Al via il Torneo Nazionale Individuale di Showdown di Tito

Si svolgerà a Tito (Potenza), dal 10 al 12 novembre 2017, il Torneo Nazionale Individuale di showdown.
Parteciperanno alla manifestazione i nostri soci Sonia Tranchina, Giuseppe Cesena, Giovanni Giglio e Fabrizio Palumbo accompagnati dal tecnico Pietro Rossetti.

 

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano

Pratichiamo sport per battere la disabilità! – Comunicato stampa

A Roma il 22 e 23 novembre un evento dedicato allo sport per ripensare, insieme ai rappresentanti del mondo sportivo, scientifico, scolastico e alle istituzioni, alla creazione di un ambiente accessibile e fruibile a tutti

Roma, 6 novembre 2017- Sport e disabilità è un binomio possibile? A questa domanda l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, insieme a FISPIC e UISP, cercherà di dare una risposta forte nei due giorni del meeting nazionale dal titolo “Pratichiamo sport per battere la disabilità!”, organizzato a Roma il 22 e il 23 novembre. L’evento sarà l’occasione per dare vita a dimostrazioni sportive di varie discipline con testimonianze di atleti agonisti e non, ma anche per favorire l’incontro tra la cittadinanza e le autorità politiche e amministrative. L’obiettivo di U.I.C.I. è lanciare il chiaro messaggio che la disabilità non deve essere considerata uno status o una malattia ma una circostanza influenzata da un’errata cultura e dai pregiudizi ed è perciò necessario oggi cambiare il modo di intenderla, attraverso la costruzione di relazioni e schemi sociali che rendano accessibile a tutti il binomio sport e disabilità.

Il meeting si aprirà il 22 novembre con un Convegno a cui prenderanno parte istituzioni, rappresentanti del mondo sportivo, scientifico e scolastico (come da programma di seguito) per sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni alla creazione di un ambiente sportivo ad accessibilità e fruibilità totale per tutti. Sempre nella stessa mattinata saranno organizzati quattro tavoli di lavoro in cui i singoli coordinatori, esperti di vari settori e rappresentanti di associazioni ed enti, favoriranno il dibattito su specifiche tematiche riguardanti lo sport e ascolteranno i partecipanti, al fine di elaborare una sintesi delle istanze emerse che sarà presentata al pubblico il giorno successivo, a conclusione del meeting.

“L’idea alla base dell’organizzazione di questo evento, spiega Mario Barbuto, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è rilanciare il tema dello sport quale mezzo di inclusione e integrazione per chi è affetto da disabilità visiva, e per questo aperto a tutti. Vorremmo letteralmente cambiare le regole del gioco, trasmettendo una nuova, sana cultura della disabilità. In questi due giorni, oltre alle attività sportive con campioni olimpici e paralimpici, atleti agonisti e semplici praticanti, attraverso i workshop tematici lasceremo anche spazio all’informazione e al confronto, ascoltando dalle persone le proprie esperienze e necessità che ci serviranno per stimolare lo sviluppo di progetti dedicati allo sport sul territorio”. “Con le tavole rotonde, prosegue Barbuto, vogliamo ‘cogliere dal basso’ i bisogni dei cittadini e strutturare le loro richieste attraverso iniziative concrete, con i nostri referenti territoriali. L’appello che lancio alle persone che parteciperanno al nostro meeting è di ripensare il paradigma sport-disabilità per lo sviluppo di una cultura inclusiva e basata sulla relazione; è necessario che ciascuno si metta in gioco e scardini il modo di intendere la disabilità, affinché tutto diventi accessibile a tutti e lo sport sia davvero il terreno su cui giocare la partita dell’eguaglianza”.

Il programma
Pratichiamo sport per battere la disabilità!
22 – 23 novembre 2017
Struttura Sportiva del Divino Amore, Roma
Via Ardeatina km.12
22 novembre
9.30 – Introduzione di Stefano Tortini, Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Coordinatore del Convegno, presentazione del programma del meeting

Saluto delle Autorità
Moderatore Claudio Arrigoni, Giornalista Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport
On. Luca Lotti, Ministro dello Sport
(Altri ospiti istituzionali in attesa di conferma)
Stefano Tortini, Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico
Sandro Di Girolamo, Presidente FISPIC
Vincenzo Manco, Presidente UISP
Hubert Perfler, Coordinatore Nazionale UICI Commissione Sport, Tempo libero e
Turismo sociale

10.45 – Apertura Tavole rotonde
– Sport e Tiflologia, coordina Mauro Rozzi, componente Direzione Nazionale UISP e Giovanna Virga, psicologa
Sport e Territorio, coordina Ciro Taranto, Componente Commissione Nazionale
Sport – Mariella Procaccini, Tecnico Nazionale Italiana Torball –
Pietro Montesano, Professore presso l’Università Parthenope di attività psicomotorie
Sport e Benessere, coordina Giulia Di Piazza, Bioeticista – Paolo Minafra, Specialista in Radiologia – Medicina dello Sport
Sport insieme…
in quale modo, coordina Carlo Bruno, LNI – Lega Navale Italiana – Don Giovanni
D’Andrea, Presidente Salesiani per il Sociale – Sandro Cuomo,
Campione Olimpico di Scherma
13.00 – Pranzo

15.00 – Dimostrazioni sportive delle seguenti discipline:
Torball, Calcio, Showdown, Scherma, Scacchi, Tennis, Judo, Tiro con l’arco
19. 30 – Cena

 

23 novembre
9.30 – Breve introduzione di Stefano Tortini

Report dei coordinatori delle singole tavole rotonde
10.45 – Pausa
11.00 – Testimonianze di quattro atleti agonisti e non agonisti
12.30 – Chiusura dei lavori
Intervento conclusivo di Mario Barbuto, Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e
Ipovedenti

 

 

# # #

 

L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha per scopo l’integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l’unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini l’Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, il Centro Ricerca Scientifica, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), l’Agenzia per la Tutela dei Diritti e l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. L’Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte, quale membro fondatore, della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND).
Per un approfondimento consultate le specifiche sezioni all’interno del nostro sito – www.uiciechi.it
Riferimenti per i Media
Imageware | +39 02700251 Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Stefania Trazzi – strazzi@imageware.it Katia Caravello – katia.caravello@uiciechi.it
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it Componente Direzione Nazionale UICI
Relazioni Esterne

Pratichiamo sport per battere la disabilità – Locandina

Terzo posto di LUCA LIBERALI al Top Twelve di showdown

Si è concluso a Wroclaw in Polonia (2 – 5 novembre) il Top Twelve Europeo di showdown.
Il nostro socio LUCA LIBERALI ha conquistato un ottimo terzo posto.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

Siena – 4° Memorial Maria Ramira Scarpellini 28 ottobre 2017 dalle ore 16.30 alle 21.00

4° Memorial Maria Ramira Scarpellini – I disabili visivi e il lavoro: questione di dignità. Torneo di calcio a 5 (girone unico all’italiana). Con la partecipazione delle squadre : Forze dell’ordine, Fedelissimi Siena, ITT TitoSarrocchi di Siena, Gruppo Stampa Autonomi di Siena.
A seguire esibizione di danza sportiva delle scuole: Se mi aiuti ballo anche io – MG di Siena
Pala Giannelli viale Sclavo, Siena 28 ottobre 2017 dalle ore 16.30 alle 21.00.

Con il patrocinio di: Comune di Siena – Assessorato allo sport – Assessorato alla Sanità e Politiche Sociali
Si può contribuire al successo dell’iniziativa con una offerta minima di 10 euro.
I biglietti sono reperibili presso la nostra associazione in Viale Cavour, 134 a Siena, e-o presso la biglietteria la sera stessa della manifestazione.
Il ricavato dell’iniziativa andrà a finanziare l’attività dell’associazione per la promozione e la sensibilizzazione sulle tematiche dello sport per i disabili visivi.

In collaborazione con: Dolci Corsini – La Proposta Soc. Coop. Soc. – Mohsen – Robur Siena – Uisp Siena – 5th Siena Glaucoma Summer School – Numero 1

4° Memorial Maria Ramira Scarpellini – locandina

Nuovo sito di Showdown Italia www.showdownitalia.it

Benvenuti sul sito Showdown Italia!

Questo sito, creato secondo il principio fondamentale per il quale lo sport deve essere patrimonio di tutti gli uomini e di tutte le classi sociali, è dedicato allo showdown, detto anche tennis tavolo per non vedenti e ipovedenti, e nasce per raccogliere e divulgare liberamente tutte le informazioni nazionali ed internazionali relative a questa disciplina sportiva.
Buona navigazione!

 

Menù principale

Cos’è lo Showdown

 

Regolamenti e modulistica

 

Campionati italiani e promozione

 

Ranking list

 

Calendario e inviti

 

Tavoli e materiale da gioco

 

Chi siamo

 

Contatti

 

Galleria multimediale

 

Ultime notizie da facebook:

Seguici su Facebook

 

Beni Culturali – Cinemanchìo e la festa del Cinema di Roma

Seconda uscita pubblica dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia delle attività di CINEMANCHIO per la resa accessibile del prodotto audiovisivo ai disabili sensoriali, cognitivi e non solo.
Nell’ambito della 12 edizione della Festa del Cinema di Roma (26 ottobre – 5 novembre) CINEMANCHIO, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, presenta due film con resa accessibile e due cartoni animati della Rassegna “Alice in città” con proiezioni Friendly Autism Screening, il particolare adattamento ambientale che consente la visione ai bambini nello spettro autistico (in collaborazione con ANGSA).
Infine nell’appuntamento speciale del 31 ottobre ore 18.30 Spazio Roma Lazio Film Commission: il Cinema si confronta con le tematiche dell’accessibilità.

Programma proiezioni e convegno:

Venerdì 27 ottobre ore 20,00 – VILLAGGIO DEL CINEMA3 e GOOGLE CINEMA HALL
Una questione privata (In concorso)
Regia di Paolo e Vittorio Taviani
P 27/10 Sala Sinopoli 19:30 €25 Pubb Acc
R 27/10 3 e Google Cinema Hall 20:00 €12 Pubb Acc
R 28/10 Sala Sinopoli 15:30 €12 Pubb Acc
R 28/10 My Cityplex Europa 16:00 €12 Pubb Acc
proiezioni accessibili con sottotitolazione e audiodescrizone scaricabile dalla App Moviereading prima dell’ingresso in sala. Realizzazione SubTi Access

domenica 5 novembre ore 22,00 – VILLAGGIO DEL CINEMA3 e GOOGLE CINEMA HALL
In un giorno la fine (Sezione Riflessi) – unica proiezione accessibile
Regia Daniele Misischia

• I due film Friendly Autism Screening dalla Rassegna ALICE NELLA CITTA’
Cinema dei Piccoli
Villa Borghese, Largo Marcello Mastroianni, 15
Ingresso gratuito
– 2 novembre ore 18,00
Pipì, Pupù, Rosmarina -Il Mistero delle Note Rapite
Regia Enzo d’Alò
– 4 novembre ore 11,00
Nut Job – Tutto molto Divertente (Eventi Speciali)
Regia Cal Brunker
Le due proiezioni Autism Friendly al Cinema dei Piccoli hanno il Patrocinio della Camera dei Deputati

• CONVEGNO 31 ottobre 2017 – Ore 18,30
Auditorium Parco della Musica – Spazio Roma Lazio Film Commission
Cinema per l’accessibilità culturale e l’inclusione sociale
Il cinema si confronta con le tematiche dell’accessibilità
Il mondo del cinema si confronterà con le tematiche dell’accesso per le persone disabili. Parteciperanno tra gli altri Roberto Perpignani, uno dei più grandi montatori della storia del cinema italiano (al Festival con “Una questione privata” dei Fratelli Taviani) e Rita Borioni, Consigliera d’Amministrazione della RAI a testimonianza dell’attenzione che il Progetto Cinemanchìo sta rapidamente acquisendo.

Info
info@cinemanchio.it

Invito alla tavola rotonda prevista per il 31 ottobre

Invito alla tavola rotonda prevista per il 31 ottobre

Locandina delle proiezioni con adattamento di ambiente Autism Friendly

Locandina delle proiezioni con adattamento di ambiente Autism Friendly

Locandina dei film con sottotitoli e audiodescrizioni

Locandina dei film con sottotitoli e audiodescrizioni

Club 64 Asd Modena: 1° Torneo Internazionale “Vignola Città degli Scacchi”

10 – 11 – 12 novembre 2017
Sale della Meridiana Rocca di Vignola
montepremi oltre € 3.000
EVENTI COLLATERALI Rievocazioni storiche Partita di Scacchi vivente (sabato 11 ore 15,30 P.zza Contrari)
Corsi gratuiti per bambini – Simultanee – Mini Tornei Gioco libero su scacchiera gigante e… tante sorprese
Per informazioni: Tel. 338 2660231

Giusy Versace torna in scena al teatro Golden di Roma con il suo spettacolo “Con la testa e con il cuore si va ovunque”

Saranno ben tre le serate – 17,18 e 19 ottobre – in cui la Versace tornerà a raccontare la storia della sua vita sul palco, nello spettacolo diretto dal regista Edoardo Sylos Labini e accompagnata dal ballerino Raimondo Todaro e dal cantante pop Daniele Stefani.
Parte del ricavato della serata sarà devoluto alla Disabili No Limits

“Con la testa e con il cuore si va ovunque”, lo spettacolo teatrale tratto dall’omonimo libro che racconta la storia di Giusy Versace, alza di nuovo il sipario. Questa volta sarà ospite del Teatro Golden di Roma con ben tre date, i prossimi 17, 18 e 19 ottobre sempre alle ore 21.
Torna dunque a grande richiesta la storia coinvolgente, emozionante, ed ironica di una donna coraggiosa che ha fatto di un evento drammatico uno stile di vita solare e pieno di energia. Una testimonianza di gioia, fede e un costante invito a non arrendersi mai davanti a nessun ostacolo.
“La mia vita è divisa a metà, c’è un prima e un dopo. Il confine è un guard-rail che si strappa le mie gambette dal ginocchio in giù, il 22 agosto del 2005. Avevo 28 anni… sapevo chi ero ed ero abituata a contare soprattutto sulle mie forze: questo mi faceva sentire al sicuro, imbattibile. In un secondo è sparito tutto. Di fronte a me, un confine. E una scelta: attraversarlo oppure no. Provare a guardare oltre o rimanere attaccata ad un passato che non esisteva più. Credo di aver fatto la scelta giusta…”
Si descriveva così Giusy Versace, calabrese d’origine e milanese d’adozione, nel suo libro diventato best seller Mondadori “Con la testa e con il cuore si va ovunque” e si racconta così oggi nel suo spettacolo che, dopo il successo estivo al Manzoni di Milano, sbarca dunque nella Capitale con ben tre date.
Con lei, sul palco, ci sarà come sempre il popolare ballerino Raimondo Todaro con il quale vinse nel 2014 la decima edizione di “Ballando con le Stelle”. Confermata la presenza di un altro grande artista e amico di Giusy, il cantante pop Daniele Stefani, che anche stavolta accompagnerà la serata con i suoi brani.
Ancora una volta, lo spettacolo sarà diretto dal regista Edoardo Sylos Labini, con le coreografie di Matteo Bittante e dello stesso Raimondo Todaro.
“Sono felice di portare questo spettacolo a Roma, la città che nel 2014 e per ben 4 mesi è stata la mia casa – commenta la Versace – È qui che ho conosciuto Raimondo, messo i tacchi per la prima volta e imparato a ballare. Mi riempie di gioia pensare che 3 anni dopo quell’esperienza, posso raccontare la mia storia a teatro ballando. Spero che questa energia che mi travolge, unita al grande amore che ho per la vita, possa colpire anche il pubblico come già accaduto lo scorso giugno a Milano.”
Il costo dell’ingresso è di 30 euro (biglietto intero), gratuito per disabili. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del teatro di via Taranto 36 (06.70493826 – info@teatrogolden.it) oppure sul circuito TicketOne.
Parte dell’incasso sarà devoluta alla Disabili No Limits Onlus, l’associazione creata e guidata proprio dalla Versace per aiutare e regalare attrezzatura sportiva, di vario genere, a persone disabili che vogliono iniziare a praticare sport.
Sono sponsor e partners delle tre serate: Divani&Divani by Natuzzi- PMG Italia -VIVIGAS e Iper Pewex.
Di seguito la locandina dello spettacolo

Locandina "Con la testa e con il cuore si va ovunque"

Locandina “Con la testa e con il cuore si va ovunque”

ASD Non ed ipovedenti Napoli “Noived” 3 ori e 3 argenti per Salvatore Urso

 

Dopo i grandi risultati conseguiti da Salvatore Urso, diciottenne napoletano ai campionati europei di nuoto svoltisi a Genova, non si può che essere soddisfatti.
“Ci auguriamo che la prestazione di Salvatore Urso ai giochi paralimpici di Genova nella specialità del nuoto” afferma il presidente dell’A.S.D. Non ed Ipovedenti Napoli Rocco De Icco, “sia da stimolo per tanti giovani non vedenti ad emularlo.”
“Siamo certi che la soddisfazione per le 3 medaglie d’oro e le 3 d’argento” aggiunge De Icco, “non è solo nostra, del tecnico o della sua famiglia, ma di tutte le nostre realtà associative.”
Sta crescendo questo atleta e sta bruciando le tappe che potrebbero portarlo molto lontano.
Al di là delle prestigiose medaglie, va segnalato che egli ha migliorato i suoi tempi in tutte le 6 gare nelle quali è stato impegnato.
100 dorso e delfino, 200 misti, 400 e 100 stile e 100 rana.
Ragazzi si può fare, si dice che tra noi c’è tanta pigrizia, sarà anche vero però, possiamo vantare tra noi uno capace di allenarsi tutti i giorni, di credere che questo è l’unico modo per ambire a poter partecipare ai giochi paralimpici.
Noi come dirigenti non possiamo accontentarci, sappiamo che abbiamo il dovere di stimolare i giovani ad avere ambizioni e trovare la voglia di scoprire nell’attività sportiva una grande possibilità per distinguersi.

 

“Astronomia da toccare” – Palazzo della Gran Guardia sabato 28 ottobre – domenica 29 ottobre 2017

In occasione del 40° anniversario della fondazione del Circolo Astrofili Veronesi, era stata allestita una mostra della durata di due mesi dal 4 luglio al 26 agosto 2017.
All’interno di questa mostra erano state organizzate tre giornate con attività e laboratori per spiegare l’astronomia alle persone non vedenti.
Si tratta di un percorso con sei attività: costellazioni, Sistema Solare, dimensioni delle stelle, mostra meteoriti, pannelli in Braille, pianeti in 3D da toccare.

L’evento verrà ripetuto in occasione della Seconda Festa dell’astronomia che si terrà nel pomeriggio di sabato 28 ottobre  2017 dalle 14:30 alle 18:00 e domenica 29 ottobre 2017 dalle 9:00 alle 18:00 presso il Palazzo della Gran Guardia in piazza Bra a Verona.

Ci saranno volontari che guideranno nell’esplorazione di queste attività le persone non vedenti e ipovedenti.

Qui di seguito il link del comunicato stampa sul sito CAV: http://www.astrofiliveronesi.it/festa-astronomia.html

Qui di seguito il link della comunicazione facebook

Qui di seguito il link della comunicazione Google+

Qui di seguito il link della locandina della manifestazione