Torino – Segreteria telefonica del 19 maggio 2015

COMUNICATI DEL 19 MAGGIO 2015

1) 5 Per Mille
2) Festività del 2 Giugno
3) “Vi faremo vedere le stelle” Corso di astronomia per disabili visivi
4) XV Torneo Internazionale di Torball e altre iniziative della Polisportiva
5) Soggiorno marino a Senigallia
6) Campagna Fiscale 2015
7) Riunione del Consiglio Regionale UICI Piemonte
8) Gita sul Lago Maggiore
9) Accompagnamenti UNIVoC
10) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

5 Per Mille
Ricordiamo che con la prossima dichiarazione dei redditi oppure con il CU, è possibile destinare il 5 per mille dell’imposta sul reddito a sostegno delle attività promosse dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indicando il codice fiscale n. 80089520011.

Festività del 2 Giugno
Informiamo i soci che in occasione della Festività del 2 Giugno gli uffici della sezione rimarranno chiusi anche Lunedì 1 Giugno.

“Vi faremo vedere le stelle” Corso di astronomia per disabili visivi L’Associazione Pontina di Astronomia e il Comune di Latina organizzano un corso residenziale di astronomia per ciechi e ipovedenti che si terrà dal 13 al 18 luglio presso il Palazzo della Cultura di Latina. Questa esperienza rappresenta una novità nel campo della divulgazione scientifica per persone disabili: infatti ogni argomento sarà illustrato con l’ausilio di strumenti specifici (dal mappamondo braille all’eliogiro) e modellini che riproducono i fenomeni nelle 4 dimensioni. A tenere il corso saranno esperti astrofili, profondi conoscitori del cielo, dotati anche di una buona esperienza in ambito tiflologico. La settimana vuole essere un’esperienza culturale e contemporaneamente una vacanza: la prima parte della giornata sarà dedicata alle lezioni, la seconda allo svago, con possibilità di trascorrere del tempo in spiaggia e conoscere il territorio. Per questioni organizzative sono ammessi otto partecipanti, pertanto gli interessati sono pregati di affrettarsi. Il costo, comprensivo di soggiorno in hotel, pasti e visite guidate, è di 485 € a persona. Per ulteriori dettagli potete consultare il sito www.uiciechi.it nella sezione circolari oppure contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.
XV Torneo Internazionale di Torball e altre iniziative della Polisportiva La nostra Polisportiva organizza per sabato prossimo 23 maggio 2015, il XV Torneo Internazionale di Torball Città di Torino che è inserito nel calendario eventi di “Torino Capitale Europea dello sport 2015”. La manifestazione quest’anno ha una valenza eccezionale perché è considerata quale prova pre-mondiale e vi partecipano ben 4 squadre nazionali: Moldova, Germania, Svizzera e Italia, con altre 2 squadre italiane tra le più quotate Bergamo e Torino.
Il Torneo come sempre si svolgerà presso il Centro Sportivo Parri di via Tiziano 43/b a Torino a partire dalle ore 9,00 circa per concludersi intorno alle ore 17,00. Ci sarà un intermezzo intorno alle ore 14,00, dove nostri soci e socie si esibiranno in alcune performance di tango argentino e di danza del ventre. Tutti siamo invitati a partecipare tifando le nostre squadre. Intorno alle ore 20,00 chi lo desidera, prenotandosi presso i membri della polisportiva al più presto, potrà partecipare alla cena conclusiva del torneo presso la consolata in Via Maria Adelaide 2, al prezzo di euro 22,00. Domenica 24 maggio alle ore 8,15, per chi lo desidera, la Polisportiva ha prenotato alcuni posti per la visita alla Santa Sindone. Se interessati contattarci, ai non vedenti non sono garantiti accompagnatori.

Soggiorno marino a Senigallia
Sono ancora disponibili posti per il soggiorno marino organizzato dall’I.Ri.Fo.R. e destinato ai soci U.I.C.I. La meta del 2015 è Senigallia, ridente località balneare marchigiana sul mare Adriatico, tra Fano ed Ancona. Il periodo va da sabato 27 giugno a sabato 11 luglio, per complessivi 14 giorni. La sistemazione dei partecipanti è presso il Grand Hotel Excelsior in camere doppie o singole con servizi, doccia e aria condizionata. La struttura alberghiera è situata lungo la passeggiata a mare, a pochi metri dalla spiaggia di velluto ed è dotata di tutti i comfort, compresi la piscina interna, l’ampia veranda e il giardino. Il trattamento di pensione completa comprende le bevande ai pasti con servizio al tavolo, due feste danzanti durante il soggiorno, i servizi in spiaggia comprensivi di ombrellone e due sdraio per ogni camera, e l’uso della piscina. E’ possibile effettuare gite nei dintorni organizzate da un’agenzia viaggi convenzionata con l’albergo.
La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto in andata e ritorno in pullman, viene fissata in € 849,00 a persona in camera doppia e in € 1.059,00 in camera singola. A tutti i partecipanti disabili visivi residenti in Torino e provincia viene riconosciuto un contributo dall’ I.Ri.Fo.R. di € 10,00 giornalieri, portando così le quote complessive di partecipazione a € 709,00 in camera doppia e a € 919,00 in camera singola.
In caso di partecipazione di bambini, o per sistemazioni differenti a quanto sopra detto, il prezzo varia in funzione delle singole situazioni; in tal caso vi invitiamo a contattare i nostri uffici.
E’ necessario che tutti i partecipanti con cecità assoluta si facciano carico di un proprio accompagnatore per l’intero periodo del soggiorno.

Campagna Fiscale 2015
Come ogni anno, arriva inesorabile la campagna fiscale. Come saprete, nella nostra sezione è attivo uno sportello che oltre a occuparsi di pratiche di patronato, svolge anche servizi CAF, con particolare riferimento alle dichiarazioni dei redditi. Per i nostri soci e i loro famigliari questi servizi sono gratuiti o a tariffe fortemente scontate. Presso i nostri uffici potrete richiedere i modelli 730, UNICO e similari, oltre al CU, che l’INPS non invia più a casa. Per conoscere le tariffe e se siete interessati a usufruire dei nostri servizi lasciate il vostro nominativo e i vostri contatti telefonici ai nostri segretari telefonando allo 011/535567 o scrivendo una email all’indirizzo uicto@uiciechi.it e sarete ricontattati dai nostri operatori per le modalità operative e concordare un eventuale appuntamento.

Riunione del Consiglio Regionale UICI del Piemonte Il Consiglio Regionale del Piemonte dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus si riunirà a Torino Lunedì 25 maggio 2015 alle ore 14.30 presso la propria sede in Corso Vittorio Emanuele II n. 63. Sarà possibile consultare l’ordine del giorno nella bacheca della segreteria UICI Torino o sul sito www.uictorino.it.
Gita sul Mago Maggiore
L’UNIVoC organizza per Domenica 7 giugno una giornata sul Lago Maggiore: partenza ore 7:30 dalla nostra sede di Corso Vittorio Emauele 63 con arrivo previsto per le 10:00 a Villa Taranto (Verbania). Seguirà la visita nei giardini della Villa con una guida e pranzo presso un ristorante della zona. Nel pomeriggio sarà possibile fare una passeggiata lungo la riva del lago. Partenza per le 17:30 con arrivo previsto a Torino per le 20:00.
Costo 30,00 Euro. Si accettano prenotazioni fino ad esaurimento posti telefonando al numero: 333/7773309

Accompagnamenti UNIVoC
L’UNIVoC comunica che le richieste per il servizio di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 20 Maggio – SERATA DEDICATA AL GIOCO Per essere in tema con il programma del mese, vi anticipiamo che sarà un gioco musicale, con premi ai vincitori

Mercoledì 27 Maggio – SALONE TURCHESE – ORE 21 La Famija Turineisa presenta la Corale Polifonica Incantando nel programma “Quando un coro si diverte”. Direttore Mario Monasterolo.

Mercoledì 3 Giugno – SERATA LIBERA E, PER CHI LO DESIDERA, SI GIOCA A CARTE

Alla faccia delle Pari Opportunità, di Virgilio Moreno Rafanelli

Autore: Virgilio Moreno Rafanelli

Il 17 maggio 2015 alle ore 10,00 presso i locali del Consiglio Regionale Toscano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus via Fibonacci n. 5 Firenze, si è tenuta la seduta di insediamento del neo eletto Consiglio Regionale alla autorevole presenza del rappresentante della direzione nazionale del sodalizio per il territorio della Toscana, Dott. Salvatore Romano.
Dopo i preliminari da “oggi le comiche” si è proceduto alla elezione dell’Ufficio di presidenza Regionale, Presidente, Vice Presidente, Consigliere delegato ed altri due componenti:
cinque persone, non ci credete, incredibile ma vero sono risultati eletti tutti i maschietti, neanche una donna eppure nel consiglio regionale ve ne sono ben sette. Sull’argomento, l’autorevole rappresentante evidentemente in altre faccende affaccendato o immerso in chissà quali pensieri, non ha avuto nulla da osservare, beh care donne del Consiglio Regionale Toscano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus, adesso non vi resta che avere pazienza, aspettare cinque anni e sperare che nella prossima legislatura vi siano uomini meno avidi di poltrone e di potere per poter così tornare a dare il vostro prezioso insostituibile e originale contributo alle attività dell’Ufficio di presidenza. Per adesso non ci resta che augurare ai neo eletti maschietti buon lavoro ovviamente rigorosamente, tassativamente e tristemente al maschile.

Virgilio Moreno Rafanelli

La prevenzione è sempre di attualità, di Angelo Mombelli

Autore: Angelo Mombelli

L’arrivo dei migranti sulle nostre coste implica specifiche iniziative di prevenzione delle malattie della vista

E’ cronaca di tutti i giorni l’arrivo sulle coste italiane di migranti che fuggono dai propri paesi natali funestati da guerre e povertà, costretti a cercare in Europa quella speranza di una vita migliore, spesse volte delusa, ma che appare comunque l’unica alternativa possibile.
Non voglio entrare nel merito delle diverse contrapposizioni che animano la nostra politica sull’argomento, ma voglio stigmatizzare alcune ricadute che questo esodo comporta. Nei paesi di origine dei migranti, la sanità è un fatto molto diverso da come lo intendiamo noi: mancano medici specializzati, strumentazione, medicinali e spesso anche una vera e propria cultura a riguardo. Anche se i migranti partono in piena salute, il lungo viaggio che compiono risulta terribilmente debilitante e porta a contrarre malattie di vario genere.
Ed ecco arrivare sulle nostre coste persone portatrici di patologie che nel mondo occidentale spesso sono un lontano ricordo; parlo di patologie di tipo infiammatorio e infettivo, quale ad esempio la tubercolosi, ma sicuramente anche di patologie che riguardano l’apparato visivo. In questo occorre essere pragmatici: se i migranti permangono nel nostro paese o in paesi dell’Europa, la loro salute è un fatto che ci riguarda da vicino: essi hanno diritto a quell’assistenza che l’ONU e le leggi internazionali prevedono.
Il problema è che se non curiamo per tempo le loro patologie, ci troveremo a dover provvedere ad essi non più come soggetti idonei ad esercitare una qualunque attività lavorativa, e quindi a contribuire all’economia italiana, ma come invalidi: tutti noi siamo ben coscienti quanto costi un soggetto cieco alle finanze pubbliche.
Ritengo quindi che sia un dovere non solo civico, ma anche pratico provvedere a far sì che le patologie di cui gli immigrati sono portatori siano prontamente curate grazie all’indiscussa bontà del nostro sistema sanitario. Se così faremo, il risultato sarà che avremo delle persone in grado di portare indiscutibilmente un contributo all’economia, lavorando ed integrandosi nel tessuto sociale.
La dichiarazione di indipendenza di una nazione fondata sull’immigrazione, nel 1776, recitava: “Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini sono creati eguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità”. Proprio nel, seppur faticoso e non sempre lineare, rispetto di questi principi, offrendo cioè le stesse opportunità a tutti, gli Stati Uniti d’America sono diventati una potenza mondiale, per ricchezza e progresso. La diversità evidentemente è una ricchezza, ma occorre anche essere lungimiranti perché di questa ricchezza si possano cogliere i frutti.
Angelo Mombelli

Caserta – Elezioni Consiglio sezionale e ufficio di Presidenza, di Vincenzo Del Piano

Autore: Vincenzo Del Piano

Domenica 26 aprile 2015 si è svolta l’assemblea ordinaria dei soci della sezione UICI di Caserta. Come da statuto l’assemblea oltre a deliberare sulla approvazione del bilancio consuntivo e programmatico e relativi documenti, nel corso della stessa si sono tenute le elezioni per il rinnovo del consiglio sezionale, del componente del consiglio regionale UICI e del delegato al ventitreesimo congresso nazionale.

i candidati eletti che hanno accettato l’incarico a norma dell’art. 8 dello statuto e che pertanto compongono Consiglio sezionale Sig. Giuseppe Nacca Avv. Giulia Antonella Cannavale Dott. Domenico Gianluca Segrella Dott. Stefano Scirocco Dott. Salvatore Piccolo Sig.ra Serena Palmiero Sig. Antonio De Vivo

il consiglio sezionale insidiatosi mercoledì 06 maggio u.s., ha eletto l’ufficio di presidenza così composto:
Avv. Giulia Antonella Cannavale presidente; sig. Giuseppe Nacca Vice presidente; Dott. Domenico Gianluca Segrella amministratore delegato.

il neo presidente avv. Giulia Cannavale ringrazia i presenti per la fiducia accordata, invitandoli ad impegnarsi non solo come gruppo consiliare all’amministrazione di codesta gloriosa unione, ma soprattutto a diffondere una cultura di emancipazione e di integrazione verso tutte le istituzioni competenti, con a seguito della diffusione di una cultura dell’associazionismo che coinvolga non solo i soci, bensì, amici, familiari, conoscenti, etc.

i consiglieri successivamente hanno avuto le deleghe nelle seguenti aree avv. Cannavale giulia formazione e lavoro, sig. Nacca Giuseppe pensionistica ed anziani Segrella Domenico beni immobili e personale dott. Scirocco Stefano istruzione e rapporti con le famiglie dott. piccolo salvatore giovani, turismo, sport e tempo libero sig.ra Palmiero serena pari opportunità uomo donna sig. De Vivo Antonio comunicazione e sistemi informatici

a cura di vincenzo del piano

Senior per tutti, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Non abbiate timore: Senior non è una offesa e neppure un cattivo auspicio, ma è semplicemente una rivista sonora mensile gestita in assoluto volontariato da un insieme di persone che hanno scelto di offrire il loro tempo e le loro competenze per creare qualcosa di interessante e utile per chi è avanti negli anni con lo scopo fondamentale di far sentire la loro vicinanza e interrompere, in qualche misura, possibili solitudini.
La rivista pubblicata in mp3 tra qualche mese compie vent’anni e di strada ne ha fatto tanta maturando sempre più la convinzione che gli anziani, come dice il termine Senior, sono persone tanto ricche di esperienze diverse, di stimoli e interessi che desiderano conoscere situazioni, avvenimenti e circostanze esattamente come tutti: non sono e non vogliono essere considerati una “categoria a parte” del genere umano.
Perciò Senior si è venuto trasformando in una rivista particolarmente ricca di informazioni, di dati culturali, di proposte di passatempo e di dialogo con i propri lettori.
Così, gradualmente, è divenuta una rivista per tutti senza trascurare, comunque, la propria finalità iniziale.
Vi basterà dare una occhiata al contenuto del link che riportiamo e vi sarà tutto chiaro: potrete, tra l’altro, darci i vostri consigli e i vostri pareri e magari, perché no, la vostra collaborazione.
Tenete presente comunque che la rivista viene costruita tutta “artigianalmente”, se così si può dire: è come le tagliatelle fatte in casa, normalmente ottime da consumare, ma irregolari nella loro struttura, un pochino disomogenee: noi offriamo ciò che abbiamo e lo facciamo con tutto il cuore.
Leggeteci e diverremo amici: è proprio questa la finalità di Senior.
http:\\www.uiciechi.it\GiornaleElettronico\Senior1.zip

Cesare Barca

Biella – Uici Biella, svolta in rosa

Presidente una donna, Elisabetta Brunazzo di 44 anni

Elisabetta Brunazzo, 44 anni il prossimo 6 ottobre, è la nuova presidente dell’UICI Biella. L’Unione Ciechi e Ipovedenti ha rinnovato le cariche in occasione dell’ultima assemblea consiliare e ha scelto una donna, che resterà in carica per i prossimi 5 anni.
Sposata, da 22 anni centralinista in banca, Brunazzo si è iscritta giovanissima all’Unione Ciechi. “All’età di 15 anni iniziai a perdere la vista a causa di una patologia – racconta la stessa – fin dai primi momenti l’associazione mi ha dato supporto morale e materiale”.

Brunazzo è la seconda donna alla guida dell’unione biellese, dopo Gemma Tiboldo, in carica negli anni ’90 e successivamente presidente regionale di UICI.
Negli ultimi mandati ha ricoperto cariche consiliari occupandosi in particolar modo degli aspetti economici e di bilancio e collaborando alle raccolte fondi per finanziare le attività dell’ente.

La sua presidenza sarà all’insegna della continuità. È lei stessa a evidenziarlo: “Ho deciso di candidarmi nel momento in cui il presidente uscente non poteva più riproporsi per motivi statutari (avendo effettuato due mandati consecutivi). Adriano Gilberti ha fatto un gran lavoro in materia di sensibilizzazione e di prevenzione, coinvolgendo enti pubblici e fondazioni del territorio. Proseguirò sulla scia di quanto è stato fatto in questi anni”.

Davvero tanti i fronti sui quali lavorare. “Tanto per fare un esempio – dice Brunazzo – vorremmo riproporre i corsi di formazione per psicologi e insegnanti di sostegno, attivati in questi anni presso la nostra sede. Purtroppo ci siamo accorti che mancavano figure professionali adeguatamente preparate per seguire i più piccoli”.
E poi in materia di assistenza, una stoccata alla politica. “L’Asl dovrebbe organizzare i corsi di autonomia per l’uso del bastone ma non lo fa e noi dobbiamo supplire. Questo accade – conclude Brunazzo – perché i piani di assistenza regionale tendono a ridurre più che ad ampliare. Lo abbiamo fatto presente all’assessore regionale alla sanità Antonio Saitta, venerdì scorso a Biella. In quest’ottica, il nostro presidente regionale Adriano Capitolo sta incontrando i rappresentanti della giunta Chiamparino. Stiamo portando avanti una grande opera di sensibilizzazione e ora aspettiamo che qualcosa si muova”.

Nel consiglio provinciale dell’Unione Ciechi biellese anche l’ex presidente Adriano Gilberti e poi Andrea Arena (consigliere delegato), Michela Biolcati Aruni, Deborah Mancin, Cinzia Micheletti e Elena Magnaghi.
Gilberti rappresenterà inoltre il territorio biellese al consiglio regionale e al congresso nazionale di UICI.
All’assemblea per il rinnovo delle cariche hanno partecipato la senatrice Nicoletta Favero, l’onorevole Roberto Simonetti, l’assessore all’edilizia pubblica e alle barriere architettoniche del Comune di Biella Valeria Varnero, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella Luigi Squillario e i rappresentanti del Lions Biella Host, Eugenio Tarizzo e Giorgio Durando.

Sport – Bxc: Bottino pieno dei Lampi e dei Thunder’s Five

Si è svolto domenica 17 maggio, a Roma (campo Acquacetosa) il secondo turno dell’Intergirone del XIX Campionato di baseball per ciechi.
I Lampi Milano hanno vinto entrambe le partite (9 a 2 contro gli Allbinds Roma e 15 a 8 contro i Tigers Cagliari, conquistando in anticipo l’accesso alle semifinali in programma il 20 e 21 giugno a Bologna.
Nell’ultimo incontro i Thunder’s Five Milano hanno avuto ragione dei Tigers Cagliari (9 a 6).
Da segnalare un fuori campo del milanese Ivan Nesossi e del cagliaritano Antonello Lai.
hanno conquistato
Girone Ovest

1. Lampi Milano punti 13 (6-1-1) – media 813
2. Thunder’s Five Milano 10 (5-0-3) – 625
3. Blue Fire Cus Brescia 5 (2-1-3) – 417
4. Patrini Malnate 3 (0-3-5) – 188
Risultati
15 marzo, Patrini Malnate – Lampi Milano (3 a 11 e 1 a 1);
22 marzo, i Patrini Malnate – Thunder’s Five Milano (non disputata causa maltempo)
28 marzo, Thunder’s Five Milano – Lampi Milano (4 a 7 e 3 a 2)
12 aprile, BlueFire Brescia – I Patrini Malnate (7 a 7 e 7 a 5)
19 aprile, Lampi Milano- BlueFire Cus Brescia (16 a 3 e 7 a 4)
26 aprile, Thunder’s Five Milano -BlueFire Cus Brescia (15 a 10 e 12 a 14)
3 maggio, Thunder’s Five Milano – I Patrini Malnate (8 a 1 e 4 a 2)

Girone Est

1. Fiorentina punti 11 (5-1-1) – media 787
2. BolognaWS-Cvinta 10 (5-0-3) – 625
3. Roma All blinds 8 (4-0-3) – 571
4. Tigers Cagliari 0 (0-0-8) – 000

Risultati
15 marzo, Tigers Cagliari – Roma Allblinds (2 a 7 e 1 a 5);
22 marzo, BolognaWS-Cvinta – Tigers Cagliari (11 a 3 e 9 a 2)
29 marzo, Fiorentina BXC – BolognaWS-Cvinta (8 a 4 e 6 a 7)
12 aprile, Fiorentina BXC – Allblinds Roma (15 a 6 e 9 a 1)
19 aprile, Tigers Cagliari – Fiorentina BXC (3 a 8 e 0 a 9)
26 aprile, BolognaWSCvinta – AllBlinds Roma (1 a 9 e 6 a 15)

Intergirone
10 maggio, Thunder’s Five Milano – BolognaWSCvinta (8 a 15)
a seguire: BolognaWSCvinta – I Patrini Malnate (12 a 4)
A seguire: I Patrini Malnate – Fiorentina BXC (9 a 9)
17 maggio, Lampi Milano – Allblinds Roma (9 a 2)
A seguire: Tigers Cagliari – Lampi Milano (8 a 15)
A seguire: Thunder’s Five Milano – Tigers Cagliari (9 a 6)
Prossimi turni
24 maggio a Sasso Marconi (ore 10:00 Campo Valmarana): Bluefire Cus Brescia – Fiorentina BXC
A seguire: Allblinds Roma – Thunder’s Five Milano
A seguire: I Patrini Malnate – Allblinds Roma
2 giugno a Bologna (ore 10:00 Campo Leoni): Bluefire Cus Brescia – BolognaWSCvinta
A seguire: Allblinds Roma – Bluefire Cus Brescia
A seguire: Lampi Milano – BolognaWSCvinta
7 giugno a Firenze (ore 11:00 Campo Cerreti): Lampi Milano – Fiorentina BXC
7 giugno a Firenze (ore 15:00 Campo Cerreti): Fiorentina BXC – Thunder’s Five Milano
7 giugno a Malnate (ore 11:00 Campo Gurian): Bluefire Cus Brescia – Tigers Cagliari
A seguire: Tigers Cagliari – I Patrini Malnate

Semifinali e finali
20 giugno a Bologna (ore 16:00 campo Leoni): prima semifinale
21 giugno a Bologna (ore 10:00 Campo Leoni): Seconda semifinale
27 giugno a Bologna (ore 16:00 Campo Leoni): Finale

Sport – 5 luglio 2015 – Un’estate fantastica, cominciamola con lo Snorkeling per tutti!

Ragazzi disabili e non incontrano gli abitanti dei fondali marini dell’Isola Gallinara

ASSOCIAZIONE INGAUNIA, Hsa Italia e Salto nel blu col patrocinio di ANS (associazione Nazionale Subvedenti) organizzano, per sabato 5 luglio 2015, nell’ambito della festa Il mare per tutti, un momento dedicato allo snorkeling.

Il mare vuol dire abbraccio, vuol dire pesciolini che sfiorano i piedi, vuol dire scogli incrostati di organismi sconosciuti e magnifici, vuol dire muoversi in un ambiente magico che ha tantissimo da mostrare, da insegnare, e insomma tutto un mondo in cui sentirsi a casa propria. Basta poterlo conoscere!

E lo snorkeling è indossare una maschera, respirare liberamente attraverso un tubo a fior d’acqua, galleggiare e diventare un’onda insieme alle altre onde, pesciolino insieme agli altri pesciolini!
E questa giornata ad Albenga, e nelle acque dell’isola Gallinara, sarà un’occasione imperdibile per avvicinarsi, con tanti nuovi amici e personale qualificato e attento, a questo mondo e a questa attività, esplorando, giocando, respirando bollicine come i pesci e galleggiando liberi!Fin dal mattino gli istruttori e gli accompagnatori guideranno i ragazzi in un percorso di conoscienza e di avvicinamento agli organismi chepopolano i fondali, alle attrezzature che verranno utilizzate, dimostreranno la possibilità di svolgere un’attività sportiva interessante e tutto sommato semplice, gratificante e utilissima a livello motorio, trascorrendo ore affascinanti in cui ciascuno porterà il suo contributo di entusiasmo e gioia e di curiosità e abilità.
E alla fine della giornata, consegna ai ragazzi del diploma di mini biologo snorkelista!!!

Pronti per l’estate? Il mare comincia con lo snorkeling!
Per info e adesioni rivolgersi al più presto a Sergio Favetti: 335 355782 sergio.favetti@eng.it

Conferenza e mostra dello scultore non vedente Andrea Bianco

Il giorno 4 giugno, alle ore 15.30 presso la sala Urania al piano terra del Centro Ciechi San Raphael in vicolo Bersaglio a Bolzano, lo scultore non vedente Andrea Bianco terrà una conferenza e di seguito esporrà le sue opere.
Si parlerà di accessibilità, formazione tecniche e possibilità artistiche.
I lavori saranno visibili e toccabili fino al giorno 7 giugno su prenotazione.

Per informazioni telefonare a Gitzl Elisabeth: 0471 442399

Per visite: 347 2546031
www.biancoandrea.it