CNLP – “Fatti privati e pubbliche virtù”, di Maria Latella

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro “Fatti privati e pubbliche virtù”, di Maria Latella – Numero catalogo: 89623

Una bambina e poi una ragazza curiosa. Una giornalista mai ferma, instancabile indagatrice di trame politiche nei palazzi del potere. La vita di Maria Latella si intreccia con la storia dell’Italia degli ultimi cinquant’anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “Gli eredi della terra”, di Ildefonso Falcones

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro “Gli eredi della terra”, di Ildefonso Falcones – Numero catalogo: 89552

Barcellona, 1387. Arnau Estanyol, dopo le mille traversie che hanno segnato la sua vita e la costruzione della grandiosa Cattedrale del Mare, è ormai uno dei più stimati notabili di Barcellona. Giunto in città ancora in fasce e stretto tra le braccia del padre, un misero bracciante, nessuno sa meglio di lui quanto Barcellona possa essere dura e ingiusta con gli umili. Tanto che oggi è amministratore del Piatto dei Poveri, un’istituzione benefica della Cattedrale del Mare che offre sostegno ai più bisognosi mediante le rendite di vigneti, palazzi, botteghe e tributi, ma anche grazie alle elemosine che lo stesso Arnau si incarica di raccogliere per le strade. Sembra però che la città pretenda da lui il sacrificio estremo. Ed è proprio dalla chiesa tanto cara ad Arnau a giungere il segnale d’allarme. Le campane di Santa Maria del Mar risuonano in tutto il quartiere della Ribera: rintocchi a lutto, che annunciano la morte di re Pietro… Ad ascoltare quei suoni con particolare attenzione c’è un ragazzino di soli dodici anni. Si chiama Hugo Llor, è figlio di un uomo che ha perso la vita in mare, e ha trovato lavoro nei cantieri navali grazie al generoso interessamento di Arnau. Ma i suoi sogni di diventare un maestro d’ascia e costruire le splendide navi che per ora guarda soltanto dalla spiaggia si infrangono contro una realtà spietata. Tornano in città i Puig, storici nemici di Arnau: finalmente hanno l’occasione di mettere in atto una vendetta che covano da anni, tanto sanguinosa quanto ignobile…

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “Controvento”, di Federico Pace

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro “Controvento”, di Federico Pace – Numero catalogo: 89586

Viaggiare non vuol dire soltanto attraversare il cuore segreto dei continenti. Viaggiare è anche l’uscita dall’infanzia, l’inizio di un’amicizia, la rottura di un legame che credevamo non potesse finire mai. Perché è quando si va altrove che le cose importanti cominciano ad accadere, quando la vita ci mette alla prova e ci svela una parte di noi che prima non conoscevamo. Dai colori dell’India ai segreti del Monte Athos. Dalla sterminata cordigliera dell’America Latina agli ipnotici silenzi della Siberia. Dalle dolci sinuosità della Moldava fino al Pacifico e oltre. Dalle antiche vie che costeggiano il mare alle strade che uniscono le grandi città. Il viaggio in auto di Oscar Niemeyer lungo oltre mille e duecento chilometri da Rio de Janeiro fino a Brasilia per dare vita a una città mai esistita prima. Il cammino a piedi di Vincent Van Gogh tra il Belgio e la Francia nell’inverno in cui finì per capire cosa gli serviva davvero per diventare pittore. La soglia inattesa con cui è costretta a misurarsi Frida Kahlo. La fuga di Joni Mitchell dalle battaglie meschine della fine di un amore. La corsa insonne di Keith Jarrett verso Colonia. Controvento racconta le storie di chi, attraversando un ponte, mettendosi su una strada, salendo su un autobus o un treno, ha trovato in un giorno, in un istante, il modo di cambiare e trasformarsi. I viaggi hanno segnato la vita di molti e di molti altri la segneranno nel tempo che verrà: perché l’altro e l’altrove hanno sempre in serbo qualcosa che non abbiamo ancora conosciuto, che lenirà il nostro dolore e ci schiuderà il passaggio verso la strada poco battuta.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “Brothers”, di Hua Yu

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro “Brothers”, di Hua Yu – Numero catalogo: 89579

Due fratelli crescono in un mondo che suona loro incomprensibile a loro che sono bambini e intollerabile agli adulti: la cittadina di Liuzhen è sconvolta dalla Rivoluzione culturale. La follia non ha limiti, ha un colore, però, il rosso delle bandiere, delle spillette di Mao e del sangue. Yu Hua racconta una storia palpitante che sgretola l’idea grigia di collettività come una massa indistinta, inscenando una commedia tutta cinese e una tragedia umana disarmante. Brothers è un mondo che travolge e risucchia, dove l’orrore più osceno si stempera nella risata più liberatoria e le passioni che fanno grandi gli uomini coesistono con le loro piccolezze. Il ruggito grandioso dell’oceano di notte, il trionfo incontenibile della primavera, un uomo e una donna che si amano teneramente. Una pazza che corre nuda nella campagna, un professore ucciso a bastonate e un disgraziato che spia il didietro delle donne. E due bambini, di fronte a questo mondo indecifrabile, stanno a guardare con il moccio al naso.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “Asino caro, o della denigrazione della fatica”, di Roberto Finzi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro “Asino caro, o della denigrazione della fatica”, di Roberto Finzi – Numero catalogo: 89416
Perché l’asino, tradizionale punto di forza delle economie povere, simbolo di umiltà e pazienza, è associato, nel linguaggio comune, alla testardaggine o all’ignoranza? Roberto Finzi, partendo dalla definizione che dell’animale dà l’Enciclopedia Illuminista, analizza la figura dell’asino nella cultura occidentale, dai testi letterari più antichi, come il romanzo di Apuleio, al “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, dalle novelle di Verga alla “Fattoria degli animali” di Orwell, spaziando fino ai Vangeli e alle raffigurazioni dell’iconografia medievale e moderna.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

Asti – Univoc cerca volontari pro ciechi L’appello della sezione di Asti, che ha un nuovo direttivo

L’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi (UNIVoC), sezione di Asti, cerca volontari. L’appello, in concomitanza con l’esodo agostano, arriva dal neopresidente Andrea Bordone e dalla vicepresidente Matilde Gatta.
“L’UNIVoC nasce come costola dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Da quando lo scorso mese di marzo si è insediato il nuovo consiglio direttivo, ci siamo subito  posti il problemi della carenza di volontari per l’accompagnamento di non vedenti e ipovedenti. Un problema accentuatosi negli ultimi anni. Cerchiamo volontari, preferibilmente automuniti, disponibili per una serie di attività che vanno dall’aiuto nella lettura al disbrigo delle pratiche, in particolare nelle ore mattutine e pomeridiane”.
Rilancia l’appello la vicepresidente Matilde Gatta: “Cerchiamo pensionati che abbiano disponibilità di tempo, ma anche giovani. Indipendentemente dall’età questa esperienza offre a tutti l’opportunità di entrare in contatto con una realtà particolarmente stimolante dal punto di vista umano. I compiti sono estremamente vari e accettiamo l’aiuto di tutti, perché ne abbiamo veramente bisogno”.
L’UNIVoC astigiana ha sede nei locali dell’Unione Italiana Ciechi, in Via Quintino Sella 41, 0141/59.20.86 – 366/20.50.343

Genova – Segreteria telefonica del 20 agosto 2018

Segreteria telefonica del 20 Agosto 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45 .

Il Consigliere della Sezione Territoriale di Genova Pacifico Mangini, responsabile sezionale del servizio di distribuzione del libro parlato online, raccogliendo un suggerimento della Sede Centrale, propone l’attivazione di un corso per istruire i Soci interessati al download autonomo degli audiolibri.
Gli interessati dovranno risultare iscritti al Centro Nazionale del Libro parlato .
Per prenotazioni e informazioni telefonare alla nostra sede di Genova entro e non oltre il 30 settembre 2018.

Si informa che è possibile provare l’ausilio Orcam per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78 .

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento .

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 27 agosto 2018

CNLP – “Dieci magnitudo”, di Adessoscrivo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro “Dieci magnitudo”, di Adessoscrivo – Numero catalogo: 89789

“Dieci magnitudo” sono le cose che amiamo, le cose che ci fanno bene e quelle che ci fanno male. “Dieci magnitudo” sono le scosse che scorrono sulla nostra spina dorsale, toccando il cuore, arrivando al cervello. “Dieci magnitudo” è la guerra tra mente e cuore, il dolore che conserviamo, e l’amore che possiamo dare. “Dieci magnitudo” è quello sguardo in metro, quel sorriso fatto per caso, il sesso prima di un addio. “Dieci magnitudo” è quel respiro che ci fa sentire vivi. Come Gaia e Alex, in un mondo fatto di storie e ricordi, conosciuti per caso e legati per la vita. Un romanzo che è un inno all’amore, quello vero

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “Denti”, di Domenico Starnone

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro “Denti”, di Domenico Starnone – Numero catalogo: 89637

“Nel primo pomeriggio del 2 marzo di tre anni fa persi in un sol colpo due incisivi. Erano quelli che mi servivano per pronunciare il mio nome”. Così inizia il nuovo romanzo di Starnone. Il protagonista è un cerebrale, ansioso, innamorato geloso, padre amorevole, con un forte Edipo; quand’era piccolo sua madre lo portava dal dentista, adesso non c’è nessuno che ve l’accompagni. Il luogo è una Roma d’autunno. Il tempo è il nostro, tempo delle nevrosi quotidiane. Una storia di denti, mascelle, labbra e ganasce e di dentisti, odontoiatri e cavadenti. Ma anche una storia di amori, mogli, figli, amanti e rivali.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/

CNLP – “L’analisi funzionale del comportamento”, di Giorgia Carradori – Anna Sangiorgi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro “L’analisi funzionale del comportamento”, di Giorgia Carradori – Anna Sangiorgi – Numero catalogo: 89618

Nel quotidiano e nel proprio lavoro, genitori, insegnanti e operatori si trovano spesso di fronte a comportamenti problema di difficile gestione, a bambini e adulti che presentano una tale costellazione e complessità di condotte inadeguate da alimentare vissuti pessimisti di frustrazione e rassegnazione. La valutazione funzionale gioca un ruolo fondamentale per superare questa impasse, indagando quali sono i processi causali sottesi all’apprendimento e al mantenimento di una condotta e identificandone la funzione che riveste per l’individuo. Chiedersi il “perché” permette di ridare centralità al ruolo dell’ambiente nell’innescare, consolidare ma anche modificare i comportamenti problema e di assumere un atteggiamento efficace e individualizzato in fase di valutazione e intervento. Il volume illustra i presupposti teorici e le applicazioni dell’analisi funzionale, strumento che consente una rilevazione in termini operazionali dei comportamenti problema, evidenziandone la struttura, le variabili coinvolte e lo scopo che ne motiva la messa in atto. In primo luogo vengono approfonditi i diversi sistemi di assessment funzionale, per poi presentarne l’utilizzo in una vasta gamma di disturbi, che vanno dall’aggressività alla depressione, dall’autolesionismo alle stereotipie, dai disturbi dello spettro autistico all’ansia, con un’ampia rassegna della ricerca internazionale ed esemplificazioni pratiche. Corredano il volume alcune appendici con modelli operativi per l’applicazione dell’analisi funzionale.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere alla pagina del “Libro parlato online” digitando http://lponline.uicbs.it/