Sport – Goalball, a Bologna raduno dell’under 22

È iniziato ieri e si concluderà oggi a Bologna il raduno promozionale per la costituzione della squadra italiana di Goalball Under 22. Sono sette i ragazzi che hanno aderito al progetto, tutti di età compresa tra i 13 e i 19 anni: Mair Christian, Mair Peter e Plaikner Armin del Gsd NV Bolzano, Praticò Giuseppe dell’Asd Reggina UIC, Pretta Alessandro dell’Asd NV Tigers Cagliari, Vitale Mattia dell’Asd Olimpic Paideia Sporting Campobasso e Carozza Giuseppe  del Gsd Colosimo Napoli. Un grande risultato per l’iniziativa voluta fortemente dalla Fispic che punta alla valorizzazione dei giovani intenzionati a praticare questo sport. Ieri sono state introdotte le regole del Goalball e questa mattina si è svolto lo stage agli ordini di Francesco Gaddari, Responsabile Tecnico Nazionale Goalball, e del Preparatore Atletico Dario Merelli. Il raduno si è tenuto presso la palestra Corticella di via Shakespeare a  Bologna e l’organizzazione è stata curata in modo impeccabile dal Delegato Regionale FISPIC Emilia-Romagna, Fabrizio Petrillo. Si tratta del primo stage della Fispic dedicato esclusivamente ai giovani. L’evento rientra nella serie di misure, approvate dal Consiglio Federale, atte a promuovere la pratica sportiva tra le persone con deficit visivo di età inferiore a 22 anni. Un’occasione importante per i nostri ragazzi, utilissima anche per l’integrazione e la socializzazione.

Entusiasta il presidente della Fispic, Sandro Di Girolamo. “Finalmente inizia un percorso nuovo – ha detto Di Girolamo – che mette al primo posto i giovani. L’iniziativa punta al ringiovanimento delle nazionali e a dare nuova linfa alle società. Abbiamo iniziato con il Goalball e proseguiremo con le altre discipline. Vedere i ragazzi divertirsi e appassionarsi a questo sport è una grandissima soddisfazione anche per il sottoscritto che attualmente ricopre la carica di presidente, ma che in passato è stato per tanti anni un atleta”.

I risultati del “6° MEETING INTERNAZIONALE di nuoto paralimpico DI BRESCIA”

Si è svolto il 20 dicembre 2015, presso La Polisportiva Bresciana No Frontiere Onlus Asd il “6 ° Meeting Internazionale di Brescia”.
All’evento riconosciuto dall’IPC swimming ha partecipato la nostra atleta Martina Rabbolini ottenendo i seguenti risultati:
– 200 misti prima classificata S11 con il tempo di 3.15,20
100 rana prima classificata S11 con il tempo di 1.38,37
100 dorso seconda classificata S11 con il tempo di 1.31,6
Complimentissimi!

Al via il “6° Meeting Internazionale di nuoto paralimpico di Brescia”

La Polisportiva Bresciana No Frontiere Onlus Asd organizzerà il prossimo 20 dicembre 2015 il “6° Meeting Internazionale di Brescia”.
L’evento è riconosciuto dall’IPC swimming.
La manifestazione è aperta agli atleti con disabilità fisica, intellettivo/relazionale e visiva provenienti dall’Italia e da alcune delegazioni straniere.
La nostra giovane nuotatrice parteciperà, nella categoria S11 (non vedenti), alle seguenti gare:
– 100 rana
– 200 misti
– 100 dorso

Napoli – Prima giornata di campionato maschile serie b di Torball

Nei giorni 12 e 13 dicembre 2015, si è svolta a Cercola (Na), la Prima giornata di Campionato Italiano maschile Serie B di  Torball, organizzata dal Gruppo sportivo Real Vesuviana e dalla  rappresentanza Uici di Sant’Anastasia. Il Campionato è stato  inaugurato dai saluti del Sindaco di Cercola Vincenzo Fiengo, dell’Assessore di Pollena Pasquale Fiorillo, del Presidente Uici  di Napoli Mario Mirabile, dell’Assessore Beneduce, del Delegato  Campano della Fispic Sergio Di Donato e del Presidente  Real Vesuviana Giuseppe Fornaro; mentre, Sandra Minichini, atleta Real Vesuviana, ha premiato le squadre con un manufatto realizzato nei laboratori Uici di Sant’Anastasia.
Le squadre partecipanti erano:
A.S.D. Real Vesuviana di Sant’Anastasia, Polisportiva Dilettantistica U.I.C.I Nuova Latina di Latina, A.S.D. Ciociaria Non Vedenti di Frosinone, U.S.S.C.R.D. Capitanata di Foggia. Il Torball è uno sport di origine tedesca praticato prevalentemente da persone con minorazione visiva; è disciplinato dalla F.I.S.P.I.C. (Federazione Italiana Sportiva per Ciechi ed Ipovedenti), riconosciuto dall’ I.B.S.A. (International Blind Sport Association), e dal 2009 è disciplina praticata dagli Atleti Real Vesuviana, i quali, in questa Prima giornata di Campionato, hanno vinto cinque partite su sei.
Alla fine della manifestazione sportiva, porta i suoi saluti il Presidente CIP della Campania, Carmine Mellone.
Ora, attendiamo il 23 gennaio 2016 per la Seconda giornata di Campionato ad Ascoli Piceno.

Showdown, tre medaglie per gli italiani al Dutch Open 2015

Straordinario exploit per gli atleti italiani nello Showdown, capaci di conquistare tre medaglie nel Dutch Open 2015 che si è da poco concluso in Olanda. In campo femminile Chiara Di Liddo ha vinto l’argento precedendo Graziana Mauro che porta a casa il bronzo, mentre nel torneo maschile Luca Liberali si è assicurato la medaglia di bronzo. Quest’ultimo nei quarti di finale ha sconfitto 3-0 (15-13, 13-10, 11-7) Marco Ferrigno in un duello tutto italiano. In seguito Ferrigno si è imposto in altre due gare piazzandosi al quinto posto, mentre Liberali è stato sconfitto 3-2 dall’olandese Leander Sachs in una semifinale combattutissima. Alla fine l’atleta milanese ha battuto 3-1 lo sloveno Dusan Milo conquistando il bronzo. Si è trattato di un grande successo in una manifestazione che ha visto impegnati i migliori atleti (43 uomini e 22 donne) d’Europa. Le ottime prestazioni degli azzurri rappresentano una grande soddisfazione per la Fispic che ha sostenuto il “Progetto internazionale Showdown”, nato per incentivare e diffondere la pratica di questo sport. Al termine della competizione il presidente della Fispic Sandro Di Girolamo e il Responsabile tecnico nazionale Claudio Comerro si sono congratulati con gli atleti. “Siamo felicissimi – hanno detto Di Girolamo e Comerro – i risultati ottenuti rappresentano un primo importantissimo passo per la crescita dello Showdown in Italia”.

Un podio tutto milanese all’Italian Top Twelve di Showdown

Si è concluso l’Italian Top Twelve di Showdown che si è disputato a Tirrenia (4 – 6 dicembre 2015).

Ottimo il risultato riportato dai nostri soci in campo maschile

L’importante torneo nazionale è stato vinto dal milanese Luca Liberali davanti ai compagni di squadra Maurizio Scarso (secondo) e Domenico Leo (terzo).

Jessica Buttiglione è giunta sesta e Gianluca Russo nono.

La nostra delegazione è stata guidata dai tecnici Valerio Origo, Maurizio Regondi e Pietro Rossetti.

Si sono svolti nel week-end, a Szczecin (Polonia), anche i Winter Open Polish Championships in Swimming for Athletes with Disabilities 2015.

Martina Rabbolini (tecnico Andrea Caruggi) ha partecipato a 4 gare nella categoria S11 (non vedenti) con i seguenti risultati:

– 100 dorso: 1.30,06 (terza nella classifica Open);

– 100 stile libero: 1.21,00 (settimo posto);

– 100 rana: 1.39,74 (Quinto posto);

– 400 stile libero: 6.03,25 (primato personale e terzo posto nella classifica Open).

Il week-end si è concluso, ad Ancona, con la prima prova di qualificazione ai Campionati Italiani di scherma non vedenti.

Hanno partecipato i nostri soci Ilaria Granata, Ilaria Vermi, Pietro Palumbo e Giuseppe Rizzi.

Da segnalare il secondo posto di Granata e il terzo di Pietro Palumbo dopo aver sconfitto il com

Torball – 1a giornata del Campionato Italiano

L’ASD Real Vesuviana e l’UICI di Sant’Anastasia organizzano la 1a giornata del Campionato Italiano Serie B di Torball, anno sportivo 2015/2016. 12 dicembre 2015, ore 15.00 – 13 dicembre 2015, ore 8.30 Le squadre partecipanti sono: A.S.D. Real Vesuviana di Sant’Anastasia, Polisportiva Dilettantistica U.I.C. Nuova Latina di Latina, A.S.D. Ciociaria Non Vedenti di Frosinone, U.S.S.C.R.D. Capitanata di Foggia.
Il torball è lo sport più praticato dai non vedenti in Italia, è di origine tedesca e il nome significa “palla che rotola”. E’ disciplinato dalla F.I.S.P.I.C ( Federazione Italiana Sportiva per ciechi ed ipovedenti) e riconosciuto dall’ I.B.S.A. ( International Blind Sport Association). Con il patrocinio morale del comune di Cercola PALAZZETTO DELLO SPORT Via dei Platani, Cercola (NA)

Nuoto, scherma e showdown saranno le protagoniste del prossimo week-end.

Dal 4 al 6 dicembre si svolgeranno a Szczecin (Polonia) i Winter Open Polish Championships in Swimming for Athletes with Disabilities 2015 a cui parteciperà la nostra giovane nuotatrice Martina Rabbolini.
Sempre dal 4 al 6 dicembre si svolgerà a Tirrenia l’Italian Top Twelve di Showdown con la partecipazione di 5 nostri soci (Jessica Buttiglione, Domenico Leo, Luca Liberali, Gianluca Russo e Maurizio Scarso) guidati dai tecnici Valerio Origo, Maurizio Regondi e Pietro Rossetti.
Il week-end si concluderà con la prima prova di qualificazione ai Campionati Italiani di scherma non vedenti in programma ad Ancona domenica 6 dicembre. Parteciperanno i nostri soci Ilaria Granata, Ilaria Vermi, Pietro Palumbo e Giuseppe Rizzi.

Europei Judo i risultati degli azzurri

A Odivelas, vicino Lisbona, sono in corso campionati Europei IBSA di Judo.
L’Italia è rappresentata da tre atleti: Simone Cannizzaro, Valerio Romano Teodori e Alessandra Benedetta Spampinato. Quest’ultima è stata eliminata dopo aver perso la sfida contro una judoka ucraina e il ripescaggio contro una turca. Simone Cannizzaro ha vinto la prima gara, ma il successo è stato annullato dopo che il judoka bresciano ha perso per squalifica il secondo incontro. Infine, dopo la sconfitta nel primo duello, Valerio Romano Teodori è stato battuto anche nel ripescaggio. Purtroppo, a causa di questi risultati, i tre atleti italiani sono fuori dalla competizione.