Calcio a 5 Non Vedenti: Al via l’Abete Cup

Autore: Paride Piro

Il 25/26 01 2014 Giornata di grande Sport sul campo della Napoli Barrese Calcio a 5 che ha ospitato la prima giornata del quadrangolare. La manifestazione, organizzata dalla ASD Napoli Real Vesuviana con la collaborazione di RaiSport ha visto affrontarsi nella prima giornata quattro squadre: A.S.D. UIC BARI, A.S.Cu.S. U.I.C. Lecce, ASD Napoli Real Vesuviana e Asd Roma 2000 Calcio a 5 non vedenti.

Nel primo match la Roma ha battuto il Bari con una magistrale punizione trasformata da capitan Censi, nel secondo incontro i capitolini hanno pareggiato contro il Lecce, mentre Napoli ha sconfitto Bari con un goal del roccioso Zungri.

La classifica parziale vede al primo posto la Roma con 4 punti davanti a Napoli che ne ha tre ma con una gara in meno seguito da Lecce ad un punto e Bari ultimo a zero punti.

La seconda giornata si giocherà il 29 e il 30 Marzo.

Gruppo sportivo dilettantistico non vedenti Milano

Autore: UICI Milano

La Polisportiva POLHA-VARESE organizza il 7° Trofeo di nuoto per Disabili “CITTA’ DI TRADATE” Meeting Interregionale di Nuoto FINP HF/NV -Valido per il Trofeo “Futuri Campioni” FINP per la  stagione 2014 che si svolgerà a domenica 26 gennaio a Tradate (VA).

La nostra nuotatrice Martina Rabbolini parteciperà alle gare dei 50 rana, 50 delfino e 200 misti.

Sede della manifestazione è la Piscina “MIO CLUB” in Via dei Pradacci a Tradate (VA).

 Questa mattina, domenica 26 gennaio, si è svolto, presso la Piscina “MIO CLUB” in Via dei Pradacci a Tradate, il 7° Trofeo di nuoto per Disabili “CITTA’ DI TRADATE” Meeting Interregionale di Nuoto FINP HF/NV -Valido per il Trofeo “Futuri Campioni” FINP per la stagione 2014.

La nostra nuotatrice Martina Rabbolini ha fatto 3 splendide gare, conquistando tre primi posti!

Nei 200 misti ha fatto segnare il tempo di 3.09:36, stabilendo il record italiano S12 (ipovedenti) e abbassando il suo personale di quasi 10 secondi. Ottimi riscontri cronometrici anche nei – 50 delfino (43:95) e nei 50 rana (44:53).

Con i risultati nei 50 rana e delfino Martina si è classificata prima anche alla prima tappa del TROFEO GIOVANI CAMPIONI FINP.

Attività della scherma. Giornata dimostrativa

Autore: Vincenzo Grillo

Grazie all’interessamento dell’amico nonchè socio dell’U.I.C.I. CASERTA, Rosario Benenati, abbiamo la possibilità di organizzare una giornata dimostrativa volta a promuovere fra i non vedenti ed ipovedenti, l’attività della scherma.

i curiosi, gli interessati, non dovranno far altro che contattarci nel più breve tempo possibile e manifestare la propria volontà di partecipare. Tutto ciò ci agevolerà e ci aiuterà nell’organizzare il tutto al meglio!

 vi aspettiamo numerosi e vogliosi di partecipare!

 Vincenzo Grillo

 cel. 345 43 22 726

grillovincenzo1@gmail.com

SOCIETA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA REAL VESUVIANA

Autore: Giuseppe Fornaro

SOCIETA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA REAL VESUVIANA
Questa ASD organizza un Torneo di Calcio a 5 categoria B1
intitolato “ABETE CUP”

 Obiettivo della manifestazione, è quello di promuovere il calcio a 5 cat.
b.1 e far nascere nuove squadre nel sud che possano disputare tale
disciplina partecipando al Campionato Nazionale.

la manifestazione si svolge presso il centro sportivo Barrese sito in via delle Repubbliche marinare Napoli

Con la partecipazione di Rai Sport

 

 Squadre partecipanti: ASD Roma 2000, (ASD Real Vesuviana), ASD Bari, CUS Lecce

1^  Giornata 25/26 Gennaio 2014 a Napoli

Sabato Pomeriggio:

ASD Roma 2000 vs ASD Bari ore 15.00

Domenica mattina:

CUS Lecce vs ASD Roma 2000 ore 10.00

ASD Bari calcio vs (ASD Real Vesuviana)  ore 11.30

 2^ Giornata 29/30 Marzo a Napoli

Sabato Pomeriggio:

(ASD Real Vesuviana) vs CUS Lecce ore 15.00

Domenica mattina:

ASD Bari vs CUS Lecce ore 10.00

(ASD Real Vesuviana) vs ASD Roma 2000  ore 11.30

 

La Squadra vincitrice del Torneo sarà quella che totalizzerà più punti in classifica seguendo questa formula: partita vinta +3 punti, pareggio +1 punto, sconfitta 0 punti; in caso di parità di punti si terrà conto della classifica parziale degli scontri diretti se sussiste ancora il pari allora si terrà conto della migliore differenza tra gol Fatti/Subiti

 

Calcetto B1
Il terreno di gioco, su cui si svolgono le partite di calcetto tra formazioni composte da giocatori non vedenti, ha le seguenti misure: lunghezza M.40 circa, larghezza M.20 circa.
Il rettangolo di gioco e’ perimetrato da barriere (strutture in legno, alluminio, plexiglass e via discorrendo, ) poste sui lati laterali del perimetro di gioco, sponde che impediscono alla palla di uscire dal campo, in maniera da rendere lo svolgimento del gioco continuo, pertanto il fuori campo esiste solo per il fondo campo.
La porta e’ alta 2 M. e larga 3 M.
I giocatori: la squadra e’ composta da cinque elementi: il portiere più quattro giocatori. Il portiere è vedente ed oltre che impedire il goal agli avversari, ha il compito di dirigere la difesa. I giocatori sono non vedenti e sono loro che impersonificano la sfida.
L’allenatore staziona a bordo campo e ha l’incarico di dirigere, tatticamente e tecnicamente, l’intera squadra.
Un accompagnatore si posiziona dietro la porta avversaria e ha le mansioni di dirigere l’attacco e di far individuare la porta ai giocatori.
Il pallone e’ in cuoio e pesa 550 GR Circa. Il rimbalzo è controllato (come d’altronde i normali palloni da calcetto per normo-dotati). All’interno della sfera sono (inseriti nella camera d’aria) posizionate 3 placche contenenti delle piccole biglie che con il movimento del pallone stesso producono il rumore necessario ai giocatori per l’individuazione dello stesso.
Per il resto è una normale partita di calcetto!

Il Presidente

Giuseppe Fornaro

La ROMA All Blinds in collaborazione con la trattoriola BURRO E SUGO presenta:UNA BATTUTA NEL BUIO – atto 3°!

Autore: Alfonso Somma

La Roma All Blinds, la nostra squadra di baseball giocato da ciechi vincitrice quest’anno di un titolo prestigioso come la coppa Italia,ripropone una cena al buio di autofinanziamento.
 
I componenti della squadra risponderanno alle vostre curiosità sul baseball giocato da ciechi e non solo.
 
Alcuni di loro serviranno la cena in una sala opportunamente oscurata per farvi assaporare le pietanze riscoprendo come esercitare gli altri sensi.
 
L’evento si terrà venerdi’ 31 gennaio 2014
 
alle 20 presso il ristorante burro e sugo, (Via Elvio Pertinace 1).
 
Il costo a persona è di € 30.
 
Il menu prevede antipasto, primo, secondo, contorno, dolce a scelta, bevande, caffè e l’immancabile ammazzacaffè!
 
Si prega di comunicare le eventuali allergie ed intolleranze al momento della prenotazione.
 
Per prenotazioni: 3398507611
 
oppure:
ada.nardin@gmail.com
 
Vi aspettiamo!
 
Per raggiungere il locale:
 
dalla stazione Termini metro B (direzione Laurentina), fermata (Basilica San Paolo); percorrere via Giustiniano Imperatore (direzione via Cristoforo Colombo) e svoltare alla quarta
 
traversa a destra, ovvero, in via Settimio SeveroÖ Proseguire per via della Collina Volpi. Arrivo sul lato sinistro.
 
http://www.burroesugo.com/index.php?option=com_content&view=article&id=52&Itemid=59

Sport: Riprende l’attività agonistica con due importanti eventi sportivi, a cura del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS

Autore: a cura del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS

Dal 16 al 19 gennaio si svolgerà a Pajulahti (Finlandia) un importante Torneo Internazionale di showdown che vedrà la partecipazione del nostro socio Domenico Leo e del tecnico Maurizio Regondi.
Nel week-end sono previsti, dal 18 al 19 gennaio, i Campionati Italiani Indoor PARA-ARCHERY con la partecipazione dei nostri atleti Susanna Prada, Loredana Ruisi, Diego Chiapello (autore lo scorso 4 gennaio a Venegono Superiore di 385 punti, primato personale e record italiano indoor di categoria) e Ivan Nesossi (esordio fuori gara) con le rispettive guide-tecnici Maurizio Nardin, Armando Bonechi, Mario Porotti e Laura De Leonardis.
Concludiamo comunicando che il nostro Gruppo Sportivo, in virtù di cinque titoli italiani conquistati dall’inizio dell’attività agonistica nella Fitarco, riceverà prossimamente la Stella di Bronzo al Merito Sportivo.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

 

Concluso, a Bologna, l’Undicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico, di Marinica Mecca

Autore: Marinica Mecca

Con rullo di tamburi, annunciamo che si sono aggiudicati l’undicesima edizione del “Campionato Nazionale di Scopone Scientifico” della nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti:
* Al primo posto, con 25 punti, i campioni regionali pugliesi: Franco e Dario Epifani
* Al secondo posto, con 24 punti, i campioni regionali lombardi: Danilo Vanoni e Maurizio Viganò
* Al terzo posto, con 24 punti, i campioni nazionali uscenti: Oronzo Capriglia e Vincenzo Caserta.
Tredici, in totale, le coppie qualificate alle finali nazionali, solo dodici delle quali hanno partecipato alla gara conclusiva, disputata il 25 e il 26 ottobre 2013, a Bologna.
Presenti, alla sfida finale, i vincitori dei tornei organizzati in:
1. Liguria: Giancarlo Vitale e Maria Angela Zaccone, entrambi soci dell’Unione di Imperia
2. Lombardia: Danilo Vanoni e Maurizio Viganò, entrambi soci dell’Unione di Monza
3. Friuli Venezia Giulia: Diego Poli, socio dell’Unione di Trieste, e Letizia Vescovi, socia dell’Unione di Venezia
4. Toscana: Doretta Fabbri, socia dell’Unione di Pistoia, e Giuseppe Cesena, socio dell’Unione di Milano
5. Marche: Elenora De Cesaris e Patrizia Filipponi, entrambe socie dell’Unione di Ascoli Piceno
6. Lazio: Giuseppina Di Sozio e Lucia Merola, entrambe socie dell’Unione di Latina
7. Molise: Domenico Mastrangelo, socio dell’Unione di Campobasso, e Francesco Cirilli
8. Campania: Ivano Amato e Renato Diomaiuta, entrambi soci dell’Unione di Salerno
9. Puglia: Franco Epifani, socio dell’Unione di Lecce, e Dario Epifani
10. Calabria: Francesco Liguori e Gaetano De Rango, entrambi soci dell’Unione di Cosenza
11. Sicilia: Salvatore Ammoscato, socio dell’Unione di Trapani, e Calogero Accardi
12. I vincitori del titolo nazionale 2012: Oronzo Capriglia, socio dell’Unione di Modena, e Vincenzo Caserta.
Le coppie finaliste si sono sfidate in un girone unico all’italiana semplice; ogni coppia si è, cioè, misurata con tutte le altre, in partite senza rivincita. Al termine di ciascun incontro, sono stati assegnati: tre punti alla coppia vincente; zero punti alla coppia sconfitta; un punto ad entrambe le coppie, in caso di  pareggio. La classifica finale è stata stilata sulla base dei punti totalizzati nel corso del girone.
Tutte le partite, dalla prima all’ultima, sono state giocate con l’appassionata concentrazione, propria dei match nazionali.
Sulla regolarità della competizione, hanno vigilato i giudici unici del Campionato, Hubert Perfler e Giuseppe Pinto, e i giudici di tavolo: Giuseppina Ammoscato, Fiorella D’Antonio, Lucia Padovano, Ravikumar Segarelli, Renato Sgaravato e Edda Turrin.
L’auspicio è che alle finali del prossimo dodicesimo Campionato, che, salvo contrattempi, svolgeremo in Puglia, possano essere rappresentati tutti i Consigli Regionali della nostra U.I.C.I.
Intanto, un caloroso applauso va a tutti coloro che hanno preso parte e dato vita al Campionato 2012 e, in particolare, all’U.I.C.I. Emiliana e al suo Presidente, Stefano Tortini, che hanno sostenuto e facilitato l’allestimento della manifestazione.
                                         
                                          Marinica Mecca

Ciclopedalata Roma-Parigi, di Andrea Perugini

Autore: Andrea Perugini

Egr. Prof”
Tommaso Daniele Presidente Nazionale
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Egregio prof. Daniele,
è con vivo compiacimento che Le comunico l’ottima riuscita della Ciclopedalata Roma Parigi, organizzata dall’Associazione Culturale Pedalando nella Storia, di cui sono l’attuale presidente e patrocinata dall’UlCI, che ha visto 35 ciclisti tra cui 5 atleti non vedenti pedalare da Roma alla capitale transalpina. In concomitanza con la centesima edizione del Tour de France.
All’arrivo a Parigi siamo stati accolti dal console italiano, dott. Andrea Cavallari, presso il velodromo Jacques Anquetil ove era stata organizzata una bellissima e toccante cerimonia d’accoglienza con la partecipazione di molti campioni del passato tra cui Gianni Motta, Francesco Mosered Ercole Baldini.
L’unico rammarico è quello di non essere riuscito a trovare ulteriori due guide per altrettanti ciclisti non vedenti che sono stati costretti a dare forfait.
La presenza costante di atleti non vedenti alle ciclopedalate organizzate dalla mia Associazione è per me motivo di grande soddisfazione per la lezione di vita che essi impartiscono con il loro impegno e la loro serietà a tutti i partecipanti.
Ho già iniziato a programmare la ciclopedalata storica per il 2014 che si svolgerà in Toscana e sarà dedicata al grande campione Gino Bartali nel centenario della sua nascita.
Nel rinnovarle i ringraziamenti per il sostegno che, grazie al Suo interessamento, l’UlCI ha voluto fornire alla Ciclopedalata Roma Parigi, Le porgo i più cordiali saluti.
Dott. Andrea Perugini

Per eventuali contatti:
Andrea Perugini
Via Cassia, 1712 -00123 Roma
Celi. 330/857117
e-roail; a peruginl^datamedlca roma.it
ASSOCIAZIONE CULTURALE “PEDALANDO NELLA STORIA – Maurice Garin”
Reg. n* 7110, serie 3, dei 19.04.2011 – sede legale: vìa Cassia, 1712 – 00123 Roma – C.F. 97647560586 Sito web: www.pedalandonellastoria.net E-maii: info@Dedalandoneliastoria.net

Gli atleti ciechi e ipovedenti ripercorrono l’anno sportivo 2012/13 – spronare i giovani minorati della vista allo sport, di Gabriela Bernard

Autore: Gabriela Bernard

L’assemblea annuale del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Semivedenti ha avuto luogo il 06.06.2013 a Bolzano. Il Presidente e i Responsabili dei vari settori hanno esibito dettagliatamente ai soci la relazione morale e il bilancio. Di seguito il programma delle attività nonché le linee guida. Dopo i lavori assembleari, durante una grigliata festeggiati i successi sportivi conseguiti nell’anno precedente.
Proposte periodiche, realizzazione di manifestazioni e partecipazione a diverse competizioni
Le offerte settimanali come ad esempio l’allenamento di Torball, l’ora di ginnastica, due corsi di yoga, gli allenamenti di sci fondo in inverno e le gite in tandem ogni mercoledì da maggio a settembre sono stati incontro fisso per i rispettivi partecipanti.
2 squadre maschili hanno partecipato al campionato italiano di serie A di Torball. La squadra Bolzano 1 si è piazzata a metà classifica, Bolzano 2 invece per poco non vi è riuscita a restarci. Le donne invece hanno vinto il Campionato Italiano e di conseguenza potranno partecipare alla Coppa Europea che si disputerà in autunno in Belgio.
Tra tutti i tornei amichevoli nazionali e internazionali sono da menzionare 2 secondi nonché 3 terzi posti per quanto riguarda gli uomini, un primo e un terzo posto delle donne nonché il quinto posto ottenuto al torneo giovanile di Torball a Hopfgarten/Tirolo.
Il Gruppo Sportivo ha organizzato diverse iniziative tra cui il 38. torneo internazionale di Torball, il torneo Arge Alp di Torball, la settimana di sci fondo a Dobbiaco nonché il 20. campionato internazionale di scacchi.
Queste iniziative riscuotono sempre molto successo e apprezzamento.  
Il Gruppo Sportivo ha organizzato una gita di due giorni in tandem che ha portato i partecipanti da San Candido a Spittal an der Drau. Un atleta bolzanino ha partecipato al Raid ciclistico nazionale in Emilia, durante la quale in 6 tappe ha percorso 460 km.

La partecipazione di alcuni atleti alle rinomate manifestazioni del Gran Fondo e alle diverse maratonine su territorio provinciale sono stati significativi momenti di integrazione nel mondo dello sport altoatesino.
Il torneo di birilli, un’escursione in memoria dei colleghi sportivi deceduti nonché una castagnata hanno completato l’attività del Gruppo Sportivo.

90 persone partecipano attivamente alle variegate attività dello sport amatoriale e competitivo.

Spronare i giovani minorati della vista allo sport
Le attività del tempo libero organizzate dal GSDNSB vengono come sempre frequentate molto volentieri, un po’ più smorzato invece è il cambio generazionale nello sport agonistico, ad esempio nello sci fondo e nell’atletica leggera. Il Presidente Gatscher infatti è preoccupato per il fatto che i bambini e ragazzi con problemi alla vista integrati nelle scuole molto spesso durante la lezione di ginnastica vengono trascuratamente sottovalutati in rapporto alle loro competenze. “Per questo motivo è molto importante”, pensa Gatscher, “far conoscere, in particolare a tutti i genitori, agli insegnanti di educazione fisica nonché ai presidi scolastici le nostre attività e di sensibilizzare maggiormente.” L’opuscolo stampato dal VSS, nel quale vengono presentate le diverse associazioni sportive per disabili in Alto Adige e contenente le diverse attività, potrebbe essere di aiuto per ovviare a tale problema.

Ringraziamento
In occasione dell’assemblea annuale il Presidente Gatscher ringrazia tutti gli atleti -guida vedenti e i volontari, senza i quali l’attività del gruppo sportivo non sarebbero potute essere svolte. Un particolare ringraziamento va agli enti pubblici e privati i quali hanno supportato finanziariamente il Gruppo Sportivo, nonché a tutti coloro che hanno contribuito ad spronare sportivamente le persone cieche e ipovedenti.

Info: Franz Gatscher (Presidente) Tel. 349-6200051

 

  Bernard Gabriela

Roma: Venticinquesima edizione dei giochi damistici, di Francesco Giangualano

Autore: Francesco Giangualano

Dal 16 al 19 maggio a Roma nella meravigliosa struttura “Fraterna Domus” si è tenuta la venticinquesima edizione dei giochi damistici studenteschi, un torneo i cui partecipanti sono allievi di scuole elementari, medie e superiori, provenienti da tutta Italia.
Il torneo è ogni anno organizzato dalla FID (federazione italiana dama). Il torneo dei giochi studenteschi è un tipo di torneo a squadre: ogni squadra è formata da 3 giocatori, che incontrano i rispettivi componenti delle altre squadre.
Per la prima volta nella storia dei giochi studenteschi, ha partecipato anche una squadra di damisti non vedenti: Francesco Disalvo, il capitano, 15 anni, Mauro Campanale, 17 anni e Angelica Rociola, 15 anni.
I tre ragazzi, iscritti all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della provincia BAT, hanno fatto passi da gigante grazie alla professionalità e alla disponibilità del loro allenatore, Michele Faleo, presidente della Federazione dama Lecce, che ha notevolmente contribuito alla loro crescita.
Essi, infatti, si sono distinti per la loro bravura, classificandosi al terzo posto con un punteggio totale di 25 punti e perdendo solo con la squadra campione in carica che ha totalizzato un punteggio di 33 punti.
I ragazzi hanno espresso grande soddisfazione per essere la terza squadra di dama più forte d’Italia e la loro passione e bravura proveranno a trasmetterla ad altri ragazzi non vedenti, organizzando per loro dei corsi specifici.
L’UICI è orgogliosa di avere al proprio interno ragazzi cosi capaci e talentuosi ed augura loro di conquistare traguardi sempre più prestigiosi nel corso della loro vita.

Il Presidente Provinciale
Dr. Francesco Giangualano