Sport – BXC: i Tuoni sfidano i Patrini

Domenica 23 aprile a Malnate (VA), presso il campo Gurian, si incontreranno i Patrini Malnate (Campioni d’Italia 2016) e i Thunder’s Five Milano in un doppio match valevole per il Girone Ovest del XXI Campionato Italiano di baseball per ciechi.
L’inizio è previsto per le 10:00.
La classifica del Girone Ovest è la seguente:
1. Patrini Malnate punti 8 vinte 4 pareggiate 0 perse 0 media 1000
2. Lampi Milano 8 4 0 2 667
3. Thunder’s Five Milano 4 2 0 2 500
4. Ducks Staranzano 0 0 0 6 000

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Sport – Il G.S.D. Colosimo Napoli conquista il quinto Trofeo di Coppa Italia

Bergamo, 8 e 9 aprile 2017

È festa grande per la società sportiva del Colosimo Napoli che nelle due giornate di Coppa Italia, travolge gli avversari e si aggiudica l’ambito Trofeo. Erano sei su dodici, le squadre qualificate per le fasi finali: ASD Omero Bergamo (punti 6), ASD Augusta No.Ve. (punti 6), GSD NV Trento (punti 3), GSD Colosimo Napoli (punti 1), ASD Olimpic Paideia Campobasso (punti  1) e APD Picena NV (punti 0). Il Colosimo non partiva da squadra favorita e fin da subito ha dovuto mettere in campo tutta la grinta per non subire l’eliminazione definitiva. Nella giornata di sabato 8 aprile ha prima sconfitto la Picena, poi il Trento e infine anche il Bergamo, raggiungendo a pieno titolo la qualificazione per le semifinali. Nella prima tranche di gare sono state eliminate proprio la Picena di Ascoli e l’Olimpic Paideia di Campobasso. In base al regolamento federale di Coppa Italia, la prima classificata (Bergamo) si è incontrata nella giornata di domenica 9 aprile con la quarta (Augusta), mentre la seconda classificata (Colosimo Napoli) con la terza (Trento). Nella prima semifinale l’Omero Bergamo (campione in carica) ha subito il 3 – 2 dell’Augusta, con i siciliani che sono volati in finale. Nella seconda semifinale tra il Colosimo Napoli e il Trento si è avuto lo stesso punteggio 3 – 2 ma dopo una stenuante lotta perdurata fino ai supplementari. Poi si è disputata la finalissima tra i campani del Colosimo e i siciliani dell’Augusta. La prima partita, essendo terminata in parità (4-4), è continuata ai rigori dove il Colosimo è riuscito a prevalere con il risultato finale di 5-6. Nella seconda gara il Colosimo si è imposto nettamente sull’Augusta con il risultato finale di 6-2. La squadra è stata quindi premiata nel finale dal Presidente della FISPIC, Sandro Di Girolamo, il quale si è congratulato con atleti, tecnici e dirigenti per il gioco espresso in campo. Una stagione ricca di successi per il GSD Colosimo: scudetto nel campionato italiano di Goalball, primo posto nel campionato di Serie B di Torball con la squadra giovanile e infine il primo posto in Coppa Italia. A breve ripartirà il campionato italiano di Goalball e il Colosimo dovrà difendere il titolo di Campione d’Italia conquistato nella passata stagione. Le parole del Presidente del GSD Colosimo, Husam Rawashdeh: “è stata una vittoria ricercata e sofferta, che alla fine è arrivata. Questa vittoria dimostra ancora una volta che nel nostro IstitutoPaolo Colosimo si svolgono attività di eccellenza che vanno dalla formazione scolastica e lavorativa alle attività sportive e teatrali. Non è facile essere primi in qualcosa, ma lavorando nella maniera giusta tutto diventa possibile. Ringrazio sentitamente gli atleti, i tecnici, i dirigenti e quanti collaborano con noi e con le nostre iniziative. Un ringraziamento particolare alla Regione Campania, ai gestori dei servizi Gesco, Centro Medicina Psicosomatica e Icaro, alla Suola ISIS “P. Colosimo”, alla SAUIE e a tutte le persone che ci seguono direttamente e indirettamente. Grazie a tutti”.

Gruppo sportivo Colosimo dopo la conquista del Trofeo di Coppa Italia

Gruppo sportivo Colosimo dopo la conquista del Trofeo di Coppa Italia

Fispic, i giovani prima di tutto: nasce l’under 22 di calcio a 5 b2/3

Il lavoro della Fispic è sempre più rivolto verso i giovani. Il progetto, iniziato nei mesi scorsi con la creazione dell’Under 22 di Goaball, di Judo e di Calcio e 5 B1, ora vede protagonista il Calcio a 5 B2/3, che presto avrà una rappresentativa giovanile L’avviso è partito pochi giorni fa e sono già 18 i ragazzi che hanno aderito e parteciperanno al raduno che si svolgerà a Volpago del Montello (Treviso) dal 29 al 30 aprile 2017. Si tratta di un risultato straordinario che spinge la Federazione a promuovere con impegno sempre maggiore le opportunità per i ragazzi. L’obiettivo principale è il ringiovanimento delle rappresentative nazionali in vista dei Giochi Paralimpici di Tokio 2020. Al tempo stesso il programma darà nuova linfa alle società affiliate offrendo l’opportunità a molti ragazzi di praticare l’attività sportiva. L’evento di fine aprile rientra nella serie di misure approvate circa un anno e mezzo fa dal Consiglio Federale, che intende promuovere la pratica sportiva tra le persone con deficit visivo di età inferiore a 22 anni. Un’occasione importante per i nostri ragazzi, utilissima anche per l’integrazione e la socializzazione. Il presidente della Fispic, Sandro Di Girolamo, spiega con entusiasmo i propositi dell’iniziativa.  “Abbiamo sempre sostenuto che i giovani sono al centro del programma della Federazione – afferma Di Girolamo – con questo progetto cerchiamo di ringiovanire le varie rappresentative nazionali e dare nuovo slancio alle società. Dopo il Goalball, il Judo e il Calcio a 5 B1, tocca al calcio a 5 B2/3 e la straordinaria risposta che c’è stata subito dopo l’avviso con 18 ragazzi già intenzionati a cominciare gli allenamenti è per noi motivo di grande gioia e soddisfazione. Faccio i complimenti al Direttore Sportivo di disciplina, che con grande merito è riuscito già a coinvolgere un bel numero di Under 22”.
Allo stage del 29 e 30 aprile potranno prendere parte tutti gli atleti Under 22 tesserati alla FISPIC per l’anno sportivo corrente o, comunque, intenzionati ad effettuare il tesseramento alla FISPIC per l’anno sportivo 2016/2017. L’obiettivo è coinvolgere nuovi praticanti alle attività e perfezionare le qualità tecniche dei tesserati che di recente si sono avvicinati al movimento sportivo. Il programma prevede l’organizzazione di stage con programmi mirati alla preparazione e alla tecnica della disciplina. Gli atleti che dimostreranno le maggiori qualità andranno a formare la Nazionale 22 creata appositamente dalla Federazione e, con l’inizio del nuovo quadriennio paralimpico, rappresenterà un importante serbatoio per la Nazionale maggiore al fine di raggiungere buoni risultati agli Europei, ai Mondiali e, in ottica futura, ottenere il pass per i Giochi Paralimpici estivi di Tokyo 2020.

la squadra under 22

la squadra under 22  di calcio a 5 b2/3

 

Sport – I risultati del week-end

A Casoria (NA) si è concluso il torneo di qualificazione maschile ai Campionati Italiani di showdown.
Giuseppe Cesena e Riccardo Buelloni hanno conquistato l’accesso ai Campionati italiani di showdown in programma dal 19 al 21 maggio.
Di seguito le posizioni conquistate dai nostri soci:
Giuseppe Cesena – quinto
Riccardo Buelloni – decimo
Fabrizio Palumbo – dodicesimo
Giovanni Maria Giglio – tredicesimo
Alfonso Giorgio – trentunesimo
Oggi pomeriggio, domenica 9 aprile , si è svolta la quindicesima edizione del meeting interregionale lombardo di nuoto Città di Busto”.
La nostra giovane socia Martina Rabbolini ha vinto le tre gare (categoria S11 – non vedenti) a cui ha partecipato con i seguenti tempi:
400 stile libero – 6.03:00
100 rana – 1.39:00
100 dorso – 1,30:00
Per quanto riguarda il baseball per ciechi, a Staranzano, oggi pomeriggio, i Lampi Milano hanno riportato due vittorie contro i Ducks Staranzano (9 a 0 e 8 a 0).
La classifica del Girone Ovest è la seguente:
1. Patrini Malnate punti 8 vinte 4 pareggiate 0 perse 0 media 1000
2. Lampi Milano 8 4 0 2 667
3. Thunder’s Five Milano 4 2 0 2 500
4. Ducks Staranzano 0 0 0 6 000

Maratona di Roma: sport e partecipazione sociale, di Alessia Bazzoli e Michela Preite

Autore: Alessia Bazzoli e Michela Preite

Domenica, 2 aprile 2017 si è svolta la XXIII edizione della maratona di Roma. Siamo giunte sul luogo dove si svolgeva la maratona verso le 9 del mattino e ci siamo incontrati immediatamente con Alfio Pulvirenti che ci aveva contattato.. La partecipazione ha riguardato 16000 atleti provenienti da 131 paesi. L’Associazione Italiana Fisioterapisti del Lazio ha prestato assistenza agli atleti affaticati mediante l’impegno di circa un centinaio di studenti di Fisioterapia provenienti dai tre atenei romani. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per il sesto anno consecutivo ha apportato il proprio contributo mediante la presenza di 5 fisioterapisti non vedenti ed ipovedenti, fra cui noi due, i quali hanno lavorato in stretta collaborazione con i colleghi vedenti. C’erano circa 12 lettini e vi abbiamo preso posto in attesa che arrivassero gli atleti. I primi arrivati giungevano verso mezzogiorno. Dovendo essere rapidi ci veniva suggerito di lavorare in coppia e le coppie erano composte da un fisioterapista vedente e da uno non vedente per lettino.
Gli atleti che volevano essere massaggiati erano in fila ad aspettare il proprio turno. Ogni 5 minuti si trattava un nuovo atleta e i fisioterapisti effettuavano un massaggio defaticante agli arti inferiori.
Abbiamo lavorato per circa 3 ore e verso le 15 del pomeriggio, piano piano, ci siamo incamminati verso la via del ritorno!
Anche questa volta, per il secondo anno, 50 soci della sezione romana dell’Unione, di cui alcuni accompagnati dagli amici a quattro zampe, hanno preso parte alla stracittadina, servendosi dell’apporto, in termini di accompagnamento, fornito da diversi studenti di fisioterapia.
Malgrado la pioggia abbia voluto ostacolare l’evento, l’entusiasmo degli atleti e dello staff di assistenza è prevalso. E’ stata un’esperienza indimenticabile, abbiamo potuto conoscere un sacco di gente, sfruttando la nostra poca conoscenza di inglese e francese.
E’ sempre bello conoscere persone di diverse nazionalità con usi e costumi diversi dai nostri, anche se gli atleti non avevano molta voglia di parlare data la stanchezza.
Il nostro ringraziamento va ad Alfio che ha organizzato tutto in maniera impeccabile; dall’accoglienza, al pasto, alla location e ha fatto in modo che andasse tutto liscio! Se quest’iniziativa fosse ripetuta anche l’anno prossimo sicuramente non mancheremo all’evento.

Alessia Bazzoli e Michela Preite

Un week-end di baseball, nuoto e showdown

E’ in programma a Casoria (NA), dal 7 al 9 aprile, il torneo di qualificazione maschile ai Campionati Italiani di showdown.
Saranno impegnati i nostri soci RICCARDO BUELLONI,GIUSEPPE Riccardo Buelloni, Giuseppe Cesena, Giovanni Maria Giglio, Alfonso Giorgio e Fabrizio Palumbo accompagnati dai tecnici Valerio Origo e Maurizio Regondi.
Domenica 9 aprile La Società sportiva ASD ProPatria Polisportiva Disabili, organizza con la collaborazione delle associazioni CUFFIE COLORATE, LIONS Busto Arsizio HOST ANFFAS Busto la quindicesima
edizione del meeting interregionale lombardo di nuoto Città di Busto”, che si svolgerà presso la piscina MANARA di via Manara Busto Arsizio.
La nostra giovane nuotatrice Martina Rabbolini parteciperà, nella categoria S11 (non vedenti) alle seguenti gare:
– 100 rana
– 100 dorso
– 400 stile libero
Sempre domenica 9 aprile i Lampi Milano saranno impegnati contro i Ducks Staranzano in un doppio incontro valevole per il Girone Ovest del XXI Campionato Italiano di baseball per ciechi.
L’appuntamento è per le 14:00 presso il campo Comunale di Staranzano (GO).

Quindicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico ed. 2017

In considerazione del successo e degli apprezzamenti manifestati per le edizioni precedenti, e allo scopo di favorire e promuovere le relazioni dei Soci e tra i Soci, la nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indice il quindicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico.
Il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due Soci della nostra Unione, ed è articolato in fasi sezionali, regionali e nazionali.
L’organizzazione delle diverse fasi è affidata, rispettivamente, ai Presidenti delle Sezioni o loro delegati, ai Presidenti dei Consigli Regionali o loro delegati e al Coordinatore della Commissione Nazionale  Sport  Tempo Libero e Turismo sociale, Hubert Perfler, coadiuvato da Giuseppe Pinto.
Alle selezioni sezionali, sono ammesse tutte le coppie che ne fanno richiesta, salvo che gli organizzatori non abbiano motivo di disporre altrimenti.
Alle gare regionali, partecipano le coppie prima e seconda classificata nelle fasi sezionali.
Alle finali nazionali, partecipano le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia  vincitrice del Campionato 2016, composta da Maurizio Viganò’ e Danilo Vanoni della regione Lombardia.
Per offrire a tutti i Soci l’opportunità di partecipare alla sfida nazionale, i Presidenti Sezionali e Regionali hanno facoltà di iscrivere alle fasi successive del torneo le coppie di giocatori, che desiderino concorrere al titolo e che, tuttavia, non trovino, nei rispettivi territori di origine, avversari con i quali misurarsi.
Le fasi sezionali e regionali dovranno concludersi, indicativamente, entro il 15 giugno e il 31 luglio 2017.
Le gare nazionali, come di consueto, si svolgeranno entro il  mese di Dicembre e quest’anno avranno sede in Lombardia , regione vincitrice dell’ultima edizione.
Per i finalisti nazionali e loro accompagnatori (uno per ogni socio), le spese di viaggio saranno a carico delle sedi regionali di competenza, mentre le spese di soggiorno saranno sostenute da questa Presidenza Nazionale.
Le coppie prime tre classificate avranno in premio una coppa.
La coppia vincitrice e la Regione di provenienza, avranno l’onore di ospitare senza oneri di spesa, le finali nazionali del sedicesimo Campionato che si giocherà nel 2018.
Le gare sezionali e regionali saranno giocate secondo le regole fissate dagli organizzatori in sede locale, mentre quelle nazionali si disputeranno secondo il Regolamento, che alleghiamo in copia e al quale i finalisti dovranno attenersi senza riserve.
Chiarimenti sulle regole di gioco potranno essere richiesti ad Hubert Perfler o a Giuseppe Pinto, raggiungibili, rispettivamente, agli indirizzi hubert_perfler@alice.it e g.pinto@aqp.it e ai numeri 348 642 3872 e 334 668 9311.
La data e il luogo di svolgimento delle finali del Campionato saranno comunicati in tempo utile. Prego i presidenti di adoperarsi perché il Campionato diventi occasione e momento di incontro, augurando a tutti i partecipanti buon gioco e buon divertimento.
Regolamento di gioco delle finali nazionali
1. Le finali del  Campionato Nazionale di Scopone Scientifico si giocano in un girone unico all’italiana semplice. Ogni coppia di sfidanti si misura, quindi, con tutte le altre, in partite senza rivincita.
2. Giudice Unico delle finali di Campionato è il Coordinatore della Commissione Nazionale Sport e Tempo Libero, Hubert Perfler, il quale è coadiuvato, e, in caso di necessità, sostituito, dal Giudice Delegato, Giuseppe Pinto.
3. Il Giudice Unico, o, eventualmente, il Giudice Delegato, vigila sulla regolarità e la correttezza delle gare, redige il calendario degli incontri, nomina i Giudici di Tavolo, tiene il conteggio dei punti, compila le classifiche intermedie e la classifica finale e proclama le coppie vincitrici del primo, del secondo e del terzo premio.
4. Il Giudice Unico, o, eventualmente, il Giudice Delegato, ha la facoltà di sospendere gli incontri che ritenga si stiano svolgendo in modo non corretto ed ha la facoltà di prendere qualunque decisione utile al regolare andamento delle gare.
5. Prima di dichiarare aperto il Campionato, il Giudice Unico, o, eventualmente, il Giudice Delegato, compila l’elenco dei Giudici di Tavolo, selezionati tra gli accompagnatori dei finalisti e gli eventuali spettatori, e comunica il calendario degli incontri.
6. I Giudici di Tavolo vigilano sulla regolarità degli incontri che sono chiamati ad arbitrare, conteggiano i punti conseguiti dalle coppie concorrenti e riportano al Giudice Unico, o, eventualmente al Giudice Delegato, il risultato con cui si chiude ciascun incontro.
7. I Giudici di Tavolo sono responsabili dei materiali di gioco, che vengono loro affidati dal Giudice Unico o, eventualmente, dal Giudice Delegato. A fine gioco, rendono gli stessi materiali al Giudice Unico o, eventualmente, al Giudice Delegato.
8. La durata delle partite dipende dal numero delle coppie presenti in gara. Se tale numero è inferiore o pari a dieci, ciascuna partita termina non appena una delle due coppie in gara raggiunge i 21 punti o, in mancanza, al 50-esimo minuto. Se il numero delle coppie finaliste è maggiore di dieci, ciascuna partita termina non appena una delle due coppie in gara raggiunge i 16 punti o, in mancanza, al 30-esimo minuto.
9. Se la partita termina con il raggiungimento dei 21 o dei 16 punti, vengono assegnati tre punti alla coppia vincente, zero punti alla coppia sconfitta. Diversamente, allo scadere del 50-esimo o del 30-esimo minuto, giocate le carte che ancora si hanno in mano, vengono assegnati tre punti alla coppia in vantaggio e zero punti a quella in svantaggio; in caso di pareggio, viene assegnato un punto a ciascuna coppia.
10.  Allo scadere del 50-esimo o del 30-esimo minuto, le partite si intendono in corso, se è stata avviata la distribuzione delle carte.
11. La classifica finale è stilata sulla base dei punti totalizzati nel corso del girone. In caso di parità, si aggiudica l’ordine più favorevole la coppia che ha concluso vittoriosamente lo scontro diretto. Nel caso le coppie a pari punti siano più di due, si aggiudicano gli ordini più favorevoli le coppie che, fatta la somma dei punti conseguiti negli scontri diretti, risultano a maggior punteggio.
12. All’apertura di ogni nuovo incontro, il Giudice Unico, o, eventualmente, il Giudice Delegato, sulla base delle previsioni del calendario, chiama le coppie gareggianti a sistemarsi ad uno dei tavoli  allestiti per il gioco e, ad ogni tavolo, assegna un Giudice di Tavolo.
13. Acquisisce il diritto a dare le carte chi, dei quattro giocatori in gara, alza la carta più alta per valore numerico; in caso di parità, si procede a nuova alzata.
14. Dopo aver mescolato le carte e fatto tagliare il mazzo dal giocatore alla sua sinistra, il mazziere di turno distribuisce le carte in senso antiorario, partendo dal giocatore alla sua destra. Spetta al mazziere decidere se distribuire le carte una per volta o cinque per volta. In caso di errore,  procede ad una nuova distribuzione. Al terzo errore consecutivo, viene sostituito dal Giudice di Tavolo.
15. Il tempo massimo di ogni giocata è di dieci secondi. E’ compito dei Giudici di Tavolo vigilare sul rispetto dei tempi.
16. Si è tenuti a giocare la carta del seme e del valore dichiarati, nel tempo massimo stabilito.
17. L’ultima carta giocata vale come scopa, se raccoglie tutte quelle presenti sul tavolo.

Sport- I risultati del week-end

Ottime notizie giungono da Portici, in provincia di Napoli, dove si è svolto l’XI Campionato Italiano Assoluto Invernale di Nuoto Paralimpico (vasca 50 m).
Martina Rabbolini ha vinto, nella categoria S11 (non vedenti), entrambe le gare a cui ha partecipato con i seguenti tempi:
100 rana – 1.35,07 (record italiano)
400 stile libero – 5.57,62 (record personale)
Per quanto riguarda il baseball per ciechi, le nostre due formazioni hanno riportato due vittorie e due sconfitte.
Ieri, sabato 1 aprile, i Lampi hanno perso (7 a 0 e 4 a 1) entrambi gli incontri con i Patrini Malnate.
A Staranzano, oggi pomeriggio, i Thunder’s Five hanno riportato due vittorie contro i Ducks Staranzano (13 a 3 e 9 a 1).
La classifica del Girone Ovest è la seguente:
1. Patrini Malnate punti 8 vinte 4 pareggiate 0 perse 0 media 1000
2. Lampi Milano 4 2 0 2 500
3. Thunder’s Five Milano 4 2 0 2 500
4. Ducks Staranzano 0 0 0 0 000
Buone notizie anche da Tito (Potenza) dove Sonia Tranchina, vincendo il torneo, ha conquistato l’accesso ai Campionati Italiani di showdown in programma il 20 e 21 maggio p.v..
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Presentazione del libro “Il cervo rosso”, di Alfio Pulvirenti

Autore: Alfio Pulvirenti

È il titolo del romanzo scritto da Carlo De Angelis, fisioterapista non vedente, già da tempo in pensione. Trattasi di un ulteriore contributo dell’autore al lustro della categoria dei ciechi e ipovedenti.
Lunedì 27 marzo, presso la sezione romana dell’U.I.C.I. avveniva la presentazione del libro. Dopo i saluti di rito, da parte del Presidente Giuliano Frittelli, una Socia, ha introdotto la presentazione del volume ponendo in risalto il carattere suggestivo del romanzo. Il tema dominante è l’amore, espresso nei diversi contesti. Il libro, disponibile anche in formato audio, aveva già carpito l’entusiasmo di alcuni fra i presenti nella sala, i quali, durante il dibattito, hanno affermato il riscontro di familiarità con i luoghi del paesaggio descritto e con i caratteri dei personaggi. L’autore, nel descrivere le vicende che hanno scandito la “gestazione” dell’opera, affermava che i personaggi perdevano, mano a mano, la timidezza iniziale  suggerendogli, sempre con maggior chiarezza, le vicende da riportare  su carta. Il paesaggio presenta una puntualità descrittiva che, dovendola attribuire a un non vedente, dimostra che l’autore possiede una conoscenza concettuale delle caratteristiche architettoniche con cui definisce quei luoghi.
La familiarità con i fatti narrati nel libro, il sentirsi parte integrante delle vicende che si succedono nel romanzo, riferiti da alcuni non vedenti presenti fra il pubblico, indurrebbe alcune riflessioni. Pertanto sarebbe interessante chiedersi se, in effetti, si tratta di familiarità con i contenuti dell’opera o con il modello linguistico descrittivo, proprio della cultura del non vedere. In una società dove sia gli addetti ai lavori, sia la gente comune ricorre al concetto di inclusione, i contenuti del romanzo possono definirsi inclusivi.
La descrizione corretta dell’architettura degli edifici descritti, come ha riferito lo stesso autore, costituirebbe il tentativo del non vedente di descrivere una realtà percettiva visiva. A questo proposito Carlo non si è lasciato condizionare dall’impossibilità di percepire le colonne, i capitelli, gli archi di cui riferisce nel suo libro ma ha osato oltrepassare il confine culturalmente consentito a chi non vede. Tutto ciò, ad una prima riflessione, potrebbe apparire paradossale ma, di fatto, non lo è! Carlo ha scelto il romanzo per esprimere i contenuti propri della cultura visiva, essendo esso il contesto in cui l’immaginazione e la fantasia sono legittimate. Pertanto il romanzo costituisce, molto probabilmente, un luogo inclusivo, una grande risorsa per comunicare.

Sport – Un week-end di baseball e showdown

Ritornano in campo i Lampi Milano e i Thunder’s Five Milano che saranno impegnate in due doppi incontri valevoli per il Girone Ovest del XXI Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Sabato 1 aprile a Malnate (VA), presso il campo Gurian, si incontreranno i Patrini Malnate (Campioni d’Italia 2016) e i Lampi Milano.
L’inizio è previsto per le 10:00.
Domenica 2 aprile a Staranzano (GO), presso il campo comunale, i Thunder’s Five Milano sfideranno la squadra locale dei Ducks.
L’inizio è previsto per le 14:00.
Sempre nel week-end si svolgerà, a Tito (Potenza), il Torneo Nazionale di Qualificazione femminile ai Campionati italiani di showdown.
Sarà presente alla manifestazione la nostra giocatrice Sonya Tranchina guidata dal tecnico Pietro Rossetti.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS