Napoli – Mostra fotografica: Sguardi non indifferenti

L’accoglienza, la cura e il maternage
nella Real Casa Santa della SS Annunziata di Napoli 1899 -2004
Foto di Angelo Antolino e Maddalena Curatoli
a cura di Maria Pia Marroni

La maternità adottiva da sentimento individuale a valore sociale
Reportage fotografico
a cura di Claudia Montella e Mara Petrone

La Mostra verrà inaugurata sabato 18 novembre alle ore 11.30 con la presenza dell’Assessore Gaetano Daniele

La mostra, che ha avuto tra l’altro, anche il patrocinio morale dell’Unione Italiana Dei ciechi sezione territoriale di Napoli, vuole dare risalto al tema della maternità attraverso le testimonianze fotografiche di due epoche e di due modalità diverse, in cui la maternità è espressione di solidarietà, di accoglienza, di relazione sociale estesa.
La prima sezione della mostra ripropone, attraverso 34 fotografie storiche, in bianco e nero, restaurate e riprodotte da Angelo Antolino e Maddalena Curatoli, il percorso da Real Casa Santa dell’Annunziata, istituzione benefica e brefotrofio fino all’ultimo tratto di storia dell’Ospedale Pediatrico SS Annunziata.
In parallelo, la seconda sezione della mostra è costituita da 34 fotografie che, attraverso un reportage fra ritratti di donne in attesa di un figlio adottivo, bambini in attesa di una famiglia, famiglie adottive, metafore visive ed immagini simboliche, rappresentano, in maniera poetica e allusiva il valore della maternità adottiva, che trasferisce un desiderio individuale in una dimensione di valore sociale.
In occasione della mostra nell’aula della Biblioteca Medica verranno presentati, documenti dall’Archivio Storico dell’Annunziata, riguardanti il primo degli “esposti” e il più illustre di essi, Vincenzo Gemito. Nello stesso periodo verranno ricollocate nel Salone delle Colonne le sculture di Riccardo Dalisi ispirate al tema dell’attesa e della maternità già in mostra nell’occasione del restauro e riapertura del Salone stesso.
La mostra vuole mettere a fuoco un tema sociale di grande attualità quale quello della accoglienza e dell’adozione. Vuole anche promuovere la valorizzazione di un luogo, l’Annunziata, che oltre ad essere un gioiello d’arte e di architettura rappresenta, ancora oggi per i napoletani rappresenta il simbolo della nascita e della cura della mamma e del bambino attraverso i secoli.
Le fotografie saranno tutte esposte con una didascalia trascritte anche in codice Braille.
La mostra, come primo tassello di un progetto più ampio di valorizzazione del monumento, è occasione di collaborazioni con il Consultorio ASL NA1 Centro, con il Centro per le Famiglie del Comune di Napoli attivi all’interno del Complesso, e con la Parrocchia SS. Annunziata la cui Basilica costituisce una parte cospicua del Complesso Monumentale per un auspicabile e coordinato intervento sociale sul territorio.
Visite guidate al complesso monumentale, alla Rota, alla Basilica saranno effettuate durante tutto il periodo dell’esposizione su prenotazione al numero 333 8877512 / 333 3851932, oppure all’indirizzo email info@manallart.it
Inoltre, la mostra sarà aperta tutti i venerdì, i sabati e durante il periodo natalizio, fino al 20 gennaio.

Info: Maria Pia Marroni (Na.Sc.eRe) 336.848532 – Claudia Montella (D’altronde) 393.1489895

La Cooperativa NA.SC.E.RE nel Terzo Millennio
promuove la valorizzazione e la diffusione di una cultura della nascita – nella sua dimensione umana, intima, relazionale e sociale . Na.Sc.eRe. sostiene e incentiva, attraverso percorsi socio educativi e culturali per la comunità, la trasmissione di un sapere e di un saper fare quali strumenti di accompagnamento e di crescita nelle fasi del concepimento, gestazione, parto, accoglienza emotiva ed affettiva e allevamento fino all’autonomia. Nella sua mission la costruzione di una rete per interventi sociali sul territorio. Ha operato soprattutto negli ultimi due anni all’Annunziata, proponendo una rassegna natalizia nel 2015 e organizzando eventi teatrali nel Succorpo Vanvitelliano nell’anno 2016.
www.nascerenapoli.it fb nascerenapoli

Manallart Associazione di promozione sociale
Nasce dall’incontro di ragazzi e ragazze che hanno condiviso lo stesso percorso di studi storico artistici, con una grande voglia di raccontare ciò che molte volte è invisibile agli occhi dei turisti e dei napoletani stessi, con competenze nel campo della promozione e della comunicazione artistico/culturale e profonda conoscenza del territorio. Si adopera da un anno per la valorizzazione della Real Casa Santa dell’Annunziata, organizzando servizi museali, eventi culturali, laboratori didattici e altre attività per promuovere non solo l’Istituto ma anche il patrimonio culturale napoletano. Ha collaborato alla mostra “Storie di bambini”, di Letizia Galli e successivamente con “Semi di laboratorio” alla mostra “Pinocchio nel Cuore di Napoli” di Aldo Capasso e Riccardo Dalisi

Semi di laboratorio Associazione culturale
fondata da Riccardo Dalisi nel 2004 svolge attività di formazione “in collaborazione con Università, Enti pubblici e privati, Istituzioni scolastiche, nei settori: architettura, edilizia, urbanistica;processi e metodologie di progettazione partecipativa, per il miglioramento della qualità della vita nei centri urbani e per la crescita sociale e civile di chi ci abita e ci lavora; artigianato, arti applicate e design come fattore di sviluppo economico e culturale;arti visive e loro relazione con il design e l’architettura; interazione fra i diversi linguaggi (pittura, scultura, cinema, teatro, musica, fotografia) e strategie della comunicazione”(ex art. 3)

D’altronde è una associazione culturale con obbiettivi solidali. Fondata nel maggio 2016, organizza eventi culturali e artisti, sportivi, ludici; ristabilendo un contatto orizzontale con la natura e rafforzando la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città di Napoli. Nel Febbraio 2017 organizza “Jazz for School” presso Casina Pompeiana ASCN; nel Dicembre 2016 ottiene grande successo con “Aspettando Natale” una cena solidale presso Tenuta Monte Sant’Angelo; nel Luglio 2016 promuove attività sportiva con “I colori del Kayak” presso Le Rocce Verdi di Posillipo, giugno 2016 inaugura l’associazione stessa con “D’altronde si mostra” presso PAN Palazzo delle Arti Napoli. Realizza e sostiene progetti solidali per i bambini come “Progetto scolarizzi-amo”, “Progetto Ayubowan” ed ultimo ed in fase di sviluppo “Progetto – La Valigia di Miss Hope”. www.associazionedaltronde.it associazionedaltronde@gmail.com social Associazione D’altronde Onlus

Napoli – Mostra/dimostrazione di ausili tiflotecnici presentazione di Orcam e Braille Note Touch: martedì 28 novembre 2017 Istituto Paolo Colosimo – Napoli

La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilita’ della Sezione Provinciale Uici di Napoli, la  Cooperativa Sociale Habilis, partner della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ascoli Piceno, in collaborazione con l’Istituto Paolo Colosimo, organizzano una mostra/dimostrazione di ausili tiflotecnici.
Nell’occasione verranno presentati due nuovi dispositivi di ultima generazione:
Orcam MyEye/MyReader e il Braille Note Touch
Vi aspettiamo il 28 novembre 2017 dalle ore 10 alle 18.  La dimostrazione avrà luogo presso l’Istituto Paolo Colosimo sito in Via Santa Teresa degli Scalzi, 36 – 80135 NAPOLI.
Orcam
Dispositivi indossabili, realizzati per ridare una nuova autonomia, nella vita quotidiana sia dentro che fuori casa.
I prodotti sono costituiti da una piccola telecamera collegata ad un piccolo speaker, in maniera che le informazioni che la sintesi vocale fornirà, potranno essere udite solo dall’utente, attraverso questo speaker oppure tramite l’utilizzo di cuffie auricolari, questo garantisce privacy, tempi di risposta brevissimi e una continua disponibilità delle funzioni ovunque voi siate.
Il tutto si adatta ad un qualunque occhiale avente un’asta piatta, è collegato tramite un sottile cavo ad una centralina di comando di dimensione estremamente contenute (circa 10 cm), è molto leggero munito di software OCR, software di sintesi vocale e pile di alimentazione.
Orcam MyReader acquisisce qualsiasi tipo di testo stampato (quotidiani, libri, schermi di Pc o Smartphone, menù di ristoranti, etichette di prodotti, insegne e indicazioni stradali) posto davanti ai vostri occhi in 3 modi differenti:
-puntando semplicemente  il dito su di esso a una distanza di lettura
-oppure premendo il tasto di attivazione posizionato nella centralina di comando
– oppure una volta posizionato il testo davanti all’occhiale, attendere tanti secondi quanti prescelti precedentemente nelle impostazioni.
Se non troppo piccoli, i dispositivi OrCam riconoscono testi anche a distanza, esattamente come l’occhio umano.
Orcam MyEye oltre a leggere testi stampati, identifica e riconosce volti di persone, memorizzando le informazioni raccolte in modo da facilitare le stesse azioni in occasioni successive: per memorizzare il nome del soggetto identificato, basta pronunciare il nome, dopo di che, il dispositivo archivierà l’informazione per riutilizzarla in caso di successivi incontri; questa funzione, come la lettura dei testi, avviene in pochi istanti, vantaggio che facilita il riconoscimento di amici e conoscenti quando ci si trova per strada.
La telecamera Orcam MyEye può inoltre  segnalare la presenza di una persona a pochi metri di distanza dall’utente “analizzando” la fisionomia del volto indicandone il sesso e la fascia di età (se bambino o adulto).
BrailleNote Touch è un notificatore Braille con la potenza e l’efficienza di uno smartphone o un tablet evoluti. Il dispositivo BrailleNote Touch è una piattaforma progettata per semplificare le attività di ufficio quotidiane per utenti ciechi, dalla creazione di documenti professionali, invio di e-mail e per la navigazione sul web.
La tastiera BrailleNote Touch è stata ideata combinando i vantaggi dell’alfabetizzazione braille con l’efficienza e la potenza di un dispositivo moderno. Comprende un Menù lineare, di massima accessibilità ed efficienza, supporta la perfetta traduzione di braille in più lingue ed è il primo sistema Braille che certificata e fornisce accesso a Play Store per applicazioni accessibili.
La navigazione di controllo del Touch e modifica in braille è estremamente facilitata, grazie a una calibrazione immediata perché vi sono tasti virtuali che riconoscono le dita mentre si utilizza il dispositivo.
– Ottimizzato per la tecnologia evoluta
– Aggiornamenti automatici frequenti
– Interfaccia semplice guidata dal menù
– Navigazione in sintesi vocale per maggior efficienza ovunque
– Scorciatoie da tastiera “easy” per eseguire in modo efficiente le attività
– Fornisce la guida generale di navigazione, sintesi vocale e il braille completamente accessibile per l’installazione di applicazioni
Durante la dimostrazione di Orcam e BrailleNote Touch sarà allestita una mostra di ausili con le ultime novità tecnologiche per la vita indipendente delle persone cieche e ipovedenti.

Programma:
h 9:30 registrazione partecipanti
10:00: Saluto delle autorità
10:30: “presentazione di Orcam
11:00: “presentazione di Braille Note
11:30: inizio prove pratiche all’utilizzo di Orcam e Braille Note

 

prenotazione entro il 24 novembre.

 

info e prenotazioni chiamare al 3346048850
Giuseppe Fornaro

 

Settimana invernale sulla neve a Barcis (PN)

STUDIO IN montagna Barcis (PN) Lunedì 8 – Sabato 13 gennaio 2018

Presentazione
Un progetto intenso e ricco per iniziare l’anno in buona compagnia e in un ambiente unico e ricco di stimoli. La montagna d’inverno offre opportunità uniche per sperimentare e vivere esperienze sensoriali e motorie uniche nel loro genere. Gusteremo i sapori della montagna (come ben sa chi ci conosce) e le giornate saranno ricche di iniziative per sfruttare al meglio quel che l’inverno ci regalerà con l’opportunità di divertirsi ed imparare.
Organizzazione
Partecipanti: 10 persone
Struttura di accoglienza: “Casa Fontane” SR 251. Camere singole n. 4, doppie n. 3. Tutte sono dotate di TV e bagno (senza bidet). Biancheria da camera e da bagno incluse.
PuntI di ritrovo: Pordenone atrio stazione ferroviaria oppure Barcis Casa Fontane Condizioni attivazione progetto: 10 partecipanti
Costo pro-capite:
Singola €750,00 (IVA inclusa)
Doppia € 650,00( IVA inclusa)
Include: 5 notti con colazione, 5 pranzi, 5 cene, cestino viaggio, bevande, operatori e assistenti, attività come da programma (compatibilmente con le condizioni meteo)
Programma:
· 8 gennaio: arrivo, pranzo, sistemazione in camera escursione.
· 9-10-11-12: escursione con il Corpo Forestale, Quad Team Livenza, ciaspolada nel Parco Naturale, discesa su neve con le ciambelle, pattinaggio su ghiaccio, piscina
· 13 gennaio: colazione, partenza entro ore 10,30
Esclude: spese personali.
Pagamento: unica soluzione alla conferma
Progettazione: Lea è un progetto di “STUDIO IN” – Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. n.22 del 26-1-2013)

Quindicesima edizione torneo scopone scientifico – Fase finale – Monza 8/9/10  Dicembre 2017

La finale della quindicesima edizione del torneo nazionale di Scopone scientifico si terrà a Monza Helios Hotel, Viale Elvezia 4,  dall’8  al 10  dicembre  2017.
Alle finali nazionali parteciperanno le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia vincitrice della quattordicesima edizione composta da Danilo Vanoni e Maurizio Viganò  per la regione Lombardia, che di fatto, come da regolamento, ospita la finale del 2017.
L’organizzazione delle finali  del Torneo è affidata al Coordinatore della Commissione dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale Hubert Perfler, coadiuvato dal componente della stessa, Giuseppe Pinto.  I finalisti, elencati in calce, e già contattati per le vie brevi per quanto concerne la sistemazione logistica,
dovranno essere presenti all’illustrazione del regolamento di gara, fissata per le ore 15,00 di venerdì 8 dicembre c.a.
Si rammenta che le spese di viaggio dei finalisti e dei loro accompagnatori (uno per ogni finalista non vedente) sono a carico delle strutture regionali di appartenenza, mentre il soggiorno , dal pranzo dell’8 all’eventuale  pranzo del 10 dicembre, sarà a carico della Presidenza Nazionale. Le sedi in indirizzo, ognuna per le proprie competenze, sono invitate ad inviare, per assicurare la buona riuscita della manifestazione, entro il 25 novembre c.a. eventuali esigenze di soggiorno dei partecipanti al Sig. Milvio Caputo, segretario della Commissione al seguente indirizzo e-mail: amministrazione.cnt@uiciechi.it, indicando: il nominativo del partecipante, dell’accompagnatore,  e l’orario di arrivo e di partenza.
Le finali saranno disputate secondo il regolamento in allegato, al quale i finalisti dovranno attenersi, senza riserve.
Chiarimenti sulle regole di gioco potranno essere richiesti al Sig. Hubert Perfler (hubert_perfler@alice.it  / 348 642 3872) o a Pinto Giuseppe (pintogiuseppe1957@gmail.com  / 334 668 9311). Alle coppie prima, seconda e terza classificata verrà assegnata in premio una coppa. Alla coppia campione, e alla Struttura Regionale di cui essa è espressione, sarà conferito l’onore di ospitare, ovviamente, senza aggravi di spese, le finali della sedicesima edizione del Torneo. Non mancheremo, ovviamente di dare notizia dello svolgimento delle Finali e dell’esito della finalissima.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti preghiamo di far riferimento al Sig. Caputo raggiungibile al n. 06/69988501 e all’indirizzo e-mail amministrazione.cnt@uiciechi.it.

 

Profumo di Sicilia al teatro Cyrano

Una ventata di sicilianità arriva a Roma: al Teatro Cyrano saranno la voce, il volto e la passione del Maestro Salvo Saitta a dar vita dal 16 al 19 novembre allo scrivano Ciampa, protagonista de “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, commedia scritta nel 1916 ma quanto mai attuale.

Nata dalla folle genialità dello autore siciliano, a quasi cento anni di distanza dalla sua prima stesura, “A birritta cu’ i ciancianeddi” (titolo della prima versione) racconta le vicende di un presunto tradimento, similarmente a quanto al giorno d’oggi accade all’interno delle moderne produzioni televisive.

Un precursore dei tempi Pirandello, capace di sdoganare temi come l’emancipazione femminile attraverso una commedia che, interpretata per la prima volta da Angelo Musco, racchiude in sé tutto il sapore della sicilianità d’un tempo. Per questo il Teatro Cyrano ha deciso di affidare la sua rappresentazione a “Il Teatro dei Saitta”, compagnia catanese che dal 1967 entusiasma il pubblico della propria terra con i classici del teatro italiano: dalle traduzioni dei testi veneziani di Goldoni in lingua siciliana, alle trasposizioni teatrali delle produzioni cinematografiche italiane ed internazionali, fino appunto alle opere dei grandi drammaturghi siciliani come Pirandello e Martoglio. «Nel nostro repertorio abbiamo tanta varietà- esordisce Eduardo Saitta, 38enne regista della pièce- è giusto offrire al pubblico sempre qualcosa di nuovo e di diverso. Il nostro fiore all’occhiello però rimane Pirandello, un autore del quale sia io che mio padre siamo innamorati».

Fondata dal Maestro Salvo, “il teatro dei Saitta” è oggi una realtà guidata oltre che dall’esperienza di Saitta senior, 72enne attore con 55 anni di carriera alle spalle, anche dalla passione del giovane figlio Eduardo, il quale nonostante l’età può già vantare 25 anni d’esperienza.

«Ad undici anni ho avuto la fortuna di lavorare con Lamberto Puggelli interpretando Dorò ne “La nuova colonia” – continua Eduardo- Non immaginavo, nonostante mio padre faccia questo mestiere, di poter diventare un attore. Ed invece adesso il teatro è la mia vita. Ho la fortuna di avere accanto un Maestro come mi padre, fonte inesauribile di insegnamento e saggezza che passo dopo passo mi sta donando tutto il suo sapere». A più di quart’anni dalla prima edizione, Eduardo Saitta decide così di riprendere in mano il testo pirandelliano e riproporlo in una versione che ha già illuminato i più bei palcoscenici di Sicilia.
TEATRO CYRANO – VIA S. MARIA MEDIATRICE N.22, ROMA (INFO: 3481012415)
CALENDARIO REPLICHE
16 novembre ore 21
17 novembre ore 21
18 novembre ore 21
19 novembre ore 21

Salvo Saitta in
IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello
CAST: Katy Saitta, Aldo Mangiù, Eduardo Saitta, Eleonora Musumeci,
Lucia Mangion, Viviana Toscano, Angela Stallone. Disegno luci e regia: Eduardo Saitta

Scene e costumi: T.D.S. VIDEO PROMOZIONALE https://www.youtube.com/watch?v=3JNnLmNgWl0

U. S.

Federica Susini
tel. 389 0993980

una scena della commedia

Braillando insieme tra le migliori buone prassi nazionali di “alternanza”, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

 

L’alternanza scuola-lavoro (asl), resa generalizzata dall’art 1 comma 33 della Buona Scuola, rischia di diventare una “patata bollente” per le nostre istituzioni scolastiche di II°, se non adeguatamente affrontata.
C’è infatti una montagna di cose da fare, soprattutto se le si vuol fare bene.
Sulle scuole italiane, tra l’altro, stanno piovendo innumerevoli proposte di servizi, non sempre all’altezza e spesso di modesta entità.
Pertanto, occorre adottare soluzioni efficaci, di comprovata competenza ed all’insegna dell’innovatività, al fine di promuovere risultati di qualità in tutti gli alunni.
A tal proposito, come ampiamente già documentato dal nostro Giornale, ricordiamo ai nostri lettori la significativa esperienza denominata “Braillando insieme”, che è stata realizzata nel corso del passato anno scolastico, presso il Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Catania e che, il prossimo 15 novembre in occasione della giornata nazionale “Alternanza scuola-lavoro nei licei: Impresa possibile”, sarà premiata dal Sottosegretario al Miur Gabriele Toccafondi presso la sede del Ministero in Viale Trastevere, come una delle migliori “buone prassi” di asl delle scuole secondarie italiane.
Tale iniziativa, proprio grazie al metodo di lettura e scrittura Braille, ha impegnato gli studenti dell’attuale V H della scuola etnea in un progetto realmente inclusivo di alternanza scuola-lavoro, presso il locale Polo Tattile Multimediale “Stamperia Regionale Braille”.
Sfruttando al meglio il “nuovo” Piano di formazione obbligatorio, Gabriella Chisari, dirigente scolastica del Galileo Galilei di Catania, ha deciso di scommettere proprio sulla promozione dell’inclusione degli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), individuandola tra le priorità strategiche da fare acquisire ai docenti del proprio liceo, mediante apposite iniziative formative.
Al riguardo, il Collegio Docenti dell’istituto etneo ha ritenuto opportunamente che anche la nuova pratica dell’alternanza scuola-lavoro, introdotta nel sistema formativo ed educativo dalla Legge 107/15, potesse davvero aiutare il Galilei a raggiungere il nobile scopo di promuovere un modello di scuola più inclusiva e di qualità.
Braillando insieme ha preso avvio alla fine del mese di novembre del 2016 e si è concluso il 26 maggio 2017, con il Liceo Galilei che insieme agli “amici” del Polo Tattile di Catania, del quale si ringrazia in particolare il Direttore generale Pino Nobile ed il Presidente Nino Novello, ha sortito la realizzazione da parte dei 25 alunni della VH una mappa tattile della scuola e la produzione in Braille, in Large-Print (a caratteri ingranditi) e in formato digitale alcuni capitoli tratti da diverse opere di Galileo Galilei.
Di qui, per dare un carattere “strutturale” al progetto, l’idea di chi scrive, in qualità di Tutor del progetto, di coinvolgere, anche per il corrente anno scolastico, una nuova classe del Liceo catanese che, in alternanza presso la Stamperia Regionale Braille e il suo Polo Tattile Multimediale, trascodificherà in nero-braille (alfabeto convenzionale più Braille), per la prima volta nel mondo, la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, per farla girare in tutte le scuole italiane, e in seguito anche di farne arrivare una copia in inglese al Palazzo dell’ONU.
L’auspicio è che il Miur sposi tale edizione altamente “inclusiva” della Convenzione ONU, facendola diventare il “manifesto” della scuola italiana contro tutte le barriere e discriminazioni e per i diritti umani.

I risultati del Torneo Nazionale Individuale di Showdown di Tito

Si è disputato nel week-end, a Tito (Potenza), il Torneo Nazionale Individuale di showdown.
I nostri soci hanno ottenuto i seguenti piazzamenti:
Parteciperanno alla manifestazione i nostri soci

Sonia Tranchina (sesta)
Giovanni Giglio (settimo)
Giuseppe Cesena (quindicesimo)

Fabrizio Palumbo (venticinquesimo)
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Avviso di selezione Anci Veneto per la selezione di un dipendente a tempo pieno e determinato a supporto delle attività dell’Ufficio regionale Servizio Civile

Anci Veneto, a seguito di quanto previsto dalla D.G.R.V. n. 369 del 31 marzo 2015, indice la selezione per titoli e colloquio per l’assunzione a tempo determinato per 8 mesi, causa sostituzione, di n. 1 unità di personale area amministrativa, con contratto di lavoro subordinato e con orario di lavoro a tempo pieno, articolato su cinque giorni con due rientri pomeridiani. Il lavoratore presterà servizio presso la sede dell’Ufficio Servizio Civile della Regione del Veneto (Venezia) a partire dal 1° dicembre 2017. Il bando di selezione, contenente le informazioni sui requisiti di ammissione e le modalità di espletamento della procedura, nonché la modulistica per la compilazione della domanda di partecipazione, sono disponibili alla pagina dedicata sul sito Anci Veneto che si invita a visitare http://www.anciveneto.org/index.php/notizie/13985-bando-diselezione-n-1-unita-di-personale-area-amministrativa-per-servizio-presso-la-sede-dell-unita-organizzativa-famigliaminori-giovani-e-servizio-civile-della-regione-del-veneto-venezia.html La domanda di ammissione alla procedura comparativa dovrà pervenire ad Anci Veneto entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 23 novembre 2017 attraverso una delle seguenti modalità: – a mezzo posta (raccomandata A/R) o corriere, al seguente indirizzo: Anci Veneto – Via Cesarotti, 17 35030 Selvazzano Dentro (PD) – a mano, dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì, presso la sede di Anci Veneto sopra menzionato; – a mezzo posta certificata PEC (Posta elettronica certificata) all’indirizzo anciveneto@pec.it avente oggetto: “Candidatura Servizio Civile Regione del Veneto”. Saranno ritenute valide le domande inviate esclusivamente tramite PEC entro il suddetto termine. Non sarà ritenuta valida la domanda inviata tramite indirizzo di posta non certificata.

Al via il Torneo Nazionale Individuale di Showdown di Tito

Si svolgerà a Tito (Potenza), dal 10 al 12 novembre 2017, il Torneo Nazionale Individuale di showdown.
Parteciperanno alla manifestazione i nostri soci Sonia Tranchina, Giuseppe Cesena, Giovanni Giglio e Fabrizio Palumbo accompagnati dal tecnico Pietro Rossetti.

 

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano

Seminario Nazionale “Ipovisione tra aspettative e realtà”, Roma, 18 novembre 2017 –

La Commissione Nazionale Ipovedenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con il Dipartimento Organi di Senso, Sezione Oftalmologia dell’Università Sapienza di Roma e la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia Onlus, ha organizzato il Seminario Nazionale “Ipovisione tra aspettative e realtà” per sabato 18 novembre p.v. presso l’Aula della Clinica Oculistica dell’Università Sapienza di Roma – Policlinico Umberto I° (ingresso da Via Lancisi). Al presente comunicato, si allega il programma dettagliato dell’evento.
Considerata l’importanza degli argomenti in trattazione si raccomanda a tutte le strutture di favorire la partecipazione dei soci interessati e soprattutto dei medici oculisti che collaborano con le nostre sezioni territoriali.
La partecipazione al solo Seminario è gratuita, tuttavia, per ragioni organizzative, chi desidera partecipare, è pregato di segnalare il proprio nominativo entro il 12 novembre 2017, chiamando o scrivendo alle Segreterie Organizzative:
IAPB Italia onlus, dr.ssa Barbara Auleta, tel. 0636004929 (digitare 1), e-mail: sezione.italiana@iapb.it.
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sig.ra Maria Rita Zauri, tel. 0669988417, e-mail: stampa.zauri@uiciechi.it

Seminario Nazionale “Ipovisione tra aspettative e realtà”
V Edizione

Sabato 18 novembre ore 9.00 Aula della Clinica Oculistica dell’Università Sapienza di Roma Policlinico Umberto I
(Ingresso da Via Lancisi)

 

La figura dell’ipovedente, con le sue difficoltà e le sue aspettative, è poco conosciuta anche da coloro che vivono la condizione dall’interno. Il presente seminario ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sui problemi legati al mondo dell’ipovisione, sulle soluzioni che a questi problemi già esistono e su quelle che vanno ricercate nel futuro.
Il seminario è organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.), dalla Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B.) e dalla Clinica Oculistica dell’Università Sapienza di Roma.

PROGRAMMA

9.00 Registrazione dei Partecipanti
9.30 Saluto delle autorità:
Rettore dell’Università Sapienza Roma Prof. Eugenio Gaudio
Preside Facoltà Medicina e Farmacia Prof. Sebastiano Filetti
Direttore DU Prof. Antonio Greco
Direttore DAI Prof.ssa Antonella Polimeni
Presidente UICI Dott. Mario Barbuto
Presidente IAPB Italia Onlus Avv. Giuseppe Castronovo

I Sessione: Ricerca Scientifica
Moderatore: Filippo Cruciani
10.00 La ricerca oftalmologica oggi, Prof. Mario Stirpe
10.15 Stato dell’arte della Neuro rigenerazione, Prof. Alessandro Lambiase
10.30 Le nuove frontiere della chirurgia oftalmica, Prof. Leonardo Mastropasqua
10.45 Discussione

II Sessione: L’accertamento della disabilità
Moderatore: Raffaele Migliorini
11.00 Le criticità attuali, Prof. Filippo Cruciani
11.15 I test oggettivi nella quantizzazione della disabilità visiva, Dott. Roberto Perilli
11.30 Discussione

III Sessione: La riabilitazione visiva
Moderatore: Michele Corcio
11.45 Le novità nella riabilitazione visiva: “Teleriabilitazione” con Eye Fitness, Margherita Guidobaldi
12.00 Le novità nella riabilitazione visiva: “Esperienza riabilitativa con protesi Argus II”, Marco Sulfaro
12.15 Ipovisione e riabilitazione, l’importanza dell’intervento precoce, Massimo Russo, Emanuela Storani
12.30 Intervento precoce in ambito educativo, Leonardo Sutera, Linda Legname
12.45 Discussione

13.00 Lunch offerto da IAPB Italia onlus

IV Sessione: Ipovisione: Nuove tecnologie, prospettive lavorative e pluridisabilità
Moderatori: Adoriano Corradetti, Eugenio Saltarel
14.00 Orientamento lavorativo delle persone ipovedenti, Raiola Zaira
14.15 Ipovisione e pluridisabilità tra presente e futuro, Angela Pimpinella
14.30 Esperienze lavorative – Testimonianze, Ettore Galassi, Francesca Sbianchi
15.00 Dibattito
Presentazione nuove tecnologie

La partecipazione al convegno è gratuita, tuttavia, per ragioni organizzative, chi desidera partecipare, è pregato di segnalare il proprio nominativo entro il 10 novembre 2017, chiamando o scrivendo alle Segreterie Organizzative:
IAPB Italia onlus:
Dr.ssa Barbara Auleta, tel. 0636004929 (digitare 1), e-mail: sezione.italiana@iapb.it. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti:
Sig.ra Maria Rita Zauri, tel. 0669988417, e-mail: stampa.zauri@uiciechi.it.

Per la stampa del materiale si ringrazia la Stamperia Regionale Braille di Catania.

 

L’Aula di Clinica Oculistica si raggiunge facilmente dall’ingresso di via Lancisi e si trova al piano terra.

Seminario Nazionale “Ipovisione tra aspettative e realtà” – Locandina