Verona – Ritratti in controluce. Cecità, stereotipi e successi a confronto

Il 23 maggio 2018 ore 18.00 Sala convegni Banca Popolare di Verona – Banco BPM , via San Cosimo, 10 Verona, presentazione ufficiale del film documentario scritto e diretto da Alessia Bottone, giornalista e sceneggiatrice. Riprese a cura di Francesco Riccio, montaggio Saverio Simonelli.

Programma
18.00 introduzione a cura di Stefano Trasatti, Responsabile comunicazione CSVnet
Proiezione del docu-film

Saluti
Chiara Tommasini, Presidente CSV Verona
Francesca Briani, Assessore alla cultura e pari opportunità di Verona
Roberta Mancini, Presidente UICI Verona

Intervengono
Ilaria Segala, Assessore all’Urbanistica di Verona
Alessia Bottone, Giornalista e Sceneggiatrice
Anna Capietto, prof. Ordinario e Referente per la disabilità Dipartimento di Matematica G. Peano Università di Torino

20.00 Chiusura

Ritratti in controluce. Cecità, stereotipi e successi a confronto – Locandina

Locandina Evento Cecità

Sommario rivista Senior n. 4 Aprile 2018, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

In questo numero.
A firma Cesare Barca:
la grande guerra con il Prof. Dino Poli
Aspettando il nuovo governo con Maria Panariello.
Le risposte alla posta e
A risentirci.
Patrizia Modica presenta:
In cucina per preparare brioches con il “tuppo”.
Unabella gita ad Orvieto.
Inoltre:
A cuore aperto, l’angolo della poesia di Maria D’esposito.
A 20 anni dalla morte di Frank Sinatra ne parlano, a modo loro:
Massimiliano e Giuseppe Ferdico.
Antonella legge un articolo sulle leggi a tutela dei disabili.
Di Alberto Stagni troviamo:
a gentile richiesta,
parole e musica,
il quizzone.
Mentre:
Il Dottor Luigi Grezzana spiega comedavvero l’amore guarisca.e, infine,
I Tre Tre, in una scenetta divertente.
Buon divertimento!!!

Di seguito il link per ascoltare il sommario: www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior042018.mp3

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 7-2018

Sommario

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Sotto tono (di Antonio Russo)
Ciao Francesco (di Vincenzo Massa)
Medicina- Via libera al cioccolato, può far bene (ma solo se non si esagera)
In cucina- Cioccolato fondente

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Marche nel cuore, maggio 2018

L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Ancona promuove un tour naturalistico gastronomico culturale “Marche nel cuore”, Ancona e la Valmusone, per far conoscere le bellezze e le opportunità offerte dalla regione Marche, ancora poco toccata dal turismo di massa.
In particolare in questo percorso si esplorerà la Val Musone, e la città di Ancona, capoluogo di regione, che sorge nella costa dell’Adriatico centrale su un promontorio formato dalle pendici settentrionali del Monte Conero. Questo promontorio dà origine ad un golfo, il golfo di Ancona, nella cui parte più interna si trova il porto naturale. In particolare si visiterà:
– Museo tattile Statale Omero: il Museo Tattile Statale Omero di Ancona è uno dei pochi musei tattili al mondo, nato per promuovere l’integrazione delle persone con disabilità visiva, è oggi uno spazio innovativo e piacevole in cui conoscere l’arte attraverso la sorprendente prospettiva delle mani. Dal 13 novembre 2015 il Museo è in gestione al Polo museale delle Marche. La ricca collezione tattile include modellini di celebri architetture (Partenone, Mole Vanvitelliana), copie e calchi di famose sculture (Nike di Samotracia, Pietà di Michelangelo in San Pietro, Venere italica del Canova), preziosi reperti archeologici, opere originali di artisti contemporanei.
– Osimo: cittadina ANTICAMENTE contesa NEL TEMPO DA DIVERSI POPOLI, DAI PICENI ai greco-siculi. Sorge su due colline affiancate, la più alta delle quali, su cui sorge il Duomo della città, si chiama Gòmero. Nello specifico si effettuerà una piacevole visita nelle campagne limitrofe immediatamente vicine al centro storico, infatti ci si recherà in un centro di educazione ambientale. Il progetto del centro di educazione ambientale è nato grazie all’attività dell’Associazione OSIMOAMBIENTE, la quale nel corso di 16 anni di attività ha creato “L’Aul averde – La confluenza” e il CEA “Casa degli ailanti”, che in sinergia con l’AGESCI Gruppo Scout Osimo 2 ha dato vita ad una nuova realtà. Il CEA, centro di educazione ambientale, è gestito dall’associazione “la confluenza”. Essa ha come scopo prevalente l’organizzazione delle attività della struttura adibita a Centro di Educazione, Comunicazione e Consulenza Ambientale di proprietà della Provincia di Ancona e concessa in uso al Comune di Osimo sito in via Capanne 11. Tale struttura, comprensiva di un edificio rurale parzialmente ristrutturato e di uno spazio verde attiguo di circa 1500 mq, insiste sull’ecosistema fluviale del bacino del fiume Musone. Tra gli obiettivi primari dell’Associazione, vi è la creazione di un percorso didattico permanente utile alla conoscenza della morfologia, la biodiversità, la storia, le particolarità del luogo.
– Castelfidardo: sorge su un colle a 212 metri sul mare, tra le vallate dei fiumi Aspio e Musone. Dista 22 chilometri da Ancona, 8 chilometri dalla Riviera del Conero. Forse in pochi sanno che qui, il 16 settembre 1860, si è svolta una delle battaglie più importanti che hanno poi portato all’Unità d’Italia; questo avvenimento viene ricordato in vari luoghi, quali principalmente il Monumento, un fresco bosco, atto anche ad un percorso pedonale o ciclistico, che nasconde al suo interno un gruppo bronzeo celebrante appunto la battaglia capeggiata dal generale Cialdini; un po’ esterno al centro si trova anche l’ossario e la Selva, altro luogo d’incontro degli eserciti. Il centro del paese è un antico borgo medioevale, peculiare per i suoi vicoletti stretti e le casette di mattoncini; percorrendo il corso, partendo dal Palazzo Comunale, si arriva a Porta Marina, una piazza di recente ristrutturazione che si affaccia sul mare. Una delle eccellenze del centro abitato e il museo internazionale della fisarmonica, che rappresenta un’eccellenza nel panorama nazionale ed internazionale, anche in base ad una consolidata tradizione che vede la regione Marche occupare una posizione rilevante nella produzione di questo suggestivo strumento musicale. Il museo, sorto nel 1981, è ospitato in un piano del cinquecentesco palazzo municipale e raccoglie organetti, fisarmoniche ed altri strumenti musicali
La raccolta è articolata in più sezioni: la sezione principale è costituita da centoquarantasette fisarmoniche, costruite tra il 1840 ed il 1968, molte delle quali perfettamente funzionanti. Vi sono infine tre sezioni dedicate a collezioni tematiche: la musica nelle monete, la fisarmonica nella iconografia e la fisarmonica nel francobollo.

Camerano: inserito nello splendido scenario del Parco del Conero, Camerano conosciuta per le “Meraviglie Sotteranee”, “Il Rosso Conero” e il pittore “Carlo Maratti”. Camerano anche storia di artigiani, manifatturieri e offre diverse possibilità di svago e relax accompagnati da dell’ottima enogastronomia, quest’ultima sarà il nostro obbiettivo, infatti si farà visita a una piccola realtà artigiana per scoprire i segreti degli artigiani della birra, nelle campagne di Camerano.
Il Piccolo Birrificio Sangermano18, questo infatti il nome del birrificio che si visiterà, si trova a Camerano, all’interno del Parco e della Riviera del Conero. E’ posizionato in campagna, lungo la strada che porta a rinomate località turistiche e balneari come Portonovo, Sirolo, Numana e Marcelli, che distano pochi chilometri, alla fine della visita sarà offerto un piccolo assaggio delle eccellenze enogastronomiche che l’azienda agricola produce, quindi si assaggeranno le diverse birre che saranno accompagnate da pietanze km zero.

PROGRAMMA DELLA VISITA
VENERDI 18 MAGGIO
– Arrivo previsto dei partecipanti ore 15:00 – 16:00;
– ore 16:30 – 17:30: arrivo in hotel e sistemazione nelle camere;
– Ore 17:45-19:45: partenza dall’hotel e successiva visita all’azienda agricola Sangermano18.
– ore 19:45: partenza per l’hotel e successiva cena di benvenuto e pernotamento.
– ore 22:00: fine della cena e serata libera.

SABATO 19 MAGGIO
– Colazione fino alle ore 9.30
– ore 10:00 partenza per raggiungere il centro educazione ambientale; La confluenza. Il mattino è prevista una visita al centro di educazione ambientale “La confluenza” di Osimo (An), dove sarà anche possibile pranzare nel salone della struttura, infatti il pranzo sarà offerto dalla Sezione Provinciale di Ancona dell’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti.
Dalle 10:30 alle 12.30 visita guidata delle aree verdi del CEA ed esperienze di riconoscimento sensoriale delle specie botaniche presenti, in base alle condizioni meteo piantumazione di specie sulla scogliera delle erbe aromatiche, raccolta erbe spontanee e aromatiche, preparazione insalate e tisane nella sala del CEA.
Ore 12:30 Pranzo.
Ore 14:00: trasferimento in macchina per raggiungere Castelfidardo, dove sarà possibile, in caso di condizioni meteo favorevoli, fare una breve passeggiata per il centro.
Ore 15:00: visita guidata del Museo internazionale della fisarmonica, presso  Palazzo Comunale – Via Mordini, 1 (AN) CASTELFIDARDO.
La visita prevede: un momento di accoglienza e presentazione del museo; l’esplorazione dei principali strumenti musicali esposti e la conoscenza della loro storia; un momento finale nel quale sarà presente un fisarmonicista per consentire di godere a pieno del suono di questo strumento.
ore 17:00 esplorazione del centro di Castelfidardo
ore 18:30 rientro in hotel
ore 20:00 cena
ore 22:00 serata libera

DOMENICA 20 MAGGIO
Colazione fino alle ore 9:00
ore 9:30 check out dall’hotel, partenza per Ancona e successiva visita al Museo Statale Tattile Omero.
ore 13:00 pranzo.
ore 14:30 partenza per la stazione di Ancona, (in alternativa) chi lo vorrà: visita del centro di Ancona con possibilità di fare shopping o in alternativa visita della città.
COSA VISITARE:
Il monumento più rappresentativo della città di Ancona è la Cattedrale di San Ciriaco, splendida basilica romanico-gotica, con elementi bizantini, costruita sulle fondamenta di un tempio italico del IV sec a.C e di una successiva chiesa paleocristiana.
La Mole Vanvitelliana, splendida isola artificiale a pianta pentagonale all’interno del porto, costruito su progetto dell’architetto papale Luigi Vanvitelli.
La Loggia dei Mercanti, il più importante edifico laico, in stile gotico fiorito veneziano.
La suggestiva Fontana del Calamo o delle Tredici Cannelle, la cui antichità è attestata dal nome, di chiara derivazione greca, che ricorda l’ambiente palustre in cui sorgeva.
Piazza Cavour: la piazza, avente un’area di tre ettari, nacque in base ad un progetto unitario volto ad espandere verso est la città, che aveva assunto il nuovo ruolo di piazzaforte di prima classe del Regno d’Italia; fu progettata perciò insieme a corso Vittorio Emanuele (ora Garibaldi), che termina in essa, e ai rioni ottocenteschi Santo Stefano e Cardeto, che vi si affacciano. Rinnovata recentemente, presenta ora anche una pianta tattile della piazza e una miniatura della statua di Cavour, presente nella stessa piazza, che può essere esplorata anche tattilmente.
N.B.per chi viaggia con i mezzi pubblici si consiglia vivamente di prenotare un treno o un autobus per il ritorno che non parta prima delle ore 15:30.
SERVIZI OFFERTI
L’organizzazione, attenta alle esigenze della disabilità visiva, ha voluto offrire questo pacchetto, interamente fruibile anche senza accompagnatore, rivolgendosi a strutture ricettive precedentemente formate all’accoglienza, fornendo ai partecipanti un supporto logistico per tutta la durata del soggiorno con trasporto in auto dalla Stazione ferroviaria e verso tutti i luoghi di interesse, prevedendo anche la presenza di persone formate con funzione di accompagnatori.
COSTI
Il tour ha un costo di 265,00 € a persona a cui vanno aggiunti eventuali € 20,00 per il supplemento singola.
Alle prime 2 persone che si iscriveranno sarà applicato uno sconto del 10%, pari a 26,50 euro sulla quota totale o a 28,50 euro nel caso di pernottamento con singola.
La quota comprende:
– laboratori e visite ai musei;
– pernottamento e pasti (cena di venerdì e sabato, pranzo di sabato e domenica);
– trasporto dalla stazione ferroviaria verso i vari luoghi da raggiungere;
– presenza costante di accompagnatori appositamente formati;
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
Le iscrizioni vanno effettuate compilando il modulo allegato alla presente comunicazione in tutte le parti richieste e versando contestualmente la caparra di euro 100,00 sul conto corrente IBAN:
IT46P0301503200000003511825 intestato a UICI ANCONA, VIA LEOPARDI, 5 60122 ANCONA
con causale “iscrizione marche nel cuore, maggio 2018 + nome e cognome”
Contestualmente al modulo di iscrizione si richiede gentilmente l’invio della scansione o della foto della ricevuta del versamento della caparra all’indirizzo email: prenotazioni@uican.it in caso si riscontrino difficoltà nella compilazione del modulo o la totale impossibilità nella compilazione stessa sarà sufficiente contattare il numero 3203129940 nei seguenti orari:
mattino: 10:00 – 13:00 e pomeriggio: 15:00 – 18:00
In caso di rinuncia entro il 3 maggio 2018 sarà restituito l’80% della quota versata, mentre dopo tale data anche in caso di rinuncia non sarà possibile ricevere la restituzione della quota versata.
Il saldo dovrà essere versato sempre seguendo le stesse coordinate entro e non oltre il giorno 14 maggio 2018.
Per motivi organizzativi e per rendere più agevole il soggiorno saranno prese in considerazione le prime 10 iscrizioni.
Nel caso di un interesse da parte di un numero maggiore di 10 persone si potrà replicare l’iniziativa nei week end successivi a quello indicato accordandosi con le persone che avranno inviato l’iscrizione ma non risultino tra i primi 10 iscritti.
Nel caso si potrà scegliere o di farsi restituire la caparra versata, o di lasciarla a conferma dell’iscrizione per un week end successivo concordato.

MODULO D’ISCRIZIONE

Io sottoscritto Nome: Cognome:
residente in Via: n. Città:
Prov: Cap:
Codice Fiscale
Telefono: Telefono cell:
Altro tel: E-mail:
socio uici: Si No (scrivere una X prima della risposta. Es: XSi)
sezione di appartenenza:
vengo con un accompagnatore: Si No (scrivere una X prima della risposta. Es: XSi)
ho un cane guida: Si no (scrivere una X prima della risposta. Es: XSi)
pernottamento in camera singola: Si No (scrivere una X prima della risposta. Es: XSi)
* (rispondere alla prossima domanda solo se alla precedente domanda si è risposto no )
preferenza nominativo per il pernottamento in camera doppia (specificare nome e cognome):
rispondere obbligatoriamente: seguo un particolare regime alimentare o dieta specifica? Sì no
(rispondere con una X prima della risposta es. X sì):
*rispondere se alla precedente domanda si è risposto sì:
dichiaro di seguire il seguente regime alimentare (specificare le restrizioni come allergie, intolleranze o regimi alimentari specifici es. vegetariano):
La mancata segnalazione comporterà automaticamente il ricorso alla dieta normale; in caso di mancata o lacunosa compilazione del presente paragrafo verrà somministrata la dieta normale e l’organizzazione sarà sollevata da ogni responsabilità.
Mi iscrivo alla gita sociale, Marche “nel cuore”, ancona e la valmusone.
Luogo e data

Firma (per esteso e leggibile)
___________________________
*(compilare i campi sottostanti se si intende iscrivere minori di anni 18)

 

genitore o esercente la potestà genitoriale di: Nome e Cognome:
Nato a prov: il
residente: Via: n. Città:
Prov: Cap:
Codice Fiscale
Iscrivo mio/a figlio/a alla gita sociale, Marche nel cuore
Il sottoscritto genitore, o esercente la potestà genitoriale, del minore iscritto, sotto la propria responsabilità, ai sensi del Dpr 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste per le ipotesi di falsitˆ in atti e dichiarazioni mendaci dichiara inoltre:
1) che il minore sopra indicato ha effettuato tutte le vaccinazioni obbligatorie;
2) che il minore sopra indicato  in possesso di tessera sanitaria ;
3) che il minore sopra indicato  soggetto alle seguenti allergie (allegare certificazione medica):
4) Che il minore sopra indicato deve seguire una dieta speciale (segnalare la dieta da seguire, specificando eventuali intolleranze o allergie:
La mancata segnalazione comporterà automaticamente il ricorso alla dieta normale; in caso di mancata o lacunosa compilazione del presente paragrafo verrà somministrata la dieta normale e l’organizzazione sarà sollevata da ogni responsabilità.

Luogo e data

firma
_______________________
(per esteso e leggibile)

 

Mantova – Partecipazione alla quarantasettesima edizione della Stramilano, di Benedetto Dieghi

Autore: Benedetto Dieghi

Domenica 25 marzo, anche la delegazione Mantovana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti composta da 20 amatori, tra soci e simpatizzanti, capitanata dalla presidente Mirella Gavioli, ha partecipato alla Stramilano, marcia disputata su tre distanze: 5, 10 e 21 km. Le prime due distanze denominate Stramilanine erano adatte alle comitive, alle famiglie ed in generale a chi non pratica sport agonistico, mentre l’ultima (Stramilano mezza maratona) era adatta ai veri e propri maratoneti. Gli orari di partenza erano scaglionati per permettere una più fluida percorrenza da parte delle più di 50.000 persone che hanno invaso la città meneghina. Anche il ritrovo a Piazza Duomo per la Stramilanina di 5 e 10km e in Piazza Castello per la 21km il cui arrivo era atteso presso l’Arena Civica per la Stramilanina, e in Piazza Castello, per la Stramilano Half Marathon. Poco prima di partire, lo speaker ufficiale della manifestazione ha annunciato al resto della piazza, su invito di alcuni componenti della delegazione UICI regionale, la presenza della stessa, in forza di circa 220 unità contraddistinte dai cappellini gialli personalizzati, a cui è seguita, da parte di un cronista e cameramen di Telelombardia, un’intervista in diretta, alla presidente della nostra sezione, attorniata da tutto il gruppo. Subito dopo l’intervista che ha messo in evidenza il significato della nostra presenza, è giunta l’ora di partire. è stata una bella giornata non solo dal punto di vista meteorologico (soleggiato e leggermente ventoso) ma, anche perché è stata all’insegna dell’allegria, del divertimento e della socialità.

 

Napoli – Un mese di marzo davvero intenso. Tante attività dell’UICI di Napoli, di Mario mirabile

Prevenzione, istruzione e lavoro, sono stati al centro della vita associativa dell’UICI di Napoli nell’ultimo mese. Non che fino ad ora non lo fossero stati, ma marzo è stato davvero fitto di attività ed iniziative che hanno visto l’impegno dei dirigenti e dei responsabili dei presidi territoriali. Per 22 giorni l’unità mobile oftalmica sezionale ha toccato tanti centri dell’Area Metropolitana in occasione della campagna “Occhio ai bambini” e della “Settimana mondiale del glaucoma”, iniziative organizzate di concerto con la IAPB Italia ONLUS e il supporto di tanti amici oculisti e soprattutto di quelli operanti presso l’Azienda Santobono Pausilipon, il più grande ospedale pediatrico del Mezzogiorno, i quali si sono adoperati per effettuare screening gratuiti a diverse centinaia di alunni frequentanti la prima classe elementare. Durante le visite, i dirigenti e i volontari dell’Unione si sono adoperati a spiegare ai bambini e, spesso anche agli insegnanti, come ci si rapporta con i disabili visivi e quali sono i principali ausili utilizzati da questi ultimi, partendo dal metodo di scrittura e lettura braille, una vera scoperta per i bambini. Passando al tema dell’Istruzione, il giorno 9 marzo presso l’Università degli Studi di Napoli “parthenope” si è svolta l’assemblea annuale organizzata di concerto con l’Unità Territoriale di Coordinamento, per fare il punto della situazione sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva. Dopo i saluti istituzionali del Rettore della Parthenope, del delegato alla disabilità di detta Università, che ancora una volta ha mostrato vicinanza all’Unione, della Presidente della Commissione Welfare del Comune di Napoli, del Delegato dell’Assessorato all’Istruzione dello stesso Comune, della responsabile per la disabilità della Direzione Scolastica Regionale e dei dirigenti UICI, si è passati alle relazioni del Presidente della Biblioteca per i Ciechi Regina Margherita Prof. Pietro Piscitelli incentrata sui servizi offerti dalla Biblioteca e dai centri di consulenza tiflodidattica e sul lavoro portato avanti dal network per l’inclusione; alla relazione della Prof.ssa Silvana Piscopo incentrata sull’inclusione degli alunni con disabilità visiva alla luce della cosiddetta normativa sulla “buona scuola”; per poi dare spazio al dibattito tra genitori, docenti, dirigenti e operatori scolastici moderato magistralmente dalla psicologa Simona De Icco che ha fatto emergere difficoltà ed esigenze che quotidianamente si affrontano a tutti i livelli. Su tale tema, importante è stato il seminario sulla disabilità visiva tenuto dal Presidente UICI Mario Mirabile e dalla responsabile UICI per l’Istruzione Silvana Piscopo per i frequentanti il corso di abilitazione per il sostegno presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Un seminario fondamentale per far comprendere ai futuri insegnanti di sostegno le difficoltà e le potenzialità degli alunni non ed ipovedenti di cui spesso si sa molto poco. In fine, ma non per importanza, passiamo a raccontare quanto fatto in tema di ricerca di opportunità lavorative. Oltre ad un incontro avuto con il fondamentale supporto del responsabile dell’Ufficio Lavoro della Presidenza Nazionale con il Direttore dell’Ispettorato del lavoro per sensibilizzare quest’ultimo ente ad effettuare le necessarie ispezioni presso determinati enti inadempienti, è stato stipulato un accordo con la società Energia sociale S.P.A. che consentirà ad un minorato della vista, appositamente selezionato e formato di avere un contratto part time con detta società per la stipula di contratti di fornitura di energia elettrica a tariffe agevolate per i soci UICI. Sempre in tema di lavoro, il 7 marzo è stato presentato presso il Comune di Napoli, con l’importante sostegno degli Assessorati alle Politiche Sociali e all’Innovazione e ai Giovani, il bando per la creazione di una società di gestione del Portale Atcampania.com che si prefigge di intercettare i flussi turistici di persone con esigenze speciali che intendono visitare le tantissime bellezze dell’Area Metropolitana di Napoli. Una bella scommessa imprenditoriale che, se portata avanti con le giuste partnership, potrà davvero dare una opportunità lavorativa a qualche giovane. Questo resoconto di attività non può concludersi senza ricordare 2 iniziative aggregative, la prima organizzata in occasione della Giornata della donna presso il presidio territoriale di San Giuseppe Vesuviano e la seconda per l’escursione organizzata dal Comitato per le pari opportunità presso il museo ferroviario di Pietrarsa e il museo dedicato a Massimo Troisi di San Giorgio a Cremano. Entrambe le iniziative hanno visto la partecipazione di tanti soci e delle loro famiglie.

Reggio Emilia – Cena al buio millecinquecento euro raccolti a favore di UICI Reggio Emilia

Reggio Emilia. Grande partecipazione e successo sabato 24 marzo al Golf Club Matilde di Canossa di Reggio Emilia, dove si è svolta ‘Il Gusto del Buio’, una serata all’insegna della sensibilizzazione alla cecità e dell’ottima cucina. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione territoriale di Reggio Emilia desidera ringraziare di cuore per la collaborazione il Rotaract Club di Reggio Emilia che, con la partecipazione dei club di Salsomaggiore Terme e Parma, ha contribuito fattivamente all’ottima riuscita dell’iniziativa. Grande riconoscenza va, inoltre, a tutti coloro che, attraverso la loro partecipazione, hanno permesso il raggiungimento di un così buon risultato.
Un ringraziamento di cuore va alla fotografa Sofia Picariello per le belle immagini donate all’associazione.
“L’impegno per migliorare la qualità di vita di persone cieche o ipovedenti del territorio è costante da parte dell’associazione – spiega Chiara Tirelli, presidente della UICI Reggio Emilia – e iniziative come le cene al buio sono momenti importanti per informare e sensibilizzare le persone su questa disabilità, coinvolgendole in modo diretto e intenso ma che arriva mediato dalla piacevolezza di un incontro conviviale, sereno, amichevole e divertente. Inoltre, questi momenti pubblici ci offrono la possibilità di trasmettere ad amici, sostenitori e finanziatori lo stato dei progetti e delle attività in corso, successi, necessità e utilizzo dei fondi raccolti.”
Sabato sera, il gusto e la solidarietà si sono piacevolmente fusi in un momento collettivo, grazie al quale sono stati raccolti un totale di 1.500 (millecinquecento) euro: da ricordare il generoso contributo di Pierfrancesco Casolari Terrachini, invitato a prendere parte all’iniziativa dal presidente del Rotaract club di Reggio Emilia, Nicolas Verzelloni. Terrachini è intervenuto nel corso della serata con un discorso di sensibilizzazione sul tema dell’evento, focalizzandosi sui concetti di fiducia ed empatia: “Quando si parla di fiducia, – ha detto –  spesso si utilizza l’espressione ‘Ad occhi chiusi’. Perché? E’ molto difficile, per chi è abituato a fare affidamento sulla vista, muoversi nel buio, quindi gli è necessario rimettersi ad un accompagnatore di cui ci si possa fidare”.
I fondi raccolti saranno devoluti al finanziamento di attività e progetti a sostegno di soggetti con disabilità visiva.

 

Sommario rivista “Corriere Braille ” n. 13 1-7 aprile 2018

Ciao Francesco (di Vincenzo Massa)
Un sogno che diventa realtà (di Franco Lisi)
Un nastro rosa per la prevenzione (di Linda Legname)
Le vie che portano le donne al vertice (di Francesca Sbianchi)
Crescere insieme… in Toscana e Umbria (di Maria Panariello)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Sommario rivista “Kaleidos” n. 7 1-15 aprile 2018

 

Ciao Francesco (di Vincenzo Massa)
Il soccorso alle donne vittime di violenza e la disabilità (di Simona Lancioni)
L’8 Marzo e il lavoro. Ragazze, c’è molto da fare (di Lucrezia Reichlin)
«Noi madri single tra ricatti e molestie: altro che #MeToo» (di Elisabetta Ambrosi)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Sommario rivista Gennariello n. 4-2018

Sommario

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

C’era una volta
Come nacque la margherita

La scimmia e il cammello

Scelte da voi
Primavera

L’angolo della filastrocca
Note di primavera
Primavera prima festa

 

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp