Sport – Campionati italiani di Judo: i risultati

Grande entusiasmo ad Avellino, dove ieri si sono svolti i campionati Italiani di Judo. Una bellissima manifestazione organizzata dalla Fispic in collaborazione con lo CSEN Regionale Campania e  curato dal vicepresidente federale Giuseppantonio Vitale. Gli incontri si sono disputati nella palestra del Country Sport. Questi i nomi degli atleti che si sono classificati ai primi posti nelle rispettive categorie.

Torneo femminile:
Kg. 48
* Benedetta Spampinato
* Asia Giordano
Kg 57
* Lucrezia Fulle
kg 70
* Matilde Lauria
* Ilaria Belardo
* Sara Luongo

Torneo maschile:
Kg 66
* Federico Dura
* Carmine Landi
* Eugenio Compagnone
Kg 73
* Simone Cannizzaro
* Michele Rosso
* Domenico Di Giorgio
Kg 90
* Francesco Coppola
* Valerio Teodori
* Enrico Cecchini
Kg 100
* Ubaldo Cecilioni
Kg + 100
* Gennaro Cicatiello
* Alessandro De Gennaro

Cinema senza Barriere a rischio chiusura: ultima proiezione il 24 ottobre

Cesare deve Morire a Cinema senza Barriere
Ultima proiezione dell’anno?

“Siamo costretti a fermare gli appuntamenti milanesi di Cinema senza Barriere®. Lunedì 24 ottobre sarà l’ultimo per l’anno in corso a MIlano, in attesa speriamo di nuovi finanziamenti”, queste le parole di Eva Schwarzwald ideatrice assieme a Romano Fattorossi di Aiace Milano della rassegna accessibile ai disabili sensoriali, la prima in Italia attiva dal 2005.

La Città metropolitana di Milano non ha rinnovato il sostegno attraverso il Piano Emergo: modificati i suoi obiettivi, si rivolge alla sola integrazione dei disabili nel mondo del lavoro, tralasciando l’aspetto di inclusione sociale e culturale.

L’iniziativa, volta ad integrare le persone con disabilità di vista e udito, è solita proporre titoli della stagione cinematografica in corso, per far accedere i fruitori del servizio a film recenti. “Siamo davvero molto dispiaciuti, riteniamo però che non abbia senso continuare a riproporre titoli d’archivio, sarebbe contrario allo spirito del progetto. Ci auguriamo, ovviamente, di trovare a breve una soluzione”, conclude Romano Fattorossi.

Il film in programma il 24 ottobre alle ore 20 c/o Sala Alda Merini dello Spazio Oberdan (Viale Vittorio Veneto, 2) è CESARE DEVE MORIRE di Paolo e Vittorio Taviani.

Ideata da A.I.A.C.E. MILANO in collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti) e sostenuta negli anni dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cinema senza Barriere® è l’unica rassegna cinematografica accessibile a tutti.
Ingresso gratuito per disabili e accompagnatori
Ingresso: 5,50 euro (senza obbligo di tessera)
Prenotazione cuffie giorni feriali c/o Cineteca: tel. 02 87242114
Per informazioni: Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano tel. 02 76115394 – www.cinemasenzabarriere.it  – info@mostrainvideo.com

Ai Patrini Malnate il torneo di fine stagione “GIOVANNI NATALINI” di baseball per ciechi

Si è svolto nel week-end a Bologna il TORNEO DI FINE STAGIONE “GIOVANNI NATALINI”di baseball per ciechi.
La vittoria è andata alla Roma All blinds che ha sconfitto i Patrini Malnate 4 a 2. Le nostre formazioni non sono riuscite ad accedere alle semifinali che hanno visto il BolognaWSCvinta e la Fiorentina BXC perdere proprio contro Roma e Malnate.
Alla manifestazione, che ha chiuso la stagione agonistica, hanno partecipato la Fiorentina BXC, gli Allblinds Roma, il Bologna Cvinta White sox, i Patrini Malnate (Campione d’Italia 2016), i Bluefire Cus Brescia, i Thunder’s Five Milano, i Lampi Milano e due nuove formazioni, Staranzano Ducks e Cavazza Bologna.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Al via il torneo di fine stagione di baseball per ciechi

Si svolgerà il 15 e il 16 ottobre, a Bologna presso il campo Leoni di via Bottonelli 70, il Torneo di fine anno di baseball per ciechi “TROFEO “GIOVANNI NATALINI”.
Alla manifestazione, che chiude la stagione agonistica, parteciperanno la Fiorentina BXC, gli Allblinds Roma, il Bologna Cvinta White sox, i Patrini Malnate (Campione d’Italia 2016), i Bluefire Cus Brescia, i Thunder’s Five Milano, i Lampi Milano e due nuove formazioni, Staranzano Ducks e Cavazza Bologna.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Ai Patrini Malnate la Coppa Regione Lombardia – Trofeo Kales

Sabato 1 ottobre lo stadio Kennedy di Milano ha ospitato la quarta edizione della Coppa Regione Lombardia – Trofeo Kales di baseball giocato da ciechi.
La vittoria è andata ai Patrini Malnate che hanno superato, dopo il tie-break, i Bluefire Cus Brescia per 5 a 4. Al terzo posto sono giunti i Lampi Milano che hanno avuto ragione dei Thunder’s Five Milano (3 a 2).
I risultati delle due semifinali sono stati i seguenti:
Patrini Malnate – Thunder’s Five Milano 7 a 0
Lampi Milano – Bluefire Cus Brescia 6 a 7 (dopo il tie-break)
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155

Sport – Al via la Coppa Regione Lombardia – Trofeo Kales

Sabato 1 ottobre lo stadio Kennedy di Milano ospiterà la quarta edizione della Coppa Regione Lombardia – Trofeo Kales di baseball giocato da ciechi.
Alla manifestazione parteciperanno: Lampi Milano, Patrini Malnate , Thunder’s Five Milano, Bluefire cus Brescia
Il programma è il seguente:
-ore 10 I Patrini Malnate – Thunder’s Five Milano (semifinale)
– a seguire Lampi Milano – Bluefire Cus Brescia (semifinale)
– a seguire finale 3° e 4° posto
– a seguire FINALISSIMA

Sport – Alla Roma Allblinds la Coppa Italia 2016 di baseball per ciechi

Si è svolta, domenica 25 settembre, a Bologna la fase finale della Coppa Italia di baseball per ciechi.

In mattinata la Roma Allblinds ha battuto, 10 a 7, i Lampi Milano.

Successivamente i Patrini Malnate si sono imposti 16 a 5 sulla Fiorentina BXC.

La finale, che si è disputata nel pomeriggio, è stata molto combattuta ed equilibrata ed ha visto la Roma Allblinds superare 7 a 6 i Patrini Malnate all’extrainning.

Sport – Peter Zidar (Slovenia) e Hanna Vilmi (Finlandia) Campioni d’Europa di showdown

Si sono conclusi a Tirrenia i campionati Europei di Showdown. Il titolo continentale è stato conquistato da Peter Zidar (Slovenia) e da Hanna Vilmi (Finlandia). Il primo si è imposto nel torneo maschile battendo nella finalissima l’olandese Leander Sachs, mentre la Vilmi ha sconfitto nella finalissima la slovena Sanja Kos.

I nostri soci hanno conseguito i seguenti piazzamenti:

– Luca Liberali (decimo)

– Jessica Buttiglione (tredicesima)

– Domenico Leo (ventiduesimo)

Hanno partecipato all’importante manifestazione 51 atleti (30 uomini e 21 donne) provenienti da 14 paesi europei (Rep. Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Olanda, Polonia, Russia, Slovacchia, Slovenia e Svezia.

CLASSIFICA UOMINI

1° – Peter Zidar – Slovenia

2° – Leander Sachs – Netherlands

3° – Krystian Kisiel – Poland

4° – Juha Oikarainen – Finland

5° – Ari Lahtinen – Finland

6° – Teemu Ruohonen – Finland

7° – Ziedonis Mazurs – Latvia

8° – Luigi Abate – Italy

9° – Adrian Sloninka – Poland

10° – Luca Liberali – Italy

11° – Miha Susman – Slovenia

12° – Mindaugas Dvylaitis – Lithuania

13° – Dusan Milo – Slovakia

14° – Claudio Quitral – Sweden

15° – Rnaldo Massola – Italy

16° – Štefan Marcin – Slovakia

17° – Pavol Kubosko – Slovakia

18° – Brian Winther Knudsen – Denmark

19° – Ondrej Kodet – Czech Republic

20° – Denis Repa – Slovenia

21° – Vladislav Lapchenko – Russia

22° – Domenico Leo – Italy

23° – Christoffer Örnevik – Sweden

24° – Kevin Kjelldahl – Sweden

25° – Jack Van Oosterhout -Netherlands

26° – Petr Bayer – Czech Republic

27° – Deniz Kürtoglu – Germany

28° – Vladimir Polyakov – Russia

29° – Robert Lätt – Estonia

30° – Pavel David – Czech Republic

CLASSIFICA DONNE

1° – Hanna Vilmi – Finland

2° – Sanja Kos – Slovenia

3° – Elzbieta Mielczarek – Poland

4° – Tanja Oraníc – Slovenia

5° – Liene Fibiga – Latvia

6° – Jaana Pesari – Finland

7° – Mariah Sethsen – Sweden

8° – Graziana Mauro – Italy

9° – Oksana Dobrovolskaja – Lithuania

10° – Ilvina Nasirova – Rssia

11° – Heidi Torn – Finland

12° – Nicky Corstanje – Netherlands

13° – Jessica Buttiglione – Italy

14° – Sabrina Schmitz – Germany

15° – Birgit Riester – Germany

16° – Anja S. V. Svendsen – Denmark

17° – Emanuela Pontiroli – Italy

18° – Lone Møller – Denmark

19° – Yulia Mukhortova – Russia

20° – Kvetoslava Trnecková – Czech Republic

21° – Ingrid Welling – Netherlands

Sport – Al via i Campionati Europei di showdown

Si svolgeranno dal 21 al 24 settembre, a Tirrenia, i Campionati Europei di showdown con la partecipazione di giocatori provenienti da 14 paesi europei (Rep. Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Olanda, Polonia, Russia, Slovacchia, Slovenia e Svezia).

Parteciperanno all’importante evento anche i nostri soci Jessica Buttiglione, Domenico Leo e Luca Liberali.

Sede delle gare:

Hotel and venue: Olympic Beach Le Torri

Via Delle Orchidee 44, 56018, Tirrenia (PI)

Per seguire l’evento:

http://www.fispic.it/showquestion.php?fldAuto=1683&faq=21

SoundSight Training al Forum della Leopolda e alla Maker Faire 2016

SoundSight Training approda al Forum della Leopolda e alla Maker Faire di Roma 2016. Vedere con il suono sembra sempre più possibile.
Un autunno ricco di appuntamenti importanti per il team di SoundSight Training, che verrà ospitato nella area “Il Futuro della Salute e della Medicina” del Forum della Leopolda e terrà uno spazio espositivo presso la Fiera Europea della Innovazione Maker Faire 2016 a Roma

Reggio Emilia – “Il futuro della Salute e della Medicina” questa è l’area tematica in cui tutti i visitatori del Forum della Leopolda potranno trovare il team di SoundSight Traning e provare cosa significa “vedere con il suono”.
Il 23 e 24 Settembre 2016 SoundSight Training sarà a rappresentare il “Futuro della Salute e della  Medicina” presso il Forum della Leopolda.
Per SoundSight Training questa è una occasione unica, una vetrina di grande pregio ed un ottimo punto di partenza guardando agli impegni del team nei prossimi mesi, infatti SoundSight Training sarà presente anche alla Fiera della Innovazione Europea, la Maker Faire 2016 e competerà alla serata di premiazione  del contest  Make to Care, entrambi a metà Ottobre.
Irene Lanza, project manager di SoundSight Training a soli 26 anni parteciperà attivamente a due dei più importanti eventi a livello nazionale, e sarà la relatrice allo Show Event “ Il Futuro della Salute e della Medicina”
SoundSight Training nasce al CERN di Ginevra da un corso universitario, ma ha la voglia di conquistare il mondo, partendo dall’Italia, il paese natale di tre degli ideatori del software.
Attualmente SoundSight Training è uno dei progetti in corsa per  le fasi finali della Start Cup Emilia Romagna 2016, la business plan competition della Regione Emilia Romagna gestito e coordinato da Aster.
Il progetto mira a diffondere e insegnare la ecolocalizzazione umana, tecnica che ha ottenuto una forte validazione in campo scientifico ma che purtroppo, non è mai riuscita a diffondersi a livello globale.

Questa è una occasione unica per incanalare una conoscenza così preziosa al interno di un software accessibile a tutti, anche ai non vedenti.
Per imparare come ecolocalizzarsi basta avere SoundSight Training ed esercitarsi al interno della piattaforma virtuale che stiamo creando.
Attualmente abbiamo un prototipo che abbiamo testato con un centinaio di volontari, e siamo pronti per compiere l’ultimo miglio e completare la scrittura del codice.
“Devo ammettere che siamo alla ricerca di fondi che ci possano aiutare in questa impresa, da parte di fondazioni associazioni o privati. Le persone ci chiedono di poter avere SoundSight Training e noi siamo impazienti di poterli accontentare.” Dichiara la project manager del progetto Irene Lanza

Come è nata l’idea, come funziona il software, quando e grazie a chi è stata sviluppata?
“In questo momento lavoriamo su un prototipo dimostrativo già testato da non vedenti – risponde Irene – che può essere utilizzato con un normale computer. Servono due periferiche: cuffie e microfono. Grazie al microfono il non vedente dà un input e ascolta il ritorno dell’eco in base all’ambiente simulato all’interno del software. Il principio è lo stesso del sonar, la tecnica del pipistrello. Allenandosi, anche i vedenti possono migliorare le loro capacità. Chiunque potrebbe imparare ad ecolocalizzarsi in base al suono. Per sviluppare il prototipo abbiamo lavorato con un gruppo di tre volontari, tutti non vedenti tra cui Cecilia Camellini di Formigine (già campionessa paraolimpica di nuoto). Un risultato straordinario ottenuto grazie al duro lavoro di tutti.
“Grazie all’università, ho potuto frequentare per 6 mesi il corso CBI (Challenge Based Innovation) di IdeaSquare, Cern insieme a studenti provenienti da università di tutto il mondo. Siamo stati divisi in team. Al mio è stata affidata questa sfida: trovare una soluzione tecnologica per i non vedenti. Durante questa esperienza ho avuto la fortuna di conoscere i miei due attuali compagni di viaggio, Marco Manca (italiano, medico, 37 anni, lavora ancora al Cern) Luca Pedrelli (laureato in Fisica Applicata e Ph.D a Zurigo) e Henrik Kjeldsen (ingegnere informatico tedesco di 37 anni che ha lavorato a San Francisco), con i quali ho iniziato a lavorare nel febbraio 2015”. “Ora abbiamo una sfida – prosegue Irene – vogliamo continuare i nostri studi e rendere SoundSight Training reale e open source: “Stiamo parlando di uno strumento educativo. Sarebbe sbagliato tenerlo chiuso in uno scrigno e non condividerlo”.
Una scelta che fa onore al team di SoundSight Training. Se diffuso su larga scala, questo software potrebbe davvero aiutare milioni di persone.

Per ulteriori informazioni
Website:  www.soundsight.ch
Video: https://www.youtube.com/channel/UC8zhTv7o8OPewhH0DAvKlmw
Facebook: SoundSight Training
Twitter:  @SoundSightEDU

sessione di prova di soundsight

sessione di prova di soundsight training