messaggio che il cieco non vive in un suo mondo speciale, ma nel mondo di tutti. Per questo, da tutti, dev’essere aiutato a far parte del mondo attraverso azioni di integrazione e inclusione”.

U.I.C.I. Torino – Giornata Nazionale Cane guida

In occasione della XX Giornata Nazionale del Cane Guida, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino ha organizzato un momento di incontro e di festa, rivolto a tutti i cittadini. L’appuntamento è per sabato 18 ottobre (dalle ore 19) negli spazi della Fondazione Giubileo per la Cultura (c.so Bramante 58/7).

La serata si apre con un confronto sui diritti e le sfide quotidiane di chi vive con il cane guida. In collaborazione con l’associazione Dog One Rescue, viene presentato, tra l’altro, un cucciolo che si sta formando per essere affiancato a una persona non vedente. A seguire, la proiezione del film “Una luce nel buio” (“Love leads the way”), che racconta l’emozionante storia del primo cane guida negli Stati Uniti.

L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.

L’appuntamento è organizzato con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 8.

U.I.C.I. Caltanissetta – Giornata Nazionale Cane guida

Il 20 ottobre “Diritti in movimento”, organizzata dal Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti presieduto da Francesca Oliveri, in collaborazione con la Sezione nissena dell’Unione e con la Scuola per Cani Guida Helen Keller di Messina. Il patrocinio del Comune di Caltanissetta: dal portico del Municipio, dove i partecipanti saranno accolti dal sindaco Walter Tesauro e dall’assessore alle politiche sociali Ermanno Pasqualino, partirà la passeggiata fino alla Biblioteca Scarabelli. I Puppy Walker, il coinvolgimento delle scuole e la necessità, sottolineata dalla consigliera delegata Francesca Panzica, di “Dar voce ai non vedenti che vivono con un cane guida per incoraggiarne altri a fare la medesima scelta di autonomia”.

“Una mattinata per emozionarsi, conoscere, capire, scoprire il valore di un cane guida attraverso le storie autentiche di chi ne condivide la vita, di chi li cresce con cura, di chi li prepara con pazienza a diventare guida d’amore e quotidianità. Un viaggio con chi ogni giorno sceglie di camminare con fiducia anche senza vedere”.

Così Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale siciliano dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, ha definito “Diritti in movimento”, la manifestazione che si svolgerà il 20 ottobre a Caltanissetta con il patrocinio del Comune e organizzata dallo stesso Consiglio con la collaborazione della Sezione nissena dell’Unione e della Scuola per Cani Guida Helen Keller di Messina.

“Siamo ben lieti – ha commentato il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro – di condividere iniziative che promuovono i valori di solidarietà sociale e sostengono l’individuo verso l’autonomia. I cani guida incoraggiano a superare le proprie barriere individuali. Un messaggio che ogni cittadino dovrebbe acquisire”.

“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta dell’Uici – ha aggiunto l’assessore alle politiche sociali Ermanno Pasqualino – perché, come Amministrazione, appoggiamo tutte le iniziative che abbiano un risvolto sociale. Il cane guida garantisce, a chi ha una disabilità visiva, sicurezza e indipendenza, aiutandolo a muoversi con fluidità evitando ostacoli e pericoli. Un supporto non soltanto logistico ma anche psicologico perché consente di ridurre la solitudine, lo stress e, diventando un elemento di connessione sociale, contribuisce a migliorare la salute mentale”.

Questa ventesima edizione della manifestazione, si aprirà con una passeggiata che partirà dal portico del Municipio, dove i partecipanti saranno accolti dal sindaco Tesauro e dall’assessore Pasqualino, per raggiungere la Biblioteca Scarabelli.

Quella di Caltanissetta è, come ha sottolineato la consigliera delegata Uici Francesca Panzica, “un’occasione per dar voce ai non vedenti che vivono con un cane guida per incoraggiarne altri a fare la medesima scelta di autonomia”.

“Un appuntamento, dunque – ha concluso Maria Francesca Oliveri – non rivolto esclusivamente agli addetti ai lavori ma, anche, per esempio, ai cosiddetti Puppy Walker: persone o famiglie che si offrono di educare i cuccioli a socializzare e rispettare le regole per farli diventare, da grandi, dei cani guida. E questo dopo un altro periodo di addestramento e formazione nelle tre scuole italiane: quella di Messina e quelle di Scandicci, in Toscana, e Limbiate, in Lombardia”.

Importante, infine, il coinvolgimento di tre classi di scuole superiore anche con allievi non vedenti e ipovedenti (la Mario Rapisarda – Leonardo Da Vinci, la Sen. Angelo Di Rocco e la Alessandro Manzoni – Filippo Juvara), e di ragazzi ancor più piccoli che, in un laboratorio d’arte estemporanea condotto dalla pittrice Elda Spinelli, metteranno su tela le proprie emozioni mostrando il Cane guida come simbolo di libertà.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Giornata Nazionale del Cane Guida: “Diritti in movimento”

Anche quest’anno, in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, la sezione UICI di Reggio Calabria ha voluto sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza del ruolo che il cane guida riveste nella vita quotidiana delle persone non vedenti. Questi straordinari amici rappresentano gli occhi di chi non può vedere, diventando compagni fedeli e indispensabili in ogni spostamento.

Le iniziative si sono svolte il 16 ottobre 2025 all’insegna dello slogan “Diritti in movimento”, per ribadire la necessità di consolidare, attraverso il rispetto delle leggi vigenti, quanto con fatica è stato conquistato in termini di diritti e autonomia per le persone con disabilità visiva.

La normativa attuale, a partire dalla Legge 37/1974, integrata e modificata dalle Leggi 376/1988 e 60/2006, riconosce il diritto delle persone cieche a farsi accompagnare dal proprio cane guida su tutti i mezzi di trasporto pubblico e ad accedere liberamente a ogni esercizio aperto al pubblico.

È fondamentale, inoltre, continuare a promuovere attività di informazione e sensibilizzazione per prevenire episodi di discriminazione e rifiuto, che purtroppo ancora si verificano. Accade, infatti, che a una persona non vedente venga impedito l’ingresso in un luogo pubblico a causa della presenza del proprio cane guida.

L’obiettivo di questa giornata è proprio quello di favorire una maggiore conoscenza e consapevolezza, affinché si realizzi una reale e piena integrazione sociale, nel rispetto della dignità e dei diritti di tutti.