Fispic in lutto, ci ha lasciati il Commendator Filippo Dragotto

Stanotte è venuto a mancare il nostro caro amico Commendator Filippo Dragotto, dal 2013 Tesserato Onorario della FISPIC e figura di spicco del movimento sportivo per i non vedenti. Il Commendator Filippo Dragotto è stato un personaggio importante nel mondo dello sport italiano avendo rivestito ruoli dirigenziali importanti in più di una federazione, a cominciare dalla struttura centrale del CONI come Coordinatore dei corsi di specializzazione Insegnanti di educazione fisica (Scuola dello Sport) e componente della Commissione Impianti Sportivi e Centri di Formazione. Nella federazione Pallacanestro (FIP) è stato per 10 anni Giudice Sportivo per tutti i campionati femminili (ma anche per uno maschile) oltre che Commissario Straordinario per l’Eritrea (’47-’48). Nella federazione Pallavolo (FIPAV) ha ricoperto l’incarico di Commissario Straordinario per l’Eritrea e Consigliere nazionale per parecchi anni ottenendo l’onorificenza di “Pioniere della Pallavolo Italiana”. Ma non è finita. Presidente della Federazione Tennistavolo (FITeT) quando ancora il ping pong era associato al tennis e di cui è divenuto in seguito Presidente Onorario, è stato Consigliere e Vicepresidente della Federazione Italiana Ciechi Sportivi (FICS) organizzando tra l’altro i Campionati Europei per gli sport per non vedenti a Roma nel 1985 e a Rimini nel 1997, dirigente nazionale del Centro Sportivo Italiano (CSI) e Federazione Attività Ricreative Italiane (FARI) entrambi di area cattolica.
Per chi volesse dare l’ultimo saluto a Filippo i funerali si svolgeranno venerdì 10 giugno 2016 alle ore 10.00 presso la Parrocchia S. Michele Arcangelo a Pietralata – Largo G. Comensoli 6, Roma.

Un oro, un argento e un bronzo agli Italiani Targa Para-Archery di Padova

Si sono disputati a Padova nel week-end i XXIX Campionati Italiani Targa Para-Archery.
I nostri soci, guidati dai tecnici Armando Bonechi, Maurizio Nardin, Donatella Pellegrinelli e Mario Porotti, hanno conquistato un oro, un argento e un bronzo.

Di seguito il dettaglio dei risultati:
Titolo Italiano di Categoria
Diego Chiapello (Secondo posto);
Loredana Ruisi (terzo );

Ivan Nesossi (quarto con record personale);
Mario Di Vita (ottavo con record personale).
Titolo italiano assoluto
Loredana Ruisi (primo posto);
Ivan Nesossi e Diego Chiapello (si sono fermati ai quarti di finale);
Mario Di Vita (si è fermato agli ottavi di finale).

Servizio Civile Volontario – Bando 2016 UICI Firenze

Servizio Civile Volontario – Bando 2016 per la selezione di n. 21.359 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero.

Progetto “GUARDANDO AL FUTURO CON OCCHI DIVERSI – FIRENZE”

Un anno in servizio civile accanto ai non vedenti.
Posti disponibili: 4
433,80 euro mensili.
Giovani di ambo i sessi dai 18 ai 28 anni in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadini italiani;
– cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
– cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
– non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
– diploma di scuola media superiore.

Crediti formativi in alcune facoltà universitarie; punteggio nei concorsi pubblici.

La presentazione delle domande scade il 30 Giugno 2016 alle ore 14.
Il bando è consultabile sul sito del Servizio Civile
http://www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it/dgscn-news/2016/5/bando-ordinario-2016.aspx
da cui è possibile scaricare e stampare i moduli per la domanda (allegato 2 e 3); alla domanda dovrà essere allegata fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalita’: 1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato (art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2) avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf a: uicifirenze@pec.it ;
2) a mezzo “raccomandata A/R”;
3) consegnate a mano.

Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti
Sezione Provinciale di Firenze
Via L. Fibonacci n. 5
50131 Firenze
Tel. 055 580319

Progetto di Servizio Civile Nazionale presso il Museo Tattile Statale Omero ARTE INSIEME. CULTURA E CULTURE SENZA BARRIERE

Il Museo Tattile Statale Omero accoglierà presso la propria sede 4 volontari in Servizio Civile Nazionale con il progetto “Arte insieme. Cultura e culture senza barriere”.

I giovani interessati a dedicare 12 mesi della propria vita a se stessi e agli altri, formandosi, acquisendo conoscenze ed esperienze e maturando una propria coscienza civica attraverso l’agire concreto all’interno di un progetto di Educazione e Promozione culturale (area d’intervento: Attività artistiche), che siano in possesso dei requisiti richiesti dal bando possono presentare domanda direttamente al Museo Omero.

La domanda di ammissione, la scheda di dichiarazione (allegati 2, 3 e scheda CV in questa pagina), e una copia del documento di identità in corso di validità dovranno pervenire entro le ore 14.00 del 30 giugno 2016.

LINK con bando, scheda progetto e allegati:
http://www.museoomero.it/main?p=attivita_servizio_civile_nazionale

Olanda e Finlandia si aggiudicano l’VIII Torneo Internazionale di showdown “Candido Cannavò”, L’italiano Luca Liberali conquista il secondo posto

Si è conclusa sabato 4 giugno, presso l’Istituto dei Ciechi di via Vivaio 7, l’ottava edizione del torneo internazionale di showdown di Milano dedicato a “Candido Cannavò”, con la vittoria dell’olandese Leander Sachs e della finlandese
Hanna Vilmi.
In campo maschile, ottimo il secondo posto del milanese Luca Liberali, mentre terzo è giunto lo sloveno Peter Zidar
In campo femminile il secondo posto è andato alla finlandese Jaana Pesari, terza la polacca Elzbieta Mielczarek.
Buoni gli altri piazzamenti dei nostri soci:
Monica De Fazio (decima), Jessica Buttiglione (undicesima), Domenico Leo (dodicesimo), Sonia Tranchina (ventesima) Gianluca Russo (ventunesimo) e Oscar Cimini (trentottesimo).
Alla manifestazione hanno partecipato 70 giocatori, 29 donne e 41 uomini, provenienti da 10 nazioni europee (Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Polonia, Slovenia e Svezia).
Le premiazioni si sono svolte questa sera presso la sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi di Milano, con la presenza del Delegato provinciale CIP (Comitato Italiano Paralimpico) di Milano, Ivan Borserini.
Classifica finale maschile
1 Leander Sachs – Netherlands
2 Luca Liberali – Italy
3 Peter Zidar – Slovenia
4 Ari Lahtinen – Finland
5 Miha Susman – Slovenia
6 Ziedonis Mazurs – Latvia
7 Krystian Kisiel – Poland
8 Juha Oikarainen – Finland
9 Thibaut Le Brun – France
10 Luigi Abate – Italy
11 Adrian Sloninka – Poland
12 Domenico Leo – Italy
13 Christoffer Örnevik – Sweden
14 Benjamin Neue – Germany
15 Rinaldo Massola – Italy
16 Pierre Bertrand – France
17 John Schmidt – Denmark
18 Jouni Viitamäki – Finland
19 Arjan Tool – Netherlands
20 Jørn Rosendal Pedersen – Denmark
21 Gianluca Russo – Italy
22 Marco Carrai – Italy
23 Matthieu Juglar – France
24 Kevin Kjelldahl – Sweden
25 Michael Lapaz – France
26 Gabriele Battaglia – Italy27 Bertrand Laine – France
28 Stefano Greci – Italy
29 Denis Repa – Slovenia
30 Richard Gooijers – Netherlands
31 Denis Calonne – France
32 Giuseppe Cesena – Italy
33 Andrea Bazzano – Italy
34 Antonio Michienzi – Germany
35 Thorsten Wolf – Germany
36 Ange Arrighi – France
37 Bjarne Rytter Sørensen – Germany
38 Oscar Cimini – Italy
39 Mirko Mingione – Italy
40 Costante Piantoni – Italy
41 Erik Jensen – Denmark

Classifica finale femminile
1 Hanna Vilmi – Finland
2 Jaana Pesari – Finland
3 Elzbieta Mielczarek – Poland
4 Sanja Kos – Slovenia
5 Nicky Corstanje – Netherlands
6 Tanja Oranic – Slovenia
7 Liene Fibiga – Latvia
8 Graziana Mauro – Italy
9 Heidi Torn – Finland
10 Monica De Fazio – Italy
11 Jessica Buttiglione – Italy
12 Anja S. V. Svendsen- Denmark
13 Lone Møller – Denmark
14 Sévrine Mesnil – France
15 Emanuela Pontiroli – Italy
16 Ornella Punzo – Italy
17 Elvira Osewald – Germany
18 Genoveffa Passero – Italy
19 Angela Zini – Italy
20 Sonia Tranchina – Italy
21 Elvina Vidot – France
22 Tove Knudsen – Germany
23 Bettina Steffan – Germany
24 Pasqualina Da Pozzo – Italy
25 Piera Folino – Italy
26 Maša Pupaher – Slovenia
27 Luigia Nobile – Italy
28 Doretta Fabbri – Italy
29 Jessica Parodi – Italy
Tutti i risultati sono disponibili cliccando qui:
http://www.gsdnonvedentimilano.org/a2016/news/VIIITournament/

Continuiamo il dibattito su scuola inclusiva e figura del tiflologo, di Silvana Piscopo

Autore: Silvana Piscopo

In queste settimane è in corso sia attraverso liste di discussione, sia attraverso la stampa associativa, un dibattito, per me, molto arricchente e partecipato sulle necessità educative e formative degli allievi ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive; attraverso tale discussione e, alla luce delle informazioni fornite da Gianluca Rapisarda sul network per l’inclusione, di Luciano Paschetta sulle varie figure di supporto agli alunni con disabilità visiva, di Marco Condidorio sullo sviluppo che va assumendo la costituzione di una cattedra universitaria di tiflologia, da più parti viene la proposta di organizzare un incontro di studio per confrontarci e mettere in comune esperienze, buone prassi, competenze acquisite sia nelle attività associative che in quelle professionali.
Personalmente riterrei utile accogliere con favore tale proposta, così fortemente sostenuta anche da dirigenti associativi da sempre impegnati nei problemi dell’istruzione e formazione come Antonio Quatraro, Salvatore Maugeri ed altri: ciò, perché, ci troviamo in un momento di transizione del sistema scolastico ed il dibattito sulle cose da fare e le proposte da fornire agli addetti ai lavori è, a mio modesto avviso, ancora troppo ristretto in ortus conclusus.
Ad esempio, tornando al tiflologo e le scienze tiflologiche: mi domando e domando: “perché la tiflologia, nella sua terza fase, come la definisce Rapisarda, non può rientrare tra le scienze umane di cui sono parte pedagogia, psicologia, filosofia, antropologia? E’ proprio vincente l’ipotesi di una compartimentizzazione della tiflologia sotto il nome di scienze tiflologiche?”
“E, ancora, la settorializzazione della tiflologia non parte di una vasta visione dipartimentale, acquista prestigio e specificità? o rischia la separatezza di uno specialismo da consultare ove lo si introduca ope-legis, ma che nella progressività evolutiva ed adattiva del processo educativo e formativo potrebbe non fare rete?
E, ancora: come garantire ai ragazzi ciechi, ipovedenti e pluridisabili, il diritto allo studio, alla crescita multilaterale della persona e personalità con la presenza di tutte le figure di sostegno, docenti specializzati, assistenti alla comunicazione ed autonomia, assistenti allo studio domestico, tiflologo, facendo, però, in modo che tutte queste persone non divengano una barriera di protezione escludente invece che includente? Proprio qualche settimana fa ho avuto da una studentessa del terzo anno di un liceo linguistico napoletano una testimonianza diretta del disagio che prova verso le compagne nel sentirsi così iper compressa dalle tante protezioni e che, sue parole, per fortuna, un giorno, uscendo prima del previsto dalla scuola per una circostanza accidentale, ha chiesto di aspettare l’orario conclusivo con le sue compagne e finalmente ha scoperto che mangiare un gelato fuori dalla scuola insieme ai coetanei, non solo è bello, ma anche più, veramente inclusivo che prendere tanti buoni voti”.
Certo, sono tanti i fattori che giocano nel divenire di un ragazzo, e, noi che ci siamo dati un compito impegnativo nell’occuparci di istruzione e formazione penso che dovremmo realmente trovare un modo per ritrovarci tra persone che, aldilà dei ruoli istituzionali ricoperti nell’associazione, sanno, vogliono e possono mettere in comune esperienze fatte, saperi consolidati, competenze acquisite.
Credo che assumere come metodo l’apertura all’ascolto e all’apporto di quanti vogliano contribuire, indipendentemente dall’essere componenti di una o nessuna commissione di lavoro, costituisca un valore e corrisponda al bisogno di sburocratizzazione di cui tanto si è parlato in concomitanza dell’ultimo congresso nazionale.
Silvana Piscopo

BXC: Lampi Milano “OK” e Thunder’s Five Milano “KO”!!!

Giovedì 2 giugno si sono disputati a Brescia le partite valevoli per il penultimo turno dell’Intergirone del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
I Lampi Milano hanno vinto (11 a 7) contro i Blue Fire Cus Brescia. Mentre i Thunder’s Five sono stati sconfitti 10 a 9 dal BolognaWSCvinta. Da segnalare il fuori campo del milanese Ivan Nesossi.
Nell’ultimo incontro di giornata i Patrini Malnate si sono imposti 8 a 0 sui Blue Fire Cus Brescia.
Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 11  (5-1-3) – media 611
2. Lampi Milano 12 (6-0-4) – 600
3. Thunder’s Five Milano 8 (4-0-4) – 500
4. Tigers Cagliari 2 (1-0-5) – 167
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 17 (8-1-1) – media 850
2. BolognaWSCvinta 8 (3-2-4) – 444
3. Allblinds Roma 6 (3-0-5) – 375
4. Blue Fire Cus Brescia 4 (2-0-6) – 250

A luglio in Umbria stage promozionale di Judo

Il Progetto di avviamento e perfezionamento atleti Under 22 alla pratica sportiva delle discipline Fispic si arricchisce di una nuova iniziativa. Dopo le coinvolgenti e positive esperienze con il Goalball a Bologna qualche mese fa e con il calcio a 5 B1 in Abruzzo, dal 3 al 5 luglio a Umbertide, in provincia di Perugia, in occasione dell’evento denominato “Judo Summer Camp”, sarà organizzato uno stage promozionale di judo diretto dallo staff tecnico nazionale della Fispic. Al raduno potranno prendere parte tutti gli atleti Under 22 ipovedenti e ciechi tesserati (o siano intenzionati a tesserarsi) con la Fispic per l’anno sportivo 2015/2016. Dunque, prosegue senza sosta il lavoro di attuazione delle misure approvate lo scorso novembre dal Consiglio Federale per diffondere la pratica sportiva. Un progetto che la Fispic ha voluto fortemente per dare ai giovani una grande opportunità: dopo goalball e calcio a 5 B1, ora tocca al Judo. All’orizzonte, inoltre, c’è la volontà di formare nuovi giovani atleti in vista della rassegna sportiva più affascinante che esista: le Paralimpiadi. Per le nuove leve l’appuntamento è per il 2020 a Tokyo.

Il Presidente Federale, Sandro Di Girolamo, comunica che: “per il raduno ad Umbertide si assumerà le spese del viaggio e del soggiorno (dalla cena del 3 luglio 2016 al pranzo del 5 luglio 2016), degli atleti partecipanti e di un tecnico societario o, in alternativa, di un rappresentante societario, purché tesserato. Qualora siate intenzionati a far partecipare a tale raduno promozionale atleti under 22 tesserati con la Società sportiva da Voi presieduta, Vi invito ad inoltrare alla Segreteria Federale (tramite mail:cesolini@fispic.it o tramite fax al numero 06/87973177) entro il 21 giugno 2016 il modulo allegato alla presente comunicazione insieme ad una attestazione societaria che certifichi l’effettiva pratica dello Judo da parte dell’atleta/i iscritto/i. Certo che apprezzerete l’iniziativa approvata dal Consiglio Federale e che non mancherete di fornire il Vostro prezioso apporto per la riuscita dell’evento, colgo l’occasione per inviare cordiali saluti.

F.to Il Presidente Federale

Sandro Di Girolamo

Roma, 1 giugno 2016

Ufficio Stampa
F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi
Via Flaminia Nuova n. 830 – 00191 Roma – ITALIA
Tel : + 39 393.4423474
fax: +39  06 87973177
sito web: http://www.fispic.it
seguici anche su Facebook sulla pagina ufficiale Fispic

La FISPIC è la Federazione Sportiva Paralimpica cui il CIP, Comitato Italiano Paralimpico, ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per ipovedenti e ciechi. La FISPIC raggruppa le discipline del goalball, del torball, del calcio a 5 B1 e B2/3, dello judo e dello showdown.

Servizio civile volontario- Selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia

L’UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI – ONLUS – comunica che sul sito del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale è stato pubblicato il “Bando per la selezione di n. 21.539 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero”.
I progetti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS prevedono l’impiego di n. 1129 volontari presso le varie Sedi dell’Unione e degli Enti partner dislocate su tutto il territorio nazionale.

I giovani interessati a tali progetti, in possesso dei requisiti previsti dal bando, possono presentare domanda redatta sull’apposito modulo (allegato 2 e 3 del bando) corredandola della documentazione prescritta e indirizzandola direttamente alla struttura dell’Unione che realizza il progetto entro e non oltre le ore 14.00 del 30 GIUGNO 2016.

Si fa presente che:

  • Gli indirizzi delle strutture presso cui inviare la domanda per partecipare alla
    selezione sono indicati nei singoli progetti;
  • il bando è consultabile sul sito del Servizio Civile www.serviziocivile.gov.it da cui è possibile pure scaricare e stampare il modulo per la domanda (all. 2 e 3); alla domanda dovrà essere allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
  • i requisiti e le condizioni per essere ammessi alla selezione sono quelli indicati nel bando (art. 3) e nei singoli progetti;
    le modalità per la presentazione delle domande sono indicate all’art. 4 del citato bando.

Ogni eventuale ulteriore informazione può essere chiesta direttamente alla Struttura titolare del progetto.

VIII Torneo Internazionale di showdown “Candido Cannavò (1 – 4 giugno 2016)

Al via l’Ottavo Torneo Internazionale di Showdown, dedicato all’indimenticato Direttore della Gazzetta dello Sport, Candido Cannavò, che con la sua opera ha saputo promuovere, nel corso degli anni, lo sport praticato da persone con disabilità.
Lo Showdown, che si pratica su un tavolo dotato di sponde, in cui lo scopo è mettere una pallina sonora nella porta del proprio avversario, colpendola con un’apposita racchetta, richiede riflessi eccezionali, forza, agilità e una grande capacità di intuire le strategie dell’avversario.
la manifestazione avrà luogo presso la prestigiosa sede dell’Istituto dei Ciechi di via Vivaio, 7 a Milano, dall’1 al 4 giugno 2016 e vedrà la partecipazione di 71 tra atleti e atlete di primo piano compresi i numeri uno al mondo.
Saranno presenti 29 donne e 42 uomini, provenienti da 10 nazioni europee (Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Polonia, Slovenia e Svezia).
La cerimonia di apertura si terrà l’1 Giugno alle 20:30 presso la sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi.
Le partite finali sono previste sabato 4 giugno nel pomeriggio, mentre le premiazioni si svolgeranno in serata, alle 20:30 presso la sala Barozzi.
Il programma della manifestazione, la diretta web dell’inaugurazione e della premiazione, e tutti i risultati in tempo reale sono disponibili cliccando qui: http://www.gsdnonvedentimilano.org/a2016/news/VIIITournament/