Sport: Olympic Beach Centro Le Torri Tirrenia, si è svolto il primo torneo amatoriale di Showdown!, di Federica Buzzelli

Autore: Federica Buzzelli

Venerdì 25, Sabato 26 e Domenica 27 Luglio 2014 presso l’Olympic Beach Centro Le Torrri di Tirrenia, si è svolto il primo torneo amatoriale di Showdown!, con Federica Buzzelli in qualità di direttore sportivo del torneo!
Straordinariamente parlando e con immenso piacere da parte di tutti i partecipanti ivi compreso l’organizzazione, lo stesso si è manifestato in un clima assolutamente festoso, con estrema collaborazione di tutti i neo aspiranti atleti e non solo, giunti da ogni parte:
Bari, Foggia, Genova, Livorno, Melfi, Pavia, Pistoia, Siena, Venezia, ma soprattutto con la grande competenza, la serietà e la necessaria e giusta sensibilità da parte dell’arbitro federale e internazionale, Massimo di Livorno, e la sua preziosa e valida aiutante Elisabetta di Firenze, che hanno fatto sì, con la loro disponibilità, che si creasse un clima sereno trasformando il principio di amatorialità, in un grande pizzico di vero, sano e giusto agonismo che non guasta mai e che se non ci fosse, l’intento verrebbe meno!
l’Olympic Beach nella persona del suo direttore:
Ivan Barile, nell’augurarsi che questo nuovo evento possa ripetersi annualmente, ringrazia tutti nessuno escluso ed esprime il suo proprio positivo pensiero per l’ottima riuscita della manifestazione rinnovando a tutti il suo saluto e un arrivederci al secondo e molti altri tornei Amatoriali di Showdown presso il centro federale Olympic Beach di Tirrenia.
Il direttore sportivo del torneo:
Federica Buzzelli.
1°Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Partecipanti
Sacchetto
Carota
De Bellis
Fabbri
Bazzano
De Gruttola
Di Bari
Foresi
Loglisci
Varricchio

1° Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Girone Unico
Data T. Orario Partecipante Partecipante 1° Set 2° Set 3° Set Punti
25-lug 1 16:00/16:30 Sacchetto Carota 0 – 11 0 – 11 – –
25-lug 2 16:00/16:30 De Bellis Fabbri 2 – 11 4 – 11 – –
25-lug 1 16:30/17:00 Bazzano De Gruttola 11 – 3 11 – 2 – –
25-lug 2 16:30/17:00 Di Bari Foresi 11 – 0 11 – 0 – –
25-lug 1 17:00/17:30 Loglisci Varricchio 7 – 11 1 – 11 – –
25-lug 2 17:00/17:30 Carota De Bellis 11 – 8 11 – 0 – –
25-lug 1 17:30/18:00 De Gruttola Di Bari 11 – 8 12 – 7 – –
25-lug 2 17:30/18:00 Fabbri Bazzano 12 – 2 11 – 3 – –
25-lug 1 18:00/18:30 Varricchio Sacchetto 11 – 0 11 – 0 – –
25-lug 2 18:00/18:30 Foresi Loglisci 0 – 11 0 – 11 – –
25-lug 1 18:30/19:00 Bazzano Di Bari 6 – 11 3 – 11 – –
25-lug 2 18:30/19:00 Carota Fabbri 9 – 11 8 – 12 – –
25-lug 1 19:00/19:30 Sacchetto De Bellis 0 – 11 0 – 11 – –
25-lug 2 19:00/19:30 Foresi Varricchio 0 – 11 0 – 11 – –
26-lug 1 9:00/9:30 Varricchio Carota 12 – 4 1 – 12 11 – 8 –
26-lug 2 9:00/9:30 Loglisci Di Bari 8 – 11 7 – 11 – –
26-lug 1 9:30/10:00 De Gruttola Foresi 11 – 0 11 – 0 – –
26-lug 2 9:30/10:00 Sacchetto Fabbri 0 – 11 0 – 11 – –
26-lug 1 10:00/10:30 Bazzano Loglisci 7 – 11 11 – 14 – –
26-lug 2 10:00/10:30 Varricchio De Bellis 11 – 5 12 – 2 – –
26-lug 1 10:30/11:00 Carota De Gruttola 12 – 7 11 – 6 – –
26-lug 2 10:30/11:00 Foresi Sacchetto – – – –
26-lug 1 11:00/11:30 Di Bari Varricchio 11 – 13 12 – 10 11 – 8 –
26-lug 2 11:00/11:30 Fabbri Loglisci 4 – 11 12 – 9 11 – 2 –
26-lug 1 11:30/12:00 Sacchetto Bazzano 0 – 11 0 – 11 – –
26-lug 2 11:30/12:00 De Bellis Foresi 11 – 0 11 – 0 – –
26-lug 1 14:30/15:00 De Bellis De Gruttola 10 – 12 4 – 11 – –
26-lug 2 14:30/15:00 Di Bari Sacchetto 11 – 0 11 – 0 – –
26-lug 1 15:00/15:30 Carota Loglisci 11 – 6 16 – 13 – –
26-lug 2 15:00/15:30 Foresi Bazzano 0 – 11 0 – 11 – –
26-lug 1 15:30/16:00 De Bellis Di Bari 7 – 11 6 – 12 – –
26-lug 2 15:30/16:00 Sacchetto De Gruttola 0 – 11 0 – 11 – –
26-lug 1 16:00/16:30 Bazzano Varricchio 5 – 11 11 – 6 7 – 12 –
26-lug 2 16:00/16:30 Fabbri Foresi 11 – 0 11 – 0 – –
26-lug 1 16:30/17:00 De Gruttola Loglisci 6 – 11 13 – 10 9 – 11 –
26-lug 2 16:30/17:00 Di Bari Carota 12 – 8 12 – 7 – –
26-lug 1 17:00/17:30 De Bellis Bazzano 10 – 13 3 – 11 – –
26-lug 2 17:00/17:30 Varricchio Fabbri 4 – 11 7 – 12 – –
26-lug 1 17:30/18:00 Foresi Carota 0 – 11 0 – 11 – –
26-lug 2 17:30/18:00 Loglisci Sacchetto 11 – 0 11 – 0 – –
26-lug 1 18:00/18:30 De Gruttola Varricchio 1 – 11 9 – 12 – –
26-lug 2 18:00/18:30 Fabbri Di Bari 11 – 14 12 – 6 12 – 10 –
26-lug 1 18:30/19:00 Loglisci De Bellis 12 – 3 11 – 6 – –
26-lug 2 18:30/19:00 Carota Bazzano 12 – 5 8 – 12 6 – 12 –
26-lug 1 19:00/19:30 Fabbri De Gruttola 11 – 7 11 – 7 – –

1° Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Risultati Girone Unico
Partecipante Punti Partite giocate Punti fatti Punti subiti Punti differenza
Sacchetto 0 8 0 176 -176
Carota 22 9 198 140 58
De Bellis 8 9 114 160 -46
Fabbri 34 9 219 105 114
Bazzano 20 9 174 143 31
De Gruttola 17 9 160 151 9
Di Bari 28 9 214 141 73
Foresi 0 8 0 176 -176
Loglisci 20 9 188 153 35
Varricchio 27 9 207 129 78

1°Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
N. Risultati Girone Unico
1. FABBRI
2. DI BARI
3. VARRICCHIO
4. CAROTA
5. LOGLISCI
6. BAZZANO
7. DE GRUTTOLA
8. DE BELLIS
9. SACCHETTO
9. FORESI

1°Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Semifinali
Uomini Donne
DI BARI BAZZANO FABBRI
VARRICHIO LOGLISCI CAROTA
DE GRUTTOLA

1°Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Semifinale Uomini
Data T. Orario Partecipante Partecipante 1° Set 2° Set 3° Set Punti
27-lug 1 9:00\9:30 DI BARI BAZZANO 8 – 12 11 – 7 12 – 5 –
27-lug 2 9:30\10:00 VARRICHIO LOGLISCI 11 – 7 12 – 6 – –
Semifinale Donne Girone
Data T. Orario Partecipante Partecipante 1° Set 2° Set 3° Set Punti
27-lug 2 9:00\9:30 FABBRI CAROTA 12 – 2 12 – 7 – –
27-lug 1 9:30\10:00 CAROTA DE GRUTTOLA 10 – 12 7 – 12 – –
27-lug 1 10:00\10:30 DE GRUTTOLA FABBRI 11 – 5 7 – 11 0 – 11 –

1°Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Partecipanti alle finali
Uomini Donne
Di Bari Varricchio Fabbri De Gruttola

Partecipanti per 3/4 posto
Uomini
LOGLISCI BAZZANO

1°Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Uomini finale
Data T. Orario Giocatore Giocatore 1° Set 2° Set 3° Set 4°Set 5°Set
27\7 1 11:00\11:45 Di Bari Varricchio 12 – 8 12 – 10 7 – 12 7 – 11 12 – 7

Donne finale
Data T. Orario Giocatrice Giocatrice 1° Set 2° Set 3° Set 4°Set 5°Set
27\7 1 11:45\12:30 Fabbri De Gruttola 12 – 2 11 – 7 3 – 11 11 – 6 –

Uomini 3°/4° posto
Data T. Orario Giocatore Giocatore 1° Set 2° Set 3° Set
27\7 1 10:30\11:00 LOGLISCI BAZZANO 11 – 0 9 – 12 11 – 5

1°Torneo Amatoriale Showdown “Olympic Beach”
Risultati finali
N. Uomini Donne
1. DI BARI FABBRI
2. VARRICCHIO DE GRUTTOLA
3. LOGLISCI CAROTA
4. BAZZANO FORESI
5. DE BELLIS
6. SACCHETTO

 

Olympic Beach Centro Le Torri Tirrenia e il suo primo torneo amatoriale di Showdown!, di Federica Buzzelli

Autore: Federica Buzzelli

Pregiatissimi Ospiti e Carissimi Amici, siete tutti invitati al primo Torneo Amatoriale di Showdown che si terrà a Tirrenia il 25 – 26 e 27 Luglio p.v.

Vi aspettiamo numerosi per tre giorni di sport , sano divertimento e un pizzico di agonismo …

Segue il regolamento:

TORNEO AMATORIALE DI SHOWDOWN ” OLYMPIC BEACH ”
25-26 e 27 luglio 2014 .

1. ISCRIZIONI AL TORNEO:
A. sono ammessi al Torneo tutti i giocatori senza alcuna distinzione.
Visto lo spirito amatoriale del Torneo, non saranno accettate le sole iscrizioni degli atleti presenti nella Lista Ranking Fispic, e più precisamente: Maschile, dal numero 1 al numero 20 compreso – Femminile, dal numero 1 al numero 10 compreso.
B. all’atto dell’iscrizione dovranno essere versati 10,00 euro quale diritti di organizzazione sul conto intestato a: OLYMPICBEACH; iban:

IT36Y0103013905PREP95592591

con causale : TORNEO AMATORIALE

C. le iscrizioni dovranno pervenire:

1) a mezzo email all’indirizzo:
olympicbeachshowdown@libero.it

contestualmente alla copia del bonifico .

2) o direttamente al Centro le Torri ” Olympic Beach ” .

D. le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 20 luglio 2014.

E. Il primo classificato della sezione Maschile e di quella Femminile parteciperanno di diritto al primo torneo nazionale Fispic di showdown ” Olympic ” che si terrà a Tirrenia dal 30/31 ottobre, al 01/02 novembre 2014.

2. RITIRO DAL TORNEO:
A. nel caso un giocatore abbandonasse il torneo una volta iniziato, tutte le partite già giocate e quelle ancora da disputare verranno automaticamente perse a tavolino, in due set 11-0 .
B. il corrispettivo di 10,00 euro versati non saranno restituiti .

3. ABBIGLIAMENTO:
– pur non essendo il torneo “Olympic Beach” riconosciuto dalla FISPIC , si chiede a tutti i partecipanti di giocare indossando:
A. mascherina oscurante o simili che verranno controllate dagli arbitri prima di ogni partita ; B. maglietta a maniche corte ; C. pantaloni della tuta o simili e scarpe da ginnastica ecc.

4. CONTROLLO EQUIPAGGIAMENTO DI GIOCO:
A. durante la riunione tecnica di apertura del torneo, tutti i giocatori dovranno far visionare allo staff, tutte le palette con le quali giocheranno il torneo, le quali verranno misurate secondo gli standard previsti dal regolamento tecnico di showdown FISPIC ; B. tutte le palette che non passeranno il controllo, non potranno essere utilizzate durante il torneo.

5. ASSISTENZA DURANTE LE PARTITE DA PARTE DEI TECNICI:
– tutti i giocatori e le giocatrici, potranno avere un coach .

6. PARTITE:
– tutte le partite verranno disputate al meglio dei tre set, tranne le finalissime maschili e femminili per il primo e secondo posto assoluti, che verranno disputate al meglio dei cinque set, tempistiche permettendo.

7. ORARI DELLE PARTITE:
A. le partite verranno numerate con apposito calendario, distanziate di 25 o 30 minuti l’una dall’altra a seconda del numero degli iscritti; B. in caso di ritardo di un giocatore oltre i 5 minuti sull’orario di gioco previsto, la partita verrà aggiudicata a tavolino al giocatore regolarmente presente, al quale saranno assegnati 4 punti in classifica; C. in caso di ritardo di entrambi i giocatori, saranno assegnati 0 punti in classifica a ciascuno di essi.

8. PUNTEGGI:
A. al giocatore o alla giocatrice che vincerà la partita in 2 set a 0, verranno assegnati 4 punti in classifica di girone; B. al giocatore o alla giocatrice che vincerà la partita in 2 set a 1, verranno assegnati 3 punti in classifica di girone; C. al giocatore o alla giocatrice che perderà la partita un set a 2, verrà assegnato un punto in classifica di girone; D. al giocatore o alla giocatrice che perderà la partita 0 set a 2, verranno assegnati 0 punti in classifica di girone.

9. PARITÀ DI PUNTEGGIO TRA GIOCATORI:
A. nelle classifiche all’interno di un girone, in caso di parità di punteggio tra più giocatori, saranno decisivi:
A1. gli scontri diretti tra i giocatori pari punti; A2. considerati gli scontri diretti, in caso di ulteriore parità, verrà calcolata la differenza tra i punti fatti e i punti subiti tra i giocatori pari punti; C. conteggiato lo scontro diretto, i punti fatti e i punti subiti , in caso di ulteriore parità, sarà considerato il maggior numero di punti segnati; D. conteggiato il maggior numero di punti segnati, in caso di ulteriore parità, sarà considerato il minor numero di punti subiti; E. conteggiato il minor numero di punti subiti, in caso di ulteriore parità, verrà disputato un set di spareggio agli 11 con cambio campo ai 6 che verrà considerato vinto dal giocatore che raggiungerà per primo gli 11 punti, indipendentemente dallo scarto di punti rispetto all’avversario.

10. RECLAMI:
A. nel corso della partita, il giudizio dell’arbitro è inappellabile; B. i giocatori, in caso di un presunto torto subito durante la partita, potranno presentare reclamo verbale entro 30 minuti dall’accaduto, presso una commissione che verrà costituita all’uopo; scaduto tale termine il fatto non potrà più essere discusso.
C. La partecipazione al torneo comporterà l’implicita accettazione delle norme del presente regolamento da parte di tutti i giocatori e tecnici.

Il Direttore del Torneo
Federica Buzzelli .

Verona: “In tandem nel veronese”: la parola d’ordine è divertimento for all!, di Anna Corradini

Autore: Anna Corradini

“In tandem nel veronese” è una nuova idea di turismo accessibile sul territorio veronese che nasce dalla sinergia di diversi soggetti: l’impresa sociale CLV, CISL Verona, l’associazione culturale AMEntelibera, le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità UICI, ENS e FAND con le loro sezioni di Verona e la Fondazione Cattolica Assicurazioni.
Il tandem, che racchiude in sé la duplicità del viaggiare e del muoversi insieme verso una meta comune, vuole offrire un’opportunità turistica nuova e accessibile nel territorio di Verona e provincia, nella quale le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità sono protagoniste attive. L’idea è di offrire, a persone con disabilità sensoriali e a chiunque voglia muoversi in modo slow e divertente, la possibilità di conoscere lo splendido territorio veronese in tandem, un’esperienza davvero particolare che ricorda anche tempi lontani quando si vedeva muoversi qualche tandem lungo le bianche strade di campagna.
Grazie al co-finanziamento di CLV impresa sociale e Fondazione Cattolica Assicurazione che hanno reso possibile l’avvio di questa iniziativa, le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità si inseriscono nel panorama delle offerte turistiche della provincia veronese e, offrendo un servizio a turisti e residenti, possono godere di una nuova fonte di reddito, importante per il loro stesso sostentamento date le attuali ristrettezze imposte dalla crisi economica.
A partire dal mese di maggio 2014 quindi presso la sede UICI di Verona -su prenotazione – è possibile noleggiare uno dei quattro tandem a disposizione: noleggiando un tandem escursionisti, residenti e turisti potranno godersi gli angoli più o meno conosciuti del veronese, dalla pianura alla collina. Inoltre è in fase di realizzazione una guida multilingue (italiano, inglese e tedesco) che permetterà di scegliere all’interno della provincia di Verona i percorsi cicloturistici più piacevoli e
accessibili. La guida sarà acquistabile sia in formato cartaceo che in formato scaricabile su computer o telefonino mediante il sito www.veronaintandem.it; inoltre per ciechi e ipovedenti sarà possibile sempre dal sito acquistare la guida in formato mp3.
“In tandem nel veronese” ha il patrocinio del Comune di Verona e dell’associazione Amici della Bicicletta – sezione di Verona.

Per informazioni

AMEntelibera
tel. 045 7600128 -cell. 340 7739525 / 345 1780368
info@viaggiamentelibera.it

Bolzano: Gli atleti ciechi e ipovedenti ripercorrono l’anno sportivo 2013/14 – spronare i giovani minorati della vista allo sport , di Gabriela Bernard

Autore: Gabriela Bernard

L’assemblea annuale del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non- e Semivedenti si è tenuta recentemente a Bolzano. Il Presidente e i Responsabili dei vari settori hanno esibito dettagliatamente ai soci la relazione morale e il bilancio. Di seguito hanno presentato il programma delle attività nonché le linee guida. Dopo i lavori assembleari, durante una grigliata sono stati festeggiati i successi sportivi conseguiti nell’anno precedente.

Proposte periodiche, realizzazione di manifestazioni e partecipazione a diverse competizioni
Le offerte settimanali come ad esempio l’allenamento di Torball, l’ora di ginnastica, due corsi di yoga, gli allenamenti di sci fondo in inverno e le gite in tandem ogni mercoledì da maggio a settembre sono stati incontro fisso per i rispettivi partecipanti.
2 squadre maschili hanno partecipato al campionato italiano di Torball e precisamente una in Serie A e una in Serie B. La squadra di Serie A si è piazzata a metà classifica, mentre la squadra di Serie B ha ottenuto il secondo posto. Con ciò è stata promossa in Serie A e nella prossima stagione 2 squadre bolzanine potranno giocare nel massimo Campionato. Le donne invece hanno vinto il Campionato Italiano e di conseguenza potranno partecipare alla Coppa Mondiale che si disputerà in settembre a Innsbruck.
Le squadre hanno partecipato a diversi tornei amichevoli nazionali e internazionali fra i quali è da menzionare il torneo giovanile di Torball a Hopfgarten/Tirolo. In occasione della Coppa Europea disputata in novembre 2013 ad Antwerpen la squadra femminile ha incontrato le Campionesse provenienti dai diversi paesi ed è riuscita a qualificarsi per il semifinale.
Il Gruppo Sportivo ha organizzato diverse iniziative tra cui il 39. torneo internazionale di Torball, il torneo VSS-Raiffeisen di Torball, la settimana di sci fondo in Val Casies nonché il 21. campionato internazionale di scacchi.
Queste iniziative riscuotono sempre molto successo e apprezzamento.
Il Gruppo Sportivo ha organizzato una gita di due giorni in tandem che ha portato i partecipanti da Mantova a Sirmione.
La partecipazione di alcuni atleti alle rinomate manifestazioni del Gran Fondo e alle diverse maratonine su territorio provinciale sono stati significativi momenti di integrazione nel mondo dello sport altoatesino.
Il torneo di birilli, un’escursione in memoria dei colleghi sportivi deceduti nonché una castagnata hanno completato l’attività del Gruppo Sportivo.
90 persone partecipano attivamente alle variegate attività dello sport amatoriale e competitivo.

Spronare i giovani minorati della vista allo sport
Le attività del tempo libero organizzate dal GSDNSB vengono come sempre frequentate molto volentieri, un po’ più smorzato invece è il cambio generazionale nello sport agonistico, ad esempio nello sci fondo e nell’atletica leggera. Il Presidente Gatscher è lieto che si è riusciti trovare alcuni giovani entusiasti per il gioco del Torball. Una soddisfazione, sia per l’interessato, sia per l’intero GS è la convocazione del giocatore Christian Mair per la squadra nazionale di Torball. “Nonostante ciò è sempre molto importante”, pensa Gatscher, “far conoscere, in particolare a tutti i genitori dei giovani minorati della vista, ai loro insegnanti di educazione fisica nonché ai presidi scolastici le nostre attività e di sensibilizzare maggiormente.”

Ringraziamento
In occasione dell’assemblea annuale il Presidente Gatscher ringrazia tutti gli atleti -guida vedenti e i volontari, senza i quali l’attività del gruppo sportivo non sarebbero potute essere svolte. Un particolare ringraziamento va alla Provincia Autonoma, al Comune di Bolzano nonché ai privati i quali hanno supportato finanziariamente il Gruppo Sportivo, nonché a tutti coloro che hanno contribuito ad spronare sportivamente le persone cieche e ipovedenti.

Info: Franz Gatscher (Presidente) Tel. 349-6200051
– Gabriela Bernard –

 

Caserta: protocollo di intesa con il club scherma San Nicola, di Vincenzo Grillo

Autore: Vincenzo Grillo

Si informa che dal 16 giugno 2014, anche nella provincia di Caserta, i non vedenti e gli ipovedenti che lo vorranno potranno praticare la scherma.
Prima dell’eventuale iscrizione al club scherma è possibile effettuare gratuitamente 3 lezioni di prova, mentre per chi vorrà continuare con le lezioni e con la partecipazione al campionato italiano, potrà iscriversi fruendo di un trattamento di favore qualora gli interessati saranno soci del nostro sodalizio.
per ulteriori info e chiarimenti è possibile contattare il nostro consigliere delegato allo sport: Vincenzo Grillo cel. 345 43 22 726
e-mail: grillovincenzo1@gmail.com

 

Torneo Internazionale di Torball, Redazionale

Autore: Redazionale

TRENTO 10-05-2014

Il veterano del team Fabio Samaritani, ha commentato: “La prestazione della Nuova Latina, fa ben sperare per il futuro della squadra”. “Siamo retrocessi per le troppe assenze di alcuni giocatori nei momenti più importanti, ma ora siamo pronti nuovamente a far volare nelle posizioni alte della serie B l’aquila pontina.
Il Mister Fulvio Diana, gli ha fatto eco ribbadendo l’importanza di avere una costanza e una continuità atletica, haimé funestata anche dai pochi numeri di atleti non vedenti che si avvicinano allo sport del torball, cosa che fa soffrire un po’ il mondo atletico dei privi della vista.
Il Torneo Internazionale di Trento ha avuto inizio il 10-05-2014 alle ore 9,30 e si è svolto per l’intera giornata, la squadra di Latina ha disputato un discreto torneo arrivando sesta, tenendo conto di una forma atletica ancora lontana visti i pochi allenamenti fatti nella passata stagione. La squadra composta da quattro atleti con tanto di soprannome personale: Fabio Samaritani “Zanetti”, Federici Michael “Cassano”, Volpe Domenico “Chiellini”, Mirko Mingione “Scuffet” e l’allenatore lo “Special One Mourinho”.
Si spera in un futuro non molto lontano di poter organizzare dei tornei Internazionali come quello di Trento qui nella provincia di Latina, ma questo dipende in gran parte dalle amministrazioni locali che devono aiutare a crescere questa realtà.

Nel dettaglio la classifica finale.

1° Tirol-2° Trento/1-3° Augusta 4° Vienna 5° Bergamo 6° Latina 7° Bolzano 8° Trento/2

SEMIFINALI
Tirol – Vienna 4-3
Trento/1 – Augusta 1-5
Finale 3°/4° posto Trento/1 – Vienna 5-1
FINALE 1°-2° POSTO Augusta – Vienna 4-3

Bolzano: Torball, le ragazze di nuovo campionesse italiane, di Annemarie Innerhofer

Autore: Annemarie Innerhofer

Ancora una volta, le ragazze della squadra femminile di Torball del Gruppo Sportivo Non e Semivedenti Bolzano hanno portato a casa il titolo di campione!

Con grinta e destrezza e accompagnate dall’allenatore Marco Grazioli, Maria Teresa Bettineschi, Ilaria Frenez, Annamaria Innerhofer, Margareth Zelger Psenner e Silvia Rinaldi hanno giocato e vinto tutte le partite, sia nel girone di andata, che si è disputato il 29 e 30 marzo a Napoli, sia in quello di ritorno, disputato a Rocca S. Giovanni (Chieti) il 10 ed 11 maggio, totalizzando 48 punti.

Seguono le squadre della Pol. Roma, GSD Colosimo, ASD Reggina e Pol. Atletico Bologna.

Ora, per le bolzanine, il prossimo appuntamento in agenda è per settembre ad Innsbruck, per la Coppa Mondiale. In bocca al lupo!

Info:
Innerhofer Annemarie, Responsabile del settore Torball – tel. 347-7565700
www.torball.it

LA RESPONSABILE TORBALL
Annemarie Innerhofer

Concluse le finali di calcio a 5 per ipovedenti scudetto 2013/2014 assegnato al Pesaro.Comunicato stampa, di Rocco De Icco

Autore: Rocco De Icco

E’ stato il centro sportivo FCS Stadium di Pomigliano D’Arco il teatro della fase finale del campionato nazionale di calcio a cinque per ipovedenti della Federazione Italiana Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi, FISPIC; lo scudetto è stato assegnato nel corso di una bellissima manifestazione che ha richiamato tanti tifosi e curiosi.

L’evento si è svolto il 10 e 11 maggio, e ha visto affrontarsi, nella prima semifinale, la compagine di casa, e organizzatrice, A.S.D. Non ed IpoVEDenti Napoli e l’Invicta Pesaro 2001 di mister Bellomini; a seguire la seconda semifinale tra  l’ASD Adriatica Fano e l’ASD Cit Turin LDE Torino che è approdata per la prima volta ad una finale del campionato.

Nella prima semifinale, i padroni di casa dell’A.S.D. Non ed IpoVEDenti Napoli, allenati da Paolo Coppola, cedono il passo, solo dopo i calci di rigore e dopo aver sprecato nel finale un paio di ghiotte occasioni all’Invicta Pesaro 2001; bravi e meritevoli gli avversari.

Nell’altro match, facile successo del Fano che si presenta così da favorita alla finale del giorno dopo.

La prima partita della domenica assegna il terzo posto alla NOIVED Napoli, che supera i torinesi per 6 a 0.

Scatta l’ora della finalissima, il derby marchigiano fra Fano e Pesaro, come pronosticato già alla vigilia.

Mister Rossi, allenatore dei Fanesi, vede i suoi ragazzi sotto tono e  sempre costretti ad inseguire. Riescono a farlo fino al 2 a 2, ma il terzo gol di Daniele Del Canto non verrà più recuperato.

Tra l’entusiasmo dei vincitori, il Presidente Federale Sandro di Girolamo proclama campione d’Italia l’ASD Invicta Pesaro con la consegna delle medaglie e dello scudetto tricolore.

Grande festa pure per le premiazioni dei piccoli ragazzi della categoria pulcini. altri riconoscimenti a: Fcs Stadium per aver risposto, come sempre con grande disponibilità, al Rama Palace Hotel, alla lega campana calcio dilettanti, al CONI, delegazione Napoli, a Biagio Antignani, Presidente della scuola calcio “Progetto Casalnuovo”, e agli arbitri della manifestazione.

Per rendere ancora più significativo l’evento, durante le due giornate, vi sono state delle iniziative molto apprezzate. Come detto, hanno giocato i ragazzini delle scuole calcio coordinate dal professor Biagio Antignani.

Allo scopo di diffondere la cultura della prevenzione delle malattie agli occhi, decine di persone si sono potute sottoporre a visite oculistiche gratuite effettuate dallo staff del dottor Nicola Ciampa dell’Azienda Ospedaliera della Federico II, che si sono avvalsi del camper oftalmico messo a disposizione dall’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Napoli.

Gli ospiti, poi, durante una serata organizzata per parlare di sport paralimpico con alcune associazioni locali, sono stati allietati dagli ottimi Germano Mona e Raffaele Ponticelli, artisti dell’associazione ARTE…FATTi di Casalnuovo.

Al termine della manifestazione, il Presidente del comitato organizzatore Rocco De Icco si dice ampiamente soddisfatto circa la riuscita dell’evento, che ha rischiato di non potersi più svolgere a causa di gravi ed imprevedibili eventi. “Si è dovuto procedere in emergenza, reimpostare tutto e ripartire dopo l’OK del delegato regionale della federazione Giuseppe Vitale”. “Resta un po’ di rammarico”, aggiunge ancora De Icco,  per come è andata sul campo, comunque complimenti ai nostri atleti. È doveroso poi, ringraziare coloro che ci hanno supportati: i medici di campo, gli oculisti, i volontari che, gratuitamente si sono messi a disposizione per il buon esito dell’iniziativa. Il nostro obiettivo, dice De Icco, era anche quello di far conoscere ed avvicinare le persone al nostro movimento. Spesso infatti chi non è ben calato nella nostra realtà, immagina lo sport per disabili a basso contenuto agonistico; sarà stato sicuramente smentito dal corso della manifestazione”.

Infine un caldo invito rivolto dalla dirigenza dell’A.S.D. Non ed IpoVEDEenti Napoli ai disabili visivi che volessero avvicinarsi alla pratica dello sport agonistico e non, a prendere  contatti con l’associazione.

L’ASD Non ed IpoVEDenti Napoli “NOIVED” 3391534092 Email na011@fispic.it

Pomigliano d’Arco (Na): Finali di calcio a 5 per ipovedenti, di Rocco De Icco

Autore: Rocco De Icco

Sabato 10 e domenica 11 maggio presso “FCS Stadium”
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Non ed IpoVEDenti Napoli, ”NOIVED”, affiliata alla Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi (FISPIC),
organizza
la Fase Finale del Campionato Italiano di Calcio a 5 per persone Ipovedenti.
Le compagini qualificate dopo la stagione regolare che si contenderanno la conquista dello scudetto tricolore sono: ASD Adriatica Fano, ASD Invicta Pesaro 2001, ASD CIT Turin LDE Torino, e la nostra ASD “NOIVED” Napoli.
La manifestazione avrà luogo presso “FCS Stadium” in via Nazionale delle Puglie 159 -Pomigliano D’Arco (NA) sabato 10 maggio a partire dalle ore 16:30 e domenica 11 maggio dalle ore 9:30.
Con la collaborazione dell’ASD Progetto Casalnuovo del Presidente Biagio Antignani, durante la manifestazione verrà disputato un torneo di ragazzi, categoria pulcini, per far conoscere a tutti il valore dello sport anche per l’integrazione delle persone diversamente abili.
PROGRAMMA
Sabato 10 maggio,
ore 15,00: torneo di calcio categoria pulcini,
ore 16,30: Cerimonia inaugurale della Fase Finale del Campionato Italiano di Calcio a 5 categoria IPOVEDENTI, prima semifinale, ASD NOIVED Napoli vs Invicta Pesaro 2001. A seguire seconda semifinale ASD Adriatica Fano vs ASD Cit Turin LDE Torino.

Ore 21,00: serata di Approfondimento e Intrattenimento, presso l’Hotel Rama di Casalnuovo in viale dei Tigli 78. Confronto sullo Sport Paralimpico e sulle possibilità che anche il nostro territorio sia sempre più coinvolto per dare opportunità a tutti i ragazzi. Anche l’allegria sarà garantita, grazie a “ARTE…FATTI” di Germano Mona e Raffaele Ponticelli.

Domenica 11 maggio
ore 9,00: finale torneo categoria pulcini.
ore 10,00: finale terzo e quarto posto categoria ipovedenti.
ore 10,45: Finalissima per l’assegnazione dello Scudetto tricolore e premiazioni.

La FISPIC, Federazione del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), organizza varie discipline: il Calcio per ciechi assoluti e ipovedenti, il Torball, il Golball. il Judo e lo Showdown, discipline che vedono impegnate in Italia centinaia di persone con difficoltà visiva, ma determinate a vivere intensamente la propria vitalità, gareggiando e provando a raggiungere mete prestigiose. Alcune di queste discipline si disputano a livello altissimo e fanno parte del programma delle Paralimpiadi.
E molti atleti già sognano il Brasile.
L’obiettivo della manifestazione è, con l’impegno di tutti, fare in modo che il territorio sia sempre più attento all’inclusione oltre che sociale, anche sportiva dei disabili. Questi si impegneranno al massimo per dimostrare come, nonostante le difficoltà, si possano mostrare ottime qualità e raggiungere elevati livelli di gioco, perché, è vero per tutti, l’allenamento costante permette che vengano fuori tutte le abilità che una vita, spesso sedentaria, tende inevitabilmente ad opprimere.
Auspichiamo fortemente che la diffusione di questo comunicato, aiuti ad incrementare la voglia di fare sport tra le persone con disabilità e, al contempo, contribuisca ad aumentare le opportunità per poterlo praticare. Stiamo chiedendo a tanti di collaborare a questa iniziativa che si svolgerà contro il sistema della camorra.

Durante le due giornate con la collaborazione della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sarà allestita un’unità mobile attrezzata con un ambulatorio oftalmico, in cui medici oculisti volontari, che visiteranno gratuitamente, tutti coloro che lo vorranno. Questo per prevenire o diagnosticare precocemente l’insorgere di malattie agli occhi.
L’ASD NOIVED NAPOLI, insieme ai suoi soci, si aspetta molto da questa opportunità, in particolare al fine di operare con più slancio per realizzare i propri fini statutari che mettono al centro la crescita umana, oltre che sportiva, dei disabili.
Grazie per la preziosa collaborazione.
Il Presidente Rocco De Icco

Per altre informazioni
cell 339-1534092 fax 081-0080946 e-mail na011@fispic.it

 

Cercola (Na): Il goalball ritorna a Cercola, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Sabato 3 e domenica 4 maggio – Palazzetto dello sport

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Real Vesuviana e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con il Comune di Cercola, organizzano per sabato 17 e domenica 18 maggio 2014 una giornata del campionato di Serie A di Goalball- o “palla rotante”. Sabato 3 maggio, con inizio delle gare alle ore 15.00, e domenica 4 maggio, con inizio delle gare alle ore 08.30, presso il Palazzetto dello Sport di Cercola sito in via dei Platani, si potrà assistere alle gare di uno degli sport più praticati ed amati dai non vedenti e dagli ipovedenti. Il goalball è un’attività sportiva di squadra riconosciuta dall’I.B.S.A. (International Blind Sport Association – Associazione Internazionale dei Ciechi Sportivi) presente ai Giochi Paralimpici. Alla manifestazione, oltre che all’A.S.D. Real vesuviana, prenderanno parte le seguenti squadre: UICI Reggina; A.S.D. A.S. L’aquilone; GS Colosimo 1 e GS Colosimo 2. Gli organizzatori della manifestazione, sicuri del fatto che saranno 2 giorni all’insegna del sano sport ed agonismo, sono convinti che sarà un’ottima occasione per diffondere l’importante messaggio che l’attività sportiva è un fondamentale mezzo di integrazione per i diversamente abili.

Per info ci si può rivolgere a Giuseppe Fornaro (Presidente dell’A.S.D. Real Vesuviana

( – cell. 3346048850 – fornarog@uiciechi.it