Tipologia di richiesta: Avviso relativo all’assunzione a tempo indeterminato di N. 1 persona non vedenti abilitata alle mansioni di centralinista telefonico (rif. GU n. 42 del 27-5-2016)
Sede di lavoro: sezione di Rimini dell’Ufficio Motorizzazione civile di Bologna
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro provinciale dell’Impiego, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Centro per l’Impiego.
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili:
presso il Centro per l’Impiego di Rimini, a cui chiedere aggiornamenti sulla propria posizione in graduatoria ex Legge n. 113/1985
presso la locale Sezione UICI di Rimini.
Tipologia di richiesta: Avviso di rettifica e riapertura dei termini del bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a copertura della quota d’obbligo prevista per legge, di N. 1 posto di Istruttore amministrativo, riservato agli iscritti nelle liste delle categorie protette – disabili art. 1 Legge 68/1999 (rif. GU n. 42 del 27-5-2016)
Sede di lavoro: Comune di Ranica (BG)- Settore affari generali e servizi alla persona
Modalità di avviamento: selezione per titoli ed esami. La domanda di partecipazione, compilata su modello FACSIMILE allegato al bando, dovrà essere presentata mediante una delle seguenti modalità:
spedizione postale, a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, avendo cura di specificare sulla busta “Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 istruttore amministrativo – categoria C –da assegnare al Settore Affari Generali e Servizi alla persona” al seguente indirizzo: Comune di Ranica – Via Gavazzeni, 1 – 24020 Ranica (BG)
presentazione diretta, entro il giorno di scadenza nell’orario di apertura al pubblico dell’ufficio, presso Ufficio Protocollo del Comune di Ranica, sito in Via Gavazzeni, 1 – 24020 Ranica (BG).
invio alla casella di posta elettronica certificata del Comune di Ranica (PEC) comune.ranica@pec.regione.lombardia.it esclusivamente attraverso PEC del candidato, avendo cura di precisare nell’oggetto: concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 istruttore amministrativo – categoria C – da assegnare al Settore Affari Generali e Servizi alla persona.”
Requisiti richiesti:
Appartenenza alle categorie delle persone disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68 del 1999;
Iscrizione, all’atto della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, negli elenchi/graduatorie delle persone disabili presso un qualsiasi Centro Provinciale per l’Impiego;
possesso del diploma di maturità (titolo quinquennale);
idoneità fisica all’impiego.
Scadenza: 27 giugno 2016
Informazioni utili: Comune di Ranica, Ufficio Segreteria – Via Gavazzeni, 1 – 24020 Ranica (BG) – Tel. 035/479024 – e-mail: segreteria@comune.ranica.bg.it
Il bando è pubblicato alla pagina:
http://www.comune.ranica.bg.gov.it/servizi/bandi_concorsi/bandi_fase01.aspx
Tipologia di richiesta: Approvazione e pubblicazione della graduatoria provvisoria- Roma e Provincia rif. Avviso pubblico per l’avviamento al lavoro dei centralinisti telefonici non vedenti ai sensi della Legge 113/1985
Sedi di Lavoro: Istituto Nazionale di Statistica in Roma: N. 4 posti; Città di Ciampino (RM): N. 1 posto; Comune di Monterotondo (RM): N. 1 posto; Consiglio Nazionale delle Ricerche in Roma: N. 1 posto.
La graduatoria provvisoria è stata pubblicata in data 13 giugno 2016 alla seguente pagina:
http://romalabor.cittametropolitanaroma.gov.it/pages/lavoro/bandi-e-avvisi/avviso-pubblico-lavviamento-al-lavoro-dei-centralinisti-non-vedenti-ai-0
Scadenza per riesame: I candidati esclusi potranno effettuare istanza di riesame in merito alla posizione e/o esclusione dalla graduatoria provvisoria entro e non oltre il termine perentorio del 24 giugno 2016, utilizzando esclusivamente il modulo FACSIMILE pubblicato all’indirizzo in sopra impressione che dovrà essere presentato, in carta semplice, presso l’Ufficio SILD, primo piano stanza 108, di Viale Rolando Vignali, n. 106.
Informazioni utili: al numero verde 800818282 della Città metropolitana di Roma Capitale oppure al seguente indirizzo di posta elettronica: sild@cittametropolitanaroma.gov.it
La graduatoria definitiva, unitamente al calendario degli avviamenti dei candidati utilmente collocati in graduatoria, verrà resa nota in data 8 luglio 2016.
Archivi categoria: Commissioni
Guida Tattile per non vedenti a The Floating Piers
E’ stata predisposta una guida tattile denominata “Walk on water, never alone” pensata per tutte le persone affette da deficit visivo che si trovassero a visitare l’opera “The Floating Piers” di Christo e Jeanne Claude in esecuzione sul Lago d’Iseo dal 18 giugno al 3 luglio prossimi venturi.
Per raccogliere le informazioni necessarie, vi invitiamo a visitare il sito raggiungibile attraverso il link sottostante.
La TAVOLETTA TATTILE è GRATUITA ed è riservata solo a persone non vedenti e ipovedenti che desiderano vivere la loro esperienza sensoriale dentro l’opera dell’artista. È disponibile prenotarla su www.walkonwaterneveralone.com.
Saggio di danza all’Istituto dei Ciechi di Milano
Sabato 18 giugno Istituto dei Ciechi di Milano via Vivaiio 7 Dalle ore 15:30
I danzatori del G.S.D. Non Vedenti Milano ONLUS e del Circolo Culturale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano “Paolo Bentivoglio” saranno ospiti della splendida sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechidi Milano per quello che è il nostro appuntamento annuale con i brividi della danza:
Danza del ventre, ballo liscio e danze medievali saranno le protagoniste dell’evento.
L’appuntamento è per sabato 18 giugno, alle 15:30, presso l’Istituto dei Ciechi di via Vivaio 7 (Milano).
Vi aspettiamo numerosi!
I risultati del week-end
Domenica 12 giugno, si sono svolti a Roma i Campionati Italiani Paralimpici 2016 di scherma per non vedenti (specialità spada).
Ilaria Granata è giunta terza, Ilaria Vermi quinta, Giuseppe Rizzi settimo e Pietro Palumbo ottavo.
Sempre oggi, a Bergamo, si sono disputati i recuperi del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi, tra Thunder’s Five Milano e Tigers Cagliari.
Il primo incontro ha visto la vittoria dei meneghini per 9 a 3, mentre il secondo match non si è disputato causa impraticabilità del campo.
Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 13 (6-1-3) – media 650
2. Lampi Milano 12 (6-0-4) – 600
3. Thunder’s Five Milano 10 (5-0-4) – 556
4. Tigers Cagliari 5 (2-1-6) – 278
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 17 (8-1-1) – media 850
2. BolognaWSCvinta 9 (3-3-4) – 450
3. Blue Fire Cus Brescia 6 (3-0-7) – 300
4. Allblinds Roma 6 (3-0-7) – 300
Sport – Un week-end di Atletica leggera, baseball e scherma
domenica 12 giugno Roma ospiterà i Campionati Italiani Paralimpici 2016 di scherma per non vedenti (specialità spada).
Saranno presenti anche i nostri soci Ilaria Granata, Ilaria Vermi, Pietro Palumbo e Giuseppe Rizzi del Circolo della Spada Marcello Lodetti di Milano.
Impianto gara:
Centro Tecnico Federale Federazione Italiana Bocce
Via Fiume Bianco 75 (incrocio con Via della Grande Muraglia)
Roma
Il week-end proporrà anche l’ultimo recupero del XX Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Domenica 12 giugno, i Thunder’s Five sfideranno, presso il Campo Orobico di di via Pizzo della Presolana a Bergamo, i Tigers Cagliari. L’inizio è previsto per le 10:30.
La doppia sfida sarà determinanante per definire la seconda posizione del Girone Ovest e quindi la quarta semifinalista tra i Lampi e i Thunder’s Five.
Si sono già qualificati I Patrini Malnate (primi del Girone Ovest), Fiorentina BXC (primi nel girone Est) e Bologna WSCvinta (secondi nel Girone Est).
Classifiche
Girone Ovest
1. I Patrini Malnate punti 13 (6-1-3) – media 650
2. Lampi Milano 12 (6-0-4) – 600
3. Thunder’s Five Milano 8 (4-0-4) – 500
4. Tigers Cagliari 5 (2-1-5) – 313
Girone Est
1. Fiorentina BXC punti 17 (8-1-1) – media 850
2. BolognaWSCvinta 9 (3-3-4) – 450
3. Blue Fire Cus Brescia 6 (3-0-7) – 300
4. Allblinds Roma 6 (3-0-7) – 300
Dal 10 al 16 giugno sono in programma a Grosseto i Campionati Europei Paralimpici di atletica leggera.
La nostra socia Arjola Dedaj (Fiamme Azzurre), con la guida Elisa Bettini, parteciperà ai 100, 200 e salto in lungo T11 (non vedenti).
Impianto gare
Stadio Zecchini
via Atleti Azzurri d’Italia
Grosseto
Sito dei Campionati Europei
http://www.grosseto2016.it/
Fispic in lutto, ci ha lasciati il Commendator Filippo Dragotto
Stanotte è venuto a mancare il nostro caro amico Commendator Filippo Dragotto, dal 2013 Tesserato Onorario della FISPIC e figura di spicco del movimento sportivo per i non vedenti. Il Commendator Filippo Dragotto è stato un personaggio importante nel mondo dello sport italiano avendo rivestito ruoli dirigenziali importanti in più di una federazione, a cominciare dalla struttura centrale del CONI come Coordinatore dei corsi di specializzazione Insegnanti di educazione fisica (Scuola dello Sport) e componente della Commissione Impianti Sportivi e Centri di Formazione. Nella federazione Pallacanestro (FIP) è stato per 10 anni Giudice Sportivo per tutti i campionati femminili (ma anche per uno maschile) oltre che Commissario Straordinario per l’Eritrea (’47-’48). Nella federazione Pallavolo (FIPAV) ha ricoperto l’incarico di Commissario Straordinario per l’Eritrea e Consigliere nazionale per parecchi anni ottenendo l’onorificenza di “Pioniere della Pallavolo Italiana”. Ma non è finita. Presidente della Federazione Tennistavolo (FITeT) quando ancora il ping pong era associato al tennis e di cui è divenuto in seguito Presidente Onorario, è stato Consigliere e Vicepresidente della Federazione Italiana Ciechi Sportivi (FICS) organizzando tra l’altro i Campionati Europei per gli sport per non vedenti a Roma nel 1985 e a Rimini nel 1997, dirigente nazionale del Centro Sportivo Italiano (CSI) e Federazione Attività Ricreative Italiane (FARI) entrambi di area cattolica.
Per chi volesse dare l’ultimo saluto a Filippo i funerali si svolgeranno venerdì 10 giugno 2016 alle ore 10.00 presso la Parrocchia S. Michele Arcangelo a Pietralata – Largo G. Comensoli 6, Roma.
Un oro, un argento e un bronzo agli Italiani Targa Para-Archery di Padova
Si sono disputati a Padova nel week-end i XXIX Campionati Italiani Targa Para-Archery.
I nostri soci, guidati dai tecnici Armando Bonechi, Maurizio Nardin, Donatella Pellegrinelli e Mario Porotti, hanno conquistato un oro, un argento e un bronzo.
Di seguito il dettaglio dei risultati:
Titolo Italiano di Categoria
Diego Chiapello (Secondo posto);
Loredana Ruisi (terzo );
Ivan Nesossi (quarto con record personale);
Mario Di Vita (ottavo con record personale).
Titolo italiano assoluto
Loredana Ruisi (primo posto);
Ivan Nesossi e Diego Chiapello (si sono fermati ai quarti di finale);
Mario Di Vita (si è fermato agli ottavi di finale).
Servizio Civile Volontario – Bando 2016 UICI Firenze
Servizio Civile Volontario – Bando 2016 per la selezione di n. 21.359 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero.
Progetto “GUARDANDO AL FUTURO CON OCCHI DIVERSI – FIRENZE”
Un anno in servizio civile accanto ai non vedenti.
Posti disponibili: 4
433,80 euro mensili.
Giovani di ambo i sessi dai 18 ai 28 anni in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadini italiani;
– cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
– cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
– non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
– diploma di scuola media superiore.
Crediti formativi in alcune facoltà universitarie; punteggio nei concorsi pubblici.
La presentazione delle domande scade il 30 Giugno 2016 alle ore 14.
Il bando è consultabile sul sito del Servizio Civile
http://www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it/dgscn-news/2016/5/bando-ordinario-2016.aspx
da cui è possibile scaricare e stampare i moduli per la domanda (allegato 2 e 3); alla domanda dovrà essere allegata fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalita’: 1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato (art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2) avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf a: uicifirenze@pec.it ;
2) a mezzo “raccomandata A/R”;
3) consegnate a mano.
Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti
Sezione Provinciale di Firenze
Via L. Fibonacci n. 5
50131 Firenze
Tel. 055 580319
Progetto di Servizio Civile Nazionale presso il Museo Tattile Statale Omero ARTE INSIEME. CULTURA E CULTURE SENZA BARRIERE
Il Museo Tattile Statale Omero accoglierà presso la propria sede 4 volontari in Servizio Civile Nazionale con il progetto “Arte insieme. Cultura e culture senza barriere”.
I giovani interessati a dedicare 12 mesi della propria vita a se stessi e agli altri, formandosi, acquisendo conoscenze ed esperienze e maturando una propria coscienza civica attraverso l’agire concreto all’interno di un progetto di Educazione e Promozione culturale (area d’intervento: Attività artistiche), che siano in possesso dei requisiti richiesti dal bando possono presentare domanda direttamente al Museo Omero.
La domanda di ammissione, la scheda di dichiarazione (allegati 2, 3 e scheda CV in questa pagina), e una copia del documento di identità in corso di validità dovranno pervenire entro le ore 14.00 del 30 giugno 2016.
LINK con bando, scheda progetto e allegati:
http://www.museoomero.it/main?p=attivita_servizio_civile_nazionale
Olanda e Finlandia si aggiudicano l’VIII Torneo Internazionale di showdown “Candido Cannavò”, L’italiano Luca Liberali conquista il secondo posto
Si è conclusa sabato 4 giugno, presso l’Istituto dei Ciechi di via Vivaio 7, l’ottava edizione del torneo internazionale di showdown di Milano dedicato a “Candido Cannavò”, con la vittoria dell’olandese Leander Sachs e della finlandese
Hanna Vilmi.
In campo maschile, ottimo il secondo posto del milanese Luca Liberali, mentre terzo è giunto lo sloveno Peter Zidar
In campo femminile il secondo posto è andato alla finlandese Jaana Pesari, terza la polacca Elzbieta Mielczarek.
Buoni gli altri piazzamenti dei nostri soci:
Monica De Fazio (decima), Jessica Buttiglione (undicesima), Domenico Leo (dodicesimo), Sonia Tranchina (ventesima) Gianluca Russo (ventunesimo) e Oscar Cimini (trentottesimo).
Alla manifestazione hanno partecipato 70 giocatori, 29 donne e 41 uomini, provenienti da 10 nazioni europee (Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Polonia, Slovenia e Svezia).
Le premiazioni si sono svolte questa sera presso la sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi di Milano, con la presenza del Delegato provinciale CIP (Comitato Italiano Paralimpico) di Milano, Ivan Borserini.
Classifica finale maschile
1 Leander Sachs – Netherlands
2 Luca Liberali – Italy
3 Peter Zidar – Slovenia
4 Ari Lahtinen – Finland
5 Miha Susman – Slovenia
6 Ziedonis Mazurs – Latvia
7 Krystian Kisiel – Poland
8 Juha Oikarainen – Finland
9 Thibaut Le Brun – France
10 Luigi Abate – Italy
11 Adrian Sloninka – Poland
12 Domenico Leo – Italy
13 Christoffer Örnevik – Sweden
14 Benjamin Neue – Germany
15 Rinaldo Massola – Italy
16 Pierre Bertrand – France
17 John Schmidt – Denmark
18 Jouni Viitamäki – Finland
19 Arjan Tool – Netherlands
20 Jørn Rosendal Pedersen – Denmark
21 Gianluca Russo – Italy
22 Marco Carrai – Italy
23 Matthieu Juglar – France
24 Kevin Kjelldahl – Sweden
25 Michael Lapaz – France
26 Gabriele Battaglia – Italy27 Bertrand Laine – France
28 Stefano Greci – Italy
29 Denis Repa – Slovenia
30 Richard Gooijers – Netherlands
31 Denis Calonne – France
32 Giuseppe Cesena – Italy
33 Andrea Bazzano – Italy
34 Antonio Michienzi – Germany
35 Thorsten Wolf – Germany
36 Ange Arrighi – France
37 Bjarne Rytter Sørensen – Germany
38 Oscar Cimini – Italy
39 Mirko Mingione – Italy
40 Costante Piantoni – Italy
41 Erik Jensen – Denmark
Classifica finale femminile
1 Hanna Vilmi – Finland
2 Jaana Pesari – Finland
3 Elzbieta Mielczarek – Poland
4 Sanja Kos – Slovenia
5 Nicky Corstanje – Netherlands
6 Tanja Oranic – Slovenia
7 Liene Fibiga – Latvia
8 Graziana Mauro – Italy
9 Heidi Torn – Finland
10 Monica De Fazio – Italy
11 Jessica Buttiglione – Italy
12 Anja S. V. Svendsen- Denmark
13 Lone Møller – Denmark
14 Sévrine Mesnil – France
15 Emanuela Pontiroli – Italy
16 Ornella Punzo – Italy
17 Elvira Osewald – Germany
18 Genoveffa Passero – Italy
19 Angela Zini – Italy
20 Sonia Tranchina – Italy
21 Elvina Vidot – France
22 Tove Knudsen – Germany
23 Bettina Steffan – Germany
24 Pasqualina Da Pozzo – Italy
25 Piera Folino – Italy
26 Maša Pupaher – Slovenia
27 Luigia Nobile – Italy
28 Doretta Fabbri – Italy
29 Jessica Parodi – Italy
Tutti i risultati sono disponibili cliccando qui:
http://www.gsdnonvedentimilano.org/a2016/news/VIIITournament/