Tutt’ora poche le occasioni di giocare con le due squadre, Germania e Francia, che partecipano con l’Italia alla Moles Cup, torneo settembrino a più nazioni inaugurato qualche anno fa, nate grazie al lavoro di tecnici e giocatori italiani che andarono a spiegare e dimostrare oltre frontiera il Baseball per ciechi.
Ecco che allora di nuovo una compagine di giocatori e tecnici italiani varca la frontiera per trovarsi a Montpellier, insieme agli amici tedeschi e francesi, per ritrovare il gusto di scendere in campo tutti insieme.
Una rinfrescata, in questa torrida estate, ci sta bene, anche se è solo una rinfrescata di regole e schemi, di amicizie e di incontri.
Due giorni per ritrovarsi a disputare qualche partita, per rivedere qualche colpo, per vedere che i transalpini ci hanno preso gusto, con questo baseball, e altri ragazzi si sono uniti alla vecchia squadra, per cercare di crearne anche una nuova, (così ci sarebbero il team di Pau e di Perpignano), per divulgare l’entusiasmo e aumentare il divertimento.
Che si sudi in tedesco o in francese, che ci si infarini di terra rossa italiana o transalpina, il baseball sta cominciando a parlare sempre più con le regole del BXC, come è successo anni fa a Cuba e in Ungheria, come speriamo possa diventare negli States e in altre nazioni ancora.
Gli allenatori delle squadre milanesi e bolognesi, e i ragazzi di Bologna, Roma e Firenze, sono solo gli ultimi ambasciatori di questo lavoro che dura da anni, fatto di approcci e incontri, contatti e dimostrazioni sul campo, un grosso lavoro dietro e davanti alle quinte, perché questo baseball, con la sua difficoltà, la sua tecnica, con le grandi competenze che sprona ad acquisire, con la mobilità in assoluta autonomia che permette, con l’orgoglio che fa nascere a sentirsi parte di una squadra, è sicuramente uno degli sport più completi ed entusiasmanti che chiunque possa gustare.
Archivi categoria: Sport e Tempo Libero
Ancora un settimo e un ottavo posto per Martina Rabbolini ai Campionati Mondiali di Nuoto Paralimpico
Si è conclusa l’avventura iridata della nostra socia Martina Rabbolini impegnata, categoria S11 – non vedenti, nei Campionati Mondiali di Nuoto Paralimpico di Glasgow.
Dopo aver ottenuto il settimo posto nei 100 dorso e l’ottavo nei 400 stile libero, Martina conquista altri due prestigiosi piazzamenti:
giovedì 16 luglio – ottava nei 200 misti con il tempo di 3:18.05;
sabato 18 luglio, settima nei 100 rana con il tempo di 1:40.44.
Ulteriori info: www.finp.it
Bolzano – Gli atleti ciechi e ipovedenti eleggono gli organi associativi – minorati della vista attivi in molte discipline
Recentemente ha avuto luogo l’assemblea annuale del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non- e Semivedenti. Il Presidente e i Responsabili dei vari settori hanno esibiti dettagliatamente ai soci la relazione morale e il bilancio. Di seguito sono stati presentati il programma delle attività nonché le linee guida e sono stati eletti gli organi associativi (consiglio direttivo, collegio dei sindaci revisori dei conti, collegio dei probiviri). Dopo i lavori assembleari, durante una grigliata sono stati festeggiati i successi sportivi conseguiti nell’anno precedente.
Elette le cariche associative
Il Consiglio direttivo neoeletto (vedasi foto) successivamente si è riunito la prima volta in seduta. In tale occasione sono stati confermati Franz Gatscher Presidente e Nikolaus Fischnaller Vicepresidente del GS. Il nuovo Consiglio continuerà ad impegnarsi a promuovere l’attività sportiva delle persone cieche e ipovedenti dell’Alto Adige, sia nello sport competitivo, sia in quello non competitivo per svolgere così il suo ruolo importante nella integrazione e riabilitazione dei minorati della vista.
Attività 2014/15 – Proposte periodiche, realizzazione di manifestazioni e partecipazione a diverse competizioni
Le offerte settimanali, cioè l’allenamento di Torball (sport di squadra per minorati della vista), l’ora di ginnastica, due corsi di yoga, gli allenamenti di sci fondo in inverno e le gite in tandem ogni mercoledì da maggio a settembre sono stati incontro fisso per i rispettivi partecipanti.
2 squadre maschili hanno partecipato al campionato italiano di Torball Serie A. La squadra Bolzano 1 ha ottenuto il buono terzo posto. Bolzano 2 invece è retrocessa in Serie B. Le donne hanno vinto il Campionato Italiano e di conseguenza potranno partecipare alla Coppa Europea che si disputerà in ottobre in Polonia.
Le squadre hanno partecipato a diversi tornei amichevoli nazionali e internazionali. In occasione della Coppa Mondiale disputata in settembre a Innsbruck la squadra femminile ha incontrato le Campionesse provenienti dai diversi paesi e si è piazzata al 7. posto.
Il Gruppo Sportivo ha organizzato diverse iniziative tra cui il 40. torneo internazionale di Torball, il torneo VSS-Raiffeisen di Torball, la settimana di sci fondo a Dobbiaco nonché il 22. campionato internazionale di scacchi.
Queste iniziative riscuotono sempre molto successo e apprezzamento.
Il Gruppo Sportivo ha organizzato una gita di due giorni in tandem che ha portato i partecipanti da Bolzano o rispettivamente da S. Michele all’Adige a Riva del Garda.
La partecipazione di alcuni atleti alle rinomate manifestazioni del Gran Fondo e alle diverse maratonine su territorio provinciale nonché la presentazione della propria attività in occasione della festa sportiva della Federazione VSS sono stati significativi momenti di integrazione nel mondo dello sport altoatesino.
Il torneo di birilli, un’escursione in memoria dei colleghi sportivi deceduti nonché una castagnata hanno completato l’attività del Gruppo Sportivo.
Oltre a 90 persone partecipano attivamente alle variegate attività dello sport amatoriale e competitivo.
Ringraziamento
In occasione dell’assemblea annuale il Presidente Gatscher ha ringraziato tutti gli atleti-guida vedenti e i volontari, senza i quali l’attività del gruppo sportivo non sarebbero potute essere svolte. Un particolare ringraziamento va agli Uffici Sport della Provincia Autonoma e del Comune di Bolzano nonché ai privati i quali hanno supportato finanziariamente il Gruppo Sportivo, nonché a tutti coloro che hanno contribuito ad spronare sportivamente le persone cieche e ipovedenti.
Info: Franz Gatscher (Presidente) Tel. 349-6200051 – 0471-971117
Un settimo e un ottavo posto per Martina Rabbolini ai Campionati Mondiali di Nuoto Paralimpico
Sono in svolgimento a Glasgow i Mondiali di Nuoto Paralimpico giunti alla terza giornata.
La nostra socia Martina Rabbolini ha conquistato, il 15 luglio, il settimo posto con il tempo 1.28,87, migliorando di 80 centesimi il tempo ottenuto nelle qualifiche della mattina.
Il 14 luglio, nei 400 stile libero, è giunta ottava con il tempo di 6.12,14.
Martina sarà impegnata il 16 luglio nei 200 misti e sabato nei 100 rana.
Ulteriori info: www.finp.it
Un oro e due bronzi agli Italiani Targa Para-Archery di Padova
Si sono disputati a Padova nel week-end i XXVIII Campionati Italiani Targa Para-Archery.
I nostri soci, guidati dai tecnici Armando Bonechi, Maurizio Nardin e Mario Porotti, hanno conquistato un oro e due bronzi.
Di seguito il dettaglio dei risultati:
Titolo Italiano di Categoria
Loredana Ruisi (primo posto);
Diego Chiapello (terzo);
Ivan Nesossi (ottavo).
Titolo italiano assoluto
Loredana Ruisi (terzo posto);
Ivan Nesossi (quarto);
Diego Chiapello (si è fermato ai quarti di finale).
Siete allenati? Siete tonici? Marcialonga di Fiemme e Fassa, quest’anno si può fare!
L’associazione “SportABILI, con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo, offre la possibilità di far parte della squadra verde/blu per cimentarsi in una delle più belle granfondo internazionali di sci nordico a tecnica classica. La Marcialonga di Fiemme e Fassa.
la gara si svolgerà l’ultima domenica di gennaio 2016 su due distanze diverse :
MARCIALONGA LIGHT MOENA/ PREDAZZO 45 KM
MARCIALONGA MOENA/CAVALESE 70 KM
Sarà possibile scegliere tra le due modalità, secondo questi criteri:
per i 70 km concorrenti di ambo i sessi che abbiano compiuto il 18esimo anno di età.
per la 45 km anche i concorrenti che abbiano compiuto il 16esimo di età con il nulla osta scritto firmato dai genitori.
Ogni concorrente, , a prescindere dal tipo di disabilità, avrà a disposizione una guida in persona di un istruttore della Scuola Alpina della Guardia di Finanza .
Attenzione perché i termini sono strettissimi, l’iscrizione è fissata per il giorno 20/07/2015.
La quota ammonta ad € 80,00, a cui va sommata, ovviamente, la quota associativa di SportAbili se non già in essere per l’anno in corso.
Una bellissima occasione per partecipare a un evento di grande rilevanza ma, soprattutto, di grande soddisfazione!
Fondisti allenatevi, è un’occasione da non perdere!
Per info e iscrizioni rivolgetevi al più presto a SportAbili:
info@sportabili.org
www.sportabili.org
0462 501 999
Sabato 18 luglio a Cernusco sul Naviglio, una giornata insieme per dimostrare che… “Ce la posso fare!”
La manifestazione Sport e Disabilità, giunta alla terza EDIZIONE, è l’occasione per dimostrare a tutti e a noi stessi che, ognuno a modo suo, tutti possiamo giocare, divertirci, fare sport, imparare nuove attività e conoscere nuovi amici.
La giornata comincerà alle Ore 10.00: presso ENJOY CENTER, con il susseguirsi di diverse attività come lo SHOWDOW, il TAKEWONDO, il TIRO CON L’ARCO, il BASEBALL; e poi, perché no, tutti in PISCINA per una fresca pausa!
Sarà possibile mangiare tutti insieme, previa prenotazione, al costo di 5 euro.
Nel pomeriggio il divertimento continuerà con diversi giochi insieme.
La chiusura è prevista intorno alle ore 18.
Per info: presidenteb@alice.it patrizia.gianetti@enjoysport.eu
CENTRO SPORTIVO – ENJOY CENTER – Via Buonarroti, 44Cernusco sul Naviglio (MI)
I Mondiali di Nuoto Paralimpico su Rai Sport
La Rai trasmetterà nei prossimi giorni le gare dei Mondiali di Nuoto Paralimpico in programma a Glasgow in questi giorni.
La nostra socia Martina Rabbolini sarà impegnata già domani sera con i 400 metri stile libero (cat. S11 – non vedenti).
Di seguito il programma:
Su Rai sport 2 (can. 58)
martedì 14 luglio dalle 22:00 alle 23:30
mercoledì 15 luglio dalle 22:30 alle 23:45
giovedì 16 luglio dalle 0:00 alle 1:00
Su Rai Sport 1 (can. 57)
venerdì 17 luglio dalle 21:05 alle 22:45
sabato 18 luglio dalle 21:00 alle 22:40
domenica 19 luglio dalle 20:30 alle 22:30
Ulteriori info su: www.finp.it
Corso subacqueo specializzato per non vedenti ed ipovedenti con rilascio di brevetto internazionale Albatros Progetto Paolo Pinto – Cmas
Dal giorno 29 settembre al 3 ottobre 2015 a Porto santo Stefano (GR) si svolgerà il Corso subacqueo specializzato per non vedenti ed ipovedenti con rilascio di brevetto internazionale Albatros Progetto Paolo Pinto – Cmas.
Il corso sarà coordinato dal trainer Manrico Volpi, con la collaborazione diretta degli istruttori subacquei brevettati con un rapporto 1 non vedente / 1 istruttore .
Durante lo svolgimento del corso si apprenderà una metodologia specifica totalmente nuova in questo campo. Gli obbiettivi di Albatros sono l’integrazione del sub cieco con tutti i subacquei e la possibilità di fargli eseguire le stesse identiche immersioni che fanno gli altri in qualsiasi luogo del mondo, in ogni situazione, con tutte le tecniche e le apparecchiature d’immersione conosciute, esplorando e «osservando» al meglio gli habitat sommersi più vari.
Costi
€ 850,00 comprensivo: ore di docenza teoria, pratica, immersioni, Kit allievo ( brevetto, diploma, algario, libretto in braille di immersione , cd corso ,maglia albatros );
5 giorni in mezza pensione sistemazione in bungalow (2 persone) nel villaggio ad Orbetello.
Sarà regalata una muta su misura.
Documenti richiesti per la partecipazione al corso del non vedente e/o ipovedente
Gli interessati dovranno inviare al momento dell’iscrizione via mail ang.costantino@libero.it documento personale, certificato medico per attività subacquea non agonistica, 150,00 € di acconto con bonifico a:
Associazione Culturale Albatros Progetto Paolo Pinto
Banca Prossima, filiale 05000
Conto Corrente 1000 / 00105321
IBAN IT69 Q033 5901 6001 0000 0105 321
BIC BCITITMX
(prima di qualsiasi acconto contattare il cell. 3409180620)
Le iscrizioni dovranno pervenire entro non oltre 31 luglio.
Al via i Campionati Mondiali di Nuoto Paralimpico
Sono 10 i nuotatori che rappresenteranno l’Italia ai prossimi Mondiali di nuoto paralimpico in programma dal 13 al 19 luglio a Glasgow.
Sarà presente anche la nostra giovanissima nuotatrice Martina Rabbolini che prenderà parte a ben 4 gare nella categoria S11 (non vedenti):
– Martedì 14 luglio – 400 stile libero
– Mercoledì 15 luglio – 100 dorso
– giovedì 16 luglio – 200 misti
– Sabato 18 luglio – 100 rana
Farà parte della delegazione anche il nostro tecnico Andrea Caruggi.
Le gare si possono seguire in streaming sul sito www.ipcglasgow2015.com
Ulteriori info su www.finp.it
Vi segnaliamo anche un’intervista a Martina pubblicata sul nostro sito:
http://www.gsdnonvedentimilano.org/a2015/news/20150630nu-2.aspx#Content