Sport, I risultati del week-end

Autore: Redazionale

Sabato 25 aprile si è svolto a Massarosa (LU) il Campionato Italiano Promozionale Giovanile di nuoto paralimpico che ha visto Martina Rabbolini conquistare ottimi risultati e riscontri cronometrici.
Martina ha vinto 2 ori stabilendo anche i nuovi primati italiani assoluti in vasca corta (25 metri) per cat. S11 (non vedenti)
Nei 100 delfino ha fatto segnare il tempo di 1.39,60 e nei 100 rana il cronometro si è fermato a 1.36,35.
Questa mattina, presso il diamante di Brescia, i Thunder’s Five Milano hanno vinto il primo incontro (15 a 9) contro i Bluefire CUS Brescia. Mentre nel secondo match la squadra bresciana si è imposta 14 a 12.
Da segnalare i 9 fuorni campo ((4 nel primo incontro e 5 nel secondo) di Sarwar Ghulam dei Bluefire CUS Brescia.

Domenica 3 maggio si chiuderà la prima parte del Girone Ovest con i recupero tra Patrini Malnate e Thunder’s Five Milano previsto alle 16:00 presso il campo Kennedy di via Olivieri 15 a Milano.

Risultati e classifiche

Girone Ovest

1. Lampi Milano punti 9 (4-1-1) – media 750
2. Thunder’s Five Milano 4 (2-0-2) – 500
3. Blue Fire Cus Brescia 5 (2-1-3) – 417
4. Patrini Malnate 2 (0-2-2) – 250
Risultati
15 marzo, Patrini Malnate – Lampi Milano (3 a 11 e 1 a 1);
22 marzo, i Patrini Malnate – Thunder’s Five Milano (non disputata causa maltempo)
28 marzo, Thunder’s Five Milano – Lampi Milano (4 a 7 e 3 a 2)
12 aprile, BlueFire Brescia – I Patrini Malnate (7 a 7 e 7 a 5)
19 aprile, Lampi Milano- BlueFire Cus Brescia (16 a 3 e 7 a 4)
26 aprile, Thunder’s Five Milano -BlueFire Cus Brescia (15 a 9 e 12 a 14)

prossimi turni
3 maggio a Milano (ore 16:00 campo Kennedy): I Patrini Malnate- Thunder’s Five Milano

Sport: BXC Lampi Milano – Bluefire Cus Brescia al Kennedy, Redazionale

Autore: Redazionale

Domenica 19 aprile i Lampi Milano sfideranno il Bluefire Cus Brescia in un doppio incontro valevole per il XIX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
L’appuntamento è alle 10:00 presso il campo Kennedy di via Olivieri 15.

Risultati e classifiche

Girone Ovest

1. Blue Fire Cus Brescia punti 3 (1-1-0) – media 750
2. Lampi Milano 5 (2-1-1) – 625
3. Thunder’s Five Milano 2 (1-0-1) – 500
4. Patrini Malnate 2 (0-2-2) – 250
Risultati
15 marzo, Patrini Malnate – Lampi Milano (3 a 11 e 1 a 1);
22 marzo, i Patrini Malnate – Thunder’s Five Milano (non disputata causa maltempo)
28 marzo, Thunder’s Five Milano – Lampi Milano (4 a 7 e 3 a 2)
12 aprile, BlueFire Brescia – I Patrini Malnate (7 a 7 e 7 a 5)

prossimi turni
19 aprile a Milano (ore 10:00 campo Kennedy): Lampi Milano- BlueFire Cus Brescia
26 aprile a Brescia (ore 10:00 campo CUS Brescia): Thunder’s Five Milano -BlueFire Cus Brescia
3 maggio a Milano (ore 16:00 campo Kennedy): I Patrini Malnate- Thunder’s Five Milano

Girone Est

1. Fiorentina punti 6 (3-0-1) – media 750
2. BolognaWS-Cvinta 6 (3-0-1) – 750
3. Roma All blinds punti 4 (2-0-2) – 500
4. Tigers Cagliari 0 (0-0-4) – 000

Risultati
15 marzo, Tigers Cagliari – Roma Allblinds (2 a 7 e 1 a 5);
22 marzo, BolognaWS-Cvinta – Tigers Cagliari (11 a 3 e 9 a 2)
29 marzo, Fiorentina BXC – BolognaWS-Cvinta (8 a 4 e 6 a 7)
12 aprile, Fiorentina BXC – Allblinds Roma (15 a 6 e 9 a 1)

Prossimi turni
19 aprile a Firenze (ore 10:00 campo Cerreti): Tigers Cagliari – Fiorentina BXC
26 aprile a Roma (ore 14:00 campo Acquacetosa): BolognaWSCvinta – AllBlinds Roma

Intergirone
10 maggio a Bologna (ore 10:00 Campo Leoni): BolognaWSCvinta – Thunder’s Five Milano
a seguire: BolognaWSCvinta – I Patrini Malnate
A seguire: I Patrini Malnate – Fiorentina BXC
17 maggio a Roma (ore 10:00 Campo Acquacetosa): Lampi Milano – Allblinds Roma
A seguire: Tigers Cagliari – Lampi Milano
A seguire: Thunder’s Five Milano – Tigers Cagliari
24 maggio a Sasso Marconi (ore 10:00 Campo Valmarana): Bluefire Cus Brescia – Fiorentina BXC
A seguire: Allblinds Roma – Thunder’s Five Milano
A seguire: I Patrini Malnate – Allblinds Roma
2 giugno a Bologna (ore 10:00 Campo Leoni): Bluefire Cus Brescia – BolognaWSCvinta
A seguire: Allblinds Roma – Bluefire Cus Brescia
A seguire: Lampi Milano – BolognaWSCvinta
7 giugno a Firenze (ore 11:00 Campo Cerreti): Lampi Milano – Fiorentina BXC
7 giugno a Firenze (ore 15:00 Campo Cerreti): Fiorentina BXC – Thunder’s Five Milano
7 giugno a Malnate (ore 11:00 Campo Gurian): Bluefire Cus Brescia – Tigers Cagliari
A seguire: Tigers Cagliari – I Patrini Malnate

Semifinali e finali
20 giugno a Bologna (ore 16:00 campo Leoni): prima semfinale
21 giugno a Bologna (ore 10:00 Campo Leoni): Seconda semifinale
27 giugno a Bologna (ore 16:00 Campo Leoni): Finale

Tour Veneto in tandem per atleti non vedenti 27/31 maggio 2015, Redazionale

Autore: Redazionale

Riceviamo e diffondiamo
* * * * * * * *

Come già anticipato, dal 27 al 31 maggio 2015, si disputerà la prima edizione del ‘’TOUR VENETO IN TANDEM PER ATLETI NON VEDENTI’’ fortemente voluto e organizzato da Carlo DURANTE, atleta paralimpico non vedente, e dalla sua guida in tandem Dario DALCEGGIO, in occasione del centenario della Grande Guerra. Si disputerà sulle strade delle provincie di Vicenza, Belluno e Treviso. Toccherà luoghi significativi che hanno visto combattere e morire migliaia di soldati.
Lungo l’itinerario sarà prevista qualche tappa nelle località più importanti, ove, verranno invitate le autorità locali , gli Alpini, le scolaresche per promuovere la nostra attività.
Si tratta di cinque tappe, ognuna da 100km circa, su percorsi abbastanza impegnativi, che prevedono una buona preparazione fisica. Ognuno dei partecipanti dovrà essere autonomo sia per quanto riguarda il tandem che la propria guida (abbiamo avuto richieste di partecipazione da parte di atleti delle varie specialità privi del mezzo e della guida quindi verosimilmente privi di allenamento specifico). Si ribadisce che per essere ammessi, TUTTI DOVRANNO ESSERE TESSERATI F.C.I. (Federazione Ciclistica Italiana) O A ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTA DAL CONI E ADERENTI ALLA CONSULTA NAZIONALE PER LA PRATICA DI ATTIVITÀ AMATORIALI. EVENTUALI NON TESSERATI POSSONO PARTECIPARE RICHIEDENDO LA TESSERA GIORNALIERA F.C.I. PRESENTANDO IL CERTIFICATO MEDICO PER L’ATTIVITÀ AGONISTICA. Quanto sopra e’ parte del regolamento, assolutamente da visionare, della GRAN FONDO DEL CENTENARIO ( www.gfdelcentenario.it ) in programma a Montebelluna (tv) il 31 maggio 2015 alla quale siamo invitati a partecipare.
Chi intende partecipare dovrà compilare la scheda di iscrizione allegata (1 scheda per coppia) e spedirla a ‘’dalceggio.dario@teletu.it’’ il quale la presenterà al G.S. OLANG che provvederà all’iscrizione (attenzione nessuno deve iscriversi alla G.F. in proprio).
I partecipanti dovranno, versare la quota di partecipazione, calcolata in 300€ procapite che comprende:
5 notti in mezza pensione nelle varie località sede di tappa, check-in 26 maggio 2015 chek-out pomeriggio 31 maggio 2015; partecipazione alla G.F. del Centenario; altre spese di organizzazione, trasporto e varie.

L’iscrizione verrà tenuta valida per le prime 15 coppie di tandemisti che, entro e non oltre il 15 aprile 2015, procederanno al versamento della somma di € 300 sul conto corrente bancario
IBAN IT 50 W 02008 61827 000103643261 intestato a Carlo DURANTE e Dario DALCEGGIO acceso, solo per questa occasione, presso la banca UNICREDIT di Montebelluna. Prima di effettuare il versamento si prega di telefonare agli organizzatori.

MODULO DI ISCRIZIONE TEAM GRANFONDO DEL CENTENARIO 2015
Compilare in stampatello, allegare ricevuta di pagamento ed inviare a:
FAX: 0439.1895108
EMAIL: segreteria@gameoverevent.it

società
cod. società
ente
indirizzo
telefono
Responsabile
Telefono

CODICE A-CHIP / YELLOW CHIP ‘
nome e cognome atleta
sex m f
data di nascita
tessera
taglia e n. scarpe
indirizzo
Città
CAP
Prov
telefono

CODICE A-CHIP / YELLOW CHIP ‘
nome e cognome atleta
sex m f
data di nascita
tessera
taglia e n. scarpe
indirizzo
Città
CAP
Prov
Telefono

CODICE A-CHIP / YELLOW CHIP ‘
nome e cognome atleta
sex m f
data di nascita
tessera
taglia e n. scarpe
indirizzo
Città
CAP
Prov
Telefono

* CHIP UTILIZZABILI: A-Chip (forma rotonda e colore verde) / Yellow Chip (forma rotonda e colore giallo)
– Gli A-Chip devono essere abilitati all’utilizzo sulle gare ciclistiche 2014. L’abilitazione è effettuabile sul sito mysdam.it oppure sul campo gara.
– I Blu Chip non sono validi: coloro che lo utilizzeranno non saranno riconosciuti ed inseriti in classifica.

scelta gara e pagamento
Iscrizione dal 01/01/2015 al 31/03/2015*
30€
Iscrizione dal 01/04/2015 al 20/05/2015
35€
Iscrizione dal 21/05/2015 al 25/05/2015
40€

bonifico bancario
IBAN IT 67 K050 3561 8200 5057 0583 916
intestato a: A.S.D. G.S. OLANG – JOLLY DI MONTEBELLUNA
Causale: Iscrizione GF del Centenario 2014
Dichiaro di aver compiuto i 18 anni o che la/le persona/e iscritta/e sotto la mia personale responsabilità ha/hanno compiuto i 18 anni; che i dati forniti corrispondono a verità, consapevole che eventuali dichiarazioni mendaci comporteranno la mia espulsione dalla manifestazione e/o l’espulsione della/e persona/e da me iscritta/e; di aver esaminato il Regolamento della manifestazione e di accettarlo integralmente quale disciplina del rapporto con l’organizzatore e con la SDAM; di prestare il mio consenso al trattamento dei dati personali effettuato dall’organizzatore e dalla SDAM in relazione alla organizzazione della presente
manifestazione e/o di essere stato autorizzato dalla/e persona/e che iscrivo alla manifestazione a fornire i relativi dati personali
Data
Firma
Dichiaro di essere consapevole che tale manifestazione comporta uno sforzo intenso e prolungato e dei normali e prevedibili rischi connessi all’attività e di impegnarmi pertanto ad affrontare l’attività in condizioni adeguate; di sollevare l’organizzatore della manifestazione dal risarcimento degli eventuali danni derivanti dai normali e prevedibili rischi legati all’attività, salvo il diritto di ottenere la liquidazione dell’assicurazione nelle ipotesi previste dalla relativa polizza; di autorizzare la SDAM ad inviare a me e alle persone da me iscritte informazioni inerenti l’organizzazione di manifestazioni di interesse per gli atleti
firma

Il baseball ciechi pronto a sbarcare negli USA, di Matteo Briglia

Autore: Matteo Briglia

Due atleti non vedenti volano a NY per un progetto che mira a esportare il modello italiano AIBXC, con la benedizione della MLB. Obiettivo: portare circa 60 tra giocatori, arbitri e tecnici sui diamanti di triplo A. Con un occhio all’All Star Game

Se amate i sogni paradossali a stelle e strisce, conditi cioè da quella spruzzata di entusiasmo in salsa d’acero e tipica della filmografia e letteratura americana, allora la storia che stiamo per raccontarvi non potrà certo lasciarvi indifferenti. Protagonisti di questa favola due giocatori di baseball non vedenti, ottimisti e positivi, spesso animati da uno spirito d’avventura e da una capacità di mettersi in gioco fuori dal comune.
Solleticati dal fascino della “Città che non dorme mai” durante una vacanza nell’agosto 2014, i nostri atleti vengono pervasi dalla brillante idea di valutare seriamente l’ipotesi di prendersi uno stacco di sei mesi dall’Italia e dedicarsi anima e corpo alla promozione del baseball giocato da ciechi negli USA.
Intuizione se vogliamo paradossale: riuscite ad immaginarvi infatti i ciechi statunitensi catechizzati da giocatori italiani sui fondamentali di una disciplina sportiva inventata negli States intorno al 1840 e che da oltre 170 anni rappresenta il passatempo di un’intera nazione?
La proposta, ideata dalla coppia di atleti sotto l’Empire, è stata successivamente presentata ai dirigenti dell’Associazione Italiana Baseball per Ciechi (20 anni di attività, 18 campionati, svariate Coppe e Tornei nazionali ed internazionali alle spalle) trasformandosi presto in priorità strategica all’interno dell’agenda del Commissioner Malaguti: un progetto cioè di ampio respiro, a cui dedicare spazio, sostegno economico e sforzi umani notevoli.
Già dallo scorso autunno, il Presidente AIBXC Alberto Mazzanti, Malaguti e Lorenzo De Regny, responsabile per lo sviluppo e la promozione del baseball per ciechi all’estero, si sono schierati concretamente a fianco di Ada Nardin e del sottoscritto, esterni rispettivamente di Roma ALL BLINDS e Lampi Milano, uniti da un diamante anche nella vita, protagonisti di quella testa di ponte amica che il nostro movimento confida di poter stabilire sul suolo statunitense.
Ada e Matteo hanno deciso infatti di trascorrere 6-7 mesi negli States (dal mese prossimo a novembre) con base logistica a New York, periodo in cui metteranno a disposizione di AIBXC le proprie conoscenze linguistiche, tecniche e la competenza in materia con l’obiettivo ambizioso di offrire ai colleghi non vedenti statunitensi l’opportunità di misurarsi con il baseball “Italian Style”, nato a Bologna nel 1994 da un’intuizione geniale del compianto Alfredo Meli, perfettamente adattato alle esigenze di atleti ciechi, che tuttavia racchiude l’intero spettro agonistico, formativo, psicologico ed emotivo della forma corrispondente praticata dai colleghi normodotati.
Ripercorrendo velocemente la cronologia degli scambi interculturali intercorsi tra AIBXC e l’universo del baseball disabile negli States, il nostro movimento aveva già abbozzato un primo tentativo di approccio nell’estate del 2012, invitato alle World Series della NBBA (National BeepBALL aSSOCIATION), una forma di baseball molto diffusa e praticata in Nord America (campionato a 23 squadre, postseason e World Series finali), decisamente più statica, meno spettacolare e più assistita rispetto a quella giocata in Italia, successivamente esportata in Francia e Germania.
Il beep ball è stato perciò già escluso a priori, dichiarato cioè “non conforme” dai vertici paralimpici internazionali tra le possibili forme di battiecorri rivolto a persone con disabilità: una non-conformità dettata proprio dalla forte presenza di persone vedenti in diamante.
La Mission in Iowa nel 2012, guidata tra gli altri dallo stesso Mazzanti, sostenuto dal manager della Fiorentina BXC, Valerio Ranieri e patrocinata persino dal carisma di Alberto “Toro” Rinaldi, bandiera storica del baseball felsineo, falliva perciò dopo i primi contatti, pregiudicata dall’atteggiamento piuttosto freddo palesato dai colleghi americani verso il nostro sport.
Ci si riprova quest’anno, più determinati e concreti, sulla base di un’organizzazione capillare che porterà De Regny e i più esperti tra i nostri tecnici ad operare gradualmente “sul posto”, a fianco di Briglia e Nardin, ufficialmente insigniti da AIBXC dell’investitura prestigiosa di “Ambassadors” negli States, portavoci e promotori cioè del fascino irradiato dalla splendida creatura generata da Alfredo Meli.
Animati dalla concreta possibilità di rientro del baseball tra le discipline olimpiche, recentemente ribadita a più riprese anche dal presidente Fraccari come dai massimi dirigenti del CIO, Matteo e Ada hanno già notificato le principali organizzazioni che ruotano intorno all’universo della disabilità circa intenzioni e piani d’azione nell’area di New York: un programma dettagliato e strutturato che parte già a metà aprile e si articola in una fitta agenda di incontri con le principali istituzioni ufficiali di categoria (National Federation of the Blind, American Blind Foundation, American Council of the Blind, Lighthouse Foundation, NBBA, associazioni genitori ecc.), seguita da momenti formativi e didattici da condividere insieme a non vedenti ed ipovedenti che praticano sport, con particolare attenzione a chi già milita nel mondo del beepball.
Lo scenario intermedio vedrà l’AIBXC impegnata nell’allestimento di brevi dimostrazioni sui diamanti dei College più prestigiosi della regione, in cui coinvolgere direttamente atleti tecnici e dirigenti delle principali franchigie Beepball, possibile trampolino di lancio verso un obiettivo decisamente più ambizioso: organizzare in autunno una trasferta dall’Italia di circa 60 elementi tra giocatori, arbitri, tecnici ed assistant coach sulla a East Cost (New York, Washington, Baltimore, Philadelphia), coinvolti in una serie di esibizioni su diamanti di Triplo A, se non addirittura di contorno ad eventi MLB, chimera decisamente suggestiva, in relazione anche ad un impatto mediatico che prevediamo a tinte forti.
Particolarmente incoraggianti e di ottimo auspicio in questo senso i contatti avviati lo scorso gennaio con la FIBS e con la stessa Major League, a fianco degli Ambassadors AIBXC grazie anche al forte interesse suscitato dal progetto e alla sensibilizzazione di Dan Bonanno, responsabile MLB per lo sviluppo del baseball in Italia ed Europa. Il progetto, illustrato a margine della Coach Convention di Bologna, ha ricevuto unanime plauso dalle due organizzazioni. Dalla FIBS sono stati indicati i passi percorribili sotto il profilo marketing che partono dal coinvolgimento delle squadre di Triple A o Little League dell’area newyorkese sino all’interessamento di un uomo chiave come Mike Piazza, fondamentale per la sensibilizzazione delle franchigie newyorkesi alla vicenda. Anche lato MLB, è stato sottolineato lo spirito imprenditoriale e l’entusiasmo contagioso di Ada e del sottoscritto, come pure punti di forza agonistici, mediatici, formativi e prettamente tecnici che di fatto rappresentano gli ingredienti di qualità per una ricetta già allettante e vincente in sede di allestimento. Bonanno si è proclamato ufficialmente portavoce di AIBXC e dei suoi Ambassadors presso il Quartier Generale MLB a New York, ribadendo l’impegno concreto a promuovere il programma presso il Commissioner MLB, Rob Manfred, insediatosi negli uffici di Manhattan lo scorso 25 gennaio, al fine di cercare di inserire una dimostrazione del nostro baseball all’interno delle attività di contorno all’ALL-STAR Game 2015, in programma a metà luglio a Cincinnati. Nel caso ciò non fosse possibile, si preparerà adeguatamente il terreno, puntando dritto all’ALL-STAR Game 2016 di San Diego.
Non sarà affatto semplice il lavoro di reclutamento, persuasione e coinvolgimento che da aprile attenderà Briglia e Nardin: conosciamo sin troppo bene le dinamiche legate all’indole protezionistica che spesso induce gli americani a difendere il “Made in USA” e diffidare di prodotti o brand che dovessero arrivare dall’Europa, privi di elmetto protettivo o adeguata sponsorizzazione. D’altra parte, abbiamo imparato anche ad apprezzare l’entusiasmo e l’effetto domino scatenato da folgorazioni casuali, proposte fresche ed innovative piovute sul suolo americano da altri continenti: intuizioni geniali e vincenti che solo nella “terra dei liberi” e delle grandi opportunità hanno la possibilità di assurgere a “mode” e tracciare un nuovo cammino.
In bocca al lupo, è proprio il caso di dirlo, agli “Ambassador”. Baseball.it seguirà chiaramente l’avventura americana, anche perché, diciamolo pure con una leggera punta d’orgoglio: il nostro sito ha già più di un piede e mezzo immerso nella composta di mele e sciroppo d’acero con cui ci auguriamo di poter deliziare le vostre prossime “colazioni da Tiffany”.

Matteo Briglia

Sport: Lo sci di fondo, un divertimento anche per i disabili visivi, di Antonella Rini

Autore: Antonella Rini

Nella settimana tra il ventuno e il ventotto febbraio il gruppo sportivo Liguria non vedenti anche quest’anno si è prodigato per offrire agli amatori con disabilità visiva l’opportunità di potersi misurare con l’esperienza dello sci di fondo.

Ancora una volta, ci si è avvalsi delle magnifiche piste di Dobbiaco in alta val Pusteria dove non soltanto gli sciatori, ma anche i camminatori hanno potuto godere appieno di quanto questa speciale località offre a chi ama la neve, la quiete e il benefico clima delle alture.

Grazie alla immensa disponibilità dei maestri del C.A.I. di Bergamo, preparati da tempo ad insegnare lo sci di fondo ai non vedenti, abbiamo potuto dedicarci con sicurezza a questa specialità, addentrandoci nelle magnifiche ambientazioni montane che offre questo bellissimo territorio.

Così il piacere e la passione per il passo alternato, tecnica classica dello sci nordico, ci ha portato lontano, facendoci percorrere lunghi tratti nei boschi, costeggiando torrenti e laghetti ghiacciati.

chi Ci ha seguito ed assistito, non ha soltanto fornito supporto istruttivo per la disciplina che stavamo affrontando,ma ci ha anche narrato, immancabilmente, quanto si presentava attorno a noi in un ambiente molto suggestivo. Con le descrizioni che i maestri di sci ci facevano, ci hanno regalato, di volta in volta, una immagine mentale bellissima di tutti i luoghi, destinata a restare indelebile dentro di noi.

A conclusione del periodo che ci ha avvicinati ancora una volta a questa significativa esperienza, esprimiamo la profonda gratitudine ai maestri che, ancora una volta, hanno messo in campo pazienza e generosità.

A loro consegniamo i nostri risultati e progressi, affinché siano motivo di orgoglio per averci consentito di raggiungere questi traguardi da noi tanto desiderati.

Antonella Rini.

Sport: Squadra bolzanina di torball al 3. posto del campionato italiano serie A, di Franz Gatscher

Autore: Franz Gatscher

Recentemente, dopo 6 giornate disputate, si è concluso il Campionato Italiano di Torball maschile, Serie A. La squadra Bolzano 1 si è classificata al terzo posto. La squadra Bolzano 2 invece è retrocessa in serie B. Nelle prossime settimane i giocatori di Torball bolzanini hanno in programma il Campionato Italiano femminile nonché alcuni tornei amichevoli.

Info:
Gatscher Franz, Presidente – tel. 349-6200051 oppure 0471-971117
www.torball.it

IL PRESIDENTE
Franz Gatscher

FOTO sport Mannschaft Bozen 1

E’ online Expofacile.it, Redazionale

Autore: Redazionale

Il sito offre ai visitatori con disabilità le informazioni necessarie per muoversi in autonomia. Con itinerari turistici e schede informative sull’accessibilità di alberghi, ristoranti e musei.

È online Expofacile.it, il portale promosso da Regione Lombardia e Comune di Milano, con il sostegno di UniCredit Foundation e realizzato dalle principali federazioni lombarde delle persone con disabilità, riunite negli Ats LEDHA e Ats UICI. Il sito offre informazioni, suggerimenti e consigli ai turisti con disabilità e con bisogni specifici che visiteranno Milano in occasione di Expo 2015. Expofacile.it è stato presentato mercoledì 4 marzo durante il convegno “I diritti delle persone con disabilità. A che punto siamo. Interventi, scelte, politiche” che si è svolto a Palazzo Marino nell’ambito del quarto Forum delle politiche sociali.
Expofacile.it vuole offrire ai visitatori con disabilità le informazioni necessarie per muoversi in sicurezza e autonomia. Come molte metropoli, Milano non è una città totalmente accessibile, ma nemmeno “impossibile”: con le giuste informazioni è possibile visitare EXPO 2015, Milano e le principali attrattive turistiche della Lombardia. Al momento Expofacile.it contiene le schede informative sull’accessibilità di un’ottantina di ristoranti e strutture alberghiere. Un database che verrà progressivamente implementato fino al 1° maggio, per arrivare a contenere 300 schede, comprendenti anche musei, chiese, cinema e teatri. Le informazioni sull’accessibilità sono state raccolte da operatori qualificati, che hanno utilizzato la metodologia di rilevazione certificata Village for All.
“Abbiamo deciso di lavorare assieme al Comune di Milano e alle associazioni delle persone con disabilità per costruire percorsi informativi e di accessibilità che restino anche dopo Expo – spiega Giovanni Daverio, direttore generale Famiglia e solidarietà sociale di Regione Lombardia -. Ora l’invito è alle persone con disabilità: navigate il sito e dateci suggerimenti”.
Punto di forza del sito, spiega Gabriele Favagrossa, coordinatore di Expofacile.it, è “la possibilità offerta agli utenti di avvalersi di un servizio di back office. Chi non trova sul sito le informazioni di cui ha bisogno può scriverci per avere una risposta personalizzata”. Particolare attenzione è stata dedicata alla mobilità, attraverso la mappatura dell’accessibilità dei mezzi di trasporto e l’identificazione di nove itinerari turistico-culturali che daranno ai turisti con disabilità la possibilità di apprezzare la città di Milano. Le descrizioni relative agli itinerari, verranno ulteriormente perfezionate con informazioni e suggerimenti sull’accessibilità dei percorsi pedonali. E con la possibilità di cliccare sul nome di diversi punti d’interesse (teatri, chiese e musei) per consultare schede di dettaglio sulle caratteristiche di accessibilità di ogni struttura.
“Expofacile.it vuole essere un laboratorio, un sito a disposizione della città da arricchire sempre più con nuove informazioni e segnalazioni. Un patrimonio di accessibilità che, a conclusione di Expo, resterà a disposizione di tutti i cittadini”, conclude Gabriele Favagrossa.
“Noi ci occupiamo prevalentemente di impresa sociale e supportiamo start-up. Ma Expofacile è un progetto che abbiamo finanziato con grandissima convinzione – commenta Maurizio Carrara, di UniCredit Foundation -. Perché è un progetto che lascerà ricadute positive sulla città anche dopo Expo”.

(Notizia tratta da “Agenzia Noodls” del 04-03-2015)

Bolzano: Fondisti minorati della vista sulle piste dell’Alta Val Pusteria – Settimana di sci fondo del Gruppo sportivo dilettantistico non e semivedenti Bolzano, di Gabi Bernard

Autore: Gabi Bernard

Dal 17 al 24.01.2015 si è tenuta in Alta Val Pusteria, e precisamente a Dobbiaco, la settimana di sci fondo del Gruppo sportivo dilettantistico non e semivedenti Bolzano. I 36 partecipanti venivano dall’Alto Adige, dal restante territorio Italiano e anche dal Tiralo del Nord e dalla Germania. Con molto impegno, nonostante l’estrema mancanza di copertura nevosa, a Dobbiaco sono stati disposti alcuni chilometri di piste, cosicché gli sportivi hanno potuto girare giornalmente i loro tour, migliorando o imparando la tecnica dello sci fondo. I minorati della vista sono stati coadiuvati da un -team di 8 istruttori da sci e accompagnatori appositamente formati. A questi va un sincero ringraziamento per il loro prezioso aiuto volontario, inoltre anche alla Banca Popolare dell’Alto Adige per il sostegno finanziario.
Un gruppo di due, tre sciatori plana sulla neve. Tutti portano dei distintivi gialli con tre punti neri. Un ulteriore sciatore è accostato al gruppo e da disposizioni: “go, go, go … curva a sinistra… discesa, frenare leggermente!…” Così ci si può immaginare la situazione che si è presentata a chi si trovava sulle piste da sci fondo in Alta Val Pusteria qualche settimana fa. Ad inizio settimana i partecipanti alla settimana bianca secondo la loro esperienza e preparazione sportiva sono stati suddivisi in gruppi. Ogni giorno di mattina e pomeriggio i gruppi accompagnati da un istruttore o accompagnatore si sono recati sulle piste per imparare o migliorare la tecnica del sci nordico classico o semplicemente per fare un giro, solitamente sulle piste preparate con neve artificiale a Dobbiaco, alcune volte invece sulle piste innevate di neve fresca in Val Fiscalina o in Val Casies. Il tempo libero è stato sfruttato rilassandosi nello spa dell’albergo o per conoscersi meglio stando in compagnia. Dopo sette giorni di sport invernale i singoli partecipanti soddisfatti della settimana, si sono messi in viaggio per il rientro.
Il Gruppo sportivo dilettantistico non e semivedenti Bolzano (GSDNSV) organizza iniziative sportive non agonistiche, progetta il tempo libero e organizza la partecipazione a competizioni sportive nazionali ed internazionali. Il gruppo sportivo si articola nelle seguenti sezioni: Torball, sport invernali, atletica leggera e tandem/scacchi/bersaglio/tempo libero.

Info: Riccardo Tomasini (responsabile per lo sport invernale) tel. 0471 971117
e-mail: sport@unioneciechi.bz.itbolzano FOTO

Nuoto e showdown le protagoniste del week-end

Autore: GSD Gruppo Sportivo non vedenti Milano

Dal 6 all’8 febbraio si svolgerà, a Bologna, la sesta edizione del torneo nazionale di showdown “due torri” Bologna

Parteciperanno alla manifestazione i nostri soci Jessica Buttiglione, Stefania Canino, Angela Casaro, Sonia Tranchina, Riccardo Buelloni, Oscar Cimini, Domenico Leo, Luca Liberali, Gianluca Russo e Maurizio Scarso, accompagnati dai tecnici Valerio Orrigo, Maurizio Regondi e Pietro Rossetti.

Sempre nel week-end, dal 7 all’8 febbraio, si svolgeranno a Napoli IX Campionati Italiani Saranno impegnati 189 atleti di 53 società (di cui 4 delegazioni straniere).
Tra i presenti anche la nostra giovane nuotatrice Martina Rabbolini (categoria S11 – non vedenti), allenata da Andrea Caruggi, che si cimenterà nelle seguenti gare:
100 rana, 100 dorso, 200 misti e 400 stile libero.

Macerata, Il torball entra nelle scuole maceratesi!

Autore: Redazionale

Nella mattinata di sabato 31 gennaio 2015, la Polisportiva Picena non vedenti di Ascoli Piceno ha tenuto, per la prima volta nella provincia maceratese , una dimostrazione teorico-pratica del gioco del torball, presso l’istituto Comprensivo Don Giovanni Bosco di Tolentino, l’evento è stato proposto dall’istruttrice di orientamento e mobilità Emanuela Storani e organizzato dalla sezione di Macerata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Per la polisportiva Picena, oltre ai giocatori, erano presenti l’allenatore Giovanni  Palumbieri, il consigliere Francesco Apostoli ed alcuni volontari. Inizialmente, il presidente della “Picena” Marco Piergallini coadiuvato da Emanuela Storani, ha illustrato ai ragazzi della scuola lo svolgimento e le principali regole del gioco del torball. Successivamente, il tecnico Palumbieri insieme ai giocatori ha spiegato sul campo come avviene il gioco con una breve simulazione di una partita. Poi, è stata data a tutti i ragazzi la possibilità di provare questo sport indossando una benda e mettendosi nei panni dei ragazzi non vedenti. Sono state fatte diverse minipartite, con i ragazzi della “Picena” che hanno giocato insieme ai ragazzi della scuola. Si è potuta notare, con enorme soddisfazione da parte di tutti, grande curiosità e moltissima partecipazione da parte dei ragazzi delle due classi che sono state chiamate in causa. Con questa iniziativa l’Unione Ciechi e Ipovedenti di Macerata vuole dare avvio ad una serie di aventi analoghi in altri istituti comprensivi, al fine di far conoscere questo fantastico gioco e chissà, magari per il futuro, creare una nostra squadra provinciale!