U.I.C.I. Piemonte – Giornata mondiale della vista 2025

Tante iniziative sul territorio, per la prevenzione delle malattie oculari

Tante opportunità per prendersi cura dei propri occhi e della loro salute: è ciò che l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Piemonte offre a tuti i cittadini in occasione della Giornata Mondiale della Vista. Giovedì 9 ottobre, ma anche nei giorni precedenti e successivi, l’associazione organizza un ricco calendario di appuntamenti dedicati alla prevenzione delle malattie oculari. Le iniziative, disseminate sul territorio regionale, si svolgono in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), grazie al coinvolgimento delle sezioni territoriali UICI e, in alcuni casi, delle Aziende Sanitarie Locali. Controlli oculistici gratuiti, conferenze tenute da specialisti, distribuzione di materiale informativo e incontro con i cittadini: ecco alcune delle attività che scandiranno la Giornata Mondiale della Vista in quasi tutte le province piemontesi.

“Soprattutto nell’era degli smartphone e degli schermi luminosi, gli occhi sono sottoposti a continue sollecitazioni. Si tratta di organi preziosi e delicati, dei quali bisogna avere cura – sottolinea Franco Lepore, presidente UICI Piemonte. – Vi sono poi malattie oculari, come il glaucoma, che nella fase iniziale non danno alcun sintomo, ma che, se non diagnosticate in tempo, possono avere effetti gravi. Ecco perché la nostra associazione promuove con ogni mezzo la cultura della prevenzione. Vogliamo essere vicini a tutti, in particolare a chi di solito non si prende cura dei propri occhi, perché non ne ha le possibilità o non ne ha il tempo. Controlli periodici e buone pratiche da adottare nel quotidiano sono ottimi strumenti per tutelare la salute visiva”. 

Ecco i principali appuntamenti in Piemonte (per maggiori informazioni: https://iapb.it/gmv2025).

ALESSANDRIA e Provincia

Alessandria

  • Giovedì 9 ottobre, h. 12, Centro Ipovisione (via don Gasparolo, 4): intervista sulla prevenzione delle malattie oculari. Relatore: dott. Edoardo Cavallero, oculista (Centro Ipovisione Alessandria).  

Casale Monferrato

  • Giovedì 9 ottobre, h. 8.30 – 13, piazza Mazzini: presenza dell’Unità Oculistica Mobile con controlli gratuiti rivolti a tutti i cittadini (prenotazioni sul posto) e distribuzione di materiali informativi.

ASTI

  • Giovedì 9 ottobre,h. 17.30, Polo Universitario “Rita Levi Montalcini” (piazzale De André): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari. Relatore: dott. Salvatore Giambrone, oculista.

BIELLA e Provincia

Biella

  • Sabato 4 ottobre,h. 11, sede Lions Club (piazza Martiri): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari e sull’importanza della diagnosi precoce. Relatrice: dott.sa Chiara Oddone, oculista.
  • Giovedì 9 ottobre, h. 9 – 13.30, via Italia: distribuzione materiale informativo sulla prevenzione e incontro con i cittadini.

Cossato

  • Giovedì 9 ottobre, h. 9 – 13, piazza Croce Rossa: presenza dell’Unità Oculistica Mobile, con distribuzione di materiale informativo. Le visite di controllo sono riservate agli ospiti del Centro Incontro Anziani (prenotazioni chiuse).

CUNEO e Provincia

Cuneo

  • Giovedì 9 ottobre, h. 10 – 18 (orario indicativo), Ospedale Santa Croce e Carle (via Coppino 26): distribuzione materiale informativo e incontro con i cittadini.

Dronero

  • Giovedì 9 ottobre, h. 10 – 18 (orario indicativo), ASL (via Pasubio, 7): distribuzione materiale informativo e incontro con i cittadini.

NOVARA

  • Mercoledì 8 ottobre, h. 11, sede UICI (c.so Torino 8): conferenza stampa sulla Giornata Mondiale della Vista e sulla prevenzione, con i referenti UICI e il personale medico oculistico dell’Ospedale Maggiore.
  • Giovedì 9 ottobre, h. 9 – 12; 14 – 17, sede UICI (c.so Torino 8): controlli oculistici gratuiti, rivolti a tutti i cittadini. Prenotazioni: 0321611339.

TORINO

  • Giovedì 9 ottobre, h. 12, sede UICI (c.so Vittorio Emanuele II 63): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari e sull’importanza della diagnosi precoce. Relatore: prof. Michele Reibaldi (direttore struttura complessa Oculistica, Città della Salute e della Scienza, Torino).
  • Venerdì 10 ottobre,h. 10 – 18, sede UICI (c.so Vittorio Emanuele II 63): controlli oculistici gratuiti, con misurazione della pressione oculare. Prenotazioni: mail uicto@uici.it, indicare un contatto telefonico per essere richiamati; tel. 011535567.

VERCELLI

  • Lunedì 6 ottobre,h. 16, Reparto Oculistica ASL Vercelli (Via Dante 71): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari e sulle iniziative attive presso il reparto di Oculistica ASL Vercelli. Relatrice: dott.sa Giulia Consolandi (ASL Vercelli).
  • Giovedì 9 ottobre, h. 8.40 – 12.40, Centro Riabilitazione Visiva (via Dante 71): controlli oculistici gratuiti (riservati a persone che non si sottopongano a una visita da molto tempo e che non siano già seguite da uno specialista). Prenotazioni: tel. 0161253539, interno 2. Inoltre, nella Galleria Viotti (via Dante 73) e altri punti della città: distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione della cecità e sulla tutela della vista.

U.I.C.I. Parma – Giornata mondiale della vista 2025

Giovedì 9 Ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Parma celebra la Giornata mondiale della Vista 2025. Visite di screening gratuite e distribuzione di materiali informativi sono le attività organizzate per l’occasione.

Parma. Il secondo giovedì di ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata della Vista, una ricorrenza istituita per richiamare l’attenzione di istituzioni, cittadinanza e autorità sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita. È promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ETS) con il coordinamento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS) a livello nazionale.

A Parma, la Giornata mondiale è l’occasione per continuare a diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare sul tema della disabilità visiva. La Sezione Territoriale dell’UICI ha in programma presso l’ambulatorio della sezione, in Via Nino Bixio 47/A, di effettuare visite di screening gratuite, a cura di medici messi a disposizione dalla Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, coordinati dal Prof. Paolo Mora, col patrocinio del Lions Club Parma Farnese e del Lions Club Bardi Val Ceno.

Le visite si terranno nelle giornate di Mercoledì 8 e Giovedì 9 Ottobre, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30. Devono essere prenotate al numero dell’ufficio 0521/233462 nei giorni feriali dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00

Inoltre, in Piazza Garibaldi, Via Mazzini e Via Bixio i volontari distribuiranno materiale informativo su come prevenire la cecità.

“Per dare un’idea della vastità del problema, basta considerare che glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo. – Spiega Guido Schianchi presidente della Sezione Territoriale UICI di Parma – L’informazione e la prevenzione sono un approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.”.

Al fine di raggiungere con l’informazione più pubblico possibile, verranno pubblicati sul sito internet e sulla pagina Facebook della Sezione Territoriale UICI i comunicati e il materiale informativo fornito da IAPB sull’importanza della prevenzione delle malattie della vista.

La Sezione UICI di Parma, inoltre, è sempre a disposizione della cittadinanza per fornire consigli e servizi a tutti coloro che si trovano ad affrontare le problematiche della vista.

Per info: Sezione Territoriale UICI Parma

Tel. 0521 / 23 34 62

email uicpr@uici.it.

IAPB Italia, www.iapb.it.

U.I.C.I. Salerno – Giornata Mondiale della Vista 2025

Autore: Raffaele Rosa

Giornata Mondiale della Vista: Eventi e iniziative con IAPB Italia e UICI Sezione Provinciale di Salerno*

 GIORNI 6-7-9 OTTOBRE 2025 A SALERNO

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, promossa dalla Fondazione IAPB Italia di Roma, l’Unione Italiana Ciechi Sezione  Territoriale di  Salerno organizza una serie di eventi e iniziative per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute oculare e per promuovere l’inclusione delle persone non vedenti e ipovedenti.

*Programma degli eventi:*

– *6 ottobre ore 10,30: Conferenza stampa presso il Salone Tommaso Sica dell’Unione Italiana Ciechi, Via Aurelio Nicolodi, 13 – Salerno. La conferenza sarà moderata dal giornalista Eduardo Scotti e vedrà la partecipazione del Direttore del Centro COS UICI Salerno, Dott. Francesco Scozia, dell’Ortottista Dott. Francesco Bavosa e del Delegato IAPB della Campania, Dott. Raffaele Rosa, anche Presidente UICI Territoriale della Sezione di Salerno. Nell’ambito della Conferenza stampa, alla presenza di Autorità locali ed in particolare  dell’Assessore alle Politiche Sociali  del Comune di Salerno dr.ssa Paola De Roberto e del  Direttore dr. Giuseppe Bonino, verrà sottoscritto il rinnovo della Convenzione Comune di Salerno-Capofila Piano di Zona S5 e UICI Salerno per il sostegno al Progetto” Segretariato Sociale UICI e al Centro Oculistico Sociale UICI di Salerno anno 2025.”

– *7 e 9 ottobre*: Attività di volantinaggio presso le scuole del Comune di Salerno per diffondere informazioni sulla salute oculare e sull’importanza della prevenzione.

– *9 ottobre*: Presso l’Ambulatorio Oculistico COS UICI Salerno, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30, saranno offerte CONTROLLI VISIVI  gratuiti  per le persone che ne faranno richiesta telefonando ai numeri dell’associazione nei giorni precedenti (089797256 – 089792933). Le visite saranno eseguite dal Direttore del Centro COS Oculista, Dott. Francesco Scozia.

 Obiettivo:*

L’obiettivo di questi eventi è quello di promuovere la consapevolezza sull’importanza della salute oculare e di fornire informazioni utili per la prevenzione delle malattie oculari. Inoltre, l’Unione Italiana Ciechi Sezione di Salerno intende sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’inclusione delle persone non vedenti e ipovedenti nella società.

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare la Segreteria Sezionale   di Salerno dell’Unione Italiana Ciechi ai numeri telefonici 089797256 – 089792933 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 13,00 E DAL MARTEDI’ AL GIOVEDI’ DALLE ORE 16,00 ALLE ORE 18,00.

U.I.C.I. Piemonte – Giornata mondiale della vista 2025

Tante iniziative sul territorio, per la prevenzione delle malattie oculari

Tante opportunità per prendersi cura dei propri occhi e della loro salute: è ciò che l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Piemonte offre a tuti i cittadini in occasione della Giornata Mondiale della Vista. Giovedì 9 ottobre, ma anche nei giorni precedenti e successivi, l’associazione organizza un ricco calendario di appuntamenti dedicati alla prevenzione delle malattie oculari. Le iniziative, disseminate sul territorio regionale, si svolgono in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), grazie al coinvolgimento delle sezioni territoriali UICI e, in alcuni casi, delle Aziende Sanitarie Locali. Controlli oculistici gratuiti, conferenze tenute da specialisti, distribuzione di materiale informativo e incontro con i cittadini: ecco alcune delle attività che scandiranno la Giornata Mondiale della Vista in quasi tutte le province piemontesi.

“Soprattutto nell’era degli smartphone e degli schermi luminosi, gli occhi sono sottoposti a continue sollecitazioni. Si tratta di organi preziosi e delicati, dei quali bisogna avere cura – sottolinea Franco Lepore, presidente UICI Piemonte. – Vi sono poi malattie oculari, come il glaucoma, che nella fase iniziale non danno alcun sintomo, ma che, se non diagnosticate in tempo, possono avere effetti gravi. Ecco perché la nostra associazione promuove con ogni mezzo la cultura della prevenzione. Vogliamo essere vicini a tutti, in particolare a chi di solito non si prende cura dei propri occhi, perché non ne ha le possibilità o non ne ha il tempo. Controlli periodici e buone pratiche da adottare nel quotidiano sono ottimi strumenti per tutelare la salute visiva”. 

Ecco i principali appuntamenti in Piemonte (per maggiori informazioni: https://iapb.it/gmv2025).

ALESSANDRIA e Provincia

Alessandria

  • Giovedì 9 ottobre, h. 12, Centro Ipovisione (via don Gasparolo, 4): intervista sulla prevenzione delle malattie oculari. Relatore: dott. Edoardo Cavallero, oculista (Centro Ipovisione Alessandria).  

Casale Monferrato

  • Giovedì 9 ottobre, h. 8.30 – 13, piazza Mazzini: presenza dell’Unità Oculistica Mobile con controlli gratuiti rivolti a tutti i cittadini (prenotazioni sul posto) e distribuzione di materiali informativi.

ASTI

  • Giovedì 9 ottobre,h. 17.30, Polo Universitario “Rita Levi Montalcini” (piazzale De André): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari. Relatore: dott. Salvatore Giambrone, oculista.

BIELLA e Provincia

Biella

  • Sabato 4 ottobre,h. 11, sede Lions Club (piazza Martiri): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari e sull’importanza della diagnosi precoce. Relatrice: dott.sa Chiara Oddone, oculista.
  • Giovedì 9 ottobre, h. 9 – 13.30, via Italia: distribuzione materiale informativo sulla prevenzione e incontro con i cittadini.

Cossato

  • Giovedì 9 ottobre, h. 9 – 13, piazza Croce Rossa: presenza dell’Unità Oculistica Mobile, con distribuzione di materiale informativo. Le visite di controllo sono riservate agli ospiti del Centro Incontro Anziani (prenotazioni chiuse).

CUNEO e Provincia

Cuneo

  • Giovedì 9 ottobre, h. 10 – 18 (orario indicativo), Ospedale Santa Croce e Carle (via Coppino 26): distribuzione materiale informativo e incontro con i cittadini.

Dronero

  • Giovedì 9 ottobre, h. 10 – 18 (orario indicativo), ASL (via Pasubio, 7): distribuzione materiale informativo e incontro con i cittadini.

NOVARA

  • Mercoledì 8 ottobre, h. 11, sede UICI (c.so Torino 8): conferenza stampa sulla Giornata Mondiale della Vista e sulla prevenzione, con i referenti UICI e il personale medico oculistico dell’Ospedale Maggiore.
  • Giovedì 9 ottobre, h. 9 – 12; 14 – 17, sede UICI (c.so Torino 8): controlli oculistici gratuiti, rivolti a tutti i cittadini. Prenotazioni: 0321611339.

TORINO

  • Giovedì 9 ottobre, h. 12, sede UICI (c.so Vittorio Emanuele II 63): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari e sull’importanza della diagnosi precoce. Relatore: prof. Michele Reibaldi (direttore struttura complessa Oculistica, Città della Salute e della Scienza, Torino).
  • Venerdì 10 ottobre,h. 10 – 18, sede UICI (c.so Vittorio Emanuele II 63): controlli oculistici gratuiti, con misurazione della pressione oculare. Prenotazioni: mail uicto@uici.it, indicare un contatto telefonico per essere richiamati; tel. 011535567.

VERCELLI

  • Lunedì 6 ottobre,h. 16, Reparto Oculistica ASL Vercelli (Via Dante 71): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari e sulle iniziative attive presso il reparto di Oculistica ASL Vercelli. Relatrice: dott.sa Giulia Consolandi (ASL Vercelli).
  • Giovedì 9 ottobre, h. 8.40 – 12.40, Centro Riabilitazione Visiva (via Dante 71): controlli oculistici gratuiti (riservati a persone che non si sottopongano a una visita da molto tempo e che non siano già seguite da uno specialista). Prenotazioni: tel. 0161253539, interno 2. Inoltre, nella Galleria Viotti (via Dante 73) e altri punti della città: distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione della cecità e sulla tutela della vista.

Novara e del Vco – Giornata Mondiale della vista

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, indetta dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, prevista per Giovedì 9 Ottobre 2025, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Novara/Vco (Uici), in collaborazione con  il personale medico oftalmologo del reparto oculistico dell’ospedale Maggiore di Novara e  la Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, svolgerà gli “screening visivi gratuiti” per una campagna di prevenzione della vista, presso l’ambulatorio dell’Uici in Corso Torino n. 8 a Novara.

Tali controlli si svolgeranno dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17 del giorno suindicato e   verranno effettuati dal medico oculista  Dott.ssa Valentina Gatti.

Si consiglia per una migliore organizzazione da parte della sezione Uici di Novara, di contattare la stessa, allo 0321611339 oppure 3666052538, per prenotare lo screening visivo di prevenzione, nei seguenti orari d’ufficio: dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16:30.

Si precisa che i posti sono limitati e quindi si prega di prenotarsi per tempo.

Suggeriamo di informare i vostri parenti, amici e conoscenti sull’opportunità di questa importante giornata di prevenzione.

Inoltre è prevista una conferenza stampa dedicata a questo importante evento, fissata per il giorno mercoledì 8 ottobre p.v. alle ore 11, presso la sezione Uici di Novara, a cui sarà presente il Presidente Uici NovaraVco Roberto Benvenuti, oltre al Vice Presidente Mauro Antonietti; sarà prevista anche la presenza del personale medico oculistico dell’Ospedale Maggiore di Novara e dei mass-media locali.

Grazie in anticipo per la collaborazione al Direttore del reparto oculistico Prof. Stefano Decillà.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Giornata Mondiale della vista 2025

Reggio Emilia. In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che quest’anno ricorre giovedì 09 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia propone alla cittadinanza un interessante programma di iniziative dedicate alla prevenzione e alla salute degli occhi.

La ricorrenza, promossa a livello internazionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ETS), con il coordinamento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS) a livello nazionale, rappresenta un momento fondamentale per richiamare l’attenzione sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla in ogni fase della vita.

A Reggio Emilia, le attività prenderanno avvio lunedì 06 ottobre con un incontro pubblico aperto alla cittadinanza, al quale sono invitati autorità e media, che si terrà alle ore 20:00 presso la Farmacia Comunale di Codemondo, in via del Quaresimo n. 2/F a Reggio Emilia. Sarà un’occasione per approfondire con gli specialisti il tema della prevenzione delle malattie oculari e per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dei controlli periodici.

Nei giorni successivi, l’impegno della Sezione UICI di Reggio Emilia si concretizza in più azioni sul territorio: in particolare, saranno distribuiti opuscoli informativi in diversi punti della città e della provincia – tra cui le Farmacie Comunali Riunite, esercizi commerciali, l’Ottica Dalpasso e lo Studio Pantaleoni Oculistica di Guastalla – con l’obiettivo di diffondere consigli utili e buone pratiche per la cura della vista.

Nella giornata di giovedì 9 ottobre, presso l’ambulatorio sezionale di Corso Garibaldi n. 26, verranno effettuati controlli oculistici gratuiti. Le visite, aperte a tutta la cittadinanza, sono su prenotazione obbligatoria al numero 0522-435656.

“Come ogni anno – spiega Giuseppe Riva, Presidente da alcuni mesi della Sezione UICI di Reggio Emilia – la Giornata Mondiale della Vista è per noi una delle principali occasioni per ribadire il valore della prevenzione. Nel nostro ambulatorio, rinnovato di recente e dotato di strumentazioni moderne, offriamo controlli gratuiti a chiunque ne abbia necessità, non solo ai nostri soci. La collaborazione con Farmacie Comunali Riunite e con i professionisti del settore ci consente di portare avanti un messaggio fondamentale: la vista è un bene prezioso, ma spesso la trascuriamo fino a quando non emergono problemi gravi. Patologie come glaucoma, cataratta e degenerazione maculare avanzano in modo silenzioso e, se non intercettate per tempo, possono compromettere la qualità della vita. La prevenzione e l’informazione restano dunque le armi più efficaci per proteggere la salute degli occhi”.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Sezione Territoriale UICI di Reggio Emilia al numero 0522-435656 o all’indirizzo e-mail uicre@uici.it.

U.I.C.I. Salerno – Programma Giornata Mondiale della Vista

Programma  “La giornata Mondiale della Vista 2025 a Salerno”

1-g. 6/10/2025 ore 10,30 CONFERENZA STAMPA presso la Sala Consiglio “Prof. Tommaso Sica” della Sezione Territoriale UICI  di Salerno via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno

2-gg. 7 e 9/10/2025 DISTRIBUZIONE del dépliant davanti alle varie Scuole  della Città di Salerno

3-g. 9/10/2025  VISITE DI CONTROLLO VISIVO dalle ore 9,00-12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30  presso Il Centro Oculistico Sociale UICI di Salerno in Via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno