Calcio a 5 B2/3, Ucraina campione del mondo

Cala il sipario sui campionati del mondo di calcio a 5 B2/3. I campioni in carica dell’Ucraina si sono confermati sul tetto del mondo battendo 3-0 l’Inghilterra nella finalissima. Una vittoria netta degli ucraini che anche a Cagliari hanno ribadito di essere una potenza calcistica. Cinque gare disputate e altrettante vittorie hanno regalato un altro successo ai campioni del mondo. Nella finale per il 3° e 4° la Russia ha superato la Spagna 4-3 ai calci di rigore dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul punteggio di 2-2. Si è conclusa così una manifestazione che ha riscosso un grande successo soprattutto grazie a Rai Sport che ha mandato in onda numerose partite della competizione. Resta un pizzico di amarezza per il risultato dell’Italia con gli azzurri che avrebbero potuto ottenere un piazzamento migliore dopo la medaglia di bronzo conquistata ai Mondiali di Seul nel 2015. Grande soddisfazione, invece, per la macchina organizzativa della Fispic che ha funzionato perfettamente grazie all’impegno dell’Asd Tigers Paralympic Sport Cagliari, società affiliata alla nostra Federazione che ha curato l’evento.

I risultati della fase finale

Italia-Giappone (7°/8° posto) 6-3
Turchia-Francia (5°/6° posto) 4-8

Russia-Spagna (3°/4° posto) 4-3 d.c.r.

Ore 16 Ucraina-Inghilterra (1°/2° posto) 3-0

CLASSIFICA FINALE

1 Ucraina

2 Inghilterra

3 Russia

4 Spagna

5 Francia

6 Turchia

7 Italia

8 Giappone

Ufficio Stampa
F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi Via Flaminia Nuova n. sito web: http://www.fispic.it <http://www.fispic.it/>
seguici anche su Facebook sulla pagina ufficiale Fispic

Il G.S.D. Colosimo porta a Napoli il quinto scudetto di Goalball

Il 28 maggio 2017 a Bergamo, il G.S.D. Colosimo Napoli ha vinto l’ultima gara del campionato italiano di Goalball, proprio contro la diretta rivale dell’Omero Bergamo, e si è aggiudicato il titolo di Campione d’Italia nella disciplina paralimpica dedicata agli atleti ciechi e ipovedenti.
Con la vittoria sul Bergamo per 9 a 6, il GSD Colosimo ha chiuso il campionato della FISPIC a punteggio pieno con 36 punti, mettendo in bacheca il quinto scudetto di Goalball che si aggiunge a quelli vinti nel 1997 – 2011 – 2012 e 2016. Premiato anche Dario Merelli (dell’Omero Bergamo), capocannoniere del campionato con 89 goal, già laureatosi campione paralimpico a Barcellona nel 1982, quando, allora giovanissimo, nelle file della nazionale italiana vinse la medaglia d’oro nella disciplina del Goalball.
Con questa nuova vittoria il GSD Colosimo si conferma tra le più forti società d’Italia nelle specialità di Torball e Goalball, con atleti di altissimo livello: Antonio Di Pasquale, Emanuele Nicolò, Dimitri Bernardi, Stanziano Fiore, Gaetano Raucci, Sergio Sinigaglia, Marco Cirillo, Alessandro De Gennaro, Messere Emanuele, Marco Di Mauro, Giuseppe Noviello, Alane Idriss, Giuseppe Carozza. Tra i Dirigenti, il tecnico Salvatore Pesarino, Sergio Di Donato, Fiore Stanziano, Antonio Piscopo, Saverio Stanziano, Antonella Chieffo, Mattia Mazza.
Una stagione piena di successi per la società partenopea: primo posto nel campionato di Serie B di Torball con la squadra giovanile, primo posto in Coppa Italia di Torball e infine scudetto nel campionato italiano di Goalball. Una stagione da incorniciare non solo per i risultati sui campi, ma anche per le tantissime attività svolte, quali l’organizzazione di convegni e corsi inerenti lo sport delle persone diversamente abili, la partecipazione al progetto Bioforpolis per il recupero ambientale delle aree degradate di Castelvolturno, la collaborazione con le associazioni e gli Enti della città di Napoli e della Campania.
Le parole del Presidente del GSD Colosimo, Husam Rawashdeh: “Questa vittoria va alla nostra città: ai napoletani, e a tutte le persone che lottano ogni giorno per migliorarla e migliorarsi. I nostri “campioni nel buio” ancora una volta ci rendono orgogliosi e ci insegnano che nella vita si può anche cadere o stare nel fondo ma che bisogna sempre rialzarsi e dare il meglio di sé. A nome loro, dei tecnici e di tutti i dirigenti ringrazio quindi la Regione Campania, i gestori dei servizi Gesco, Centro Medicina Psicosomatica e Icaro, l’U.I.C.I. Napoli, la Suola ISIS “P. Colosimo”, la SAUIE, il CIP regionale, il CONI provinciale e tutte le persone che ci seguono. Un sentito ringraziamento a tutti”.

La squadra vincitrice

il GSD Colosimo di Napoli

I risultati del week-end (baseball e tiro con l’arco)

Buone notizie giungono da Castenaso (BO) dove nel week-end si sono disputati i XXX Campionati Italiani Targa Para-Archery.
La delegazione meneghina, composta da Susanna Prada, Loredana Ruisi, Diego Chiapello, Mario Di Vita, Ivan Nesossi e Silvano Pasquini, con i tecnici-guida Armando Bonechi, Daniela Brambilla, Andrea Falsiroli , Maurizio Nardin, Donatella Pellegrini e Mario Porotti, ha conquistato due ori di squadra nelle categorie V1 (non vedenti) e V2/V3 (Ipovedenti).
Nelle gare individuali Loredana Ruisi ha vinto un argento (assoluti V1) e un bronzo (qualifiche V1).

Venerdì 2 giugno, a Firenze presso il diamante Cerreti, si sono svolte le 4 partite del quarto turno dell’Intergirone del Campionato Italiano di Baseball per Ciechi.
I risultati sono stati i seguenti:
Lampi Milano – Fiorentina BXC 1 – 2
RomaAllBlinds – Lampi Milano 5 – 1
I Patrini Malnate – Roma AllBlinds 1 – 0
Fiorentina BXC- Staranzano Ducks 6 – 0
La classifica del Girone Ovest è la seguente:
1. Patrini Malnate punti 16 vinte 8 pareggiate 0 perse 1 media 889
2. Lampi Milano 8 4 0 5 444
3. Thunder’s Five Milano 9 4 1 6 409
4. Ducks Staranzano 0 0 0 11 000
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Il 25 maggio scorso ci siamo ritrovati a Isernia, nella sala del Consiglio comunale, per un’altra riunione della Direzione Nazionale. Erano presenti tutti i componenti ad eccezione di Francesco Fratta impegnato a Torino nelle manifestazioni del salone del libro e nel convegno sull’arte accessibile, cui ha contribuito per la realizzazione. Era anche presente il presidente onorario prof. Tommaso Daniele oltre al consueto personale di appoggio alle nostre riunioni e ai rappresentanti regionali e locali del Molise. Nel pomeriggio precedente avevamo preso parte all’inaugurazione della casa di riposo per non vedenti di Fornelli nelle vicinanze di Isernia. Dopo il saluto di Marco Condidorio e Marilena Chiacchiari (rispettivamente incaricato per la Direzione del Molise e Presidente regionale molisana), si passa all’ordine del giorno con l’approvazione del verbale della seduta precedente. Segue la presa d’atto dei verbali delle seguenti commissioni: Comitato di gestione del servizio del Libro Parlato, Lavoro, Terza età, Uici e territorio, Ausili e tecnologie, Gruppo OSI, Sport tempo libero e turismo, Informazione e comunicazione oltre a Autonomia, mobilità e vita indipendente.
Interviene quindi il dott. Piperna assessore alle politiche sociali del comune di Isernia che porta il saluto proprio e dell’amministrazione di cui fa parte.
Si esaminano quindi le strategie di promozione della Lotteria Louis Braille: è stato predisposto lo spot pubblicitario, sono stati messi a disposizione il logo e la documentazione necessari, quanto si ricaverà dalla vendita dei biglietti sarà destinato ai temi del lavoro, in accordo col vicepresidente che è anche coordinatore della relativa Commissione nazionale; verranno imputati 50.000 euro nel capitolo del fondo sociale per le sezioni a fronte dei 240.000 dell’anno scorso, garantendo ad ogni sezione che vorrà distribuire biglietti un guadagno di 0,60 euro a biglietto; seguirà specifico comunicato una volta in possesso dei biglietti da mettere a disposizione.
Si affronta quindi il tema della installazione del LVE (Loges Vettore Evolution) e degli impegni dell’Unione in proposito: l’Unione, sulla base delle decisioni congressuali, ha sciolto il legame contrattuale che ci legava a A.D.V. e J.K.J. per la diffusione e l’installazione del prodotto, rinunciando così ad ogni guadagno derivante da questa attività; si decide di mantenere la discrezionalità delle sezioni nell’attività promozionale e di sostegno del percorso LVE, prendendo atto che a tutt’oggi non sono ancora operative le funzioni di supporto tecnico e, pertanto, non si ritiene ancora possibile garantire il sostegno anche dell’Unione, almeno fino a quando ciò non potrà avvenire. Ovviamente seguirà anche in questo caso un comunicato esplicativo che consentirà alle sezioni di intervenire nella loro autonomia.
Si decide quindi di partecipare alla realizzazione della borsa di studio in memoria di Paolo Graziani (realizzatore della prima sintesi vocale per computer), aderendo al comitato promotore insieme all’Irifor, alla Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, al Consiglio regionale toscano, alla sezione di Firenze, al Club Italiano del Braille, alla Biblioteca per Ciechi di Monza, all’Istituto Cavazza e alla famiglia Graziani, con un contributo di 500 euro annui per 4 anni.
Si passa quindi a definire le modalità per la borsa di Studio Beretta Pistoresi, che vengono confermate come quelle dell’anno passato.
Si passa poi ad integrare il comitato tecnico scientifico per la revisione della normativa sugli ipovedenti nelle persone di Linda Legname, componente della Direzione, ipovedente, che ha da poco terminato il suo incarico di commissario regionale siciliano e del prof. Perilli profondo conoscitore della legislazione mondiale riguardante la cecità.
Anche il Consiglio d’amministrazione dell’Istituto nazionale di Valutazione di ausili e tecnologie viene integrato con la nomina del dott. Sabato De Rosa, proposta alla Direzione dalle due commissioni competenti, così come richiesto nella precedente riunione della stessa Direzione.
Per quanto poi riguarda il patrimonio viene deciso un contributo alla sezione di Ancona per la manutenzione straordinaria dell’immobile; l’autorizzazione alla sezione di Avellino per procedere all’acquisto di un immobile da destinare a sede sezionale, disponendo delle risorse necessarie; alla sezione di Bari, autorizzando l’accettazione di una eredità, con beneficio d’inventario, verificate le reali condizioni testamentarie, lasciando poi al livello nazionale l’incombenza di trattare con i coeredi, rappresentati dalla Lega del Filo d’Oro; alla sezione di Bergamo per l’accettazione di una eredità; uguale autorizzazione anche per la sezione di Grosseto; la sezione di Palermo viene autorizzata all’acquisto di un appartamento adiacente a quello della attuale sede sezionale, in ragione anche della rescissione del contratto di affitto dei locali utilizzati per il servizio del Libro Parlato, definendo poi le modalità con cui intervenire per il relativo finanziamento; la sezione di Roma viene autorizzata ad ultimare l’alienazione di una serie di appartamenti siti in Napoli, già avviata in precedenza, ma in attesa di completamento; in fine si procederà alla vendita dell’appartamento di via Gualterio, bene che garantirà la possibilità di coprire il costo dei locali della Radio web dell’associazione.
Per i contributi è presente solo una richiesta della regione Sardegna che viene accolta.
Si procede quindi alla nomina del nuovo caposervizio dell’ufficio amministrazione nella persona di Fabio Serio, viene anche autorizzata una trattativa con un esperto che già ci sta aiutando ad affrontare i temi del patrimonio e di altri aspetti amministrativo-contabili.
Le deliberazioni assunte dal Presidente in via di urgenza vengono ratificate all’unanimità.
Per quanto riguarda i riferimenti del Presidente e dei componenti la Direzione, Barbuto informa che non sarà più necessario che la sezione di Catania amministri la sede del Consiglio Regionale siciliano e pertanto sarà anche esonerata dagli oneri che questo comporta; il 24 maggio è stato sottoscritto un protocollo di collaborazione con la Fispic (Federazione Italiana Sport per ciechi); la commissione per la realizzazione del meeting nazionale sullo sport si è insediata, prevedendo per novembre la realizzazione del meeting; ci sono notizie che fanno ben sperare per l’aumento a 1000 euro dei benefici fiscali per i possessori di cani guida. Tortini informa sulla realizzazione dell’attività promozionale sul tema dei cani guida in accordo con la società autostrade. La Direzione ha quindi autorizzato il Presidente a verificare l’esistenza dei presupposti per costituire l’Unione quale parte civile nei confronti del falso cieco appena identificato a Mantova. Pimpinella è entrata a far parte della commissione europea per i sordociechi e in questa veste parteciperà al raduno previsto a giugno in Finlandia. Legname relaziona sulla realtà albanese conosciuta durante un viaggio scambio fra le due organizzazioni per non vedenti; informa che è stato insediato il Consiglio di Amministrazione della scuola Hellen Keller. Zoccano informa sullo stato di avanzamento del progetto Runner in vista che sta producendo molti partecipanti in varie città italiane. Condidorio informa sui decreti della buona scuola che sono stati migliorati grazie anche all’intervento della nostra associazione.
Alle ore 13 la seduta viene sciolta, aveva avuto inizio alle 8,30.

Napoli – Una bella scommessa, che si vuole, si può e si deve vincere, di Gianluca Fava

Autore: Gianluca Fava

La I Municipalità del Comune di Napoli, Federalberghi Napoli e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Napoli in data 4 maggio 2017, hanno siglato “Una Stella in più”: un protocollo di intesa che traccia un percorso di sensibilizzazione alle esigenze dei disabili, attraverso la formazione di chi lavora nell’accoglienza turistica.
“Si tratta solo del primo atto di una serie di iniziative che mirano a posizionare Napoli fra le
prime città italiane per il turismo accessibile” come sottolinea il presidente della Prima Municipalità del Comune di Napoli Francesco de Giovanni di Santa Severina, “che, si spera, possa essere da esempio per tutte le
Municipalità cittadine e possa coinvolgere, dopo gli albergatori, anche altre categorie che si
interfacciano con i disabili”.
L’idea è nata da un’idea congiunta di Iris Savastano presidente della commissione Cultura e Turismo e Vito Gagliardi presidente della commissione Politiche sociali.
L’iniziativa deve essere considerata veramente lodevole, perché, come ha affermato anche Mario Mirabile presidente della sezione UICI coinvolta, “dare visibilità alle persone non vedenti, è uno slogan efficace per far comprendere le necessità di tanti
turisti diversamente abili, spesso disorientati o scoraggiati dall’intraprendere un viaggio o una visita
ad un museo”.
Nella giornata del 31 maggio 2017, l’iniziativa è entrata nel vivo; infatti, la mattina ha avuto inizio un corso di formazione del personale degli alberghi che hanno deciso di aderire al progetto come, tra gli altri, l’Oriente ed il santa Lucia, organizzata dall’Ente Bilaterale Turismo Campania, che vede tra i docenti Giuseppe Biasco e Giovanni Bosco Vitiello; mentre, nel tardo pomeriggio, è stato presentato, al gran caffè Gambrinus, il portale che vuole essere la stella polare di tutte le persone con disabilità che desiderano venire a Napoli da turisti.
Una bella scommessa, che si vuole, si può e si deve vincere.

Gianluca Fava

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus del primo giugno 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
E’ stato pubblicato il bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale: i giovani tra i 18 e i 27 anni possono presentare domanda per prestare il servizio presso la nostra sede entro le ore 14 del 26 giugno 2017.
I volontari del servizio civile sono impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dal 14 al 23 giugno, come da Comunicato n. 80 della Presidenza Nazionale, e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Domenica 4 giugno dalle 16.00 alle 18.30 “La canzone d’Autore” presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto “David Chiossone”.
Il corso di teatro “Ad occhi chiusi” si conclude lunedì 5 giugno con la rappresentazione dello spettacolo “Carrozza 9, Scompartimento e Posto 9A” alle ore 20,30 presso il Cinema Teatro San Pietro in Via Santa Paola Frassinetti 9 a Genova Quinto.
Si rende noto che il primo incontro con il corso di trucco per imparare a truccarsi senza guardarsi allo specchio non potrà avere luogo martedì 6 giugno come previsto ma è rinviato ad ottobre: per maggiori informazioni contattare Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55
Prossimo appuntamento con il gruppo di auto mutuo aiuto martedì 13 giugno alle ore 15.30; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55
Ultimo appuntamento con il progetto Spazi ri-vita mercoledì 14 giugno alle ore 10; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151.
Si ricorda che sono disponibili ancora alcuni posti per il soggiorno estivo “Raduno con cani guida” che si svolgerà presso Barcis, in provincia di Pordenone;gli interessati devono iscriversi entro il 15 giugno; per informazioni ed adesioni contattare Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida, al numero 349 30 22 571
E’ indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, riservato ai soci fino a 39 anni che si sono diplomati o laureati nel 2016; le domande di partecipazione devono essere inviate alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro il 31 luglio 2017.
Prossimo bollettino il 9 giugno 2017

Caserta – Dote scuola per alunni con disabilità visiva per la fornitura di libri in braille, large print e digitale

La Biblioteca italiana per ciechi Regina Margherita di Monza è in convenzione con la Regione Campania, per la fornitura dei testi scolastici in braille, large print o digitali per tutti gli studenti con disabilità visiva.
La Regione, riconosce per l’espletamento di tale servizio, agli allievi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, 1.800 euro, e a quelli della scuola secondaria, e agli studenti universitari, 3.200 euro.
Attraverso una variegata attività editoriale – che si concretizza in opere su diversi formati la Biblioteca soddisfa le diverse esigenze legate all’apprendimento degli alunni con disabilità visiva, infatti, il Centro di Produzione è dotato di macchine punzonatrici e stampanti in grado di garantire una produzione di qualità ed una tiratura elevata delle opere richieste.
L’adattamento dei testi scolastici, avviene attraverso il confronto con team esperti nella disabilità visiva, presenti nei Centri di Consulenza Tiflodidattica (in unione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi) impegnati a garantire a pieno il processo di integrazione scolastica dei disabili visivi.
Operatori specializzati sono presenti in ogni provincia per venire incontro alle esigenze di scuole, famiglie ed enti interessati, al fine di costruire, nel miglior modo possibile, il percorso di apprendimento dell’alunno con minorazione visiva.
Gli alunni con disabilità visiva, grazie all’impegno della Regione Campania e dei servizi offerti dalla Biblioteca Italiana per ciechi, potranno affrontare l’anno scolastico e/o accademico 2017/2018, con la fornitura dei testi adattati alle specifiche esigenze.
il presidente U.I.C.I. Caserta avv. Giulia Antonella Cannavale: “da sempre l’U.I.C.I. e la Biblioteca Italiana per ciechi ognuna per le proprie competenze, si è battuta, si batte e si batterà affinchè gli alunni disabili visivi non fossero alunni di serie b, per questo invito le famiglie e gli studenti a rivolgersi nelle sedi associative, solo così possiamo garantire un servizio efficiente ed efficace per una vera accessibilità alla cultura, allo studio, all’informazione”.

per info uicce@uiciechi.it tel. 0823.355762

Mondiali calcio a 5 B2/3, l’Italia lotterà per il 5° posto

Finisce il sogno di conquistare una medaglia. Ai Mondiali di calcio a 5 B2/B3 IBSA in corso di svolgimento a Cagliari, l’Italia viene sconfitta dalla Spagna venendo estromessa dalla corsa al titolo. Oggi pomeriggio gli azzurri affronteranno la Francia: chi vincerà andrà  giocarsi il 5° posto contro la vincente di Turchia-Giappone. Il match con la Spagna termina 1-3 in  favore degli iberici, con gol dell’Italia siglato da Massimiliano Raviele. A differenza delle due partite precedenti perse con Russia e Turchia, stavolta gli azzurri danno filo da torcere ai quotati avversari che nel 2015 ai Mondiali di Seoul vinsero la medaglia d’argento. Nell’altra gara del girone B, dove è inserita l’Italia, la Russia ha battuto (2-1) la Turchia passando alle semifinali come prima classificata. L’avversaria dei russi sarà l’Inghilterra. Nel gruppo A i campioni in carica dell’Ucraina travolgono il Giappone (12-1) e in semifinale incontreranno la Spagna. Il match tra Italia e Francia verrà trasmesso in diretta su Rai Sport a partire dalle ore 17.
I risultati di mercoledì 31 maggio 2017

Ore 11 Russia-Turchia 2-1
Ore 15 Spagna-Italia 3-1
Ore 17 Inghilterra-Francia 2-2
Ore 19 Ucraina-Giappone 12-1

Classifica girone A

Ucraina 9 punti
Inghilterra 4
Francia 4
Giappone0

Classifica girone B
Russia 9 punti
Spagna 6
Turchia 3
Italia 0

Il programma di giovedì 1 giugno 2017

Ore 12 Turchia-Giappone (prima semifinale 5°/6° posto)
Ore 14,30 Russia-Inghilterra (prima semifinale 1°/2° posto)
Ore 17 Francia-Italia (seconda semifinale 5°/6° posto, diretta Rai Sport)
Ore 19,30 Ucraina-Spagna (seconda semifinale 1°/2° posto)

A Campodoro (Pd) ritorna il 3° campionato regionale di handbike Organizzato dall’Asd Anmil Sport Italia

Nei giorni 3 e 4 giugno, un programma ricco di iniziative All’insegna della passione, dello sport e della solidarietà
Padova, 1 giugno – È stata presentata nella Sala Giunta della Provincia a Palazzo Santo Stefano la seconda prova del 3° CAMPIONATO REGIONALE VENETO DI HANDBIKE – valida anche per il Campionato Italiano di Società – gara organizzata dalla ASD ANMIL SPORT Italia che si terrà il 4 giugno, a Campodoro (PD), in collaborazione con la Provincia di Padova, ASSO500, FCI Veneto, CIP Veneto, INAIL Veneto e con il Patrocinio del Comune di Campodoro.
Le Società Sportive regolarmente affiliate alla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) per l’anno agonistico 2017 hanno dunque iscritto circa 65 atleti per un nuovo appuntamento con lo sport ricco di emozioni.
All’evento di presentazione, oltre al Presidente di ANMIL SPORT Italia Pierino Dainese e al Consigliere delegato della Provincia di Padova Vincenzo Gottardo hanno partecipato il Sindaco di Campodoro, Massimo Ramina, il Presidente del Cip Veneto, Ruggero Vilnai, il Direttore della sede INAIL di Padova, Antonio Salvati, il Vice Presidente ANMIL Padova, Bruno Giraldo, il Presidente dell’ASD ASSO500 CAMPODORO, Michele Lorigiola, e un rappresentante della FCI Veneto.
Il programma, indicato dettagliatamente nel Regolamento, prevede alle ore 10.30 la partenza della gara da Via Roma n. 34 durante la quale gli iscritti si sfideranno, per un’ora (più un giro), lungo un percorso cittadino di 4,2 Km chiuso al traffico, passando per Via Roma, Via Vecchia, Via Veneziana, Via Balla, Via Lissaro per finire al traguardo di nuovo in Via Roma.
Per rendere l’iniziativa più interessante e partecipata sono stati organizzati anche alcuni eventi collaterali, a cominciare da Sabato 3 giugno, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso la tendostruttura in Via Roma n. 34, dove sarà possibile prenotare una prova di handbike grazie al supporto dei tecnici del centro protesi INAIL di Budrio che saranno presenti con uno stand.
Un evento davvero speciale che ha fatto registrare il tutto esaurito con la prevendita dei biglietti da parte di oltre 800 persone ad una cena di beneficienza a partire dalle ore 20.00 sempre di sabato 3 giugno nella tensostruttura allestita in Via Roma, che avrà quale ospite d’onore uno dei campioni italiani più amati, Alex Zanardi, il cui ricavato verrà devoluto all’Associazione “Bimbingamba” Onlus.
Ma gli appuntamenti non finiscono qui: sia sabato pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, che domenica 4 giugno, dalle ore 8.00 alle ore 18.00, in Piazza Italia a Campodoro, nel Kartodromo allestito dall’ASD TRIS CAR CLUB, sarà possibile provare gratuitamente o girare come passeggeri in base alle capacità individuali e su valutazione dei tecnici sia Kart normali che Kart doppi e singoli per persone con disabilità.
“È una gara di entusiasmo, energia e solidarietà quella che si svolgerà domenica a Campodoro – ha detto Vincenzo Gottardo, consigliere delegato della Provincia di Padova e vice sindaco di Campodoro. Atleti perfetti, con la sola forza delle braccia dimostreranno come si possa percorrere lunghe distanze a forte velocità. La presenza di Alex Zanardi è inoltre un esempio per tutti, per come ha affrontato la vita, per dire a tutti che quando si vuole raggiungere un risultato, non esistono ostacoli così grandi o impossibili che l’uomo non possa superare. Anche la peggiore sconfitta può diventare la più grande vittoria”.
Il Presidente della ANMIL SPORT Italia, Pierino Dainese, ha dichiarato che: “Il fatto che una manifestazione così importante e ricca di contenuti sociali, si svolga in uno dei paesi più piccoli della provincia di Padova, sta ad indicare che la determinazione delle persone può portare dare grandi risultati, soprattutto quando le partnership istituzionali offrono il supporto fondamentale per lo svolgimento delle iniziative in sicurezza e tenendo conto delle esigenze di tutti”.
“Peraltro – ha aggiunto il Presidente Dainese – ANMIL SPORT Italia e ASSO 500 Campodoro hanno dimostrato di essere un binomio vincente in campo sociale unendo passione, sport e solidarietà dimostrano, per l’ennesima volta, come si possono abbattere le barriere culturali e fisiche, grazie all’impegno e all’appoggio delle amministrazioni. Quanto alla serata di beneficenza cui parteciperà l’amico Alex Zanardi, non possiamo che essere lieti della generosità con cui hanno risposto i cittadini che hanno elargito una donazione per partecipare a questa cena in favore di piccoli con disabilità agli arti”.

Per maggiori informazioni sulla manifestazione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa dell’ASD ANMIL SPORT Italia – segreteria.anmilsport@anmil.it
– Tel. 06.54196-334/205

conferenza stampa

conferenza stampa

Lettera aperta del Presidente Nazionale UNIVOC, di Angelo Camodeca

Autore: Angelo Camodeca

Cari amici, Dirigenti e soci di questa nostra meravigliosa organizzazione,
sento forte il dovere di ringraziare tutti voi per la fiducia che avete voluto accordarmi prima in Assemblea, eleggendomi quale membro della Direzione Nazionale, ed in seguito in quest’ultima ove mi è stato affidato il compito di presiederla.
Ho lungamente riflettuto prima di accettare questo incarico essendo consapevole di dover affrontare parecchie questioni spinose per poter far sì che la nostra U.N.I.Vo.C possa tornare a crescere. Ma la necessità  di dover dare un nuovo slancio alla nostra organizzazione e la certezza di avere affianco un gruppo deciso ad operare quei cambiamenti che servono a migliorare la nostra attività, mi hanno convinto ad assumere questo impegno fino alla prossima assemblea del 2018, sapendo di poter contare  in primis sulla collaborazione di tutta la Direzione nonché di tutta la base associativa che spero non faccia mancare mai il contributo di idee e di disponibilità.
Al momento la  priorità è di dare alla nostra organizzazione un nuovo statuto che possa rispondere in pieno alle aspettative del territorio. Tutti sappiamo che le norme che riguardano il terzo settore sono in fase di modifica, perciò necessita redigere nuove regole che siano più funzionali al lavoro delle sezioni e uno statuto che possa dare la possibilità di non lasciar fuori nessuno con possibili adattamenti a seconda delle regole che vengono stabilite regione per regione. Questa sarà una fase importante che oltre alla Direzione dovrà vedere coinvolte le sezioni territoriali, e quando necessario, utilizzare anche la consulenza di esperti del settore esterni all’Associazione di modo che possano suggerirci le soluzioni più confacenti alle nostre esigenze.
Ancora prioritaria per noi è la  comunicazione interna ed esterna che al momento risulta essere al quanto insufficiente. Bisognerà migliorare il sito web facendo veicolare un sempre maggior numero di informazioni, utilizzare meglio i social, lavorare sulla rivista, Reciprocamente Insieme, rendendola accessibile anche ai non vedenti. Dovremo trovare il modo per far conoscere di più le attività svolte dalla Direzione alla periferia e allo stesso tempo far si che la periferia renda partecipe la Direzione dando informazioni del lavoro svolto sul territorio.
Per quanto riguarda l’organizzazione cercheremo di rafforzare i rapporti con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dobbiamo farlo sia a livello centrale che periferico. E’ vero che molte sezioni già operano assieme con soddisfazione di tutti, ma è vero anche che in alcuni casi vi sono forti contrapposizioni che non giovano a nessuno.
Un altro aspetto importante che questa Direzione ha pensato di affrontare è quello della formazione dei volontari. Noi siamo fermamente convinti che una buona formazione data ai volontari sia necessaria a fornire servizi più efficaci ed efficienti, pertanto oltre alla nostra rivista dovremo mettere in campo delle iniziative che vadano in tal senso.
Tutto ciò richiede sicuramente parecchio lavoro, noi  ce la metteremo tutta, anche se le difficoltà non sono poche, innanzitutto il tempo; è questa una moneta sempre più difficile da trovare, ma credo che con una squadra decisa e determinata come quella che ho l’onore di presiedere ce la possiamo fare.
Il mio e il nostro auspicio è che non facciate mai mancare il vostro supporto poiché solo assieme possiamo crescere, da soli non si va da nessuna parte.
Cordiali saluti

Angelo Camodeca