Evento Ferrari e Maratona di Roma

Il prossimo 17 settembre, il Pontificio Consiglio della Cultura Della Santa Sede e il Comune di Roma, daranno vita alla prima edizione della “Half Marathon Via Pacis”, una manifestazione sportiva popolare, con lo scopo di promuovere e favorire l’integrazione fra le diverse comunità religiose presenti nella capitale. Ispirata al tradizionale “Pellegrinaggio delle sette Chiese”, questa manifestazione intende collegare i luoghi di culto presenti a Roma appartenenti a diverse confessioni e comunità religiose (Moschea, Sinagoga ecc). L’evento, oltre che dal Coni, sarà patrocinato anche dal Comitato Italiano Paralimpico. La Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale di questa Unione propone di collegare la “Rome Marathon Via Pacis” all’evento “Ferrari” in programma il prossimo 16 settembre (comunicato n.40 del 15/3/2017). A tal fine, anche per soddisfare al meglio le esigenze logistiche dei partecipanti si riportano le seguenti offerte, affinchè ognuno possa scegliere quella che preferisce. Di seguito alcuni esempi, con costi diversi, a seconda della proposta che ognuno di voi sceglie.
Proposta n.1:
Evento Ferrari con arrivo in totale autonomia e con mezzi propri il giorno 16 settembre 2017 presso l’impianto ISAM di Anagni (FR). Il costo, pari ad € 95,00 comprende:
a) l’iscrizione gratuita al Club Ferrari per i primi cinquanta iscritti, per gli altri, per l’occasione, scontato, l’iscrizione costerà € 30,00, da versare ad Anagni.
b) pranzo a buffet, evento Ferrari (due giri di pista) e attestato.
Programma di massima:
ore 12,00 arrivo e registrazione dei partecipanti presso l’impianto ISAM di Anagni (FR), distribuzione del Welcome Kit Scuderia Ferrari Club ai primi 50 iscritti.
ore 13,00 buffet-pranzo
ore 14,00 presentazione vetture, piloti e pista ai partecipanti.
ore 14,30 attività di pista (due giri per ogni partecipante)
ore 18,00 fine delle attività e distribuzione degli attestati.
Proposta n.2:
Evento Ferrari con partenza in pullman da Roma ad Anagni e ritorno, il giorno 16 settembre; il costo di
€ 135,00 comprende il trasferimento in pullman da Roma all’autodromo e ritorno a Roma in serata, pranzo a buffet, evento Ferrari, assicurazione sanitaria e attestato.
Programma:
ore 10,30 partenza in pullman dalla Stazione Termini per Anagni.
ore 12,00 arrivo ad Anagni /pista ISAM, distribuzione del Kit Scuderia Ferrari ai primi 50
iscritti. Per gli altri (dal 51° in su) non obbligatorio, possono versare in loco € 30,00 per formalizzare l’iscrizione al Ferrari Club e ricevere il Welcome Kit, che sarà spedito a casa.
Ore 13,00 / 18,30 pranzo a buffet, presentazione pista piloti e auto, attività di pista, distribuzione attestati e partenza in pullman per Roma Termini, con arrivo previsto alle ore 20,00.
Proposta n. 3:
Evento Ferrari con partenza in pullman da Roma ad Anagni e ritorno, cena, pernottamento e prima colazione dal giorno 16 al giorno 17 settembre 2017. Il costo di euro 190,00 comprende:
pullman da e per Anagni, pranzo a buffet ad Anagni, evento Ferrari, assicurazione sanitaria, cena e pernottamento in stanza doppia con servizi privati presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila” (supplemento singola euro 20,00 a notte), colazione continentale a buffet e contributo di soggiorno.
Programma:
ore 10,30 partenza in pullman dalla stazione termini per Anagni
ore 12,00 arrivo ad Anagni (pista) e distribuzione Kit Ferrari ai primi 50 iscritti ed eventuali iscrizioni (non obbligatorie) al costo di euro 30,00.
ore 13,00 pranzo a buffet
ore 14,00 presentazione pista, piloti e auto.
ore 15,00 attività di pista.
ore 17,30 distribuzione attestati.
ore 18,30 partenza in pullman per Roma Termini.
ore 20,30 Cena (primo, secondo, contorno e frutta ½ acqua m. e ¼ vino)
Pernottamento presso l’istituto religioso “San Juan de Avila”
ore 07-09 colazione continentale a buffet.
ore 10,30 partenza in pullman dalla Stazione Termini per Anagni
ore 12,00 arrivo alla pista ISAM di Anagni
ore 12,30 distribuzione del Welcome Kit Scuderia Ferrari Club agli iscritti. I primi 50 saranno iscritti al Ferrari Club gratuitamente e quindi compresi nel prezzo, per gli altri, da versare in loco formalizzando l’iscrizione al Ferrari Club, scontato per l’occasione dell’evento – euro 30,00.
ore 13,00 pranzo a buffet freddo
ore 14,00 presentazione pista, piloti e auto
ore 15,00 attività di pista
ore 17,30 distribuzione attestato
ore 18,30 partenza in pullman per Roma Termini (arrivo Ore 20.00 circa)
ore 20,00 Cena (primo, secondo, contorno, frutta, 1/2 lt acqua minerale, 1/4 lt vino)
Pernottamento presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila”
Ore 07,00 – 09,00 Colazione continentale a buffet.
Proposta n. 4:
Evento Ferrari con pernottamento dalla sera del 15 settembre, colazione e partenza in pullman da Roma ad Anagni e ritorno, cena, pernottamento del 16 settembre e prima colazione del 17 settembre 2017. Il costo è di euro 230,00 e comprende:
Il 15 settembre, pernottamento in stanza doppia con servizi privati presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila” (supplemento singola – euro 20, 00 a notte) + Colazione continentale a buffet + Contributo di soggiorno + il 16 settembre Pullman per Anagni + Pranzo a Buffet ad Anagni + evento Ferrari + assicurazione sanitaria + Pullman da Anagni a Roma + Cena e pernottamento in stanza doppia con servizi privati presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila” (supplemento singola – euro 20, 00 a notte) + Colazione continentale a buffet + Contributo di soggiorno il 17 settembre.
Arrivo e pernottamento presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila”
ore 07.00 -10.00 Colazione continentale a buffet
ore 10,30 partenza in pullman dalla Stazione Termini per Anagni
ore 12,00 arrivo alla pista ISAM di Anagni
ore 12,30 distribuzione del Welcome Kit Scuderia Ferrari Club agli iscritti. I primi 50 saranno iscritti al Ferrari Club gratuitamente e quindi compresi nel prezzo, per gli altri, da versare in loco formalizzando l’iscrizione al Ferrari Club, scontato per l’occasione dell’evento – euro 30,00.
ore 13,00 pranzo a buffet freddo
ore 14,00 presentazione pista, piloti e auto
ore 15,00 attività di pista
ore 17,30 distribuzione attestato
ore 18,30 partenza in pullman per Roma Termini (arrivo Ore 20.00 circa)
ore 20,00 Cena (primo, secondo, contorno, frutta, 1/2 lt acqua minerale, 1/4 lt vino)
Pernottamento presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila”
Ore 07,00 – 09,00 Colazione continentale a buffet.
Proposta n. 5:
Evento Ferrari con pernottamento dalla sera del 15 settembre, colazione e partenza in pullman da Roma ad Anagni e ritorno, evento Ferrari, cena, pernottamento del 16 settembre, prima colazione, Pranzo e Ceck Out ritardato entro e non oltre le ore 16,00 del 17 settembre 2017. Il costo è di euro 265,00 + il Kit della Maratona (che non è ancora stabilito, dovrebbe essere tra il 10 e i 20 euro, quindi euro 275,00 o 285,00 ) e comprende:
Il 15 settembre, pernottamento in stanza doppia con servizi privati presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila” (supplemento singola – euro 20, 00 a notte) + Colazione continentale a buffet + Contributo di soggiorno + il 16 settembre Pullman per Anagni + Pranzo a Buffet ad Anagni + evento Ferrari + assicurazione sanitaria + Pullman da Anagni a Roma + Cena e pernottamento in stanza doppia con servizi privati presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila” (supplemento singola – euro 20, 00 a notte) + Colazione continentale a buffet + Contributo di soggiorno + il 17 settembre, pranzo post maratona + ceck out ritardato (lasciare la stanza nel pomeriggio del 17 settembre per una doccia dopo maratona e bagaglio lasciato in camera fino alla partenza).
Arrivo e pernottamento presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila”
ore 07.00 -10.00 Colazione continentale a buffet
ore 10,30 partenza in pullman dalla Stazione Termini per Anagni
ore 12,00 arrivo alla pista ISAM di Anagni
ore 12,30 distribuzione del Welcome Kit Scuderia Ferrari Club agli iscritti. I primi 50 saranno iscritti al Ferrari Club gratuitamente e quindi compresi nel prezzo, per gli altri, da versare in loco formalizzando l’iscrizione al Ferrari Club, scontato per l’occasione dell’evento – euro 30,00.
ore 13,00 pranzo a buffet freddo
ore 14,00 presentazione pista, piloti e auto
ore 15,00 attività di pista
ore 17,30 distribuzione attestato
ore 18,30 partenza in pullman per Roma Termini (arrivo Ore 20.00 circa)
ore 20,00 Cena (primo, secondo, contorno, frutta, 1/2 lt acqua minerale, 1/4 lt vino)
Pernottamento presso l’Istituto Religioso “San Juan de Avila”
Ore 07,00 – 10,00 Colazione continentale a buffet.
ore (verrete informati in tempo) Trasferimento alla partenza della maratona in Taxi, autobus o metropolitana a proprie spese (provvederemo a prenotare per voi anche taxi grandi per spendere poco)
Trasferimento dall’arrivo della maratona all’istituto Religioso “San Juan de Avila” in Taxi, autobus, o metropolitana a proprie spese…
ore 13,30 – 14,30 pranzo
Entro e non oltre le ore 16,00 ceck out
Riportiamo comunque di seguito l’elenco dei costi di ogni singola voce, in modo che ognuno possa eventualmente costruirsi dei pacchetti che non abbiamo citato.
(cito come esempio il pacchetto più completo (Proposta 5)
Pernottamento e colazione in doppia: euro 40,00 (a persona)
Supplemento singola: euro 20,00
Pullman dall’istituto religioso “San Juan de Avila”, o dalla stazione FS Termini per Anagni (alla pista ISAM): euro 20,00 (a persona)
Iscrizione Ferrari Club con Welcome Kit (spedito a casa): euro 30,00
Pranzo a buffet, evento Ferrari (noleggio pista, Macchine con piloti), attestato: euro 95,00
Da Anagni a Roma (presso l’Istituto religioso “San Juan de Avila” o alla stazione FS Termini): euro 20,00 (a persona)
Pranzo: euro 20,00 (a persona)
Cena, Pernottamento e Colazione (mezza pensione): euro 55,00 (a persona)
Cena, Pernottamento, colazione e pranzo (pensione completa: euro 75,00 (a persona)
Kit “Maratona della Pace”: Non sappiamo ancora il prezzo (circa 10 o 20 euro)
Gli iscritti alle proposte con pernottamento saranno alloggiati presso l’Istituto Casa San Juan De Avila fino ad esaurimento posti. I successivi presso struttura ricettiva similare.
Per chi è intenzionato ad aderire alle iniziative proposte è invitato a versare l’importo dovuto, detratto della somma, se versata, della quota di iscrizione (€ 95,00), sul conto corrente n. IT92 O 05034 02200 000000002388 intestato a: Unione Italiana Ciechi e ipov. struttura territoriale di Trieste, inserendo la causale “adesione proposta n…..”
E’ di fondamentale importanza, per esigenze organizzative, far recapitare i Vostri contatti ( telefono, e-mail) al Sign. Milvio Caputo che assieme al Coordinatore Nazionale della Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo s. Hubert Perfler, e al componente della stessa Ettore Galassi rimangono disponibili per ogni delucidazione in merito.
Contatti:
Hubert Perfler 348/6423872 hubert_perfler@alice.it
Ettore Galassi 338/8199392 e.galassi@primodomusroma.com
Milvio Caputo 06/69988501 amministrazione.cnt@uiciechi.it

Urso: “Andate e fate sport!”

Un primo grande premio per l’impegno profuso in questi anni. Salvatore Urso è stato convocato nella nazionale giovanile di nuoto paralimpico che il prossimo ottobre parteciperà ai campionati europei di categoria. “Quando mi è stata comunicata la notizia non sapevo se crederci o meno anche se un po’ me l’aspettavo dati gli ottimi risultati ottenuti nelle ultime manifestazioni – commenta – Tali buoni piazzamenti sono conseguenza della grande passione per questo sport.
Mi alleno prima di tutto per questo sentimento e, poi, penso all’aspetto agonistico che richiede molto impegno, attenzione, concentrazione. Tutto ciò è stato ripagato con questa bella novità che non è un punto d’arrivo, ma di partenza verso traguardi superiori che posso raggiungere solo con il duro allenamento, tanti sacrifici e la massima umiltà. Nel frattempo mi godo questa gioia che dedico in primis ai miei genitori che mi sono stati vicini in tutti i momenti, belli e diversamente belli. Con sacrifici importanti hanno fatto e fanno il massimo per fare in modo che possa realizzare i miei sogni. Poi certamente al mio allenatore Luca Del Giudice che mi guida con pazienza e dedizione, poi all’asd Noived Napoli ed al presidente Rocco Deicco che è molto sensibile, attivo nella diffusione della pratica sportiva tra i cechi e gli ipovedenti. Ultimi, ma non per importanza, i miei nonni (figure indispensabili) e gli altri componenti della famiglia che mi supportano in vari modi”.

Un team che opera dietro le quinte per consentirgli di rendere al meglio e conquistare sempre più medaglie d’oro (principalmente nei 100m farfalla) ed il titolo di vice campione italiano nel 100m stile nei 100m rana. “Questi sono i miei stili e una delle mie distanze (anche i 50m) – sottolinea – Per capire quale fosse lo stile in cui mi sarei potuto esprimere meglio ho provato anche la rana ed il dorso, disputando alcune gara, pure belle, ma non sono le mie predilette”. Idee precise, chiare per un ragazzo che ha scoperto il nuoto un po’ tardi (sugli 8 anni) ed in maniera un po’ casuale. “Sin da bambino sono sempre stato appassionato di sport (calcio, tennis, basket, altre discipline) – racconta – Una sera mi capitò di guardare, per caso, in tv delle gare, se non ricordo male erano le Olimpiadi di Pechino 2008. Nei giorni seguenti mi divertivo ad imitare quei nuotatori nelle piscine degli alberghi o in mare.
Qualche mese dopo i miei genitori mi iscrissero in piscina e quella fu la mia fortuna. Grazie alla forza di volontà ed alla cresciuta passione ho colmato il divario con quanti hanno iniziato prima di me”. Oggi tanti lo guardano dal basso verso l’alto anche se lui non si sente assolutamente arrivato. E’ consapevole che può migliorare ancora, seguendo i consigli ricevuti anche da Federica Pellegrini (primatista mondiale in carica sui 200m stile libero, oro ed argento olimpico sui 200m – ha regalato una cuffia autografata) e Filippo Magnini (campione mondiale sui 100m stile libero nel 2005 e nel 2007) che ha incontrato, di recente, al Grand Prix tenutosi alla Scandone. “Sono due splendide persone, molto disponibili e professionali – rivela – Chiacchierando con loro sono riuscito a cogliere un bel messaggio: tra noi diversamente abili e loro non c’è alcuna differenza dal punto di vista sportivo. Parlare con loro è stato bello così come aver avuto uno spazio, seppur minimo, in un importante manifestazione FIN”.

Un’esperienza che ricorderà per sempre anche se il suo idolo è Pietro Mennea primatista mondiale sui 200m piani dal 1979 al 1996, oro olimpico nella specialità a Mosca 1980, 11 titoli nazionali assoluti sui 200m, 3 sui 100). “Un atleta, un uomo del sud che ha fatto e farà parlare tanto di se – spiega – I suoi risultati sono prestigiosi, ma rilevante è soprattutto la passione, l’umiltà con cui è arrivato a certi livelli. Sono questi gli aspetti che ci accomunano.
Entrambi, inoltre, crediamo nei veri valori dello sport. Approfitto per esortare tutti coloro che non praticano alcun’ attività a provarne una, ad iniziare perché vi ricompenserà, non per le medaglie che magari potrebbero non arrivare neppure (in caso contrario ben venga), ma per i valori, le emozioni, i vantaggi per il benessere psicofisico. Qualunque disciplina è molto rincuorante, è più ripagante dello stare a casa senza far nulla. Andate e fate sport! E prima di tutto sognate perché come disse un vecchio filosofo “i sogni rendono l’uomo libero”.

Un oro e un bronzo ai Campionati Italiani di scherma non vedenti – I Lampi accedono alle semifinali di baseball per ciechi

Sabato 10 giugno si sono svolti, a Gorizia, i Campionati Italiani Paralimpici di scherma per non vedenti (specialità spada).
Ottimi i risultati di Ilaria Granata e Giuseppe Rizzi che hanno conquistato rispettivamente l’oro e il bronzo.
Franca Crispo è giunta settima, Pietro Palumbo nono e Matteo Comi sedicesimo.
Domenica 11 giugno, presso il diamante delCus di Brescia, si è conclusa la regular season del XXI Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Oltre ai Patrini Malnate, accedono alle semifinali, in programma a Bologna il 25 giugno, i Lampi Milano, La Roma Allblinds e il Bologna WSCvinta.
I risultati sono stati i seguenti:
BlueFire Cus Brescia – Lampi Milano 3 a 5;
Lampi Milano – Tigers Cagliari 11 a 3;
Bologna WSCvinta – I Patrini Malnate 2 a 10;
I Patrini Malnate – BlueFire Cus Brescia 8 a 0.
La classifica del Girone Ovest è la seguente:
1. Patrini Malnate punti 20 vinte 10 pareggiate 0 perse 1 media 909
2. Lampi Milano 12 6 0 5 546
3. Thunder’s Five Milano 9 4 1 6 409
4. Ducks Staranzano 0 0 0 11 000

Successo di pubblico per i Mondiali sulla Rai

Sul campo l’Italia non ha raccolto i risultati sperati, ma gli azzurri che hanno partecipato al Mondiale di calcio a 5 B2/B3 IBSA sono riusciti ad attirare l’interesse di tantissime persone che per la prima volta hanno potuto seguire in televisione la prestigiosa competizione sugli schermi di Rai Sport. I dati relativi all’audience sono stati davvero soddisfacenti e i numeri raggiunti rendono merito all’impegno profuso negli ultimi mesi per far conoscere il movimento sportivo degli ipovedenti della Fispic. Grazie al protocollo d’intesa siglato dal Cip (Comitato Italiano Paralimpico) e la Rai
sono state mandate in onda in diretta le tre gare del girone dell’Italia. Di seguito sono riportati i dati d’ascolto comunicati dalla Rai: Italia-Russia del 29 maggio, 26.500 telespettatori, 0,39% share e126.500 contatti; Italia-Turchia del 30 maggio 20.200 telespettatori, 0,32% share e 78.200 contatti; Italia-Spagna 31 maggio 30.900 telespettatori, 0,28% share e285.100 contatti.
Molto soddisfatto il grande presidente della Fispic Sandro Di Girolamo. “Finalmente siamo riusciti a pubblicizzare in maniera adeguata le nostre attività. Grazie all’accordo tra il Cip e la Rai, con il contributo della Fispic, il Mondiale ha catalizzato l’interesse di molte persone che non conoscevano o avevano una scarsa conoscenza degli sport promossi dalla nostra federazione. Alla fine della competizione contiamo di raggiungere quota 200.000 spettatori totali. Ovviamente, avremmo voluto conseguire risultati diversi sul campo, dove la nostra Nazionale non è stata capace di raggiungere i risultati sperati. In ogni caso, l’aspetto più importante è che l’organizzazione dell’evento, curata dall’Asd Tigers Paralympic Sport Cagliari, abbia funzionato alla perfezione. Siamo contenti per l’ottima riuscita del torneo e speriamo di poterne ospitare tanti altri in futuro. La nostra mission è quella di coinvolgere il maggior numero di ciechi e ipovedenti nelle nostre attività, in particolare i giovani che per la prima volta si avvicinano allo sport. In questa ottica rientra il progetto di ringiovanire le rappresentative attraverso la creazione di selezioni Under 22 che sta procedendo a ritmi spediti. Infine, colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione del Mondiale e che quotidianamente si impegnano per la promozione e la diffusione della pratica sportiva all’interno della Fispic e non solo”.

Calcio a 5 B2/3, Ucraina campione del mondo

Cala il sipario sui campionati del mondo di calcio a 5 B2/3. I campioni in carica dell’Ucraina si sono confermati sul tetto del mondo battendo 3-0 l’Inghilterra nella finalissima. Una vittoria netta degli ucraini che anche a Cagliari hanno ribadito di essere una potenza calcistica. Cinque gare disputate e altrettante vittorie hanno regalato un altro successo ai campioni del mondo. Nella finale per il 3° e 4° la Russia ha superato la Spagna 4-3 ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul punteggio di 2-2. Si è conclusa così una manifestazione che ha riscosso un grande successo soprattutto grazie a Rai Sport che ha mandato in onda numerose partite della competizione. Resta un pizzico di amarezza per il risultato dell’Italia con gli azzurri che avrebbero potuto ottenere un piazzamento migliore dopo la medaglia di bronzo conquistata ai Mondiali di Seul nel 2015. Grande soddisfazione, invece, per la macchina organizzativa della Fispic che ha funzionato perfettamente grazie all’impegno dell’Asd Tigers Paralympic Sport Cagliari, società affiliata alla nostra Federazione che ha curato l’evento.

I risultati della fase finale

Italia-Giappone (7°/8° posto) 6-3
Turchia-Francia (5°/6° posto) 4-8

Russia-Spagna (3°/4° posto) 4-3 d.c.r.

Ore 16 Ucraina-Inghilterra (1°/2° posto) 3-0

CLASSIFICA FINALE

1 Ucraina

2 Inghilterra

3 Russia

4 Spagna

5 Francia

6 Turchia

7 Italia

8 Giappone

Ufficio Stampa
F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi Via Flaminia Nuova n. sito web: http://www.fispic.it <http://www.fispic.it/>
seguici anche su Facebook sulla pagina ufficiale Fispic

Il G.S.D. Colosimo porta a Napoli il quinto scudetto di Goalball

Il 28 maggio 2017 a Bergamo, il G.S.D. Colosimo Napoli ha vinto l’ultima gara del campionato italiano di Goalball, proprio contro la diretta rivale dell’Omero Bergamo, e si è aggiudicato il titolo di Campione d’Italia nella disciplina paralimpica dedicata agli atleti ciechi e ipovedenti.
Con la vittoria sul Bergamo per 9 a 6, il GSD Colosimo ha chiuso il campionato della FISPIC a punteggio pieno con 36 punti, mettendo in bacheca il quinto scudetto di Goalball che si aggiunge a quelli vinti nel 1997 – 2011 – 2012 e 2016. Premiato anche Dario Merelli (dell’Omero Bergamo), capocannoniere del campionato con 89 goal, già laureatosi campione paralimpico a Barcellona nel 1982, quando, allora giovanissimo, nelle file della nazionale italiana vinse la medaglia d’oro nella disciplina del Goalball.
Con questa nuova vittoria il GSD Colosimo si conferma tra le più forti società d’Italia nelle specialità di Torball e Goalball, con atleti di altissimo livello: Antonio Di Pasquale, Emanuele Nicolò, Dimitri Bernardi, Stanziano Fiore, Gaetano Raucci, Sergio Sinigaglia, Marco Cirillo, Alessandro De Gennaro, Messere Emanuele, Marco Di Mauro, Giuseppe Noviello, Alane Idriss, Giuseppe Carozza. Tra i Dirigenti, il tecnico Salvatore Pesarino, Sergio Di Donato, Fiore Stanziano, Antonio Piscopo, Saverio Stanziano, Antonella Chieffo, Mattia Mazza.
Una stagione piena di successi per la società partenopea: primo posto nel campionato di Serie B di Torball con la squadra giovanile, primo posto in Coppa Italia di Torball e infine scudetto nel campionato italiano di Goalball. Una stagione da incorniciare non solo per i risultati sui campi, ma anche per le tantissime attività svolte, quali l’organizzazione di convegni e corsi inerenti lo sport delle persone diversamente abili, la partecipazione al progetto Bioforpolis per il recupero ambientale delle aree degradate di Castelvolturno, la collaborazione con le associazioni e gli Enti della città di Napoli e della Campania.
Le parole del Presidente del GSD Colosimo, Husam Rawashdeh: “Questa vittoria va alla nostra città: ai napoletani, e a tutte le persone che lottano ogni giorno per migliorarla e migliorarsi. I nostri “campioni nel buio” ancora una volta ci rendono orgogliosi e ci insegnano che nella vita si può anche cadere o stare nel fondo ma che bisogna sempre rialzarsi e dare il meglio di sé. A nome loro, dei tecnici e di tutti i dirigenti ringrazio quindi la Regione Campania, i gestori dei servizi Gesco, Centro Medicina Psicosomatica e Icaro, l’U.I.C.I. Napoli, la Suola ISIS “P. Colosimo”, la SAUIE, il CIP regionale, il CONI provinciale e tutte le persone che ci seguono. Un sentito ringraziamento a tutti”.

La squadra vincitrice

il GSD Colosimo di Napoli

I risultati del week-end (baseball e tiro con l’arco)

Buone notizie giungono da Castenaso (BO) dove nel week-end si sono disputati i XXX Campionati Italiani Targa Para-Archery.
La delegazione meneghina, composta da Susanna Prada, Loredana Ruisi, Diego Chiapello, Mario Di Vita, Ivan Nesossi e Silvano Pasquini, con i tecnici-guida Armando Bonechi, Daniela Brambilla, Andrea Falsiroli , Maurizio Nardin, Donatella Pellegrini e Mario Porotti, ha conquistato due ori di squadra nelle categorie V1 (non vedenti) e V2/V3 (Ipovedenti).
Nelle gare individuali Loredana Ruisi ha vinto un argento (assoluti V1) e un bronzo (qualifiche V1).

Venerdì 2 giugno, a Firenze presso il diamante Cerreti, si sono svolte le 4 partite del quarto turno dell’Intergirone del Campionato Italiano di Baseball per Ciechi.
I risultati sono stati i seguenti:
Lampi Milano – Fiorentina BXC 1 – 2
RomaAllBlinds – Lampi Milano 5 – 1
I Patrini Malnate – Roma AllBlinds 1 – 0
Fiorentina BXC- Staranzano Ducks 6 – 0
La classifica del Girone Ovest è la seguente:
1. Patrini Malnate punti 16 vinte 8 pareggiate 0 perse 1 media 889
2. Lampi Milano 8 4 0 5 444
3. Thunder’s Five Milano 9 4 1 6 409
4. Ducks Staranzano 0 0 0 11 000
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Mondiali calcio a 5 B2/3, l’Italia lotterà per il 5° posto

Finisce il sogno di conquistare una medaglia. Ai Mondiali di calcio a 5 B2/B3 IBSA in corso di svolgimento a Cagliari, l’Italia viene sconfitta dalla Spagna venendo estromessa dalla corsa al titolo. Oggi pomeriggio gli azzurri affronteranno la Francia: chi vincerà andrà  giocarsi il 5° posto contro la vincente di Turchia-Giappone. Il match con la Spagna termina 1-3 in  favore degli iberici, con gol dell’Italia siglato da Massimiliano Raviele. A differenza delle due partite precedenti perse con Russia e Turchia, stavolta gli azzurri danno filo da torcere ai quotati avversari che nel 2015 ai Mondiali di Seoul vinsero la medaglia d’argento. Nell’altra gara del girone B, dove è inserita l’Italia, la Russia ha battuto (2-1) la Turchia passando alle semifinali come prima classificata. L’avversaria dei russi sarà l’Inghilterra. Nel gruppo A i campioni in carica dell’Ucraina travolgono il Giappone (12-1) e in semifinale incontreranno la Spagna. Il match tra Italia e Francia verrà trasmesso in diretta su Rai Sport a partire dalle ore 17.
I risultati di mercoledì 31 maggio 2017

Ore 11 Russia-Turchia 2-1
Ore 15 Spagna-Italia 3-1
Ore 17 Inghilterra-Francia 2-2
Ore 19 Ucraina-Giappone 12-1

Classifica girone A

Ucraina 9 punti
Inghilterra 4
Francia 4
Giappone0

Classifica girone B
Russia 9 punti
Spagna 6
Turchia 3
Italia 0

Il programma di giovedì 1 giugno 2017

Ore 12 Turchia-Giappone (prima semifinale 5°/6° posto)
Ore 14,30 Russia-Inghilterra (prima semifinale 1°/2° posto)
Ore 17 Francia-Italia (seconda semifinale 5°/6° posto, diretta Rai Sport)
Ore 19,30 Ucraina-Spagna (seconda semifinale 1°/2° posto)

A Campodoro (Pd) ritorna il 3° campionato regionale di handbike Organizzato dall’Asd Anmil Sport Italia

Nei giorni 3 e 4 giugno, un programma ricco di iniziative All’insegna della passione, dello sport e della solidarietà
Padova, 1 giugno – È stata presentata nella Sala Giunta della Provincia a Palazzo Santo Stefano la seconda prova del 3° CAMPIONATO REGIONALE VENETO DI HANDBIKE – valida anche per il Campionato Italiano di Società – gara organizzata dalla ASD ANMIL SPORT Italia che si terrà il 4 giugno, a Campodoro (PD), in collaborazione con la Provincia di Padova, ASSO500, FCI Veneto, CIP Veneto, INAIL Veneto e con il Patrocinio del Comune di Campodoro.
Le Società Sportive regolarmente affiliate alla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) per l’anno agonistico 2017 hanno dunque iscritto circa 65 atleti per un nuovo appuntamento con lo sport ricco di emozioni.
All’evento di presentazione, oltre al Presidente di ANMIL SPORT Italia Pierino Dainese e al Consigliere delegato della Provincia di Padova Vincenzo Gottardo hanno partecipato il Sindaco di Campodoro, Massimo Ramina, il Presidente del Cip Veneto, Ruggero Vilnai, il Direttore della sede INAIL di Padova, Antonio Salvati, il Vice Presidente ANMIL Padova, Bruno Giraldo, il Presidente dell’ASD ASSO500 CAMPODORO, Michele Lorigiola, e un rappresentante della FCI Veneto.
Il programma, indicato dettagliatamente nel Regolamento, prevede alle ore 10.30 la partenza della gara da Via Roma n. 34 durante la quale gli iscritti si sfideranno, per un’ora (più un giro), lungo un percorso cittadino di 4,2 Km chiuso al traffico, passando per Via Roma, Via Vecchia, Via Veneziana, Via Balla, Via Lissaro per finire al traguardo di nuovo in Via Roma.
Per rendere l’iniziativa più interessante e partecipata sono stati organizzati anche alcuni eventi collaterali, a cominciare da Sabato 3 giugno, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso la tendostruttura in Via Roma n. 34, dove sarà possibile prenotare una prova di handbike grazie al supporto dei tecnici del centro protesi INAIL di Budrio che saranno presenti con uno stand.
Un evento davvero speciale che ha fatto registrare il tutto esaurito con la prevendita dei biglietti da parte di oltre 800 persone ad una cena di beneficienza a partire dalle ore 20.00 sempre di sabato 3 giugno nella tensostruttura allestita in Via Roma, che avrà quale ospite d’onore uno dei campioni italiani più amati, Alex Zanardi, il cui ricavato verrà devoluto all’Associazione “Bimbingamba” Onlus.
Ma gli appuntamenti non finiscono qui: sia sabato pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, che domenica 4 giugno, dalle ore 8.00 alle ore 18.00, in Piazza Italia a Campodoro, nel Kartodromo allestito dall’ASD TRIS CAR CLUB, sarà possibile provare gratuitamente o girare come passeggeri in base alle capacità individuali e su valutazione dei tecnici sia Kart normali che Kart doppi e singoli per persone con disabilità.
“È una gara di entusiasmo, energia e solidarietà quella che si svolgerà domenica a Campodoro – ha detto Vincenzo Gottardo, consigliere delegato della Provincia di Padova e vice sindaco di Campodoro. Atleti perfetti, con la sola forza delle braccia dimostreranno come si possa percorrere lunghe distanze a forte velocità. La presenza di Alex Zanardi è inoltre un esempio per tutti, per come ha affrontato la vita, per dire a tutti che quando si vuole raggiungere un risultato, non esistono ostacoli così grandi o impossibili che l’uomo non possa superare. Anche la peggiore sconfitta può diventare la più grande vittoria”.
Il Presidente della ANMIL SPORT Italia, Pierino Dainese, ha dichiarato che: “Il fatto che una manifestazione così importante e ricca di contenuti sociali, si svolga in uno dei paesi più piccoli della provincia di Padova, sta ad indicare che la determinazione delle persone può portare dare grandi risultati, soprattutto quando le partnership istituzionali offrono il supporto fondamentale per lo svolgimento delle iniziative in sicurezza e tenendo conto delle esigenze di tutti”.
“Peraltro – ha aggiunto il Presidente Dainese – ANMIL SPORT Italia e ASSO 500 Campodoro hanno dimostrato di essere un binomio vincente in campo sociale unendo passione, sport e solidarietà dimostrano, per l’ennesima volta, come si possono abbattere le barriere culturali e fisiche, grazie all’impegno e all’appoggio delle amministrazioni. Quanto alla serata di beneficenza cui parteciperà l’amico Alex Zanardi, non possiamo che essere lieti della generosità con cui hanno risposto i cittadini che hanno elargito una donazione per partecipare a questa cena in favore di piccoli con disabilità agli arti”.

Per maggiori informazioni sulla manifestazione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa dell’ASD ANMIL SPORT Italia – segreteria.anmilsport@anmil.it
– Tel. 06.54196-334/205

conferenza stampa

conferenza stampa