U.I.C.I. Salerno – Giornata Mondiale della Vista 2025

Autore: Raffaele Rosa

La sezione UICI di Salerno, in collaborazione con l’Agenzia IAPB Italia e IAPB Salerno, ha organizzato una serie di iniziative per celebrare la Giornata Mondiale della Vista presso il Salone Tommaso Sica della sede UICI Salerno.

Il 6 ottobre si è tenuta una conferenza stampa, moderata dal Prof. Eduardo Scotti, alla quale hanno partecipato il Viceprefetto Dott.ssa Stella Fracassi, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Dott.ssa Paola De Roberto, il Direttore delle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Dott. Giuseppe Bonino, e il Vicecomandante della Polizia Locale del Comune di Salerno, Dott. Vicinanza.

Durante la conferenza stampa è stato siglato, per la seconda volta, il rinnovo della convenzione con il Comune di Salerno per l’anno 2025-2026, che prevede un contributo per garantire visite oculistiche ai cittadini in condizioni di difficoltà residenti nel Comune di Salerno, segnalati dalle Politiche Sociali.

Sono intervenuti il Presidente UICI Salerno e Delegato Regionale IAPB Italia per la Campania, Raffaele Rosa, l’Ortottista e Esperto in Ipovisione Francesco Bavosa, che collabora con l’Ambulatorio COS e con la sezione UICI di Salerno, e il Direttore del Centro Oculistico UICI Salerno e Responsabile IAPB Salerno, Dott. Francesco Scozia.

La conferenza stampa è stata trasmessa in diretta su Facebook UICI Salerno e successivamente nel telegiornale dell’emittente televisiva Telecolore Salerno delle ore 14.00 e delle ore 20.00. Inoltre, sono state effettuate interviste radiofoniche in diretta su SLASH RADIO WEB UICI Nazionale (8 ottobre) e su Radio Alfa (9 ottobre).

La stampa locale ha dato ampio risalto all’evento, con articoli pubblicati su “Il Mattino di Salerno” e “La Città di Salerno” il 7 ottobre.

Nei giorni successivi, il 7 e il 9 ottobre, i volontari del Servizio Civile hanno distribuito materiale informativo presso diverse scuole del Comune di Salerno.

Il 9 ottobre si sono tenute visite oculistiche gratuite presso la sede UICI Salerno, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30, effettuate dal Dott. Scozia e dall’Ortottista Filomena Picarella.

L’iniziativa ha dimostrato l’impegno dell’UICI Salerno e dei suoi partner per promuovere la sensibilizzazione e la prevenzione sulla salute oculare, migliorando la qualità della vita delle persone con disabilità visiva.

La Giornata Mondiale della Vista ha rappresentato un importante momento di sensibilizzazione e prevenzione sulla salute oculare, grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti i partner coinvolti. L’UICI Salerno continuerà a lavorare per promuovere la salute e il benessere delle persone con disabilità visiva e per migliorare la qualità della vita della comunità.

U.I.C.I. Catania – Giornata mondiale della Vista 2025

Autore: Simonetta Cormaci

La Sezione UICI di Catania ha partecipato alla Giornata mondiale della vista, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Salute e finanziata da IAPB Italia ETS APS. Il 9 ottobre, un’equipe di specialisti ha offerto visite oculistiche gratuite presso l’Help Center Caritas, un luogo di accoglienza per persone senza dimora e svantaggiate.

La presidente Rita Puglisi, di concerto con il Responsabile della Caritas Diocesana don Nuccio Puglisi, ha voluto rivolgere le risorse dell’UICI verso coloro che più ne hanno bisogno. L’Help Center offre servizi primari come ricovero notturno, pasti, docce, indumenti e ambulatorio medico, ma soprattutto offre incoraggiamento e solidarietà grazie ai numerosi volontari.

Le visite oculistiche, eseguite da due oculisti e un’ortottista, sono state molto accurate e hanno permesso di entrare in contatto con persone dalle vite fragili e complicate. Non è stato il primo evento di questo tipo organizzato dall’UICI di Catania, che negli ultimi nove anni ha offerto visite oculistiche a detenuti, senza dimora e donne con fragilità economica.

L’iniziativa ha sottolineato l’importanza di avvicinare le persone più svantaggiate e di offrire loro possibilità di cura che altrimenti non avrebbero.  Grazie a tante concrete azioni di pace, come quelle succitate, e altre svolte negli ultimi mandati, la presidente Puglisi e l’intera Sezione UICI è stata insignita del riconoscimento di ambasciatrice di pace da parte dell’Associazione Living Peace International di pace.

Un ringraziamento va ai medici, all’ortottista e al personale che hanno partecipato all’iniziativa con passione e impegno.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Giornata Mondiale della Vista 2025

Autore: Francesca Marino

Anche quest’anno la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Calabria (UICI), in collaborazione con la Fondazione IAPB Italia Ets, ha celebrato la Giornata Mondiale della Vista, l’appuntamento internazionale che ogni secondo giovedì di ottobre richiama l’attenzione sull’importanza della prevenzione oculistica e della tutela della salute visiva.

         Le iniziative si sono articolate in due giornate: mercoledì 8 ottobre si sono svolte, presso la sede territoriale UICI, le visite oculistiche gratuite rivolte alla cittadinanza, rese possibili grazie al gabinetto oculistico in dotazione e alla preziosa disponibilità dei medici specialisti di fiducia.

         Le prenotazioni hanno registrato un’ampia adesione e molti cittadini hanno potuto sottoporsi a uno screening visivo gratuito, confermando la crescente attenzione verso la prevenzione e la cura della vista.

         Il giorno successivo, giovedì 9 ottobre, la celebrazione della Giornata Mondiale della Vista è proseguita con una conferenza stampa svoltasi nei locali della sede UICI di Reggio Calabria, alla presenza della Presidente della Sezione Marino Francesca, della Dott.ssa Tosato, dell’oculista Rosato Annamaria e della Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Reggio Calabria Stuppino Sabrina.

         Durante l’incontro, i relatori hanno sottolineato quanto sia fondamentale la prevenzione, soprattutto nelle scuole, dove controlli regolari possono consentire di individuare tempestivamente disturbi visivi nei bambini e nei ragazzi, spesso difficili da riconoscere senza un’attenta osservazione.

         È stata inoltre illustrata dalla Dott.ssa Rosato la Carta della Salute dell’Occhio, documento che raccoglie le principali indicazioni e buone pratiche per la tutela della vista, promuovendo una maggiore consapevolezza sull’importanza dei controlli periodici e dei comportamenti corretti per mantenere in salute gli occhi.

         Nel corso della conferenza è stata valorizzata anche la preziosa attività del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Reggio Calabria, che collabora con le istituzioni scolastiche offrendo supporto tecnico-specialistico, strumenti didattici e formazione agli insegnanti, per garantire l’inclusione e il pieno sviluppo del potenziale educativo degli studenti con disabilità visiva.

Contemporaneamente, i ragazzi del Servizio Civile Universale hanno animato le vie principali della città distribuendo opuscoli informativi sulla prevenzione delle malattie oculari e sulla tutela della salute visiva, contribuendo così a diffondere il messaggio della campagna nazionale “Prevenire è vivere”.

         Spazio anche al mondo della scuola: una classe seconda dell’Istituto Industriale “Vallauri Panella” ha partecipato con entusiasmo alla conferenza, vivendo un momento di formazione e confronto sui temi della salute visiva, dell’inclusione e della solidarietà. Gli studenti hanno mostrato grande attenzione e maturità, sottolineando come l’incontro abbia permesso loro di comprendere quanto sia importante prendersi cura della propria vista e sostenere chi vive difficoltà visive.

         La due giorni dedicata alla Giornata Mondiale della Vista si è conclusa con grande partecipazione e soddisfazione da parte dei cittadini, dei volontari e delle istituzioni coinvolte.

         L’iniziativa conferma l’impegno costante della UICI di Reggio Calabria e della Fondazione IAPB Italia Onlus nel promuovere la cultura della prevenzione visiva e la tutela della salute degli occhi, attraverso campagne informative, collaborazioni con le scuole e servizi di assistenza e sensibilizzazione rivolti all’intera comunità.

U.I.C.I. Catanzaro – Giornata Mondiale della Vista 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, la Sezione Territoriale di Catanzaro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) ha concluso con grande successo le attività promosse sul territorio, confermando ancora una volta il proprio impegno costante nella prevenzione, nell’informazione e nella tutela della salute visiva.

Le iniziative realizzate hanno suscitato notevole interesse e partecipazione da parte della cittadinanza, che ha potuto usufruire di screening oculistici gratuiti e ricevere informazioni e consigli utili sui corretti comportamenti da adottare per preservare la vista e riconoscere precocemente eventuali problematiche oculari.  Una cura particolare è stata riservata anche a quelle categorie così dette “fragili”, che vivono in un contesto di disagio sociale o disabilità sensoriale che non è la vista, diverse le visite quindi dedicate ai ragazzi della comunità ministeriale minorile di Catanzaro e ad alcuni utenti sordi.

Particolarmente apprezzata è stata anche la conferenza informativa organizzata nell’ambito della manifestazione, durante la quale specialisti del settore hanno affrontato temi di grande rilevanza per la prevenzione visiva e hanno risposto con disponibilità e competenza alle domande del pubblico.

La Sezione UICI di Catanzaro in persona della sua Presidente Luciana Loprete desidera rivolgere un sentito ringraziamento alla dott.ssa Floriana Ranieri, medico oculista, e alla dott.ssa Chiara Fatima De Gennaro, ortottista, per l’alta professionalità, la cortesia e la generosità dimostrate. Le due specialiste hanno offerto il proprio prezioso contributo sia attraverso gli screening gratuiti sia con la loro partecipazione attiva alla conferenza, durante la quale hanno fornito spiegazioni chiare e approfondite sui temi legati alla salute degli occhi e alla prevenzione delle patologie visive.

“La Giornata Mondiale della Vista rappresenta per noi un appuntamento di grande valore – ha dichiarato la Presidente della Sezione UICI di Catanzaro nonché Delegata Regionale Fondazione IAPB Italia ETS Luciana Loprete  – non solo per promuovere la prevenzione e la cura della vista, ma anche per sensibilizzare la comunità sul significato più profondo dell’inclusione e della solidarietà. Ringraziamo di cuore le professioniste che hanno collaborato con noi e tutti coloro che hanno partecipato con interesse e sensibilità, contribuendo a rendere questa giornata un momento di crescita collettiva e di consapevolezza.”

Con questa iniziativa, l’UICI di Catanzaro rinnova il proprio impegno a promuovere la cultura della prevenzione visiva, a sostenere le persone con disabilità visiva e a favorire la piena partecipazione alla vita sociale di tutti i cittadini, nella convinzione che la tutela della salute degli occhi sia una responsabilità condivisa e un dovere verso il futuro.

U.I.C.I. Salerno – Vista in primo piano: IAPB Italia e UICI Salerno uniscono le forze per la Giornata Mondiale della Vista

Autore: Raffaele Rosa

La sezione UICI di Salerno, in collaborazione con l’Agenzia IAPB Italia e IAPB Salerno, ha organizzato una serie di iniziative per celebrare la Giornata Mondiale della Vista presso il Salone Tommaso Sica della sede UICI Salerno.

Il 6 ottobre si è tenuta una conferenza stampa, moderata dal Prof. Eduardo Scotti, alla quale hanno partecipato il Viceprefetto Dott.ssa Stella Fracassi, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Dott.ssa Paola De Roberto, il Direttore delle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Dott. Giuseppe Bonino, e il Vicecomandante della Polizia Locale del Comune di Salerno, Dott. Vicinanza.

Durante la conferenza stampa è stato siglato, per la seconda volta, il rinnovo della convenzione con il Comune di Salerno per l’anno 2025-2026, che prevede un contributo per garantire visite oculistiche ai cittadini in condizioni di difficoltà residenti nel Comune di Salerno, segnalati dalle Politiche Sociali.

Sono intervenuti il Presidente UICI Salerno e Delegato Regionale IAPB Italia per la Campania, Raffaele Rosa, l’Ortottista e Esperto in Ipovisione Francesco Bavosa, che collabora con l’Ambulatorio COS e con la sezione UICI di Salerno, e il Direttore del Centro Oculistico UICI Salerno e Responsabile IAPB Salerno, Dott. Francesco Scozia.

La conferenza stampa è stata trasmessa in diretta su Facebook UICI Salerno e successivamente nel telegiornale dell’emittente televisiva  Telecolore Salerno delle ore 14.00 e delle ore 20.00. Inoltre, sono state effettuate interviste radiofoniche in diretta su SLASH RADIO WEB  UICI Nazionale (8 ottobre) e su Radio Alfa (9 ottobre).

La stampa locale ha dato ampio risalto all’evento, con articoli pubblicati su “Il Mattino di Salerno” e “La Città di Salerno” il 7 ottobre.

Nei giorni successivi, il 7 e il 9 ottobre, i volontari del Servizio Civile hanno distribuito materiale informativo presso diverse scuole del Comune di Salerno.

Il 9 ottobre si sono tenute visite oculistiche gratuite presso la sede UICI Salerno, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30, effettuate dal Dott. Scozia e dall’Ortottista  Filomena Picarella.

L’iniziativa ha dimostrato l’impegno dell’UICI Salerno e dei suoi partner per promuovere la sensibilizzazione e la prevenzione sulla salute oculare, migliorando la qualità della vita delle persone con disabilità visiva.

La Giornata Mondiale della Vista ha rappresentato un importante momento di sensibilizzazione e prevenzione sulla salute oculare, grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti i partner coinvolti. L’UICI Salerno continuerà a lavorare per promuovere la salute e il benessere delle persone con disabilità visiva e per migliorare la qualità della vita della comunità.

U.I.C.I. Salerno – Giornata Mondiale della Vista

Si è tenuta lo scorso 6 ottobre la conferenza stampa durante la quale è stato sottoscritto il rinnovo della Convenzione tra il Comune di Salerno – Assessorato alle Politiche Sociali, in qualità di Comune capofila del Piano di Zona S5, e la Sezione Territoriale UICI ETS-APS di Salerno.
L’accordo ha confermato il sostegno finanziario allo Sportello di Segretariato Sociale e, soprattutto, al Centro Oculistico Sociale UICI di Salerno, situato in via Aurelio Nicolodi n. 13.

Il centro, inaugurato nel giugno 2024, rappresenta un punto di riferimento importante per la prevenzione della cecità e dell’ipovisione, offrendo attività di controllo visivo durante tutto l’anno. L’iniziativa ha l’obiettivo di garantire anche alle fasce sociali più fragili la possibilità di effettuare una visita oculistica specialistica in modo accessibile e gratuito.

A conferma di tale impegno, il 9 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, presso il Centro UICI di Salerno, verranno svolte delle visite di controllo visivo gratuite, prenotabili attraverso la Segreteria Sezionale ai numeri 089 797256 e 089 792933, attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dal martedì al giovedì anche dalle 16.00 alle 18.00.

L’iniziativa ha ribadito la collaborazione virtuosa tra l’amministrazione comunale e l’UICI di Salerno, unendo forze e risorse per promuovere la salute visiva, la prevenzione e l’inclusione sociale sul territorio.

U.I.C.I. Bologna – Giornata Mondiale della Vista 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’attenzione si concentra sugli “invisibili” della città: persone che, pur condividendo con noi gli stessi spazi urbani, troppo spesso passano inosservate. Sono i senza dimora, i poveri, coloro che quotidianamente trovano accoglienza e sostegno nelle strutture sociali di Bologna.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione IAPB Italia ETS e attuata dalla sezione territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Bologna, in collaborazione con Caritas, da sempre impegnata in attività di ascolto e assistenza per i più bisognosi.
Il progetto si avvale inoltre della collaborazione della struttura oculistica di AMOA Onlus e dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza.

Nel corso della giornata verranno effettuati screening visivi gratuiti presso la sede della Fondazione San Petronio, in via Santa Caterina 8, dove operano i servizi della Caritas.
Le attività si svolgeranno giovedì 9 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 17.00, con l’utilizzo di una fundus camera non midriatica, un’apparecchiatura che consente di acquisire immagini del fondo oculare senza contatto e senza l’uso di colliri. Le persone che presenteranno anomalie durante lo screening saranno successivamente invitate a una visita oculistica completa e gratuita.

Accanto alle attività cliniche, la giornata prevede anche azioni di sensibilizzazione, attraverso la distribuzione di materiale informativo e la diffusione di messaggi sui social media, con l’obiettivo di ricordare a tutti i cittadini l’importanza di sottoporsi regolarmente a controlli oculistici.
Le patologie oculari, infatti, possono insorgere in qualsiasi età e, se non diagnosticate precocemente, compromettere in modo irreversibile la capacità visiva.

La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa si terrà giovedì 9 ottobre alle ore 12.00, presso la stessa sede.


Interverranno:

  • Irene Balbo, Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Bologna
  • Don Matteo Prosperini, Direttore della Fondazione San Petronio / Caritas
  • Davide Conte, Consigliere di Amministrazione della Fondazione San Petronio / Caritas
  • Marzia Capuccini, Medico oculista – AMOA Onlus

Modera Federico Bartolomei, Delegato Regionale della Fondazione IAPB Italia ETS.

Dichiarazione di Irene Balbo, Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Bologna

“In questa Giornata Mondiale della Vista vogliamo lanciare un messaggio chiaro: la vista è un bene prezioso che appartiene a tutti, anche a chi troppo spesso rimane ai margini.
Con questa iniziativa uniamo prevenzione e solidarietà, portando la salute visiva là dove non sempre arriva. Guardare davvero gli altri, riconoscere chi vive invisibile accanto a noi, è il primo passo per costruire una città più giusta e inclusiva.”

Per maggiori informazioni:
Istituto dei Ciechi Francesca Cavazza – comunicazione@cavazza.it

UICI Bologna – 051580102

U.I.C.I. Torino – Giornata Mondiale della Vista 2025

Domani, giovedì 9 ottobre (ore 12), in occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino (sede c.so Vittorio Emanuele II 63), in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) organizza un incontro con il professor Michele Reibaldi, direttore struttura complessa Oculistica, Città della Salute e della Scienza di Torino.

Durante l’incontro, rivolto a tutti i cittadini e trasmesso anche in diretta Facebook sulla pagina dell’associazione (www.facebook.com/uicitorino), il prof. Reibaldi parlerà di prevenzione e cura di alcune malattie oculari particolarmente diffuse, come le maculopatie e il glaucoma. A margine della conferenza, l’oculista è disponibile per interviste e per rispondere a domande sui nuovi orizzonti dell’oftalmologia, che prevedono anche l’impiego dell’intelligenza artificiale.

U.I.C.I. Catanzaro – Giornata Mondiale della Vista 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Catanzaro rinnova il proprio impegno nella tutela della salute visiva e nella sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione .La Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità da più di quarant’anni è impegnata nel promuovere buone pratiche di prevenzione delle malattie della vista e potenziare i servizi di cura e riabilitazione visiva nel nostro Paese, lavorando a stretto contatto con le istituzioni sanitarie nazionali e internazionali.

La vista è un bene prezioso e spesso dato per scontato: molte patologie oculari, se individuate per tempo, possono essere curate o rallentate. Per questo l’UICI Catanzaro, in collaborazione con professionisti del settore, organizza una serie di attività gratuite e aperte a tutti i cittadini giovedì 09 ottobre 2025:

–        – Screening oculistici e controlli della vista per adulti e bambini presso l’ambulatorio oculistico in via Gattoleo n.2 dalle ore 15:00 previa prenotazione allo 0961721427 (abilitato anche Whatsapp)

–         – Conferenza stampa con medici specialisti per conoscere i principali disturbi visivi e le buone pratiche per prevenirli  alle ore 16.00 in via Gattoleo n°2.

–        –   Distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione delle malattie oculari e sulla protezione della vista in ogni fascia d’età nelle piazze principali della provincia .

“Investire nella prevenzione significa proteggere la vista e garantire una migliore qualità della vita – sottolinea la Presidente dell’UICI Catanzaro Luciana Loprete – Il nostro obiettivo è portare la cultura della prevenzione in ogni famiglia, perché la salute degli occhi è un patrimonio da custodire fin da piccoli.”

L’UICI Catanzaro invita la cittadinanza a partecipare numerosa alle iniziative in programma per la Giornata Mondiale della Vista, un appuntamento che rappresenta non solo un’occasione di informazione e prevenzione, ma anche un segno concreto di attenzione alla salute e al benessere della comunità.

U.I.C.I. Ferrara – Giornata Mondiale della Vista 2025

Giovedì 9 ottobre Giornata Mondiale della Vista. La Sezione Territoriale UICI di Ferrara organizza un open day con prestazioni gratuite dedicate alla salute visiva in collaborazione con l’Unità Operativa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara.

Ferrara. In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che si celebra ogni anno il secondo giovedì di ottobre, la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS) di Ferrara, in stretta collaborazione con l’Unità Operativa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara organizza un open day con prestazioni gratuite dedicate alla salute visiva.

L’iniziativa si svolgerà giovedì 9 ottobre, dalle 14:00 alle 19:00, presso l’Oculistica dell’Ospedale di Cona, dove saranno attivati cinque ambulatori specialistici di secondo livello, con oltre quarantasei accessi gratuiti per la cittadinanza.

Le visite offriranno un focus specialistico su patologie note e potenzialmente invalidanti, tra cui: miopia patologica, chirurgia laser, glaucoma, maculopatie e patologie della cornea e della congiuntiva. 

  • Le prenotazioni potranno essere effettuate a partire dalle ore 8 di mercoledì 8 ottobre, fino a esaurimento posti al numero gratuito 0532 235132

Inoltre, a Ferrara, la mattina del 9 ottobre, sarà presente un banchetto informativo in Piazza XXIV Maggio, dove i volontari UICI incontreranno i cittadini e distribuiranno materiale informativo.

La ricorrenza, sostenuta a livello internazionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Fondazione IAPB Italia ETS, con il coordinamento dell’UICI a livello nazionale, rappresenta un’occasione significativa per richiamare l’attenzione sul valore della vista e sulla necessità di tutelarla in ogni fase della vita.

La presidente della Sezione Territoriale UICI di Ferrara, Alessandra Mambelli, sottolinea come la Giornata Mondiale della Vista rappresenti un’occasione preziosa per rafforzare la cultura della prevenzione e invita tutta la cittadinanza a cogliere questa opportunità. «Desidero ringraziare il professor Marco Mura, Professore Ordinario di Oftalmologia dell’Università degli Studi di Ferrara e Direttore della Clinica Oculistica dell’Ospedale di Cona, per la disponibilità e la collaborazione e il Dott. Giuseppe Lamberti, dirigente medico di Oculistica e gli oculisti delle Aziende Sanitarie ferraresi. Grazie alla disponibilità loro e degli oculisti dell’U.O. di Oculistica, possiamo offrire un’iniziativa concreta e utile, che consente ai cittadini di sottoporsi a controlli gratuiti e di avvicinarsi con maggiore consapevolezza alla cura della propria salute visiva».

In Italia si stima che siano oltre tre milioni le persone interessate, mentre nel mondo più di quattrocento milioni convivono con ipovisione o cecità evitabili. La prevenzione, insieme a una corretta informazione, rappresenta l’arma più efficace per difendere un bene prezioso come la vista.

Contatti
Sezione Territoriale UICI Ferrara
Via Cittadella, 51 – Ferrara
Tel. e Fax: 0532/207630
E-mail: uicfe@uici.it